Novembre 13th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

Mezzofondo

(prestazioni non olimpiche)

 

Dopo il piatto forte di 800/1500 metri è bene che ci si occupi anche di quelle distanze non propriamente olimpiche ma lo stesso interessanti che, del resto confermano la bontà del nostro movimento, vedi i 1000 metri (più attinenti ai quadri giovanili) e i 3000m.

 

 

1000m.

(primi dieci di sempre)

2′17″48 Benson Marrianji ESHO Narok(Kenia) 2-2-1987 09/06/2006 Lille
2′20″6 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 09/06/1977 Sacile
2′21″33 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 20/06/1983 Pisa
2′23″0 Ivano DELL’ANTONE Tonadico 25-6-62 18/05/1985 Roma
2′25″07 Ivan HESHKO Chernovetokay 19-8-79 03/06/2003 Milano
2′25″48 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 03/02/2001 Modena
2′25″8 Gino FOJADELLI Montebelluna 10-2-44 22/08/1968 Karlskrona
2′28″3 Carlo Alberto FERRERO Treviso 18-10-59 21/09/1983 Roma
2′28″3 Simone ZANON Asolo 30-5-75 24/04/2005 Roma
2′28″7 Mansueto BALLANCIN Farra di Soligo 13-3-62 08/04/1989

10)


2′28″70 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 03/09/2010 Padova
2′29″4 Youssef KAMALI Marocco 1-1-79 20/06/2003 Conegliano
2′29″48 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 18/09/2004 Treviso

 

 

lahbi-1000m.jpg

 

(prime dieci di sempre)

 

2′49″53 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 05/01/2003 Ancona
2′51″1 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 27/03/1993 Conegliano
2′51″48 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 18/05/2010 Mosca
2′51″65 Fabiana BAVARESCO Montebelluna 15-8-74 29/01/2005 Genova
2′52″62 Fiorita TORMENA Col S.Martino 10-8-56 11/01/1978
2′53”04 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 15/01/2009 Ancona
2′53″64 Sabrina GIACOMETTI studente 1964 03/10/1980 Roma
2′55″54 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 31/07/2007 Trento
2′55″7 Lara DE STEFANI Conegliano 29-1-73 27/03/1993 Conegliano
2′56″8 Serena POSER Vittorio V. 12-12-89 25/04/2004 Conegliano

10)


COMANDANO LORO, GLI ALLIEVI

Jacopo Lahbi e la Mazzer primi e primati!

 

La novità quest’anno è che, tra gli uomini, protagonista principale è stato l’allievo Jacopo Lahbi, primatista stagionale assoluto veneto (5° assoluto italiano) con 2′28”70, (record trevigiano allievi) davanti all’altro allievo Luca Braga che con 2′31”96 in una gara di Ancona mantiene il primato trevigiano allievi indoor; il tempo di Benson Marrianyi Esho è stato ottenuto in un passaggio da “lepre” (ha anche un passaggio sui 2000 metri a 5′18”54) e dopo Stefano Ghenda c’è uno studente cadetto di Vittorio Veneto, Abjouf Bounafaa, classe 1995, che ha fermato i cronometri a 2′39”0.

Stesso film ai vertici femminili con Beatrice Mazzer, (seconda italiana assoluta e prima veneta), al primato allieve in 2′51”48, davanti a Giulia Alessandra Viola con 2′53”2 (ottenuto in un passaggio registrato sui 1500 metri); poi buono il 3′00”01 della cadetta Angelica Parodi.

 

mazzer-bea.jpg

 

 

 

Stagione 2010:

 

2′28”70 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 03/09/2010 Padova
2′31″96 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 30/gen Ancona
2′35”02 Benson M. ESHO Narok (Kenia) 2-2-87 Jager 07/set Arzana
2′38″1 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 05/mag Vittorio V.
2′39″0 Abjouf BOUNAFAA Vittorio V. 1995 studente 18/mag Rovigo
2′39”2 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 11/set Villafranca
2′41″64 Martino SEGAT Vittorio V. 7-4-1993 Lib. Vittorio V. 10/apr Conegliano
2′43”9 Martino DE NARDI Vittorio V. 29-1-1996 Lib.Vittorio V. 16/ott Treviso
2′45”01 Narada PERERA Messina 6-6-1994 AG.Ponzano 25/set Mestre
2′45”7 Kelvin FORCOLIN R.Dominicana 15-7-1995 NA.Roncade 25/set Mestre

10)



2′45”8 Mattia STIVAL

11/set Villafranca
2′45″9 Cesare FRANCESCHIN Valdobbiadene 2-9-1992 studente 05-mag Vittorio V.
2′47”88 Luca GEROTTO
Trevisatletica 25/set Mestre
2′48”9 Alessandro GAGNO
studente 05-mag Vittorio V.
2′49”5 Andrea FOSCARO Treviso 18-8-1996 A.Mogliano 16/ott Treviso
2′50”1 Marco FRANCESCATO Vittorio V. 22-5-1995 NAS.Giacomo 16/ott Treviso
2′50”77 Filippo GOBBI Conegliano 23-2-1995 Silca Ogliano 16/giu Vedelago
2′50″9 Matteo DOTTO Mogliano 1993 studente 05-mag Vittorio V.
2′50″9 Davide MARCON Colle Umberto 2-11-1995 Silca Ogliano 08/mag Treviso
2′50”9 Andrea NOAL Montebelluna 21-3-1995 studente 05/mag Vittorio V.
2′51”5 Riccardo QUAGGIO Treviso 29-4-1995 Trevisatletica 16/ott Treviso

20)



2′52”2 Abdessalam NACHIT IDRISSI

19/giu Feltre
2′52”5 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 03/lug Nove
2′52”82 Leonardo MATTIOLI Castefranco V. 1-1–1995 A.Stiore 16/giu Vedelago
2′53”2 Paolo ZANATTA

08/mag Scorzè
2′53”77 Michele ARPIONI
A.Brugnera 10/apr Sacile
2′53”8 William ROSATO Montebelluna 1995 studente 18/mag Rovigo
2′54″6 Kevin DURIGON Treviso 1-4-1995 A Quinto 08/mag Treviso






 

2′51″48 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 18/mag Mosca
2′53”2 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 11/set Villafranca
3′00”01 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 A.Mogliano 25/set Mestre
3′00”9 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 ASI Veneto 16/lug Pordenone
3′03”02 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 A.Mogliano 03/ago Trento
3′05”17 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-1995 Montello R.C. 18/set Mogliano
3′06”94 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 NAS.Giacomo 25/set Mestre
3′07”00 Erica LAPAINE Treviso 30-3-1996 LP Ponzano 16/giu Vedelago
3′08″67 Chiara PIAGNANI Firenze 3-6-1993 A.Mogliano 14/feb Ancona
3′09″0 Maria Vittoria MAZZER Venezia 24-9-1996 A.Mogliano 16/ott Treviso

10)



3′09″15 Eva SERENA Montebelluna 10-7-1993 A.Mogliano 30/gen Ancona

 

3000m.

(primi dieci di sempre)

 

7′46″47 Simone ZANON Asolo 30-5-75 05/09/1999 Rieti
7′50”69 Benson Marrianji ESHO Narok(Kenia) 2-2-1987 18/04/2009 Dakar
7′53″46 Mauro CASAGRANDE Valdobbiadene 8-3-75 31/05/1997 S.Marino
8′03″81 Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 16/07/1989 Caorle
8′05″7 Benson Marrianji ESHO Narok(Kenia) 2-2-1987 02/10/2007 Catania
8′05″81 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 24/07/1993 Caorle
8′05″83 Mohamed CHOUQRATI Beni Mellal 24-8-81 01/10/2000 Modena
8′06″0 Gian Paolo PAPES Conegliano 5-7-70 25/07/1993 Caorle
8′06″8 Alì MAHJOUBI Casablanca 6-4-66 11/07/1992 Caorle
8′07″57 Said BOUDALIA Marocco 4-7-68 26/07/2002 Pergine

10)


8′07″6 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 23/02/1972 Genova

 

 

esho-lodi.jpg

 

(prime dieci di sempre)

 

 

8′53″00 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 SNIA Milano 03/07/1991 Stoccolma
8′58″20 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 01/09/1999 Rovereto
9′04″24 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Industriali Conegliano 02/02/2003 Stoccarda
9′09″83 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 25/07/2000 Nembro
9′10″93 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Industriali Conegliano 05/06/1998 Milano
9′15″86 Anastasia DANTCHINOVA Ulan Ude 28-2-71 Industriali Conegliano 20/06/1997 Conegliano
9′22”14 Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 10/08/2010 Trento
9′28″2 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 17/05/1980 Udine
9′28″65 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 A.Brugnera 19/09/2002 Pordenone
9′37″8 Simona VIOLA Mede 18-11-71 Industriali Conegliano 03/07/2002
9′40″47 Elena PIUTTI Conegliano 29-11-67 A. IRCA Conegliano 24/06/1992 Bologna

10)



 

 

 

 

 

 

Dopo Esho Paolo Zanatta e Diego Avon

Ancora Viola sulla Zanatta e la Morosin

 

 

viola-gazz-bn.jpg

 

Tremila molto movimentati e frequentatissimi (bene, bene…).

