Giugno 30th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 vian-bdg.jpg

REGIONALI ASSOLUTI, BERTOLINI E TESSARO DA APPLAUSI  

Eleonora Morao 1’01”80 sui 400hs.

e Irene Vian 800m. 2’09”83 campionesse!!!

Oro per la 4×4000m. di Mogliano, 3’19”69!!!

 

A Bassano del Grappa 75.94 del giavellottista e 13”50 dell’ostacolista. L’ottocentista Lahbi scende a 47”65 nei 400

 morao-solomon-dahbi-bdg.jpg

Bassano del Grappa (Vicenza), 29 giugno 2014 – L’atletica veneta ha messo in vetrina le sue migliori forze. Due giornate di gara, a Bassano del Grappa, hanno assegnato i titoli regionali assoluti individuali, oltre a rappresentare la terza fase dei campionati di società. Circa 650 gli atleti scesi in pista, 36 le maglie di campione regionale in palio, ma una non è stata assegnata: è quella dell’asta femminile, gara neppure iniziata a causa del maltempo che ha disturbato l’ultima parte della rassegna. Risultati da copertina, il 75.94 del giavellottista Roberto Bertolini, terza prestazione italiana dell’anno, e il 13”50 di Giulia Tessaro nei 100 ostacoli: per la vicentina delle Fiamme Oro è anche il nuovo primato personale (9 centesimi di progresso su un primato datato 2007). Giù dal podio, con un bel 14”46, l’allieva veronese Abigail Gyedu. Il ventunenne ottocentista trevigiano Jacopo Lahbi ha fatto esercizio di velocità nei 400, portando il personale a 47”65. Nel martello, sfida sul filo dei centimetri tra la junior Giulia Camporese (55.66) e la padovana di maglia trentina, Greta Zin (55.47).  A proposito di juniores, bel secondo posto di Irene Vian negli 800: la padovana della Silca Conegliano ha chiuso in 2’09”87, finendo alle spalle della keniana Annet Mwanzi Lukhuyi (2’09”63). Della Vian il titolo regionale. Fallito, però, il tentativo di “minimo” per i Mondiali di categoria di Eugene. Al veneziano Emanuele Pinton, miglior junior negli 800 (ottavo con 1’57”39), il premio speciale in ricordo di Daniel Cecchin, mezzofondista del Gruppo Atletico Bassano (e collaboratore del Comitato regionale della Fidal) mancato nel 2011. In chiusura di manifestazione, bel 50.58 di Maddalena Purgato nel giavellotto, davanti all’allieva Ilaria Casarotto (44.25).     

RISULTATI. (in rosso i nostri campioni veneti)

1^ GIORNATA.

Uomini. 100: 1. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon) 10”89 (-1.9). 400: 1. Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 47”65, 2. Diego Zuodar (Biotekna Marcon) 48”24. 1500: 1. Emiliano Nerli Ballati (Biotekna Marcon) 3’51”00. 3000 siepi: 1. Luca Solone (Biotekna Marcon) 9’29”84. 110 hs (-0.4): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”72. Asta: 1. Alberto Vella (Assindustria Padova) 4.60. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 13.90 (+1.0). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 43.50.  Giavellotto: 1. Roberto Bertolini (FF.OO.) 75.94, 2. Nicola Copetti (Assindustria Padova) 58.01, 3. Thomas Fabricci (Bentegodi) 54”50. Gara extra.  4×100: 1. Biotekna Marcon (Calderaro, Ziantoni, Marcon, Polo) 42”82. 

DONNE. 100 (-1.9): 1. Amy Fabe Dià (G.A. Aristide Coin Venezia) 12”24, 2. Alice Murari (Benteodi) 12”50. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 56”12, 2. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 58”27. 1500: 1. Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme New Foods) 4’34”57, 2. Natascia Meneghini (Cus Padova) 4’36”16 (campionessa regionale). 3000 siepi: 1. Maria Zebele (Vicentina) 11’28”26. 100 hs (+1.4): 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 13”50, 2. Silvia Franzon (Atl. Schio) 14”33, 3. Virginia Morassutti (Assindustria Padova) 14”46, 4. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”46. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.67. Triplo: 1. Renata Ortolani (Vicentina) 11.84 (+0.1). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athl. Club Firex Belluno) 12.21. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 55.66, 2. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 55.47, 3. Eleonora Calzavara (Assindustria Padova) 47.59. Gara extra. 4×100: 1. Silca Conegliano (Surian, Morao, Vian, Lorenzetto) 47”61.  

2^ giornata. UOMINI. 200 (+0.7): 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 22”13, 2. Domenico Fontana (FF.OO.) 22”38 (-0.3). 800: 1. Miro Buroni (G.A. Aristide Coin 1949) 1’53”31. 5000: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 14’56”01, 2. Dylan Titon (Assindustria Padova) 15’10”49. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 52”83. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 1.99. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.08 (+1.0). Peso: 1. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 15.22, 2. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.02. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Padova) 58.46, 2. Marco Piva (Vicentina) 50.53. Marcia (10.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 50’44”16. Gara extra. 4×400: 1. Atl. Mogliano (Braga, T. Lahbi, Furcas, J. Lahbi) 3’19”69.  

DONNE. 200 (-1.2): 1. Alice Murari (Bentegodi) 25”11, 2. Amy Fabè Dia (G.A. Aristide Coin Venezia) 25”50, 3. Rebecca Borga (Riviera del Brenta) 25”68. 800: 1. Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme New Foods) 2’09”63, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’09”87 (campionessa regionale). 5000: 1. Chiara Pianeta (Asindustria Padova) 18’25”96. 400 hs: 1. Eleonora Morao (Atl. Silca Conegliano) 1’01”80. Lungo: 1. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatotina) 5.73 (+1.2). Disco: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 45.46, 2. Martina Cuogo (G.A. Aristide Coin 1949) 37.32 (campionessa regionale).  Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 50.58, 2. Ilaria Casarotto (Vicentina) 44.25.  Marcia (5.000 m): 1. Giulia Imbesi (FF.OO.) 26’43”72. Gara extra. 4×400: 1. G.A. Aristide Coin Venezia 1949 (Rigoni, Venier, Vio, Berlin) 4’05”99.   

I RISULTATI COMPLETI

 

ONLINE ATLETICA VENETA COMUNICATI DI GIUGNO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

IN CANTIERE L’APPROFONDIMENTO…

 

 

……………………………………………………….

 

DA GORIZIA E DAL FRIULI VEN. GIULIA

Altri due campioni regionali

 

feletto-sacile.jpg

 

LEONARDO FELETTO SUI 3000st.

E LUCREZIA ZANARDO SUGLI 800!

