Novembre 8th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

HO CONTATO CINQUE CAMPIONI REGIONALI

NELLA MARATONINA DI S. MARTINO A PAESE

sms-partenza.jpg

La partenza

 

Fabio Bernardi (6°in 1h 08.29), Enzo Merotto

Rosanna Saran, Elsa Mardegan e Angela Pin!

 

bernardi-fabio.jpg

Fabio Bernardi

 

Grande festa nella riuscitissima e super organizzata corsa di Paese (terza edizione della maratonina di San Martino). Tutto ok e anche buoni risultati. Dei nostri su tutti Fabio Bernardi (Bobadilla), sesto assoluto in 1h 08.29. e primo tra i master M35 (CAMPIONE REGIONALE!!!), di un pelo su Simone Gobbo, ottimo settimo assoluto e terzo senior in 1h 08.31. e sull’altro “ragazzino” Mirko Signorotto, decimo in 1h 10.27.

Poi sono arrivati Claudio Bagnara, dodicesimo in 1h 14.56. Paolo Zilli, quattordicesimo in 1h 15.08. (terzo tra gli M35), Matteo Redolfi 16° in 1h 15.44. Enzo Merotto 17° in 1h 15.47. ma primo tra i master M40 (complimentissimi davvero CAMPIONE REGIONALE!!!); a chiudere l’eccellenza, ventesimo Roberto Bettamin (argento nella sua categoria di M40) in 1h 16.18.

 

sms-azanoni-209.jpg

Enzo Merotto (207) con Alvaro Zanoni (209)

 

Sorpresa (per me, che non lo conoscevo) da Sernaglia della Battaglia con Alessio Chiodero, su Andrea Frezza, Alessandro De Vincentis, Alvaro Zanoni, Davide Grespan, Paolo Pellizzari e Roberto Sales (terzo tra gli M45).

Altri podi con l’argento di Adriano Biscaro, classe 1950, ora approdato alla Libertas Idealdoor S.Biagio, secondo tra gli M60 (1h 28.07.) sul grande Carlo Durante (classe 1946, non vedente) e con il bronzo di Mariano Guadagnini, terzo tra gli M50. Quarto Giovanni Visentin (1h 53.27.) tra gli M70 e arrivo solitario per l’ottantunenne Amilcare Repaci, classe 1929, con il tempo di 2h 25.17.

sms-saran-484.jpg

Ancora Merotto davanti a Rosanna Saran (484)

 

Bravissime le nostre “ragazze” con ben tre ORI (!!!) tra le master, con Rosanna Saran (94^ assoluta e 7^ donna all’arrivo dei 21.097 metri), in 1h 26.54. CAMPIONESSA REGIONALE tra le Mf40, anche qui per un pelo su Elsa Mardegan (grande), ottava in 1h 27.02. e CAMPIONESSA REGIONALE tra le Mf45 e, infine, con Angela Pin, in 1h 55.04. prima tra le Mf60 e CAMPIONESSA REGIONALE!

 

pin-angela.jpg

Angela Pin

 

Benissimo anche Marcella Molin, nona in 1h 29.14. e argento tra le Mf45; altri podi sono l’argento di Maria Teresa Gasparini e il bronzo di Ilaria Ulian, tra le Mf35 e l’altro bronzo di Flavia Zanoni tra le Mf40.

Altri du argenti li hanno conquistati Renata Foltran, seconda tra le Mf55 e Norina Marcolin seconda ta le Mf60.

Aldilà dei podi, altre buone presenze le hanno date Chiara Gloder, Elena Ziliotto, Monica Todescato, Ilaria Zane, Cosma Favero, Emanuela Enzo, Alessandro Volpato, Cristina Loschi, Antonella Favaro, Doretta Zamparo, Elena Zampieri, Arianna Case e Francesca Fogal.

 

chiarano-mardegan.JPG

Elsa Mardegan

 

 

 

 

Qualche nome ci viene in mente…

 

Cominciano ad arrivare le prime schede per eleggere gli atleti “trevigiani” dell’anno, troppo poche ovviamente per poterne dare tracce che possano orientare la gran parte dei futuri elettori ed io “mi taccio” giustamente.

Tenete conto che sto pubblicando il bilancio finale della stagione atletica appena conclusa, per poter dare una più ampia lettura per le nostre scelte basate sui dati “concreti” oltre alla simpatia, al carisma e alle aspettative che ci guidano nel momento di esprimere una preferenza imparziale e rispettosa.

Posso io aggiungere, acriticamente e senza la benchè minima volontà di influenzare chicchessia, alcuni nomi di spicco, protagonisti “certi” della stagione atletica 2010.

