Giugno 15th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


marconi-marcon.jpgbraga-pd-2.jpg

SOCIETARI, A MARCON CRESCE LA ROSA

 

Primato stagionale, sotto la pioggia, per la pesista padovana: 17.49. La junior Camporese a 56.29 nel martello.

MARCONI 14”97, BRAGA 49”94, MARTINI 11”00

Bertelli 4,00, Benedetti 39,18 e Zuccon 51”33

 

 

Marcon (Venezia), 14 giugno 2014 – Pioggia intermittente e freddo. A Marcon la seconda fase regionale (per Veneto, Friuli Venezia Giulia e Bolzano) dei campionati italiani assoluti di società è scattata con condizioni metereologiche non ideali. La pesista azzurra Chiara Rosa, impegnata fuori gara sulla pedana bagnata, ha lanciato a 17.49, miglior misura della sua stagione all’aperto: la forma, in vista degli Europei a squadre, sta crescendo. Il pomeriggio era iniziato con il bel 56.29 della junior Giulia Camporese nel martello. Francesco Cappellin ha corso i 400, al debutto stagionale, in 47”45. Nel giavellotto (assente l’annunciato Leonardo Gottardo), vittoria per lo junior Massimo Ros con 56.50.

 

RISULTATI.

martini-marco-2.jpgbenedetti-peso-ancona.jpg

UOMINI. 100 (+1.0): 1. Giovanni Tomasicchio (Biotekna Marcon) 10”85, 2. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon) 10”87. 400: 1. Francesco Cappellin (Assindustria Padova) 47”45, 2. Faris Zin (Assindustria Padova) 49”46. 110 hs (0.0): 1. Alessandro Iurig (Brugnera Friulintagli) 14”50, 2. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 14”89. Triplo: 1. Dorde Dordic (Biotekna Marcon) 13.72 (-1.3). Disco: 1. Costantino Ughi (Brugnera Friulintagli) 46.25, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 43.01. Giavellotto: 1. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 56.50, 2. Jordan Zinelli (Bentegodi) 56.15, 3. Nicola Copetti (Assindustria Padova) 55.65.

marcon-s-silca.jpg

DONNE. 100 (-0.1): 1. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12”17, 2. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 12”32. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 56”24, 2. Valentina Reginato (Vicentina) 57”78. 100 hs (-0.6): 1. Virginia Morassutti (Assindustria Padova) 14”56, 2. Silvia Franzon (Atl. Schio) 14”73. Alto: 1. Nicla Mosetti (Cus Trieste) 1.60. Triplo: 1. Francesca Paiero (Brugnera Friulintagli) 11.90 (-2.0). Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.49. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 56.29, 2. Giulia Bartolich (Cus Trieste) 52.17.

 61013_1618044655192_3493824_n.jpg

CARTELLINO GIALLO PER ANNARITA MASCHIETTO (???) ah ah ah che ridere… Cioè?

 

…………………………………………………………………………………

Così i nostri migliori atleti:

 

i podi:

parodi-a-caorle.jpg

1500m. 2. Angelica Parodi, 4’41”86; 8. Erica Lapaine, 5’04”85.

 

 

feletto-udine.jpg

3000st. 3. Leonardo Feletto, 9’24”77; 4. Stefano Ghenda, 9’27”38;

             8. Alessandro Santuz, 10’17”88 (PB).

110hs. 3. Francesco Marconi, 14”97

            primatista trevigiano junior (hs 1,07);

           4. Alessandro Marcon, 15”04.

Peso, 3. Silvia Marcon, 10,44 (PB).

 

Altri quarti posti:

 

100m. 4. Marco Martini, 11”00:

         11. Nicola A. Biasuzzi, 11”28 (PB);

 

bertelli-nicolo.jpg

 

asta, 4. Nicolò Bertelli, 4,00 (PB); 7. Simone Bordignon, 3,60.

Disco, 4. Diego Benedetti, 39,18 (PB); 8. Gian Marco Volpi, 34,45.

martello, 4. Annarita Maschietto, 47,57;

               9. Margherita Marzola, 40,47 (PB).

4×100m. 4. Nuova Atletica S.Giacomo, 50”25,

    con Alessia Scriminich, Ilaria Cavallin, Elena Busetti e Lisa Cillotto

 

altri finalisti:

zuccon-marcon.jpg

400m. 5. Luca Braga, 49”94 (PB); 10. Giacomo Zuccon, 51”33 (PB).

100hs. 5. Martina Mazzuia, 19”31;

alto, 5. Marta Mazzanti, 1,50;

triplo, 5. Elena Soligo, 11,11; 7. Marco Collovini, 12,40.

giavellotto, 5. Alessio Gobbo, 47,09; 8. Alberto Temporin, 44,96.

4×100m. 5. Trevisatletica, 44”80,

con Mattia Maurizi Enrici, Leonardo Visentin, Giacomo Fiorindo e Nicola A. Biasuzzi

100m. 8. Ilaria Cavallin, 12”60 (su Lisa Cillotto, 13”22)

……………………………………………………………………………..

 

GIOCHI MEDITERRANEI UNDER 23 AD AUBAGNE

Così la Fidal Nazionale…

 

dei-tos-leonardo_2014.jpg

 

Francesco Fortunato è il migliore dei tre italiani impegnati nella marcia. Sui 10km in pista il pugliese chiude con al collo la medaglia di bronzo conquistata in 42:54.52 dietro al due spagnolo composto da Alvaro Martin (42:50.87) e Marc Tur (42:52.19). Sesto Leonardo Dei Tos (43:16.83) e settimo il vicecampione europeo junior Vito Minei che oggi incappa in una giornata no (43:34.45).

domenica 15 giugno

17:10 800 uomini FINALE Soufiane El Kabbouri, Jacopo Lahbi

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Giugno 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 

WEEKEND, APPUNTAMENTI A MARCON E FIDENZA

Nel fine settimana dell’atletica appuntamento con la seconda prova regionale dei Societari assoluti.

Marcon: CdS Assoluto seconda fase

Sabato 14 e domenica 15 giugno, allo stadio comunale di Marcon (Venezia), organizzato dall’Atletica Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214), campionato regionale assoluto di società su pista. Quasi mille iscritti per la seconda fase regionale dei Societari assoluti. La manifestazione è aperta alle società di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Bolzano. In pedana, fuori gara, la pesista Chiara Rosa e il giavellottista Leonardo Gottardo. Il fine settimana veneziano sarà anche l’occasione per vedere all’opera molti giovani, reduci dai Trials continentali per le Olimpiadi giovanili di Nanchino, come il giavellottista Jordan Zinelli e la velocista Rebecca Borga, oppure dai campionati italiani juniores e promesse, come la martellista Giulia Camporese, l’ostacolista Giada Carmassi e l’altista Federico Ayres Da Motta. Sabato (in diretta streaming su www.fidalveneto.com) le gare inizieranno alle 15. Domenica si riprenderà alle 10 con le due gare di marcia e il martello maschile, per proseguire nel pomeriggio, dalle 15.30, con il restante programma della giornata.

GLI ISCRITTI    

MA CHE TEMPO FA

A FIDENZA - Cadetti di 12 regioni in passerella domenica 15 giugno, a Fidenza (Parma), nel 1° Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli. Trentaquattro (17 ragazzi e altrettante ragazze) gli atleti chiamati a fare parte della rappresentativa veneta, che inizia così idealmente il lungo conto alla rovescia in vista della rassegna nazionale di categoria, in programma a fine stagione. I convocati.

CADETTI. 80: Carlos Alberto Ruzzene (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza). 100 hs: Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino V.se), Davide Pittilini (Stiore Treviso). 300: Marco Tonin (Ovest Vicentino), Gianluca Trevisan (Atl. Mogliano). 1000: Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi Vr), Edgard Costa (Ana Atl. Feltre). 2000: Ouassm El Ammari (Atl. Arzergrande Pd), Riccardo Garbuio (Trevisatletica). Marcia (2 km): Marco Franchin (Vis Abano). 4×100: Ruzzene, Cappellari, Tonin, Gabriele Righes (Ana Feltre). Alto: Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola). Lungo: Mattia Zagotto (Cs Fiamm Vi). Peso: Stefano Campagnaro (Lib. Mirano). Giavellotto: Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola). Martello: Massimo Barco (Lib. Sanp Pd).

