Aprile 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  lahbi-jacopo.jpg

MARCIATORI OK, LAHBI CRESCE

Jacopo Lahbi 800 in 1:48.69

La stagione parte col botto per uno dei più promettenti mezzofondisti azzurri. Nella riunione corsasi a Tuscaloosa, in Alabama, Jacopo Lahbi ha infatti ottenuto il suo secondo tempo di sempre negli 800 con 1:48.69.

Il 21enne trevigiano che corre per l’Università dell’Alabama ha fatto anche segnare il 10à tempo di sempre nella storia dell’ateneo e ha ceduto solo sul rettifilo conclusivo finendo terzo dietro a Sean Tobin (1:47.99) e Hazouri. La gara era stata tirata da una lepre per 600 metri, mettendo i concorrenti in condizioni ideali per fare il tempo.

Successivamente Lahbi ha preso anche parte a una 4×400 che si è chiusa 3:08.22 con Dwight Davis, Alex Amankwah e Ken Taylor. Non conosciamo il suo tempo di frazione ma non possiamo non sottolineare la media: 47″05!

Ricordiamo che l’azzurro ha un personale di 1’47″52 sul doppio giro, mentre sui 400 vanta un migliorabilissimo 48.42 fatto a inizio stagione 2013 a Trento.

Luca Landoni

 

 

 

Dalla Fidal Veneto

NEGLI USA Seconda uscita stagionale all’aperto e già un risultato da incorniciare per Jacopo Lahbi. Il ventenne moglianese, trasferitosi per ragioni di studio negli Stati Uniti, ha corso gli 800 in un meeting a Tuscaloosa, in Alabama, in 1’48”69, piazzandosi terzo. E’ la sua seconda prestazione di sempre, dopo l’1’47”52 del personale, datato 2013. All’esordio all’aperto, il 5 aprile, non aveva fatto meglio di 1’50”45, ma questa volta il trevigiano – campione italiano promesse 2013 – ha potuto approfittare di una gara lanciata su ritmi elevati da una “lepre”. Durante l’inverno, Lahbi aveva gareggiato ripetutamente al coperto, con un vertice di 1’48”77 realizzato sulla pista lunga (290 metri) di Lexington, il 25 gennaio

…………………………………………………………………………………………………….

Migliora ancora Leonardo Dei Tos!

  dei-tos-leonardo_2014.jpg

A PODEBRADY – Massimo Stano e Leonardo Dei Tos hanno marciato con onore nell’ottava tappa dello Iaaf Race Walking Challenge di Podebrady (Repubblica Ceca). Nella prova assoluta, sulla distanza dei 20 km, il pugliese delle Fiamme Oro Padova è stato il migliore degli azzurri, giungendo diciassettesimo in 1h25’51”, prestazione non lontana dal personale (1h25’25” nel 2013). Il primato personale è stato invece raggiunto dal trevigiano della Bracco Atletica, Dei Tos, che, alla quarta esperienza sulla distanza, ha chiuso 25° in 1h27’10”, migliorando di 36” il suo precedente limite, realizzato il 16 marzo a Lugano.

………………………………………………………………………………

Ultim’ora

Marinella Maggiolo 150/300m. da favola!

“Moglianesi” a Rovereto bravi e onnipresenti!

Domani il servizio

………………………………………………………………………………

TEMPO DI BILANCI 2014

Stagione indoor: mezzofondo

Mentre scrivo di “mezzofondo” arriva dall’Alabama la bella notizia di Jacopo Lahbi che, in una riunione a Tuscaloosa ha migliorato il suo primato stagionale del 2014, portandolo (da 1’48”77) a 1’48”69, ribadendo, per grosse linee la bontà e lo “spessore “ di livello nazionale del nostro mezzofondo che, oltre a Jacopo, conta sulle pregevoli performances di Giulia Alessandra Viola sui 3000m. (dove vanta un titolo nazionale con il tempo di 9’12”70!) e di Valentina Bernasconi, nostra “regina” e campionessa regionale veneta sempre sui 3000m.. Si sono laureati nel frattanto, Campioni Regionali veneti  sugli 800m. anche Luca Braga e la giovane Irene Vian (peraltro terza ai nazionali juniores), mentre Carolina Michielin, già in grande forma, è andata a strappare il titolo di “vice-campionessa italiana” sui 1500m..

Di grande auspicio per la stagione in corso, il doppio titolo nazionale Master SF35, fatto proprio nell’accoppiata 800/1500m. da Sabrina Boldrin.

Un plauso particolare va all’energico Mattia Stival che, con le sue buone prestazioni, ha animato e ravvivato il dinamico “gruppo dei moglianesi”, attivissimi del resto in tutte le discipline del mezzofondo trevigiano: da Leonardo Bidogia al citato Luca, da Anna Busatto alla citatissima Valentina, da Angelica Parodi alla piacevole sorpresa di Erica Venzo e da Massimo Furcas a Riccardo Donè. Da fuori provincia vi voglio ricordare Gloria Tessaro, in sicura ripresa  e il mio gentile e favoloso amico Mekonen Magoga (presente, per ora, in un 3000m. corso a Padova).

