DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ATLETI DELL’ANNO 2010
Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno
CI SONO LE PRIME VARIAZIONI SORPRENDENTI!!!
Per ora gli elettori
vanno configurando queste nuove cinquine!
Diego Avon, Eleonora Morao,
Stefano Ghenda Anna Busatto,
Fabio Bernardi e Mara Rosolen
Confermate per ora le prime posizioni di Diego Avon, Stefano Ghenda, Fabio Bernardi e Mara Rosolen; Eleonora Morao ha per adesso strappato il primo posto (a strettissimo giro di punti) e Michela Zanatta, dalla terza è passata alla seconda posizione, sorprende invece il sorpasso imprevisto di Anna Busatto (sostenutissima al pari di Alessia Checchin, passata terza); bene Antonio Fent, tra gli assoluti, Gabriele Carniato e Lina Costenaro, insediatisi al secondo posto tra i master.
Assoluti maschili:
primo………….DIEGO AVON
secondo………ANTONIO FENT
terzi…………..GIANCARLO SIMION
e …………ALEX DA CANAL
quinto…………PAOLO ZANATTA
su 27 atleti votati.
Assoluti femminili:
prima………….ELEONORA MORAO
seconda………MICHELA ZANATTA
terza…………..GIULIA ALESSANDRA VIOLA
quarta…………ANNARITA MASCHIETTO
quinta…………LETIZIA TITON
su 23 atlete votate.
Giovanili maschili:
primo………….STEFANO GHENDA
secondo………MAURO FRARESSO
terzo…………..DYLAN TITON
quarto…………FABIO CHINELLATO
quinto…………JACOPO LAHBI
sesto…………..GIACOMO ZUCCON
su 25 atleti votati.
Giovanili femminili:
prima………….ANNA BUSATTO
seconda………BEATRICE MAZZER
terze…………..ALESSIA CHECCHIN
e…………ELISABETTA COLBERTALDO
quinta…………EVA SERENA
sesta…………..AGNESE TOZZATO
su 28 atlete votate
Master maschili:
primo…………FABIO BERNARDI
secondo……..GABRIELE CARNIATO
terzo………….VIRGINIO TRENTIN
quarto………..GIORGIO CURTOLO
quinto………..UGO ZULIANI
su 17 atleti votati
Master femminili:
prima………….MARA ROSOLEN
seconda………LINA COSTENARO
terza…………..ELSA MARDEGAN
quarta…………SILVIA PASQUALINI
quinta…………ROSA MARCHI
su 11 atlete votate.
COME FARE PER VOTARE?
MODALITA’
Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a atleticatrevigiana@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail valida una sola volta, può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.
Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 19 dicembre 2010.
Maschili assoluti:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Femminili assoluti:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punt
Giovanili maschili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Giovanili femminili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Master maschili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
Master femminili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punti
A tutti gli atleti aggiunti nelle varie categorie oltre il terzo posto verrà assegnato un punto.
Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.
Il sito seguirà tutte le evoluzioni del voto informandovi periodicamente sugli sviluppi fino alla proclamazione dei vincenti.
Intanto vi darò conto della stagione appena conclusa e mettervi così in condizioni di poter fare più motivate le vostre scelte. Ora…
MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!
PARTECIPATE VOTANDO!!!
Treviso città
europea
dello sport
BRUXELLES - Treviso, Trieste, Parma, Pescara, Firenze e Viterbo sono state insignite del titolo ‘Città europea dello sport’. La cerimonia di consegna del riconoscimento si è svolta ieri al Parlamento europeo con la partecipazione dell’europarlamentare Mauro, presidente onorario dell’Aces .
«Quest’iniziativa senza precedenti dimostra il nostro costante impegno per dare allo sport una base giuridica all’interno dell’Unione europea», ha detto Mauro. «Un obiettivo perseguito e già raggiunto, è quello che ha visto lo sport protagonista della fase costituzionale del dibattito europeo e che ha visto diversi riconoscimenti che lo hanno confermato come promotore di valori come l’integrazione, la solidarietà e la responsabilità».
