Ottobre 19th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Provinciali giovanili:
 

Brunato e Tozzato a tutta

Favero, Marcon e Borsoi ok

 

brunato-bn.jpg

 

L’annata è agli sgoccioli, ma Sara Brunato ha ancora la forza per esprimersi ai migliori livelli. Sabato, sulla pista di San Lazzaro, nella prima giornata dei campionati provinciali giovanili, l’altista moglianese ha saltato 1.62, andando poi vanamente alla ricerca dell’1.66 che avrebbe eguagliato la miglior misura italiana stagionale per la categoria ragazze, da lei stessa detenuta.

Ieri, in un mattinata fortemente disturbata dal maltempo, bene anche la compagna di squadra (e coetanea) Agnese Tozzato: 9”3 nei 60 ostacoli. Primati personali per i cadetti Luca Favero nel giavellotto (45.92) e Silvia Marcon nel peso (11.57). Il giovanissimo Nicola Borsoi ha fermato il cronometro a 11’06” nei 2 km di marcia.


I nuovi campioni provinciali.

 

Maschili.

Cadetti. 80: Nisticò (Trevisatletica) 9”7. 1000: De Nardi (Tonon) 2’43”9. 300 hs: Favero (Veneto Banca) 44”8. Alto: Feletto (3 Comuni) 1.74. Lungo: Grillo (Tonon) 5.91. Peso: Dal Bo (Banca della Marca) 13.25. Giavellotto: Favero (Veneto Banca) 45.92. Marcia: Vettorazzo (Veneto Banca) 20’57”9. 300: Forcolin (Roncade) 38”6. 2000: De Nardi (Tonon) 6’23”8. 100 hs: Marconi (Trevisatletica) 14”5. Triplo: Mumelter (Silca) 12.28. Martello: Vento (Stiore) 35.12. Disco: Mazzobel (Veneto Banca) 28.55.

Ragazzi. 60: Toffolo (Veneto Banca) 8”0. Peso: Zaros (Tonon) 14.31. Lungo: Micheletto (Mastella) 4.72. Marcia: Borsoi (Tonon) 11’06”. 1000: Bettin (S. Biagio) 3’09”6. 60 hs: Balzi (Trevisatletica) 9”3. Vortex: Alessandrini (Trevisatletica) 42.81.


Femminili.

Cadette. 80: Bonsembiante (Veneto Banca) 10”6. 1000: Busatto (Mogliano) 3’08”5. 300 hs: Dehbi (Veneto Banca) 49”5. Triplo: Gaetan (Veneto Banca) 10.15. Peso: Marcon (Gagno) 11.57. Giavellotto: Gatto (Mastella) 32.38. Martello: Scremin (Veneto Banca) 23.94. Marcia: Pellizzer (Veneto Banca) 17’00”. 300: Busatto (Mogliano) 43”6. 2000: M.V. Mazzer (Mogliano) 7’10”8. 80 hs: Dehbi (Veneto Banca) 12”6. Alto: Venuti (Lamparredo) 1.43. Lungo: Mazzocato (Veneto Banca) 4.77. Disco: Marcon (Gagno) 26.90. Asta: Pavan (Veneto Banca) 2.10.

Ragazze. 60: Cristofoli Prat (Mogliano) 8”2. Alto: Brunato (Mogliano) 1.62. Peso: Morandin (Trevisatletica) 10.09. Marcia: Tasca (Gagno) 12’52”6. 60 hs: Tozzato (Mogliano) 9”3. 1000: Casagrande (Silca) 3’27”8. Lungo: Fisicaro (Mastella) 4.37. Vortex: Mazzanti (Mogliano) 32.25.

 

Con i risultati completi (domani?) anche un servizio fotografico di Roberta Maggion!

 

 

 

 

Maratonina Genovese seconda a Cremona

 

 

Secondo posto di Bruna Genovese alla 9. maratonina di Cremona.

L’azzurra di Volpago del Montello, all’ultimo test in vista della maratona di New York del 7 novembre, ha chiuso in 1h14’27”, dietro a Emma Quaglia (1h13’06”) e davanti a Deborah Toniolo (1h14’44”).

