Giugno 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



turri-100m.jpg

NEL MEETING DI DESENZANO SUL GARDA

Turri sfodera un 10”95

sui 100m. e sui 200m 22”88

 

Non demorde Mirko Turri, classe 1981 e, nella velocità, punge forte e guadagna ancora la leadership stagionale trevigiana sui 100m. con 10”95 realizzati nel meeting di Desenzano sul Garda, giungendo secondo (dietro lontanissimi, colpa di un repentino acquazzone, Kevin Fantin e Simone Scalco). Altra perlina di Mirko nella stessa riunione il settimo posto sui 200m. corsi in 22”88, altro suo personale stagionale (ad arrancare dietro un buon Gabriele De Felice in 23”25 e ancora Simone in 24”06 e Kevin). Sui 400m. felice esordio dello junior Federico Girotto, ottavo in 52”91 (da farci un pensierino!)

 

A CODROIPO nella locale riunione infrasettimanale del 18 giugno, Lucrezia Zanardo, vincendo i suoi 800m. ha incrementato il suo personale, portandolo a 2’15”8, mentre Mauro Amadio sui 3000m. è sceso sotto i nove minuti, quinto in 8’54”00.

 

………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

isb-pescara.jpg

 

CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS A PESCARA

Scudetto ai master della Libertas S.Biagio

Argento alla giovanile Libertas Vittorio V.

La Scarpis 25”96, Fattorel 10,74 nel triplo.

Lucchese 47,79 Benedet 12,04 Bettin 2’01”55 Da Re 29’08”6

………………………………………………………………………………………

scarpis-am-corre.jpg

A coronamento dei tanti titoli nazionali conquistati (ben 25, con un totale di 57 podi!) valgono lo scudetto tra i master della Idealdoor  Libertas S. Biagio e i due argenti della Libertas Tonon Vittorio Veneto nel settore giovanile e nella combinata Assoluti-Giovanili.

 

 fattorel-sa.jpg

 

Tempi e misure non esaltanti ma propri dell’area settoriale della Libertas. Con le eccezioni ovviamente di Annamaria Scarpis, vittoria sui 200m. in un ottimo 25”96, di Sabrina Fattorel, prima nel triplo con un probante 10,74. E ancora Matteo Lucchese nel martello allievi , in testa con un lancio di 47.79.

 

 lucchese-14.jpg

 

Preziosi cammei quelli di Silvia Da Re sui 5km. di marcia in 29’08”6 ( su Annylise Bernardi), di Luca Benedet nel triplo cadetti in 12,04 e di Marco Bettin, 800m. corsi in 2’01”55.

Tra i master non deludono Samuele Donadel nel peso, Antonio Bottan nel lungo (4,93) e Benvenuto Pasqualini, SM80 sui 3000m.

Eccovi gli atleti titolati:

50hs. Filippo Peruch, 8”37;

Alto esordienti, Roberto Tomè, Riccardo Renaldin e Aurora Dal Cin, 1,10;

peso da 1kg. Fillippo Peruch, 12,08;

staffetta 4×50m. Libertas Vittorio Veneto, con Martina Sforza, Anna Casagrande, Alexandra Petrowska e Aurora Dal Cin

Vortex ragazzi, Sofia Boiago, 35,52 e Diego Calzetta, 49,24;

4×100m. ragazzi, Lib. Vittorio Veneto con Zanette-Casagrande-Voltolina-De Osti, 56”60;

Triplo cadetti, Luca Benedet, 12,04;

200m. allieve, Annamaria Scarpis 26”96;

800m. allievi Marco Bettin, 2’01”55;

4×100m. allievi, Idealdoor Libertas S. Biagio con 49”93

Triplo, Sabrina Fattorel, 10,74;

200m.SM35, Mauro Papparotto, 27”10;

peso SM40, Samuele Donadel, 11,05;

lungo SM40, Denis Cadamuro, 4,22;

200m.SM45, Luigi Morandin, 30”17;

lungo SM50, Antonio Bottan, 4,93;

3000m.SM80, Benvenuto Pasqualini;

peso SF35, Marica Rorato;

3000m. SF35, Chiara Ghedin 12’41”51;

alto SF40, Michela Guarise, 1,20;

3000m.SF40, Susanna Milanese, 13’33”69.

 

…………………………………………………………………………………..

ALLIEVI TREVIGIANI: IN 38 HANNO IL PASSI PER RIETI

Ostacoli super-affollati!

Davvero un numero consistente di atleti trevigiani allievi (ne ho contati, con le staffette, ben 38!) scenderanno in pista a Rieti questo fine settimana, a contendersi piazze onorevoli, finali prestigiose, magari qualche podio, forse persino una medaglia d’oro.

Sono davvero tanti e partecipano, tra maschi e femmine,  ad almeno 22 specialità, affollandone qualcuna (gli ostacoli ad esempio).

Vediamoli insieme questi nostro coprotagonisti del Campionato Nazionale Allievi:

100m. Annamaria Scarpis (12”48) e Rebecca Borga (12”48);

400m. Rebecca Borga (56”19);

800m. Marco Bettin (2’01”02) e Veronica Camerin (2’24”44);

3000m. Sofia Casagrande (11’12”23);

100hs. Elena Marini (14”73), Irene Piazza (15”27), Bianca Marcolin (15”56) e Michela Caon (15”87);

110hs. Francesco Toffolo (14”73 nel 2013), Andrea Berto (15”42) e Simone Bordignon (15”60);

400hs. Agnese Tozzato (1’06”26), Irene Piazza (1’09”40);

alto, Giorgia Niero (1,69) e Marianna Pincin (1,69);

asta, Virginia Scardanzan (3,25), Cecilia Sandre e Bianca Marcolin (2,70);

lungo, Beatrice Nard (5,24) e Caterina Maleville (5,21);

triplo, Fabio Camattari (14,17);

peso, Mattia Vendrame (15,69);

martello, Matteo Lucchese (54,03),  Lucia Dal Ben (47,56) e Laura Canel (42,91);

giavellotto, Lorenzo Tosello (48,99), Annamaria Fisicaro (42,77), Alessia Checchin (36,68) e Angela Carrer (34,69);

4×100m. Atletica di Marca con Matteo Bordin, Leonardo Soldati, Massimiliano Foley e Michele Zanette (48”99); Atletica di Marca con Elena Sfoggia, Elena Venuti, Elena Zerbato e Cecilia Sandre (50”12); poi Caterina Maleville e Annamaria Fisicaro per la Vis Abano e Elena Cristofori Prat per la Coin Venezia;

staffetta 4×400m. Atletica di Marca con Elena Venuti, Bianca Marcolin, Elena Zerbato e Marianna Pincin (4’13”60).