Inoltre vi ricordo che Jacopo ha fissato il primato promesse provinciale.

Insomma non male, anzi direi soddisfacente: pochi ma validi!

 

Ed ora eccovi le tabelle dei miglior stagionali:

 

  bilancio-stagione-trevigiana-2014-mezzofondo.jpg

MASCHILI

800m

1′48″77 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 25/01/2014 Lexington

 Primato provinciale Promesse

1′54″81 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 25/01/2014 Padova

 1′58″02 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 18/01/2014 Padova

 1′59″84 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 A.Mogliano 25/01/2014 Padova

 2′00″88 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 A.Mogliano 08/01/2014 Padova

 2′01″40 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 18/01/2014 Padova

 2′01″42 Marco BETTIN Treviso 4-1-1997 A.di Marca 08/02/2014 Ancona

 1500m

3′57″66 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 08/02/2014 Ancona

 3′58″34 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 A.Mogliano 19/01/2014 Padova

 4′00″64 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 02/02/2014 Padova

 3000m

8′35″42 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 09/02/2014 Ancona

 8′37″95 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 A.Mogliano 25/01/2014 Padova

 8′44″97 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 A. Brugnera 18/01/2014 Padova

 8′57″24 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 A.Mogliano 25/01/2014 Padova

 

 

FEMMINILI
800m
2′12″92 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 08/01/2014 Padova
2′14″77 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 Silca Conegliano 25/01/2014 Padova
2′18″14 Sabrina BOLDRIN Pieve di Cadore 16-8-79 Silca Conegl. 08/02/14 Padova
2′18″34 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 A.Mogliano 08/01/2014 Padova
2′19″52 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 A.Mogliano 09/02/2014 Padova
1500m
4′26″15 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 22/02/2014 Ancona
4′38″02 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 02/02/2014 Padova
4′44″95 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-95 Silca Conegl. 02/02/14 Padova
4′45″24 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 A.Mogliano 02/02/2014 Padova
4′46″02 Sabrina BOLDRIN Pieve di Cadore 16-8-79 Silca Conegl. 11/01/14 Padova
4′55″59 Erica VENZO Venezia 16-9-1994 A.Mogliano 11/01/2014 Padova
4′56″66 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 A.Mogliano 11/01/2014 Padova
3000m
9′12″70 Giulia A. VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 23/02/2014 Ancona
9′44″16 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 25/01/14 Padova
10′01″78 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 08/02/2014 Padova
10′10″03 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-95 Silca Conegl. 12/01/14 Padova
10′42″42 Erica VENZO Venezia 16-9-1994 A.Mogliano 25/01/2014 Padova

 

TRA I PRIMI TREVIGIANI INDOOR DI SEMPRE…

800m
1′47″11 Ivan HESHKO  Chernovetokay 19-8-79 Il Becher Vittorio V. 22/02/04 Atene
1′47″64 Gabriele FERRERO  Treviso 2-1-57 Carbinieri Bologna 24/02/1977 Milano
1′48″71 Maurizio BOBBATO Castelfranco V 17-2-79 Carbin.Bo 04/03/07 Birmingham
1′48″77 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 25/01/2014 Lexington
1′52″18 Ivano DELL’ANTONE  Tonadico 25-6-62 FF.GG. Roma 11/02/1989 Torino

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

pesistica

Dal giavellotto al peso, Fent vince Suo pure il titolo regionale senior

·          fent-sa.jpg

MONTEBELLUNA. Che sia giavellotto o pesistica Antonio Fent è sempre il numero uno. Sabato a Verona il carabiniere nell’atletica e portacolori della Pesistica Montebelluna si è laureato campione regionale senior, nella categoria 105. Poche ore prima aveva vinto, sempre nel veronese, la gara assoluta di giavellotto nella fase veneta del campionato italiano di lanci invernali con la misura di 71.30 metri. In palestra invece ha fatto il personale, 115 kg nello strappo a cui si aggiungono 141 kg sollevati di slancio per un totale di 256 kg totali (peso che è il suo nuovo personale). Dovrebbe entrare tra i migliori otto nella finale italiana. Secondi posti invece per Liana Baratto (cat. 48kg), Jasmine Surian (58 kg), Elena Soligo (69 kg) e Luca Favero (62kg). Terzo gradino del podio per Gloria Pavan (69 kg), Diego Benedetti (105kg) e Ivan Agnoletto (+105M). Per quanto riguarda la classifica di società, la Pesistica Montebelluna, in gara con soli 14 atleti, si è classifica seconda società del Veneto (quarta la Pesistica Santa Bona Treviso). (sa.ba.)