«Sono rimasta con la Quaglia sino al 7° km – spiega la trevigiana -. Poi il ritmo mi sembrava troppo veloce e ho preferito rallentare. Ho sofferto il cambio di fuso orario (Bruna era rientrata solo giovedì da un periodo di preparazione in quota ad Albuquerque, in New Mexico, ndr) e la pioggia che non ci ha mai dato tregua. Il piede? Continuo a sentire un fastidio all’arco plantare, ma spero che la situazione sia controllo, a New York troverò avversarie d’altissimo livello».


BETTIOL - ZAIA: a Cremona la Genovese non era accompagnata dal suo allenatore: Salvatore Bettiol ha partecipato, in rappresentanza del Comune di Volpago, di cui è assessore allo Sport, alla corsa dei sindaci, andata in scena a Cimetta di Codognè.
L’ex campione azzurro, in preparazione per la Venicemarathon di domenica prossima, si è limitato ad un allenamento in compagnia del presidente della Regione, Zaia: «Abbiamo corso assieme – racconta Bettiol -. Zaia mi incitava a seguire il mio ritmo, ma io ho preferito aspettarlo. Nonostante la pioggia, è stata una bella esperienza: ne ho approfittato per invitare il presidente alla 10 Miglia del Montello che organizzo in primavera».

 

 

 

Ottobre 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NOTIZIE VIA FACEBOOK

CONTINUA LA SERIE MAGICA DEL VELOCISTA

Alex Da Canal 35”1 sui 300 a Belluno!

 

Su facebook leggo l’entusiasmo genuino e trascinante di Alex Da Canal, protagonista a Belluno di uno strepitoso 300 metri da lui vinto in 35”1 (c’è anche un “movimentato” tube-filmato a testimonianza visiva dell’impresa!).

Dopo il 21”7 u.s. pareva davvero conclusa la stagione atletica 2010 di Alex, che aveva come si suol dire, “disarmato” predisponendosi (forse) per la stagione indoor 2011, quando invece, in pieno relax… (Belluno attira, lui è “bellunese”!)

La stoffa del velocista c’è e ce n’è tanta (io lo aspetto al varco…dei nostri primati trevigiani sui 100m=10”60 sui 200m=21”37 e, perchè no, sui 300m=34”6).

Alex oggi, sui 300 metri è quinto trevigiano di sempre, dietro al castellano (buon compleanno, vecio!!!)  Silvano Fedriga 34”6 (8 aprile 1995 a Bologna), al coneglianese Davide Gaetano Caravano 34”8 (primo aprile 1990 a S.Vito al Tagliamento), all’asolano Adriano Gasparetto 34”9 (13 settembre del 2003 a Treviso) e al moglianese Paolo Ciravolo 35”0 (30 apile 1997 a Padova) e davanti a Rocco Bolgan (35”39), a Carlo Chizzali (nel 1968!) e Stefano Scomparin (35”4), Christian Bucciol (35”5) e Stefano Galeotti (35”6).

Non so altro per ora, aspetterò (pazientemente) i risultati ufficiali dalla Fidal di Belluno.

 

 

 

Bruna Genovese! Inizia l’operazione New York

Oggi la trevigiana sarà al via della mezza maratona di Cremona, ultimo test prima di volare oltreoceano per partecipare alla maratona più famosa del mondo

 

Meno tre settimane alla maratona di New York, Bruna Genovese inizia il conto alla rovescia. Domani, domenica 17 ottobre, la trevigiana sarà in gara alla mezza maratona di Cremona, l’ultimo test prima di schierarsi nuovamente al via della corsa più celebre al mondo, dov’è già stata quinta nel 2005.

La Genovese è rientrata giovedì da un periodo di tre settimane di preparazione ad Albuquerque, in New Mexico, dove si è recata, insieme al tecnico Salvatore Bettiol, per allenarsi sfruttando i benefici dell’altura. La mezza maratona di Cremona arriva forse troppo presto. “Sto ancora smaltendo il fuso orario – spiega Bruna – e l’orario mattutino della gara di Cremona è un’ulteriore complicazione: per il mio fisico è come se fosse notte fonda”.

C’è però un’altra questione che angustia la Genovese ben oltre il problema dello smaltimento del fuso orario. “Ad Albuquerque, facendo delle ripetute in pista, mi è comparso un dolore all’arco plantare del piede destro. Lo sto tenendo sotto osservazione, è un problema che si presenta solo quando indosso le scarpette leggere da gara, ma mi ha fatto perdere qualche allenamento e tolto un po’ di serenità. La gara di Cremona servirà anche a verificare questa situazione: spero non sia nulla di grave”.

