Aprile 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Buone Feste Pasquali

a tutti!!!

 

 imagescanpqtk7.jpg

 

CON LE RIGHEE DE PASQUA

A CONEGLIANO

A TREVISO

A VITTORIO VENETO

……………………………………………………………………………………………………

Il sito riprenderà a tempo pieno

a partire dal 22 aprile p.v.

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..

Aprile 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  de-nardi-feltre.jpg

RIUNIONI PROVINCIALI A FELTRE E A MARCON

Martino De Nardi vince i 3000m.

Andrea De Rosso 9”7 e Yassmin Charaf 7’18”7

 

Non ho i risultati ufficiali di Vedelago (dove pure ci sono state buone prestazioni dei nostri giovani atleti) però ho racconto quelli di Marcon e di Feltre.

  charaf-j.jpg

A Marcon buoni protagonisti sono stati Andrea De Rosso che ha siglato un discreto 9”7 sugli 80m. precedendo Gianluca Trevisan a 9”8; Gaia Biasissi che si è aggiudicata la gara di getto del peso da 3kg. con la misura di 9,93; brava (come sempre) Yassmin Charaf che ha vinto, dominando, i 2000m. con il tempo di 7’18”7 (vedi foto sopra); Agnese Tessari ha saltato 1,40, meglio di Virginia Flora ferma ad 1,35 (ha corso anche i 300m. in 45”8). Altre presenze trevigiane con Eleonora e Gabriele  Sbalchiero, Enrico Montagner, Giovanni Ragazzo e Alice Boschiero.

 

A Feltre successo sui 3000m. del nostro azzurrino di montagna Martino De Nardi che ha impiegato 9’11”6 (al traguardo non era del tutto soddisfatto), superando il forte Andrea Noal, terzo in 9’23”7 e, più indietro, Roberto Fregona, 9’54”4.

  de-nardi-dolomiti.jpg

Intanto cresce  Veronica Bissiato, terza sugli 800m. in 2’31”6.

Ora pausa pasquale: a tutti un augurio di buone feste!!!

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

 

Pasquetta di corsa ad Aviano con la 10^ edizione dell’ Aviano in Corsa

manifestazione di corsa su strada in circuito cittadino aperto a tutte le categorie della FederAtletica.

 

 

 

 Sono attesi ad Aviano oltre 700 atleti, 250 dei quali appartenenti al settore giovanile per una festa, organizzata dall’ Atletica Aviano, che raggiunge i 10 anni di attività.

 Il via alle 15.00 con il settore esordienti, coincidenti con la 2^ Tappa del Grand Prix Giovani di corsa su strada e la 1^ prova della Coppa Pordenone Giovanile con due ore dedicate al settore promozionale su varie distanze.

 Dalle 17.00 l’inizio delle gare del settore agonistico con le prove riservate alle categorie femminili e maschili “over 60”.

 17.30 start per le categoria maschili 45-50-55 che fanno da preludio al settore assoluto e “master” fino alla categoria 40 previsti alle ore 18.00. Si scopriranno quindi gli “eredi” di Fabio Bernardi (Santarossa) e Laura Maraga (GS Quantin) vincitori lo scorso anno ai quali, dalle prime “adesioni” si dovrebbe aggiungere Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friuintagli).

 Novità, di questa edizione, è il palio delle Frazioni di Aviano. Una gara-staffetta composta da giovani tesserati dell’ Atletica Aviano, alcuni dei quali al debutto in manifestazioni sportive, che, rappresentando la propria località di appartenenza, parteciperanno alle 18.50 a questa prova che prevede, per ogni frazionista, due giri di Piazza Duomo. Al via, quindi, alcune frazioni come Beorchia, Castello di Aviano, Giais, Marsure, Piante, Somprado, Villotta ed Aviano Centro.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

DA VILLORBA E DA TREVISO:

VETRinETTA

…………………………………………………………………………………………………

A VILLORBA…

 gasponi-barbieri-c-furlan-l-vill.jpg

 

 Sara Gasponi, Caterina Barbieri e Lucrezia Furlan

rodighiero-gatto-mattioli-vill.jpg

  Teresa Gatto con Francesca Rodighiero ed Emma Mattioli

 

 

secco-fede-vill.jpg

Federica Secco

 

teruzzi-vill.jpg

Ruben Crosato con Leonardo Teruzzi,Andrea Braido,

Kevin Casagrande e Jacob Haemmerle

cazzaro-anna-vill.jpg

 Anna Cazzaro

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…E A TREVISO.

gallina-zanatta-tv.jpg

Andrea Gallina con Jacopo Zanatta

garbuio-tv-campeol.jpg

Abel Campeol con Nicola Villanova e Riccardo Garbuio

nikol-tv.jpg

Nikol Marsura con Deborah Zilli

podio-f-tv.jpg

Francesca Rodighiero con Emma Mattioli

podio-ragazzi.jpg

Lorenzo Doria con Leonardo Teruzzi

camattari-tv.jpg

Fabio Camattari

borga-marcon.jpg

Rebecca Borga

mumeter-salto-marcon.jpg

Niccolò Mumelter

boidi-2014.jpg

Luciano Boidi

garbuio-e-accorsi-michele.jpg

Riccardo Garbuio e Michele Accorsi

villanova-lo-tv.jpg

Lorenzo Villanova

melis-lancia.jpg

Mattia Melis

micheli-fabrizio-tv.jpg

Fabrizio Micheli

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Aprile 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

QUEEN ATLETICA HA PUBBLICATO:

Queenatleta della settimana Antonio Fent

By

andycop

 

  fent-7599.jpg

 

Da oggi e poi con cadenza settimanale lanciamo questo piccolissimo riconoscimento virtuale a colui (o colei) il quale (la quale) si è per noi maggiormente distinto nella settimana passata nell’atletica italiana. Un riconoscimento estemporaneo, sulla falsa riga di quanto avviene negli USA e che riscuote un grande successo.