CADETTE. 80: Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino), Francesca Todescato (Csi Fiamm). 80 hs: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno), Giulia Menegale (Silca Conegliano). 300: Samantha Zago (Mastella Quinto), Teresa Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro). 1000: Nikol Marsura (Trevisatletica), Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola). 2000: Francesca Crestani (Marostica Vimar), Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno). Marcia (2 km): Chiara Tomasi (Lib. Idealdoor S. Biagio). Alto, Anna Tronchin. 4×100: Kouakou, Todescato, Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso), Petagna. Alto: Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre). Lungo: Gloria Gollin (Marconi Cassola). Peso: Emma Peron (Marostica Vimar). Giavellotto: Valeria Costa (Athletic Club Firex Belluno). Martello: Mariachiara Urgese (Cus Padova).

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 de-nardi_martino_2013_resize-300x171.jpg

Campionato Italiano Individuale di Corsa in Montagna ad Oncino 

È tutto pronto ad Oncino (CN), nella Valle Po, per la prima delle due prove del Campionato Italiano Individuale di Corsa in Montagna su un percorso di salita e discesa. La manifestazione del 14-15 giugno assegnerà anche il Trofeo Nazionale cadetti e i tricolori di staffetta per la categoria allievi, ultima prova di selezione per la nazionale giovanile che parteciperà alla WMRA YOUTH CUP Coppa Giovanile Internazionale di Corsa in Montagna di Arco di Trento del prossimo 28-29 giugno. La prova vedrà al via quasi tutti i migliori azzurri della disciplina, impegnati in uno dei primi appuntamenti sulla strada che li porterà ai Campionati Mondiali di Casette di Massa del 14 settembre 2014. Suggestivo il percorso sul quale si daranno battaglia i quasi 600 atleti al via (300 i senior, 250 i giovani): un anello di 4km che offre una vista panoramica sulla conca delle Bigorie alle pendici del Monviso che poco più in là, in località Pian del Re, dà i natali al fiume Po. La giornata di sabato 14 sarà riservata alle categorie giovanili, con gli esordienti che apriranno la competizione e, a seguire, le staffette ragazze, ragazzi, cadette, cadetti, allieve e allievi. Domenica 15 l’inizio delle gare è previsto alle ore 9, con (nell’ordine) junior femminili, junior maschili, assoluti femminili e assoluti maschili.

UOMINI - Nelle categorie assolute saranno al via tutti i principali protagonisti azzurri. In campo maschile si preannuncia una sfida tra i padroni di casa, i gemelli Bernard e Martin Dematteis (Pod. Valle Varaita), nati e cresciuti non lontano da qui, e Alex Baldaccini (GS Orobie), secondo domenica scorsa a Bludenz, prima tappa del circuito internazionale Wmra. Non staranno però a guardare gli altri big ai nastri di partenza, primi tra tutti i portacolori dell’Atl. Valli Bergamasche, vincitori a Leffe del tricolore assoluto di staffetta:  Xavier Chevrier, Luca Cagnati e Massimiliano Zanaboni; da seguire anche l’atleta del GS Forestale Marco De Gasperi, pronto a dare battaglia e l’ex mezzofondista azzurro Daniele Caimmi (Cus Camerino). Possibili nomi per il podio e per le posizioni nella parte alta della classifica sono anche Erik Rosaire (APD Pont Saint-Martin), Paolo Gallo (GS Orobie), Fabio Ruga (La Recastello) e Rolando Piana (GSD Genzianella).

DONNE - Al femminile sembra profilarsi una sfida di alto livello tra la campionessa mondiale in carica Alice Gaggi (Runner Team 99) e la medaglia di bronzo iridata Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina). Proprio la Desco potrà sfruttare il fattore ‘casa’ perché originaria di Paesana, piccolo centro del cuneese lontano appena 10km da Oncino; dalla sua avrà quindi il pubblico e la conoscenza della zona. Assente Valentina Belotti (Runner Team 99), impegnata domenica 15 giugno in Francia nella tappa di World Cup WMRA al Montee du Gran Ballon, potrebbero dire la loro le Forestali Antonella Confortola (costretta al ritiro a Bludenz per un  problema al piede) e Renate Rungger: le due insieme conquistarono l’argento a Leffe ai tricolori di staffetta dietro il Runner Team 99 di Gaggi e Belotti. Figura poi tra le iscritte anche la campionessa italiana di maratona (2005, 2007, 2012) Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini).

UNDER 23 - Nella categoria under 23 i favori del pronostico della gara maschile sono per Cesare Maestri (S.A. Valchiese), già azzurro della corsa in montagna nelle categorie giovanili, e per Francesco Puppi (Daini Carate Brianza), il nome nuovo di questo primo scorcio di stagione. Al femminile meritano particolare attenzione Iris Facchin (GS Quantin), azzurra nelle categorie giovanili, Ilaria Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno), campionessa italiana juniores 2012, e Sara Lhansour (GS Valgerola Giapparelli).

JUNIOR - Nelle categorie juniores, si assisterà ad una bella lotta in campo femminile dopo diversi anni in cui questa categoria poteva vantare davvero poche protagoniste di livello nazionale. Su tutte spiccano la campionessa in carica Laura Maraga (GS Quantin), Alessia Zecca (GS Valgerola Ciapparelli), Roberta Ciappini (CSI Morbegno), Alba De Silvestro (Pol.Caprioli), Elisabetta Torcoli e la compagna di club Chiara Spagnoli (Atl. Brescia 1950).

ALLIEVI - Per quanto riguarda le staffette allievi, sarà al via da individualista il campione individuale Davide Magnini (Valli di Non e Sole); non avendo trovato compagni d’avventura, la sua sarà una gara il cui obiettivo sarà impostato sulla selezione per Arco di Trento. Favoriti per il titolo i fratelli Italo e Roberto Casson (Atl. Feltre). Al femminile, Michela Gabrielli (Atl. Valli di Non e Sole), laureatasi tricolore a Civezzano (Tn) un mese fa,  con la compagna Veronica Bertolla tenterà di confermarsi al vertice; se la vedrà con le sorelle Federica e Giulia Zanne (Atl. Brescia 1950), Anna Dal Magro con Francesca De Colò (Atl. Dolomiti Belluno) e con le piemontesi del Giò 22 RiveraEleonora Curtabbi e Alessia Nicole Maina.

(Myriam Scamangas/CR FIDAL Piemonte)

EUROPEI MASTER CON SETTE ITALIANI – Sono sette gli italiani in partenza per i Campionati Europei di corsa in montagna master, in scena sabato 14 giugno a Nowa Ruda (Polonia). Fra loro spicca il nome di Giuseppe Antonini (Atletica Paratico), campione mondiale 2013 di corsa in montagna M40 nell’edizione dei Mondiali di Janské Lázně, in Repubblica Ceca. Con lui altri compagni di club portacolori dell’Atletica Paratico ovvero Luciano Bonassi (M60), Claudio Del Moro (M40), Livio Donadoni (M65), Ezio Pezzè ed Ezio Tengattini (M50). Unico rappresentante dell’Italia non tesserato per la società bresciana è il trevigiano Vittorio Poles, M60 dei Podisti Livenza Sacile. 