Trio maschile di grande rilievo con il “solito” primattore, Esho, che tra una “lepre e un’altra” ha azzeccato un buon 8′00”94, (primatista veneto) meglio di Paolo Zanatta (28° nazionale e sesto veneto) e Diego Avon (37° e settimo regionale) che con 8′16”85 e 8′21”39 hanno migliorato i loro personali.

Bene i due allievi Mekonen Magoga (8′45”57) e Dylan Titon (8′47”60), preceduti da Giancarlo Simion, Paolo Sandali, Gabriele Fantasia, Mauro Amadio e Mirko Signorotto.

 

 

 

 

 

molfetta-morosin.jpg

 

 

Quasi una fotocopia, il trio femminile con in testa ancora quel “gioiellino” che è Giulia Alessandra Viola, primatista stagionale assoluta veneta, sesta assoluta nazionale ma prima junior, con 9′22”14, nonchè primatista trevigiana , sempre junior; dietro di lei le nostre due bravissime seniores come Michela Zanatta e Arianna Morosin, vedi foto sopra, (con valori realizzati sulle piste indoor).

Sempre in crescendo, Valentina Bernasconi (9′57”04), poi, a raffica, i nostri giovani rincalzi come Letizia Titon, Gloria Tessaro, Elisabetta Colbertaldo (prima allieva) e Beatrice Mazzer.

Nota di merito sul miglio di Torino con i fratelli Zanatta e Diego Avon; e sui passaggi nei 2000 metri di Esho (sui 5′18”54 circa) e di Michela (6′22”2) a precedere la cadetta Valentina Bettiol nella foto sotto. 

 

 

j-bettiol.jpeg

 

Stagione 2010:

 

8′00”94 Benson M. ESHO Narok (Kenia) 2-2-87 Jager 06/lug Nembro
8′16”85 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 06/lug Nembro
8′21”39 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 Jager 10/ago Trento
8′28″26 Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 Jager 26/mag Feltre
8′30”22 Paolo SANDALI Treviso 4-6-1978 A.Sernaglia 23/giu Mogliano
8′38”19 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 A.Marcon 08/mag Scorzè
8′39”73 Mauro AMADIO Montebelluna 3-12-85 AG.Ponzano 05/giu Bussolengo
8′41”53 Mirko SIGNOROTTO Valdobbiadene 15-8-86 Jager 23/giu Mogliano
8′45”57 Mekonen MAGOGA Addis Abba 16-2-1993 A.Mogliano 10/ago Trento

1°ALLIEVO



8′47″60 Dylan TITON Volpago 28-9-1993 Assind.Padova 26/mag Feltre

10)



8′49”92 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 10/ago Trento
8′54”24 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-1992 NAS.Giacomo 07-lug Montebelluna
8′55”68 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 05-giu Bussolengo
8′55″51 Riccardo PIVETTA Treviso 2-6-1984 A.G.Ponzano 26/mag Feltre
9′00″12 Matteo REDOLFI Pordenone 23-12-1984 Jager 23/giu Mogliano

 

 

 

9′22”14 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 10/ago Trento

PRIMATISTA TREVIGIANA JUNIOR



9′22″80 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 ASI Veneto 28/feb Ancona
9′38″25 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Ind.Conegliano 28/feb Ancona
9′57”04 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 NAS.Giacomo 10/ago Trento
10′08”06 Letizia TITON Montebelluna 14-5-92 Assind.Padova 14/lug Conegliano
10′12”73 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 14/lug Conegliano
10′20”35 Elisabetta COLBERTALDO Valdobbiadene 10-6-1993 A.Noale 14/lug Conegliano

1^ ALLIEVA



10′25”43 Laura COSTA Milano 1988 A. Asti 15/set Alba
10′30”32 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 19/set Mogliano
10′35”40 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Ind.Conegliano 02/giu Mondovì

10)



10′36”61 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 14/lug Conegliano
10′42”4 Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 Brugnera 13/giu Majano
10′52”25 Eva SERENA Montebelluna 10-7-1993 A.Mogliano 05/giu Bussolengo
10′53”93 Gaia BENINCA’ Feltre 7-4-1991 Ind.Conegliano 05/giu Bussolengo
10′59”46 Sara TOME’ Vittorio V. 16-2-1970 A.Vittorio V. 23/giu Mogliano
11′03”04 Serena POSER Vittorio V. 12-12-89 NAS.Giacomo 05/giu Bussolengo
11′07”17 Rosanna SARAN Treviso 10/11/1966 Lib.S.Biagio 23/giu Mogliano
11′43”34 Sara GROTTO Valdobbiadene 5-3-1992 A.Sernaglia 08-mag Scorzè
11′45”37 Giulia TITTON Conegliano 23-4-1994 NAS.Giacomo 09/mag Mestre

 

 

 

2000m

(primi dieci di sempre)

 

5′02”26 Benson Marrianji ESHO Narok(Kenia) 2-2-1987 06/09/2009 Rieti
5′04″69 Simone ZANON Asolo 30-5-75 03/09/1997 Rieti
5′16″56 Enzo DAL GOBBO Tarzo 28-7-61 02/08/1989 Viareggio
5′17″1 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 29/07/1992 Belluno
5′17″3 Roberto MAROSTICA Spresiano 24-11-59 07/08/1981 Novi Ligure
5′17″7 Gian Paolo PAPES Conegliano 5-7-70 29/07/1992 Belluno
5′20″6 Aldo ZANETTI Vittorio V. 20-12-55 27/03/1977 Roma
5′21″0 Mauro CASAGRANDE Valdobbiadene 8-3-75 11/05/1997
5′21″8 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 16/07/1976 Conegliano
5′21″8 Roberto PIZZO Rovigo 1952 16/07/1976 Conegliano

10)


5′22″9 G.Piero FAGANELLO Montalban 26-6-49 16/07/1976 Conegliano

 

 

 

6′03″94 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 07/09/1986 Rieti
6′12″1 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 25/07/2000 Nembro
6′27″4 Lara DE STEFANI Conegliano 29-1-73 .1996
6′28”28 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 11/10/2008 Roma
6′30″5 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 .1996
6′32″12 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 30/09/2007 Mogliano
6′32″42 Simona VIOLA Mede 18-11-71 18/05/2003 Conegliano
6′32”9 Serena MARIOTTO Treviso 10-5-1993 14/09/2008 Marostica
6′34″1 Serena TONON Conegliano 20-10-73 22/03/1997 Conegliano
6′40″6 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 .1999


10)


Stagione 2010:

 

6′22”8 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 ASI Veneto 14/lug Conegliano
6′54”11 Valentina BETTIOL Vittorio V. 10-3-1995 Montello R.C. 09/ott Cles

 

 

…e miglio

 

 

ivan-heshko.JPG

Ivan Heshko

 

3′50″04 Ivan HESHKO Chernovetokay 19-8-79 29/07/2004 Londra
4′09″53 Davio MILANI Castelfranco V. 27-6-63 11/06/1987 Verona
4′09″6 Rodolfo CAPOVILLA Valdobbiadene 22-7-65 06/08/1988 Belluno
4′09″98 Simone ZANON Asolo 30-5-75 04/09/2005 Riese
4′10″2 Enzo DAL GOBBO Tarzo 28-7-61 05/08/1989 Belluno
4′11″5 Mansueto BALLANCIN Farra di Soligo 13-3-62 02/08/1990
4′12″16 Roberto ANTIGA Conegliano 16-8-62 27/01/1982 Genova
4′12″2 Roberto MILANI Castelfranco V. 12-3-65 05/08/1989 Belluno
4′12″8 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 .1992

 

 

4′41″05 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 05/09/1995 Rieti
4′58″5 Fiorita TORMENA Col S.Martino 10-8-56 22/08/1976 Avezzano
5′02″68 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 20/06/1993 Bergamo
5′05”0 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 24/06/2010 Torino
5′14″4 Ornella BRION Crespano 27-6-73 05/06/1992

 

Stagione 2010:

 

4′28”50 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 24/giu Torino
4′29”10 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 Jager 24/giu Torino






5′05”0 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 ASI Veneto 24/giu Torino

 

Novembre 12th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

Mezzofondo femminile

 

                                    viola.jpg

 

 

La festa continua ancora più scoppiettante tra le donne con risultatoni da primatisti, campioni e vincitore in ogni campo, su ogni tipo di pista.