Aprile 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Sabato a Curtarolo in una gara provinciale.

Doppietta 80 e 300 ostacoli e miglior prestazione stagionale

per la cadetta Giulia Menegale

  menegale.jpg

Spedizione di successo, per i cadetti di Atletica Silca Conegliano nel padovano.  Sabato a Curtarolo Giulia Menegale, nella foto sopra, cadetta al secondo anno, ha conquistato i 300 ostacoli con il tempo di 45”8, che è anche la miglior prestazione italiana stagionale di categoria sulla distanza. Un crono davvero importante che, se confrontato con i risultati outdoor 2013, la piazza tra le prime sette in Italia. Dopo la bella vittoria, Giulia ha corso anche gli 80, conquistandoli in 10”7. Insomma, davvero una bella doppietta.

  amadio.jpg

Sul podio, per due volte, è finito anche Alessandro Amadio, nella foto sopra, cadetto primo anno. Nei 300 ostacoli ha conquistato il secondo posto in 42”5 e negli 80 la terza piazza in 9”8.

In corsa anche Jessica Eleagu, cadetta primo anno, che ha corso gli 80 in 11”1, giungendo quinta.  Nella stessa gara Beatrice Ghizzo ha fermato il cronometro sul tempo di 12″2.

Mario Gottardo ha invece disputato i 1000 metri, ottenendo un buon quinto posto in 3′07”2, migliorando il suo personale del 2013 (era 3′15”).

 

……………………………………………………………………………….

 

 

Terzo posto anche per Manuel Corte tra gli Juniores

Silca Ultralite fa suo tutto il podio Youth B

al Duathlon di Galzignano Terme (PD)

Ottima prova di Spinazzè (nono assoluto),

Adarbaz e Pagotto

 spinazze-e-adarbaz-a-galzignano.jpg

Non poteva iniziare in modo migliore la stagione del triathlon in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto. Alla prima occasione, il Duathlon di Galzignano Terme (PD), che si è disputato domenica, ottime prestazioni per i “draghetti” della società vittoriese. Un intero podio è stato infatti conquistato dai body biancorossi. Quello delloYouth B. A primeggiare è stato il forte Federico Spinazzè, fresco di convocazione al raduno nazionale dell’Acquacetosa a Roma. Con il tempo di 1h05’05’’ ha conquistato non solo il primo posto di categoria ma anche il nono posto assoluto. Un grande salto di qualità e una proiezione verso un’ulteriore crescita. Accanto a lui, nel podio, Omar Adarbaz, che, con caparbietà, ha chiuso la sua prova (corsa, bici, corsa) in 1h09’28’’. Sul terzo gradino, a completare il podio tutto Silca, Federico Pagotto che ha dovuto sfidare anche una fastidiosa allergia ai pollini. Per lui il tempo di 1h14’23’’.

Le soddisfazioni non sono arrivate solo dai più giovanissimi, ma anche dagli juniores. Manuel Corte con il tempo di 1h09’45’’ si è infatti classificato terzo. 

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

A TREVISO IL PRIMO MEETING DELLA STAGIONE NAZIONALE

Due appuntamenti su pista e uno su strada

nel fine settimana dell’atletica veneta.

Domenica 13 aprile, alla pista di atletica di Vittorio Veneto (Treviso), organizzata dalla Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca (Mario Marcon, tel. 335-6683069), 2^ manifestazione di apertura regionale su pista. Una settimana dopo le gare di Marcon, Vittorio Veneto ospita il secondo appuntamento di apertura della stagione veneta. La manifestazione – un centinaio gli iscritti – è interamente dedicata ai lanci: disco e martello. Inizio alle 10.

GLI ISCRITTI

Domenica 13 aprile, a Zanè (Vicenza), organizzato dalla società Runners Team Zanè (tel. 349-8347025), Puro 10.000. Si rinnova l’appuntamento con la corsa su strada vicentina sulla distanza dei 10 km, giunta alla quinta edizione. Partenza alle 10 dal piazzale Aldo Moro. Per ulteriori informazioni: www.purosport.it.

Domenica 13 aprile, al campo sportivo di San Lazzaro a Treviso, organizzato dalle società Atletica Stiore Treviso e Atletica Triveneta (Matteo Redolfi, tel. 338-1338950), 11° Atletica Triveneta Meeting. L’appuntamento trevigiano inaugura la stagione dei meeting nazionali. Circa 500 gli iscritti, tra settore giovanile e assoluto. Nei lanci le gare di maggior interesse: il giavellotto, con il vicecampione italiano 2013, Antonio Fent, e la primatista italiana allieve Ilaria Casarotto, e il peso, con l’under 23 Francesca Stevanato. Nei 1500, debutto stagionale dell’azzurrina Federica Del Buono. In chiusura di pomeriggio, un 10.000 metri inserito nel circuito “Don Kenya Run” (migliori iscritti, il marocchino Abdoulla Bamoussa e Michele Belluschi). La manifestazione fa anche parte del 5° Circuito del Mezzofondo… in ricordo di Max. Inizio gare alle 15.