 

 

 

E’ in arrivo la Venicemarathon

Trofeo Casinò di Venezia

Una settimana di eventi collaterali, in attesa della 25esima edizione

Presentate oggi le molteplici iniziative collaterali alla maratona dell’Anniversario.
• Family Run con Oscar Pistorius, Roberto Giordano Beatrice ‘Bebe’ Vio, Giusy Versace, Francesca Porcellato, Simone Cercato, Rossano Galtarossa, Paolo Donaggio e Silvia Sommaggio
• Si ingradisce l’area fieristica di Exposport, più di 1.000 studenti elementari in visita all’Open Sport e cresce l’attesa per l’interessante Convegno della Federazione Medico Sportiva.
• Appello degli organizzatori alla Rai affinchè la Maratona possa essere trasmessa ancora su Rai Tre
.

La Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia del prossimo 24 ottobre si prepara a celebrare l’anniversario dei 25 anni non solo con lo spettacolare passaggio della gara in Piazza San Marco, ma con un’anteprima davvero interessante e densa di eventi all’insegna dello sport e della cultura sportiva. Da mercoledì 20 a domenica 24 ottobre un calendario ricco di convegni, incontri, dibattiti, concorsi ed iniziative speciali darà vita ad una sorta di settimana dello sport sotto l’egida della Venicemarathon. Personaggi del calibro di Oscar Pistorius, Roberto Giordano (comico, conduttore tv e runner) e delle campionesse paralimpiche Francesca Porcellato e Giusy Versace arricchiranno ulteriormente queste iniziative di contorno.Un’ edizione davvero speciale e ricca di contenuti, che è stata illustrata questa mattina nel corso di una conferenza stampa al Russott Hotel di San Giuliano Mestre al cospetto di giornalisti e autorità quali Andrea Ferrazzi, Assessore allo Sport, Politiche Educative e Famiglia del Comune di Venezia, Sergio Zorzi, Vice Presidente del CONI Venezia, Piero Rosa Salva, Presidente Onorario del Venicemarathon Club e Stefano Fornasier, Vice Presidente del Venicemarathon Club, e il Segretario Generale Lorenzo Cortesi.Il primo appuntamento sarà l’incontro con i campioni sportivi della Riviera del Brenta

“AmMira lo Sport” in programma presso l’Ecomuseo “Le Terre del Brenta” martedì 19 ottobre (ore 20.45), che si articolerà in 3 serate (giovedì 21 e sabato 23 ottobre sempre alle 20.45) e che culminerà domenica 24 ottobre (dalle 10.00 alle 18.00) con la 1° Mostra Concorso Fotografico “Corpo e Movimento.” Nella serata di mercoledì 20 ottobre alle ore 20.45, a Villa Foscarini Rossi di Stra, sarà di scena il Convegno ‘I Giovani e lo Sport’, organizzato dal Comune di Stra, dall’Associazione Atletica Riviera del Brenta, dal Gruppo Imprenditori Turistici della Riviera del Brenta e presentato questa mattina dal Vice Sindaco di Stra Maricla Sartori. Parteciperanno, tra gli altri, campioni come Giovanna Volpato, Salvatore Bettiol, Simone Cercato e Paolo Donaggio.Da giovedì 22 ottobre si entra nel vivo della Venicemarathon con l’apertura al Parco San Giuliano di Mestre di Exposport alle ore 15.00 e la succesiva inaugurazione, alle ore 17.00, in compagnia del campione paralimpico Oscar Pistorius. Exposport, che proprio quest’anno celebra l’importante traguardo dei 20 anni, sarà come sempre il cuore di tutte le attività della maratona e il punto di ritrovo dei maratoneti, dove oltre a ritirare il pettorale potranno conoscere le ultime novità sul mondo del running. La superficie fieristica occupata sarà di 12.000 mq totali tra area coperta e scoperta e saranno più di 100 le aziende rappresentate. Lo scorso anno i visitatori furono 40.000. Un tuffo nel passato si vivrà con l’esposizione delle 25 t-shirt che hanno segnato la storia della maratona, mentre di grande rilivo sarà poi la Mostra Internazionale di Arte Grafica “Panathlon International – Domenico Chiesa” in programma venerdì 22 ottobre, con inizio alle 18.30. Presente in sala questa mattina a dimostrare l’apprezzamento verso iniziative che portano visibilità e prestigio al Parco San Giuliano, il Presidente dell’Ente Parco Giovanni Caprioglio.All’esterno della fiera, cresce anche