 

zanardo-lu-2.jpg

 

Da Gorizia, sede dei campionati regionali assoluti del Friuli-Venezia Giulia, arrivano le belle notizie dei nostri atleti Leonardo Feletto e Lucrezia Zanardo che si sono laureati Campioni Regionali, l’uno sui 3000 siepi in 9’22”98 (PB) e l’altra sugli 800m. in 2’16”69.

Ma bene anche Sofia Casagrande, argento sui suoi 3000 siepi, corsi in 11’51”30 (PB) e l’allievo Mattia Vendrame che, con il peso da sette chili e rotti, si è piazzato terzo con la bella misura di 13,01 (PB), vincendo così la medaglia di bronzo dopo essersi ieri piazzato quinto nel disco da due chili con un lancio di 35,19 (PB).

Gabriele Draicchio guarito va rimettendosi in carreggiata nel giavellotto dove oggi ha occupato la sesta piazza con un lancio di 48,47, precedendo una nostra “vecchia gloria” sportiva, Gabriele Schiavinato, trevigiano classe 1965, ex nostro primatista con 63,22 (nel 1995), oggi settimo con 41,79 (e ieri con il disco a 33,37)!

Inossidabile e sempre pimpante Marta Santamaria è quarta sui 5000m. in 18’32”82; Alberto Pagotto, allievo, ha coperto i 400m. decimo in 54”24.

 casagrande-siepi-gorizia.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

 

 

 de-conto-lo-aviano.jpg

10 miglia internazionale Aviano Piancavallo

BRAVO LORENZO DE CONTO: OTTAVO!

Doppietta keniana per la terza 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo con il keniano Francis Muigai Wangari accreditato di 64’59” nella mezza maratona a Nairobi che ha vinto con il tempo di 1h18’09” precedendo di 15” il connazionale Kagia Samson Muigai accreditato di 2h10’38” in maratona (3° a Torino 2013).

Rimasto invariato il record della manifestazione realizzato dal keniano Isaac Toroitich kostei (1h12’53”) nel 2012.

Tra le donne, conferma “keniana” con il nuovo record della manifestazione realizzato da Wanjoi Mary Wangary, accreditata di 1h12’00” nella mezza maratona. La Wanjoi ha vinto in 1h30’12” migliorando il record di Ljudmila di Bert (1h32’32”).

Podio maschile completato con il bellunese Cristian Sommariva (Atletica Dolomiti Belluno - 1h23’43”) che ha preceduto Andrea Moretton (GP Livenza), neo campione regionale di corsa in montagna lunghe distanze.

La Wangary ha preceduto l’italo-romena Ana Nanu (1h39’31), reduce dalla vittoria del giro a tappe disputato in Val di Fassa. Al terzo posto, la neo campionessa regionale di corsa in montagna Maria THEOCHARIS (Aldo Moro Paluzza – 1h42’01”).

Assegnato, ad una commossa Denise Sturm, atleta dell’ Evinrude Muggia, il memorial Luisa Mattioz, compianta atleta scomparsa nel mese di novembre scorso tesserata per l’ Atletica Aviano con la premiazione avvenuta con la consegna, a cura dei figli, della foto dell’arrivo incorniciata.

Sono stati, quindi, oltre 400 i protagonisti, con i 286 finischer nella prova competitiva ed altri partecipanti spalmati tra prova non competitiva ed arrivati in località Bornass.

Da rilevare, i numerosi plausi, ma anche l’aspetto solidale con la donazione alla Casa via di Natale, i numerosi tappi di plastica e scarpe raccolte, rispettivamente i primi diventeranno risorse a favore della Casa via di natale e le seconde a favore del progetto “Esosport.

 aviano-podio-m.jpg

Classifiche:

http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4558/Gara101.htm

 

Altri trevigiani:

8. Lorenzo De Conto 1h 27. 37; 9. Gianni Bortolussi 1h 29. 11; 11. Fabrizio Paro 1h 29. 48; Giuseppe Di Stefano 1h 30. 13.

Poi Stefano Burlon, Guido Dalla Torre, Filippo De Conto, Michele Baldo, Gianbattista Cao, Vittorio Poles e Claudio Cao.

Così Lorenzo sulla durissima corsa:

“10 miglia, 16,094 km. Da Aviano, 200 m s.l.m. A Piancavallo, 1320 m s.l.m. 1120 metri di dislivello positivo. Ebbene, non solo posso dire di avercela fatta, che io c’ero. Ma anche che, con 1h 27′ 34″ di percorrenza tra sentieri e mulattiere di montagna, ho chiuso all’ottavo posto assoluto quello che difficilmente si può definire se non come un weekend di fuoco. Dopo l’ottima prova di venerdì sera a Treviso, un’altra buona prestazione. Ora il meritato riposo non me lo leva nessuno!! “

 

………………………………………………………………………………………

MEMORIAL SANTINELLO, QUANTI GIOVANI IN PASSERELLA

Vincono Teresa Gatto e Marco Braga (1000m.)

 

 gatto_teresa_resize.jpgbraga-marco-tv.jpg

 

Una serata nel segno dei giovani. Il 13° memorial “Rino Santinello”, ad Abano Terme, si è confermato tra i più interessanti appuntamenti della stagione giovanile veneta. Una serata caratterizzata da grande partecipazione e notevoli spunti tecnici. Il risultato più interessante l’ha siglato il cadetto veronese Thomas Lauter, miglioratosi di circa 6 metri nel giavellotto, con un lancio a 49.15. La veneziana Laura Beatrice Moschetta si è confermata ad ottimo livello nell’alto, arrivando a superare l’1.64. La poliedrica trevigiana Teresa Gatto ha vinto una bella gara di getto del peso, precedendo di un soffio la padovana Anna Bonato (12.14 contro 12.11). Il veronese Pietro Vicentini si è imposto nei 300 ostacoli in 41”04. Nella categoria ragazze da segnalare il 50.26 della vicentina Elena Toffanin nel vortex. Allo junior di casa, Andrea Forcato, la vittoria sull’inedita distanza dei 200 ostacoli (25”80). Ottima, come sempre, l’organizzazione della Vis Abano.

-I RISULTATI COMPLETI

In rilievo anche:

 80m. 2. Teresa Gatto, 10”49; alto, 3. Anna Tronchin 1,58, Stella Tronchin e Gaia Zancanaro 1,52;  60m. 6. Sara Busatto, 8”61; giavellotto, Samuele Orfei, 40,32 e Giuseppe Pietrangeli, 39,47.

 

………………………………………………………………………………………….

garbuio-arco.jpg

Dalla Fidal Nazionale…

TROFEO DELLE REGIONI ALLA LOMBARDIA

Grande Garbuio, terzo!