Nel dettaglio, eccovi alcuni nomi (in rigoroso ordine alfabetico)

 

 

ASSOLUTI MASCHILI:

Diego AVON

Loris BARBAZZA

Alex DA CANAL

Leonardo DEI TOS

Antonio FENT

Giancarlo SIMION

Nicola TRONCA

Paolo ZANATTA

 

ASSOLUTI FEMMINILI:

Caterina FORNASIER

Annarita MASCHIETTO

Eleonora MORAO

Letizia TITON

Giulia Alessandra VIOLA

Michela ZANATTA

 

GIOVANILI MASCHILI:

Diego BENEDETTI

Luca BRAGA

Alessandro CECCHIN

Marco FRARESSO

Stefano GHENDA

Jacopo LAHBI

Mekonen MAGOGA

Carlo PIROLO

Dylan TITON

Giacomo ZUCCON

 

GIOVANILI FEMMINILI:

Sara BRUNATO

Anna BUSATTO

Alessia CHECCHIN

Elisabetta COLBERTALDO

Beatrice MAZZER

Laura ORTOLAN

Angelica PARODI

Eva SERENA

 

MASTER MASCHILI:

Fabio BERNARDI

Valter BRISOTTO

Gabriele CARNIATO

Piergiorgio CURTOLO

Paolo SANDALI

Virginio TRENTIN

Ugo ZULIANI

 

MASTER FEMMINILI:

Raffaella BOLZONELLA

Lina COSTENARO

Rosa MARCHI

Elsa MARDEGAN

Mara ROSOLEN

Rosanna SARAN

 

 

 

 

ATLETI DELL’ANNO 2010

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2010 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a atleticatrevigiana@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail valida una sola volta, può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 19 dicembre 2010.

 

Maschili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

A tutti gli atleti aggiunti nelle varie categorie oltre il terzo posto verrà assegnato un punto.

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà tutte le evoluzioni del voto informandovi periodicamente sugli sviluppi fino alla proclamazione dei vincenti.

 

 

COMINCIATE PURE A MANDARE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

Novembre 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SONO 63 I “TREVIGIANI” PARTECIPANTI!

New York, New York…

I più interessanti, credo, siano

Francesca Porcellato (prima nel 2001)

Francesco Piccin (70) e Diego Dam!

 

porcellato-francesca.jpg

 

La grande kermesse con oltre quarantamila podisti in corsa è la grande maratona di New York (con circa quattromila italiani e ben sessantatre trevigiani!).

Con il forfait di Bruna Genovese (per un fastidioso infortunio), la nostra mascotte pù rappresenativa rimane la sempre”gloriosa” Francesca Porcellato da Riese, classe 1970, (regina qui a New York nel 2001!!!); interessanti le presenze di Francesco Piccin (da Conegliano, classe 1970, contemporaneo di Gianpaolo Papes e ottimo mezzofondista degli anni ‘90 con l’IRCA Conegliano) e del nostro ancora “leone ruggente” Diego Dam (classe 1963! Ancora da Conegliano…).

Da Conegliano partono anche: Pietro Andreola, Luisella e G.Paolo Basso, Andrea Battello, Alessandro Giubilato, Domenico Riposati, Claudio Sartor, Francesco Rosso e Maria Spinelli; dai dintorni sono in viaggio Anna Marcuzzo e Egidio Cadamuro (Cimadolmo), Luigi Sanson (Colle Umberto) e Aldo Specchia (S.Fior).

In tanti partono da Salgareda: Franco Cuzziol, (Paul De Clerq, Jacob Geis, Hedwig Huismans, “foresti” locali…), Lucio ed Ezio Manfrè, Stefano Mazzola e Ivan Viotto.

Tanti, ovviamente, da Treviso: Piero Borella, Aldo e Carlo Bressan, Giuliana Briziarelli, Liviano e Marino Cibin, Diego Della Libera, Francesca Nizzero e Diana Oliva; nei dintorni Valentino Torresan (Villorba), Chiara Zecchel e Paolo Gabriel (Spresiano).

Da Castelfranco Veneto, Lucio Bordignon, Claudio Casonato, Marco Guglielmin, da Riese invece, Gianluca Ciccarelli, Maurizio Gollin, Matteo Guidolin e la nostra grande “stella” Francesca Porcellato.

Numerosi i partenti da Ponte di Piave: Giuliano Marzella, Ivano Pinarel, Christian e Pietro Ruffoni. Daniela Vidotto, o giù di lì come Giovanna Callegari (Mareno), Maurizio Marcuzzo (Santa Lucia di Piave), Denis Ruffoni (Ormelle) e Antonio Girardi (Zenson di Piave).

Dalla pedemontana partono: Emanuele e Natascia Cozza (Valdobbiadene), Sandro Cietto (Farra di Soligo), Andrea Faganello (Vittorio Veneto), Francesco Massimo (Volpago del Montello), Antonio Morello (Vedelago).

Da Oderzo si uniscono agli altri: Ignazio Campigotto, Enrico Guerra e Guglielmo Marcuzzo; da Possagno Sebastiano Bernardi, da Resana Sergio Pivato e da Orsago Pierluigi Barzan.

Dalla vicinissima Sacile (Pordenone) sono in lista il fortissimo Giovanni Jommi, Katia Piovesana, Giuliano Poser e Irene Sanna.