Open Sport, l’iniziativa nata da un’idea del C.O.N.I. regionale ma gestita ogni anno dal Comitato Provinciale di Venezia, con 18 tra Federazioni ed Enti di Promozione, operanti sul territorio e già più di 1.000 studenti delle scuole elementari prenotati. Ad illustrarne i dettagli il Vice Presidente dello Coni Venezia Sergio Zorzi.La giornata di venerdì 22 sarà dedicata allo sport paralimpico. Alle 11.30 Oscar Pistorius inaugurerà le rampe di legno che rivestono i ponti di Venezia interessati al passaggio della maratona nel progetto del Comune “Venezia accessibile - le barriere si superano di corsa”. Il pomeriggio sarà dedicato al Panathlon Venezia Day che al casinò di Venezia, dalle ore 15.00, organizzerà il Convegno “Quel ‘para’ di troppo” e le premiazioni del 37° “Premio Studente Atleta” e 1° edizione delle Panathliadi.La mattinata di

sabato 23 ottobre (con ritrovo ore 9.00 e partenza ore 10.00) vedrà come protagonisti i giovani nelle due Family Run, che si correranno al Parco San Giuliano di Mestre e a Dolo. A Mestre la scatenata folla di studenti, riconoscibili dalla t-shirt ufficiale Oviesse e dal pettorale di Banco San Marco, sarà trascinata dal campione paralimpico Oscar Pistorius, il comico-conduttore televisivo-runner Roberto Giordano e, per l’Associaizone Art4Sport, Bebe (Beatrice Vio) la bambina diventata esempio di forza di volontà dopo aver perso tutti gli arti a causa di una grave malattia, la medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Vancouver Francesca Porcellato e la campionessa italiana e speranza per Londra 2012 Giusy Versace. A Dolo, come ha ricordato questa mattina il Sindaco Mariamaddalena Gottardo, per il II° Memorial Lorenzo Trovò saranno di scena campioni del calibro dell’ex azzurro di nuoto Simone Cercato (medaglia di bronzo nella 4×200 stile libero alle Olimpiadi di Atene 2004), il canottiere Rossano Galtarossa (vincitore di ben 4 medaglie olimpiche e 4 mondiali), l’ex mezzofondista azzurra Silvia Sommaggio e Paolo Donaggio, lo specialista del nuoto pinnato che il giorno successivo tenterà l’impresa di raggiungere a nuoto Riva Sette Martiri da Villa Pisani. Il ricavato delle iscrizioni, suddiviso in parti uguali, sarà destinato ai progetti didattici degli istituti partecipanti, a Run For Water-Run For Life per la costruzione di pozzi d’acqua potabile in Uganda, e a Bimbingamba per la costruzioni di protesi ai bambini. Alla Family Run ci saranno anche 5 ragazzi malati di Sla, che correranno nel nome dello slogan che portano sulla maglietta “Una corsa contro la sclerosi laterale amiotrofica” e “Io amo la vita, lotta con me per sconfiggere la Sla”. A presentare il progetto questa mattina è stata la Presidente dell’associazione Daniela Fasolato.Infine sempre sabato 23 ottobre, al Russott Hotel Venezia San Giuliano, a partire dalle ore 9, medici sportivi, dirigenti, tecnici, atleti e semplici appassionati potranno seguire l’interessantissimo convegno “L’attività fisica correttamente prescritta: dalla prevenzione alla prestazione” organizzato dalla Federazione Medico Sportiva Italiana, in collaborazione con Venicemarathon. Saranno più di 150 i medici sportivi che arriveranno da tutt’Italia per assistere al Convegno. Ad illustrarne i dettagli questa mattina il Vice Presidente della FMSI Gabriele Petrolito.