Ad aprire l’intensa mattinata della IX Castle Mountain Running era stato il Trofeo delle Regioni, prova nazionale riservata alle rappresentative regionali Cadetti. Grande protagonista di giornata è stata la Lombardia, vincitrice sia della prova a squadra maschile che di quella femminile ed ovviamente imbattibile nella classifica combinata. A livello individuale la gara maschile ha salutato il trionfo del campione italiano di categoria Belay Jacomelly (Lombardia/Us Bormiese Atletica) che con il tempo di 13:31 si è lasciato alle spalle il compagno di squadra Dionigi Gianola (Lombardia/Atletica Premana, 13:35); terzo posto per il veneto Riccardo Garbuio (Veneto, Trevisatletica, 13:44). In campo femminile, assente la campionessa italiana in carica Nadia Battocletti (a bordo percorso a seguire la gara), il successo è andato alla toscana Giada Romano (Toscana/Atletica Grosseto Banca Maremma) in 10:52 ai danni della valdostana Federica Cassol (Valle d’Aosta/Polisportiva Sant’Orso D’Aosta, 10:57) con la piemontese Alessia Scaini (Piemonte/Atletica Savoia, 11:07) terza al traguardo. Come detto, Lombardia vincitrice al maschile con 3 punti davanti al Veneto (7) e ai padroni di casa del Trentino (15); al femminile il team lombardo si è imposto con 9 punti seguito da Piemonte, secondo, e Toscana, terza, appaiate a 11 punti.

RISULTATI/Results

(da comunicato stampa e foto a cura degli Organizzatori)

…………………………………………………………………………………….

Dalla Fidal Veneto

 

aaaveneto_montagna-cadetti.jpg

 

arco-podio-cadetti.jpg

 

 

Veneto sul podio nel Trofeo delle Regioni di corsa in montagna. Ad Arco, in Trentino, la nostra selezione regionale, guidata dal responsabile di settore Elio Dal Magro, si è ben comportata, ottenendo un pttimo bronzo nella classifica combinata, alle spalle di Lombardia e Toscana. Secondo il gruppo maschile: merito del terzo posto di Riccardo Garbuio (Trevisatletica), del quarto di Edoardo Moresco (Marostica Vimar) e dell’ottavo di Mihail Sirbu (Gs Quantin – Trattoria I Novembre). Sesto invece il team femminile, composto dalle ragazze della Polisportiva Caprioli, Gaia Colli (7^) e Giulia Lancedelli (14^), e dalla portacolori dell’Atletica Agordina Kiwi Sport, Karim De Marco (13^). Nella concomitante 9^ edizione della WMRA International Youth Cup, 18° posto dell’allieva Francesca Peron (Atl. Vicentina) che ha così contribuito alla quarta piazza della squadra femminile italiana.

 

 garbuio-ricc-arco.jpg

………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Giugno 29th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

flli-zanatta.jpg

CORRITREVISO

INCORONA

PERTILE E LA ZANATTA  

Primo successo in Piazza dei Signori per il maratoneta padovano in preparazione per gli Europei di Zurigo: vinta la sfida con Paolo Zanatta. Quarto trionfo per Michela. Venticinquesimo compleanno con record: 760 iscritti. Debutto da applausi per le gare giovanili  

 corritreviso_2014_il_podio_femminile_b-2_k200884z.jpg

Treviso, 28 giugno 2014 – Una novità e una conferma. Novità relativa: Ruggero Pertile è, da anni, uno dei migliori maratoneti italiani, ma non aveva mai vinto in Piazza dei Signori. Michela Zanatta, invece, è la conferma: ha fatto poker dopo il tris di successi siglato tra il 2004 e il 2006.

La 25^ Corritreviso, come sempre abbinata al Trofeo Lattebusche, è andata in archivio con un doppio trionfo veneto. Il padovano Pertile ha vinto la sfida con Paolo Zanatta, neo-azzurro che aspirava al bis dopo il successo del 2013. Una gara senza storia: Zanatta è stato l’ultimo ad arrendersi al ritmo imposto da Pertile, ma alla fine il divario è stato netto – 14” secondi su poco meno di 10 km di gara (9,9 per la precisione) – tanto che Pertile ha potuto addirittura improvvisare una passerella finale, facendosi accompagnare sul traguardo dalla figlioletta Alice.

“La Corritreviso era un test importante sul cammino verso la maratona degli Europei di Zurigo e, anche se sono carico d’allenamento, ho trovato le risposte che cercavo”, ha detto Pertile. Sul podio, per il secondo anno consecutivo, oltre a Paolo Zanatta, anche il giovane Dylan Titon, terzo ad oltre un minuto dal vincitore.

Michela Zanatta è diventata la prima donna ad aver iscritto il proprio nome, per quattro anni, nell’albo d’oro della Corritreviso. Una vittoria annunciata per la trevigiana, tornata a buoni livelli dopo la maternità e un intervento chirurgico ai tendini. “Temevo Valentina Bernasconi, i primi due giri sono stati di studio, poi ho allungato e mi sono ritrovata sola: vivo alla giornata, dedicandomi soprattutto alla strada, ma la condizione c’è”, ha spiegato Michela. E pazienza se è mancata l’accoppiata, sul gradino più alto del podio, con il fratello Paolo.   

“Viva le mamme che corrono”, ha commentato la Bernasconi, a sua volta ripropostasi ad alto livello (sino ad arrivare all’azzurro nel 2013) dopo la maternità. Sul terzo gradino del podio, la bellunese Manuela Moro.

Curiosità: il primo traguardo di giornata, nella Corritreviso dei grandi, quello riservato agli “over 45”, era stato conquistato, poco prima dell’arrivo donne, dal marocchino Abdelaziz Mahjoubi, l’uomo che nel 1998 aveva stupito tutti, precedendo in Piazza dei Signori due atleti del calibro di Francesco Panetta e Alessandro Lambruschini. Nella storia di 25 anni di Corritreviso, tra tanti campioni azzurri, c’è, a buon diritto, anche lui.

Detto del successo della Corritreviso Kids (un’ottantina di under 16 al via, in rappresentanza di una decina di società trevigiane), restano i numeri: 760 iscritti alle gare assolute e master sono, di gran lunga, un record per la classica di Piazza dei Signori, tornata a nuova vita dopo lo spostamento (nel 2013) in orario serale. Treviso invasa dagli appassionati della corsa (atleti, ma anche tanto pubblico) è una bellissima cartolina da consegnare al futuro. Appuntamento al 2015. Ampio servizio sulla Corritreviso, lunedì 30 giugno, alle 19, su Sportelevision (per il Veneto: canale 193 del digitale terrestre).

 

 corritreviso_2014_le_premiazioni_di_societa_b.jpg

                

CLASSIFICHE.