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

- Camp.It.Ind. e di Societa’ S/P/J/M di Corsa in Montagna - 1^ Pr. - Salita e Discesa - Camp.It.di Staffette Allievi e Trofeo Naz.le di Staffette Cadetti di Corsa in Montagna
- Campionati Europei di Corsa in Montagna Master

………………………………………………………


6ª Corsa di “San Giovanni Battista”

a Meolo

 con Francesco Duca e Michela Zanatta

 

10389681_684683504900455_6495387225851714456_n.jpg

 10407429_684683521567120_3754285898497156512_n.jpg

 

 10369059_546280292142798_7447966128160316743_o.jpg

 ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

Giugno 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



CONEGLIANO (TV), 11 giugno 2014


COMUNICATO STAMPA ANNUNCIO 23° MEETING CITTA’ DI CONEGLIANO - TROFEO FALLAI


Già confermata la presenza della campionessa paralimpica Legnante nel peso non vedenti
Venerdì 20 giugno il Trofeo Toni Fallai al Soldan di Conegliano con il pesista Paolo Dal Soglio
Attesa per gli 800 femminili con l’assalto di Irene Vian al minimo per i mondiali juniores


È l’ora del Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai. Lo stadio comunale Narciso Soldan apre di nuovo le “porte” alla grande atletica, con l’evento organizzato da Atletica Silca Conegliano per il 23esimo anno. Venerdì 20 giugno a partire dalle 19.45 scenderanno in pista i protagonisti di questo affascinante sport. Tra le gare più attese sicuramente quelle del mezzofondo, a partire dagli 800. Dopo la recente vittoria ai campionati italiani juniores, Irene Vian (che quest’anno ha abbattuto il muro dei 2’10’’) tenterà, sempre nel doppio giro di pista, l’assalto al minimo (2′08”75) per i mondiali di Eugene (USA). La padovana atleta di casa dovrà limare un secondo al suo personale, per sperare di salire sull’aereo che porterà la nazionale under 20 negli States. Con una gara che sarà corsa su ritmi veloci (ci sarà anche la vittoriese Valentina Bernasconi), il sogno dell’allieva di Lionello Bettin non è così lontano. Da sempre fucina di talenti, con record della manifestazione che “parlano” da soli (a livello giovanile basti pensare all’1’44’’34 di Bilal Mansour Ali, record del mondo della categoria allievi proprio negli 800 nel 2005), la manifestazione coneglianese si è sempre distinta per l’alto livello tecnico dei lanci. Proprio al miglior risultato tecnico del getto del peso è infatti riservato il Trofeo Toni Fallai, che ricorda il compianto insegnante di educazione fisica degli anni Settanta, che si fece conoscere ed apprezzare come tecnico, allenatore e promotore dell’atletica coneglianese, in particolare proprio nel settore dei lanci. E il primo big confermato è un pesista, Paolo Dal Soglio, 24 volte campione italiano di getto del peso (con un personale di 21.23 metri), oro ai campionati europei indoor di Stoccolma nel 1996 e 59 presenze in nazionale. Accanto a lui ci sarà anche la napoletana tante volte compagna di squadra azzurra, Assunta Legnante, che dopo una carriera tra i “normodotati”, si è reinventata paratleta (è diventata cieca a causa di un glaucoma congenito). Proprio nel corso degli ultimi campionati italiani paralimpici di Ancona, la trentacinquenne (inserita nella categoria T11) ha stravinto il getto del peso con la misura di 16.64. Nella Marca Trevigiana Legnante tenterà di abbattere il record del mondo non vedenti da lei detenuto con 16.79 metri (nella precedente “carriera”, personali di 19.04 outdoor e 19.20 indoor, un oro e un bronzo agli europei al coperto e un oro ai giochi del Mediterraneo).
Il programma di gare prevede alle 19.45 i 100 in carrozzina, alle 20 i 110 ostacoli e il giavellotto maschili, il lungo femminile, alle 20.10 il peso femminile, alle 20.20 i 100 ostacoli femminili. Alle 20.40 start degli 800 non vedenti, alle 20.50 il via dell’alto e degli 800 femminili, alle 21.00 in pista gli uomini per gli 800, alle 21.25 prenderà il via la gara del peso maschile e saranno sui blocchi le atlete dei 100. Alle 21.45 sparo di start per gli uomini nei 100, alle 22.15 l’ultima gara, i 3000 maschili.
Quella di venerdì 20 giugno sarà però una serata di sport a 360°. In collaborazione con il Bar Martini, in occasione della seconda partita dei mondiali brasiliani di calcio, quella tra Italia e Costa Rica (fischio d’inizio alle 18) sarà allestito un maxischermo nel parco all’interno dello stadio Soldan. Gli appassionati potranno dunque godersi la partita della nazionale, senza però perdere le emozioni che la pista coneglianese regalerà agli spettatori.
Le iscrizioni (esclusivamente online) si chiuderanno alle 14.00 di martedì 17 giugno 2014 (per informazioni scrivere a
segreteria@atleticasilca.it o telefonare allo 0438-412124). 


Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 23° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Fallai, ci sono Pol.Ha.C., Fidal Veneto, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner dedicati Silca Spa, Banca Prealpi, Elmec Impianti Elettrici, Piccoli Gino Sas, Best Western Hotel Canon d’oro, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Bortoluce, Mèthode, Piovesana Biscotti, Gruppo Argenta, Bottega Spa, Cantine Bellussi, Raxyline, Officine Santin, Saccon Gomme, qui c’è di tutto, Gammasport, Ocr, San Benedetto, Eden Tv, Neiko, Arti Grafiche Conegliano. 



………………………………………………………..

Dove si corre questo fine settimana…

 gio-schiavo.jpg

..il caldo non ferma i podisti, ne tanto meno gli organizzatori ed è cosi che mentre alcune corse non verranno più riproposte altre ne crescono o rifioriscono …complice la bella stagione. Belle manifestazioni quelle che con 2 o 3 euro ti danno la possibilità di gareggiare su bei tracciati ed usufruire di ottimi ristori … belle le manifestazioni che
sono nostre “amiche“ 

Da venerdi 13 a domenica 15 

- 1^ Corsa a Tappe Marca Alta – 1° gg partenza da Cornuda ore  18 per 12 km; 2° gg partenza da Susegana ore 17 per km 17; 3° gg partenza da Santa Maria della Vittoria ore 10,00 per 10 km circa – quota gara da € 30,00( o 50,00 con pranzi)  fino al 25/4 poi le quote crescono – info 3405306099 o 0423818552 - VOLANTINO FRONTE    RETRO


Venerdì 13

 - Meolo(Ve) – Corsa di San Giovanni Battista – km 8 – ritrovo ore 19,00 – partenza ore 20,30 – quota gara € 3,50 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi - info 3389946455 o 3493302985 – Servizio cocce gratuito – Possibilità con € 3,00 di usufruire del pasta party con pasta , vino o bibita  - ANCHE NORDIC WALKING -  VOLANTINO   PROGRAMMA 


Sabato 14

- Motta di Livenza(Tv) -  Su e Zo pa i campi - km 5/10 - ritrovo ore 17,00 in Piazza Mons. Zornitta – partenza ore 18,30 - quota gara € 4,00 con bottiglia di vino o € 2,00 solo servizi – info 3484113061 o 3472917986 - VOLANTINO
- Spineda di Riese Pio X(Tv) - Camminiamo in Compagnia/Camminata Notturna sui sentieri degli Ezzelini - km 9 - partenza libera dalle ore 20,00 dagli Impianti sportivi di Spineda - quota gara € 6,00 con aperitivo, pasta e salsicciadurante il percorso - info 3488406012 o 3394499959 - VOLANTINO
- Stanghella(Pd) - Correre nel Parco - km 7,3 - Ritrovo ore 18,30 c/o Villa Centanini -  partenza ore 20,10 – Info  042595477 o 3409174206 - VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Saletto di Vigodarzere(Pd) - Campionato Aics di retro campestre - Corsa all’indietro di km 2 con partenza ore 16.30 - info 3355318026

- Caorle_loc.Altanea - Corsa non competitiva - km 6/12 -  ritrovo ore 18,30 in Viale Garibaldi - quota gara €  4,00 con premio o € 2,00 solo servizi -  partenza ore 20,00 - info 0422360527 o 3287790010 o 3498717509 o http://asdpercorrereilsile.blogspot.it   