A tutti un felice in bocca al lupo!!!

 

QUANTO VENETO

TRA RIETI E BRAUNSCHWEIG

Oltre 1.500 iscritti, in rappresentanza di 320 società, ai campionati italiani individuali allievi, in programma nel fine settimana allo stadio Raul Guidobaldi di Rieti. Due settimane dopo i Tricolori juniores e promesse, la città sabina ospita la massima rassegna under 18, giunta alla 49^ edizione. Trentasei i titoli in palio (18 al maschile, altrettanti al femminile). Gare da oggi a domenica, con tantissimi veneti in pista. ISCRITTI

Cinque atleti della regione saranno invece impegnati nella finale Super League dei Campionati Europei a squadre (la vecchia Coppa Europa), che si terrà nel weekend a Braunschweig, in Germania. In campo maschile gareggerà il vicentino Matteo Galvan (400 e 4×400). Nella formazione femminile sono invece comprese la padovana Chiara Rosa (peso), veterana della rassegna, la trevigiana Giulia Alessandra Viola (5000) e due giovani: la veronese d’origine dominicana Johanelis Herrera Abreu e la vicentina Federica Del Buono (1500). In gara anche due atleti delle Fiamme Oro, Isalbet Juarez (4×400) e Hassane Fofana (110 ostacoli).

………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………..

Giugno 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 





LA TROST RIPARTE DAL MEETING DI CONEGLIANO

Alessia Trost sta per tornare. Venerdì 20 giugno al 23° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai la saltatrice pordenonese farà il suo debutto stagionale all’aperto dopo due mesi di stop forzato a causa dell’infortunio alla caviglia di stacco. La ventunenne delle Fiamme Gialle gareggerà infatti nel salto in alto, “sfidando” tra l’altro la compagna di allenamento, reduce dell’oro ai Campionati del Mediterraneo under 23, Desirèe Rossit (Fiamme Oro).

“Dopo l’infortunio avvenuto il 10 aprile, Alessia viene a Conegliano per un test di verifica delle sue condizioni – commenta l’allenatore Gianfranco Chessa – ci aspettiamo che riesca a saltare e non abbia dolore. È il primo passo verso gli Europei di Zurigo. Dopo Conegliano, sabato 28 avremo un’altra gara e da lì decideremo se riprendere il cammino in Golden League o dedicarci ai meeting nazionali”. La campionessa mondiale juniores del 2012 si presenterà con un accredito di 2.00 metri, misura che l’ha proiettata insieme a Sara Simeoni e Antonietta Di Martino nell’Olimpo azzurro della specialità. Se starà bene, l’obiettivo è il record del meeting organizzato da Atletica Silca Conegliano (1.82 di Stefania Cadamuro e Annamaria Ferraro).

L’evento coneglianese promette grandi risultati tecnici anche nel mezzofondo. Negli 800 cast “stellare” sia al maschile che al femminile. Ben quattro gli atleti accreditati con un tempo sotto l’ 1’49”. Si tratta di Jacopo Lahbi (Mogliano), domenica sesto nel doppio giro di pista ai Campionati del Mediterraneo under 23, di Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno), campione italiano juniores, di Lukas Rifesser (Esercito), atleta con stagionale di 1’48”16 e del senegalese Mor Seck (Atletica Monza), stagionale di 1’48”28, vittorie nei 1500 a Gavardo e negli 800 a Salisburgo (terzo nel doppio giro di pista a Bellinzona). Altri tre gli atleti accreditati con tempi sotto l’1’50” (Bellino, Massimi, Picello). Tra le donne, attesissima la campionessa italiana juniores Irene Vian (Silca Conegliano) che tenterà di correre sotto i 2’08”, minimo di accesso ai campionati juniores di Eugene (USA). Al via anche le azzurre Lorenza Canali e Daniela Reina (entrambe delle Fiamme Azzurre), Valentina Bernasconi (Mogliano), Eleonora Berlanda (Fiamme Oro Padova) e Loredana Di Grazia (Us Giovani Atleti Bari).

Di primissimo livello anche i 3000 con Said El Otmani (a podio alla Oostende Bruge in Belgio, a Castiglione della Pescaia e a Riga in Lettonia), Yemaneberhan Crippa, campione italiano juniores sui 1500, i portacolori del Cus Torino Andrea Tagnese e Stefano Guidotti Icardi, Nasef Ahmed (Ponzano Gagno) e i portacolori dell’Aeronatica Riccardo Passeri e Alberto Montorio. Tutti con personali sotto gli 8’20”. Giocheranno un ruolo di primissimo piano gli africani Sylvain Rukundo (Toscana Atletica), Erastus Chirchir (Atletica Futura Roma) e Paul Kipchumba Sugut (Libertas Orvieto). Nel lungo sono quattro le atlete iscritte già balzate oltre i 6 metri, con il bronzo tricolore promesse e atleta di casa Martina Lorenzetto, Elisa Zanei (Valsugana Trentino), Francesca Paiero (Brugnera Friulintagli) e Teresa Di Loreto (Fiamme Azzurre).

Certezze di spettacolo anche dal settore lanci. Al miglior risultato tecnico del getto del peso è infatti riservato il Trofeo Toni Fallai, che ricorda il compianto insegnante di educazione fisica degli anni Settanta, che si fece conoscere ed apprezzare come tecnico, allenatore e promotore dell’atletica coneglianese, in particolare proprio nel settore dei lanci. Nel peso sfida tra i migliori italiani con Paolo Dal Soglio (Carabinieri), Marco Dodoni (Forestale) e Marco Ricci; nel giavellotto l’attrezzo volerà oltre i 70 metri con Antonio Fent (Carabinieri), Roberto Bertolini (Fiamme Oro), Leonardo Gottardo (Aeronautica) e Joseph Figliolini (Cariri Rieti), laureatosi recentemente campione italiano promesse.

“Brillante, come le medaglie che si sono messi al collo i loro protagonisti, saranno anche le gare per i diversamente abili. Nel peso non vedenti gareggerà Assunta Legnante, che dopo una carriera tra i “normodotati” (e tante medaglie europee),  si è reinventata paratleta (è diventata cieca a causa di un glaucoma congenito). Nella Marca Trevigiana la napoletana plurimedagliata olimpica tenterà di abbattere il record del mondo non vedenti da lei detenuto con 16.79 metri. Nei 100 carrozzine sarà sfida dai metalli pregiati con il plurimedagliato paralimpico Alvise De Vidi, che, nella distanza che gli ha regato un argento (Londra 2012) si confronterà con l’altro trevigiano Giandomenico Sartor.