Dopo stagioni magre magre le classi anni novanta stanno rinnovando appieno le nostre graduatorie di sempre grazie alle fenomenali qualità di Giulia Alessandra Viola (prima junior nazionale e Campionessa Italiana sugli 800/1500 metri), di Beatrice Mazzer (appena sedicenne) che non tradisce le aspettative (Campionessa Italiana sugli 800m. allieve), di Letizia Titon, grandissima in montagna, poi Gloria Tessaro, Eva Serena ed Elisabetta Colbertaldo.

Le hanno affiancate le nostre grandi di sempre, da Michela Zanatta ad Arianna Morosin, dalla rinata Valentina Bernasconi ad Elena Borghesi, a Giulia Chinellato.

Andiamo per ordine.

mazzer-6.jpg

Beatrice Mazzer

 

 

800m.

 

 

piutti-veronica.JPG

Veronica Piutti

 

(prime dieci di sempre)

2′01″22 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Ind. Conegliano 31/lug Linz
2′01″74 Lishchynska

08/giu Mestre
2′01″99 Lishchynska

26/giu Pescara
2′02″39 Lishchynska

25/set Trento
2′03″76 Lishchynska

20/giu Conegliano
2′03″77 Lishchynska

07/mar Linz
2′03″91 Lishchynska

29/gen Zaporozhye
2′05″04 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 A. IRCA Conegliano 07/lug Formia
2′07”19 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 15/set Faenza
2′07″80 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 25/giu Torino
2′07″90 Fabiana BAVARESCO Montebelluna 15-8-74 Ga.Bassano 06/lug Nembro
2′08″43 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Industriali Conegliano 31/lug Trento
2′08″54 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 04/giu Conegliano
2′08″78 Daniela GREGORUTTI Nervesa della B. 6-12-50 FIAT Torino 01/ago Roma
2′09″39 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 01/ago Milano
2′09″4 Fiorita TORMENA Col S.Martino 10-8-56 FIAT Sud Lazio 08/giu Pescara

10)



 

 

 tessaro-gl.jpg

Gloria Tessaro

 

 

UNA VIOLA

NEL GIARDINO DELLA CORSA TREVIGIANA

Beatrice Mazzer una bella grande lottatrice

 

Ottocento metri favolosi quest’anno con i titoli nazionali di Giulia Alessandra Viola, classe 1991 dell’Atletica Mogliano (undicesima nazionale assoluta in 2′07”19, seconda veneta e primatista stagionale italiana junior, inoltre Campionessa Italiana Juniores): di lei si è giustamente parlato molto e le cifre che vi mostro sono molto più eloquenti di tante giuste parole (usate e consumate nel tempo); bravissima Giulia, dolce e delicata come un fiore ma forte e determinata come una quercia!

Sulla stessa linea di arrivo la “dolce gentil fanciulletta” Beatrice Mazzer, sedicenne forte, simpatica e soprattutto intelligente, che forte del titolo di Campionessa italiana Allieva, guida con 2′10”23 la graduatoria nazionale e veneta stagionale allieve (24^ assoluta e settima veneta), davanti alla sorpresa (mica tanto) di Gloria Tessaro, cresciuta tantissimo, fino a 2′10”56 (26^nazionale, ottava veneta e, come junior, seconda italiana e veneta, subito dietro la Viola) e ancora davanti alla “resuscitata” (con grande sua e mia felicità e di…tutti!) Valentina Bernasconi giunta al suo primato personale di 2′11”05 (32^ assoluta e decima veneta); leggermente attardate (maledetti infortuni) Giulia Chinellato ed Arianna Morosin, bene Eva Serena. La nota rilevante è che nel panorama veneto del 2010, tra le prime venti atlete, ben sette sono trevigiane; rispetto al 2009 notevole il miglioramento delle nostre prime dieci.

bernasconi-v.jpg

Valentina Bernasconi

Stagione 2010:

 

2′07”19 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 15/set Faenza

PRIMATISTA TREVIGIANA JUNIORES



2′07”67 Viola

19/ago Zurigo
2′08″54 Viola

01/mag Palmanova
2′09”39 Viola

23/giu Mogliano
2′09”42 Viola

16/mag Marcon
2′09”52 Viola

05/giu Bussolengo
2′09”80 Viola

24/apr Bovisio M.
2′10”06 Viola

17/set Marcon
2′10”23 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 17/set Marcon

1^ ALLIEVA



2′10”56 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 23/giu Mogliano
2′11″09 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 03/ago Trento
2′14”77 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 NAS.Giacomo 13/giu Padova
2′14”89 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Ind.Conegliano 18/set Marcon
2′18”98 Eva SERENA Montebelluna 10-7-1993 A.Mogliano 03/ago Trento
2′19”78 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Ind.Conegliano 07/lug Pordenone
2′21”43 Elena BORGHESI Rimini 22-10-1983 Ind.Conegliano 26/set Molfetta
2′23″13 Serena POSER Vittorio V. 12-12-89 NAS.Giacomo 16/mag Marcon

10)



2′23”70 Elisabetta COLBERTALDO Valdobbiadene 10-6-1993 A.Noale 26/mag Feltre
2′23″89 Paola PASCON Oderzo 18-2-68 Ind.Conegliano

2′24″82 Chiara PIAGNANI Firenze 3-6-1993 A.Mogliano 17/gen Ancona
2′25”62 Federica CORRO’ Treviso 17-11-1993 A.Club Ponzano 14/lug Conegliano
2′25”96 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.SANP 08/ago Arras
2′26”2 Annapaola MONTAGNER Motta/Livenza 6-9-1994 NA Roncade 23/giu Roma
2′26”47 Alessia SCRIMINICH Vittorio V. 2-5-1992 A.Sernaglia 18/set Marcon
2′28″97 Marianna CENDRON Bulgaria 27-11-1994 NAS.Giacomo 30/mag Verona
2′29”23 Giulia GUERRIERI Perugia 19-10-1994 A.Vedelago 23/giu Mogliano
2′29”77 Eleonora ZAMBON Treviso 16-7-1994 NAS.Giacomo 23/giu Mogliano

20)



2′30”73 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-1989 Ind.Conegliano

 

 

chinellato-giulia-1.jpg

Giulia Chinellato

 

 

Vi mostro anche la tabella delle prime 10 allieve trevigiane di sempre

2′09”39 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 01/08/2009 Milano
2′11″27 Elisa BORTOLETTI 83 Noale 1983 17/10/1998 Shangai
2′12″2 Lara DE STEFANI 73 Conegliano 29-1-73 23/07/1990 Conegliano
2′12″8 Sabrina POZZOBON 80 Montebelluna 27-8-80 04/07/1996 Quinto
2′13″1 Michela PIAN 78 Treviso 20-7-78 09/06/1995 Roncade
2′13″7 Marie Helene CASARIN 61 Francia 1961 06/09/1978 Sacile
2′15″1 Annalisa DE FAVERI 58 Pieve di Soligo 2-9-58 16/07/1975 Sacile
2′15″1 Sabrina GIACOMETTI 64 studente 1964 31/08/1980 Schio
2′15″2 Monica SEGAT 79 Vittorio V. 2-10-79 01/06/1996 Belluno
2′15″6 Luciana SACCOL 56 Pieve di Soligo 23-1-56 11/08/1973 Sofia
2′15″6 Veronica PIUTTI 69 Conegliano 3-11-69 11/05/1986 Cittadella

 

 

 saccol-tra-nadia-e-la-dorio.jpg

Luciana Saccol con Gabriella Dorio.