GLI ISCRITTI

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

  gio-schiavo.jpg

SI CORRE ANCHE A…

Sabato 12

- Maserà(Pd) - Golden Race - km 7,8 - Ritrovo in Piazza Municipio dalle ore 18,30 - partenza ore 20,00 - Iscrizioni entro mercoledì 9 - Info 3292210886 - http://www.padovacorre.it VOLANTINO

 

Domenica 13

- Pianiga(Ve) - Conosci il tuo Paese - Km 5/10/15 - Partenza ore 09:00 c/o il Mobilificio Begolo, Via dei Cavinelli 15 – info 3495859587 - VOLANTINO

- Motta di Livenza(Tv) – Corsa Podistica Città di Motta_CPT – km 6/11 e maratonina km 21,097 – ritrovo ore 8,00 davanti allo Stadio Comunale – quota gara € 3,50 con 1 kg di biscotti o € 2,00 solo servizi- Partenza ore 9,00 – VOLANTINO - info 0422768772 o http://atleticamottense.blogspot.com
- Villa di Teolo(Pd) - Traversata dei Colli Euganei_TCE_Trail - 42 km D+ 2000 - km 21 - Partenza ore 8,00 per la maratona e 8,30 la maratonina - info 3356898118 http://www.traversatacollieuganei.it/
- Valmareno di Follina(Tv) - Trail dei Brac - Km 23 D+1400 - partenza ore 8,30 - info 0438970970 o 338-8711455 - VOLANTINO
- Valmareno di Follina(Tv) - Marcia dei Brac - km 6/12 - partenza ore 9,30 - info 0438970970 O 338-8711455 - VOLANTINO

- Tezze sul Brenta(Vi) - Manifestazione in Pista – www.fidalveneto.com

- Treviso - Meeting Atletica Triveneta – info 0422412187 o 3357871587 o www.fidalveneto.com
- Maserà(Pd) - Pianin Pianeo - Non competitiva km 7/14/24 - Ritrovo ore 7,00 in Piazza Municipio - partenza ore 8,15 - Info 049651613 o 3470745460 o www.podistimaseràpd.it - VOLANTINO

- San Salvaro di Urbana(Pd) - Su E Zo Par La Frata - Km 5/13/18 pianeggianti - partenza libera dalle ore 08:30 - quota gara € 3,00 con gr.250 pasta fresca e gr.250 tortellini o 1,50 solo servizi e ristori - info 0429809113

- Adria(Ro) - Run for Parkinson – Corsa a scopo benefico di km 10 - Ritrovo ore 8,00 c/o il Palasport - partenza ore 9,30 - Info 3497168875 - VOLANTINO
- Altavilla Vicentina(Vi) - Pellegrinaggio Monte Berico - Km 38 - Partenza ore 6:00 dal P.le Vittoria Vicenza e Arrivo Basilica del Santo- info 3474797924 - Non sono previsti ristori e Tempo percorrenza: 5 km ora
- Lonigo(Vi) – Strapalladio_Fiasp - Km 5/6/12/21 – Partenza libera dalle ore 8:00 dal Parco Ippodromo in Via Roma - info 3478778176 o www.strapalladio.it - VOLANTINO
- Marostica(Vi) - Marcia del Beato_Fiasp - Km 7/13/21 - Partenza libera dalle ore 7:30 da Piazza degli Scacchi – info 3481075947
- Zane’(Vi) - Puro 10000 - km 10_percorso non omologato - Ritrovo ore 7,30 in piazzale Aldo Moro - partenza ore 10,00 – Info 3498347025 o www.purosport.it - VOLANTINO PARTE2
- Aganà (Bl) – 4 Passi con la Formica Podista - Km 4/12 - Partenza ore 10:30 sul ponte di Frassenè di Fonzaso – info 3280534529 - VOLANTINO
- Mugnai(Bl) - Corsa d’altri tempi - Km 4 -partenza ore 14,30 c/o “La Birola” - VOLANTINO

 

………………………………………………………………………………

 

  10246277_757784524246438_8930618887128253190_n.jpg

http://ow.ly/vGntE

 

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

Aprile 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  nikol-zago.jpg

Riunione di Villorba: ecco le foto!!!