Nel corso della conferenza stampa, per bocca del Presidente Onorario della Venicemarathon Piero Rosa Salva, è arrivato l’appello alla Rai da parte degli organizzatori affinchè la diretta di domenica possa essere trasmessa anche quest’anno su Rai 3 anziché su Rai Sport 1. “Sappiamo tutti - commenta Rosa Salva – che con l’avvento del digitale terrestre gran parte dello sport che prima veniva tramesso su Rai 3 è stato spostato sui canali tematici di Rai Sport 1 e Rai Sport 2. Però in Veneto, purtroppo, lo switch-off del digitale non è ancora del tutto completato, per cui molte persone che non si sono attrezzate con il decoder non potranno seguire la maratona. Mi appello quindi alla Rai, chiedendo anche un aiuto da parte delle forze politiche territoriali, affinchè questa 25esima edizione con l’inedito passaggio in Piazza San Marco, possa godere ancora una volta della splendida vetrina di Rai 3.” Prosegue, intanto, senza sosta l’impegno per la solidarietà da parte della Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia. Ottime notizie arrivano dal progetto “Run For Water, Run For Life” promosso e curato da Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo. L’edizione dell’Anniversario andrà infatti a brindare la costruzione di un terzo nuovo pozzo d’acqua potabile, costruito in tempo record grazie al ricavato della vendita dei pettorali speciale dell’edizione 2010 esauriti a maggio. Questo nuovo pozzo, sottolinea il Presidente Carlo Antonello presente in sala, si va ad aggiungere ai due costruiti nei primi mesi del 2010 e che approvigioneranno altre 2.500 persone nel distretto di Moroto, una delle regioni più aride dell’Uganda. Salgono così a 9 i pozzi d’acqua potabile costruiti e 3 quelli riattivati che, grazie alla maratona ed ai suoi amici, stanno donando da bere ad oltre 10.000 beneficiari diretti.Si rafforza anche il sostegno a Bimbingamba, il progetto dell’Associazione Niccolò Campo di cui Alex Zanardi è testimonial, nato per fornire protesi a bambini che a causa di malattie, incidenti, guerre hanno subito la perdita di uno o più arti. Chi lo scorso anno ha corso in nome di Alex e del suo progetto ha permesso la costruzione di protesi e l’assistenza completa presso l’ospedale di Budrio (lo stesso dove il pilota si è fatto costruire le sue protesi) a 5 bambini provenienti da Kosovo, Marocco, Moldavia, Romania e Ciad. Quest’anno, oltre ai 500 pettorali speciali, verrà devoluto anche un terzo del ricavato dai pettorali delle due Family Run e soprattutto Venicemarathon sarà palcoscenico di una speciale asta benefica, battuta dall’ex pilota di Formula Uno durante la Serata di Gala (con una base d’asta di 10.000), e che vedrà aggiudicarsi al più generoso un modello di maggiolino personalizzato e reso unico al mondo dall’artista Francesco Cuomo. L’auto è un dono alla Niccolò Campo da parte del Gruppo Amici del Maggiolino in occasione del 25° anniversario dell’International VW Meeting di Staggia Senese.

La conferenza stampa ufficiale di presentazione della 25° Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia è in programma martedì 19 ottobre, ore 11.30, al Casinò di Venezia.

Ottobre 17th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Provinciali

Ragazzi

e Cadetti

 

TREVISO - Cala il sipario sulla stagione trevigiana della pista. Oggi pomeriggio e domattina, al “Menenio Bortolozzi” di San Lazzaro a Treviso, vengono assegnati i titoli provinciali individuali giovanili.
      In pista, le categorie ragazzi (12 e 13 anni) e cadetti (14 e 15). Quarantadue i titoli: 16 per i ragazzi, 28 per i cadetti, i cui esponenti sono reduci dai tricolori di Cles. 600 gli atleti attesi nella “due giorni”: i ragazzi concorrono per un unico titolo, i cadetti per due. Organizza

 

 

 

 

 

Zaia sfida Bettiol domani a Cimetta

 

bettiol-bn.jpg

 

 

