Ottobre 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CADETTI TREVIGIANI TRA I NAZIONALI DI SEMPRE

Tra i sei Magoga è secondo sui 1000m.!

 

Sono pochissimi, soltanto sei i cadetti trevigiani che rientrano con le loro prestazioni tra i primi dieci cadetti italiani di sempre (liste redatte dall’ottimo ricercatore Raul Leoni, per la Fidal nazionale).

Tra i sei Mekonen Magoga è quello meglio piazzato, secondo sui 1000 metri con 2′32”33 (è anche undicesimo sui 2000 metri con 5′41”14).

 

 

maggiolo-m-in-corsa.jpg

 

Quarto (impropriamente trevigiano, perchè residente allora in quel di Godega?) Carlo Sonego, con il giavellotto da 600 grammi a 62,06, (attuale primatista italiano nel giavellotto da 800 grammi, con 84,60); seste Sabrina Pozzobon (classe 1980) sui 300m in 40”1 (manuali) e Beatrice Mazzer sui 2000 metri in 6′28”28.

Settimo Alberto Amadi sui 100 ostacoli in 13”39 (e 13”1 manuali) ; nona infine Marinella Maggiolo sugli 80 metri piani in 9”97 (con anche un 9”91 ventoso), nella foto sopra.

 

 

 

Nove i trevigiani in gara per il titolo di categoria:

la più attesa è la mezzofondista moglianese

Scommessa Parodi fra i cadetti di Cles

Chanches per Mazzer Bettiol e Michielin

Giavellotto: c’è Favero, nel disco la Marcon

 

 

parodi-136.jpg

 

Da Rieti a Cles. La splendida stagione del mezzofondo trevigiano prosegue in terra trentina dove da venerdì a domenica sono in programma i campionati italiani cadetti individuali e per regioni.
      Una settimana dopo la rassegna allievi di Rieti, che ha offerto l’exploit dei mezzofondisti dell’Atletica Mogliano, capaci di conquistare tre ori (Lahbi, Mazzer e Ghenda), un argento (Magoga) e un bronzo (Serena), i giovani specialisti nostrani della corsa prolungata promettono di essere protagonisti anche a Cles, nell’ultimo grande appuntamento della stagione su pista.
      Nove i trevigiani in lizza e ben cinque di questi, tutte ragazze, saranno impegnati nelle due gare di mezzofondo previste dal cartellone dei campionati: i 1.000 e i 2.000 metri.
      La moglianese Angelica Parodi, nella foto sopra, argento tricolore nel 2009 a Desenzano del Garda, cercherà di confermarsi tra le migliori nei 1000 metri, compito non facile ma comunque alla sua portata.
      L’allieva di Faouzi Lahbi sarà una delle tre trevigiane in gara anche con la rappresentativa veneta che difenderà il titolo italiano per regioni vinto nel 2009. Al suo fianco, titolare nei 2.000 metri, la compagna di squadra Anna Busatto, altra promettente allieva di Lahbi.
      Nel mezzofondo, ma gareggiando solo a titolo individuale, si giocheranno chance non indifferenti anche una terza moglianese, Maria Vittoria Mazzer (1.000), e due volpaghesi preparate da Salvatore Bettiol: la figlia Valentina (2.000) e Carolina Michielin (1.000).
      La pesista Beatrice Gatto, dell’Atletica Mastella Quinto, sarà la terza trevigiana impegnata anche con la selezione regionale.
      Completano il quadro, altri tre individualisti: Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) nel giavellotto, Silvia Marcon (Gagno Ponzano) nel disco ed Erica Venuti (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano) nel pentathlon.

 

 

 

 

AI PROVINCIALI LIBERTAS DI PADOVA

Alessandro Cecchin lungo cadetti a 6,26

 

Nell’ultima riunione provinciale della Libertas Padova (cadetti e ragazzi) del 2 ottobre scorso, Alessandro Cecchin ha guadagnato la leadership stagionale nel lungo cadetti, vincendo con un balzo di 6,26, meglio di Andrea Gatti che ha raggiunto i 5,67 (primato personale); doppietta degli stessi atleti sui 100 ostacoli con (rispettivamente) 14”1 e 14”6.