300m. bene Campeol e la Zago

I risultati sono pubblicati sul sito della Fidal Veneto.

 baronio-anna-vill.jpg

  Anna Baronio

gallo-veronica-vill.jpg

Veronica Gallo

garbuio-ricc-vill.jpg 

Riccardo Garbuio

gatto-e-stella-vill.jpg

Teresa Gatto e Stella Tronchin

marchetto-laura-vill.jpg

Laura Marchetto

marcon-alessia-vill.jpg

Alessia Marcon

mattioli-emma-terza-vill.jpg

Emma Mattioli

pinese-massimiliano-vill.jpg

Massimiliano Pinese

podio-f-vill.jpg

Podio cadette con Marsura-Zago-Zilli

trevisan_villorba.jpg

Gianluca Trevisan

villanova-podio-vill.jpg

Podio con Abel Campeol, Lorenzo Pellizzari e Nicola Villanova

villorba-2.jpg

Velocisti a Villorba -1

villorba-3.jpg

Velocisti a Villorba -2

 

villorba-5.jpg 

  Velocisti a Villorba -3

villorba-4.jpg

Vel0cisti a Villorba -4

………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

 

Pentalanci nazionale, titoli invernali a Pistoia

Bolzonella SF55 è bronzo!

Bella soddisfazione per la nostra brava lanciatrice Raffaella Bolzonella (SF55) che a Pistoia è andata a cogliere la medaglia di bronzo ai Campionati Nazionali Invernali di pentalanci Master.

E’ riuscita a raggranellare 2.709 punti con la seguente sequenza di risultati: peso 3 kg. 8,54; Martello con maniglia 9,00; martello 3 kg. 25,79; disco 21,76; giavellotto 16,55.

Medaglia di cartone per la pur brava villorbese Rossana Possagno, SF60, quarta con 2.025 punti ( 6,26/6,50/21,03/15,34/11,80).

Infine, sempre tra master SM60 e sempre per l’Atletica Villorba, settimo Umberto Bonaldo (classe 1950) con 1.642 punti, grazie alla sequenza 6,21/9,02/24,18/20,00/16,07.

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

Aprile 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

fasi-della-partenza.JPG

Due Mulini di Sant’Angelo

Francesco Duca e Michela Zanatta dominano!

duca.JPGzanatta.JPG

Francesco Duca e Michela Zanatta hanno invece tagliato per primi i traguardi della 38esima edizione della corsa podistica dei Due Mulini di Sant’Angelo di Treviso, Memorial Ceolin Tiziano, valevole come quarta prova del Comitato Podistico Triveneto. Più di 1700 i podisti hanno colorato i percorsi di 5 e 11 km, addentrandosi nelle campagne di Canizzano, Settecomuni e S. Trovaso, fino al traguardo situato a pochi passi dall’aeroporto Canova, nella zona allestita dagli organizzatori del Gruppo Podistico dei Due Mulini e della Pro Loco di Sant’Angelo. Nei 5 km, dedicata ai ragazzi, i più veloci sono stati Andrea Mason e Luisa Lot. I gruppi più numerosi sono stati rispettivamente i Marciatori Biancade, Piè Veloce Maserada ed Edilcementi Sernaglia.

…………………………………………………………………………………………………….

Più di 1700 i podisti che domenica si sono dati battaglia nei due percorsi di 5 e 11 km, il primo riservato ai ragazzi delle scuole e alle numerose famiglie che hanno approfittato della bellissima giornata di sole, ideale per concedersi una passeggiata e quello di 11 km che si addentrava nelle campagne dei limitrofi paesi Canizzano, Settecomuni e San Trovaso con un percorso molto veloce che alternava tratti stradali a sterrati sino al traguardo situato a pochi passi dall’aeroporto Canova, nella zona allestita dagli organizzatori del Gruppo Podistico dei Due Mulini e della Pro Loco di Sant’Angelo, che sotto la direzione dal presidente Artuso Arcangelo, hanno garantito l’ottima riuscita della manifestazione con parcheggi sorvegliati e agevoli ed un’ottimo ristoro all’arrivo.

CLASSIFICHE:

ASSOLUTI KM 5:

  podio-assoluti-km-5.JPG

ragazzi: 1.Mason Andrea , 2. Carniato Graziano, 3. Visentin Andrea (Godigese);

  podio-assolute-km-5.JPG

ragazze: 1.Lot Luisa (3B Salgareda), 2. Ceolin Greta (Piombino Dese), 3. Vidoret Alice (Edilcementi Sernaglia).

ASSOLUTI KM 11:

  podio-assoluti-m-km-11.JPG

maschile: 1. Duca Francesco (Vodo di Cadore), 2. Basso Ivan (Edilcementi Sernaglia), 3. Signorotto Mirko (Edilcementi Sernaglia );

  podio-assolute-11-km.JPG

femminile:1. Zanatta Michela (Biancade), 2.Golin Mara (Vittorio Veneto), 3. Capelli Monia (Vittorio Veneto);

CLASSIFICHA GRUPPI: 1. Marciatori Biancade, 2. Piè Veloce Maserada, 3. Edilcementi Sernaglia.

