Novembre 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

Velocità femminile

 

morao-eleonora.jpg

Eleonora Morao

 

 

Consistente peggioramento (statisticamente scrivendo) di 100/200 metri rispetto al 2009, determinato dalle assenze di Francesca Carlotto (mammina felice pronta però per il 2011, auguri!!!), di Agnes Osazuva (meteora nigeriana valida una sola stagione), di Laura Strati, bassanese rientrata dopo il prestito alla Industriali Conegliano, di Marinella Maggiolo (ritirata? Era davvero in gamba, peccato…), Martina Bellio, Gemma Dalla Costa, Giulia Chinellato e Guendalina Milanese (assente per un antipatico infortunio che l’ha bloccata tutto l’anno, auguri per 2011!):

praticamente oltre il 50 per cento delle velociste, una vera mattanza!

Stella nascente (per fortuna nostra), l’ostacolista di Vedelago, Eleonora Morao, reginetta di 100/200/400m e 400hs (troppa grazia Sor Ce’, si dice a Roma, ma anche un segnale di impoverimento di presenze, specie nel settore della nostra velocità, purtroppo).

 

100m.

 

(prime dieci di sempre)

 

11″23e Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 SNIA Milano 04/07/1997 Milano
11″25 Endurance OJOKOLO Nigeria 29-9-75 Industriali Conegliano 17/07/2003 Abujia
11″27 Ojokolo

11/04/2003 Durban
11″30 Ojokolo

01/06/2003 Hengelo
11″32 Ojokolo

15/06/2003 Varsavia
11″33 Ojokolo

12/07/2003 Lugano
11″34 Ojokolo

12/06/2003 Ostrawa
11″40 Ojokolo

03/06/2003 Milano
11″42w Tarolo

25/05/1986 Bolzano
11″42 Ojokolo

25/09/2002 Trento
11″45e Rossella TAROLO Treviso 28-12-64 SNIA Milano 25/05/1986 Bolzano
11″46 Tarolo

19/07/1989 Pescara
11″48 Gallina

01/07/1995 Cesenatico
11″70e Agnes OSAZUWA Nigeria 26-6-1989 Industriali Conegliano 08/09/2009 Barletta
11″83e Cynthia NWOKOCHA Nigeria 28-9-1986 Industriali Conegliano 29/07/2006 Palermo
11″6 Alessia SCOMPARIN Montebelluna 29-6-75 Lib. Comir Venezia 01/06/1991 Montebelluna
11″94e Laura GATTO Montebelluna 4-3-77 Tormene Padova 01/05/1999 Padova
11″7 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 G.A. Treviso 20/09/1964 Zagabria
11″98e Laura STRATI Bassano del G. 3-10-1990 Ind.Conegliano 12/06/2009 Rieti
12″02e Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 Lib.Padova 15/06/2007 Bressanone

10)



 

fornasier-cati.jpg

Caterina Fornasier

 

Capofila nel 2010 appunto, la nostra junior Eleonora (per i colori della Indusriali Conegliano), prima in 12”32 (81^ nazionale e sesta veneta, ma, meglio, 15^junior e terza veneta: mica male!), sull’altra piacevole novità con Caterina Fornasier (ospite alla Quercia Rovereto), salita fino a 12”45 (31^ promessa nazionale); poi anche qui, superato l’abituale “gradone” si arriva (più) nel mondo delle allieve/juniores, con Martina Zerbinati, terza con 12”83 (ottava allieva veneta), meglio di Alessia Scriminich (12”6 agli studenteschi), Gloria Bizzotto (12”99), Ilaria Cavallin e Martina Lorenzetto (13”00) e il nuovo arrivo coneglianese, la padovana Federica Rossi, approdata a 13”01; infine Cristina Fantin e Jasmine Surian (a chiudere la studentessa Giulia Romanello con 13”0).

 

Stagione 2010:

 

 

 

12”32 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 Ind.Conegliano 14/lug Conegliano
12″45 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 Q.Rovereto 02/mag Rovereto
12″83 Martina ZERBINATI Valdobbiadene 11-4-1994 A.Belluno 26/giu Saronno

1^ ALLIEVA



12″6 Alessia SCRIMINICH Vittorio V. 2-5-1992 studente 18/mag Rovigo
12″99 Gloria BIZZOTTO Castelfranco V. 13-4-1994 A.NeVi 17/apr Piombino D.
13″00 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 NAS.Giacomo 14/set Vicenza
13”00 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 Ind.Conegliano 25/set Molfetta
13″01 Federica ROSSI Padova 25-7-1979 Ind.Conegliano 03/lug S.G.Lupatoto
13″13 Cristina FANTIN Treviso 19-7-1994 GA Bassano 17/apr Piombino D.
13″23 Jasmine SURIAN Castelfranco 27-6-1994 A.Vedelago 21/mag Ponzano

10)



13”0 Giulia ROMANELLO Treviso 1995 studente 18/mag Rovigo
13″28 Marta DA DALT Vittoro V. 16-12-1994 NAS.Giacomo 08/mag Mestre
13″33 Silvia GUERRATO Treviso 14-3-1993 Trevisatletica 02/giu Verona
13″36 Giulia MENEGALDO Treviso 15-10-1993 Trevisatletica 09/mag Roncade
13″39 Eleonora FILIPPETTO Treviso 3-11-1994 A.Vedelago 17/apr Piombino D.
13”45 Stefania CHIZZALI Treviso 14-7-1979 NAS.Giacomo 07/set Vicenza
13″46 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.SANP 17/apr Piombino D.
13”49 Anthea DAL PONT Belluno 5-8-1990 NAS.Giacomo 17/apr Piombino D.
13”51 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 A.Stiore Treviso 08/mag Scorzè
13″56 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-1994 A.Vedelago 21/mag Ponzano

20)



13″58 Silvia BIAVATI Ferrara 18-12-80 Ind.Conegliano 25/apr Modena
13”59 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 A di Marca 17/apr Piombino D.
13”61 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 09/mag Roncade
13”63 Beatrice OLTREMONTI Treviso 8-2-1993 Trevisatletica 09/mag Roncade
13”63 Giulia MORANDIN Treviso 15-5- 1993 GA Bassano 17/apr Piombino D.
13″64 Lisa CILLOTTO Mestre 06/07/1990 NAS.Giacomo 12/giu Padova
13”72 Elena ALTOE’ Vittorio V. 29-3-1985 NAS.Giacomo 01/mag Voltabarozzo
13”5 Marta ZAGO Montebelluna 1995 studente 05/mag Vittorio V.
13”75 Giada TOSATTO S.Vito al T. 26-12-1990 NAS.Giacomo 26/mag Feltre
13″82 Caterina BELLIO Treviso 06/03/1991 A.Roncade 12/giu Padova