- Lugo di Vicenza(Vi) - Corsa dello sportivo - Competitiva km 4/6 - Ritrovo ore 17,00 c/o impianti sportivi - partenza gare ore 19,40 –  quota gara € 8,00 con buono pasta - Info 03311337256 VOLANTINO

- Balconi di Pescantina(Vr)  - Marcia Del Galletto Befed - Km 8/15 collinari – partenza libera dalle ore 18:00 da via Brennero, 90 - quota gara € 2,50 co gr. 500 maccheroni e gr. 500 cellentani o  € 1,00 solo servizi e ristori - info 3485844215 


Domenica 15

- Venezia Lido - Diamo una mano alla speranza/Corri per la ricerca -  km 3/6/11/20 – partenza libera dalle ore 9,00 - info 3382663474 VOLANTINO

- Crespignaga di Maser(Tv) – Corsa Podistica Tra Ulivi e Ciliegi_CPT – km 5,5/10,5 – ritrovo ore 7,00 – partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con galletto  o € 2,00 solo servizi – info 042355484 o 3933821410 o 3406072175 - VOLANTINO

- Saonara(Pd) - Marcia Sport e Natura - km 7/13/18 pianeggiante - partenza libera dalle ore 8,00 da P.za Maria Borgato Soti - info 3339919722  - VOLANTINO
- Piovene(Vi) – Cronoscalata in salita da Piovene a Monte Summano – www.purosport.it  - VOLANTINO
- Tonadico(Tn) – Trofeo San Vittore – 5^ prova GPSdI – info 3491557104 o 3476488673 o www.usprimiero.com

- San Vito di Legnago(Vr) - Monta Su Che Nemo A Piè - Km 7/13/17 pianeggianti – partenza libera dalle ore 8:00 da piazza Madonna della Pace - quota gara € 3,00           con gr.500 pasta di semola , gr. 500 pasta all’uovo

e kg 1 polenta pronta o € 1,50, solo servizi e ristori - info 3407421779 o 3294315701

- San Giovanni Lupatoto(Vr) - I Sangiorun - Km 6/12/18 pianeggianti – partenza libera dalle ore 8,30 da via Battisti all’ interno centro commerciale Verona1 - quota gara € 3,00 con pacco prodotti vari alimentari o € 1,50 solo servizi e ristori - info 0459251595 - VOLANTINO

- Pampuro di Sorgà(Vr) - Caminada Par Pampuro - Km 5/10/15 pianeggianti – partenza libera dalle 8,30 da via San Gaetano - quota gara € 2,50, gr. 250 pasta all’uovo e 3 mortadelline da gr. 150 o € 1,00 solo servizi e ristori - info 0457320020 o 3894267658 
- Puos(Bl) -  Alpagoecomarathon - km 42,192 e staffetta di km 21,097×2 – info  www.eco.alpagoecomarathon.it

Giugno 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



nasef-sl.jpg

ASIAGO, SLEGHE LAUF DI SABATO 7 GIUGNO.

Seconda Michela Zanatta, settimo Nasef

zanatta-m-sl.jpg

Nell’impegnativa e oramai tradizionale corsa detta Sleghe Lauf, in quel di Asiago, disputata sabato sette giugno, il “ponzanese” Ahmed Nasef si è onorevolmente piazzato settimo al traguardo con il tempo di 32’08. davanti ad Andrea Frezza, undicesimo in 34’53. ad Eddy Nani dodicesimo, a Fabrizio Paro sedicesimo ma primo tra i master SM40, ad Alessandro Marin 17° e a Sergio Trinca 20°. Tra i primi cinquanta anche Alessandro De Vincenti e Luca Mattighello.

 

 trentin-sl.jpg

Vincitori di categoria anche Virginio Trentin (SM60) e Giuliano Bastianon (SM70).

Michela Zanatta, ripresasi ormai alla grande, poco manca che fa il “colpaccio” e arriva seconda nel buon tempo di 36’35. (ma è prima tra le master SF35), precedendo Manuela Moro, sesta, Sara Sella (nella foto sotto), tredicesima, Mariangela Marsura 19^, Enrica Guizzo 21^, Rossana Dalla Libera ed Elena Carnieletto.

 

 

 

sella-sl.jpg

 


 

 

 

 ………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

COSI’ LA STAMPA…



societari veneti cadetti a belluno

Cinque vittorie trevigiane: Zago nei 300 fa il record stagionale

BELLUNO. Cinque vittorie individuali ai campionati regionali di società cadetti di Belluno. A conquistarle, Samantha Zago (Quinto) nei 300 con 39”95 (miglior prestazione stagionale italiana), Nikol Marsura (Trevisatletica) nei 1000 e Chiara Tomasi (San Biagio) nella marcia, Riccardo Garbuio (Trevisatletica) in un 1000 tutto con podio trevigiano (secondo Marco Braga, terzo Francesco Salomone), e Giuseppe Pietrangeli (San Lazzaro) nel disco. Nella classifica di società, Trevisatletica settima al maschile, Ponzano undicesima al femminile.

Così i trevigiani.

Cadetti. 80. 5. Gianluca Trevisan (Mogliano) 9”70. 300. 4. Trevisan (Mogliano) 38”01. 1000. 2. Marco Braga (Mogliano) 2′48”55, 5. Francesco Salomone (Montebelluna) 2′54”66. 2000. 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6′09”07, 2. Braga (Mogliano) 6′10”22, 3. Salomone (Montebelluna) 6′10”23. 1200 sp 2. Lorenzo Lucchetta (Lib. Tonon) 3′38”04. 110 hs. 3. Davide Pittilini (Stiore) 14”85. Alto. 3. Tiziano Feletto (3 Comuni) 1.70. Asta. 5. Alessandro Gallina (Montebelluna) 2.70. Lungo. 2. Pittilini (Stiore) 6.01, 3. Bortoluzzi (Roncade) 5.98. Triplo. 2. Alessandro Amadio (Silca Conegliano) 12.73, 3. Bortoluzzi (Roncade) 12.69. Peso. 2. Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro) 13.91. Disco. 1. Pietrangeli (S. Lazzaro) 38.07. Giavellotto. 5. Riccardo Favretto (Vedelago) 42.33. Cds. 7. Trevisatletica 213 punti.

Cadette. 80. 4. Marie Kouame (Stiore) 10”43, 5. Samantha Zago (Quinto) 10”48. 300. 1. Zago (Quinto) 39”95, 3. Nikol Marsura (Trevisatletica) 41”33. 1000. 1. Marsura (Trevisatletica) 2′59”39. 2000. 5. Luana Rasera (Ponzano) 7′42”01. 80 hs. 2. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 12”32, 3. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 12”56. 300 hs. 2. Gatto (S. Lazzaro) 45”26, 5. Menegale (Silca) 48”39. Alto. 2. Anna Tronchin (Roncade) 1.61, 4. Tea Tomicic (Stiore) 1.53. Asta. 2. Stella Tronchin (S. Lazzaro) 2.60. Lungo. 3. Francesca Rodighiero (Ponzano) 5.14. Marcia (3.000). 1. Chiara Tomasi (S. Biagio) 16′34”42, 3. Elisa Salvadori (Ponzano) 17′28”25. Cds. 11. Ponzano 213. (sa. ba.)

…………………………………………………………………………………………….