Nel lungo femminile Nicole Gaetan ha saltato 4,65, Agata Cervellin nell’alto, seconda con 1,43 e Fabio Marchiori 41”3 sui 300m.

 

Ottobre 8th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Pascotto vortex ancora a 66,85!

 

Nel terzo Memorial Antonio Martiradonna (seconda prova del Campionato di Società ragazzi) di Gorizia del 3 ottobre, il mottense in forza alla Libertas Sanvitese, Kevin Pascotto ha scagliato il suo vortex a 66,85 (a una manciata di centimetri dal suo personale che è anche primato trevigiano: 67,43!); Kevin si è alche piazzato terzo nel peso da 2 kg con un lancio a 13,60.

 

Gian Paolo Miotto

nella maratonina di Villafranca del 3 ottobre si è piazzato 44° in 1h 22. 58.

 

 

 

Trentaquattro convocati per la rassegna nazionale di categoria in programma da venerdì a domenica in Trentino.
Ventotto gli individualisti
Sembra ieri, invece è già trascorso un anno. Ottobre 2009, Desenzano del Garda, il Veneto trionfa nel campionato italiano cadetti per regioni. L’ultima volta era successo nel 2003 ad Orvieto, quando alla guida della rappresentativa regionale c’era Osvaldo Zucchetta. Poi erano venuti ben cinque secondi posti consecutivi. Enzo Agostini ha iniziato nel migliore dei modi il suo mandato di fiduciario tecnico. Ora spera di concedere il bis – impresa difficile, non impossibile – tra le montagne trentine di Cles, dove la rassegna nazionale a livello under 16 approderà nel fine settimana, da venerdì 8 a domenica 10 ottobre. Inevitabile ripartire, idealmente, da lì, da quel successo di Desenzano del Garda, frutto anche di un bottino individuale da incorniciare: cinque ori, sei argenti e sette bronzi. Anche quest’anno la squadra appare competitiva: c’è una stella assoluta, quell’Ottavia Cestonaro che nel triplo ha la possibilità di bissare il titolo conquistato l’anno scorso. E ci sono diversi talenti ansiosi di scoprirsi protagonisti. Uno su tutti, il discobolo padovano Andrea Caiaffa, reduce dal 51,36 realizzato domenica al memorial Vallini di Rovigo, nuovo primato regionale di categoria. Sperare, è lecito. Da campioni italiani uscenti, più che mai. Ai convocati per la rappresentativa regionale – 34, equamente divisi tra cadetti e cadette - si aggiungeranno gli atleti con il “minimo” tricolore, ma in gara soltanto per la classifica individuale (ben 28, 14 cadetti e altrettante cadette). I convocati per la rappresentativa regionale.
Cadetti. 80: Francesco Tarussio (Csi Fiamm). 300: Davide Sinigaglia (Csi Fiamm). 1000: Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno). 2000: Riccardo Donè (Jesolo Turismo). 100 hs: Giacomo Cogo (Csi Fiamm). 300 hs: Giulio Slanzi (FF.OO.). Alto: Marco Vendrame (Athletic Club Bl). Asta: Alessio Antonello (Vis Abano). Lungo: Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina). Triplo: Harold Andrelly Barruecos Millet (Csi Fiamm). Peso: Jacopo Vedovato (Lib. Sanp). Disco: Andrea Caiaffa (FF.OO.). Martello: Marco Piva (Csi Fiamm). Giavellotto: Abul Ahmed Chowdhury (Csi Fiamm). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, 1000): Alessandro Cecchin (Atl. Nevi). Marcia (4 km): Gianmarco Visca (Atl. Longarone). 4×100: Tarussio, Andrea Moggian Barban (Biotekna Marcon), Barruecos Millet, Slanzi. Atleti supplementari (in gara solo a livello individuale). 1000: Emanuele Pinton (Lib. Mirano), Davide Isotton (Gs La Piave 2000). 2000: Marco Lazzaro (Città di Padova), Stefano Padalino (Vis Abano), Tommaso Biondani (S. Martino B.A.). Alto: Giulio Bortoli (Lib. Lupatotina). Triplo: Alessandro Saccon (Lib. Sanp), Stefano Caregari (Lib. Lupatotina). Peso: Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale). Disco: Daniele Solari (Atl. Riviera del Brenta). Giavellotto: Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna), Andrea Stoppato (Assindustria Pd). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, 1000): Carlo Gasparetto (Assindustria Rovigo), Andrea Gatti (Nevi). Rappresentativa regionale.
Cadette. 80: Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre). 300: Johanelis Herrera Abreu (Us Pindemonte). 1000: Angelica Parodi (Atl. Mogliano). 2000: Anna Busatto (Atl. Mogliano). 80 hs: Sara Bado (Atl. Anguillara). 300 hs: Martina Ortolani (Csi Fiamm). Alto: Anna Padovan (Athletic Club Bl). Asta: Sara Sganzerla (Selva Bovolone). Lungo: Francesca Bianco (Galliera Veneta). Triplo: Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm). Peso: Beatrice Gatto (Mastella Quinto). Disco: Giulia Camporese (Cus Padova). Martello: Chiara Carlesso (Marconi Cassola).  Giavellotto:  Paola Padovan (Athletic Club Bl).  Pentathlon  (80 hs, alto, giavellotto,  lungo, 600): Federica Gaspari (Csi Fiamm). Marcia (3 km): Marta Stach (Ana Feltre). 4×100: Bado, Herrera, Greta Fornasa (Atl. Ovest Vicentino), Cestonaro. Atlete supplementari. 1000: Nicola De Zordi (Vis Abano), Maria Vittoria Mazzer (Mogliano), Carolina Michielin (Montello Runners Club), Irene Vian (Audace Noale). 2000: Valentina Bettiol (Montello Runners Club). Marcia (3 km): Sofia Peruzzo (Vis Abano). Asta: Arianna Stona (Vis Abano), Francesca Menegon (Nevi). Triplo: Elisa Marini (Selva Bovolone). Disco: Maria Elena D’Auria (Athletic Club Bl), Wendy Baonga (Lib. Lupatotina), Silvia Marcon (Gagno Ponzano). Martello: Beatrice Fincati (Nevi). Pentathlon (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Erica Venuti (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano).