 

 

 

IN PALIO TITOLI REGIONALI

ASSOLUTI-MASTER FIDAL E CSI

 

di Mauro Ferraro

 

Il ventiduesimo chilometro di corsa, quello che l’Atletica Mastella Quinto deciderà eventualmente di affrontare, a bocce ferme, da lunedì, l’ha disegnato il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia: «La Maratonina di San Martino ha le carte in regola per ospitare un campionato italiano. Archiviata la gara di domenica, se il comitato organizzatore sarà d’accordo, inizieremo a lavorare per portare a Paese l’edizione 2011 dei campionati italiani master di mezza maratona».
      Nella speranza che il sogno tricolore diventi realtà, il conto alla rovescia in vista della terza edizione dei 21 km tra i comuni di Quinto, Paese e Istrana, è ormai entrato nella fase decisiva. Prima nota positiva, annunciata con giusto orgoglio giovedì sera al Bhr Treviso Hotel nel corso di un’affollata conferenza stampa da Roberto Vanin e soci, gli iscritti: quota 650 è stata superata e, nelle prossime ore, è probabile il raggiungimento delle 700 richieste di pettorale. Il maltempo, purtroppo, sembra incombere, ma l’affetto con cui gli appassionati seguono una corsa giunta appena alla 3. edizione («Con molta concretezza e pochi squilli di tromba», ha chiosato il presidente provinciale del Coni, Ottoni), ha qualcosa d’inusuale.
      Il legame organizzativo con Treviso Marathon (nel 2011 la mezza di Paese sarà la penultima tappa del neonato circuito Trivenetorun) ha fatto da volano alle ambizioni dell’Atletica Mastella. Ma la passione degli organizzatori è palpabile: tra di loro c’è anche chi, domenica, prima si sciropperà i 21 km di corsa e poi affronterà le incombenze organizzative.
      Partenza alle 9.30 dal Bhr Treviso Hotel, arrivo poco più di un’ora dopo in viale Panizza a Paese. Tra gli atleti più accreditati, il vincitore dell’edizione 2009, Boudalia, fresco argento tricolore alla Venicemarathon, e i keniani Talam e Too. Tra le donne, favorita la ruandese Mukasakindi, con Ricotta e Mariotti candidate ai gradini meno nobili del podio. In palio i titoli regionali Fidal, sia assoluti che master, e Csi.

 

 

Novembre 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ULTIME SCARAMUCCE A GORIZIA

LAURA ORTOLAN LANCIATRICE!

 

Nella gara di chiusura del Trofeo Modena, svoltasi a Gorizia il 23 ottobre, interessante vetrina di lanci di fine stagione della mottense dell’A. Azzanese, Laura Ortolan: prima nel peso da 3 kg. 11,29 (primato personale) e nel giavellotto da 400 grammi, con 35,87; seconda invece nel disco con un lancio di 27,77.

Altre presenze in lettura, sui 300m in 45”83 di Federica Benedet, sui 2000m in 8′04”91 di Erica Maset; vittoria infine della nostra “studentessa” Giulia Piazza sugli 80 ostacoli in 12”52 (di poco inferiore al suo prmato stagionale di 12”43 ottenuto al regionale studentesco), inoltre ha saltato nel lungo 4,92 (anche qui ha un personale di 5,25, ottenuto agli studenteschi trevigiani).

 

 

 

2° TROFEO HALLOWEEN A GORIZIA

LEONARDO “VIAGGIA” FORTE!

 

Nelle gare del secondo trofeo Halloween di Gorizia del 30 ottobre, la marcia ha visto per l’ennesima volta la vittoria del vittoriese Leonardo Dei Tos che sui 5 km, senza rivali che lo impegnassero più di tanto, ha impiegato 22′22”3.

Nella stessa giornata terza piazza per Nicola Borsoi sui 2 chilometri, ancora sotto gli undici minuti, in 10′57”9, davanti all’etrno secondo dell’anno, Andrea Tomè, qui quarto in 11′49”8 e terza piazza pur per Annylise Bernardi sui 3 chilometri in 18′ 01”8.

 

 

 

Appuntamento

con la 3 a Maratonina di San Martino:

in palio i titoli regionali

Domenica 7 novembre, a Paese (Treviso), organizzata dalla società Atletica Mastella Quinto si svolgerà la 3a maratonina di San Martino (www.maratoninasanmartino.com). Si rinnova l’appuntamento con la gara trevigiana sulla classica distanza dei 21,097 km. La manifestazione è valida come campionato regionale assoluto e master della specialità, oltre che per l’assegnazione dei titoli provinciali. Oltre 650 gli iscritti. Partenza alle 9.30 dal Bhr Treviso Hotel, sulla statale Castellana, e arrivo in viale Panizza a Paese. A margine, la “Quatro passi in San Martin”, marcia a carattere non competitivo sulla distanza di 4 km (partenza alle 9.30 dai Magazzini Tubia).

Terza edizione per la Maratonina di San Martino, presentata ieri sera al BHR Hotel di Treviso. Gli atleti dovranno affrontare un percorso di 21,097 km, con partenza dal piazzale dell’Hotel alle ore 09.30 e arrivo in Viale Panizza a Paese per le ore 10.30, attraverso il territorio comunale di Paese, toccando le frazioni di Padernello, Porcellengo e Castagnole.

L’evento, organizzato da due società di atletica leggera locali, l’Us Atletica Quinto Mastella e il Gs Dinamis Paese, con l’adesione dei comuni di Paese, Quinto di Treviso e Istrana e di altre associazioni del territorio, trova nel BHR Hotel una delle sue principali basi logistiche. Oltre ad essere il punto di partenza della maratona, l’hotel di Via Castellana presterà alcuni dei suoi spazi alle attività legate alla manifestazione. Fino a domenica 7, infatti, la smoking lounge della Sala Veneto ospiterà un’esposizione di prodotti locali a cura della Pro Loco di Paese. Inoltre, nell’intera giornata di sabato, il foyer della Sala Veneto sarà adibito a punto di consegna dei kit di gara. Infine, per tutti gli atleti e gli accompagnatori, BHR propone un’offerta di pernottamento a tariffe vantaggiose in occasione della gara del 7 novembre  (per maggiori informazioni e prenotazioni, BHR Treviso Hotel
Tel. 04223730 – Fax 0422373999
Email reservation@bassohotels.it).