CODOGNÈ - Il favorito - noblesse oblige - è Salvatore Bettiol, maratoneta con due partecipazioni olimpiche, annunciato in rappresentanza del Comune di Volpago, di cui è assessore allo Sport.
      Ma Zaia, a cui notoriamente non fa difetto la tempra agonistica, ha promesso battaglia, forte anche di una carta d’identità che gli regala una decina d’anni in meno rispetto all’illustre avversario.
      Domani mattina, a Cimettà di Codognè, nel contesto della 33. Corsa Campocervaro, una classica dell’autunno podistico con i suoi tremila partecipanti (e una significativa rappresentanza di atleti del mondo paralimpico), debutta una gara dedicata ai sindaci.
      Poco meno di 40 le amministrazioni comunali che hanno garantito la presenza con il primo cittadino o un suo delegato. Mancherà il capoluogo (“Non hanno risposto all’invito”, spiega l’organizzatore Bruno Dal Bo’), ma, per il resto, i Comuni della provincia saranno presenti, e senza distinzione di credo politico.
      Al fianco delle amministrazione comunali faranno passerella sulle strade di Cimetta anche il presidente della Regione, Zaia, grande amico del comitato organizzatore, presentatosi al via anche l’anno scorso quand’era ancora ministro, e il presidente della Provincia, Muraro, che per una domenica lascerà a casa la bici per dedicarsi alla corsa.
      Per tutti, gli organizzatori della manifestazione hanno preparato, oltre ad un percorso di poco meno di 12 km, un curioso omaggio. Una maglia con stampato il simbolo della loro carica: la fascia tricolore per i sindaci, quella azzurra per Muraro, il leone di San Marco per Zaia.
      Pare che il Governatore, negli ultimi tempi, abbia intensificato gli allenamenti, sperando in una domenica da protagonista anche in pantaloncini e maglietta. Ma l’occhio previdente del politico non era arrivato a considerare la possibilità di una sfida con un ex campione azzurro. E Bettiol, che la domenica successiva sarà al via della Venicemarathon, si è già preoccupato di chiedere se, una volta partita la corsa, dovrà fermarsi ad aspettare gli altri o potrà andare a briglie sciolte come ai bei tempi.

 

 

SUL SITO DELLA FIDAL VENETO 
     

avc-com-ven.jpg

 

Ottobre 16th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

A FREGONA PREMIANO

Corri la montagna…tra Friuli e Veneto

 

Mohamed Zahidi (Brugnera Friulintagli) e Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto) sono i vincitori del 2° Trofeo “Corri la montagna…tra Friuli e Veneto”; questo il verdetto finale dopo le 7 tappe che, dal 02 maggio al 19 settembre hanno proposto una serie di sfide interessanti.

Zahidi ha conquistato la vittoria con 55 punti precedendo il compagno di squadra Mauro Covre (Brugnera Friulintagli) a quota 52 ed Elia Costa (GS Quantin) con 46 punti. Seguono Loris Pessa (Santarossa Brugnera, 37 punti) e, grazie ai migliori punteggi individuali entra al 5° posto Massimo Dalla Rosa (Dolomiti Belluno, 28 punti).
Tra le Donne Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto) conquista la vittoria con 50 punti; a due lunghezza Sabrina Viel (GS Quantin, 48 punti) con la triestina Cristina Angeli (Marathon Trieste, 47 punti); seguono Diana Zuccato (Santarossa Brugnera, 46 punti) e Vanna Pizzolo (Santarossa Brugnera, 39 punti).
Tra le società, in campo Maschile vittoria del Gruppo Santarossa (456 punti) che precede l’ Atletica Brugnera Friulintagli (403 punti) e l’ Atletica Aviano (309 punti) mentre, in campo femminile, l’ Atletica Aviano (con 484 punti) conquista la vittoria precedendo il GS Quantin (321 punti) e il Gruppo Santarossa (154 punti).
MASCHILI: Generale - 1° Mohamed Zahidi (Brugnera Friulintagli), 2° Mauro Covre (Brugnera Friulintagli), 3° Elia Costa (GS Quantin), 4° Loris Pessa (Santarossa Brugnera), 5° Massimo Dalla Rosa (Dolomiti Belluno).
Categorie - JM: Matteo Schiavon (Ponzano), SM Andrea Viel (GS Quantin), TM Alessio Esposito (Fiamme Cremisi), MM35 Dimitri D’Incà (Pro Loco Trichiana), MM40 Antonio Fiandanese (Azzano Runners), MM45 Pietro Zecchin (Brugnera Friulintagli), MM50 Maurizio Pitau (Pol. Montereale), MM55 Roberto Tabacchi (Marciarori Calalzo), MM60 Vittorio Poles (Livenza Sacile), MM65 Ezio Rover (Friulintagli), MM70 Alfredo Pavanello (Gruppo Santarossa).
Società (Prime 5) – 1° Gruppo Santarossa (456 punti), 2° Atletica Brugnera Friulintagli, 3° Atletica Aviano, 4° GS Quantin, 5° GP Livenza Sacile.
FEMMINILI: Generale: 1^ Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto) 2^ Sabrina Viel (GS Quantin), 3^ Cristina Angeli (Marathon Trieste), 4^ Diana Zuccato (Santarossa Brugnera) e 5^ Vanna Pizzolo (Santarossa Brugnera).
Categorie - PF: Lucia Cossalter (Dolomiti), SF Anna Brandalise (Quantin), MF35 Nicoletta De Vettor (Quantin), MF40 Bernardi Dora (Quantin), MF45 Stefania De Fina (Quantin), MF50 Vanna Vannini (Aviano), MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo), MF60 Angela Pin (Vittorio Veneto), MF65 Erminia Furegon (Aviano), MF70 Cristina Fragiacomo (Aviano).
Società (Prime 3) – 1^ Atletica Aviano, 2^ GS Quantin (321 punti) 3^ Gruppo Santarossa.
TAPPE:
02 Maggio Quantin (BL), 13 Giugno Fregona (TV), 20 Giugno Arta Terme (UD), 27 Giugno Aviano (PN), 04 Luglio Taipana (UD), 01 Agosto Nevegal (BL), 19 Settembre Polcenigo (PN).
PREMIAZIONE FINALE
La cerimonia di premiazione Finale è in programma Sabato 16 ottobre a Fregona (TV) ore 19.00 presso il teatro comunale a pochi metri dalla partenza della cronoscalata Fregona – Cadolten.
Il comitato organizzatore del circuito ringrazia atleti, associazioni e tutti coloro che si sono adoperati per il miglior esito del circuito.
ANCORA SULLA CORSA DI MUSANO
musano-zanatta-m.jpg
 