 

corritreviso_2014_la_partenza_della_gara_assoluta_b.jpg

 

 

zanatta-titon-tv.jpg

 

UOMINI. Ordine d’arrivo assoluto: 1. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 28’57”, 2. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 29’11”, 3. Dylan Titon (Assindustria Pd) 29’59”. M35: 1. Ezio Casagrande (Sernaglia Villanova) 31’39”. M40: 1. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 28’57”. M45: 1. Abdelaziz Mahjoubi (Biotekna Marcon) 32’22”. M50: 1. Flavio Olto (Santarossa Brugnera) 33’05”. M55: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 33’32”. M60: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 35’28”. M65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Firex Bl) 38’46”. M70: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 44’01”; M75: 1. Francesco Tonion (Mastella Quinto). 

Settore giovanile. Cadetti (1,2 km): 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 3’34”8, 2. Daniel Rizzetto (Sernaglia Villanova) 3’47”2, 3. Nicola Villanova (Trevisatletica) 3’48”5. Ragazzi (1.200 m): 1. Matteo Caverzan (Veneto Banca Montebelluna) 3’49”3, 2. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 4’08”3, 3. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 4’09”1. Esordienti (600 m): 1. Alvise Gallina (Trevisatletica) 2’01”4, 2. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 2’01”8, 3. Nicholas Longo (Veneto Banca Montebelluna) 2’03”9.

 

 bernasconi-tv.jpg

 

DONNE. Ordine d’arrivo assoluto: 1. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 33’42”, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 34’29”, 3. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 36’56”. F35: 1. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 33’42”. F40: 1. Manuela Moro (Vittorio Veneto) 36’56”. F45: 1. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 37’39”. F50: 1. Donatella Ragazzo (Fly Salzano) 41’42”. F55: 1. Sandra Scaramuzza (Running Team Pettinelli) 46’09”. F60 e oltre: 1. Valeria Benedetti (Roncade) 44’29”; TF: 1. Cinzia De Iesu. Società (settore assoluto): 1. Venicemarathon Club 35, 2. Valdobbiadene 30, 3. Running Team Pettinelli 27. 

 

 nikol-tv.jpg

 

Settore giovanile. Cadette (1,2 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 3’48”8, 2. Deborah Zilli (Sernaglia Villanova) 3’58”9, 3. Emma Mattioli (Stiore) 4’30”8.   Ragazze (1,2 km): 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 4’14”9, 2. Daisy Melesso (Veneto Banca) 4’39”7, 3. Rachele Poloniato (Veneto Banca Montebelluna) 4’53”2. Esordienti (600 m): 1. Giorgia Manao (Trevisatletica) 2’06”6, 2. Giulia Dani (id.) 2’07”3, 3. Sara Meneghel (Sernaglia Villanova) 2’07”4. Società (settore giovanile): 1. Trevisatletica 30, 2. Veneto Banca Montebelluna 16, 3. Villanova Sernaglia 11.   

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

Altri Trevigiani in corsa:

5. Mauro Amadio; 6. Alvaro Zanoni; 7. Ezio Casagrande; 9. Lorenzo De Conto; 11. Ayyad Amghit.

…tra gli SM45-59:

2. Domenico Lorenzon; 3. Sergio Trinca; 5. Flavio Olto; 10 Franco Zanardo.

…tra le donne:

5. Sara Cremonese; 7. Sara Sella; 11. Sonia Meneghello; 12. Mariangela Marsura; 13. Paola Doro; 14. Beatrice Grespan; 15. Federica De Rossi; 18. Monia Da Lozzo; 20. Donatella Ragazzo.

………………………………………………………………………………………..

 

 lahbi-bassano.jpg

 

CAMPIONATI VENETI ASSOLUTI A BASSANO DEL GRAPPA

NOBILI TITOLI E PRIMATI!

Jacopo Lahbi 400m in 47”65

4×100m. Silca Conegliano 47”61

Surian Morao Vian Lorenzetto!

 

 20140628_193551_lls.jpg

 

Cancellato dopo quattordici anni il vecchio limite sui 400m. appartenente a Francesco Sartore, bassanese del Becher Vittorio Veneto, 47”90, realizzato a Conegliano il 3 giugno del 2000. Nuovo detentore un eccellente ottocentista, Jacopo Lahbi che, impadronendosi del titolo regionale veneto lo ha stravolto e, in un sol colpo, lo ha portato a 47”65 (avari i 400 trevigiani, andavano avanti nel tempo a forza di centesimi!). Jacopo, possiamo dirlo, è solo di passaggio, lanciato com’è sul doppio giro di pista.

Uno sguardo alla tabella di sempre:

…………………………………………………………………………………….

47″65e Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 - 28/09/2014 Bassano/Grappa
47″90e Francesco SARTORE Bassano del G. 30-5-77-  03/06/2000 Conegliano
47″91e Fabio CECCATO Castelfranco V. 1-7-80 - 22/07/2006 Malles
47″93e Stefano GALEOTTI Treviso 17-8-63 - 13/09/1990 Pescara
48″00e Davide G.CARAVANO Conegliano 22-12-70 - 17/04/1990 Cesena
47″9 Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 - 24/09/1992 Cittadella
48″0 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 - 27/07/1991 Conegliano
48″1 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 - 26/07/1983 Belluno
48″5 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 - 12/06/1977 Bologna
48″69e Patrick PANDOLCE (S.Zenone)Bassano 12-2-93 - 05/06/2013 Imola

……………………………………………………………………………………….

Quattordici anni aveva resistito anche il primato della staffetta 4×100m. femminile, appannaggio della Industriali Conegliano con 48”11, prima nel 2000 con Ylenia Dal Ben, Elisa Fedato, Luana Brondolin e Stefania Chizzali (Conegliano 16 giugno), poi nel 2001 con Paola Mengozzi, Elisa Fedato, Silvia Biavati e Marcella Mariani (ancora Conegliano 16 giugno): oggi, a Bassano Del Grappa, campionesse venete Jasmine Surian, Eleonora Morao, Irene Vian e Martina Lorenzetto lo hanno accorciato di ben cinquanta centesimi (47”61)!!!

 marconi-bassano.jpg

FRANCESCO MARCONI (110hs) e NICCOLO’ MUMELTER (triplo) GIOVANI CAMPIONI ASSOLUTI!

mumelter-1463.jpg

Cresce ad ogni gara, a livello esponenziale il budget del giovane ostacolista della Trevisatletica, Francesco Marconi che con gli ostacoli alti viaggia sicuro ormai verso la conquista del primato provinciale assoluto dei 110hs. che ora appartiene al buon Giorgio Bonaldo con 14”60. Il suo 14”72 odierno è stato quasi una simbolica consegna  tra lui e il nostro generoso veterano Alessandro Marcon (secondo in 15”01) sulla breccia ormai da tantissimi anni. Un bel passaggio davvero (e magari il duello ha ancora un seguito!).

Uno sguardo anche qui alla tabella dei primi dieci di sempre:

………………………………………………………………………………………..