30)



13”90 Rosa MARCHI Treviso 2-12-1964 ASI Veneto 02/ott Cagliari
13”98 Valentina DA RIOS Vittorio V.16-1-1983 NAS.Giacomo 08/mag Scorzè
13”8 Valentina PILLON Motta di Livenza studente 05/mag Vittorio V.
14”05 Miriam SARAGONI
A di Marca 05/set Rossano V.
14”11 Silvia POLESELLO Motta/Livenza 18-10-1993 A.Padana 09/giu Roncade
13”9 Laura NADAL Vittorio V. studente 05/mag Vittorio V.
14”15 Daniela MARCONI Castelfranco 30-8-1977 ASI Veneto 12/giu Padova
14”19 Marianna CENDRON Bulgaria 27-11-1994 NAS.Giacomo 21/mag Ponzano
14”0 Benedetta COPPE Treviso studente 05/mag Vittorio V.
14”0 Francesca MONDIN Conegliano 30-12-1991 studente 05/mag Vittorio V.
14”27 Cecilia MATTIUZZO Treviso 23-4-1964 Lib.S.Biagio 02/ott Cagliari
14”1 Laura ZANETTE
studente 18/mag Rovigo

40)



 

 

200m.

 

(prime dieci di sempre)

 

23″09e Rossella TAROLO Treviso 28-12-64 SNIA Milano 19/06/1986 Verona
23″29e Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 PAF Verona 28/08/1994 Rieti
23″43e Endurance OJOKOLO Nigeria 29-9-75 Industriali Conegliano 12/07/2003 Lugano
23″46 Tarolo

25/08/1989 Duisburg
23″47 Tarolo

11/06/1991 Torino
23″50 Tarolo

05/08/1989 Strasburgo
24″24e Cynthia NWOKOCHA Nigeria 28-9-1986 AICS Verona 05/06/2006 Bolzano
24″0 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 Industriali Conegliano 05/10/1968 Città d. Messico
24″1 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 Fiamma Vicenza 11/09/1985 Cittadella
24″1 Barbara MILANI Castelfranco V. 12-3-65 G.A. Bassano 22/06/1990 Roncade
24″54e Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 18/06/2005 Formia
24″72e Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 Lib.Padova 29/05/2004 Bressanone
24″5 Lucia ZANATTA Treviso 17-2-73 PAF Verona 22/06/1990 Casalmaggiore

10)



 

 

zerbinati-martina.jpg

Martina Zerbinati (la prima della fila)

 

Sempre in testa Eleonora con 25”18 (14^ nazionale junior e seconda veneta) meglio di Caterina 25”20 (che però ha un probante 24”76 ventoso non più, poi, recuperato), poi, con capofila Elisa Trevisan (26”00 in una gara di eptathlon), nessun particolare guizzo, con la Lorenzetto (26”22), la Rossi (26”37), la Zerbinati, prima allieva con 26”47; e ancora Lisa Guidolin (complici le gare di prove multiple), la Bizzotto, la Cavallin e la Scriminich.

Una classifica quest’anno davvero povera.

 

 

Stagione 2010:

 

 

 

24″76w Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 Q.Rovereto 16/mag Rovereto
25″18 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 Ind.Conegliano 01/giu Treviso
25″20 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 Q.Rovereto 29/mag Campobasso
26″00 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 25/apr Rossano V.
26″22 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 Ind.Conegliano 01/giu Treviso
26”37 Federica ROSSI Padova 25-7-1979 Ind.Conegliano 22/lug Bologna
26″47 Martina ZERBINATI Valdobbiadene 11-4-1994 A.Belluno 27/giu Saronno

1^ ALLIEVA



26″59 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.Padova 25/apr Rossano V.
26”71 Gloria BIZZOTTO Castelfranco V. 13-4-1994 A.NeVi 07/lug Montebelluna
26″73 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 NAS.Giacomo 18/set Marcon
26”78 Alessia SCRIMINICH Vittorio V. 2-5-1992 A.Sernaglia 04/lug Noale

10)



27″22 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 01/giu Treviso
27″29 Jasmine SURIAN Castelfranco V. 27-6-1994 A.Vedelago 30/mag Abano
27″42 Lisa CILLOTTO Mestre 06/07/1990 NAS.Giacomo 01/giu Treviso
27″44 Giulia MENEGALDO Treviso 15-10-1993 Trevisatletica 01/giu Treviso
27”2 Marta DA DALT Vittoro V. 16-12-1994 NAS.Giacomo 19/giu Roma
27”50 Cristina FANTIN Treviso 19-12-1994 GA Bassano 01/giu Treviso
27″64 Anna Paola MONTAGNER Motta/Livenza 6-9-1994 NA Roncade 01/giu Treviso
27″75 Silvia GUERRATO Treviso 14-3-1993 Trevisatletica 01/giu Treviso
28”24 Federica CAZZOLATO Montebelluna 31-5-1993 Ind.Conegliano 07/lug Montebelluna
28”41 Giada TOSATTO S.Vito al T. 26-12-1990 NAS.Giacomo 01/giu Treviso

20)



28″64 Silvia BIAVATI Ferrara 18-12-80 Ind.Conegliano 16/mag Marcon
29”04 Giulia CHIEREGATO Conegliano 26-2-1991 Ind.Conegliano 01/giu Treviso






 

ATLETI DELL’ANNO 2010

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2010 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a atleticatrevigiana@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail valida una sola volta, può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 19 dicembre 2010.

 

Maschili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

A tutti gli atleti aggiunti nelle varie categorie oltre il terzo posto verrà assegnato un punto.

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà tutte le evoluzioni del voto informandovi periodicamente sugli sviluppi fino alla proclamazione dei vincenti.

Intanto vi darò conto della stagione appena conclusa e mettervi così in condizioni di poter fare più motivate le vostre scelte. Ora…

 

COMINCIATE PURE A MANDARE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

Novembre 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

Velocità maschile

 

Stagione all’aperto 2010 conclusa!