20′ di corsa, bene la Golin e Signorotto

 

Numero record di squadre alla dodicesima edizione della manifestazione podistica al polisportivo della Comunità Montana dell’Alpago.
      Sono state 27 le formazioni che si sono cimentate sull’anello in sintetico di Puos: 6 le formazioni dell’Alpago e 21 le squadre provenienti dalla provincia di Belluno e da quella di Treviso. La formula è la stessa della 24 ore di San Martino, solo che ogni atleta corre per 20’ e ogni formazione è composta da 9 atleti per un totale di oltre 250 concorrenti.
      Per la vittoria assoluta 4 le formazioni che hanno guidato la gara e la classifica: 1. Polisportiva Padana Dolomiti con 53,921 km, a 1 km dal record assoluto; 2. G. Marciatori Calalzo
Atletica Cadore a 1 km; 3. Atletica Ponzano e 4. Pro loco Trichiana.
      Rivincita al femminile per i Marciatori Calalzo
Atletica Cadore con 41,534 km.
      Fra le formazioni dell’Alpago la migliore è stata quella di Puos con 47,768 km, seguita da Chies. Due le formazioni del G. S. Marciatori Calalzo Centro Cadore composte da soli ragazzi e ragazze dai 13 ai 16 anni.
      A conclusione, cena al ristorante “Cucina casalinga” di Paludi con relative premiazioni.
      Per le posizioni individuali da segnalare l’ottimo
5.376 di Mara Golin seguita da Sara Tomè. La classifica maschile conferma Simone Zanella con un ottimo 6,393 km. E a seguire Bamoussa Abdoullah a 6,356 km e Mirko Signorotto a 6,263 e ancora Mione Ruben a 6,262 e Nicola Spada con 6,225 km.
      «Quindici gli atleti sopra la soglia dei 6 km - commenta l’organizzazione - sintomo di grande qualità. Grande impegno dello Sport team Alpago guidato da Antonio Bortoluzzi, azzeccata la data e la formula».