 

 

 

ATLETI DELL’ANNO 2010

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2010 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a atleticatrevigiana@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail valida una sola volta, può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 19 dicembre 2010.

 

Maschili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

A tutti gli atleti aggiunti nelle varie categorie oltre il terzo posto verrà assegnato un punto.

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà tutte le evoluzioni del voto informandovi periodicamente sugli sviluppi fino alla proclamazione dei vincenti.

Intanto vi darò conto della stagione appena conclusa e mettervi così in condizioni di poter fare più motivate le vostre scelte. Ora…

 

COMINCIATE PURE A MANDARE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

Novembre 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

Velocità e dintorni

 

E’ interessante mettere in evidenza anche le insolite gare non previste dalle tabelle olimpiche che, magari, riguardano più le categorie giovanili. Le gare si moltiplicano e vale la pena di assistere alla evoluzione delle prestazioni, spesso segnali da leggere per intravvedere lo stato di forma e/o possibilità di scelte future e non.

Vi voglio dare una panoramica stagionale di 150/300/500 metri, maschili e femminili, comparandola con le liste “di sempre”.

 

 

 

SEMPRE ALEX E CATERINA FORNASIER

buone prestazioni,

sia sui 150m. che sui 300m.

 

dacanal-alex-podio-copia.jpg

 

 

150m.

(primi dieci di sempre)

 

 

15″8 Enrico RIGATO Conegliano 3-12-81 01/04/2000 Conegliano
15″9 Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 29/07/1992 Belluno
16″17e Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 13/09/2009 Vedelago
16″26e Mirko TURRI Verona 29-6-81 10/09/2005 Treviso
16″1 Adriano GASPARETTO Asolo 23-9-82 13/09/2003 Treviso
16″2 Stefano PRADAL Conegliano 17-6-64 01/04/1984 Villasanta
16″2 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 15/04/1995 Savignano
16”54e Gabriele AIOLFI Milano 11-6-1981 12/09/2010 Vedelago
16″3 Paolo DE BORTOLI Pederobba 26-9-60 08/08/1987 Belluno
16″3 Damiano MONTAGNER Conegliano 5-6-74 01/04/1995 Conegliano

10)


16″58e Manuel CARGNELLI Treviso 1990 25/04/2009 Udine
16″4 G.Antonio MENEGUZZI Treviso 18-4-40 01/04/1959 Abano T.
16″4 Stefano DOTTO Treviso 7-1-68 06/08/1988 Belluno
16″4 Rocco BOLGAN Mestre 14-7-88 09/04/2006 Rovereto
16″70 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 13/09/2009 Vedelago

 

Attore principale nel settore della velocità, come già detto precedentemente, è Alex Da Canal che fa suoi i 150 metri in 16”32, qualche centesimo in più del suo primato personale realizzato l’anno scorso e meglio di Gabriele Aiolfi che ha fissato il suo di primato in 16”54; presenze di rilievo anche per Marco Montagner e Andrea Pellizzari.

 

Stagione 2010:

 

16”32 Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 Jager 12/set Vedelago
16”54 Gabriele AIOLFI Milano 11-6-1981 Jager 12/set Vedelago
16”86 Marco MONTAGNER Asolo 30-10-1984 Jager 12/set Vedelago
16”91 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 Jager 12/set Vedelago
17”50 Andrea BASSANELLO Montebelluna 15-3-1992 A,Pederobba 25/set Mestre
17”74 Nicolò BENEDETTI Treviso 10-8-1994 GABassano 25/set Mestre
17”86 Gianluca ROSSI Treviso 13-3-1982 NAS.Giacomo 25/set Mestre
17”91 Giovanni TOFFOL Treviso 27-3-1994 A di Marca 25/set Mestre

 

 

 

magaly-y.jpg

Magaly Vettorazzo

 

 

(prime dieci di sempre)

 

17″4 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 29/07/1992 Belluno
18″2 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 17/05/1964 Ferrara
18″79e Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 01/05/2010 Rovereto
18″6 Giorgia CASELLATO Treviso 2-5-71 05/08/1989 Belluno
18”95e Giorgia SIMIONATO Treviso 19-4-88 08/10/2008 Mestre
18″8 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 01/04/1984 Villasanta
18″8 Michela VALENTINI Conegliano 3-3-70 09/08/1986 Belluno
18″8 Lucia ZANATTA Treviso 17-2-73 05/08/1989 Belluno
18″8 Giorgia SIMIONATO Treviso 19-4-88 22/04/2007 Rovereto
18″8 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 04/07/2007 Quinto

10)


19″09e Eva PASINATO Castelfranco V. 4-2-84 18/09/2004 Treviso
18″9 Luana BRONDOLIN Treviso 5-4-80 .2000
18″9 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 06/07/2005 Quinto
18”9 Irene DONE’ Venezia 1-6-1982 29/03/2008 Noale
19″0 Rosa MARCHI Treviso 2-12 64 06/08/1988 Belluno
19″0 Jane I. EJIMAFUGHA Nigeria 24-3-89 07/07/2004 Quinto

 

Tra le donne ottima prestazione per Caterina Fornasier con il suo 18”79 di Rovereto che la colloca terza di sempre dietro le grandissime Giada Gallina (allora primatista nazionale junior) e Magaly Vettorazzo.