Il programma di gare prevede alle 19.45 i 100 in carrozzina e l’alto femminile, alle 20 i 110 ostacoli e il giavellotto maschili, il lungo femminile, alle 20.10 il peso femminile, alle 20.20 i 100 ostacoli femminili. Alle 20.40 start degli 800 non vedenti, alle 20.50 il via dell’alto e degli 800 femminili, alle 21.00 in pista gli uomini per gli 800, alle 21.25 prenderà il via la gara del peso maschile e saranno sui blocchi le atlete dei 100. Alle 21.45 sparo di start per gli uomini nei 100, alle 22.15 l’ultima gara, i 3000 maschili. Inoltre collaborazione con il Bar Martini, in occasione della seconda partita dei mondiali brasiliani di calcio, quella tra Italia e Costa Rica sarà allestito un maxischermo nel parco all’interno dello stadio Soldan. Gli appassionati potranno dunque arrivare alle 18 (orario inizio del match) e seguire la partita della nazionale e poi godersi le emozioni della pista (da comunicato organizzatori).

-ISCRITTI

 

Dalla Fidal Nazionale:

 

Torna a testarsi in un appuntamento ufficiale Alessia Trost (Fiamme Gialle). La campionessa europea under23 di salto in alto ha in programma un allenamento controllato venerdì 20 giugno in occasione del XXIII Meeting Città di Conegliano - Trofeo Toni Fallai. La pordenonese andrà in pedana per qualche salto con rincorsa parziale, lasciandosi così alle spalle la distorsione alla caviglia di metà aprile e le conseguenti sei settimane di stop. Dopo il 2013 che l’ha portata ai 2 metri indoor, al titolo continentale Promesse e al settimo posto mondiale di Mosca, la ventunenne ha iniziato questa stagione con l’1,96 da pentatleta a Padova e l’1,90 dei Tricolore Promesse di Ancona. Poi la parentesi dell’infortunio, che venerdì sulla pedana trevigiana l’azzurra proverà a chiudere compiendo così il primo passo verso gli Europei di Zurigo (12-17 agosto). In pedana ci saranno anche la compagna di allenamento Desiree Rossit (Fiamme Oro), recentemente salita a 1,87, e la junior friulana Eleonora Omoregie (Atletica Malignani Libertas). 

FENT E GOTTARDO NEL GIAVELOTTO - A Conegliano nel peso paralimpico è annunciata Assunta Legnante (Enterprise Sport & Service), oro alle Paralimpiadi di Londra 2012, ma nella stessa disciplina sono attesi anche Paolo Dal Soglio (Carabinieri) e Marco Dodoni (Forestale) con Antonio Fent (Carabinieri), Roberto Bertolini (Fiamme Oro), Leonardo Gottardo (Aeronautica) e il campione italiano under23 Joseph Figliolini (Studentesca CaRiRi) ad animare la sfida nel giavellotto. Gli 800 annunciano Jacopo Lahbi (Atletica Mogliano), domenica sesto nel doppio giro di pista ai Campionati del Mediterraneo under 23, il Tricolore juniores Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno), Lukas Rifesser (Esercito) e il senegalese Mor Seck (Atletica Monza). Al femminile al via Lorenza Canali (Fiamme Azzurre) con Valentina Bernasconi (Mogliano) ed Eleonora Berlanda (Fiamme Oro Padova). Il giovane Yemaneberhan Crippa (Valsugana Trentino), campione italiano juniores sui 1500, è iscritto invece nei 3.000 con Said El Otmani (CUS Pisa Atletica Cascina), Andrea Tagnese e Stefano Guidotti Icardi (CUS Torino). 

 

…………………………………………………………

 

 

COSI LA STAMPA…

 

tre-stelle-fidenza.jpg

………………………………….

 

Zago e Marsura spingono il Veneto al quarto posto

Vincono l’argento anche Tronchin nell’alto e Kouame nella staffetta 4×100 Societari a Marcon: podio tutto di Marca nel peso. De Nardi bronzo in montagna

 

nikol-podio-fidenza.jpg

FIDENZA. Quarto posto del Veneto nel primo Trofeo Città di Fidenza per rappresentative regionali cadetti. Per soli 5 punti (199 il bottino) la rappresentativa guidata da fiduciario tecnico Enzo Agostini e con 11 trevigiani in formazione è rimasta già dal podio. Davanti Lombardia (224 punti), Emilia Romagna (213), Lazio (204). A brillare, su tutti, Samatha Zago (Quinto Mastella) che nei 300 sfiora i 40”: per lei 40”30 dietro alla campionessa studentesca degli 80 metri Elisabetta Vandi (Marche/Avis Fano-Pesaro) che chiude in 40”10. Nella stessa gara quarta Teresa Gatto (Stiore) con 40”94. Seconda Nikol Marsura che nei 1000 resta ancora una volta sotto i 3′: per lei 2′57”68. Argento anche per Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore) con la 4×100. Infine, da individualista, seconda Anna Tronchin nell’alto con 1.60.

Trevigiani. Cadetti. 100 hs: 10. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 14”42 (+1.5). 300: 14. Gianluca Trevisan (Atl. Mogliano) 38”35. 2000: 10. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6’11”47; Marco Braga (Mogliano) rit. Cadette. 80 hs: 9. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 12”45 (-1.5). 300: 2. Samantha Zago (Mastella Quinto) 40”30, 4. Teresa Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro) 40”94. 1000: 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’57”68, Marcia (2 km): 8. Chiara Tomasi (Lib. Idealdoor S. Biagio) 10’16”83. 4×100: 2. Veneto (Marie-Roxane Akissi Kouame/Stiore Treviso, Petagna, Todescato, Kouakou) 47”58. Alto: 2. Anna Tronchin (Roncade) 1.60 (individualista).

(in grassetto i miglioramenti)

……………………………………………………………………………………..

 

de-nardi-tribuna.jpg

 

Oncino (Cn). Terzo posto nella prima delle due prove del Campionato italiano individuale di corsa in montagna per Martino De Nardi, juniores vittoriese in forza all’Atletica Dolomiti Belluno. Avvincente la sfida per il podio con il trevigiano bronzo in 41′59”.