E’ tempo di tirare le somme e fare un bilancio attraverso numeri e statistiche tanto per orientarvi, per compararci con il tempo e tentare di capire in prospettiva: niente giudizi please! Non ho voglia di farne, né ne sono capace.

Allora capitolo primo: la velocità.

 

ALEX DA CANAL SU TUTTI!

 

da-canal-alex.jpg

 

La copertina va sicuramente ad Alex Da Canal, (nato a Belluno l’11 settembre 1989 e iscritto all’atletica Jager di Vittorio Veneto), migliore velocista provinciale (e non solo) capace di primeggiare lungo tutto l’arco delle distanze veloci (100/150/200/300 metri!) e primatista provinciale sui 200m con 21”56, (scalzando Enrico Rigato che aveva 21”73, ottenuto a Padova il 6 aprile del 2000) e piazzandosi così quarto trevigiano assoluto di sempre dietro a Silvano Fedriga (21”37), Paolo Ciravolo (21”39) e Maurizio Colusso (21”3).

 

 

100m.

(primi dieci di sempre)

10″3 Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 Assindustria Padova 6/29/1991 Mogliano
10″3 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 FF.OO.Padova 6/6/1992 S.Vito al T.
10″3 Mirko Turri Verona 29-6-81
7/16/1999 Fiuggi
10″60e Silvano Fedriga Castelfranco V. 18-10-70 FF.OO.Padova 7/28/1992 Domodossola
10″4 Maurizio COLUSSO Motta di Livenza 26-10-1962 Lib. Udine 7/6/1985 Pordenone
10″65e Enrico RIGATO Conegliano 3-12-81 Il Becher S. Giacomo 4/15/2000 Padova
10″65e Mirko TURRI Verona 29-6-81 Il Becher 6/20/2001 Roma
10″71 Alex DA CANAL Belluno 11-9-1989 Jager Vittorio V. 9/26/2009 Sulmona
10″73e Nicola RAVENNA Conselve 9-2-69 Il Becher S. Giacomo 5/25/1997 Belluno
10″5 Michele TITO Trieste 18-6-20 FF.GG. Roma 9/7/1941 Prato
10″5 G.Antonio MENEGUZZI Treviso 18-4-40 G.A. Treviso 8/23/1959 Este

10)



sulmona-mirko.jpg 

Mirko Turri



Supremazia di Alex in 10”78 (meglio nel 2009 con 10”71 Sulmona 27 settembre), 65° assoluto nazionale e decimo veneto, 21° promesse e 6° veneto, campione veneto promesse; dietro di lui Gabriele Aiolfi con un tempo ventoso (l’unico di stagione) di 10”83, Mirko Turri (l’intramontabile veronese da dieci anni ormai tra le fila trevigiane) in 10”92 (quest’anno anche felicemente impegnato con la Nazionale Olimpica di bob!!!), quarto Manuel Cargnelli con 10”93 (7° tra le promesse venete), quinto Marco Martini, gradevole sorpresa dell’anno con 11”08 (primo junior provinciale e secondo regionale), poi (un po’ in affanno…) Marco Montagner (11”15), la novità Nicola De Benetti (viene da Zero Branco e gareggia nel Trentino) con 11”25 (e 11”1 agli studenteschi trevigiani) e Fabio Rizza (11”32), poi, via via glialtri, Nicola Berlese, Marcello Emele, Andrea Pellizzari, Luca Pancaldi, fino a Giuseppe Tartaro (11”51) primo allievo provinciale e ottavo regionale.

Complessivamente (primi 10) leggero miglioramento sui 100 metri, rispetto al 2009 (dove si è perso Luca Sperandio, aveva da allievo 11”31…)

 

 fallai-martini-cargnelli.jpeg

Marco Martini, primo junior

 

 

 

Stagione 2010:

 

10″78 Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 Jager 26/mag Feltre
10”81w Da Canal

25/set Comacchio
10”83w Gabriele AIOLFI Milano 11-6-1981 Jager 25/set Comacchio
10”84 Da Canal

03/set Padova
10”90 Da Canal

08/mag Scorzè
10”92 Mirko TURRI Verona 29-6-81 Jager 03/lug SG.Lupatoto
10”92 Da Canal

28/ago Trento
10″93 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990 A.Vicentina 21/mag Ponzano
10”94 Turri

08/lug Rezzato
10”95 Turri

06/lug Nembro
10”96 Da Canal

14/set Vicenza
10”97 Da Canal

04/set Brugnera
10”98 Turri

14/lug Conegliano
11″08 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 A.G.Ponzano 26/mag Feltre

1° JUNIOR



11”15 Marco MONTAGNER Asolo 30-10-1984 Jager 14/lug Conegliano
11″25 Nicola DE BENETTI (Zero Branco)1991 Quercia Rovereto 15/mag Rovereto
11″32 Fabio RIZZA Treviso 26-11-1990 A.Stiore Treviso 03/lug SG.Lupatoto
11″1 Nicola DE BENETTI (Zero Branco)1991 studente 05/mag Vittorio V.
11”44 Nicola BERLESE Sacile 28-4-1992 A.Brugnera 24/lug Gorizia
11”45 Marcello EMELE Nigeria 15-9-1989 Jager 14/lug Conegliano

10)



11”46 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 Jager 10/lug Pergine
11″47 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 Lib. Vittorio V. 27-giu Riccione
11″51 Giuseppe TARTARO Camposanpiero 16-3-1993 A.Vedelago 02/giu Verona

1° ALLIEVO



11″55 Roberto MAGAGNATO Conegliano 10-8-1990 Jager 07/lug Pordenone
11”59 Lorenzo CIET Feltre 6-3-1991 Jager 14/set Vicenza
11″60w Marcello FORNASIER Vittorio V. 19-10-1992 Quercia Rovereto 15-mag Rovereto
11″60 Lorenzo BONAFEDE Treviso 7-9-1994 A.Mogliano 05-set Rossano V.
11”62 Fabio DANIEL Conegliano 12-6-1985 A.Brugnera 12/giu Majano
11”68 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 17/apr Piombino D.
11″68 Andrea BASSANELLO Montebelluna 15-3-1992 A,Pederobba 19-giu Feltre
11″70 Nicola BOSCO Castelfranco V. 16/06/1991 A.Vedelago 12-giu Padova

20)