13″3 Devis FAVARO Pordenone 14-7-72 - 10/07/2002 Nuoro, manuale.
13″59e Devis FAVARO Pordenone 14-7-72 - 10/08/2002 Monaco
14”53 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 09/07/2011 Vicenza
14″60e Giorgio BONALDO Conegliano 4-11-80 16/06/2001 Brescia
14″72e Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 - 28/06/2014 Bassano/Grappa
14″81e Francesco SARTORE Bassano del G. 30-5-77 24/09/2000 Padova
14″88e Francesco PANCOTTO Conegliano 30-3-73 27/07/1992 Torino
14″91 Rocco STRATI Bassano d/G. 11-8-1988 09/05/2008 Nove
14″7 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79 15/06/2002 Belluno
14″8 Paolo ANDREATTA Conegliano 30-6-54 23/10/1973 Mestre
14″9 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 01/09/1990 Azzano
10)

……………………………………………………………………………………….

Niccolò Mumelter , a coronamento di una robusta stagione di triplo, si è andato a prendere anche il tirolo assoluto (rischiando però “qualcosa” grazie all’intraprendenza dell’allievo Fabio Camattari: 13,90 contro 13,75).

La cronaca del 28 è ancora ricca di altre belle imprese che vi racconterò domani, dopo lo “streaming” della seconda giornata!

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

 

Ultim’ora!!!

AI REGIONALI TRENTINI DI ROVERETO

Andrea Gallina campione da 2,06!

 gallina-desenzano.jpg

Ricomincia a volare alto Andrea Gallina che, qui ai campionati assoluti trentini si è fregiato del titolo regionale valicando l’asticella a 2,06 (sfiorati i 2,09…).

Sui 200m. sesto Fabio Rizza e solo 22”90.




…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Giugno 28th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 maggiolo-tn.jpg

Ultim’ora!!!

AI REGIONALI TRENTINI DI ROVERETO

Marinella Maggiolo Campionessa

Da 56”15 (sui 400m.) Durante ancora asta a 4,00

 

Una grande atleta, una Campionessa! Marinella Maggiolo, con la maglia della Valsugana, si è laureata ai “campionati regionali trentini” regina dei 400m. con un superlativo 56”15, suo nuovo primato personale (aveva 56”99) e ha corso nello stesso tempo i 100m. giungendo terza (quindi medaglia di bronzo) in 12”13!

Benissimo Roberto Durante che ha ancora una volta, ha valicato l’asticella dei quattro metri (4,00), stabilendo così il primato trevigiano SM40, strappato al grandissimo Lelio Miani (3,80), stabilito nel 1995.

Bene Rebecca Dalla Torre, miglioratasi sui 100hs. argento in 15”88 e ancora argento nell’alto con 1,53 (vi ricordo che ha un 1,54 del 2011).

Presenti anche Elisa De Checchi, sesta nel martello con 42,89 e, sui 100m., Gabriele De Felice (11”58), Kevin Fantin (11”68) e Davide Marangon (11”70).

 

 durante-quercia.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

 

A BASSANO I CAMPIONATI VENETI ASSOLUTI

 

Circa 700 atleti scenderanno in pista nel fine settimana al campo Scuola Santa Croce. Rappresentativa cadetti in gara domenica ad Arco nel Trofeo delle Regioni di corsa in montagna

 

Padova, 27 giugno 2014 – Un solo appuntamento, su pista, nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 28 e domenica 29 giugno, a Bassano del Grappa (Vicenza), organizzato dalla società G.A. Bassano (Carlo Spigarolo, tel. 337-475756), campionato regionale assoluto individuale. Due giornate di gara, al Campo Scuola Santa Croce, per assegnare le maglie di campione veneto assoluto 2014. Trentasei i titoli in palio: 18 maschili e altrettanti femminili (non sono comprese le staffette). La manifestazione, è anche valida come terza prova regionale del campionato italiano assoluto di società. Quasi settecento gli iscritti. Tra le gare più interessanti, l’alto, con il sanmarinese della Biotekna Marcon, Eugenio Rossi, salito a 2.24 nella recente Third League di Coppa Europa di Tbilisi; il giavellotto, dove sono annunciati Roberto Bertolini e Leonardo Gottardo, e il lungo, con la presenza dello junior Harold Barruecos Millet. In campo femminile, bella sfida nel giavellotto tra Maddalena Purgato e la primatista italiana allieve, Ilaria Casarotto. Nel martello, la junior Giulia Camporese. Sabato le gare inizieranno alle 16. Domenica si proseguirà alle 10 con le due prove di marcia. Poi, dalle 15.40, il restante programma della rassegna. Diretta streaming della seconda giornata di gare su www.fidalveneto.com. GLI ISCRITTI

CORSA IN MONTAGNA – Ufficializzata la rappresentativa veneta cadetti che domenica 29 giugno sarà impegnata ad Arco, in Trentino, nel Trofeo delle Regioni di corsa in montagna. Il responsabile di settore, Elio Dal Magro, ha convocato sei atleti: quattro bellunesi, un vicentino e un trevigiano. Francesca Peron (Atl. Vicentina) è stata invece selezionata dal direttore tecnico delle nazionali giovanili, Stefano Baldini, per la 9^ edizione della WMRA International Youth Cup, una sorta di “mondialino” a livello under 18 che si terrà sempre domenica 29 giugno ad Arco. I convocati veneti per il Trofeo delle Regioni. Cadetti: Edoardo Moresco (Marostica Vimar); Riccardo Garbuio (Trevisatletica); Mihail Sirbu (Gs Quantin – Tratt. I Novembre). Cadette: Gaia Colli (Pol. Caprioli); Giulia Lancedelli (Pol. Caprioli), Karim De Marco (Atl. Agordina).   

ONLINE ATLETICA VENETA COMUNICATI DI GIUGNO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/



………………………………………………………………………………………

CORSA IN MONTAGNA, IL VENETO AD ARCO

Convocato Riccardo Garbuio

 

 garbuio-ricc-vill.jpg

 

Ufficializzata la rappresentativa veneta cadetti che domenica 29 giugno sarà impegnata ad Arco, in Trentino, nel Trofeo delle Regioni di corsa in montagna. Il responsabile di settore, Elio Dal Magro, ha convocato sei atleti: quattro bellunesi, un vicentino e un trevigiano. Francesca Peron (Atl. Vicentina) è stata invece selezionata dal direttore tecnico delle nazionali giovanili, Stefano Baldini, per la 9^ edizione della WMRA International Youth Cup, una sorta di “mondialino” a livello under 18 che si terrà sempre domenica 29 giugno ad Arco. I convocati veneti per il Trofeo delle Regioni. Cadetti: Edoardo Moresco (Marostica Vimar); Riccardo Garbuio (Trevisatletica); Mihail Sirbu (Gs Quantin – Tratt. I Novembre). Cadette: Gaia Colli (Pol. Caprioli); Giulia Lancedelli (Pol. Caprioli), Karim De Marco (Atl. Agordina).   