………………………………………………………………………………………..

Aubagne (Francia). Due sesti posti per i trevigiani all’edizione inaugurale dei Campionati del Mediterraneo under 23 disputatisi nel week-end ad Aubagne (Francia). Sesto sabato Leonardo Dei Tos nei 10.000 metri di marcia con il tempo di 43′16”83 e sesto oggi Jacopo Lahbi negli 800 con 1′50”95, dopo una gara tattica.

…………………………………………………………………………………………

Marcon (Ve). Peso tutto trevigiano a Marcon (Venezia), nella seconda prova dei campionati italiani assoluti di società (aperta a Veneto, Friuli Venezia Giulia e Bolzano). Il podio maschile è stato infatti conquistato dai trevigiani Barbazza (Biotekna), Boidi (Trevisatletica) e Benedetti (Ponzano). Vittoria della ponzanese d’adozione, Giuliana Caiti (Brugnera) nei 1500 (con secondo posto nei 5000). Prima nell’asta Francesca D’Andrea (Silca Conegliano). E poi ancora tanti podi trevigiani.

Uomini. 5000: 2. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 14′43”28, 3. Ahmed Nasef (Ponzano Gagno) 14′45”86. 3000 sp. 3. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli) 9′24”77. 110 hs: 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”97. 400 hs: 2. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”44. Alto: 3. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 2.00. Lungo: 3. Lorenzo Bonafede (Ponzano) 6.72. Peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.57, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.15, 3. Diego Benedetti (Ponzano Gagno) 13.34. Martello: 3. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 45.92.

Donne. 1500: 1. Giuliana Caiti (Brugnera Friulintagli) 4′38”88, 2. Angelica Parodi (Mogliano) 4′41”86. 5000: 2. Caiti (Brugnera) 17′27”90, 3. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 17′31”56. 400 hs: 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 1’03”29. Asta: 1. Francesca D’Andrea (Silca Conegliano) 3.10. Lungo: 3. Jasmine Surian (Silca Conegliano) 5.42. Peso: 3. Silvia Marcon (Silca Conegliano) 10.44. 4×400: 2. Atletica Mogliano (Tozzato, Busatto, Parodi, Bernasconi) 3′54”81. (s.b.)

 

 mgl-podio-marcon.jpg

………………………………………………………………………………

correre in aeroporto

Campeol e Zilli decollano a Istrana

Nella categoria Ragazzi i più veloci sono Caverzan e Poser

 

istrana.jpg

 

ISTRANA. Di corsa tra i bolidi. Venerdì sera nella pista dell’aeroporto di Istrana, sede del 51° Stormo, sono scesi 187 atleti in rappresentanza di 15 società della provincia di Treviso. I più veloci nella manifestazione provinciale denominata “L’Atletica volta in aeroporto” sono stati i cadetti Abel Campeol (Ponzano) e Deborah Zilli (Sernaglia), i ragazzi Matteo Caverzan (Montebelluna) e Chiara Poser (S. Giacomo) e gli esordienti Riccardo Ganz (Vedelago) ed Eleonora Marcato (S. Lucia).

Una bella serata dove l’atletica ha trovato nuovi spazi di espressione grazie all’ospitalità del 51° Stormo.

Risultati. Maschili. Cadetti (1000 metri): 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2′45″8, 2. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 2′51″7, 3. Giovanni Milani (Vedelago) 2′52″5. Ragazzi (1000 metri): 1. Matteo Caverzan (Veneto B. Montebelluna) 2′59″1, 2. Julian Scrufari (G. Ponzano) 3′02″5, 3. Filippo Zaramella (S. Lucia di Piave) 3′05″4. Esordienti (500 metri): 1. Riccardo Ganz (Vedelago) 1′31″, 2. Nicholas Longo (Veneto B. Montebelluna) 1′32″, 3. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 1′33″3. Femminili. Cadette (1000 metri): 1. Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia) 3′02″4, 2. Beatrice Zanon (Sernaglia) 3′04″9, 3. Luana Rasera (G.Ponzano) 3′18″4. Ragazze (1000 metri): 1. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 3′12″7, 2. Elisa De Vido (Sernaglia) 3′27″2, 3. Daisy Melesso (Veneto B. Montebelluna) 3′27″9. Esordienti (500 metri): 1. Eleonora Marcato (S. Lucia di Piave) 1′34″8, 2. Giorgia Manao (Trevisatletica) 1′34″9, 3. Sara Meneghel (Sernaglia) 1′37″1. (s.b.)

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Zanatta vince il San Vittore Duca è terzo

Non si ferma più Michela Zanatta. La trevigiana della Biotekna Marcon ha conquistato anche il 43mo Trofeo San Vittore. Ieri a Tonadico (Tn) Zanatta ha conquistato il primo posto con il tempo di 17′28”, lasciandosi alle spalle Agenline Nyiransabimana dell’Us Quercia Trentingrana.

Oltre alla sorella del poliziotto azzurro Paolo, si è classificata nei 10 anche Mariangela Marsura (Atl. Valdobbiadene).

Per lei il tempo di 20′45” e l’ottavo posto, con la compagna Enrica Guizzo decima in 21′10. Al maschile, ancora sul podio Francesco Duca, il pievigino che indossa la canotta della Polisportiva Vodo di Cadore (32′41”).

Quinto Mirko Signorotto (Atl. Valdobbiadene), con il compagno Domenico Lorenzon settimo in 34′56”. Nono e decima rispettivamente Alessandro Marin dell’Atletica Ponzano Gagno (36′02”) e Alessio Chiodero dell’Atletica Montebelluna Veneto Banca (36′13”). In Friuli Venezia Giulia invece è arrivata ancora vittoria sui 5000 per il trevigiano Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) in gara nel weekend a Gorizia per il Campionato regionale individuale e società Master. (s.b.)



……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Giugno 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


veneto-mf-fidenza.jpg

FIDENZA, VENETO AI PIEDI DEL PODIO


Zago, Marsura e Tronchin

           le nostre reginette!

La Gatto e Marie Roxane migliorano!

veneto-rappr-fidenza.jpg

Più timidi i nostri “maschietti” (o per caso manca il ricambio generazionale?), le ragazze vanno che è una meraviglia , tutte ormai a livello regionale e/onazionale.

 

zago-podio-fidenza.jpg

Samantha Zago, superba sui 300m, siamo lì, basta una strattonata e in Italia chi la batte! Qui, seconda, sui suoi tempi: 40”30.