Brixia Meeting, Veneto terzo dietro a due squadre tedesche

BRESSANONE. Terzo posto per la Rappresentativa del Veneto al trentaduesimo Brixia Meeting, in scena ieri e l’altro ieri a Bressanone. La rappresentativa regionale under 18 si è inchinata a due formazioni tedesche, il Baden Wuerttemberg e il Bayern, andando a precedere i tradizionali rivali della Lombardia. La formazione guidata da Enzo Agostini è giunta seconda nella classifica femminile e quinta in quella maschile. Il bilancio individuale comprende tre ori, altrettanti argenti e cinque bronzi. La velocista trevigiana Annamaria Scarpis ha conquistato la vittoria nella 4×100: dopo aver corso la prima frazione, ha lanciato Emma Girardello, Rebecca Borga e Beatrice Fiorese (poi seconda nel lungo con un ottimo 6.11), per il tempo finale di 46”74. Sul gradino più alto del podio anche gli altri veneti: il lunghista Gianluca Santuz (7.23) e la giavellottista Ilaria Casarotto (51.09). Nei 100 allieve extra (non valida per la classifica di rappresentativa), l’allieva vittoriese in forza all’Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto, ha conquistato il quarto posto con il tempo di 12”48. Nel triplo, settimo il moglianese Fabio Camattari (Veneto/Atletica Biotekna Marcon) con la misura di 13.86. Nel giavellotto decimo Lorenzo Tosello (Veneto/Gruppo Atletica Vedelago) con la misura di 48.99.

(sa. ba.)

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

Gorgo, podisti in villa Quinto, festa sull’Ostiglia

L’ondata di caldo non ferma i marciatori della domenica: in oltre quattromila tra la podistica Sant’Antonio, quella di Godego e la novità della ciclopedonale

 

GORGO AL MONTICANO. Da Gorgo al Monticano a Castello di Godego, passando per Quinto. In 4.000 in marcia nella Marca, nonostante il grande caldo di ieri. Successone per le marce non competitive della provincia. A Gorgo, per la 28ma corsa podistica di “Sant’Antonio”, organizzata dal Gruppo Sportivo Ufo di Sala di Sotto, sono arrivati in oltre 1.900, dividendosi poi nei percorsi di 6, 12 e 22 chilometri. I tracciati hanno portato i podisti nel caratteristico paesaggio agricolo, ricco di luoghi unici e originali come Villa Foscarini, Villa Revedin e la Fattoria didattica. Una marcia arricchita da momenti artistici con gruppi musicali, esposizioni di trattori d’epoca e ristori ben forniti. Nei 6 km velocissimi Arianna Longo (poi Elisa Licciardello) e Alberto Esule (poi Alessio Poser e Thomas Tonus); nei 12 Eva Vignadel (poi Antonella Pasqualini e Danila Moras) e Fabio Bernardi (seguito da Dario Turchetto e Diego Avon); nei 22 Romina Moro (a seguire Sabina Corona ed Elena Carnieletto) e Cristian Salvador (alle sue spalle Giuseppe Di Stefano e Marco Zago).

A Castello di Godego sono stati 1.870 i runners per l’undicesima “San Piero in marcia”, proposta dal Gruppo podistico Godigese nei percorsi di 5 e 10 chilometri, rinnovati rispetto agli scorsi anni. La manifestazione, valevole come decima prova del campionato Cpt, ha visto primeggiare, al maschile, Matteo Gobbo seguito da Ayyad Amghit e Alvaro Zanoni; al femminile Alessia Danieli seguita da Sara Trevisan e Mery Pellizzaro. I gruppi più numerosi sono stati Aido Castello di Godego, Piè Veloce Maserada ed Edilcementi Sernaglia. Anche quest’anno il G. P. Godigese ha devoluto una parte del ricavato al Cro di Aviano.

A Quinto di Treviso si è tenuta la prima edizione della “Corsa lungo l’Ostiglia”, organizzata dell’Atletica Quinto, con oltre 200 partecipanti. Il percorso si è sviluppato per una prima parte lungo l’Ostiglia (circa 2 km), vecchia ferrovia recuperata al pubblico, per una parte centrale nell’area del Parco del Sile e un ritorno lungo lo stesso tratto dell’Ostiglia, per un totale di 8,5 chilometri. L’evento era inserito all’interno di una serie di iniziative di valorizzazione dell’Ostiglia (passeggiate, nordic walking, kajak, giochi vari) che hanno avuto luogo nella stessa giornata da Treviso fino ad Ostiglia (comune in provincia di Mantova), dove la pista ha l’altro suo estremo. Il percorso è stato controllato dalla Protezione civile e dalla Polizia locale. Per tutti poi il ristoro finale, in un clima di amicizia e in uno splendido ambiente naturale. Nonostante non fossero previste premiazioni, l’amministrazione comunale di Quinto ha, comunque consegnato una targa al primo arrivato, Gabriele Fantasia.

Salima Barzanti




……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Giugno 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



SOCIETARI MASTER

NEL SEGNO DI MASTERATLETICA E INSIEME NEW FOODS

(a cura di Rosa Marchi)

marchi-staff-caver.jpg

Sulla pista di Caprino Veronese le squadre master venete si sono date battaglia per conquistare l’accesso alla finale nazionale su pista che si terrà a Jesolo il 20 e 21 settembre. Il lasciapassare verrà concesso alle prime 24 società maschili e alle prime 24 società femminili della classifica nazionale stilata in base ai moduli di autocertificazione inviati dalle società dopo la fase regionale. Vittoria in campo maschile con 11.272 punti dei vicentini della Masteratletica, per la prima volta sul gradino più alto del podio di questa manifestazione (anche se, a onor di cronaca, il podio per le società non c’è proprio stato) . In campo femminile conferma il proprio dominio regionale la formazione dell’Atletica Insieme New Foods Verona con 9.990 punti.

Le squadre maschili

Alle spalle della Masteratletica, che con il punteggio over 11.000 potrà ambire ai primi posti della classifica nazionale, le due veneziane “terribili” della Tortellini Voltan Martellago e Biotekna Marcon. Quest’anno la sfida veneziana è stata vinta per soli 9 punti dalla Voltan Martellago, che con 10.763 punti ha preceduto la squadra che lo scorso anno alla fase regionale aveva collezionato addirittura 11.428 punti. Ma come ogni anno alla finale tutto può succedere, è le classifiche dopo la fase regionale vengono spesso rimescolate. Di certo queste tre formazioni hanno tutti i numeri per essere protagoniste ad Jesolo.

In netta crescita rispetto allo scorso anno,la Virtus Este Valbona (con 9.561 ) e l’Atletica Riviera del Brenta (con 9.315). Buone le possibilità per il team padovano di tornare a qualificarsi tra le prime 24 d’Italia, mentre per la squadra veneziana non resta che incrociare le dita e sperare nel “colpaccio” di esordire nella finale di Jesolo. Tutto dipenderà dai risultati degli altri team master italiani che, soprattutto a livello maschile, sono ogni anno più agguerriti.

Le squadre femminili

Copione standard in campo femminile. Purtroppo da alcuni anni sono solo 2 le formazioni venete che riescono a coprire le 13 gare richieste dal campionato di società: l’Atletica Insieme New Foods Verona, che sfiorando i 10.000 punti si dovrebbe collocare tra le prime 8 società italiane, e l’Idealdoor Libertas S.Biagio, che quest’anno non è riuscita a superare gli 8.000 punti e che dovrà attendere la classifica nazionale per scoprire se anche quest’anno è riuscita a qualificarsi.

 No anemometro, no record

Emma Mazzenga quest’anno di anni di compirà 81. E’ la primatista mondiale dei 400 metri outdoor e indoor per la categoria W80 nonché detentrice di diversi primati europei. Ieri a Caprino Veronese, nonostante un significativo vento contrario, ha corso un 200 metri strepitoso (39”19), ben al sotto del primato europeo W80 da lei stabilito lo scorso settembre al Mennea Day (39”92). Purtroppo non potrà essere omologato, come ha spiegato Giusy La Cava, componente del team statistico dei record della EVAA, la Federazione Europea di Atletica Master, in quanto durante la manifestazione non era presente l’anemometro.
Per la portacolori dell’Atletica Città di Padova, che sabato ha corso un ottimo 100 metri in 18”85, rimane solo la soddisfazione di veder registrati i propri risultati tra le migliori prestazioni italiane F80 siglate in assenza di rilevazione del vento.