Diventato uno degli appuntamenti fissi del Campionato Podistico Triveneto la manifestazione organizzata dal GP Pod. Musano , in collaborazione con l’ Avis comunale e il Gruppo Alpini e denominata Trofeo Avis ha anche questo anno permesso ai moltissimi podisti di godere di una gara ben organizzata. La partenza è fissata per le ore 9,00 , ma già arrivando alle 7,30 agli incroci sono già presenti gli uomini dell’organizzazione che segnalazione i parcheggi e altro personale è pronto a far sistemare al meglio le auto. Come al solito si notano i capannelli dei gruppi podistici e tra questi ci sono i soliti furbi che “vendono” i cartellini gara per andare poi a ritirare il premio dei gruppi. Evviva la sportività! Come dicevo sono già attivi due tavoli, uno per ritirare le iscrizioni dei gruppi ed uno per l’iscrizione dei singoli. Questo è il mio tavolo, scelgo di acquistare il cartellino “senza premio” e la cifra è € 1,50 mentre con € 3,00 si possono ritirare due confezioni di formaggio da tavola. E’ ancora presto e nell’attesa la ricerca di un bar per un caffè e poi tutta una serie di incontri, saluti, strette di mano, pacche sulle spalle con i diversi amici podisti che incominciano a popolare la piazza antistante la chiesa. Tutta la situazione logistica per il ristoro finale( con l’immancabile pasta e faoi_fagioli) e le premiazioni è posta al coperto. Il tempo scorre veloce ed arriva il momento di iniziare il riscaldamento, intervallato da stop fisiologici, e come prima altri incontri e tutti piacevoli. Mancano poco meno di 10’ alla partenza, è ora di mettersi in pantaloncini e canotta e andare verso la partenza. Qui ci contiamo: Alberto, Alessia, Andrea, Giovanni, Paolo, Antonio, Livio, Luciano, Tiziano, Raimondo ed io ….questi gli atleti dell’Amatori Atletica Chirignago. Sulla linea di partenza si capisce subito che oggi sarà dura. Vicino a me ci sono Flavio Olto, Creuso, Zanta, la Michela Zanatta, la Silvia Pasqualini, Zorzenoni e Domenico Lorenzon, ma altri sono ben mimetizzati. Ho incontrato l’amico Virginio Trentin e purtroppo le sue condizioni, causa un banale incidente domestico, sembra non gli permetteranno di correre la Maratona di Venezia come gli conviene, ma tutti sanno di che pasta è fatto Virginio e al 24 mancano ancora due settimane! Alle 9,00 lo sparo e dalla nostra postazione prendono il via coloro ch correranno la maratonina e quelli che si sfidano sugli 11 chilometri. Da postazione diversa partono gli atleti della 5 chilometri, una scelta intelligente quella adottata. Il gruppo inizia subito ad allungarsi e dopo meno di due chilometri le posizioni iniziano a delinearsi. Al 5° chilometro circa gli atleti si dividono, a destra quelli della distanza più lunga, gli altri a sinistra. Nella distanza corta la vittoria finale è di Diego Gaspari su Simone Gobbo e ottimo terzo posto di Flavio Creuso. Tra le donne la vittoria è andata a Michela Zanatta, che pur non spingendo, ha avuto al meglio su Silvia Serafini e Mirella Pergola. Nella maratonina maschile il successo è stato conquistato dal formidabile Flavio Olto che ha preceduto Ivan Basso e Tiziano Rosati mentre in campo femminile vittoria con anche un’ottima prestazione di Silvia Pasqualini su Michela Ipino e Rosanna Saran. Sul traguardo per tutte le donne arrivate anche un omaggio floreale mentre le premiazioni sono state condotte con una certa celerità , anche se sempre lunghe. Bello salire sul palco e anche sul podio, ma alcuni premi, almeno quelli di categoria hanno lasciato a desiderare. Nel complesso comunque una manifestazione che merita il consenso podistico che si è guadagnato nel tempo. Molte le immagini presenti sul sito www.amatorichirignago.com