Bene le cadette Anna Bonsembiante (20”12) e Angelica Parodi (20”0).

 

Stagione 2010:

 

18″79 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 Q.Rovereto 01/mag Rovereto
20”12 Anna BONSEMBIANTE Montebelluna 8-3-1995 A.Montebelluna 25/set Mestre
20”0 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 A.Mogliano 09/giu Roncade
20″3 Federica BENEDET Vittorio V. 11-6-1995 Azzanese 10/apr Sacile
21″1 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 Azzanese 10/apr Sacile

 

41″23 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 Q.Rovereto 01/mag Rovereto
42”35 Alessia SCRIMINICH Vittorio V. 2-5-1992 A.Sernaglia 16/giu Vedelago
42″47 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 NAS.Giacomo 25/apr Conegliano
42″47 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 A.Mogliano 06/giu Rovigo
42″7 Martina ZERBINATI Valdobbiadene 11-4-1994 studente 18/mag Rovigo
43”6 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 A.Mogliano 17/ott Treviso

 

 

 

 

300m.

(primi dieci di sempre)

 

34″6 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 08/04/1995 Bologna
34″8 Davide G.CARAVANO Conegliano 22-12-70 01/04/1990 S.Vito al T.
34″9 Adriano GASPARETTO Asolo 23-9-82 13/09/2003 Treviso
35″0 Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 30/04/1997 Padova
35”1 Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 16/10/2010 Belluno
35″39e Rocco BOLGAN Mestre 14-7-88 22/04/2007 Rovereto
35″4 Carlo CHIZZALI Treviso 1950 .1968 Milano
35″4 Stefano SCOMPARIN Treviso 12-10-83 13/09/2003 Treviso
35″5 Christian BUCCIOL Mansuè 9-9-75 30/03/1996 Conegliano
35″6 Stefano GALEOTTI Treviso 17-8-63 09/08/1986 Belluno

10)


35″7 Enzo SEMENZATO Treviso 1949 03/07/1966 Padova
35″7 Pietro PIZZOLATO Treviso 1951 28/09/1968 Milano
35″7 Armando CIOFFI Milano 13-12-1977 30/03/1996 Conegliano
35″7 Davide ZUCCOLOTTO Valdobbiadene 8-1-1986 29/09/2001 Isernia

rizza-fabio-97.jpg

Fabio Rizza n.97

 

 

Distanza molto più fequentata quella dei 300 metri (attualmente obbligatoria per i cadetti e per gli studenti) e misura di paragone nel tempo per molti quattrocentisti (come da lista). Sorprende meno di tanto la supremazia (ancora) di Alex Da Canal con 35”1 (primato personale e preludio forse ai 400 metri?), davanti ai 36”26 di Fabio Rizza e Gabriele Aiolfi; bel guizzo di Dario Cecilian (che si trascura, peccato) con 36”91, meglio degli juniores Mattia Begheldo e Marco Salvador (primo tra gli studenti) e, ancora, Stefano Bazzo e Jacopo Lahbi, primo allievo in 37”1.

 

salvador-2.jpg

Marco Salvador

 

Stagione 2010:

 

35″1 Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 Jager 16/ott Belluno
35″26 Da Canal

10/apr Conegliano
36″26 Fabio RIZZA Treviso 26-11-1990 A.Stiore Treviso 10/apr Conegliano
36″26 Gabriele AIOLFI Milano 11-6-1981 Jager 10/apr Conegliano
36″91 Dario CECILIAN Vittorio V. 27-3-1990 Jager 10/apr Conegliano
36”97 Mattia BEGHELDO Conegliano 01/12/1992 Jager 16/giu Vedelago
36″9 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-1992 studente 05/mag Vittorio V.
37″15 Stefano BAZZO Conegliano 10-3-90 Jager 10/apr Conegliano
37″1 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 studente 05/mag Vittorio V.
37″69 Claudio PICCIN Vittorio V. 10-7-1991 NAS.Giacomo 10/apr Conegliano
37”74 Marco SARTORETTO Castelfranco 24-1-1990 Jager 16/giu Vedelago

10)



37″6 Alessandro FALCON Venezia 7-2-1991 studente 05/mag Vittorio V.
37”9 Raffaello TRENTIN Treviso 28-5-1993 studente 05/mag Vittorio V.
38”0 Nicola BOSCO Castelfranco V. 16/06/1991 studente 05/mag Vittorio V.
38”0 Alessandro ROSOLEN Vittorio V. 7-8-1995 Lib.Vittorio V. 09/mag Treviso

 

 

 

300m.