……………………………………………………………………………………………………

 

A cura di Enrico Carniel

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

da Queen Atletica: a proposito di master

Master: Edgardo Barcella chiede a Giomi di riunire la commissione – la lettera

By

andycop

 

 

Pubblichiamo la lettera inoltrata a tutti i facenti parte della Commissione Master da parte del componente (e amico) Edgardo Barcella. In separata sede ne è stata mandata un’altra al Presidente Alfio Giomi. Oggetto della mail, la richiesta di riunire la commissione e poter discutere nuovamente di master, e poter finalmente discutere iniziative laddove nell’anno e mezzo di mandato non si è fatto molto per la categoria più numerosa del mondo dell’atletica. Qui sotto il testo…

Buongiorno a tutti

la presente in seguito alla mia precedente email al gent.mo presidente Giomi ove accennavo a lui i temi sottostanti.

Siamo tutti a conoscenza come attualmente le attenzioni della Federazione siano giustamente orientate all’ottenimento dei risultati da parte dei migliori atleti azzurri, ciò non di meno una corposa fetta dei tesserati (i master) ha bisogno che la Federazione batta un colpo, mostri un minimo interesse, si adoperi per il minimo sindacale nei loro confronti.

Mi permetto di riferire come il problema sia esploso in tutta la sua impellenza ai recenti mondiali Master di Budapest. Piccole cose, ma significative se prese singolarmente, come l’aver dimenticato di iscrivere le nazionali del cross ai concorsi a squadre (facendo perdere quindi qualche medaglia a diversi atleti) e alla successiva baraonda relativa alla scelta dei componenti delle staffette master, per cui c’è sempre molta confusione e assenza di decisioni minimamente condivisibili (anche sul piano tecnico). Confusione di ruoli e capacità di scelta che la Federazione, avendo mandato un piccolo contingente (pagato, si presume), non avrebbe dovuto consentire visti gli strascichi cui ha portato.
Ecco perchè sono a chiedere la convocazione della commissione master per discutere di un rilancio di questo settore corposo dell’atletica e che potrebbe vedere la trattazione di questi temi:

- un selezionatore con competenze, carisma, e facente parte del mondo master;
– iniziative che portino ad una selezione oggettiva dei partecipanti alle staffette;
– l’apertura di una pagina web della Fidal per i master, così come hanno tutte le federazioni maggiori
– l’apertura agli stranieri residenti dei campionati nazionali con la possibilità di ottenimento del titolo (cosa che mi sembrava fosse stata già discussa e approvata)
– l’apertura dei campionati nazionali master agli atleti provenienti dall’estero, così come ormai è cosa diffusa in tutta Europa.
– nuove iniziative, come la creazione di circuiti master (come il Gran Prix Lanci)
– individuare i personaggi che dovrebbero rappresentare i master italiani nei prossimi organismi internazionali;

Siamo stati molto critici nel recente passato (penso a ragion veduta) ma vorrei essere anche molto costruttivo e mettermi a disposizione per rendere un pò più bello questo mondo di tesserati che vive con passione l’atletica.

resto quindi a disposizione nella speranza che la commissione riveda la luce a distanza di 10 mesi.

cordialmente..

Edgardo Barcella

……………………………………………………………………………….

Aprile 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

A cura di Salima Barzanti

e Rassegna stampa curata da Mirko Martorel

…………………………………………………………………………..

Catena, seicento in silenzio

omaggio al giudice Didonè

Grande commozione prima delle gare per il ricordo del dirigente scomparso Fantastico duello nei trecento cadette tra Marsura e Zago, Campeol vola

VILLORBA. La prima gara in provincia dopo la sua scomparsa, gli tributa un minuto di silenzio. È ancora forte la commozione per la scomparsa di Adriano Didonè, storico dirigente Csi e giudice, che ha fatto di passione e competenza i suoi “marchi di fabbrica”. In 600 hanno voluto onorare la sua memoria, nel corso della prova del campionato provinciale di società che si è disputata ieri negli impianti sportivi di Catena.

Tra i migliori risultati, il duello nei 300 cadette tra la “solita” Nikol Marsura (Trevisatletica) e Samatha Zago (Quinto Mastella) che, con il nuovo personale di 41”9, ha fatto sua la gara. Al maschile bella prestazione di Abel Campeol (Gagno Ponzano), che corre i 300 in 38”5.

Risultati.

Maschili.

Cadetti. 80: 1. Lorenzo Pellizzari (Veneto Banca Montebelluna) 9”6, 2. Gianluca Trevisan (Mogliano) 9”8, 3. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 9”9. 300: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 38”5, 2. Lorenzo Pellizzari (Veneto Banca Montebelluna) 39”8, 3. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 40”7. Asta: 1. Matteo Nasilli (Veneto Banca Montebelluna) 2.20. Lungo: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 5.85, 2. Eduard Ardelean (Tre Comuni) 5.15, 3. Enrico Pozzebon (Gagno Ponzano) 5.08.