Il migliore atleta della settimana sarà scelto a prescindere dal sesso e dalla categoria (master compresi), e sarà eletto a nostra discrezione (purtroppo) sulla base dei risultati ottenuti appunto dal lunedì alla domenica appena trascorsa.

Il primo atleta a fregiarsi di questo titolo è a nostro parere Antonio Fent con il suo 75,99 di giavellotto ottenuto a Treviso durante il meeting nazionale ivi svoltosi. Risultato che lo ha portato al 12° rango italiano all-time della specialità. Tra l’altro impreziosito da una serie davvero impressionante in una specialità che qui in Italia stenta ormai da anni a decollare. Eppure avevamo avuto anche un primatista mondiale!

Albo d’oro

1.   Antonio Fent (giavellotto) – 07-13/04/2014

……………………………………………………………………………………………………

 

 spinazze-e-adarbaz-a-galzignano.jpg

Bis di Federico Spinazzè: vittoria anche al Duathlon di Parma domenica 13 aprile

Nuova vittoria per Federico Spinazzè, al Duathlon di Parma, prima tappa del circuito Nord Est Cup. Il forte Youth B che indossa i colori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha fatto gara a sé fin dai primi metri, prendendo subito la testa nella prima frazione a piedi, per poi lanciarsi in una fuga solitaria in bici fino al rush finale a piedi. Oltre ad aver vinto la gara e la categoria Youth B ha anche fatto segnare il tempo migliore della gara successiva degli Juniores (stesso chilometraggio). Per lui si tratta della seconda vittoria in quindici giorni.

Ottimi quarto e quinto posto nella stessa gara di Omar Adarbaz e di Federico Pagotto, finiti a podio due settimane fa con Spinazzè nel Duathlon di Galzignano Terme (PD). Buon 5° posto di Manuel Corte fra gli Junior (dopo il terzo nell’evento padovano) e a sorpresa anche un quinto posto fra gli Youth A di Filippo Pradella.

Si sono comportate bene anche le ragazze con Sofia Tonon all’esordio fra le Esordienti, Viola Pagotto fra le Ragazze ed Erica Mazzer fra le Youth A.

Il prossimo appuntamento per i “draghetti” di Silca Ultralite Vittorio Veneto sarà il Campionato Italiano Individuale Giovanile di Duathlon il 26 aprile ad Acqui Terme (AL).

spinazze-adarbaz-pagotto.jpg

……………………………………………………………………………………………………..

Rassegna-Stampa

a cura di Salima Barzanti e Mirko Martorel

Fent, manca un centimetro ai 76

Al Meeting di Treviso il giavellottista di Montebelluna firma il personale. Grande Marsura nei 600

Eccome se vola, il giavellotto di Antonio Fent. Ieri all’11°Atletica Triveneta Meeting il carabiniere montebellunese ha sfiorato i 76 metri. Con 75.99 firma il suo nuovo primato personale (il suo precedente record risalente agli Assoluti di Milano 2013 era di 75.02) e la miglior prestazione italiana stagionale. Ottima la sua serie: 73.89 al primo lancio, poi 72.24, 75.99, 69.78, 71.73, 74.44. Un meeting quello di ieri pomeriggio a Treviso di buoni contenuti tecnici. Tra i risultati più interessanti, in chiave trevigiana, anche l’1’37”08 della cadetta di Trevisatletica Nikol Marsura nei 600. A livello assoluto vittoria di Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) nell’alto e di Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) nel triplo.

Risultati. Uomini. 100: 1. Federico Polo (Biotekna Marcon) 11”13. 1500: 1. Dario Meneghini (Vicentina) 4’03”14. 10.000: 1. Luca Tripodi (Atl. Gorizia) 32’11”59. Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.01, 3. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.95, 3. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 1.95. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 13.95 (+0.8). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (Equipe Athl. Team) 14.73. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 75.99. Juniores. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.70, 2. Giorgino Gjeli (Silca Ultralite) 14.50. Allievi. Peso: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 15.48. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.29 (+1.4). Cadetti. 600: 1. Edgard Costa (Ana Feltre) 1’28”18, 3. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’28”84. Lungo: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 5.80. Ragazzi. 600: 1. Andrea Lucchesi (Montello Runners Club) 1’52”19. Lungo: 1. Lorenzo Doria (Roncade) 4.30. Esordienti. 600: 1. Giacomo Prenol (Montello Runners Club) 1’56”50.