 

 

1500m.

(prime dieci di sempre)

 

4′02″60 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Industriali Conegliano 15/giu Dortmund
4′03″74 Lishchinska

08/giu Ostrava
4′03″76 Lishchinska

11/giu Bergen
4′03″75 Lishchinska

15/ago Zurigo
4′03″89 Lishchinska

14/set Montecarlo
4′04″62 Lishchinska

27/giu Oslo
4′04″98 Lishchinska

07/set Rieti
4′16″30 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 Industriali Conegliano 02/lug Napoli
4′17”81 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 30/giu Grosseto
4′18″56 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 SNIA Milano 30/lug Roma
4′19″05 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 15/lug Conegliano
4′21″10 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Industriali Conegliano 26/giu Ponzano
4′21″35 Elena PIUTTI Conegliano 29-11-67 A. IRCA Conegliano 13/ago Grosseto
4′21″65 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Industriali Conegliano 01/giu Conegliano
4′22″51 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 26/giu Torino
4′22″88 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 22/mag Conegliano

10)



 

 iryna_lishchynska_.jpg

Irina Lishchynska

 

OTTIMO! BEN SEDICI ATLETE SOTTO I 5 MINUTI

Viola, Zanatta e Bernasconi le regine!

 

 zanatta-m-tv.jpg

Michela Zanatta

 

 

Con i 1500 metri si replica e alla grande! A conferma della bontà del prodotto nostrano, il mezzofondo ci parla ancora della splendida Viola, primatista stagionale junior nazionale con 4′17”81, Campionessa Italiana Juniores, sesta assoluta nazionale e prima veneta e Campionessa Regionale assoluta e juniores, davanti alla pertinace Michela Zanatta (grande interprete trevigiana di mezzofondo e fondo italiano in pista e su strada, di questi ultimissimi anni), di cui segnalo il suo tempo indoor di 4′21”15, (14^ nazionale e quinta veneta) davanti all’altra indoor Arianna Morosin con 4′22”54, (16^ nazionale e sesta veneta), alla caparbia (da favola) Valentina Bernasconi, che si è attestata al personale di 4′27”53 (21^ italiana e settima regionale).

 

 morosin-arianna.jpg

Arianna Morosin

Qui, al nono posto, ritroviamo, prima allieva nazionale (39^ assoluta) e veneta ancora Beatrice Mazzer con 4′34”34, meglio della Tessaro, di Arianna Mondin, di Eva Serena (campionessa regionale) ed Elena Borghesi (da notare che tra le prime venti atlete venete della graduatoria stagionale del 2010, ben nove sono trevigiane, proprio come al tempi  felici di Conegliano e della Libertas Treviso con le notissime Luciana Saccol-Fiorita Tormena-Paola Moro-Anita Cappellotto-Graziella Dal Prà, ricorda qualcuno?).

Noterete infine che sedici nostre atlete hanno realizzato un tempo inferiore ai cinque minuti.

 

 

mondin-a-2.jpg

Arianna Mondin

 

 

Stagione 2010:

 

4′17”81 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 30/giu Grosseto

PRIMATISTA TREVIGIANA JUNIORES



4′19”37 Viola

23/lug Moncton
4′20”81 Viola

11/set Villafranca
4′21″15 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 ASI Veneto 27/feb Ancona
4′22″54 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Ind.Conegliano 27/feb Ancona
4′27”53 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 NAS.Giacomo 04/set Brugnera
4′34”34 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 11/set Villafranca

1^ ALLIEVA



4′37”14 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 09/ott Modena
4′43”58 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Ind.Conegliano 23/giu Quarrata
4′48”19 Eva SERENA Montebelluna 10-7-1993 Lib.S.Biagio 27/lug Trento
4′48”40 Elena BORGHESI Rimini 22-10-1983 Ind.Conegliano 25/set Molfetta
4′51”24 Laura COSTA Milano 1988 Alfieri Asti 05/giu Alessandia

10)



4′54”00 Sabrina BOLDRIN Pieve di Cadore 16-8-1979 Ind.Conegliano 07/lug Montebelluna
4′55″19 Chiara PIAGNANI Firenze 3-6-1993 Trevisatletica 18/apr Treviso
4′55”72 Elisabetta COLBERTALDO Valdobbiadene 10-6-1993 A.Noale 07/lug Montebelluna
4′57”97 Federica CORRO’ Treviso 17-11-1993 A.Club Ponzano 02/ott Rieti
4′58”76 Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 Brugnera 12/giu Majano
5′00”14 Gaia BENINCA’ Feltre 7-4-1991 Ind.Conegliano 12/giu Padova
5′00″18 Serena POSER Vittorio V. 12-12-89 NAS.Giacomo 15/mag Marcon
5′09”22 Elsa MARDEGAN Treviso 26-12-1963 Lib.S.Biagio 19/giu Feltre
5′13″22 Sara GASPARETTO Conegliano 21-9-1993 A.Belluno 08/mag Mestre
5′19”56 Giulia TITTON Conegliano 23-4-1994 NAS.Giacomo 15/mag Marcon

20)



5′25”52 Sara GROTTO Valdobbiadene 5-3-1992 A.Sernaglia 01/lug Quinto

 

borghesi.jpg

Elena Borghesi

 

Vi mostro anche la tabella delle prime 10 allieve trevigiane di sempre

 

4′33″5 Sara TREVISAN 74 Castelfranco V. 15-3-74 27/07/1991 Conegliano
4′33″9 Marie Helene CASARIN 62 Francia 1961 18/06/1978 Firenze
4′34”34 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 11/09/2010 Villafranca
4′35″6 Sabrina GIACOMETTI 64 studente 1964 16/06/1979 Bologna
4′35″89 Fabiana BAVARESCO 74 Montebelluna 15-8-74 11/05/1991 Cittadella
4′36″06 Bruna GENOVESE 76 Volpago del M. 24-9-76 25/09/1993 Celje
4′37″8 Ivana CANELLO 61 Bassano 2-10-61 26/07/1978 Roma
4′39″8 Laura SARTORELLO 65 Treviso 1965 20/09/1980 Brescia
4′41″0 Annalisa DE FAVERI 58 Pieve di Soligo 2-9-58 22/07/1975 Firenze
4′42″28 Sabrina MARIOTTO 68 Conegliano 24-4-68 14/06/1985 Firenze

10)



4′42”91 Serena MARIOTTO Treviso 1O-5-1993 03/10/2009 Grosseto
4′43″07 Valentina BERNASCONI 85 Vittorio V. 19-1-85 22/09/2002 Torino

 

serena-eva.jpg

Eva Serena

 

Novembre 11th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DOMANI CONTINUA IL BILANCIO STAGIONALE 2010

CON “IL MEZZOFONDO FEMMINILE”

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

NELLA CORSA DI FORNO DI ZOLDO

Gaia Benincà e Nikol Marsura prime!

 

zoldo-nikol.jpg

Nikol Marsura

 

Nella corsa CSI di Forno di Zoldo, nel bellunese, belle vittorie di Gaia Benincà (per le seniores) e di Nikol Marsura (per le ragazze).

Buone posizioni di Maria Teresa Campigotto, argento tra le master, Giulia Titton (terza), Andrea Noal e Alessandro Buratto (quarti); poi ottavi Francesco Titton e Giuseppe Dallo.

Più indietro anche Roberto Fregona, Fabio Caverzan e Stefano Titton.