 Ragazzi. 60: 1. Massimiliano Pinese (S. Giacomo Banca della Marca) 8”2, 2. Federico Zugno (Quinto Mastella) 8”3, 3. Giacomo De Osti (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 8”4. 60 hs: 1. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 10”0, 2. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 10”1, 3. Jakob Haemmerle (Veneto Banca Montebelluna) 10”6. Peso: 1. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 11.32, 2. Giacomo De Osti (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 10.92, 3. Matteo Caverzan (Veneto Banca Montebelluna) 10.86. Vortex: 1. Ruben Crosato (Quinto Mastella) 46.86, 2. Leonardo Teruzzi (Stiore) 45.59, 3. Andrea Braido (Running Team Conegliano) 43.46

Femminili.

Cadette. 80: 1. Teresa Gatto (Nuova Atletica San Lazzaro) 10”5, 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 10”6, 3. Deborah Zilli (Sernaglia) 10”6. 300: 1. Samantha Zago (Quinto Mastella) 41”9, 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”4, 3. Deborah Zilli (Sernaglia) 43”5. Asta: 1. Isabella Danieli (Veneto Banca) 2.20, 2. Francesca Da Col (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2.00, 3. Martina Andreolla (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 1.70. Lungo: 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 4.78, 2. Francesca Rodighiero (Gagno Ponzano) 4.76, 3. Emma Mattioli (Stiore) 4.64.

Ragazze. 60: 1. Laura Marchetto (S. Giacomo) 8”6, 2. Veronica Favero (Villorba) 8”8, 3. Nicole Marcon (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 8”9. 60 hs: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 9”9, 2. Marina Miani (S. Lucia di Piave) 10”0, 3. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 10”0. Peso: 1. Sara Gasponi (S. Lucia di Piave) 9.11, 2. Caterina Barbieri (Stiore) 8.75, 3. Lucrezia Furlan (Villorba) 8.42. Vortex: 1. Adele Toniutto (Veneto Banca Montebelluna) 39.85, 2. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 38.58, 3. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 36.85.

 

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

 

“Quatro pas” superecologici a Valdobbiadene

Millesettecento di corsa a Sant’Angelo,

Moretton e Rampazzo trionfano al Trail del Patriarca

VALDOBBIADENE. In oltre 6.000 si dividono tra le quattro marce della Marca.

A S. Pietro di Barbozza in 3.000 (divisi nei percorsi di 6, 12 e 18 km) sono accorsi per la decima “Quatro Pass” organizzata dal Valdogroup. I partecipanti si sono immersi nella natura e ne hanno respirato i suoi profumi, tra le colline dei vigneti del Valdobbiadene Prosecco Docg, su percorso sterrato, con qualche aspra salita e frequenti scorci e panorami.

Protagonisti anche bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di Valdobbiadene, Segusino e Vidor. Nell’ambito del progetto didattico-formativo Sportinsieme, buona partecipazione dei ragazzi della scuola media di Valdobbiadene. Attenzione anche all’impatto ecologico, con i percorsi di gara tracciati senza sporcare il suolo con vernici o colori e con frecce e fettucce (puntualmente raccolte a fine manifestazione). La Pro Loco di San Pietro di Barbozza, oltre ad aver contribuito alla manifestazione mettendo a disposizione la base logistica per partenza e arrivo, ha organizzato e gestito un pranzo a base di spiedo particolarmente gradito. Nei 6 km (under 14) primi Francesca Scattolin e Alessio Zanon, nei 12 km Cristina Pizzutto e Enzo Merotto, nei 18 km Daniela Ferraboschi e Ivan Geronazzo.

………………………………………………………………………………………………….

Sui sentieri collinari di Cordignano si è svolta invece la terza edizione del “Trail del Patriarca”, con partenza dalla suggestiva Villa Mocenigo.

Oltre 800 si sono divisi tra il percorso di 21 km e di 10 km. Chilometro dopo chilometro la durezza della montagna si è fatta sentire al traguardo volante Moretton ha subito impresso un ritmo elevato, passando per primo, come pure Silvia Rampazzo al femminile, poi vincitori finali. Ermes Rosolen e Laura Basso primi nei 10 km.

  10255917_793239810703778_7443119353900712386_n.jpg

A seguire Osvaldo Zanella e Adriano Pagotto, al femminile il podio è stato completato, Stefania Zanon e Patrizia Zanette. Suggestivi i passaggi nel Col Alt dove c’è il monumento ai caduti della divisione Partigiana ed il parco dei Carbonai in zona Lamar tipica faggeta del Cansiglio. Nel pomeriggio si è svolto anche il Kinder Trail di 3 km per i più piccoli.

……………………………………………………………………………………………………..

A Soligo invece successo per la seconda corsa/camminata per Mariarosa Sui sentieri dell’Impero, nei colli del Soligo, tra Eremi e Torri dei Longobardi, proposta nei tre percorsi di 6, 12 e 21 km, con partenza e arrivo dall’osteria da Norio.(sa.b.)