Donne. 100: 1. Rebecca Borga (Riviera del Brenta) 12”48, 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 12”62 (-0.2). 1500: 1. Federica Del Buono (Forestale) 4’16”95, 2. Sofia Giobelli (Bentegodi) 4’37”91, 3. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 4’38”27. 10.000: 1. Gaia Peron (Atl. 85 Faenza) 38’00”11, 2. Erica Venzo (Mogliano) 38’34”76. Alto: 1. Sara Mazzi (Brescia 1950) 1.75, 2. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.69. 3. Giorgia Niero, 1,65. Triplo: 1. Sara Mazzi (Brescia 1950) 11.00. Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.62, 2. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 12.02. Giavellotto: 1. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 44.41, 2. Tania Bisaccia Vizzini (Silca Conegliano) 37.43. Allieve. Triplo: 1. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 10.96. Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.27. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 50.40. Cadette. 600: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 1’37”08, 3. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia) 1’41”74. Lungo: 1. Francesca Rodighiero (Gagno Ponzano) 4.94. Ragazze. 600: 1. Miriam Sartor (Montello Runners) 1’48”87, 2. Chiara Poser (S. Giacomo Banca Marca) 1’51”19. Lungo: 1. Aurora Gionco (Mogliano) 3.78. Esordienti. 600: 1. Sara Luise (Audace Noale) 1’58”40.

 

di Salima Barzanti

 1531607_694359337291560_393006432753010009_n.jpg

  1970929_694328107294683_1163347934624318560_n.jpg

………………………………………………………………………………

 

A Vittorio vola il martello di Marrone

Duca e Titon sul podio della “Puro 10.000”. Negli 800 Lahbi segna il personale

Ieri mattina un centinaio i partecipanti a Vittorio Veneto alla seconda manifestazione di apertura regionale su pista e dedicata ai lanci. Tra i trevigiani, brilla Marrone nel martello maschile. Risultati. Uomini. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 46.05. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Pd) 55.83. Jun. Disco: 1. Alberto Chiusole (Lagarina Crus Team Tn) 47.18. Martello: 1. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 52.56. All. Disco: 1. Paolo Galvan (Asi Breganze) 43.24. Martello: 1. Matteo Lucchese (Pol. Lib. San Vito Pn) 52.80. Donne. Disco: 1. Martina Cuogo (G.A. Coin Venezia 1949) 38.85, 2. Elena Sartori (S. Giacomo Banca della Marca) 35.46. Martello: 1. Chiara Carlesso (Vicentina) 49.56, 2. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 48.33. All. Martello: 1. Eleonora Calzavara (Assindustria Padova) 53.47.

Zanè (Vi). Alla “Puro 10.000”, due gradini del podio maschile si colorano di Marca. Secondo Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) in 31’41” e terzo Dylan Titon (Assindustria Pd) in 32’46”. Quarto Alvaro Zanoni (Vittorio Veneto) in 33’49”.

Podebrady. Nell’ottava tappa dello Iaaf Race Walking Challenge di Podebrady (Rep. Ceca) primato personale per il vittoriese della Bracco Atletica, Leonardo Dei Tos, 25° in 1h27’10”, migliorando di 36” il suo precedente limite.

  804441_817601051602767_2099381579_n.jpg

Usa. Seconda uscita stagionale all’aperto e già un risultato da incorniciare per Jacopo Lahbi. Il ventenne moglianese, trasferitosi per ragioni di studio negli Stati Uniti, ha corso gli 800 in un meeting a Tuscaloosa, in Alabama, in 1’48”69, piazzandosi terzo.

Rovereto (Tn). A Rovereto nella riunione regionale di apertura, belle prove per i portacolori dell’Atletica Mogliano. Nei 600 secondo e terzo posto per Valentina Bernasconi (1′33”54) e Angelica Parodi (1′35”57) e terzo di Luca Braga (1′20”41), nei 2000 primo di Leonardo Bidogia (5′29”25) e secondo di Erica Venzo (6′54”98). (s.b.)

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

Un fiume di atleti in corsa a Motta

La marcia dei Brac tra i vecchi mulini

Quarantacinque gruppi e 2.200 iscritti per la 27esima corsa podistica Città di Motta di Livenza. La classica, organizzata dall’Atletica Mottense, ha offerto tre bellissimi percorsi, lungo i quali i podisti sono stati accompagnati dalla colonna sonora di alcune band locali prima dell’attraversamento del centro storico per poi terminare con il classico giro di pista che ha fatto sentire grandi e piccini “campioni”.

Poi, per tutti, il consueto ricco ristoro finale e le premiazioni con il sindaco e assessore allo sport provinciale, Paolo Speranzon. Nei 6 km velocissimi Anna Codi e Francesco Titton, negli 11 Silvia Pasqualini e Ezio Casagrande, nel 21,097 imprendibili Paola Dal Mas e Mauro Amadio.