 

Ottobre 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BELLE GARE A VILLORBA

La ragazza Alessia Checchin

primatista con il vortex a 50,00m.

 

checchin-alessia.jpg

 

A coronamento di una intera stagione, spesa a rincorrere il primato trevigiano del vortex-ragazze, Alessia Checchin (nata a Treviso il 2 luglio del 1997), dell’Atletica Mogliano, ha lanciato l’attrezzo sulla fettuccia dei 50,00 metri netti, migliorando la prestazione precedente, dopo dieci anni, di otto centimetri (Francesca Vitelli, montebellunese nata il 22 novembre del 1987, aveva 49,92, realizzato a Sacile il 18 agosto del 2000); nella stessa gara bene anche Silvia Menegazzo, seconda con 45,62, davanti a Ilaria Menegazzo terza con 44,62, poi Federica Basso e Marta Mazzanti.

Villorba, nella riunione del 2 ottobre ha offerto altri spunti interessanti come la vittoria di Luca Favero con il giavellotto a 43,51 (lo vedremo a Cles nel campionato nazonale cadetti), come l’incremento nel vortex maschile di Enrico Dissegna (primatista peraltro nel 2009, nella categoria esordienti), con 58,81, davanti a Francesco Alessandrini con 53,58, ad Enis Manxhyka (47,80), a Christian Zaros (47,61), a Jensen Rasmus con 46,78 e a Enrico Giuriati con 45,13; poi ancora Pietro Saviane, Andrea Berto e Marco Busato.

Il triathlon ha visto vincitori i cadetti Rebecca Dalla Torre con 1.856 punti (su Alice Pravato con 1.810 punti) e Luca Favero con 1.982 punti (su Francesco Marconi con 1.932 punti), passando per l’alto di Dalla Torre (1,42 su 1,39 di Eva Feletto) e di Marconi (1,68 su 1,65 di Leonardo Feletto); Marconi è anche il protagonista dei 100hs in 14”4 (davanti a Giacomo Zuccon in 14”7 e a Federico Girotto, Favero e Feletto); tra le cadette sempre Rebecca registra sugli 80hs il tempo di 13”3 su Elisa Zanetti in 13”5.

Tra i ragazzi vittorie nel lungo di Sara Brunato (4,34 su Annamaria Fisicaro con 4,31) e di Enrico Michieletto (4,44 sull’Alessandrini con 4,33); vittorie sui 60 hs di Agnese Tozzato in 9”4 (su Elena Crstofoli Prat in 9”5, su Elena Marini in 9”8 e su Thioro Fall in 10”1) e di Edoardo Balzi e Carlo Pancaldi in 9”7, su Massimo Vettoretti in 10”0 e su Damiano Portaluri in 10”1.

Di buon livello le staffette 3×800m con l’Atletica Mastella Quinto in 8′33”3 (sull’Atletica Mogliano) e con la Libertas Tonon Vittorio Veneto in 7′35”7 (sulla Libertas Idealdoor S.Biagio).

 

 

 

 

A ROVIGO NEL MEMORIAL ENZO VALLINI

Federica Rossi 26”62 Cristina Fantin 13”22

 

Tre ottobre, domenica, 18° Memorial Enzo Vallini e ancora qualche sprazzo di atletica all’aperto con la vittoria della ragazza Lucia Dal Ben nel peso da 2 kg con 10,43 (su Serena Della Giustina, terza) e il secondo posto della ragazzina Elena Cristofoli Prat sui 60m in 8”62 e nel lungo con 4,17.

Incursione felice sui 200m di Federica Rossi che incrementa ulteriormente il suo stagionale con 26”62 (Nicolò Benedetti 24”34 su Raffaello Trentin 24”61), inoltre il master M60 Franco Gasparinetti ha risolto in 27”57; si piazza seconda Cristina Fantin sui 100m in 13”22.