 

(prime dieci di sempre)

 

38″3 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 05/05/1996 Alessandria
40″1 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 06/05/1995 Ponzano
41″23e Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 01/05/2010 Rovereto
41″34e Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 26/09/2002 Formia
41″8 Rosa MARCHI Treviso 2-12 64 27/04/1994 Donnas
41″9 Manuela ROCCO Treviso 21-6-74 29/07/1992 Belluno
41″9 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 11/05/2003 Vittorio V.
41”9 Ilaria ZUCCON Treviso 1-8-1990 22/05/2008 Villafranca
42″24e Irene ZANATA Treviso 1973 01/05/1999 Padova
42″1 Michela PIAN Treviso 20-7-78 .1996

10)


parodi-136.jpg

Angelica Parodi n.136

 

Si ripete anche lei sui 300 metri femminili e lo fa Caterina alla grande con 41”23, piazzandosi terza di sempre, ancora alle spalle di Giada “nazionale” e della nostra grande (speranza) di allora, Sabrina Pozzobon, tuttora primatista provinciale e cadette trevigiane. Miglioramenti per tutte le piazzate del 2010 con Alessia Scriminich, Giulia Chinellato, Angelica Parodi (ancora cadetta) e Martina Zerbinati.

 

 

 

500m.

(primi di sempre)

 

1′03″8 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 09/08/1986 Belluno
1′04″2 Stefano SIMIONATO Treviso 16-6-64 05/08/1989 Belluno
1′05″2 Mansueto BALLANCIN Farra di Soligo 13-3-62 06/08/1988 Belluno
1′05″8 Alessandro CAMPAGNARO Castelfranco V. 21-8-77 31/03/2001 Conegliano
1′06″0 Liberato FERRANTE 1968 01/04/1995 Conegliano
1′06″0 Enrico BERTOLO Motta di Livenza 6-1-83 07/04/2001 Padova

 

Spuria e insolita davvero, la distanza sui 500 metri è (per lo più) banco di prova di fondo pre gli esordienti; oggi ve la mostro soprattutto per rammemorarvi le liste di sempre per legittima curiosità (e per onorare quel grande mezzofondista – e quattrocentista - che è stato Renzo Piccin, attuale primatista trevigiano, sull’altro, Stefano Simionato (primatista provinciale).

 

Quest’anno ci hanno provato Mario Pellegrini (classe 1979) Leonardo Barbieri e Mattia Begheldo.

 

Stagione 2010:

1′09″24         Mario Pellegrini             Treviso 20-5-1979           NAS.Gacomo    18 apr/Treviso

 

 

1′09″46 Leonardo BARBIERI Motta/Livenza 27-10-1992 Jager 18-apr Treviso
1′09″84 Mattia BEGHELDO Conegliano 01/12/1992 Jager 18-apr Treviso

 chinellato-500m.jpg

Giulia Chinellato, primatista sui 500m.

500m.

(prime di sempre)

 

1′15”40 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 09/05/09 Treviso
1′15″77 Paola PASCON Oderzo 18-2-68 04/08/1990 Longarone
1′15″8 Daniela GREGORUTTI Nervesa della B. 6-12-50 03/04/1976 Torino
1′17”91 Giulia CARNIATO Treviso 13-10-1984 09/05/09 Treviso
1′18″7 Sabrina BOLDRIN Pieve di Cadore 16-8-79 31/03/2001 Conegliano
1′19”47 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 07/09/2008 Treviso
1′19”89 Ilaria ZUCCON Treviso 1-8-1990 09/05/09 Treviso

 

Ancora una volta è giusto sottolineare la bella impresa dell’anno scorso di Giulia Chinellato che ha strappato con 1′15”40 il primato trevigiano alla bravissima Paola Pascon. Vi segnalo il primato junior di Ilaria Zuccon, 1′19″89.

Giulia ha tentato anche quest’anno, fermandosi però a 1′16”34, davanti ad Arianna Morosin (che ha migliorato notevolmente il suo primato del 2008  con 1′17″28 -correggete voi la lista… con gli occhi!!!) e ad Eleonora Morao.

 

 

pascon-paola.jpg

Paola Pascon

 

Stagione 2010:

 

1′16″34 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 NAS.Giacomo 18/apr Treviso
1′17”28 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Ind.Conegliano 25/apr Roma
1′21″49 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 A.Vedelago 18-apr Treviso

 

 

 

 

LUCIO FREGONA E MARA GOLIN

ottimi secondi a Solesino.

 

Said Boudalia non si stanca di correre e di vincere. A una settimana dall’argento tricolore in maratona conquistato a Venezia, il marocchino residente a Vas ieri ha vinto la 4. edizione della “Tra borghi e grave del Piave”, non competitiva disputata a Segusino (Treviso). Si è trattato di una podistica dall’alto livello tecnico, che Boudalia ha dominato percorrendo gli 8,7 chilometri del tracciato in 29’35”.
Alle sue spalle Lucio Fregona, primo della folta pattuglia dell’Atletica Vittorio Veneto, a precedere i compagni Giacomo Vettorel, Adriano Pagotto ed Alberto Da Riz.

A seguire Diego Paioni, Loris Basei (vittima di una caduta nel finale), Silvano Malinpensa, Simone Zanella e Davide Grespan, per fermarci ai primi dieci.
Parla bellunese anche la corsa in rosa. A imporsi, infatti, è stata la trichianese Manuela Moro che ha preceduto la trevigiana Mara Golin.

(I.T.)

 

Novembre 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

Velocità prolungata

 

Quest’anno il giro di pista forse non è stato preso sul serio o, piuttosto, è stato davvero talmente poco frequentato, tanto da rilasciare risultati tra i più opachi degli ultimi anni: l’unica soluzione valida sarebbe quella di fare largo ai giovani! E allora, come stiamo messi?