11″73 Nicolò BENEDETTI Treviso 10-8-1994 GABassano 26/giu Vicenza
11″74 Andrea GIACOMELLI Castelfranco 6-2-1992 Jager 12-giu Padova
11″5 Pier Paolo SERENA Treviso 7-5-1994 studente 05/mag Vittorio V.
11”5 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 A.Montebelluna 16/ott Treviso
11”76 Marcello FORNASIER Vittorio V. 19-10-1992 Quercia Rovereto 02/mag Rovereto
11”77 Sergio CARTA Treviso 28-9-1989 NAS.Giacomo 08/mag Scorzè
11”80 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 16/giu Vedelago
11″82 Fabio FERRARIO Conegliano 0710/1992 Lib.Vittorio V. 12-giu Padova
11”86 Marco SARTORETTO Castelfranco 24-1-1990 Jager 12/giu Padova
11”87 Raffaello TRENTIN Treviso 28-5-1993 Trevisatletica 16/giu Vedelago

30)



11″88 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 21/mag Ponzano
11”88 Stefano BAZZO Conegliano 10-3-90 Jager 17/apr Piombino D.
11”89 Nicola RAVENNA Conselve 9-2-69 Jager 12/giu Padova
11”90 Marco SPINATO Treviso 19-4-1988 Pol.Padana 21/mag Ponzano
11”90 Giovanni GALEAZZI Treviso 26-2-1992 GA.Bassano 19-giu Feltre
11”90 Leonardo BAU’ Castelfranco V. 13-2-1994 A.Vedelago 16/giu Vedelago
11”91 Diego BONESSO Treviso 17-2-1992 AG.Ponzano 21-mag Ponzano
11″93 Andrea FERRARIO Conegliano 26-4-1991 Lib.Vittorio V. 08-mag Scorzè
11″93 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 A.Stiore 08/mag Mestre
11”96 Francis AMON KOUASSI Treviso 14-8-1994 A.Mogliano 16/giu Vedelago
11”97 Nicolae SAVIN Romania 23-7-1993 A di Marca 02/giu Verona
11”97 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 16/giu Vedelago
11”99 Samuele SABBADIN Castelfranco V. 24-4-1994 A.NeVi 02/giu Verona
11”99 Mario PELLEGRINI Treviso 20-5-1979 NAS.Giacomo 01/mag Voltabarozzo
11”99 Federico VECCHIATO Dolo (res.) 24-1-1990 A.Marcon 08/mag Scorzè






 

 

tartaro-g-vedelago.jpg

 Giuseppe Tartaro in terza corsia, primo allievo.

 

 

200m.

 

21″37e Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 FF.OO. Padova 6/16/1992 Modena
21″39e Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 FF.AA. Roma 7/25/1992 Torino
21″3 Maurizio COLUSSO Motta di Livenza 26-10-1962 Lib. Udine 7/4/1985 Udine
21″56e Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 Jager 6/19/2010 Pescara
21″73e Enrico RIGATO Conegliano 3-12-81 Il Becher S. Giacomo 6/4/2000 Conegliano
21″5 G.Antonio MENEGUZZI Treviso 18-4-40 G.A. Treviso 8/16/1959 Celje
21″5 Pietro RUGGIU Militare 1948-residente S.Camillo Sassari

21″5 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990 Trevisatletica 8/19/2009 Cortina
21″75e Damiano MONTAGNER Conegliano 5-6-74 A. Industriali Conegliano 7/9/1995 Vittorio V.
21″79e Nicola RAVENNA Conselve 2-2-69 Il Becher S. Giacomo 8/18/1996 Mezzano
21″80e Marco FERRARI BRAVO (Mogliano V.) 16-7-1986

Mestre

10)



(primi dieci di sempre)

 

Dietro ad Alex, nuovo promettente primatista provinciale (35° nazionale assoluto e settimo veneto, 13° promesse e 6° veneto), c’e Manuel Cargnelli (53° nazionale e nono veneto, 17° promessa e 7° veneto), con la nuova maglia dell’Atletica Vicentina e con lo stesso risultato del 2009, in 21”5 manuale, quindi, sempre terzo Gabriele Aiolfi (75° e undicesimo veneto) con 21”90; qui c’è un “gradone” (un precipizio?) per arrivare al quarto, Fabio Rizza con 22”62 ventoso (20° veneto!) e via via via tutti gli altri fino al nostro decimo che è Luca Braga, primo allievo con 23”12 su Mattia Begheldo 23”13, Marcello Fornasier 23″17  ecc. ecc…

 

sulmona-aiolfi.jpg

 

Gabriele Aiolfi

 

Anche i 200 metri, complessivamente sono andati meglio (primi dieci) del 2009. Capite bene però (sono ormai anni che il settore langue…), guardando juniores ed allievi, che siamo praticamente quasi senza ricambio…

 

 cargnelli-manuel.jpg

Manuel Cargnelli

 

 

Stagione 2010:

 

21″56 Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 Jager Vittorio V. 19/giu Pescara

PRIMATISTA PROVINCIALE SOCIETARIO



21″61 Da Canal

02/mag Marcon
21″68 Da Canal

16/mag Marcon
21”5 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990 A.Vicentina 20/ago Cortina
21″77 Cargnelli

01/giu Treviso
21”80w Cargnelli

04/lug Noale
21”86 Da Canal

26/set Comacchio
21”90 Cargnelli

05/giu Bussolengo
21”90 Gabriele AIOLFI Milano 11-6-1981 Jager Vittorio V. 26/set Comacchio
21”91 Da Canal

08/ago Tarvisio
21”7 Da Canal

20/ago Cortina
21”7 Da Canal

02/ott Belluno
22”62w Fabio RIZZA Treviso 26-11-1990 A.Stiore Treviso 04/lug Noale
22″69 Nicola DE BENETTI (Zero Branco)1991 Quercia Rovereto 01/giu Treviso

1° JUNIOR



22″71 Marcello EMELE Nigeria 15-9-1989 Jager Vittorio V. 04/lug Noale
22”75 Fabio RIZZA Treviso 26-11-1990 A.Stiore Treviso 01/giu Treviso
22″90 Luca SPERANDIO Conegliano 14-3-1992 Jager Vittorio V. 01/giu Treviso
22″92 Marco MONTAGNER Asolo 30-10-1984 Jager Vittorio V. 16/mag Marcon
23″12 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 01/giu Treviso

1° ALLIEVO



23”13 Mattia BEGHELDO Conegliano 01/12/1992 Jager Vittorio V. 04/lug Noale

10)