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

Ecco dove si corre…

 gio-schiavo.jpg


Sabato 28

-Tarzo(Tv) – Caminada Alpina – km 7 circa – partenza ore 18,30 – info 3397966237

- Noventa Padovana(Pd) - RuNoventa - km 7,3 - Ritrovo ore 18,30 in piazza Europa -  partenza ore 21,00 – quota gara € 8,00 - iscrizioni entro il 26/6 via e-mail a padovacorre@tds-live.com o fax 041/5088343 - Info www.runranrun.it/runoventa VOLANTINO

- Pontecchio Polesine(Ro) - Notturna Solstizio d’estate - km 6/10 - Ritrovo ore 17,30 in piazza Matteotti - Info 3474542376 o 360666973 - VOLANTINO
- Castello Roganzuolo_San Fior(Tv) -  Staffetta dei Casteari - km 2,4 x 3 atleti
- Cortina d’Ampezzo(Bl) - Cortina trail - km 47 con partenza ore 8.00 da Corso Italia - info 
www.cortinatrail.it

- Sospirolo(Bl) - Trail del Monte Sperone_Corsa in salita -  km 5 D+764 - Ritrovo dalle 15 presso il capannone della Sagra di San Pietro - Partenza ore 17,00 - arrivo sul Monte Sperone – Info www.ngtiming.com - VOLANTINO


Domenica 29

- Monfumo(Tv) – De Corsa tra e do Cesette  - km 4/11 collinare – ritrovo ore 7,00 - partenza ore 9,00 c/o la Palestra Comunale – quota gara € 4,00 con pacco gara o € 2,00 solo servizi  info 3407518673  - www.decorsatraedocesette.blogspot.it 

- Pove del Grappa(VI) – Marcia Conca degli Olivi  - km 4/6/14/21..tracciati con percorsi misti - Ritrovo ore 7,30 in Piazza dello Scalpellino ex piazza Europa – partenza libera dalle ore 8,00 - quota gara € 2,50 – infop

 

 

042480688 o 0424808458 o 3319653318 - VOLANTINO
- Recoaro Terme(Vi) - Le Contrà de Recoaro Terme .km 6/12 pianeggianti e km 20 misto collinare - Ritrovo nel Piazzale Amedeo di Savoia ( c/o cabinovia) -Partenza libera dalle ore 7 - info 340347169 -
VOLANTINO FRONTE      PAG 2      RETRO

- Montagnana(Pd) - Quattro Passi Par Montagnana - Km 7/11/14/18 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8,00 - quota gara € 2,50 con 2 confezioni da 500 gr. pasta di semola o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3343351235 o  3357277515 o  3465232862
- Arzergande_loc. Vallonga(Pd)  - Marcia del Casone_fiasp - km 612/18 – partenza libera dalle ore 8,00 –quote gara fino a € 2,50 – info 3357694222  
VOLANTINO
- Veggiano(Pd) - Corsa sugkli argini del fiume Tesina  - km 8/21 
VOLANTINO

- Legnago(Vr) - Marcia ANGET AISM - II Senza Bariere Per Diversamente Abili - Km 5/10/15 pianeggianti – partenza libera dalle 8:30 - quota gara € 3,00, confezione biscotti plumcake o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 044225374 

- Pedavena(Bl) - Cori e Magna – km 4/8  - Ritrovo presso il capannone della sagra di San Giovanni - Partenza ore 9:30 – Info 3801908815 -VOLANTINO

- Arsiè(Bl) -  Sull’Orlo del Corlo_Trail a Rocca di Arsiè – km 10 con D+ 327 o  km 17 con D+ 674 -  Ritrovo dalle 8,00 c/o il Parco della Campagnola - Partenza ore 9:15 – Info 329353041 o www.arsie.com - VOLANTINO FRONTE     RETRO

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Giugno 27th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



 

CORRITREVISO DA RECORD: 750 ISCRITTI, SFIDA PERTILE-ZANATTA

Compleanno da record per la Corritreviso. Saranno quasi 750 (748, per la precisione) gli atleti che domani – venerdì 27 giugno – si schiereranno al via della classica kermesse di Piazza dei Signori. Una partecipazione da primato, che cade proprio nell’anno in cui la Corritreviso, come sempre abbinata al Trofeo Lattebusche, festeggia il venticinquesimo anniversario. “E’ la conferma che il nuovo format serale è apprezzato dagli atleti – spiega Enrico Caldato, storico organizzatore dell’evento –. Nel 2013, per la prima volta, abbiamo superato i 600 iscritti. Quest’anno siamo cresciuti di un altro 20%. E, a questi numeri, che si riferiscono solo alle gare assolute e master, andranno aggiunti i partecipanti alla gare giovanili che costituiscono la grande novità dell’edizione 2014”.

Corritreviso Kids aprirà, dalle 19.30, la serata di corse in centro storico. Inserite nel campionato provinciale Fidal di società, le gare giovanili (esordienti, ragazzi e cadetti) si svilupperanno su un anello di 600 metri da percorrere una o due volte a seconda dell’età. Alle 20.15 partirà la prova assoluta femminile e quella maschile per le categorie a partire dagli M45. Alle 21.30 toccherà alla gara maschile a livello assoluto e per le categorie sino agli M40. Quest’ultime due gare si svolgeranno sulla distanza complessiva di 9,9 km, sotto forma di un giro da ripetere quattro volte.

Sarà una grande festa della corsa, con fulcro in Piazza dei Signori, dove si troveranno la partenza, l’arrivo e il passaggio di ogni singola tornata. Non mancheranno neppure contenuti tecnici di elevato livello. In campo maschile, attesa per la sfida tra Ruggero Pertile e Paolo Zanatta. Ruggero – decimo all’Olimpiade di Londra, ottavo ai Mondiali di Daegu, quarto agli Europei di Barcellona – è in preparazione per la maratona della rassegna continentale di Zurigo. Paolo, reduce dal debutto azzurro nella Coppa Europa dei 10.000 metri di Skopje, proverà a bissare il successo del 2013. La lotta per il podio riguarderà anche Simone Gobbo, il giovane Dylan Titon (rispettivamente secondo e terzo nel 2013) e Giovanni Iommi.