Tra gli oltre 200 premiati del circuito ci saranno anche diversi giovanissimi
Oggi a Pordenone la consegna dei riconoscimenti legati alla Coppa Provincia
Applausi e trofei per i piccoli podisti. L’edizione 2010 della Coppa Provincia ha messo in vetrina, oltre ai veterani del movimento, gli alfieri della Destra Tagliamento (e non solo) delle categorie maschili e femminili di settore Promozionale e comparto Allievi della Fidal. Oggi alle 15.30 nella sala consiliare della Provincia ci sarà gloria anche per loro, con i riconoscimenti finali al termine del circuito di 7 prove cominciato a Sacile e concluso a Pordenone. Nel complesso i premiati saranno oltre 200.
La classifica individuale.
Femmine.
Esordienti: 1. Elisa Marsoni (Atletica Murano), 2. Laura Cao (Gp Livenza), 3. Giorgia Ragagnin (idem), 4. Bianca Ortolan (idem), 5. Irene Zorzetto (idem). Ragazze: 1. Alice Romano (Lib. Porcia), 2. Tizita Bravo (idem), 3. Valentina Colle (Gs Quantin), 4. Demi Verdecchia (Atl. Jesolo), 5. Laura Facco (Gs Quantin). Cadette: 1. Erica Maset (Atl. Brugnera), 2. Laura Maraga (Gs Quantin), 3. Eleonora Lot (Atl. Ogliano), 4. Martina De Salvador (Gs Quantin), 5. Lisa De Luca (Atl. Aviano). Allieve: 1. Giulia Titton (Atl. San Giacomo), 2. Debora Donat (Podisti Cordenons), 3. Alice Presotto (Atl. Brugnera), 4. Iris Facchin (Gs Quantin), 5. Ilaria De Salvador (idem).
Maschi.
Esordienti: 1. Alessandro Fantuz (Gp Livenza), 2. Damiano Da Soller (idem), 3. Lorenzo Da Soller (idem), 4. Giovanni Naibo (idem), 5. Stefano De Eccher (Atl. San Martino). Ragazzi: 1. Francesco Titton (Atl. San Giacomo), 2. Gian Antonio Covre (idem), 3. Luca Ceolin (Atl. San Martino), 4. Francesco Citron (Atl. Aviano), 5. Davide Arpioni (Lib. Sacile). Cadetti: 1. Sukhpreet Singh (Atl. Brugnera), 2. Riccardo Donè (Atl. Jesolo), 3. Filippo Gobbi (Atl. Ogliano), 4. Dylan Oselin (Gs Quantin), 5. Kevin Durigon (Atl. Quinto). Allievi: 1. Marco Pavanello (Atl. Brugnera), 2. Brendan Wilson (Atl. Aviano), 3. Denis Vettorel (Atl. Brugnera), 4. Luca Maset (idem), 5. Michele Arpioni (idem).
Campestri, strada, indoor: ventotto appuntamenti tra gennaio e marzo
Tre mesi di gare fra cross, strada e indoor. E’ ufficiale il calendario dell’inverno veneto 2011. Ventotto gli appuntamenti in cartellone tra gennaio, febbraio e marzo, tre in più del 2010. La nuova stagione agonistica inizierà il 9 gennaio a Miane, nel Trevigiano, con il 3° Crossroad, gara mista di asfalto e sterrato sulla distanza di 20 km. La domenica successiva, a Galliera Veneta, nel Padovano, scatterà il campionato regionale assoluto di corsa campestre (oltre a quello giovanile), che poi farà tappa a Pescantina, il 6 febbraio, e a Vedelago, il 6 marzo, in concomitanza con l’ormai tradizionale Festa del cross che assegnerà pure i titoli regionali individuali per tutte le categorie. Su strada, oltre al debutto della Paradiso Run, sui 15 km, a Peschiera del Garda (13 marzo), previste anche due maratone: Verona (20 febbraio) e Treviso (27 marzo). Intensa pure l’attività indoor che a Padova troverà ospitalità nel mini-impianto dello stadio Colbachini, all’Arcella. Questo il nuovo calendario invernale veneto. campionato regionale individuale per tutte le categorie, 3a prova del campionato regionale assoluto di società, 4a prova del campionato regionale giovanile di società, 4a prova del campionato di società master (Vedelago TV). 6: Belluno-Feltre. 13: 1a Paradiso Run (Peschiera del Garda, VR). 20: 11a Stravicenza. 20: 21° memorial Antonio Tomasi, corsa su strada (San Biagio di Callalta, TV). 27: 8a Treviso Marathon (Vittorio Veneto-Treviso).