23″17 Marcello FORNASIER Vittorio V. 19-10-1992 Quercia Rovereto 01/giu Treviso
23″27 Nicolò BENEDETTI Treviso 10-8-1994 GABassano 01/giu Treviso
23″31 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 01/giu Treviso
23”34 Roberto MAGAGNATO Conegliano 10-8-1990 Jager Vittorio V. 04/lug Noale
23″47 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 A.Stiore 02/mag Marcon
23″51 Giuseppe TARTARO Camposanpiero 16-3-1993 A.Vedelago 07/lug Montebelluna
23″52 Fabio DANIEL 1985 A.Brugnera 13/giu Majano
23″54 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 A.Montebelluna 01/giu Treviso
23″57 Dario CECILIAN Vittorio V. 27-3-1990 Jager Vittorio V. 02/mag Marcon
23″63 Andrea BASSANELLO Montebelluna 15-3-1992 A,Pederobba 01/giu Treviso

20)



23″65 Andrea GIACOMELLI Castelfranco 6-2-1992 Jager Vittorio V. 01/giu Treviso
23″85 Diego BONESSO Treviso 17-2-1992 AG.Ponzano 01/giu Treviso
23″89 Nicola BOSCO Castelfranco V. 16/06/1991 A.Vedelago 16-mag Marcon
23″90 Nicolae SAVIN Romania 23-7-1993 A di Marca 01/giu Treviso
24”01 Leonardo BAU’ Castelfranco V. 13-2-1994 A.Vedelago 23/giu Mogliano
24”04 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 Lib. Vittorio V. 01-mag Palmanova
24″08 Raffaello TRENTIN Treviso 28-5-1993 Trevisatletica 01/giu Treviso
24″09 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 02/mag Marcon
24”13 Francis AMON KOUASSI Treviso 14-8-1994 A.Mogliano 09/giu Roncade
24”28 Mario PELLEGRINI 1979 NAS.Giacomo 06/giu Gorizia

 

Novembre 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ATLETI DELL’ANNO 2010

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2010 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a atleticatrevigiana@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail valida una sola volta, può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 19 dicembre 2010.

 

Maschili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

A tutti gli atleti aggiunti nelle varie categorie oltre il terzo posto verrà assegnato un punto.

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà tutte le evoluzioni del voto informandovi periodicamente sugli sviluppi fino alla proclamazione dei vincenti.

Intanto vi darò conto della stagione appena conclusa e mettervi così in condizioni di poter fare più motivate le vostre scelte. Ora…

 

COMINCIATE PURE A MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

DOMANI PRIMO CAPITOLO DEL…

BILANCIO DELLA STAGIONE

Velocità maschile

Ottobre 31st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

SORPRESE ANCHE DAL CSI TREVISO

Da Villorba M.R.A.Kouame 60m. in 8”4!

PIERGIORGIO CURTOLO (M60) peso a 13,08 e disco a 24,41

 

 

                                        curtolo-pg.jpg

 

 

Il CSI Treviso ha diramato attraverso il suo sito i risultati delle tre riunioni di atletica leggera in pista organizzate a Villorba il 14 aprile, a Quinto di Treviso il 17 luglio e, l’ultima da questo sito già commentata, a Roncade il 15 settembre.

E qualche piacevole sorpresa c’è! In primis la ragazzina (anzi una bambina di appena dieci anni!) Marie Roxane Kouame Akissi, esordiente che, sui 60 metri piani, ha corso il 14 aprile in 8”4 (Classe 2000!!!), ripetendosi a Quinto in 8”5. Avete conosciuto Marie Roxane come protagonista del salto in lungo, a Quinto il 5 giugno, con uno strepitoso balzo a 4,58! Frenate gli ardori, lasciatela giocare e crescere in pace…

Sulla stessa distanza l’esordiente Emma Mattioli ha corso in 9”1 come Greta Barbiero e Teresa Gatto in 9”3.

Ancora nella velocità (qui il veneziano Massimiliano Bastianutto in 8 netti), Samuele Dissegna ha impiegato 8”9, meglio Enrico Michieletto (8”5) ed Enrico Giuriati (8”6); Licia Vendrame 11”1 sugli 80m; Silvia Polesello 14”1 sui 100m. (la veneziana Elena Menegaldo 13”2 sulla noalese Angela Longhi in 13”5) e tra i maschi Marco Spinato in 11”8 (Damiano Zambon 14”3 in un cento metri “speciali”).

Altra sorpresa sta nei lanci con Piergiorgio Curtolo che ha gettato l’attrezzo da 5 kg a 13,08 (primato stagionale) su Pierluigi Balzano, classe 1955, con 10,95, poi con Giorgino Gyeli (4 kg.) (lanci a 14,00 e a 13,51) e con Nicola Camilotto (2 kg per 11,23); novità nel disco, ancora con Curtolo in 24,41 su Gaspare Lisciandra in 23,21 e con Rosanna Possagno (Mf55) con 18,33; infine buon vortex con l’esordiente Abel Campeol (36,85) e Teresa Gatto (31,45).

Note buone nel lungo con la “noalese” Lara Pastrello (ex studentessa “trevigiana”) con 5,71 (qui la Kouma ancora un buon 4,34).

Discreto 3000 metri per Alberto Tieppo in 10′01”0 (su Ermes Pavan e Giuseppe Bosco); presenza sui 1500m. di Alessandro De Vincenti, Denis Scarziello e Domenico Zigoni.

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

Viola in azzurro, bene Dei Tos

 

La promettente junior di Musano, Giulia A. Viola (Atl. Mogliano) con altri 18 atleti, è stata convocata per il raduno del mezzofondo dall’1 all’8 novembre in Toscana.

 

                                                 dei-tos-mondiali.jpg


Nella Gp di marcia 7. assoluto Leonardo Dei Tos (Lib. Tonon), a Grottammare (Ascoli Piceno): il vittoriese è giunto 3. tra gli juniores, fermando il cronometro a 45’01” in una 10 km su strada; 17. in 56’03”, la coetanea Marta Pantaleoni (Banca Marca).

 

 

Gare a Salgareda e Segusino

 

Domani, a Salgareda, 37. Corsa Podistica del Vino Nuovo, non competitiva sulle distanze di 5, 10,4 e 21,097 km, valida come 19. prova del Comitato Podistico Triveneto. Organizza il Gruppo Podistico 3/B Salgareda. Partenza alle 9. Si corre anche a Segusino la 4. “Sulle grave del Piave e borghi di Segusino, prova aperta a tutti sulle distanze di 2 (solo alunni di elementari e medie) e 10 km. Organizza la Pro Loco. Partenza alle 9.30 dagli impianti sportivi di via Chipilo.