Tra le donne, dopo il tris di successi dal 2004 al 2006, cerca il poker Michela Zanatta, che però avrà un’avversaria di tutto riguardo: la vittoriese Valentina Bernasconi, azzurra in pista nel 2013. Sarà anche la sesta prova del Grand Prix Strade d’Italia e, curiosità, la società più numerosa se ne andrà idealmente da Piazza dei Signori in sella ad una splendida mountain bike offerta da Pinarello. Per i ritardatari, iscrizioni aperte sino a pochi minuti dal via. La carica dei 748 è pronta a partire

(da comunicato stampa organizzatori)

MA CHE TEMPO FA (le previsioni per il week-end di gare)

I fratelli Zanatta per la 25a edizione della CorriTreviso

Paolo è il campione uscente, Michela a caccia del poker Il maratoneta Pertile è l’atleta più atteso nel “salotto buono”

Venerdì, come 25 anni fa. Anzi, meglio. Allora era Trevisoviva, venerdì sera sarà Corritreviso. La corsa, in notturna, nel cuore del capoluogo. Nove chilometri e 900 chilometri di una cavalcata tra gli angoli più suggestivi del centro storico: da piazza dei Signori, dove come sempre saranno collocate la partenza e l’arrivo, alla Loggia dei Cavalieri, da piazza San Leonardo al Lungosile di Riviera Garibaldi e Riviera Santa Margherita. E poi su, verso le centrali Corso del Popolo e via Manin.

Poco distante, in piazza Duomo, si respirerà già l’aria del traguardo. Ma la passerella finale sarà in via Calmaggiore, l’ultimo rettilineo prima di tornare in Piazza dei Signori.

Un’edizione nuova di zecca per la grande classica che negli anni ha coinvolto atleti del calibro di Francesco Panetta, Alessandro Lambruschini, Gennaro Di Napoli e Bruna Genovese.

Per il compleanno numero 25 la Corritreviso riapre anche ai giovani: le gare assolute e master saranno infatti precedute, nel tardo pomeriggio, su un percorso ridotto, dalla Corritreviso Kids, valida come seconda prova del campionato provinciale di corsa su strada.

Tra i top runners, l’atleta più atteso sarà sicuramente il maratoneta Ruggero Pertile (curriculum recente condito da un decimo posto alla maratona olimpica di Londra, di un ottavo ai Mondiali del 2011 e un quarto agli Europei del 2010).

Per il campione padovano quella di Treviso sarà un’importantissima tappa di avvicinamento verso gli Europei di Zurigo.

A contendergli la vittoria, il trevigiano Paolo Zanatta, campione uscente, reduce dal debutto in azzurro nella Coppa Europa dei 10.000 metri di Skopje. Puntano al podio anche altri due atleti di Marca, Simone Gobbo e Dylan Titon.

In chiave femminile sarà la sorella di Paolo, Michela Zanatta a puntare alla vittoria (l’anno scorso a vincere era stata Silvia Pasqualini).

Per lei, recentemente tornata nel podismo che conta (dopo la maternità e un delicato intervento chirurgico ai tendini effettuato dal professor Sarino Ricciardello) il successo vorrebbe dire poker (dopo le tre vittorie consecutive nel 2004, 2005 e 2006). Accanto ai grandi dell’atletica, quella di venerdì sarà però anche la serata degli appassionati.

Quei tanti amatori e master che non perderanno l’occasione di condire agonismo, convivialità e un “paesaggio” architettonico davvero affascinante. In gara anche il team dei Best Western Hotels di Treviso composto da Federico Capraro, titolare del Best Western Hotel Canon D’Oro, Giovanni Simonetto, titolare del Best Western Titian Inn Hotel Treviso e Tiziano Simonato, direttore del Best Western Premier BhrTreviso Hotel, con altri due collaboratori, Mirko Bertazzon, responsabile amministrativo, ed Erika Bolletta, Sales & Marketing Manager. La gara che avrà il suo “quartier-tappa” nel “salotto buono” di Treviso, sarà anche sesta tappa stagionale del prestigioso Grand Prix Strade d’Italia. Per informazioni: www.corritreviso.it .

 

 

……………………………………………….

 

REVINE LAGO (TV), 26 giugno 2014


COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE 13° PREALPI TRIATHLON FEST 2014

Nel Tnatura in mtb sfida tra il mestrino

Massimo Cigana e il bellunese Mattia De Paoli
Oltre 300 gli iscritti per la Silca Cup al 13° Prealpi Triathlon Fest di Revine Lago (TV)
Lunedì 30 giugno alle 18.30 la presentazione ufficiale

al ristorante Cadelach di Revine

 

Sale l’attesa per il 13° Prealpi Triathlon Fest, in programma a Revine Lago (TV), sabato 5 e domenica 6 luglio. La presentazione ufficialmente si terrà lunedì 30 giugno alle 18.30 al ristorante Cadelach di Revine Lago (TV). A illustrare gli aspetti più salienti della manifestazione, nota ormai in tutta Europa per qualità tecnica e numero di atleti (in passato ha ospitato gare di Coppa del Mondo e, nel 2009, i Campionati Europei Under 23 Youth; qui sono passati triatleti di fama mondiale che hanno dominato le Olimpiadi di Londra 2012, come la medaglia di bronzo Jonathan Brownlee e che hanno portato in alto i colori azzurri, come Alessandro Fabian, vincitore del campionato italiano di triathlon olimpico proprio a Revine Lago e poi decimo nella rassegna a cinque cerchi), ci sarà anche l’amministratore delegato di Silca Spa, Stefano Zocca.


Al momento, con le iscrizioni ancora aperte, sono già oltre 300 coloro che hanno prenotato un pettorale per la Prealpi Triathlon Sprint Silca Cup di domenica pomeriggio. A questi sono da aggiungere i tantissimi ragazzini che arriveranno nella Vallata per la gara mattutina valevole come prova della Coppa Veneto Kids. Sabato 5 luglio, per la prima volta in questo contesto, spazio anche al triathlon in mountain bike, con il Tnatura Cross Triathlon Italian Series, che vedrà la sfida tra Massimo Cigana e Mattia De Paoli. L’atleta mestrino cercherà di “vendicare” il secondo posto al Duathlon Tra Colli e Vigne dello scorso ottobre alla scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV), dove a vincere fu il bellunese campione italiano 2013 di cross triathlon. A tracciare un percorso tecnico che metterà a dura prova le capacità di conduzione della mtb, il pluricampione italiano della multidisciplina, Gianpiero De Faveri. Al via i “suoi” atleti nel Gp Triathlon, Annalisa Bertelle e Davide Gomiero, giovani atleti spesso alla ribalta delle cronache per i buoni risultati ottenuti sia nel cross che nel triathlon con bicicletta da corsa.
“Siamo soddisfatti delle adesioni già ricevute - commenta Aldo Zanetti, presidente della società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto e presidente regionale del comitato veneto della Fitri - quella di Revine è ormai una “tappa” principe del calendario nazionale e siamo convinti che sarà una bellissima due-giorni. Quest’anno abbiamo “aggiunto” un corso di aggiornamento e il triathlon in mtb, per un evento davvero a 360 gradi”.
Il programma del 13° Prealpi Triathlon Fest prevede venerdì 4 luglio dalle 14 alle 16 la possibilità di effettuare la ricognizione nuoto e corsa, dalle 18 alle 19 la ricognizione del percorso bike (traffico aperto). Sabato 5 luglio dalle 9 alle 13 il seminario di aggiornamento Fitri. Alle 15 partirà il Tnatura Triathlon Cross. Nella mattinata del giorno seguente, domenica 6 luglio, il Triathlon Kids e Mini, valevole come prova della Coppa Veneto Kids. Alle 11.00 partiranno i Cuccioli (nuoto 50 metri, bici 1.000 metri, corsa 500 metri), alle 11.15 gli Esordienti (100, 2.000, 1.000) e alle 11.40 i Ragazzi (200, 4.000, 1.500). Alle 12.15 spazio al Triathlon Supersprint per le categorie Youth A e Youth B (400, 10.000, 2.500). Nel pomeriggio, alle 15, è fissata la partenza della prima batteria del Triathlon Sprint Silca Cup (750, 20.000, 5.000), aperta Youth B, Junior, élite e Age Group. Sabato e domenica dalle 12.00 sarà attivo il pasta party.