 

lahbi-1000m.jpg

Jacopo Lahbi, campione regionale

 

400m. maschili

(primi dieci di sempre)

 

47″90e Francesco SARTORE Bassano del G. 30-5-77 Il Becher S.Giacomo 03/06/2000 Conegliano
47″91e Fabio CECCATO Castelfranco V. 1-7-80 Jager Vittorio V. 22/07/2006 Malles
47″93e Stefano GALEOTTI Treviso 17-8-63 Lib. Udine 13/09/1990 Pescara
48″00e Davide G.CARAVANO Conegliano 22-12-70 Lib. Udine 17/04/1990 Cesena
47″9 Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 Assindustria Padova 24/09/1992 Cittadella
48″0 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 CUS Palermo 27/07/1991 Conegliano
48″1 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 FF.OO. Padova 26/07/1983 Belluno
48″5 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 Carabinieri Bologna 12/06/1977 Bologna
48″6 Nicola ANGONESE Treviso 1967 A. Stiore Treviso 31/05/1986 Vicenza
48″80e Christian BUCCIOL Mansuè 9-9-75 S.L.M. Esercito 11/05/1996

10)



 

montagner-marco-1.jpg

Marco Montagner

 

Il 2010 è stato avaro con i 400 metri: nessuno è sceso sotto la soglia dei 50 secondi e Manuel Cargnelli li ha appena sfiorati, primo quest’anno in 50”04. Marco Montagner ha siglato un 50”17 che lo ha messo al riparo di due allievi intraprendenti ottocentisti che hanno sbancato con due ottime prestazioni (50”31 Luca Braga -13° nazionale e 2° veneto - e 50”51 Jacopo Lahbi – 15° nazionale e 3° veneto e, soprattutto, Campione Veneto allievi!); senza storia Andrea Pellizzari, bene Mattia Begheldo (Campione Veneto junor) e Fabio Rizza.

Assenti del tutto dalla scena, Gabriele Aiolfi (aveva 49”21 nel 2009), Enrico Bertolo, Filippo Galimberti, gli stessi Fabio Ceccato e Alessandro Marcon: un buon treno quello del 2009. E allora?

 

 begheldo-mattia-pn.jpg

Mattia Begheldo

 

Stagione 2010:

 

50″04 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990 A.Vicentina 15/mag Marcon
50”17 Marco MONTAGNER Asolo 30-10-1984 Jager 10/lug Pergine
50″31 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 11/set Villafranca

1^ ALLIEVO



50″51 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 18/set Mogliano
50″71 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 Jager 15/mag Marcon
50”78 Mattia BEGHELDO Conegliano 01/12/1992 Jager 07/lug Pordenone
50”84 Fabio RIZZA Treviso 26-11-1990 A.Stiore Treviso 12/giu Padova
51”93 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-1992 NAS.Giacomo 25/apr Modena
52″20 Stefano BAZZO Conegliano 10-3-90 Jager 15/mag Marcon
52”49 Claudio PICCIN Vittorio V. 10-7-1991 NAS.Giacomo 12/giu Padova

10)



52”60 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 A.Mogliano 25/apr Modena
53”37 Mario PELLEGRINI Treviso 20-5-1979 NAS.Giacomo 16/lug Pordenone
54″36 Leonardo BARBIERI Motta/Livenza 27-10-1992 Jager 15-mag Marcon
54”95 Marco ROSSON Feltre 2-11-1991 Jager 12-giu Padova
55″08 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 Lib. Vittorio V. 15-mag Marcon
54″30 Andrea TOSO Treviso 23/01/1993 Trevisatletica 08/mag Mestre
54″34 Nicolae SAVIN Romania 23-7-1993 A di Marca 08/mag Mestre
54”36 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 A.Montebelluna 18/set Mogliano
54”81 Fabio CHINELLATO Treviso 23/01/1993 Trevisatletica 16/giu Vedelago
55”42 Tobia VENDRAME Conegliano 27-2-1994 Pol.Padana 16/giu Vedelago

20)



 

 

400m. femminili

(prime dieci di sempre)

 

52″90 Cynthia NWOKOCHA Nigeria 28-9-1986 Industriali Conegliano 7/2/2008 Abuja
53″38 Nwokocha

05/05/2007 Abuja
55″14e Morena DE NADAI Salgareda 12-2-67 Lib. Treviso 20/06/1989 Senigallia
55″67e Rosa MARCHI Treviso 2-12 64 Assindustria Padova 15/06/1991 Caorle
55″68a Mary CARRARO Layastone 16-2-55 Lib. Treviso 25/07/1968 Roma
55″81e Marcella MARIANI Ravenna 23-1-76 Industriali Conegliano 30/06/2005 Bologna
55″7 Daniela GREGORUTTI Nervesa della B. 6-12-50 FIAT Torino 28/06/1974 Roma
56″2 Daiana CARRER Treviso 22-9-77 G.A. Bassano 15/07/1995 Montebelluna
56″36e Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 A. Ponzano 07/09/1997 Piovene R.
56″5 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 Fiamma Vicenza 10/09/1985 Cittadella
56″7 Irene ZANATA Treviso 25-9-73 Lib. Vittorio V. 15/07/1998 Vittorio V.