 

 

 

CONFERMATO

 

(g.b.) Come anticipato lunedì, da ieri è ufficiale che la 12. edizione della maratona di Sant’Antonio, in programma domenica 17 aprile 2011, non inizierà più dalla provincia di Treviso, Vedelago, ma si svolgerà interamente nella provincia di Padova. Lo ha comunicato ieri Assindustria Padova.

 

 

 

Ottobre 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

GRAZIE FIDAL!

da Atleticanet

 

Allora tutto è andato come da copione, anzi, anche peggio. Ieri il Consiglio Federale s’è riunito per approvare il pentolone dell’Attività 2011 e così ci siamo trovati in prima serata un comunicato sul sito delle F.I.D.A.L. in cui c’hanno informato che il Campionato Italiano di Cross Master è stato fissato il 27 marzo ad Ugento (”Tacco d’Italia); mentre i Campionati Italiani Individuali Master su Pista sono stati imposti di forza a Cosenza nei giorni 29-30-31 luglio. E la Finale Nazionale del Campionato di Società Master su Pista? Sparita nell’iperspazio!

IL CONSIGLIO FEDERALE

E’ importante capire il contesto in cui sono state prese le decisioni per il 2011 che toccano anche il mondo master italiano. Il Consiglio Federale di ieri aveva di fronte un massa di questioni di grande importanza; che avrebbero meritato più riunioni per dedicare attenzione, per valutare e per  decidere secondo raziocinio e lungimiranza. Non è stato così perché il metodo è fin troppo chiaro: temporeggiare per creare l’urgenza e quindi, data la fretta, offrire scelte già fatte al posto del normale confronto tipico delle vere assemblee democratiche. Nel nostro mondo si ha sempre di più l’impressione che atleti e società siano trattati da sottoposti. Troppo spesso e fino troppo evidente che le manifestazioni hanno sedi più politiche che funzionali. Così quando s’è trattato di votare le proposte scellerate che toccavano l’attività master 2011 nel Consiglio Federale solo una mano s’è alzata per opporsi, quella di Laurent OTTOZ, l’unica voce fuori da coro che invece di rappresentare un riferimento importante per il confronto, risulta quasi infastidire il granitico – e molto ristretto – gruppo che prende tutte le decisioni che contano. E gli altri consiglieri? Evidentemente, ancora una volta, avranno avuto i loro buoni motivi per approvare ordinatamente e diligentemente tutto quanto scelto dai capi della Fidal. Stiamo esagerando? Decidete voi.

I MANOVRATORI

Se i mali di fondo della Federazione sono quelli appena descritti, però qualche paternità (o la maternità) più precisa la si può identificare. Da questo sito già avevamo messo in allerta i masters che qualcuno stava covando nuovi disastri. Puntuali si sono avverati. Il consigliere Pier Luigi MIGLIORINI con delega al settore master (ha senz’altro l’età giusta per il settore di riferimento) già a Cagliari alla Finale dei C.d.S. aveva pubblicamente fatto intravedere cosa ci stavano cucinando. L’altro consigliere Francesco DE FEO (con delega di secondo livello, più bassa) vagamente abbozzava ipotesi che dicevano e non dicevano. Anche all’UFFICIO MASTER, seppur abbottonati, sembra fossero ben consapevoli dei pateracchi da servirci in tavola. Quindi ognuno può farsi una propria idea di come e in quale misura i personaggi sopra citati abbiano la paternità (o la maternità) delle assurdità ad uso master per il 2011.

LE MIGLIORI ASSURDITA’ 2011

La trave nell’occhio delle assurdità, la più evidente, è la sede e la data dei Campionati Italiani Individuali Master su Pista, dal 29 al 31 luglio a Cosenza. Scelta inadeguata da ogni punto di vista. Sembra fatta apposta per dimezzare la partecipazione degli atleti masters. Vedrete che qualcuno tra i manovratori avrà il coraggio di sostenere che c’era un’unica sede che si era candidata e che il calendario non permetteva altre date. Argomenti validi per i babbei, categoria alla quale non apparteniamo. Bastava preventivamente allargare la consultazione tra le società masters e tra i Comitati Regionali e sarebbero spuntate fuori 3-4 sedi alternative con tutte la caratteristiche adeguate. E sarebbe saltata fuori anche una data appropriata. I motivi di questa scelta infelice non la conosciamo però fateci un favore: non prendeteci in giro, evitate di condire una scelta sostanzialmente politica con le solite scuse del tipo è un’iniziativa fondamentale per rilanciare il turismo locale o altre stupidaggini. Lo ribadiamo, non siamo babbei e non vorremmo essere trattati come tali.

L’oscar delle cose assurde va però al Campionato di Società Master su Pista. Da ogni parte tra atleti e società masters il coro era ed è unanime: “NON CI TOCCATE I C.D.S. SU PISTA”. Cosa ti vanno a pensare i nostri manovratori-filosofi? Ci lasceranno giocare prima nelle nostre regioni ai C.d.S. con due appuntamenti, il 4-5 giugno (1° prova valida anche come Campionato Regionale Individuale) e il 18-19 giugno (2° prova). Poi i Campionati Italiani Individuali Master su Pista fungeranno anche come 3° prova dei C.D.S. A questo punto cosa succede? Le società si autocertificheranno 17 risultati-punteggi (pescati tra le tre prove) e per incanto si arriverà alla Classica dei C.D.S. Master su Pista 2011; ed anche all’assegnazione dei titoli nazionali. Magari chi l’ha pensata questa vaccata s’è dato anche del genio. Magari in tutto questo ci corre anche puzza di conflitto d’interessi. Sta di fatto che peggio forse non si poteva fare. E i manovratori-filosofi lo capiranno dalle critiche e dalle invettive che gli arriveranno da tutto il mondo master; ad eccezione forse di una società. Il risultato è che così sono riusciti a cancellare la più bella manifestazione nazionale del settore, da tutti considerata la “Festa dei Masters”. Se esistesse il televoto per rimuovere istantaneamente i responsabili (e sapete bene chi sono) ci sarebbe un plebiscito popolare dei masters per liberarsi di loro.