Ad organizzare l’evento Silca Ultralite Vittorio Veneto, in collaborazione con l’Asd G.P. Triathlon e Maratona di Treviso Scrl, con il patrocinio ed il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e dei Comuni di Tarzo e di Revine Lago, il benestare di Fitri e Coni provinciale di Treviso, e il sostegno di Silca spa, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, PaleXtra, Piovesana Biscotti e Crackers, Raxyline, Euro Velo, Aqua Sphere.


Per informazioni: visitare il sito internet
www.silcaultralite.it, telefonare allo 0438-413255 o inviare una mail all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com.

A seguire un’immagine del Prealpi Triathlon Fest 2013.

 

……………………………………………….

Giugno 26th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



GRAND PRIX STRADE D’ITALIA, UN APPUNTAMENTO DI MARCA  

La 25^ Corritreviso,

in programma venerdì sera, è la sesta tappa stagionale della classica rassegna su strada: 9,9 km per tutti  

corritreviso-2013_altra-partenza_resize.jpg

Treviso, 25 giugno 2014 Inizia il conto alla rovescia per la 25^ Corritreviso – Trofeo Lattebusche. La kermesse di Piazza dei Signori, in programma nella serata di venerdì 27 giugno, rappresenterà anche il giro di boa della stagione del Grand Prix Strade d’Italia. Già archiviate le prime cinque prove (Oderzo, Mestre, Sacile, Asiago e Tonadico), la stagione della classica rassegna di corse su strada entra nella fase decisiva. Da Treviso, con cinque gare a disposizione su dieci, diventano importanti i punti per le classifiche individuali di categoria. Mentre s’infiamma la lotta per la graduatoria di società: la leadership è in mano ai trevigiani dell’Atletica Valdobbiadene, ma i pordenonesi del Gp Livenza Sacile e un altro club di Marca, la Nuova Atletica Tre Comuni, inseguono a breve distanza. La serata trevigiana inizierà alle 19.30, con le gare giovanili (categorie esordienti, ragazzi e cadetti). A seguire, alle 20.15, la gara femminile e quella maschile a partire dalla categoria M45 (9,9 km). Alle 21.30, infine, la prova maschile per il settore assoluto e le categorie M35 e M40 (9,9 km).

Ecco le classifiche del Grand Prix Strade d’Italia dopo le prime cinque gare.

UOMINI. M35: 1. Alessandro Marin (Gagno Ponzano) 488 punti, 2. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli), 3. Denis Ganz (Agordina Kiwi Sport) 425. M40: 1. Liam Oliver Foley (Valdobbiadene) 408, 2. Fausto Soldan (Tre Comuni) 393, 3. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 379. M45: 1 Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio) 453, 2. Claudio Cao (Gp Livenza Sacile) 394, 3. Sergio Trinca (Atl. S. Rocco) 392. M50: 1. Ivano Marcon (Agordina Kiwi Sport) 492, 2. Paolo Marchi (Running Team Pettinelli) 464, 3. Roberto Baldasso (Gagno Ponzano) 366. M55: 1. Luigino Nessenzia (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 498, 2. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 472, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano) 446. M60: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. San Biagio) 498, 2. Paolo Ceriali (Valdobbiadene) 457, 3. Fiorenzo Zigoni (Tre Comuni) 423. M65: 1. Dario D’Incal (Athl. Club Firex Bl) 500, 2. Salvatore Puglisi (Athl. Club Firex Bl) 388, 3. Giuliano Barizza (Barizza Sport) 376. M70: 1. Dino Contavalli (Tre Comuni) 472, 2. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 300, 3. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana) 294. M75: 1. Emilio Dal Bo (Gr. Santarossa Brugnera) 100, 2. Alfredo Pavanello (Atl. Aviano) 98, 3. Francesco Stella (Villanova Sernaglia) 96. M80: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 200, 2. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 98.    

DONNE. F35: 1. Jessica Doria (Generali Runners) 480 punti, 2. Enrica Guizzo (Valdobbiadene) 466, 3. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 200. F40: 1. Simonetta Bettin (Running Team Pettinelli) 432, 2. Raffaella Vianello (Atletica San Rocco) 360, 3. Mariangela Marsura (Valdobbiadene) 285. F45: 1. Elena Carnieletto (Tre Comuni) 463, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 357, 3. Laura Ertani (Vicentina) 194. F50: Margherita Pasin (Gs Alpini Vicenza) 480, 2. Rossana Dalla Libera (Tre Comuni)  478, 3. Ivana Vianello (Running Team Pettinelli. F55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 490, 2. Alessandra Lugo (Essetre Running) 384, 3. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 368. F60: 1. Valeria Benedetti (Roncade) 394, 2. Luigina Salvagno (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 100, 2. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 100, 2. Dallila Aissauoi (Team Italia Road Runners) 100. F65: 1. Angela Pin (Atl. Aviano) 100, 1. Ivana Cozzi (Atl. Treviglio) 100, 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 100. F70: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 400, 2. Jole Sellan (Atl. Aviano) 100. F75: 1. Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 100.

SOCIETA’: 1. Valdobbiadene 478, 2. Gp Livenza Sacile Pn 461, 3. Nuova Atl. Tre Comuni Tv 458, 4. Running Team Pettinelli Ve 447, 5. Gagno Ponzano Tv 415, 6. Venicemarathon Club 408.    

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

-In allegato: foto della partenza della scorsa edizione della Corritreviso

 

 

25^ CORRITREVISO

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

T. 338 2103931

 

………………………………………………………………………………………..


DA CASTELROGANZUOLO

bernardi-castelroganzuolo.jpg

 

santamaria-castelroganzuolo.jpg

 


………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………