 

Giovanni Schiavo

 

Ottobre 15th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

30°TROFEO AVIS COMUNALE DI MUSANO

Bene Flavio Olto e Silvia Pasqualini

VINCONO LA ZANATTA MAGOGA E LA COLBERTALDO

 

 

musano-ai-vostri-posti.jpg

Partenza…via!!!

 

Davvero grandi nomi e grandi risultati al 30° Trofeo AVIS Comunale, organizzato dal Gruppo Podistico Avis Musano (grazie a Remo Genovese per le classifiche gentilmente concesse), il 10 di ottobre sulle distanze dei 5/11/21,097 ed altro.

Subito, subito i 5 km. (distanza corta) vinti da Elisabetta Colbertaldo su Eva Serena, Federica Corrò, Nicole Raimondo e Anna Trevisan e vinti da Mekonen Magoga su Alessandro Gagno (terzo), Giacomo Esposito (montebellunese) e Andrea Cassol.

 

musano-femminile.jpg

Podio femminile

 

Sulla distanza media (11 km.) vittorie per Michela Zanatta su Silvia Serafini, Paola Doro e Paola Favero (di Mogliano) e per Diego Gaspari (Biancade) su Simone Gobbo, Christian Cenedese (quarto), Domenico Lorenzon (sesto), Gabriele Fantasia (settimo) e Matteo Grosso (ottavo, per Biancade).

Infine la distanza lunga, la maratonina, appannaggio di una bravissimaa Silvia Pasqualini, tempo 1h 19. 39. su Rosanna Saran, 1h 28. 07. Moira Lorenzon, 1h 28. 30. Elsa Mardegan, 1h 29. 39. Sara Zanatta, 1h 30.12. e Valentina Girardi con il tempo di 1h 36. 25.

 

 

musano-arrivo-magoga.jpg

Arrivo vittorioso di Magoga.

 

Tra gli uomini, di grande spessore la risposta di Flavio Olto, vittorioso in 1h 12. 47. davanti ad un rientrante Ivan Basso in 1h 14. 08, a Christian Marcante (Biancade), quarto in 1h 15. 52. Gianni Beltrame, quinto, (1h 16. 04), Roberto Bettamin sesto (1h 16. 16) e nono Matteo Trevisan in 1h 18. 41.

 

 

musano-podio-gobbo.jpg

Podio con Gaspari primo e Simone Gobbo, secondo (sotto, l’arrivo degli 11 km.)

 

musano-gobbo.jpg

 

 

 

musano-baratto.jpg

Podio con Gianluca Baratto

 

musano-gagno-magoga.jpg

Podio con Magoga e Alessandro Gagno, terzo.

 

 

 

Vittoria infine per la ragazzina Celeste Bordin (nella foto sotto con Agnese) sui 5 km su Agnese Occhiuzzi, seconda.

Nell’ambito interno della programmazione podistica per il 2010, chiusura con Musano, dell’attività agonistica con le classifiche finali che hanno visto primeggiare Silvia Serafin (media distanza), su Daniela Vedelago (sesta) e Gabriella Tarozzo (ottava); Anna Trevisan ( distanza corta) su Marzia Signorotto, terza; Claudio Peruzza (distanza media maschile) su Giovanni Bressan, secondo, Costante Rado, terzo e Andrea Violin quarto.

 

img_0402.JPG

 

 

musano-partenza.jpg