 

zoldo-buratto.jpg

Alessandro Buratto

 

zoldo.jpg

Filippo Antonio Marsura

 

 

 

 

Corsa per le contrade de Pianiga

 

 

pianiga-1.jpg

 

In collaborazione con la Pro Loco, all’interno dell’Antica Fiera di San Martino, ha avuto luogo a Pianiga l’ultimo atto del Circuito Libertas Run 2010 con la disputa della 12^ edizione della Corsa Per le Contrade. Dopo essere saltata l’edizione dello scorso anno Fabio Galdiolo, l’organizzatore, ha riallestito alla grande la manifestazione e molti gli atleti che hanno premiato la gara. Le iscrizioni si sono svolte, con qualche piccolo problema iniziale, all’interno del grande tendone allestito per la sagra. La quota gara di € 3,50 ha permesso di ritirare una bottiglia da cl 50 di integratore e una maglietta di cotone oltre alla possibilità di usufruire di un buon ristoro finale. Alle ore 9,00 la partenza della gara giovanile e per tutti i bambini un arrivo spettacolare tra due ali di atleti in attesa della propria partenza. Alle 9,15 la partenza della gara di km 10,770 da correre in circuito da ripetere 3 volte. L’intero percorso è stato chiuso al traffico. Dicevo ore 9,15 partenza e subito due i gruppi che formano la testa dei partecipanti. Davanti Alessandro Manente, Michele Bedin, Matteo Gobbo, Flavio Creuso, Igor Fontanella, Giorgio Zanta, Otello Dall’Armi, Rosati Tiziano e D’Ascenzo Massimo dietro Federico Baretta, Giovanni Schiavo, Federico Costa e Fabio Cestaro.

Al termine del primo giro nessuna variazione. Intorno al 5° km davanti è Creuso che prova a forzare il ritmo con alcuni strappi e dopo tre tirate il gruppo si sfila ed il solo Bedin  risponde. Dietro cede Schiavo che viene ragginto e poi superato nel finale di gara da Giorgio Centofante e Antonio Artusato. Davanti gli ultimi chilometri sono decisivi. Bedin prende un leggero vantaggio che riuscirà a portare fino alla fine mentre Creuso e Gobbo arrivano nell’ordine , ma vicinissimi. Nel finale ottimo anche il ritorno di Fontanella.

Tra le donne successo netto di Laura Cavara che precede un’inossidabile Nadia Dandolo e una valida Annalisa Minesso.

Una nota sulle premiazioni ossia la ferma decisione di premiare solo chi è presente andando poi a rimettere in   premio , attraverso un’estrazione, quelli non ritirati. Una decisione che certamente non troverà un piacevole accoglimento, ma che si rende necessaria per non svilire una parte della gara dove gli sponsor e le autorità fanno il “loro dovere”. Presente alla premiazioni in veste di madrina Giovanna Volpato mentre in zona ristoro Ruggero Pertile ha incontrato molti podisti.

Classifica Uomini: 1°) Michele Bedin(Ass. Rovigo) 35’20”; 2°) Flavio Creuso(Ass. Rovigo) 35’32”; Matteo Gobbo (San Rocco)35’33”; 4°) Igor Fontanella (San Marco) 35’37”; 5°) Giorgio Zanta(San Marco) 35’46”; 6°) Alessandro Manente(Brema) 36’31”; 7°) Otello Dall’Armi(VV.FF. Venezia) 36’42”; 8°) Tiziano Rosati(Ass. Rovigo) 36’57”; 9°) Massimo D’Ascenzo(San Marco) 37’28”

Classifica Donne : 1^) Laura Cavara ; 2^) Nadia Dandolo; 3^) Annalisa Minesso; 4^) Venusia Carpentieri 

L’ultima gara valida per il circuito Challenge Libertas Run è stata organizzata a Pianiga in data odierna, 07/11/2010, a cura di Pro Loco Pianiga.

Gara questa che fin dalla sua prima edizione riesce a raggiungere sempre un grande numero di atleti ( più di 300 gli iscritti anche oggi, nonostante l’umida giornata sicuramente poco favorevole per gli atleti).

I primi a gareggiare sono i bambini con meno di 11 anni, che si sono confrontati sulla distanza di 400m.

La spunta su tutti Boscaro Linda (Atl. Riviera del Brenta, classe 2000), bloccando il cronometro sul tempo 2’19’’. Il primo bambino, Vidotto Simone (Atl. Riviera del Brenta, classe 2000) la insegue con il tempo 2’22’’.

A seguire la partenza per i ragazzi fino ai 17 anni, che si sono cimentati su un percorso di 4 km. Vince su tutti Artusato Ruggero (S.Biagio, 1996) col tempo 15’01, inseguito a vista da Raimondo Nicole (atl.di marca, 1994); 15’23 il suo tempo.

Infine partenza unica per le gare assolute maschile e femminile. Percorso organizzato interamente su asfalto, su un circuito da ripetere 3 volte, per una distanza complessiva di 10700m.

Da subito si forma un gruppo di sei atleti al comando della gara maschile: Creuso Flavio, Bedin Michele, Gobbo Matteo, Fontanella Igor, Zanta Giorgio, Manenete Alessandro.

Passaggio al primo giro 11’35’’; passaggio al secondo giro 23’30’’.

Il gruppo corre compatto fino alle prime battute del terzo giro, quando Manente perde il passo ed è costretto a rinunciare a correre con gli altri; ne approfitta Fontanella che lo sorpassa e riaggancia il gruppo. Davanti continuano le iniziative personali e a 600m dall’arrivo Fontanella si trova costretto ad un ulteriore allungo per recuperare terreno su Zanta, mentre ormai il margine di circa 20 m che hanno Creuso, Gobbo, Bedin garantisce a questi ultimi il podio.

Arrivo: Bedin (35’20’’), Creuso (35’32’’), Gobbo (35’33’’), Fontanella (35’37’’), Zanta (35’46’’), Manente (36’31’’).

Gara da soliste è invece quella delle prime tre donne, ognuna corre da sola fin dalla partenza, senza alcun riferimento sulla diretta indìseguitrice.

Podio femminile: Cavara Laura  (crono: 39’33’’), Dandolo Nadia (41’22’’), Minesso Annalisa (42’44’’).

Premiati inoltre i gruppi con più partecipanti presenti in gara, nellordine: 1) Venice Marathon, 2) Atl. Amatori Chirignago, 3) Atl. Riviera del Brenta, 4) Pettinelli, 5) Audace Noale.

Premiazioni finali del circuito sabato 26 novembre 2010, luogo ancora da definire.

A cura del Comitato Organizzatore

 

 

 

 

INVIATO UN MESSAGGIO AGLI ATLETI

 

Cominciano ad arrivare le prime schede per eleggere gli atleti “trevigiani” dell’anno, troppo poche ovviamente per poterne dare tracce che possano orientare la gran parte dei futuri elettori ed io “mi taccio” giustamente.

HO INVIATO A LARGA DIFFUSIONE QUESTO MESSAGGIO RIPRODOTTO QUI SUL SITO!

Tenete conto che sto pubblicando il bilancio finale della stagione atletica appena conclusa, per poter dare una più ampia lettura per le nostre scelte basate sui dati “concreti” oltre alla simpatia, al carisma e alle aspettative che ci guidano nel momento di esprimere una preferenza imparziale e rispettosa.

Posso io aggiungere, acriticamente e senza la benchè minima volontà di influenzare chicchessia, alcuni nomi di spicco, protagonisti “certi” della stagione atletica 2010.

Nel dettaglio, eccovi alcuni nomi (in rigoroso ordine alfabetico)

 

 

ASSOLUTI MASCHILI:

Diego AVON

Loris BARBAZZA

Alex DA CANAL

Leonardo DEI TOS

Antonio FENT

Giancarlo SIMION

Nicola TRONCA

Paolo ZANATTA

 

ASSOLUTI FEMMINILI:

Caterina FORNASIER

Annarita MASCHIETTO

Eleonora MORAO

Letizia TITON

Giulia Alessandra VIOLA

Michela ZANATTA

 

GIOVANILI MASCHILI:

Diego BENEDETTI

Luca BRAGA

Alessandro CECCHIN

Marco FRARESSO

Stefano GHENDA

Jacopo LAHBI

Mekonen MAGOGA

Carlo PIROLO

Dylan TITON

Giacomo ZUCCON

 

GIOVANILI FEMMINILI:

Sara BRUNATO

Anna BUSATTO

Alessia CHECCHIN

Elisabetta COLBERTALDO

Beatrice MAZZER

Laura ORTOLAN

Angelica PARODI

Eva SERENA

 

MASTER MASCHILI:

Fabio BERNARDI

Valter BRISOTTO

Gabriele CARNIATO

Piergiorgio CURTOLO

Lucio FREGONA

Paolo SANDALI

Virginio TRENTIN

Ugo ZULIANI

 

MASTER FEMMINILI:

Raffaella BOLZONELLA

Lina COSTENARO

Rosa MARCHI

Elsa MARDEGAN

Mara ROSOLEN

Rosanna SARAN

 

 

 

 

ATLETI DELL’ANNO 2010

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2010 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a atleticatrevigiana@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail valida una sola volta, può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 19 dicembre 2010.