Staffette da primato

Le staffette della Masteratletica non finiscono di stupire e, sotto la regia attenta di Luigi Vanzo, responsabile tecnico e atleta della squadra vicentina, sono riuscite a stabilire un nuovo primato italiano, il quarto da inizio stagione. Questa volta si tratta del quartetto SM50 della 4×100, composto da Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Massimo Belotti e Maurizio Ceola. Con il tempo di 45”96 hanno abbassato di quasi un secondo il precedente primato (46”95) stabilito dalla Virtus Castenedolo il 13 aprile dello scorso anno. Miglior prestazione italiana anche per il quartetto SM40 della Biotekna Marcon. Alberto Lago,   Vincenzo Conti, Fausto Salvador e Gilberto Rodriguez hanno portato il testimone all’arrivo nel tempo di 45”20 (prec. 45”27 dell’Atletica Colosseo 2000, stabilito a Roma il 5 maggio 2013).

Over 1000

In base alle tabelle di punteggio Fidal utilizzate ai Cds Master, sono state registrate due prestazioni che hanno superato quota 1000. Il tempo di 39”19 di Emma Mazzenga (Città di Padova) sui 200 metri SF80 corrisponde a 1.073 punti mentre l’ottimo 59”51 sui 400 metri SF40 di Anna Beggio (Atletica Vicentina) corrisponde a 1.009 punti.

Master in azione

Sulla pagina Facebook del sito Fidalveneto è stata pubblicato il bellissimo servizio fotografico di Roberto Passerini. Oltre 800 scatti a testimonianza di due splendide giornate di gare.

Le foto sono accessibili anche a chi non è registrato su Facebook.

Qui i link:

-Prima giornata clicca qui


-Seconda giornata clicca qui 

Ecco la classifica delle squadre che hanno raggiunto l’obiettivo della copertura delle 13 gare e che entreranno nella classifica nazionale (previa autocertificazione da inviare alla Fidal Veneto entro l’11 luglio). Le prime 24 maschili e le prime 24 femminili di tale classifica potranno accedere alla finale nazionale in programma il 20 e 21 settembre a Jesolo. 

UOMINI

 

staff-m-4x400-caver.jpg

 

1) Masteratletica (VI) 11.272 p.

2) GS Tortellini Voltan Martellago (VE) 10.763 p.

3) Atl. Biotekna Marcon (VE) 10.754 p.

4) Virtus Este Valbona (PD) 9.561 p.

5) Atl. Riviera del Brenta (VE) 9.315 p.

6) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 7.908 p.

 

DONNE

 

 staff-f-4x400-caver.jpg

 

1) Atl. Insieme New Foods (VR) 9.990 p.

2) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 7.914 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI

 

carniato-caver.jpg

 

UOMINI. 100. 1. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-SM55) 12″47 (885 p.), 2. Maurizio Ceola (Masteratletica-SM50) 12″17 (860 p.), 3. Massimo Belotti (Masteratletica) 12”23 (751 p.). 200. 1. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-SM55) 25″71 (935 p.), 2. Luigi Vanzo (Masteratletica-SM50) 25″42 (869 p.), 3. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon-SM55) 26″32 (868 p.). 400. 1. Simone Zarantonello (Masteratletica-SM40) 51”21 (928 p.), 2. Valter Brisotto (Biotekne Marcon-SM55) 57”10 (912 p.), 3. Filippo Zanardo (Voltan Martellago-SM70) 1’07”77 (828 p.).

 

andreoli-49-caver.jpg

800. 1. Vincenzo Andreoli n. 49 (Biotekna Marcon-SM55) 2’13”38 (895 p.), 2. Francesco Palma (Masteratletica-SM50) 2’08″57 (880 p.), 3. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM60) 2’21”81 (833 p.). 1.500. 1. Dario Rappo (Masteratletica-SM65) 5’00”15 (959 p.), 2. Daniele Pedrini (Insieme New Foods VR-SM55) 4’37”46 (949 p.), 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon-SM55) 4’38”71 (937 p.). 5.000. 1. Giorgio Centofante (Riviera del Brenta-SM55) 17’19”16 (875 p.), 2. Dario Rappo (Masteratletica-SM65) 18’57”03 (866 p.),

 

 trentin-caver.jpg

 

 pasqualini-65-caver.jpg

 

3. Virginio Trentin (Idealdoor Libertas S.Biagio-SM60) 18’28”95 (816 p.). Alto. 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago-SM60) 1,48 (867 p.), 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 1,39 (867 p.), 2. Claudio Gallana (Virtus Este Valbona-SM55) 1,54 (838 p.), 3. Natale Prampolini (Masteratletica- SM60) 1,42 (803 p.). Lungo. 1. Luciano Baù (Masteratletica-SM35) 6,42 (823 p.), 1. Renato Gallo (Virtus Este Valbona-SM55) 5,03 (823 p.), 2. Sergio Capozzi (Masteratletica-SM50) 5,28 (801 p.), 3. Vittorio Silvello (Voltan Martellago-SM55) 4,89 (789 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona-SM75) 8,65 (956 p.), 2. Luca Tonello (Voltan Martellago-SM40) 12,52 (714 p.), 3. Natale Prampolini (Masteratletica-SM60) 8,88 (608 p.).

 

 curtolo-peso-caver.jpg

Peso. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 11,83 (978 p.),

 meneghin-peso-caver.jpg

 

2. Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to-SM55) 12,97 (937 p.), 3. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon-SM40) 14,58 (859 p.). Disco. 1. Flavio Asta (Voltan Martellago-SM65) 37,71 (835 p.), 2.Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to-SM55) 41,93 (817 p.), 3. Natale Ventura (Masteratletica-SM70) 29,58 (743 p.). Martello. 1. Rezio Gianoli (Masteratletica-SM65) 33,72 (830 p.), 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-SM60) 33,40 (742 p.), 3. Giampaolo Munari (Voltan Martellago-SM55) 28,13 (571 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-SM55) 43,66 (869 p.), 2. Roberto Dugatto (Masteratletica-SM65) 36,22 (846 p.), 3. Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona-SM75) 26,46 (750 p.). 200hs. 1. Maurizio Ceola (Masteratletica-SM50) 29”08 (818 p.), 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta-SM40) 28”65 (686 p.), 3. Marco Agostinelli (Biotekna Marcon-SM40) 28”80 (674 p.). 4×100. 1. Masteratletica-SM50 (L.Vanzo, F.Tegorelli, M.Belotti, M.Ceola) 45″96 (967 p.) m.pi., 2. Voltan Martellago-SM55 (F.Zanardo, G.Carniato, V.Silvello, F.Di Leonardo) 49”89 (859 p.), 3. Biotekna Marcon-SM40 (A.Lago, V.Conti, F.Salvador, G.Rodriguez) 45″20 (852 p.)m.pi.. 4×400. 1. Biotekna Marcon-SM50 (F.Gasparinetti, V.Brisotto, F.Salvador, M.Agostinelli) 3’53”33 (811 p.), 2. Masteratletica-SM45 (L.Fabris, F.Palma, L.Vanzo, M.Cattani) 3’46”85 (801 p.), 3. Voltan Martellago-SM55 (S.Simionato, F.Zanardo, G.Finielli, S.Loria) 4’12”51 (731 p.).

RISULTATI

DONNE. 100. 1. Emma Mazzenga (Città di Padova-SF80) 18”85 (978 p.), 2. Umbertina Contini (Città di Padova-SF60) 15”47 (933 p.), 3. Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR-SF35) 12”81 (766 p.) m.p.i.. 200. 1. Emma Mazzenga (Città di Padova-SF80) 39″19 (1.073 p.) m.p.i., 2. Umbertina Contini (Città di Padova-SF60) 33”19 (895 p.), 3. Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR-SF35) 26”24 (784 p.). 400. 1. Anna Beggio (Atl. Vicentina-SF40) 59″15 (1009 p.), 2. Licia Dall’Agnola (Insieme New Foods VR-SF45) 1’04”72 (927 p.), 3. Daniela Faraone (Insieme New Foods VR-SF45) 1’06”95 (852 p.). 800. 1. Licia Dall’Agnola (Insieme New Foods VR-SF45) 2’30”58 (791 p.), 2. Piera Monego (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF55) 3’16”17 (495 p.), 3.Susanna Milanese (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF40) 3’00”30 (367 p.).

mardegan-32-caver.jpg

 

1.500. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 6’34”95 (928 p.), 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 5’23”35 (905 p.), 3. Sally Goldsmith (Insieme New Foods VR-SF50) 5’32”93 (849 p.). 3.000. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 13’52”94 (950 p.), 2. Sally Goldsmith (Insieme New Foods VR-SF50) 11’36”02 (895 p.), 3. Odilla Lorenzoni (Insieme New Foods VR-SF40) 11’26”69 (722 p.).