Nel martello c’è anche Marco Dal Bò con 25,41.

 

 

 

 

GRANDE DIEGO AVON (quasi primo)

 

bolzano-podio-avon.jpg

 

Il keniano Silos Rutto e l’arcense Federica Ballerini hanno vinto la 17° edizione della Südtirol Marathon, Maratona dell’Alto Adige. Dopo 14 edizioni disputate ed Egna e due a Bolzano, quest’anno l’unica corsa altoatesina sui 42 si è svolta sul nuovo tracciato da Merano a Bolzano.„È stato un grande successo, una vera e propria festa dell’atletica”, ha affermato il presidente del Comitato Organizzatore Alfred Monsorno. „Alla partenza in piazza Terme a Merano e nei paesi lungo il tracciato, a Cermes, Lana, Postal, Gargazzone, Vilpiano, Terlano e Settequerce c’erano tantissimi spettatori, che hanno sostenuto a gran voce i partecipanti. Anche a bolzano l’atmosfera era bellissima. Sono contento, che questa gara sia stata accettata dagli altoatesini.”Complessivamente erano 1200 i concorrenti al via, 350 dei quali nella maratona. Tra gli uomini il successo è andato al grande favorito della vigilia Silas Rutto. Il 29enne keniano, appena alla sua seconda maratona in carriera, si è subito staccato dal gruppo, vincendo nell’ottimo tempo di 2:17.02. A quasi venti minuti (!) da Silas Rutto la piazza d’onore è andata al triatleta tedesco Hans Mühlbauer (2:36.53), che ha preceduto Riccardo Baggia di Cles (2:37.43). A metà percorso Mühlbauer aveva ancora quattro minuti di ritardo dal trentino, ma poco prima del traguardo lo ha raggiunto e superato. Miglior altoatesino in gara, Paul Gschliesser, quinto in 2:47.25.Nella gara femminile si è imposta Federica Ballarini di Arco, quest’anno già vincitrice della maratona di Piacenza. Fino al chilometro 30 a Settequerce era al commando la svizzera, di origine britannica, Lizzy Hawker. Poi la Ballarini ha accelerato, aggiudicandosi il titolo in 2:48.02 con oltre quattro minuti di vantaggio sulla Hawker. Terza la trentina Tenaglia (3:03.41), davanti alla bolzanina Alessandra Prezzi (3:06.53). L’ex maratoneta da alcune stagioni concentra il suo allenamento sul triathlon.

Nella Mezza Maratona Said Boudalia ha bissato il successo ottenuto l’anno scoro. Ad Egna 12 mesi fa si era imposto in 1:06.44, oggi a Bolzano ha impiegato esattamente quattro secondi in più. Boudalia, ad inizio stagione già vincitore della Mezza Maratona del Lago di Caldaro, ha staccato Volkmar Mair (1:13.34) di quasi sette minuti. Emozionante il duello per il terzo posto, vinto da Stefano Paoli (1:16.41) su Alex Kruselburger (1:16.48). Nella gara femminile vittoria altoatesina con la trentenne Gertraud Höllrigl di Naturno, prima in 1:23.22 davanti a Mirella Bergamo (1:24.49), Ulrike Raich (1:25.55) e Petra Pircher (1:26.47).

Due successi altoatesini anche nella 10 km. Tra gli uomini i Giudici di gara hanno dato la vittoria a Peter Lanziner di Trodena, anche se ha tagliato il traguardo mano in mano con Diego Avon di Treviso. Tra le donne la meranese Claudia Walzl ha vinto con quasi un minuto di vantaggio sulla tedesca Katrin Schreyer.Tanti VIP in gara, come l’ex deputato europeo Michl Ebner, i consiglieri provinciali Veronika Stirner, Pius Leitner e Roland Tinkhauser i Sindaci Harald Stauder (Lana) e Kurt Ploner (Villabassa). Prima della partenza la corsa si è fermata per un minuti di raccoglimento per l’ex sciatore della nazionale italiana Erwin Stricker, morto prematuramente questa settimana, Stricker voleva partecipare oggi alla Maratona.  Graqzie e arrivederci alla 18° edizione della Südtirol Marathon si disputerà il 2 ottobre 2011.