Tralasciamo momentaneamente altri commenti che faremo all’indomani della pubblicazione dei documenti federali saranno pubblicati. I Campionati Indoor, la SuperCoppa Non Stadia etc. Altri bocconi amari ci aspettono.

CHE  FARE ?

Certo che lo sgomento è forte. Ma anche la rabbia che monta. Avete provato a scambiare qualche commento con gli amici masters? Forse ai manovratori-filosofi stanno cominciando a fischiare le orecchie ma poco male, forse si sentono intoccabili. Già ma allora com’è possibile digerire da parte nostra questo scempio? La Stagione 2011 non è così lontana, ma forse c’è il tempo per reagire, per prendere qualche iniziativa generata dalla base, da chi ci sta. Sarebbe importante che decollasse tra tutti noi un coordinamento per  pensare e/o organizzare manifestazioni autonome dall’Ufficio Master, anche alternative. Il 4 dicembre a Bologna il gruppo di amici che ruota attorno al sito Gruppo Pentathlon Lanci s’è dato appuntamento per trattare del Grand Prix Pentathlon Lanci. Potrebbe essere un incontro allargato a tutti coloro che a vario titolo partecipano all’atletica master italiana, per riflettere e progettare al di fuori della Federazione. Chi è interessato invii una email a wcorbelli@katamail.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

ANTICIPAZIONI CALENDARIO NAZIONALE 2011

Il Consiglio federale, nel corso della riunione svoltasi oggi a Roma, ha approvato una nutrita serie di atti relativi alla stagione 2011, spaziando dai criteri per la partecipazione alle manifestazioni internazionali, alla composizione del Settore Tecnico, fino alle sedi dei campionati ed alle modifiche ai Regolamenti per l’attività nazionale. In apertura, il Presidente Franco Arese ha espresso il proprio incoraggiamento all’atletica italiana per affrontare nel migliore dei modi il biennio che sta per iniziare, quello che, a livello agonistico, culminerà con l’Olimpiade di Londra 2012 (passando ovviamente per i Mondiali di Daegu del prossimo anno). “Tutta la nostra atletica deve impegnarsi al massimo - le parole di Arese - il momento del Paese è tale che mettere a frutto ogni energia, con applicazione sistematica, oltre che con la consueta passione, diventa un passaggio obbligato per giungere a dei risultati. Ci aspettano due anni durissimi, a livello tecnico con Daegu e Londra. Abbiamo sicuramente delle carte da giocare, ma non dobbiamo dare nulla per scontato. Rinnovo l’invito ad impegnarci tutti, da subito, per ottenere risultati di livello adeguato alla storia e alla tradizione del nostro movimento”

Nel Settore Tecnico alcune novità per il 2011, illustrate dal DT Francesco Uguagliati. Le competenze del settore mezzofondo (veloce e prolungato) vengono estese fino alla maratona; in quest’ultima specialità trova posto, per il momento con un ruolo di supporto (in attesa del completamento del percorso tecnico) anche il campione olimpico di Atene 2004, Stefano Baldini. Nei salti, e specificamente nell’asta, chiuso il rapporto con Gennady Potapovich (che il Consiglio ringrazia per il lavoro svolto), viene chiamato alla collaborazione Fabio Pilori; restando nei salti, il capo settore Angelo Zamperin, si avvarrà, per ciò che riguarda l’alto, della collaborazione di Giuliano Corradi. La marcia vede l’inclusione tra i collaboratori di Patrizio Parcesepe, mentre i tre tutor dei giovani (Baldini, Fabrizio Mori e Gabriella Dorio) opereranno nel ruolo anche nel 2011. Sempre nell’ambito delle attività del Settore tecnico Nazionale, definiti i criteri di partecipazione alle manifestazioni internazionali 2011 (vedi file scaricabile a fondo pagina o da qui ), ad eccezione di quelli per i Mondiali di Daegu (la IAAF non ha al momento prodotto gli standards d’iscrizione alla manifestazione).

Fissate date e sedi delle principali manifestazioni di campionato federale per la prossima stagione. Di seguito, sono elencati alcuni tra i principali appuntamenti.

Campionati Italiani di prove multiple indoor (29-30 gennaio): Ancona;
Campionati Italiani Individuali di cross (30 gennaio): TBD;
Campionati Italiani giovanili indoor (12-13 febbraio): Ancona;
Campionati Italiani Assoluti indoor (19-20 febbraio): Ancona;
Finale Campionati di società di cross (27 febbraio): San Giorgio su Legnano (MI);
Campionati Italiani Indoor Master (4-6 marzo): Ancona;
Campionati Italiani invernali di lanci (12-13 marzo): Viterbo;
Campionati Italiani di cross Master (27 marzo): Ugento (LE);
Coppa Italia (4-5 giugno): Firenze;
Campionato di società Allievi, Finale A (11-12 giugno): Saronno (VA);
Campionati Italiani Junior e Promesse (17-19 giugno): Bressanone;
Campionati Italiani Assoluti (25-26 giugno): Torino;
Campionati Italiani Individuali Master (29-31 luglio): Cosenza;
Campionati Italiani di società, Finale A oro (24-25 settembre): Sulmona;
Campionati Italiani Allievi (1-2 ottobre): Rieti;
Campionati di Società Under 23, Finale A oro (8-9 ottobre): Modena.

Approvati anche lo schema relativo alle quote associative, diritti di segreteria e tasse federali per il 2011 (con un sostanziale mantenimento delle quote in vigore per l’anno in corso, con l’intento di non gravare ulteriormente sui bilanci delle società nel difficile momento economico del Paese) e l’impianto regolamentare per l’attività della prossima stagione. Tutti i dettagli relativamente a questi argomenti verranno pubblicati nei prossimi giorni su Fidal.it. Il Consiglio ha infine deliberato di proporre al Ministero dell’Istruzione un accordo che vedrà la FIDAL organizzare le finali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Primo e Secondo grado; indicate anche le date di svolgimento delle manifestazioni di cross (20 marzo) e della pista (nell’ambito della settimana dell’atletica, a precedere il Golden Gala del 26 maggio).

 

 

 

TRIVENETORUN

Nove gare tra Veneto e Friuli: si comincia a gennaio, si finisce a dicembre. Vale la somma dei chilometri: più si corre, più si vince.