 

nikol-podio-fidenza.jpg

 

Nikol Marsura riscalda i motori con tutte le corse che affronta, dai 150 metri in su, ma tutti la aspettiamo sulle lunghe distanze: da far tirare il collo a tutte o quasi. A Fidenza seconda sui 1000m. in 2’57”68.

 

tronchin-podio-fidenza.jpg

 

Anna Tronchin è ,secondo  me, più che consapevole che nell’alto, longilinea (un artista direbbe “disegnata per volare”) e bella (aggiungo io) com’è, potenzialmente potrebbe toccare il cielo con i suoi bei capelli biondi! Per l’ennesima volta ha superato il metro e sessanta (lei vanta già 1,64), piazzandosi seconda.

 

gatto-fidenza.jpg

 

Teresa Gatto, poliedrica, giganteggia qua e là, poi una volta che si predisporrà sulla sua disciplina preferita, le avversarie le farà tremare (si capisce subito che è un talento innato!). Qui si è ulteriormente migliorata sui 300m. in 40”94.

 

 kouame-81-fidenza.jpg

 

Infine Marie Roxane Akissi Kouame , che solo a nominarla e meglio ancora,  a scriverne i dati anagrafici , lei ha già corso i suoi ottanta metri , veloci-veloci in 10”30!

Date intanto uno sguardo all’affollatissimo parterre degli 80 metri piani delle prime cadette trevigiane di sempre:

………………………………………………………………………………………….

9″97 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 27/09/2003 Orvieto
9″9 Jane EJIMAFUGHA Nigeria 24-3-89 26/09/2004 Marostica
9″9 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 21/05/2006 Marostica
10″15 Annamaria SCARPIS Cuba 17-5-1998 25/07/2013 Tolmezzo
10″19 Alessia ALTOE’ Vittorio V. 22-5-79 18/06/1994 Gubbio
10″0 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 15/06/2007 Roncade
10″0 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 01/09/2012 Noale
10″30 M. Roxane A.KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999 15/06/2014 Fidenza
10″34 Beatrice NARD Treviso 28-8-1997 01/07/2012 S.Christophe
10″1 Michela VALENTINI Conegliano 3-3-70 20/05/1984 Spresiano
10″1 Alessia SCOMPARIN Montebelluna 29-6-75 09/07/1989 Vedelago
10″1 Chiara MAZZARIOL Treviso 25-12-82 21/09/1996 Vicenza
10″1 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 05/05/2012 Treviso
10″1 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 17/05/2014 Montebelluna

14)

………………………………………………………………………………………….

 

Ho detto “infine”: sbagliato! E Giulia Menegale, ne vogliamo parlare? Nata per gli ostacoli, sembrerebbe: cioè lei parrebbe aver già scelto, 12”0 (qui a Fidenza 12”45) sugli 80 hs. e 45”8 sui 300hs.! A questo punto terrei d’occhio anche la marciatrice Chiara Tomasi su distanze più lunghe, certamente.

 

Ingiusto con i ragazzi? Un po’ sì…Però Riccardo Garbuio è un cadetto luminoso (si accende di grinta, si può dire?) e preziosissimo, un motore insomma che va scaldato prima di fare faville.

Davide Pittilini, in pochissimo tempo ha scalato i suoi 100hs. e a Fidenza si è ulteriormente migliorato, portando il suo limite a 14”42 (e ha già un 6,01 nel lungo) e, nel frattempo, è anche un simpaticissimo “personaggio”.

E infine (ora vale dirlo) diamo fiducia piena a quello “scricciolo” di Gianluca Trevisan, si porta avanti bene dai: 9”70 sugli 80m e 38”02 sui 300m.

Spero che Marco Braga sui 1000m. (ritirato), non si sia infortunato: lui insieme a Lorenzo Lucchetta (qui assente per non essere stato selezionato), sono altri due nostri  “cavalli di razza”.

 

Ed ora godetevi il bel servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

tre-stelle-fidenza.jpg

 

braga-m-fidenza.jpg

 

garbuio-fidenza.jpg

kouame-fidenza-staff.jpg

 

 menegale-23-fidenza.jpg

 

 nikol-fidenza.jpg

 pittilini-fidenza.jpg

tomasi-fidenza.jpg

 

 trevisan-fidenza.jpg

 tronchin-fidenza.jpg

zago-fidenza.jpg

 pittilini-trevisan-fidenza.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

 10404085_10203109976904621_300367715731197807_n.jpg

Giugno 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



4x400-mogliano-marcon.jpg

SOCIETARI, A MARCON

VINCONO BARBAZZA E LA D’ANDREA

Squilli della Staffetta moglianese e di Boidi

Sul podio 5 per l’argento Simone Gobbo, Tobia Lahbi, Luciano  Boidi, Angelica Parodi e la staffetta 4×400m. f. moglianese.

9 per il bronzo Ahmed Nasef, Leonardo Feletto, Silvia Marcon, Jasmine Surian, Francesco Marconi, Carolina Michielin, Jacopo Zanatta, Sebastiano Marrone e Lorenzo Bonafede…

 

Carrellata dovuta di nomi nel titolo per dirvi l’affollatissima frequenza del podio da parte dei nostri atleti nella seconda fase dei campionati  di società veneti (comprendenti, in verità, anche gli atleti di Bolzano e del Friuli-Venezia Giulia – sorvoliamo…-).

Oltre alle due vittorie (con risvolti sorprendentemente positivi), altri, almeno tre, eventi meritano una particolare ribalta (magari, scrivendo, ne saltano fuori altri).

 

 barbazza-marcon.jpg

 

Procedo: Loris Barbazza vince e convince (come vanno i dolorini sparsi?), nel peso piazza un confortante 15,57; ricomincia da capo e vince, con 3,10, Francesca D’Andrea nell’asta (e si porta dietro al nuovo primato personale di 2,70, le giovanissime Bianca Marcolin e Cecilia Sandre).

 

boidi-lu-marcon.jpg

 

Procedo ancora: primo evento, Luciano Boidi, GRANDE, junior che ormai compete con i senior e li mette in riga, peso il suo, esplosivo a 15,15 (stentano gli altri intorno ai tredici metri); ormai è nell’olimpo dei nostri migliori pesisti di sempre: guardate qui:

………………………………………………………………………………………..