FOTO sotto www.running.bz.it e Stol

Risultati 17° Südtirol Marathon Merano - Bolzano (3 ottobre 2010)Maratona Cassa di Risparmio maschile (42 km)
1. Silas Rutto (Kenia) 2:17.02
2. Hans Mühlbauer (Germania) 2:36.53
3. Riccardo Baggia (Atletica Val di Non e Sole) 2:37.43
4. Alessandro Vuerich (Atletica Fassa) 2:42.24
5. Paul Gschliesser (ALC Kaltern) 2:47.25
6. Heinrich Huber (Telmekom Team Südtirol) 2:49.24
7. Manfred Volgger (Lafa Gais) 2:50.38
8. Luca Nascimbene (Triathlon Südtirol) 2:51.13

Maratona Cassa di Risparmio femminile (42 km)
1. Federica Ballerini (Atletica Valchiese) 2:48.42
2. Lizzy Hawker (Svizzera) 2:52.52
3. Cristina Tenaglia (Atletica Trento) 3:03.41
4. Alessandra Prezzi (Dribbling Bolzano) 3:06.53
5. Yvonne Gantenbein (Svizzera) 3:10.24
6. Monika Siller (Rennerclub Vinschgau) 3:20.49
7. Angelika Schwienbacher (ASV Martell) 3:24.06
8. Mirka Lorenzani (ASC Laas) 3:25.33

Four Points Mezza Maratona maschile (21 km)
1. Said Boudalia (Atletica Biotekna) 1:06.48
2. Volkmar Mair 1:13.34
3. Stefano Paoli (Athletic Club ´96 Bolzano) 1:16.41
4. Alex Kruselburger (Polisportiva Vipiteno) 1:16.48
5. Stefano Valente (SAF Bolzano) 1:18.02
6. Roberto Marchelli (Dribbling Bolzano) 1:18.05
7. Urbano Ferrazzi (Athletic Club ´96 Bolzano) 1:18.11
8. Cesare Dusini (Atletica Val di Non e Sole) 1:19.13

Four Points Mezza Maratona femminile (21 km)
1. Gertraud Höllrigl (SC Meran) 1:23.22
2. Mirella Bergamo (GS Valsugana) 1:24.49
3. Ulrike Raich (Telmekom Team Südtirol) 1:25.55
4. Petra Pircher (ASC Laas) 1:26.47
5. Arianna Mazzel (Atletica Fassa) 1:27.48
6. Christine Mair am Tinkhof (Austria) 1:29.10
7. Sonia Mair (Polisportiva Vipiteno) 1:29.56
8. Kerstin Seeber 1:31.37

bolzano-avon.jpg

10-km-Sportler-Run maschile
1. Peter Lanziner (Quercia Rovereto) 32.51
2. Diego Avon (Sportler Team - Treviso) 32.51
3. Rudi Brunner (SC Meran) 33.13
4. Antonio Antoniazzi (Athletic Club ´96 Bolzano) 33.22
5. Manfred Premstaller (Atletica Trento) 33.31
6. Stefan Mair (Südtiroler Laufverein) 33.56
7. Günther Strobl (ASV Niederdorf) 35.52
8. Nino La Marchina (Südtiroler Laufverein) 36.00

10-km-Sportler-Run femminile
1. Claudia Walzl (Meran) 41.06
2. Katrin Schreyer (Germania) 42.00
3. Verena Ebner (Badiasport) 42.20
4. Nicoletta Spagnolli (Crus Pedersano) 45.14
5. Verena Simmerle (ALV Kaltern) 45.33
6. Margit Lamp (Südtiroler Laufverein) 46.30
7. Katherina Sparer (Südtiroler Laufverein) 47.33
8. Josefine Palma (Südtiroler Laufverein) 48.02

 

Ottobre 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Societari master, ASI Veneto d’argento

8^ Libertas Idealdoor S. Biagio.