Grande successo anche per la 26esima marcia dei Brac (6 e 12 km) e il quarto trail dei Brac (23 km e 1400 mt di dislivello) organizzato dal GS Valsana (con la collaborazione di altri gruppi) a Valmareno di Follina. In 1.200 hanno animato la manifestazione che ha preso il via dalla sede dalla Pro loco, per salire poi a Castelbrando, transitando per i Troi della Fontana, la Val Scura, Col De Moi a 1358 metri, passo Praderadego, percorrere la Claudia Augusta Altinate e visitare Piè Montagna, località Volpera fino all’arrivo in centro di Valmareno. I 6 km hanno fatto conoscere la località anche nei suoi aspetti storici, con passaggio vicino ai due mulini di Muner e di Fiorin e i 12 km hanno sfiorato i piedi delle montagne. Imprendibili Mario Meneghel e Martina Lot nei 6 km dedicati agli under 14, Mirco Signorotto e Mara Golin nei 12, eroici nell’impegnativo ma suggestivo trail Italo Cassol e Silvia Rampazzo. Ha conquistato il 26esimo Trofeo Gs Valsana Andreolla Antonio alla memoria come gruppo più numeroso l’Allegria di Barbisano.

(s.b.)

  10259431_817600668269472_369485796_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………

 

cds provinciali

Pietrangeli e Gatto fanno la

doppietta Monte bis nella 4×100

VEDELAGO. Ben 600 atleti in gara per il Cds provinciale. Doppietta per Pietrangeli (peso e giavellotto) e Gatto (80hs e giavellotto).

Risultati. Ragazzi. 1000. 1. Julian Scrufari (Gagno Ponzano) 3′11”5, 2. Carlo Arena (Ponzano) 3′21”6, 3. Alessandro Popoiv (3 Comuni) 3′21”6. Lungo. 1. Marco Lazzaro (Quinto Mastella) 4.48, 2. Lorenzo Doria (Roncade) 4.43, 3. Giacomo De Osti (Lib. Tonon) 4.33. Alto. 1. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 1.45, 2. Kevin Casagrande (Lib. Tonon) 1.45, 3. Juris Pellizzari (Montebelluna) 1.37. Marcia. 1. Francesco Barbisan (Monteb) 14′58”42, 2. Luca Favaro (Idealdoor S. Biagio) 15′02”85, 3. Luca Suljic (3 Comuni) 15′54”54. Ragazze. 1000. 1. Chiara Poser (S. Giacomo) 3′19”58, 2. Sofia Ros (Lib. Tonon) 3′39”93, 3. Daisy Melesso (Monteb) 3′48”51. Lungo. 1. Anna Lorenzon (Trevisatl) 3.90, 2. Teresa Cozzi (Vedelago) 3.77, 3. Emma De Nadai (Lib. Tonon) 3.74. Alto. 1. Ilaria Varago (Sernaglia) 1.43, 2. Adele Toniutto (Monteb) 1.40, 3. Livia Ettari (Trevisatletica) 1.25. Marcia. 1. Sara Carlotta Dan (S. Giacomo) 12′15”27, 2. Sara Zanette (Lib. Tonon) 12′48”84, 3. Harley Ogbekene (Trevisatl) 14′13”13. Cadetti. 100 hs. 1. Davide Pittilini (Stiore) 14”9, 2. Diego Gatti (Trevisatl) 16”6, 3. Gilberto Visentin (Trevisat) 16”7 . 1200 sp. 1. Lorenzo Lucchetta (Lib. Tonon) 3′44”3, 2. Giovanni Milani (Vedelago) 3′53”3, 3. Giovanni Gatto (S. Lazzaro) 3′54”3. Peso. 1. Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro) 14.65, 2. Samuele Orfei (Roncade) 11.73, 3. Leonardo Gatto (S. Lazzaro) 11.26. Giavellotto. 1. Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro) 39.32, 2. Riccardo Favretto (Vedelago) 39.13, 3. Samuele Orfei (Roncade) 38.94. 4×100. 1. Montebelluna 47”9, 2. 3 Comuni 50”2, 3. Lib. Tonon 50”6. Cadette. 80hs. 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 12”7, 2. Tea Tomicic (Stiore) 13”3, 3. Silvia Stroppa (Trevisatl) 14”3. 1200 sp. 1. Deborah Zilli (Sernaglia) 4′09”9, PRIMATO TREVIGIANO 2. Silvia Stroppa (Trevisatl) 4′59”8, 3. Laura Vanin (Quinto) 5′14”1. Peso. 1. Elena Bosco (Vedelago) 9.45, 2. Lisa Pradal (3 Comuni) 9.37, 3. Chinwe Ofanozie (Vedelago) 8.74. Giavellotto. 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 35.18, 2. Isabella Danieli (Monteb) 24.26, 3. Stella Tronchin (S. Lazzaro) 23.31. 4×100. 1. Montebelluna 55”4, 2. Vedelago 55”8, 3. Vedelago 56”6. (s.b.)

  975571_817600984936107_1526100878_n.jpg

 

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..