19,02 Michele SORRENTI Rende 25-10-41 31/07/1973 Padova
17,43 Franco DE NADAI Ponte Friuli 15-6-49 08/07/1978 Trieste
17,03 Andrea MENEGHIN Conegliano 8-8-58 16/04/1983 Verona
16,91 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 01/05/2005 Palmanova
15,71 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 18/04/2010 Treviso
15,70 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 04/10/1959 Bolzano
15,39 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 13/06/2010 Nembro
15,15 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 15/06/2014 Marcon
15,01 Cleante ZAT Caneva di Sacile 28-10-40 30/04/1962 Padova
14,36 Pier Giorgio CURTOLO S.Lucia di Piave 1-11-48 07/09/1964
14,36 Andrea PISANELLO Treviso 7-7-69 28/01/1996 Schio
11)
14,35 Antonio FENT Treviso 31-3-88 13/06/2010 Padova
14,20 Francesco BUREI Ponte di Piave 27-11-41 21/07/1962 Mestre
14,19 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 08/07/2011 Ponzano

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 tozzato-busatto-marcon.jpgbusatto-parodi-marcon.jpg

 parodi-bernasconi-marcon.jpgbernasconi-vale-marcon.jpg

Secondo evento, la scuola “moglianese”, stavolta femminile, che, dopo qualche anno di relativa inerzia nel settore, dominio della Industriali Conegliano, (anzi, direi: languiva), è andata a scuotere la staffetta 4×400m. con quattro atlete davvero speciali (io mi andrei a rivedere anche le 4×800/1500m. i tempi ci sono…), Agnese Tozzato (allieva), Anna Busatto e Angelica Parodi (junior) e, a chiudere in bellezza, la splendida Valentina Bernasconi: tempo, 3’54”81, piazzandosi TERZE trevigiane di sempre:

…………………………………………………………………………………………

3′50″80 -  P. PASCON 68- A. MAZZOCCATO 70-R. MARCHI 64-M. DE NADAI 67  Lib. Treviso 6/19/1988 Bolzano

……………………………………………………………………………………………….
3′51″68 P. Pascon-A. Mazzoccato-R. Marchi-M. De Nadai

 
Lib. Treviso 5/28/1989 Brescia

………………………………………………………………………………………………..
3′54″81 A.Tozzato-A. Busatto-A. Parodi-V. Bernasconi

 
A. Mogliano 6/15/2014 Marcon

………………………………………………………………………………………………..
3′55″40e L. Osellame-S. Bottari-A. Mazzoccato-V. Piutti


Industriali Conegliano 6/18/1995 Bisceglie

…………………………………………………………………………………………………
3′55″48e S.Bottari- A.Mazzoccato- L.Osellame- M.Pian

 
Industriali Conegliano 26-5.1996 Bologna

…………………………………………………………………………………………………..
3′56″10e R. Marchi-A. Mazzoccato-M. De Nadai-P. Pascon

 
Lib. Treviso 7/1/1990

…………………………………………………………………………………………………..
3′56″13 L. Sartor-E. Sartoretto-O. Bertolin-M. Mariani

 
Industriali Conegliano 6/12/2005 Pergine

……………………………………………………………………………………………………

 

marconi-franc-to.jpg

 

Terzo evento: Francesco Marconi, (Foto Colombo/Fidal) altro junior in forte ascesa, che fa il suo ingresso  sui 110hs da 1,07, con i pochi grandi da meno quindici secondi, pressando le alte barriere fino a 14”97; ecco uno sguardo tra i migliori junior di sempre (e che nomi!):

……………………………………………………………………………………………………………

110hs
14″3 Devis FAVARO Pordenone 14-7-72 14/09/1991 Mestre
14″66 Giorgio BONALDO Conegliano 4-11-80 23/05/1998 Conegliano
14″88 Francesco PANCOTTO Conegliano 30-3-73 24/07/1992 Torino
14″97 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 14/06/2014 Marcon
14″8 Paolo ANDREATTA Conegliano 30-6-54 23/10/1973 Mestre
15″19 Rocco STRATI Bassano del G. 11-8-1988 19/05/2007 Marcon
15″1 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 05/04/2003 Verona
15”39 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 09/07/2011 Modena
15″4 Livio SCIBILIA Calalzo 28-8-36 18/09/1955 Lucca
15″4 G.Carlo FOSCOLO Treviso 1941 23/10/1960 Treviso

…………………………………………………………………………………………

 

 bobbato-marcon.jpg

 

Altro evento (visto? L’appetito vien mangiando…), in campo a Marcon ho ritrovato, dopo essere rimasto fermo per infortuni anche gravi, il grande amico e mitico mezzofondista Maurizio Bobbato e ho gioito (guarito? Spero davvero di si, al termine di tante difficili, dolorose vicissitudini, e che cacchio. Forza Maurizio!!!) 800m, per cominciare e già di discreta fattura, 1’58”94.

 

 

santamaria-marcon.jpg

 

gobbo-nasef-marcon.jpg

 

Si migliorano nel frattempo, anche Carolina Michielin, 17’31”56 sui 5000, terreno fertile pure per Ahmed Nasef, Simone Gobbo (scesi sotto i quindici minuti) e di Marta Santamaria (tornata “bene” in pista); Silvia Marcon nel peso (10,44), Jasmine Surian nel lungo (5,42), Mattia Sovilla nell’alto (1,94), Nicolò Bertelli nell’asta (4,00), lo junior Sebastiano Marrone nel martello senior (45,92), Diego Benedetti nel disco (39,18), Luca Braga sui 400m. (49”94), su Giacomo Zuccon bene in 51”33, Marco Martini agli stagionali di 100/200m con 11”00 e 22”91.

 

 surian-marcon.jpgsoligo-l-marcon.jpg

JASMINE SURIAN                                         ELENA SOLIGO

 bonafede-lo-marcon.jpgbenedetti-peso-marcon.jpg

LORENZO BONAFEDE                                   DIEGO BENEDETTI

Insistenza premiata quella di Irene Vian sui 400hs, seconda in 1’03”29, e di Mattia Stival, 800m sesto in 1’55”43 (con trascinamento sotto i due minuti di Riccardo Favarato e Simone Bernasconi); continua la serie di bei risultati di Ilaria Cavallin sui 100m. (qui in 12”60) come pure la ricerca (con affanno?) di Lorenzo Bonafede dei fatidici sette metri (qui ancora 6,72). Sempre sopra gli undici metri, buon viatico per il lavoro nel triplo di Elena Soligo. Buoni, infine, i lanci di Annarita Maschietto e di Margherita Marzola (martello a 47,57 e a 40,47) e di Elena Sartori e Chiara Francescato (disco a 37,15 e giavellotto a 35,91).