 

nave-caver.jpg

Alto. 1. Lorena Nave (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 1,35 (828 p.), 2. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR-SF50) 1,32 (799 p.), 3. Valentina Zorzi (Insieme New Foods VR-SF50) 1,14 (580 p.). Lungo. 1. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF50) 3,93 (645 p.),

lungo-caver.jpg

 

2. Paola De Santi (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 3,78 (594 p.). Triplo. 1. Marisa Tavoso (Insieme New Foods VR-SF50) 8,50 (614 p.), 2. Fioretta Nadali (Insieme New Foods VR-SF50) 7,15 (354 p.), 3. Flora Angela Olivier (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45) 7,46 (320 p.).

furlanetto-caver.jpg

 

Peso. 1. Pierina Furlanetto (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45) 8,47 (708 p.), 2. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60) 6,40 (680 p.), 3. Paola Butturini (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 7,64 (670 p.). Disco. 1. Giuliana Luisetto (Insieme New Foods VR-SF50) 15,70 (358 p.). 2. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 12,17 (252 p.). Martello. 1. Pierina Furlanetto (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45) 21,51 (565 p.), 2. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60) 20,66 (544 p.). Giavellotto. 1. Giuliana Luisetto (Insieme New Foods VR-SF50) 19,88 (503 p.), 2. Lorena Nave (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 16,86 (409 p.). 3. Paola Butturini (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 14,44 (331 p.). 4×100. 1. Insieme New Foods VR-SF45 (M.Tavoso-R.Iorio-R.Marchi-D.Di Luzio) 56”67 (793 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50 (G.Tronchin-C.Gaion-M.T.Campigotto-E.Mardegan) 62”27 (704 p.). 3. Insieme New Food VR-SF50 (L.Piccolo-G.Bellucco-M.Giusti-S.Parrino) 66”09 (572 p.). 4×400. 1. Insieme New Foods VR-SF50 (R.Marchi-F.Nadali-M.Giusti-L.Dall’Agnola) 4’44”37 (917 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF55 (G.Tronchin-M.T.Campigotto-M.C.Gatto-P.Monego) 5’35”99 (659 p.). 3. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45 (N.Piovesan-P.Rubert-S.Milanese-L.Danesin) 5’45”84 (382 p.).

Link ai risultati

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito. 

Un grazie di cuore al bravo fotografo Roberto Clic Passerini!!!

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

09 giugno 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”
Più rosa che tricolore:

a medaglia 4 donne su 5

Il tricolore si tinge di rosa. Il bottino della Marca ai campionati italiani juniores e promesse è solo discreto (un oro, un argento e tre bronzi) e sono soprattutto le ragazze a festeggiare. Quattro delle cinque medaglie vinte dalla Marca nel fine settimana di Torino (due in meno del 2013, quando però gli ori furono quattro), arrivano da loro. Gli applausi sono per la junior Irene Vian della Silca Conegliano, regina degli 800 metri. L’atleta di Trebaseleghe ha dominato la gara in 2’10”44, bissando il successo ottenuto nel 2013 da allieva. Irene è una forza della natura: due ore dopo la vittoria negli 800, ha mancato di un soffio l’ingresso in finale nei 400 ostacoli. Da qui a fine mese potrà coltivare un altro sogno: il pass per i Mondiali di categoria di Eugene. Le manca un secondo sul doppio giro di pista: giusto provarci. L’Atletica Silca Conegliano ha festeggiato anche l’argento di Carolina Michielin, scesa nuovamente sotto gli 11 minuti nei 3000 siepi (10’59”61), e il bronzo della promessa Martina Lorenzetto nel lungo (6.06, un centimetro di miglioramento). Terzo posto anche per la promessa vittoriese Leonardo Dei Tos nei 10.000 metri di marcia (41’34”45, 19” di progresso) e per la junior di Quinto, Beatrice Gatto, nel peso (12.06). Poi tre quarte piazze: di Luciano Boidi nel peso (16.83), di Francesco Marconi nei 110 ostacoli (14”33) e di Leonardo Feletto nei 3000 siepi (9’23”43). Tre personali che, per Boidi e Marconi, rappresentano anche i nuovi record provinciali. Assente, per infortunio, la promessa Mauro Fraresso, podio garantito nel giavellotto.

RISULTATI.

UOMINI.

PROMESSE. 800: 8. Braga (Mogliano) 1’59”27 (1’53”13 batt.). 1500: 7. Bidogia (Mogliano) 3’49”46, 9. Stival (id.) 3’52”46, 12. Ghenda (id.) 3’58”71, 15. Titon (Assindustria Padova) 4’02”59. 5000: 8. Titon 14’54”72. 3000 siepi: 8. Ghenda 9’20”08. 110 hs: 15. Bonora (Silca) 15”61 (batt.). 400 hs: 10. T. Lahbi (Mogliano) 53”86 (batt.). Alto: 6. Vendrame (Silca) 2.03, 9. Gallina (Quercia) 1.95. Asta: 9. Miani (Silca) 4.40. Lungo: 10. Bonafede (Ponzano) 6.73. Peso: 11. Benedetti (Ponzano) 13.01. Disco: 11. Benedetti (Ponzano) 38.16. Marcia (10.000 m): 3. Dei Tos (Bracco) 41’34”45.
JUNIORES. 1500: 5. Donè (Mogliano) 3’57”94. 3000 siepi: 4. Feletto (Brugnera) 9’23”43. 110 hs: 4. Marconi (Trevisatletica) 14”33, 14. Zuccon (id.) 15”10 (batt.). Alto: 18. Zanatta 1.90 (qual.), 25. Pol (Silca) 1.80 (qual.). Triplo: 7. Mumelter (Silca) 14.45. Peso: 4. Boidi (Trevisatletica) 16.83, 9. Gjeli (Silca) 13.39 (14.79 qual.), 14. Tomietto (Quercia) 13.37 (qual.), 16. Bellin (Trevisatletica) 13.11 (qual.). Giavellotto: 7. Lisciandra (Silca) 54.18, 8. Gobbo (Mogliano) 52.42, 10. Melis (Quercia) 51.88 (52.72 qual.). Martello: 7. Marrone (Trevisatletica) 54.87. 4×400: 15. Trevisatletica (Zuccon, Marconi, Zanatta, Durigon) 3’25”40.


DONNE.

 PROMESSE. 400 hs: 10. Solomon (Silca) 1’04”96 (batt.). Lungo: 3. Lorenzetto (Silca) 6.06.