Aprile 15th, 2014

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  maggiolo-marinella-vedi.JPG

NELLA RIUNIONE DI ROVERETO BENE “I MOGLIANESI”

Marinella Maggiolo

due belle stoccate 150/300m

Ribalta per Bidogia, Bernasconi e Braga

Dalla Fidal Veneto:

  bernasconi-v-rovereto.jpg

Valentina Bernasconi e Anna Busatto

Parte con un record la stagione all’aperto di Elena Bellò Nel pomeriggio, a Rovereto, sulla pista che tra meno di 100 giorni ospiterà gli Assoluti 2014, la diciassettenne dell’Atletica Vicentina ha vinto i 600 in 1’30”38, miglior prestazione italiana della categoria allieve. Cancellato il primato che dal 2012 apparteneva a Eleonora Vandi (1’32”27). Ma l’allieva di Gianni Faccin è andata talmente veloce da aver fatto meglio anche dei primati italiani juniores (1’32”06, Antonella Riva, 2000) e promesse (1’30”7 manuale, Ornella Benetti, 1985). Campionessa italiana allieve 2013 e semifinalista ai Mondiali under 18 di Donetsk, la Bellò è transitata ai 400 in un ufficioso 57”7 per poi proseguire la sua corsa solitaria sino all’1’30”38 che ha nettamente migliorato anche il precedente limite della stessa atleta (1’32”65 esattamente un anno fa, sempre sulla pista di Rovereto). La distanza è spuria, dunque poco frequentata, ma Elena ha dimostrato di andare già fortissimo e che l’obiettivo del record italiano degli 800 (il 2’04”65 di Fabio Trabaldo, datato 1989) è tutt’altro che velleitario. A proposito di azzurrini, nell’analoga prova maschile successo di Emilio Perco (Ana Atletica Feltre) in 1’18”13, davanti allo junior Brian Kanda Abakpereh (Lib. Valpolicella Lupatotina), con 1’19”21.

  bidogia-marcon.jpg

Leonardo Bidogia

……………………………………………………………………………………………………..

Da “Atletica Trevigiana”

Grande Marinella Maggiolo a Rovereto con due prove maiuscole sulle poco frequentate distanze non-olimpiche come i 150 e i 300m. Terzo e secondo posto di sempre nelle graduatorie trevigiane e, comunque, primato “elettrico” in tutte e due le prestazioni: 18”54  e 40”07 (contro i 17”4 di Giada Gallina e i 18”2 di Magaly  Vettorazzo  e, ancora, i 38”4 della stessa Giada)

Uno sguardo ai 150m di sempre…

  gallina-100m.jpgvettorazzo-ubarzi.jpg

Magaly VETTORAZZO nella foto di

                                                                                                                Ugo Barzi

17″4 Giada GALLINA  Montebelluna 1-3-73 PAF Verona 29/07/1992 Belluno
18″2 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 G.A.Treviso 17/05/1964 Ferrara
18″54 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 GS Valsugana 12/04/2014 Rovereto
18″59 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 16/04/2011 Copparo
18″79 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 Q.Rovereto 01/05/2010 Rovereto
18″6 Giorgia CASELLATO  Treviso 2-5-71 Lib.Treviso 05/08/1989 Belluno
18″95 Giorgia SIMIONATO Treviso 19-4-88 Q.Rovereto 18/10/2008 Mestre
18″8 Eleonora POLLINI  Treviso 12-2-68 A.Spresiano 01/04/1984 Villasanta
18″8 Michela VALENTINI  Conegliano 3-3-70 A.Conegliano 09/08/1986 Belluno
18″8 Lucia ZANATTA  Conegliano 11-8-73 Pol.Mogliano 05/08/1989 Belluno
10)
18″8 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 A.Quinto 04/07/2007 Quinto

…e ai 300m.

38″3 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 SNAM Milano 05/05/1996 Alessandria
40″07 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 GS Valsugana 12/04/2014 Rovereto
40″1 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 A. Ponzano 06/05/1995 Ponzano
40″32 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 A.Marcon 10/06/2012 Fidenza
41″23 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 Q.Rovereto 01/05/2010 Rovereto
41″34 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 A.Ponzano 26/09/2002 Formia
41″8 Rosa MARCHI Treviso 2-12 64 A.Donnas 27/04/1994 Donnas
41″9 Manuela ROCCO Treviso 21-6-74 A.Stiore Treviso 29/07/1992 Belluno
41″9 Ilaria ZUCCON Treviso 31-8-1990 studente 22/05/2008 Villafranca
41″9 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 19/05/2013 Mogliano
10)
41″9 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 A.Quinto 05/04/2014 Villorba

 

  vale_padova-31-32.jpg

Erica Venzo e Valentina.

Lontane Valentina Bernasconi, Anna Busatto e Angelica Parodi. Ma la Valentina si “rifà” subito sui 600m siglando un ottimo 1’33”54 sulle ben allineate Angelica ed Anna (seconda, terza e quarta posizione!) e con questo tempo occupa la terza posizione di sempre ed è primato sociale provinciale!

Ecco il quadro dei 600m di sempre:

1′30″7 Daniela GREGORUTTI  Nervesa della B. 6-12-50 FIAT Torino 20/04/1975 Torino
1′32″76 Fabiana BAVARESCO  Montebelluna 15-8-74 Ga.Bassano 01/05/2005 Padova
1′33″54 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 12/04/2014 Rovereto
1′33″74 Beatrice MAZZER  Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 22/07/2008 Trento
1′34″95 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Industriali Conegliano 1/05/07 Padova
1′35″2 Sabrina POZZOBON  Montebelluna 27-8-80 A.Ponzano 09/06/1995 Roncade
1′35″57 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 A.Mogliano 12/04/2014 Rovereto
1′36″60 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 A.Mogliano 12/04/2014 Rovereto
1′37″08 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 13/04/2014 Treviso
1′38″0 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 Ind. Conegliano 20/05/84 Spresiano.