 

 

 stival-marcon.jpg

 MATTIA STIVAL

 bernasconi-e-favarato-marcon.jpg

 SIMONE BERNASCONI E RICCARDO FAVARATO

 durigon-marcon.jpg

KEVIN DURIGON

 titon-marcon.jpg

DYLAN TITON

bonora-marcon.jpg

 MATTEO BONORA

vian-marcon.jpg

 IRENE VIAN

 

zanatta-podio-marcon.jpg

 JACOPO ZANATTA

sovilla-matteo-marcon.jpg

 MATTIA SOVILLA

camattari-marcon.jpg

 FABIO CAMATTARI

martini-200-marcon.jpg

 MARCO MARTINI

cillotto-marcon.jpg

LISA CILLOTTO

 dehbi-marcon.jpg

 SARA DEHBI

 

 zuccon-200-marcon.jpg

 GIACOMO ZUCCON

fiorindo-200-marcon.jpg

 GIACOMO FIORINDO

gjeli-marcon.jpg vendrame-m-marcon.jpg

 GIORGINO GJELI                                  MATTIA VENDRAME

lahbi-marcon.jpg

TOBIA LAHBI

sartori-e-marcon.jpg

 ELENA SFOGGIA

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTO clic PASSERINI (grazie!)

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Giugno 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

ULTIM’ORA…

 

de-nardi-m-mondiali.jpg

 

Dalla Fidal Nazionale

BRONZO PER MARTINO DE NARDI!!!

 

JUNIORES.La mattinata di Oncino si era aperta con le gare juniores: 4 km il percorso per le donne, 8km per gli uomini. Elena Torcoli (Atl. Brescia), favorita della vigilia e già campionessa italiana di staffetta, non tradisce le attese: dopo una gara sempre al comando fin dal primo metro, conquista la vittoria con buoni 20 secondi su Alessia Zecca (Valgerola Ciapparelli) e quasi un minuto su Roberta Ciappini (GS Morbegno) terza classificata. Seguono Giulia Compagnoni (Atletica Alta Valtellina) quarta, e Simona Pelamatti (Atletica Vallecamonica) quinta. Anche in campo maschile nessuna sorpresa bensì la conferma di Nadir Cavagna (Atletica Vallebrembana) che fa suo il successo come da pronostico. Scollinato dietro il compagno di club Nicola Bonzi dopo la prima salita, Cavagna si porta però al comando già alla fine del primo giro; nel secondo giro prepotente rimonta di Alberto Vender (S.A. Valchiese), che sale al secondo posto e da vita ad un’avvincente battaglia per il podio con Martino De Nardi (Atl. Dolomiti Belluno) e Diego Ras (Atl. Pinerolo): sarà questo l’ordine dei tre al traguardo con Ras autore di una bella gara ma di un soffio fuori dal podio. Cavagna dunque chiude in 41:23 seguito da Vender (41:53), De Nardi (41:59) e Ras (42:10).   

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

mgl-podio-marcon.jpg

SOCIETARI, FIORESE PROVA I 200: 24”72

 

A Marcon la diciassettenne vicentina, qualificata nel lungo per i Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino, si migliora nettamente sul mezzo giro di pista. Applausi per Ilaria Vitale nei 400 (59”34), la Franzolini negli 800 (2’06”20) e la Purgato nel giavellotto (48.40). Cadetti veneti quarti a Fidenza 

VINCONO BARBAZZA E LA D’ANDREA

Squilli della Staffetta moglianese e di Boidi

 (in cantiere l’approfondimento delle 2 giornate di Marcon)  

 

Marcon (Venezia), 15 giugno 2014 – Prova di resistenza alla velocità per Beatrice Fiorese. L’azzurrina, qualificata nel lungo per i Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino, grazie al bronzo vinto ai Trials continentali di Baku, ha approfittato della seconda prova regionale dei campionati italiani assoluti per un test nei 200 metri. Interessante il risultato: un bel 24”72, senza stimoli particolari da parte delle avversarie, che ha confermato, una volta di più, l’ecletticità della Fiorese. A Marcon, la seconda prova dei campionati italiani assoluti di società (aperta a Veneto, Friuli Venezia Giulia e Bolzano), è stata decisamente all’insegna delle donne. Dopo il primato stagionale realizzato ieri, sotto la pioggia, dalla pesista Chiara Rosa (17.49), oggi applausi per Ilaria Vitale nei 400 ostacoli (59”34), Erica Franzolini negli 800 (2’06”20) e Maddalena Purgato nel giavellotto (48.40).

 

RISULTATI.

podio-peso-marcon.jpg

UOMINI. 200 (+0.2): 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 21”72. 800: 1. Abdessalam Machmach (Athletic Club 96 1’50”41, 2. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 1’50”72. 5000: 1. Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 14’27”32. 400 hs: 1. Matteo Beria (Vicentina) 54”31, 2. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”44Alto: 1. Piero Bruni (Brugnera Friulintagli) 2.03. Lungo: 1. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.17 (+0.8). Peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.57, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.15.  Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Padova) 60.17. Marcia (10.000 m): 1. Igor Sapounov (Assindustria Padova) 49’53”94. 4×400: 1. Biotekna Marcon (Filipponi, Tirel, Ziantoni, Raboni) 3’16”78.

 podio-5000-f-marcon.jpg

DONNE. 200 (+0.5): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 24”72, 2. Alice Murari (Bentegodi) 24”99 (-0.7). 800: 1. Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) 2’06”20. 5000: 1. Isadora Castellani (Brugnera Friulintagli) 17’03”00. 400 hs: 1. Ilaria Vitale (Lib. Friul) 59”34, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 1’03”29. Asta: 1. Francesca D’Andrea (Silca Conegliano) 3.10. Lungo: 1. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatotina) 5.69 (-0.9). Disco: 1. Giulia Bartolich (Cus Trieste) 44.66. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 48.40, 2. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 42.46. Marcia (5.000 m): 1. Giorgia Menis (Cus Trieste) 25’19”83. 4×400: 1. Vicentina (Beggio, Fornasa, Reginato, Marotti) 3’53”74, 2. Atletica Mogliano (Tozzato, Busatto, Parodi, Bernasconi),  3’54”81 terzo tempo trevigiano di sempre! 