 

Maschili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

A tutti gli atleti aggiunti nelle varie categorie oltre il terzo posto verrà assegnato un punto.

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà tutte le evoluzioni del voto informandovi periodicamente sugli sviluppi fino alla proclamazione dei vincenti.

Intanto vi darò conto della stagione appena conclusa e mettervi così in condizioni di poter fare più motivate le vostre scelte. Ora…

 

MANDATE SUBITO LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

Novembre 10th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

Mezzofondo maschile

 

 

bobbato-a-cortina.jpg

Maurizio Bobbato

 

E’ stata davvero una grande stagione quella del mezzofondo trevigiano (sono almeno due tre anni che c’è in provincia un vivacissimo vivaio di mezzofondisti come da tempo non si vedeva, in particolare nella Mogliano di Fauzi Lahbi o sul Montello di Salvatore Bettiol, nella Ponzano di Rocco Pol o ancora alla Vittorio Veneto dei Piccin).

Tra i maschi, in attesa di Maurizio Bobbato che si sta riprendendo alla grande dai tanti disgraziati infortuni che lo hanno torturato per oltre un anno (in tre gare si è portato a 1′50”52), Benson Marrianyi Esho si fa sempre rispettare (ancora sotto il minuto e cinquanta con 1′49”51), mentre cresce maturando il super macinatore di chilometri (lui dovrebbe averne il conto!), Diego Avon e i giovanissimi stanno occupando le ribalte regionali e nazionali.

 

800m.

(primi dieci di sempre)

1′45″41 Ivan HESHKO Chernovetokay 19-8-79 Il Becher S. Giacomo 15/giu Dortmund
1′45″92 Heshko

25/ago Atene
1′45″93 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 01/set Padova
1′46″15 Bobbato

08/lug Roma
1′46″17 Bobbato

27/ago Rieti
1′46″53 Benson Marrianji ESHO Narok (Kenia) 2-2-1987 Il Becher 17/giu Conegliano
1′46″53 Bobbato

31/ago Rovereto
1′46″57 Bobbato

01/giu Milano
1′46″66 Heshko

26/ago Atene
1′46″82 Bobbato

02/lug Padova
1′47″8 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 FF.OO. Padova 09/lug Pisa
1′47″96 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 Carabinieri Bologna 08/lug Milano
1′48″51 Ivano DELL’ANTONE Tonadico 25-6-62 FF.GG. Roma 02/giu Torino
1′50″49 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 CONAD A. S. Giacomo 24/mag Arzignano
1′50″6 Davio MILANI Castelfranco V. 27-6-63 Assindustria Padova 15/lug Belluno
1′50″6 Rodolfo CAPOVILLA Valdobbiadene 22-7-65 A. Feltre 11/set Cittadella
1′50″9 Mansueto BALLANCIN Farra di Soligo 13-3-62 A. Valdobanca GSA 11/mag Cittadella

10)



JACOPO LAHBI ALLIEVO NAZIONALE

PRIMATISTA STAGIONALE E CAMPIONE

 

 lahbi-rieti.jpg

Jacopo Lahbi a Rieti!

 

Sugli scudi degli 800 metri vale per primo il titolo di Campione Nazionale Allievi di Jacopo Lahbi che ha concluso la stagione al primo posto della graduatoria nazionale (e, ovviamente, regionale) in 1′53”83 (tredicesimo assoluto veneto come il bravissimo junior Marco Salvador e con lo stesso tempo, secondo veneto nella sua categoria, davanti a Claudio Piccin, terzo junior in 1′54”26), poi va sottolineato il titolo di Campione Regionale di Luca Braga, sesto allievo nazionale e terzo veneto, (bravissimo ma penalizzato ingiustamene dalla malasorte, vedi la finale nazionale) che ha soltanto avvicinato il suo primato del 2009, fermandosi a 1′54”62. Bene anche Stefano Ghenda (ottimo il suo percorso tecnico ed emotivo con grande grintosa personalità; intanto Esho è tredicesimo assoluto e primatista stagionale veneto, Bobbato è 18°

 

 

 

Stagione 2010:

 

1′49”51 Benson M. ESHO Narok (Kenia) 2-2-87 Jager 13/giu Padova
1′50”52 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 04/set Brugnera
1′53”83 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-1992 NAS.Giacomo 05/giu Bussolengo

1° JUNIOR



1′53”83 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 23/giu Mogliano

1° ALLIEVO



1′54″26 Claudio PICCIN Vittorio V. 10-7-1991 NAS.Giacomo 01/mag Padova
1′54″62 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 04/set Brugnera
1′57”87 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 03/ago Trento
1′59″13 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 A.Mogliano 08/mag Scorzè
1′59″47 El Mustafà STAOUTI Marocco 25-12-1980 AG.Ponzano 05/giu Bussolengo
2′00″52 Mauro AMADIO Montebelluna 3-12-85 A.Marcon 16/mag Marcon

10)



2′00”66 Abdessalam NACHIT Idrissi Marocco 21-11-1977 AG.Ponzano 08/mag Scorzè
2′01”48 Stefano BAZZO Conegliano 10-3-90 Jager 23/giu Mogliano
2′02″02 Marco CITRON Vittorio V. 2-10-1990 A Brugnera 08/mag Scorzè
2′02”08 Andrea TOSO Treviso 23/01/1993 Trevisatletica 13/giu Padova
2′03″24 Leonardo BARBIERI Motta/Livenza 27-10-1992 Jager 16/mag Marcon
2′03”55 Massimo AMADIO Valdobbiadene 5-2-1990 A.Marcon 16/mag Marcon
2′06″26 Cesare FRANCESCHIN Valdobbiadene 2-9-1992 G.S.Astra 26/mag Feltre
2′06″26 Mattia BEGHELDO Conegliano 01/12/1992 Jager 16/mag Marcon
2′06”48 Narada PERERA Messina 6-6-1994 AG.Ponzano 19/set Mogliano
2′06”62 Riccardo FOGLIATO Montebelluna 18-2-1993 Pol.Padana 30/mag Verona

20)



2′06”82 Michele ARPIONI Vittorio V. 3-5-1994 Brugnera 25/apr Udine
2′07″38 Alessandro GAGNO Treviso 17-5-1993 AG.Ponzano 09/mag Mestre
2′07”73 Fabio VISENTIN Castelfranco 28-2-1992 Jager 01/giu Treviso
2′07”94 Luigi Filippo CHIARA Motta/Livenza 1-2-1992 Pol. Padana 01/giu Treviso
2′08”84 Luca GEROTTO Treviso 18-10-1990 Trevisatletica 23/giu Mogliano
2′08”93 Angelo SUMAN Valdobbiadene 20-3-1994 Atl.di Marca 23/giu Mogliano
2′09”35 Andrea CASSOL Valdobbiadene 21-6-1993 Atl.di Marca 19/set Mogliano
2′09”76 Andrea DE NADAI Vittorio V. 6-10-1992 NAS.Giacomo 23/giu Mogliano
2′10”04 Isacco BONESSO Treviso 12-1-1993 Atl.di Marca 21/mag Ponzano
2′10”14 Davide MINIGHIN Treviso 27-11-1994 Atl.di Marca 23/giu Mogliano

30)



2′10”52 Marco ROSSON Feltre 2-11-1991 Jager 26/mag Feltre
2′11”04 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 21/mag Ponzano
2′11”35 Gianluca VOLPATO Castelfranco V. 8-3-1991 Jager 01/giu Treviso
2′11”68 Denis VETTOREL Conegliano 6-10-1994 Brugnera 19/set Pordenone
2′11”86 Andrea BASSANELLO Montebelluna 15-3-1992 Jager 23/giu Mogliano
2′11”96 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 A.Marcon 03/ago Treviso






 

 

 

 braga-200m.jpg

Luca Braga

 

Vi mostro anche la tabella dei primi 10 allievi trevigiani di sempre

 

1′52″5 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 13/06/1974 Treviso
1′53″5 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 30/05/1996 Bologna
1′53”83 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 23/06/2010 Mogliano
1′54″0 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 27/07/2002 Trento
1′54”14 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 25/07/2009 Pergine
1′54″70 Andrea MAROSTICA Spresiano 1964 10/10/1981
1′55”05 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-992 17/06/2009 Mogliano
1′55″4 Stefano PASIN Conegliano 3-7-77 11/09/1994 Ponzano
1′55″6 Umberto LORENZON Treviso 1960 25/09/1977 Trieste
1′56″2 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 27/05/1976 Treviso

10)


1′56″3 Alberto ZONTA Castelfranco V. 1966 16/10/1983 Castelfranco V.
1′56″4 Roberto ANTIGA Conegliano 16-8-62 21/05/1978
1′56″7 Francesco GROSSO Conegliano 10-6-71 12/09/1987 Bussolengo

 

piccin-71-2.jpg

Claudio Piccin

 

 

1500m.