E a metà circuito c’è la Treviso Marathon

 

                               logo_triveneto-run.jpg

 

Treviso, 29 ottobre 2010 - Vince chi c’è. Il cronometro non serve, basterà percorrere più chilometri possibile. Treviso Marathon, in vista del 2011, lancia Trivenetorun: nove gare nell’arco di un anno, da gennaio a dicembre, per tutti gli appassionati del running: dagli atleti del settore assoluto a quelli di livello amatoriale.

 Si correrà sulle strade di due regioni, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, e i nove appuntamenti saranno ospitati in cinque diverse province: Treviso, che farà la parte del leone, con un pokerissimo di gare, e poi Belluno, Verona, Vicenza e Udine.

 

Le corse vanno dai 15 km della Paradiso Run, che debutterà alla fine dell’inverno sulle sponde del Lago di Garda, ai 42,195 km della Treviso Marathon, uno degli appuntamenti più attesi della primavera podistica.

 

Il minimo comune denominatore è la garanzia di una elevata qualità organizzativa. L’obiettivo, per gli atleti, sarà quello di partecipare a quante più gare possibili. Senza però esasperazioni: il cronometro, al limite, potrà anche essere lasciato a casa; conterà molto di più la voglia di correre e di incrementare il proprio bottino di chilometri.

 Primo appuntamento, il 9 gennaio, in occasione del Crossroad, che per la terza edizione emigra da Vittorio Veneto a Miane, sempre nel Trevigiano. Seguiranno la 10^ maratonina Vittoria Alata (Vittorio Veneto, 13 febbraio, 21,097 km), la 4^ Belluno-Feltre (6 marzo, 30 km) e la già citata Paradiso Run (Peschiera del Garda, 13 marzo, 15 km).

 

Treviso Marathon, il 27 marzo, rappresenterà il giro di boa dell’annata. Gli altri quattro appuntamenti di Trivenetorun saranno collocati nella seconda parte dell’anno: la 6^ Mezza del Brenta (Bassano del Grappa, 4 settembre, 21,097 km), la 12^ Maratonina Città di Udine (25 settembre, 21,097 km), la 4^ maratonina di San Martino (Paese, 6 novembre, 21,097 km) e infine la Prosecco Run (25 km), che il 4 dicembre, con una grande festa finale, a Vidor, nel Trevigiano, concluderà la rassegna.

 

Al termine delle nove gare sarà stilata una classifica individuale, basata sulla somma dei chilometri percorsi: previsti premi per chi avrà percorso almeno 140, 160 oppure 180 chilometri. Ma il riconoscimento più prestigioso andrà agli atleti che avranno partecipato a tutte e nove le gare, mettendo insieme, nell’arco della stagione, 216 chilometri.

 

Prevista anche una classifica di società, risultante dalla somma dei chilometri percorsi dagli atleti tesserati per il singolo club. Con Trivenetorun la voglia di correre non resterà sicuramente insoddisfatta.
TRIVENETORUN
Ufficio stampa
Mauro Ferraro
Tel. 338 2103931
 www.trivenetorun.com
info@trivenetorun.com

 

 

 

MUGGIA-TRIESTE DI MARCIA

 

Il marciatore triestino Fabio Ruzzier ha consolidato la sua posizione in vetta alla classifica del circuito internazionale “Alpe Adria Race Walking Cup” vincendo stamattina anche la Muggia-Trieste, gara di marcia con partenza dallo stadio comunale di Muggia ed arrivo a Trieste, in campo San Giacomo. Il marciatore che corre per i colori dell’Atletica Gorizia ha impiegato 57’32” per coprire il percorso di circa 11,2 km, distanziando di quasi due minuti e mezzo il secondo classificato, lo sloveno Vladimir Veršec, giunto al traguardo tre secondi prima dello scoccare dell’ora.
Per Ruzzier è una seria ipoteca per la conquista dell’ambito trofeo, mancando ormai una sola competizione delle otto gare complessive in programma tra Italia, Slovenia, Croazia ed Austria. L’ultima gara sarà a Capodistria il 19 dicembre, un percorso che Ruzzier conosce sicuramente a menadito e non dovrebbe serbargli particolari sorprese, tanto più che l’avversario finora dimostratosi più temibile, il campione nazionale croato Želimir Haubrih, oggi ha perso leggermente terreno classificandosi in terza posizione in 1h 02’13”, seguito dal connazionale Boris Lackovic in 1h 04’52”.
Quinto posto assoluto, ma primo femminile, per la bosniaca Meliha Mulahalilović: non ha avuto difficoltà ad imporsi nella classifica rosa terminando le sue fatiche in 1h 05’24”.
Grazie al maggior numero di gare coperte è ancora l’austriaca Monika Schwantzer a mantenere il comando della graduatoria del circuito: pur lontana oltre sette minuti dalla bosniaca, il secondo posto ottenuto le permette di tenere a distanza la slovena Valentina Čufer, alle sue spalle con ulteriori tre minuti di ritardo.
Assenti purtroppo le marciatrici italiane che rinunciano così a possibili ambizioni di scalare la classifica.
Le premiazioni si sono svolte presso la sede del gruppo sportivo San Giacomo, società organizzatrice, alla presenza dei vertici regionali e provinciali del CONI, rappresententi dai rispettivi presidenti Emilio Felluga e Stelio Borri, insieme a Giuseppe Donno, presidente della FIDAL provinciale. Con loro i rappresentanti della C.R.I. e dei Lions’s club, tra i patrocinatori dell’evento, e la nipote dello scomparso Rodolfo Crasso, indimenticabile commendatore dello sport triestino al quale era dedicato il 1° memorial assegnato alla società prima classificata in base ai migliori piazzamenti di categoria.
Ad aggiudicarselo è stata una compagine di casa, il Marathon, capitanata dall’irriducibile presidente Claudio Sterpin, primo classificato della sua categoria. Nonostante i suoi 70 anni, peraltro portati splendidamente, era poco più di un ragazzino a confronto dei suoi avversari, gli ultraottuagenari Tullio Buttiglioni e Claudio Pozza che comunque hanno portato la loro società, il San Giacomo, alla quarta posizione di classifica, dietro alla croata Dinamo Zrinjevac e la
trevigiana Libertas San Biagio ( con Roberto Piaser 14° in 1h 24.35.35 e con Giovanna Taffarello in 1h 24.35.67).
A completare la squadra del Marathon Adriano Milloch, Franco Lugnani e Robeto Lovich.