 

 

Finestrella interessante sui 2000m. di Erica Venzo, ormai lanciatissima sulle lunghe distanze.

 ghenda-stival-rovereto.jpg

Stefano Ghenda e Mattia Stival

Non proprio esaltanti i 300m. maschili ma buoni i 36”22 di Tobia Lahbi che ha preceduto Luca Braga, Leonardo Mattioli, Federico Girotto e Massimo Furcas, gli stessi attori che ritrovate sui 600m. con il valido Luca a 1’20”41 su Tobia a 1’21”40 e così via gli altri con l’aggiunta di Marco Francescato e Francesco Donè. Sui 2000m. piccolo capolavoro di Leonardo Bidogia (“piccoli fondisti crescono”) che ha vinto con il discreto tempo di 5’29”25 su i suoi bravi compagni di squadra Mattia Stival (5’31”40), Stefano Ghenda (5’32”09) e sugli juniores Riccardo Donè (5’46”03) e Simone Bernasconi (5’50”54).

rovereto-1.jpg

Luca Braga

 

  girotto-rovereto.jpg

Federico Girotto

mattioli-rovereto.jpg

Leonardo Mattioli

bernasconi-s-rovereto.jpg

Simone Bernasconi

…………………………………………………………………………………………………………

 I RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Nella riunione provinciale di Mereto di Tomba

SAMUELE ORFEI PROTAGONISTA nel GIAVELLOTTO CADETTI 40,21

  orfei-sa-mereto.jpg

Samuele Orfei, lanciatore coraggioso, il suo primato personale nel giavellotto è andato a procurarselo a Mereto di Tomba, nella locale riunione provinciale friulana. Samuele (nello stesso giorno, emulo di Antonio Fent!)  ha vinto la sua gara con un lancio di 40,21 che momentaneamente gli vale il primato stagionale trevigiano cadetti. Bene così ed ora valgono gli incrementi, il minimo per i campionati nazionali è di 45,80 (livello individuale A) e di 35,00 (livello di squadra B). In bocca al lupo!

Nella riunione c’erano anche i giovanissimi trevigiani Tommaso Sciannimanica(60hs.) e Hamza Jyate (lanci).

 

…………………………………………………………………………………………………….

  bianchin.jpg

SAPETE CHI E’ IL PRIMATISTA CADETTO TREVIGIANO SUI 1200st???

Eddy Bianchin con 3’33”8 nel 1987!

  lucchetta-ve-9.jpgpodio-nikol-zero.jpg

Lorenzo Lucchetta                                           Deborah Zilli

Ho appena saputo del tempo impiegato (3’44”3 davanti a Giovanni Milani, secondo in 3’53”3) a Vedalago da Lorenzo Lucchetta per percorrere i 1200m siepi previsti, da quest’anno maschili e femminili, nel calendario gare dei cadetti. Raramente previsti, ho in archivio gli “storici” dati significativi, riguardanti  i cadetti nell’arco del tempo che va dal 1986 al 1989 e “principe” delle siepi trevigiane è stato un atleta montebellunese (nella gloriosa Nordica Montebelluna di quegli anni fine ottanta!) Eddy Bianchin, classe 1972 che a Bassano il 19 settembre del 1987 ha fatto registrare il tempo di 3’33”8 che è ancora l’attuale primato trevigiano cadetti: piazze d’onore per il coneglianese Stefano Bischer (dedicatosi poi agli ostacoli bassi) e per un altro bellunese, Andrea Cervi, buon mezzofondista prima (800/1500m) e attuale maratoneta!

  bischer.bmpcervi-andrea.jpg

Stefano Bischer                                            Andrea Cervi

Altri nomi noti a tutt’oggi quelli degli atleti Stefano Pretotto, valido podista in campo e  Michele Zanchetta, valente professionista archeologo!!!

  pretotto-fi.jpgmiotto-ilario.jpg

Stefano Pretotto                       Ilario Miotto

zanchetta-michele.jpg

Michele Zanchetta

E prima, prima prima…? Oltre cento anni fa, siamo nel 1909, il grande pioniere della nostra atletica, Pietro Martina, per i colori della Unione Sportiva Treviso, realizzava untempo strabiliante per l’epoca: 3’42”9, seguito dal compagno di squadra, Amilcare Zorzenone in 3’43”5, che tempi ragazzi!

Per le ragazze è proprio la prima volta e l’onore del primo fortunato incipit va meritatamente a Deborah Zilli che, sempre a Vedelago, sabato scorso, ha fissato le lancette sul tempo di 4’09”9 (davanti a Silvia Stroppa, seconda a cinquanta secondi circa dalla Deborah).

Insomma anche per le ragazze, le danze sono aperte ed è caccia-continua al nuovo primato, ma, con Eddy e Deborah,  non sarà facile!