(primi dieci di sempre)

esho-2.JPG

 

3′30″33 Ivan HESHKO Chernovetokay 19-8-79 Il Becher S. Giacomo 03/set Bruxelles
3′32″01 Heshko

12/giu Ostrava
3′32″70 Heshko

24/giu Trikala
3′32″81 Heshko

04/giu Siviglia
3′32″88 Heshko

08/giu Ostrava
3′33″00 Heshko

06/lug Losanna
3′33″01 Heshko

23/lug Parigi
3′33″17 Heshko

27/ago Parigi
3′33″67 Heshko

03/giu Milano
3′33″91 Heshko

07/giu Siviglia
3′39″26 Benson Marrianji ESHO Narok(Kenia) 2-2-1987 Jager Vittorio V. 20/giu Huelva
3′40″06 Mauro CASAGRANDE Valdobbiadene 8-3-75 FF.OO. Padova 20/giu Conegliano
3′40″75 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 13/lug Nuoro
3′41″01 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 CONAD A. S. Giacomo 15/set Padova
3′42″95 Youssef KAMALI Marocco 1-1-79 A.Sernaglia 05/lug Ponzano
3′44″2 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 Carabinieri Bologna 25/set Modena
3′44″20 Ivano DELL’ANTONE Tonadico 25-6-62 FF.GG. Roma 13/giu Firenze
3′44″7 Simone ZANON Asolo 30-5-75 FF.OO. Padova 05/ago Trento
3′45″1 Davio MILANI Castelfranco V. 27-6-63 CUS Padova 11/giu Verona

10)



 

TRIS D’ASSI DIETRO BENSON ESHO !

Paolo Zanatta Maurizio Bobbato e Diego Avon

Ghenda primo allievo veneto, Magoga campione regionale.

 

 

 zanatta-p-marzola.jpg

Paolo Zanatta

 

Benson Marrianyi Esho è primatista regionale con 3′41”93 (quinto assoluto nazionale) davanti ad un trio trevigiano eccezionale con Paolo Zanatta (55° assoluto e nono veneto) in 3′51”6, con Maurizio Bobbato (57° nazionale) in 3′51”64 e con Diego Avon (59° assoluto e decimo veneto) in 3′51”9; ancora un plauso allo junior Marco Salvador che presenta un eccellente biglietto da visita da 3′55”96. Sotto i quattro minuti anche Stefano Ghenda, primo allievo veneto e terzo nazionale in 3′58”19, su Mekonen Magoga, con 3′58”25, quarto nazionale, secondo veneto e Campione Regionale. Con queste credenziali il 2011 presenterà una legione juniores trevigiana tra le più agguerrite d’Italia (Salvador, Lahbi, Braga, Ghenda e Magoga!!!).

 

 

 avon-pn.jpg

Diego Avon

 

Sotto i quattro minuti anche il fenomenale (maratoneta!) Giancarlo Simion (3′59”30) e lo specialista in maratonine Paolo Sandali (3′59”93). Tra quelli sopra i quattro minuti spiccano i giovanissimi Braga (18° allievo nazionale e quinto veneto) e Mattia Stival. Lì dappresso Gabriele Fantasia e Mauro Amadio.

 

 

mogliano-3000-magoga.jpeg 

Mekonen Magoga

 

 

Stagione 2010:

 

3′41”93 Benson M. ESHO Narok (Kenia) 2-2-87 Jager 09/lug Ponzano
3′51”6 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 25/ago Feltre
3′51”64 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 15/set Faenza
3′51”9 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 Jager 08/set Milano
3′55”96 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-1992 NAS.Giacomo 11/set Villafranca

1° JUNIOR



3′58”19 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 11/set Villafranca

1° ALLIEVO



3′58”25 Mekonen MAGOGA Addis Abba 16-2-1993 A.Mogliano 11/set Villafranca
3′59″30 Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 Jager 15/mag Marcon
3′59”93 Paolo SANDALI Treviso 4-6-1978 A.Sernaglia 01/lug Quinto
4′02″90 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 A.Marcon 18/apr Treviso

10)



4′05”58 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 27/lug Trento
4′06″41 Mauro AMADIO Montebelluna 3-12-85 AG.Ponzano 21/mag Ponzano
4′07”56 El Mustafà STAOUTI Marocco 25-12-1980 NAS.Giacomo 12/giu Padova
4′07″63 Claudio PICCIN Vittorio V. 10-7-1991 NAS.Giacomo 15/mag Marcon
4′08”36 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 27/lug Trento
4′09″44 Abdessalam NACHIT Idrissi Marocco 21-11-1977 A.G.Ponzano 21/mag Ponzano
4′11″45 Martino SEGAT Vittorio V. 7-4-1993 Lib. Vittorio V. 08/mag Mestre
4′11”46 Riccardo PIVETTA Treviso 2-6-1984 A.G.Ponzano 18/apr Treviso
4′11”58 Dylan TITON Volpago 28-8-1993 Assind.Padova 15/mag Marcon
4′12”85 Matteo REDOLFI Pordenone 23-12-1984 Jager 01/lug Quinto

20)



4′13”45 Marco CITRON Vittorio V. 2-10-1990 A Brugnera 15/mag Gorizia

 

 

 

ghenda-stefano-1.jpg

Stefano Ghenda in primo piano.

 

Vi mostro anche la tabella dei primi 10 allievi trevigiani di sempre

 

3′55″3 Roberto ANTIGA Conegliano 16-8-62 04/07/1979
3′56″1 G.Antonio TRAMET S.Vito di Valdobb. 12-12-62 02/06/1979
3′56″43 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 08/09/2002 S.Giuliano T.
3′56″62 Mauro CASAGRANDE Valdobbiadene 8-3-75 12/09/1992 Corridonia
3′56″9 Simone ZANON Asolo 30-5-75 01/05/1992 Monselice
3′57″0 Edoardo RENOSTO Conegliano 23-7-72 17/09/1988 Mestre
3′58”19 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 11/09/2010 Villafranca
3′58″2 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 06/06/1996 Bologna
3′58”25 Mekonen MAGOGA Addis Abba 16-2-1993 11/09/2010 Villafranca
3′58″8 Noè ZANATTA Treviso 3-2-71 17/09/1988 Mestre

10)


3′58″9 Riccardo ROSSI Treviso 27-3-63 24/05/1980 Lonigo
3′58″92 Andrea MAROSTICA Spresiano 1964 04/07/1981

 

 

Novembre 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MARATONA DI NEW YORK

Diego Dam il migliore dei nostri 2h 43.31.

Francesca Porcellato sesta e prima italiana !

 

 

maratona_newyork.jpg

 

La Grande Mela li ha accolti tutti e quarantacinquemila per l’ennesima volta, coccolati, messi in riga con un pettorale e ha donato loro generosamente l’intera città! New York, New York…

Oltre 3.500 erano italiani e più di sessanta trevigiani. Il migliore? Lui, 178° (24° italiano), il grande Diego Dam, da Conegliano, quarantasette anni, ancora un grande tempo: 2h 43. 31. (sesto tra gli M47!), davvero una gran bella corsa (sei tutto noi, Diego!!!).

Ancora una volta bravissima Francesca Porcellato (2h 15. 23.), ventesima assoluta, sesta tra le donne e prima italiana!