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Marconi e Boidi brillano con Bernasconi

MARCON. Nell’apertura veneta della pista outdoor, belle prove dei trevigiani. Tra gli juniores brillano i trevisatleti Francesco Marconi (nei 110 ostacoli 14”54, primato personale eguagliato) e Luciano Boidi (15.57 nel peso). A livello assoluto, Valentina Bernasconi (Mogliano) regina degli 800. Nei 3000 maschili volata tra gli under 23 di Marco Pettenazzo (Città di Padova) e Leonardo Bidogia (Mogliano). Totale: 7 podi e 3 ori.

I trevigiani.

UOMINI.

800: 3. Massimo Furcas (Mogliano) 1′57”76. 3000: 2. Leonardo Bidogia (Mogliano) 8′26”69. Lungo: 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 6.72. Juniores. 110 hs (-0.3): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”54, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 15”27. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.57. DONNE. 200: 3. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 26”07 (+0.9). 800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’13”86, 3. Angelica Paroli (Mogliano) 2′16”16. 3000: 3. Erica Venzo (Mogliano) 10′48”90.

…………………………………………………………………………………………………..

STRA (VE). Resta giù dal podio il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta, quarto in 1h06’30”. Nono posto per Simone Gobbo (Biotekna Marcon) in 1h08′35”. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) ha conquistato il primo posto tra i master 45, come Rosanna Saran (Ponzano Gagno) prima di categoria in 1h30′18”. Prima piazza tra le F60 con il tempo di 1h42′00” anche per Valeria Benedetti (Roncade). Sul podio tra le SF45, terza Paola Doro(Roncade) in 1h30′28”, seconda tra le SF50 Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) in 1h33′41”.

  10154818_812908252072047_1304686382_n.jpg

All’Ecomaratona del Collio, in Friuli (45 km), ottavo posto assoluto di Silvia Carobolante (Mareno) con il tempo di 5h16′56”. Nel Trail del Collio (25 km) quarta piazza per Gabriele Fantasia (Salcus) in 1h36′46”. (sa.b.)

  cesconetto-collio.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………

TREVISO E LUCCA, GEMELLAGGIO

NEL SEGNO DELLA CORSA

Da un’idea di Salvatore Bettiol nasce un accordo di collaborazione

tra le due città che quest’anno ospiteranno l’edizione inaugurale di

una mezza maratona. E c’è anche un record da battere…

Treviso, 8 aprile 2014 – Un po’ si somigliano, con quel centro storico

circondato da antiche mura e disseminato di tracce di una storia

secolare.

Treviso e Lucca hanno però in comune anche un’altra cosa: quest’anno

saranno entrambe sede del debutto di una mezza maratona. Il 4

maggio è in programma l’edizione inaugurale della Lucca Half

Marathon, il 12 ottobre toccherà all’esordio della Treviso Half Marathon.

Tra Treviso e Lucca, anche per questa ragione, è nata una solida

amicizia. Qualche giorno fa, l’assessore allo Sport del Comune di

Treviso, Ofelio Michielan, accompagnato dall’ex maratoneta azzurro

Salvatore Bettiol, il creatore della Treviso Half Marathon, è stato ospite

della presentazione ufficiale della corsa toscana.

Nell’occasione, facendo propria un’idea di Bettiol, l’assessore trevigiano

e il collega toscano, Massimo Tuccori, hanno gettato le basi per un

gemellaggio che determinerà un legame forte tra le due città: nel segno

della corsa, e dello sport in genere, ma non solo.

Le relazioni tra i due Comuni s’intensificheranno, attraverso scambi

culturali e iniziative turistiche. Treviso e Lucca, insomma, presto

saranno più vicine di quanto non dicano i 300 chilometri che le

separano. E, ad ufficializzare il tutto, non mancherà un protocollo d’intesa su cui i due assessori hanno già iniziato a confrontarsi. Intanto, in Toscana, a suggellare questo nuovo legame, hanno pensato di assegnare un premio speciale all’atleta che il 4 maggio dovesse correre la mezza maratona in meno di 1h02’59”. Il tempo è quello realizzato da Salvatore Bettiol in occasione di un campionato italiano ospitato a Lucca nel 1988. E’ passato oltre un quarto di secolo. Ma la sfida resta attuale. E Bettiol sarà lì, il 4 maggio, ad incoronare il suo eventuale erede. >Nella foto allegata: l’intervento dell’assessore allo Sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan, nella conferenza stampa di presentazione della Lucca Half Marathon. A destra, il collega Massimo Tuccori (foto gentilmente concessa dalla “Gazzetta di Lucca”).

 

 954560_813487355347470_2130527310_n1.jpg

 

 10178271_813486998680839_119692482_n1.jpg

 

 10152743_813487175347488_122389023_n1.jpg

 

 

10253142_814008488628690_2059019402_n1.jpg

  10153560_813487055347500_1099616462_n1.jpg

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………