1200st
3′33″8 Eddy BIANCHIN Montebelluna 2-4-1972 A.Montebelluna 19/09/1987 Bassano
3′36″6 Stefano BISCHER Conegliano 21-6-73 Silca Ogliano 24/09/1988 Marostica
3′38″2 Andrea CERVI Montebelluna 31-5-71 A.Montebelluna 13/09/1986 Marostica
3′40″0 Gian Domenico PECCOLO Treviso 1971 Atl. S.Lazzaro 13/09/1986 Marostica
3′42″8 Christian MENEGHETTI Villorba 1971 A.Villorba 13/09/1986 Marostica
3′44″9 Stefano PRETOTTO Treviso 18-10-72 A.Ponzano 16/05/1987 Quinto
3′47″7 Bruno BONISIOL Montebelluna 1971 A.Montebelluna 19/04/1986 Vedelago
3′47″7 Ilario MIOTTO Valdobbiadene 1975 Valdobanca GSA 23/04/1989 Roncade
3′48″4 Michele ZANCHETTA Conegliano 1975 Silca Ogliano 28/05/1989 Marostica
3′49″2 Marco TITOTTO Montebelluna 1972 A.Montebelluna 19/09/1987 Bassano

(manca per motivi di “ufficialità” il tempo di Lorenzo Lucchetta, praticamente  sesto nella classifica dei primi dieci di sempre).

  martina-pietro-n-96.jpg

Pietro Martina (con il n.96)

…………………………………………………………………………………………………….

In attesa di altre foto del meeting di Treviso, domani Rassegna-Stampa a cura di Mirko Martorel

…………………………………………………………………………………………………….

Aprile 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  fent-7599.jpg

A TREVISO C’E’ DEL BUONO (E ANCHE FENT)    

 

Nell’11° Atletica Triveneta Meeting la diciannovenne vicentina corre i 1500 in solitaria in 4’16”95, mentre il giavellottista trevigiano lancia a 75.99. Nel giavellotto anche il 50.40 dell’allieva Casarotto. La cadetta Marsura scende a 1’37”08 nei 600  

FENT A 75,99!!!

 

  fent-tv.jpg

Treviso, 13 aprile 2014 – Un centimetro in più e sarebbero stati 76 metri. Ma Antonio Fent è felicissimo lo stesso: nel pomeriggio, a Treviso, il carabiniere montebellunese ha lanciato il giavellotto a 75.99, migliorando di quasi un metro (97 centimetri, per la precisione) il primato personale risalente al 2013 (75.02 agli Assoluti di Milano, dove l’allievo di Emanuele Serafin vinse l’argento). Ottima la sua serie: 73.89 al primo lancio. Poi 72.24, 75.99, 69.78, 71.73, 74.44. E, con il personale, è arrivata anche la miglior prestazione italiana dell’anno, un risultato già significativo visto che la stagione dei giavellottisti è iniziata a febbraio. L’11° Atletica Triveneta Meeting ha offerto anche il bel progresso della non ancora ventenne vicentina Federica Del Buono, scesa a 4’16”95 nei 1500. Era il suo debutto stagionale in pista e, considerate le condizioni in cui è maturato il risultato, con Federica che si è ritrovata a correre da sola dal primo all’ultimo metro, c’è da credere che l’atleta della Forestale sia avviata ad una stagione da protagonista, dopo un 2013 condizionato dagli infortuni. Intanto, un progresso di quasi 3” sul personale, basta e avanza. Tra i risultati più interessanti del meeting anche il 50.40 dell’allieva vicentina Ilaria Casarotto nel giavellotto e l’1’37”08 della cadetta trevigiana Nikol Marsura nei 600. Nel peso, 14.62 dell’under 23 veneziana Francesca Stevanato.                     

 

RISULTATI.

UOMINI.

100 (+1.1): 1. Federico Polo (Biotekna Marcon) 11”13, 2. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000 Bl) 11”19. 1500: 1. Dario Meneghini (Vicentina) 4’03”14.  10.000: 1. Luca Tripodi (Atl. Gorizia) 32’11”59, 2. Emanuele Deste (Trieste Atletica) 32’40”24. Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.01, 2. Matteo Borsetto (Nevi) 1.97, 3. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.95, 3. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 1.95. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 13.95 (+0.8). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (Equipe Athl. Team) 14.73. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 75.99, 2. Juliano Bettin (Brugnera Friulintagli) 61.41, 3. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 60.11.

Juniores. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.70, 2. Giorgino Gjeli (Silca Ultralite) 14.50. Allievi. Peso: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 15.48. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.29 (+1.4). Cadetti. 600: 1. Edgard Costa (Ana Feltre) 1’28”18, 2. Michele Accorsi (Csi Fiamm) 1’28”23, 3. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’28”84. Lungo: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 5.80. Ragazzi. 600: 1. Andrea Lucchesi (Montello Runners Club) 1’52”19. Lungo: 1. Lorenzo Doria (Roncade) 4.30.  Esordienti. 600: 1. Giacomo Prenol (Montello Runners Club) 1’56”50.

 

DONNE.