 

RISULTATI

 

partenza-5000-marcon.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

FIDENZA, VENETO AI PIEDI DEL PODIO

Nikol Marsura argento sui 1000m.

marsura_nikol_pista-2014_resize-300x211.jpg

A FIDENZA – Quarto posto del Veneto nella 1° Trofeo Città di Fidenza per rappresentative regionali cadetti (12 le selezioni in gara). Vittoria alla Lombardia (224 punti), poi l’Emilia (213), il Lazio (204) e, appunto, la formazione guidata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini (199). Per il Veneto, tre vittorie individuali. Due nel lungo, per merito dei vicentini Mattia Zagotto (6.43, +3.6) e Gloria Gollin (5.69, +2.2), e una nell’alto, grazie alla veneziana Laura Beatrice Moschetta (1.62).

 

I risultati veneti.

 

 CADETTI. 80: 14. Gabriele Righes (Ana Feltre, individualista) 9”54 (+3.0), 16. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza) 9”56 (+1.8), 19. Carlos Alberto Ruzzene (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 9”58 (+1.5). 100 hs: 3. Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino V.se) 13”52 (+1.1), 10. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 14”42 (+1.5). 300: 7. Marco Tonin (Ovest Vicentino) 37”14, 14. Gianluca Trevisan (Atl. Mogliano) 38”35. 1000: 8. Edgard Costa (Ana Atl. Feltre) 2’44”57, 9. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi Vr) 2’45”05. 2000: 10. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6’11”47; Marco Braga (Mogliano) rit. Marcia (2 km): 9. Marco Franchin (Vis Abano) 10’06”93. 4×100: 4. Veneto (Cappellari, Righes, Ruzzene, Mattia Zagotto/Csi Fiamm) 44”73. Alto: 4. Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola) 1.79. Lungo: 1. Zagotto 6.43 (+3.6). Peso: 5. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.67. Giavellotto: 3. Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola) 46.53. Martello: 7. Massimo Barco (Lib. Sanp Pd) 42.21.

CADETTE. 80: 3. Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino) 9”99 (-0.3), 8. Francesca Todescato (Csi Fiamm) 10”24 (-0.3). 80 hs: 8. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 12”17 /-1.5), 9. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 12”45 (-1.5). 300: 2. Samantha Zago (Mastella Quinto) 40”30, 4. Teresa Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro) 40”94. 1000: 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’57”68, 5. Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola) 3’01”39. 2000: 6. Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) 6’48”93, 11. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 7’00”05. Marcia (2 km): 8. Chiara Tomasi (Lib. Idealdoor S. Biagio) 10’16”83. 4×100: 2. Veneto (Marie-Roxane Akissi Kouame/Stiore Treviso, Petagna, Todescato, Kouakou) 47”58. Alto: 1. Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre) 1.62, 2. Anna Tronchin (Roncade) 1.60 (individualista). Lungo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 5.69 (+2.2). Peso: 2. Emma Peron (Marostica Vimar) 12.13. Giavellotto: 5. Valeria Costa (Athletic Club Firex Belluno) 35.95. Martello: Mariachiara Urgese (Cus Padova) non classificata.

 

RISULTATI   

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 zanatta-m-tonadico.jpg

Michela Zanatta e Marco Spada conquistano “il San Vittore”

43° TROFEO SAN VITTORE-Tonadico-TN

Michela Zanatta e Marco Spada , i vincitori!

Piegate le resistenze della Nyiransabimana e di Boudalia

Riappaiono come mai fossero stati fermi. Per motivi diversi Michela Zanatta e Marco Spada avevano dovuto dare un freno alla loro attività, ma il 2014 li rivede in corsa e se ciò non bastasse, a recitare un ruolo di assoluto protagonismo…di piu’ , un posto da trionfatori. E’ così che in una giornata uggiosa, di metà giugno, i due atleti, l’una trevigiana, l’altro feltrino , arrivano a Tonadico per cercare di insidiare i migliori e pur in maniera differente, siglano due vittorie fantastiche, in una delle corse su strada dalla tradizione piu’ longeva e qualitativa. Il 43° Trofeo San Vittore, dopo il bis keniano , del 2013, ritorna in mano azzurra.

La gara femminile assoluta, sulla distanza dei 5 km vive sin da subito la sua storia, sul duello tra la Zanatta, portacolori della Biotekna Marcon, già sette volte in carriera , in maglia azzurra e la ruandese possente de la Quercia Rovereto,, Angeline Nyiransabimana che parte forte, cogliendo il traguardo volante a Siror.

Due giri da 2,5km ciascuno che vedono la Zanatta appaiare in apparente tranquillità l’atleta di colore, per tutto il primo giro, sferrando l’attacco decisivo attorno ai 3 chilometri, con un cambio di passo agile e deciso, inquadrato dai visori televisivi posti sul percorso di gara. Nulla da fare per la pur volenterosa africana che chiude al secondo posto, davanti ad una rientrante Elektra Bonvecchio che conquista il podio.

In campo maschile , sui 10 chilometri di corsa e 4 giri da compiere, inizialmente scattano all’attacco in tre , con il magrebino Issam Madouh del SA Valchiese, giovane atleta della categoria Promesse, a tentare di tirare l’andatura, andando a conquistarsi il traguardo volante a Siror, transitando in testa al terzetto al comando, che vedeva inseriti Said Boudalia (Biotekna Marcon) e Marco Spada (ANA Feltre).

Alla metà del secondo giro, Madouh inizia a calare in maniera sensibile ed è costretto a lasciar spazio ai due forti avversari, mentre da dietro , non tarda a rinvenire anche il “meridionale nordico” Francesco Duca.

Al terzo giro accade qualcosa, Spada tenta un affondo che lascia Said Boudalia a una decina di metri, con il feltrino che corre sul piede dei 3 minuti e 10 secondi al chilometro. Percorso nervoso e giornata di grazia , sono alleati di Spada che nell’ultimo giro corre con un continuo guardarsi alle spalle , da un Boudalia che generoso e forte della sua innata classe non demorde. Ma oggi nulla è riscrivibile, poichè la firma sull’albo d’oro è quella del ragazzo d’oro di Feltre, quello che da Junior fu chiamato a correre il Golden Gala, quello che oggi è ritornato! Terzo gradino del podio a Francesco Duca, abile a cogliere l’affaticamento del giovanissimo Madouh e a prendersi l’ennesima soddisfazione della sua ricca stagione in corso.

Le altre gare hanno dato note interessanti, con alcuni nomi da segnalare. Il Trofeo San Vittore, oltre che gara del Grand Prix Strade d’Italia per Assoluti e Master era anche 5^ prova del Grand Prix Giovani.

Alexander Geronazzo


………………………………………………………………………………………..