10)



 

idda-scriminich.jpeg

Alessia Scriminich

 

Con le donne è andata anche peggio, una specie di eclisse solare, una diserzione di massa per il “decaduto quarto di miglio”. Ricordate il 2009? Discreto e senza guizzi, bene, la settima Alessia Scriminich chiudeva in 59”81 e la decima (Elisa Trevisan) in 1′01”22.

Quest’anno prima, sempre lei, Eleonora Morao, migliorandosi (bravissima! 17^ junior nazionale e terza veneta) in 58”48, davanti ad Alessia che ha incrementato il suo personale fino a 59”01 (quarta junior veneta), poi Giulia Chinellato terza, che ha salvato la stagione con 59”72; il resto è tutto abbondantemente oltre il minuto con Arianna Morosin, Gloria Bizzotto (prima allieva) e le altre.

 

Stagione 2010:

 

58”48 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 A.Vedelago 09/lug Ponzano
59”01 Alessia SCRIMINICH Vittorio V. 2-5-1992 A.Sernaglia 16/lug Pordenone
59″72 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 NAS.Giacomo 09/lug Ponzano
61”27 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Ind.Conegliano 11/set Villafranca
63”20 Gloria BIZZOTTO Castelfranco V. 13-4-1994 Lib. SANP 10/lug Pergine

1^ ALLIEVA



63”8 Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 19-ago Zurigo
64”93 Anthea DAL PONT Belluno 5-8-1990 NAS.Giacomo 17/apr Piombino D.
64”93 Eleonora BONAVENTURA 1992 Ind.Conegliano 25/set Molfetta
65”06 Marianna CENDRON Bulgaria 27-11-1994 NAS.Giacomo 15/mag Marcon
65″46 Annapaola MONTAGNER Motta/Livenza 6-9-1994 NA Roncade 08/mag Mestre

10)



65”83 Federica CAZZOLATO Montebelluna 31-5-1993 Ind.Conegliano 17/apr Piombino D.

 

 

 

 

CORRI PER MONICA

 

 

 

chirignago-podio.jpg

Condizioni climatiche certo non favorevoli hanno determinato una presenza inferiore alle attese. Lo scorso anno circa 240 gli iscritti mentre questo anno la pioggia ha fatto si che coloro che hanno preso il via alla 3^ edizione della “Corri per Monica” siano stati poco meno di 130.

Gli organizzatori, l’Amatori Atletica Chirignago, hanno predisposto spogliatoi maschili e femminili con docce calde, una zona parcheggio custodito per garantire la sicurezza delle auto degli atleti, una zona ristoro riparata dalla pioggia, un medico, tre paramedici e un ambulanza della Croce Gialla di Spinea… il tutto grazie alla collaborazione della Volksank-Banca Popolare, della Velux® e della F.I.D.A.S.(Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) per gestire al meglio la manifestazione.

Il percorso di gara, lungo 2500 metri, si è dovuto ripetere 3 volte con la particolarità del primo giro corso dietro una “safety_bike”, ossia una bicicletta che ha dettato il ritmo per tutto il primo giro. Una scelta che da tre anni riscontra la simpatia dei podisti che intervengono alla manifestazione e che con € 2,00 di quota gara concorrono per il solo piacere di correre.

La manifestazione “Corri per Monica” ha come scopo principale quello di ricordare Monica, un’amica podista, vittima di un pirata della strada 3 anni fa e comunque di ricordare anche tutti gli amici podisti che nel corso dell’anno ci hanno lasciato.

Un minuto di silenzio prima di far prendere il via a tutti gli atleti per affrontare uno,due o tutti e tre i giri del percorso.

Non sono mancati alcuni dei nomi importanti del podismo regionale e non solo: Alessandro Manente, Igor Fontanella(1:53’.. sugli 800 nel 2010), Flavio Creuso, Otello Dall’Armi tra gli uomini mentre tra le donne …….

Alla gara ha preso parte anche Fabrizia Ferro che ha percorso due giri del percorso sulla carrozzina, la sua seconda gara ed una grande soddisfazione sia per lei che per noi.

Alle 9,15 la partenza ed il primo giro viene corso ad un ritmo che permette anche ai più giovani di stare nella testa del gruppo. Al passaggio del primo giro è Alessandro Manente che prende l’iniziativa seguito da Flavio Creuso. Si corre al ritmo di 3’04”_3’07” ed al 5° chilometro Creuso considera il ritmo “allegro” e decide di rallentare aspettando Fontanella e con lui arrivare al traguardo. Davanti lo show di Manente si conclude con la vittoria . Alle loro spalle è Dall’Armi Otello che conquista un ottimo 4° posto precedendo Dascenzo e Alberto Casadei, quest’ultimo, giunto sesto, in preparazione per i mondiali di Triathlon in Florida(USA).

In campo femminile successo al ritmo di 4’07”_10” di Chiara Giordano su Lorenza Bogotai e Barbara Versolato, reduci queste due dalla maratona di Venezia.

Alla fine il tempo ha retto, anche se nelle prime ore della mattina la pioggia era scesa copiosa.

Archiviata la 3^ edizione gli organizzatori stanno già pensando alla prossima con diverse possibili novità mentre molte le immagini presenti su www.amatorichirignago.com .

 

Giovanni Schiavo