100 (-1.2): 1. Rebecca Borga (Riviera del Brenta) 12”48, 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 12”62 (-0.2). 1500: 1. Federica Del Buono (Forestale) 4’16”95, 2. Sofia Giobelli (Bentegodi) 4’37”91, 3. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 4’38”27. 10.000: 1. Gaia Peron (Atl. 85 Faenza) 38’00”11, 2. Erica Venzo (Mogliano) 38’34”76. Alto: 1. Sara Mazzi (Atl. Brescia 1950) 1.75, 2. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.69. Triplo: 1. Sara Mazzi (Atl. Brescia 1950) 11.00 (-0.4). Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.62, 2. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 12.02. Giavellotto: 1. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 44.41, 2. Tania Bisaccia Vizzini (Silca Conegliano) 37.43

Allieve. Triplo: 1. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 10.96 (+0.6). Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.27. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 50.40, 2. Maria Elena Agostini (Lib. Sanp) 39.49, 3. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 38.83. Cadette. 600: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 1’37”08, 2. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta) 1’40”69, 3. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia) 1’41”74.  Lungo: 1. Francesca Rodighiero (Gagno Ponzano) 4.94. Ragazze. 600: 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 1’48”87, 2. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 1’51”19. Lungo: 1. Aurora Gionco (Mogliano) 3.78. Esordienti. 600: 1. Sara Luise (Audace Noale) 1’58”40.

 

RISULTATI COMPLETI

(in allestimento l’approfondimento).

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

VITTORIO VENETO, L’ALLIEVA CUOGO A 38.85 NEL DISCO

Vincono Marrone e Lucchese

e vola bene il martello trevigiano

  marrone-seba.jpglucchese-14.jpg

Bel progresso di Martina Cuogo nella seconda apertura regionale su pista, svoltasi in mattinata a Vittorio Veneto. L’allieva veneziana, terza nel 2013 ai Tricolori cadette di Jesolo, ha lanciato il disco a 38.85, migliorandosi di oltre 4 metri. Interamente dedicato ai lanci, l’appuntamento vittoriese ha regalato ottime prestazioni anche nel martello. La veneziana Eleonora Calzavara si è imposta tra le allieve: con 53.47 si è lasciata alle spalle la sorprendente vicentina Sofia Basso, anch’essa arrivata oltre i 53 metri (53.11). Un’altra vicentina, la junior Chiara Carlesso, si è imposta nella gara assoluta con 49.56. Bel duello tutto veneziano, infine, tra gli allievi, con i nuovi primati personali di Sebastiano Marrone (52.56) e Omar Venuda (52.45).

RISULTATI.

Uomini.

Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 46.05. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Padova) 55.83. Juniores. Disco: 1. Alberto Chiusole (Lagarina Crus Team Tn) 47.18, 2. Nicola Minuzzo (Vicentina) 38.58. Martello: 1. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 52.56, 2. Omar Venuda (G.A. Coin Venezia 1949) 52.45, 3. Andrea Barozzi (Lagarina Crus Team) 50.50. Allievi. Disco: 1. Paolo Galvan (Asi Breganze) 43.24, 2. Federico Marcolin (Vis Abano) 41.75. Martello: 1. Matteo Lucchese (Pol. Lib. San Vito) 52.80, 2. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 47.86.

Donne.

Disco: 1. Martina Cuogo (G.A. Coin Venezia 1949) 38.85, 2. Elena Sartori (S. Giacomo Banca della Marca) 35.46, 3. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 34.80. Martello: 1. Chiara Carlesso (Vicentina) 49.56, 2. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 48.33, 3. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 47.63. Allieve. Martello: 1. Eleonora Calzavara (Assindustria Padova) 53.47, 2. Sofia Basso (Vicentina) 53.11, 3. Chiara Ignazzito (Lagarina Crus Team) 49.96.

 

 

………………………………………………………………………………………………………

 

FANIEL E TESSARO TRIONFANO SULLE STRADE DI ZANE’

Prima la Gloria poi Duca e Titon

 tessaro-14.jpg duca_pescantina-2013_2.JPG

Doppietta vicentina nella “Puro 10.000”. In mattinata, sulle strade di Zanè (Vicenza), trionfo per Eyob Ghebrehiwet Faniel (Brugnera Friulitagli) e Gloria Tessaro (Atl. Vicentina). Il ventunenne bassanese d’origine eritrea ha chiuso i 10 km di gara in 31’27”, precedendo i trevigiani Francesco Duca (31’41”) e Dylan Titon (32’46”). Tra le donne, monologo della Tessaro, al traguardo in 37’30”, e vicentini anche gli altri due gradini del podio, andati a Ilario Bonetto (38’18”) e Maurizia Cunico (39’23”). Oltre 500 i partecipanti.

RISULTATI.

Uomini: 1. Eyob G. Faniel (Brugnera Friulintagli) 31’27”, 2. Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 31’41”, 3. Dylan Titon (Assindustria Sport Pd) 32’46”, 4. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 33’49”, 5. Stefano Benincà (Runners Team Zanè) 33’50”, 6. Giovanni Corà (Vicentina) 34’22”.

Donne: 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 37’30”, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 38’18”, 3. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 39’23”, 4. Elisa Corrà (Runners Team Zanè) 39’53”, 5. Anna Zilio (Runners Team zanè) 40’09”, 6. Giulia Merola (Runners Team Zanè) 40’50”.

 

CLASSIFICHE COMPLETE

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..