JUNIORES. 800: 1. Vian (Silca) 2’10”44, 5. Parodi (Mogliano) 2’17”60, 8. Zanardo (Brugnera) 2’19”92 (2’18”03 batt.), 16. Busatto 2’20”95 (batt.). 1500: Parodi rit.. 5000: 8. Michielin (Silca) 17’49”52. 3000 siepi: 2. Michielin 10’59”61. 400 hs: 9. Vian 1’02”62 (batt.). Peso: 3. Gatto (Quercia) 12.06. Disco: 10. Sartori (San Giacomo) 34.85 (36.68 qual). Giavellotto: 11. Francescato (San Giacomo) 33.55 (34.54 qual.). Martello: 15. De Checchi (Quercia) 43.48 (qual.). Marcia (5.000 m): 11. Sara Pellizzer (Silca) 57’06”54.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

Campionati Mediterranei under 23

il 14 e 15 giugno ad Aubagne

La Direzione Tecnica federale ha ufficializzato l’elenco dei convocati per i Campionati Mediterranei under 23 in programma il 14 e 15 giugno ad Aubagne (Francia). 58 in tutto (35 uomini e 23 donne) gli atleti della squadra azzurra per l’edizione inaugurale della rassegna che vedrà la partecipazione di 19 Paesi dell’aerea mediterranea. Nel team italiano spiccano i nomi degli argenti europei di categoria come la triplista Dariya Derkach (impegnata anche nel lungo) e Giuseppe Gerratana (3000 siepi), affiancati dalla velocista Irene Siragusa che a Tampere fu terza con la 4×100. In squadra anche la primatista italiana assoluta indoor dell’asta Roberta Bruni e il recordman Promesse dell’alto Gianmarco Tamberi, all’esordio stagionale. Spazio, quindi, a giovani protagonisti degli Europei Juniores di Rieti 2013 a partire dall’oro del triplo Ottavia Cestonaro seguita dagli argenti Lorenzo Perini (110hs) e Vito Minei (marcia) e dai bronzi Sonia Malavisi (asta), Marco Bortolato (martello), Lorenzo Bilotti ed Eseosa Desalu (4×100). Schierati anche i tricolore assoluti Hassane Fofana (110hs), Daniele Secci (peso), Sara Jemai (giavellotto) e Alessandro Sinno (asta). Di seguito l’elenco completo dei convocati.

Campionati Mediterranei Under 23
Aubagne (Francia), 14-15 giugno 2014
La squadra italiana/Italian Team (58)

UOMINI/Men (35)
100, 4×100: Lorenzo Bilotti (Atl. Imola Sacmi Avis)
Federico Cattaneo (Atl. Rovellasca)
200, 4×100: Eseosa Desalu (Fiamme Gialle)
Marcell Lamont Jacobs (Fiamme Oro)
400, 4×400: Davide Re (CUS Torino)
Michele Tricca (Fiamme Gialle)
800: Soufiane El Kabbouri (CUS Torino)
        Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano)
1500: Mohad Abdikadar (Aeronautica)
Joao Neves Bussotti (Atl. Livorno)
10.000: Daniele D’Onofrio (Atl. Gran Sasso)
110hs: Hassane Fofana (Fiamme Oro)
Lorenzo Perini (Aeronautica)
3000st: Giuseppe Gerratana (Aeronautica)
Ala Zoghlami (CUS Palermo)
alto/HJ: Gianmarco Tamberi (Fiamme Gialle)
Eugenio Meloni (CUS Cagliari)
asta/PV: Alessandro Sinno (Aeronautica)
Simone Fusiani (Studentesca CaRiRi)
lungo/LJ: Stefano Braga (Atl. Piacenza)
triplo/TJ: Daniele Cavazzani (Studentesca CaRiRi)
Riccardo Appolloni (Atl. Insieme New Foods VR)
peso/SP: Daniele Secci (Fiamme Gialle)
disco/DT: Stefano Petrei (Atl. Malignani Libertas UD)
giavellotto/JT: Mauro Fraresso (SILCA Ultralite Vittorio Veneto)
                      Joseph Figliolini (Studentesca CaRiRi)
martello/HT: Marco Bortolato (Atl. Malignani Libertas UD)
10.000m marcia/RW: Vito Minei (Don Milani)
Francesco Fortunato (Enterprise Sport & Service)
Leonardo Dei Tos (Bracco Atletica)
4×100: Alberto Boretti (CUS Genova)
Giacomo Tortu (Atl. Riccardi Milano)
4×400: Paolo Danesini (Cento Torri Pavia)
Matteo Iachini (ACSI Campidoglio Palatino)
Marco Lorenzi (Fiamme Gialle)

DONNE/Women (23)
100, 200: Irene Siragusa (Atletica 2005)
800: Irene Baldessari (Esercito)
1500: Federica Del Buono (Forestale)
10.000: Maria Virginia Abate (Free-Zone)
Giulia Mattioli (RCM Casinalbo)
Sonia Ruffini (Atl. Livorno)
100hs: Silvia Zuin (Bracco Atletica)
400hs: Raphaela Lukudo (Mollificio Modenese Cittadella)
alto/HJ: Desirèe Rossit (Fiamme Oro)
asta/PV: Roberta Bruni (Forestale)
Sonia Malavisi (Fiamme Gialle)
lungo/LJ, triplo/TJ: Dariya Derkach (Aeronautica)
lungo/LJ: Anna Visibelli (Atl. Firenze Marathon)
triplo/TJ: Ottavia Cestonaro (Forestale)
peso/SP: Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950)
Monia Cantarella (Studentesca CaRiRi)
disco/DT: Natalina Capoferri (Atl. Brescia 1950)
Elisa Boaro (Libertas Friul Palmanova)
giavellotto/JT: Sara Jemai (Esercito)
martello/HT: Francesca Massobrio (CUS Torino)
10.000m marcia/RW: Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Creberg)
Anna Clemente (Fiamme Gialle)
Mariavittoria Becchetti (Studentesca CaRiRi)

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

Giorgio Bortolozzi ci comunica:

Pier Alvise Busato ci ha  lasciati

 “Pochi lo ricordano come atleta, dato che si è ritirato dalle piste a meno di 20 anni. Allenato dal Prof. Bernardi, suo insegnante al Liceo Canova, ha ottenuto il suo miglior risultato a 18 anni - 11″1 sui 100 metri - quando a Treviso, nel 1954, vinse i Campionati regionali di terza serie, gareggiando per il GA.Treviso.

Più che  correre, “cavalcava”, all’inseguimento di quelli che, regolarmente, erano usciti dai blocchi di partenza prima di lui; con la retina in testa a tenere in sesto i capelli e l’aria tra distratta e trasognata.

 In questi ultimi 60 anni ha avuto vari interessi culturali, specialmente la storia del Cinema e le tradizioni trevigiane; fu uno dei primi collaboratori di Giorgio Garatti su Sportrevigiano dove, fino a poche settimane fa, ha continuato a raccontarci storielle e aneddoti, per i quali era una fonte inesauribile.

 Anche se il suo talento per la velocità è rimasto in parte inespresso, per un paio d’anni ha rappresentato, comunque, il top della velocità della Marca, quando ancora si correva nella vecchia pista del Tenni.

 I funerali si svolgeranno mercoledì alle ore 10, nella chiesa di San Lazzaro.”

Atleticatrevigiana e i suoi lettori si uniscono  a quanti lo hanno conosciuto, seguito, stimato  ed amato vi offre una  scheda della sua attività di atleta velocista:

Pietro Busato era nato a Treviso nel 1935, come velocista del Gruppo Atletico Treviso ha corso 100/200m e staffette nelle stagioni 1953/1954 come junior, poi dal 1955 al 1958 come senior. Eccovi i suoi migliori tempi:

………………………………………………………………………………………..

100m 11″4 Pietro BUSATO Treviso 1935 GA.Treviso 20/09/1953 Padova
100m 11″1 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso 29/08/1954 Treviso
200m 23″2 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso 26/09/1954 Venezia
100m 11″1 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso 28/08/1955 Bassano
200m 23″4 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso 21/05/1955 Padova
100m 11″3 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso .1956
200m 23″0 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso 06/05/1956 Rimini
100m 11″3 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso 01/11/1957
200m 23″7 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso .1957
100m 11″5 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso .1958
200m 23″4 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso .1958
4×100m 45″5 GA.Treviso .1953
4×100m 44″9 GA.Treviso 23/05/1954 Padova
4×100m 44″1 GA.Treviso 25/09/1955 Padova
Primato provinciale trevigiano
4×100m 44″6 GA.Treviso 19/05/1956 Padova
4×100m 43″6 G.A.Treviso 30/6/57 Genova
Busato-Pavanello-Anselmi-Cecchele
Primato provinciale trevigiano






…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………