Complimenti vivissimi a Maurizio Marcuzzo, trentacinque anni, da Santa Lucia di Piave, 259° assoluto con il tempo di 2h 47. 37. e a Claudio Casonato 41 anni da Castelfranco Veneto, 310° in 2h 49. 08.

Sotto le tre ore anche Lucio Bordignon (quaranta anni, da Castelfranco Veneto) 460° in 2h 52. 39; Lino Tonon e Michele Rosso, poi Claudio Sartor (42 anni da Conegliano) 694° in 2h 57. 21; e ancora Sandro Cietto, di Farra di Soligo, in 2h 59. 56.

Francesco Piccin ha chiuso la sua corsa in 3h 05. 00, poi sotto le tre ore e trenta ci sono Alessandro Giubilato, Denis Ruffoni, Antonio Girardi e Silvano Feltrin; sotto le quattro ore Christian Ruffoni, Liviano e Marino Cibin.

Prima trevigiana è stata la trentacinquenne Giovanna Callegari, di Mareno di Piave in 3h 57. 21.

 

 

chiarano-dam.JPG

Diego Dam a Chiarano

 

 

 

COSI’ LA STAMPA…

 

Maratonina di Paese da record
El Barhoumi e Mukasakindi
vanno più veloci del vento

 

 

Applausi sotto la pioggia. A Paese la 3. Maratonina di San Martino è andata in archivio con tre record: Taoufique El Barhoumi e Claudette Mukasakindi hanno stabilito i nuovi primati della corsa. Il marocchino d’adozione romagnola (vive a Lavezzola, nel Ravennate, ed è tesserato per un club rodigino, l’Atletica Salcus) si è imposto in 1h04′34″, precedendo in volata il keniano Kipkemei Talam (1h04′39″). La ruandese ha invece fatto gara a sè sin dai primi chilometri, chiudendo in 1h15′47″.


Il terzo primato riguarda la partecipazione, con 670 iscritti e oltre 600 arrivati, nonostante la pioggia insistente. La Maratonina di San Martino - quest’anno valida come campionato regionale e provinciale - è cresciuta di un altro 10% rispetto all’edizione precedente, confermandosi appuntamento sempre più radicato nelle abitudini dei podisti.
Titoli regionali assoluti all’italo-marocchino Said Boudalia (Biotekna Marcon), quarto in 1h06′33″, e alla padovana Giovanna Ricotta (Asi Veneto), seconda in 1h18′35″.


Classifiche.

Uomini:

1. Taoufique El Barhoumi (Mar/Salcus) 1h04′34″, 2. Abraham Kipkemei Talam (Ken/Atl. Futura) 1h04′39″, 3. Julio Kipkurgat Too (Ken/Toscana Atl.) 1h05′06″, 4. Said Boudalia (Biotekna) 1h06′33″, 6. Fabio Bernardi (Bobadilla) 1h08′29″.
Master. MM35: 1. Fabio Bernardi (Bobadilla) 1h08′29″. MM40: 1. Enzo Merotto (Atl. Vittorio Veneto) 1h15«47. MM45: 1. Stefano Migliozzi (Fiamme Cremisi) 1h20′35», 2. Paolo Marchi (Chirignago) 1h20′36″. MM50: 1. Antonello Satta (Runners Pd) 1h18′46″. MM55: 1. Gioachino Monni (Runners Pd) 1h20′40″. MM60: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 1h25′11″. MM65: 1. Roberto Orlandin (Salcus) 1h26′29″. MM70: 1. Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 1h32′24″.
Donne:

1. Claudette Mukasakindi (Rwa/Grottini Team) 1h15′47″, 2. Giovanna Ricotta (Asi) 1h18′35″, 3. Paola Mariotti (Brugnera)1h20′53″.
Master. MF35: 1. Tiziana Scorzato (Runners Team) 1h25′29″. MF40: 1. Rosanna Saran (S. Biagio) 1h26′54″. MF45: 1. Elsa Mardegan (S. Biagio) 1h27′02″. MF50: 1. Paola Fedeli 1h21′13″, 2. Carla Faggin (Runners Pd) 1h32′21″. MF55: 1. Dallila Aissaoui (Team Italia) 1h42′26″. MF60: 1. Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto) 1h55′04″.

 

 

 

Correre a Forno di Zoldo…

Vincono Gaia Benincà e Nikol Marsura!

 

Erano in 450 a correre sotto la pioggia ieri mattina a Forno di Zoldo per la terza prova del Campionato provinciale di campestre. Una manifestazione ormai classica, organizzata dal Csi di Belluno (Memorial Serafino Barp; Trofeo Gioielleria B&B). Una partecipazione massiccia che testimonia di come l’evento sia un patrimonio importante nel panorama sportivo bellunese. A spartirsi le luci della ribalta sono stati l’Atletica Agordina e la pro Loco Trichiana-La Piave 2000. Gli agordini di Fernando Soccol hanno conquistato la vittoria nella classifica assoluta, totalizzando 847 e precedendo, nell’ordine, Pro Loco Trichiana (651) e Gs Castionese (402). Gli atleti della Sinistra Piave si sono presi la rivincita nella categoria giovanile dove hanno primeggiato con 418 puni; sul podio Atletica Agordina (398) e Atletica Cortina (295).

Ecco le graduatorie.

MASCHILE Cuccioli: 1. Luca Kerer (Agordina); 2. Alessandro Belluco (Trichiana); 3. Alessandro Sacchet (Castionese). Esordienti: 1. Federico De Michiel (Tre Cime); 2. Biagio Vaccari (Cesio); 3. Marco Bonan (Nemeggio). Ragazzi: 1. Stefano Bernardi (Castionese); 2. Darko Viel (Castionese); 3. Daniele Soppelsa (Agordina). Cadetti: 1. Alessandro Schenal (Ana Feltre); 2. Edoardo Pizzolotto (Ana Feltre); 3. Nicola Imperatore (Vodo). Allievi: 1. Emilio Perco (Nemeggio); 2. Federico Polesana (Nemeggio); 3. Federico Dell’Antone (Agordina). Juniores: 1. Angelo Scariot (Astra); 2. Osvaldo Zanella (Calalzo); 3. Luca Marchese (Calalzo). Adulti A: 1. Daniele De Colò (Agordina); 2. Olivo Da Prà (Calalzo); 3. Christian Mione (Trichiana). Adulti B: 1. Ivano Marcon (Agordina); 2. Maurizio Busin (Zoldo); 3. Fabrizio De Marco (Agordina). Veterani: 1. Dante Passuello (Pozzale); 2. Salvatore Puglisi (Cesio); 3. Antonio Costa (Zoldo). Seniores: 1. Luca Cagnati (Agordina); 2. Lucio Sacchet (Nemeggio); 3. Gabriele Cassettini (Agordina).


FEMMINILECucciole: 1. Camilla Comina (Agordina); 2. Daniela Zuanel (Agordina); 3. Silvia De Paoli (Trichiana). Esordienti: 1. Eleonora Busin (Zoldo); 2. Alessandra Giopp (Lamon); 3. Ines Ampezzan (Cortina). Ragazze: 1. Nikole Marsura (Sernaglia); 2. Anna Ferrighetto (Trichiana); 3. Giulia Lancedelli (Cortina). Cadette: 1. Francesca Comiotto (Trichiana); 2. Chiara Spada (Nemeggio); 3. Astrid Miola (Agordina). Allieve: 1. Iris Facchin (Castionese); 2. Laura Maraga (Castionese); 3. Giulia Titton (Castionese). Juniores: 1. Silvia Dalla Rosa (Astra); 2. Giulia Schena (Agordina); 3. Celeste Garavara (Agordina). Adulte A: 1. Sabrina Viel (Castionese); 2. Anna De Nardin (Agordina); 3. Barbara Da Ros (Calalzo). Adulte B: 1. Gabriella Bortot (Trichiana); 2. Maria Teresa Campigotto (Villorba); 3. Maria Liliana Cossalter (Nemeggio). Veterane: 1. Luigina Salvagno (Castionese); 2. Flavia De Bortoli (Castionese); 3. Nerina Belletti (Trichiana). Seniores: 1. Gaia Benincà (Trichiana); 2. Alice Perenzin (Nemeggio); 3. Lucia Cossalter (Astra).