 

asi-marchi.jpg

(a cura di Rosa Marchi)

Alla finale dei Societari Master di Cagliari, le atlete dell’ASI Veneto hanno agguantato sul filo di lana il titolo di vice-campionesse d’Italia. Con 1.242,5 punti hanno superato di soli 3 punti l’Atletica Ambrosiana e di 5,5 punti l’emergente Assi Giglio Rosso Firenze. La vittoria è andata alla Cus Romatletica, che ha collezionato 1.274 punti con un distacco di 31,5 punti sulle venete. Purtroppo l’ASI Veneto ha dovuto fare i conti con assenze e infortuni che hanno significativamente influito sul risultato finale, sottraendole dalla sfida per il primo posto. Brave anche le trevigiane della Idealdoor Libertas San Biagio, ottave con 1.195,5 punti.

 

In campo maschile, nella classifica vinta per il secondo anno di fila dall’Atletica Amatori Rimini, il miglior piazzamento veneto è andato alla vicentina Masteratletica, che ha ottenuto un ottimo ottavo posto. Bravi anche i padovani della Virtus Este, che si sono classificati all’undicesimo posto. Purtroppo, come già annunciato, non sono state presenti le formazioni venete della Voltan Martellago (vincitrici della fase regionale e seconde nella classifica nazionale dopo la fase regionale), della San Marco Venezia (seconde nella fase regionale e settime nella classifica nazionale) e dell’Athlon Padova (ripescata dopo la rinuncia della Voltan). La loro mancanza si è fatta sentire nelle avvincenti sfide di questi societari.

Firenze vs Cagliari

Dopo l’edizione record dello scorso anno a Firenze (con oltre oltre 800 atleti in rappresentanza di 32 formazioni maschili e 25 femminili, per un totale di circa 1600 atleti/gara), a Cagliari i numeri sono stati in parte ridimensionati. Ben 22 (11 maschili e 11 femminili) sono state le formazioni che, pur avendone diritto, hanno rinunciato alla partecipazione alla finale nazionale (7 non hanno confermato a fine luglio, 3 hanno rinunciato a sostituire le squadre rinunciatarie, 12 pur avendo confermato non si sono iscritte alla manifestazione). Alla fine si sono comunque presentate in terra sarda, animate da tanto entusiasmo, 23 formazioni maschili e 20 femminili, con 564 atleti per un totale di 1200 atleti/gara. Chi è riuscito ad essere presente, superando difficoltà logistiche, economiche e di lavoro, è stato premiato dalla calorosa accoglienza dei cagliaritani, da una organizzazione all’altezza dell’evento e da due splendide giornate di sole.

Societari master ultimo atto?

Un brivido lungo la schiena ha pervaso gli atleti presenti allo stadio “Riccardo Santoru” quando lo speaker ha annunciato che Cagliari era lieta di ospitare quella che sarebbe stata l’ultima edizione della finale nazionale dei Societari master su pista. Dopo 21 anni, l’evento che più di ogni altro ha saputo accendere gli animi e lo spirito di squadra degli atleti “over 35″, una manifestazione sicuramente migliorabile per alcuni aspetti ma che non ha eguali a livello internazionale e che all’estero ci invidiano, sembrerebbe essere giunta al termine. Pierluigi Migliorini, consigliere nazionale presente a Cagliari in rappresentanza della Fidal, ha spiegato che ci sono delle proposte che porteranno a sopprimere questa manifestazione sostituendola con altre formule che però non prevederanno una finale nazionale. Le proposte verranno a breve sottoposte al parere dei Consigli Regionali prima di essere ratificate. Personalmente, auspico che le società master vengano coinvolte a livello regionale prima che le decisioni vengano prese in via definitiva.

Il meccanismo dei societari 2010

Il regolamento di questa edizione dei Campionati di Società era simile a quello del 2009, contemplando la possibilità di schierare due atleti/gara per società. Con le tabelle di punteggio master (Fidal 2007) è stato poi possibile comparare prestazioni di atleti di età diversa, al fine di ottenere una classifica unica e indipendente dalla categoria di appartenenza: al primo classificato sono stati assegnati 100 punti, al secondo 99 e così via. La classifica di società è stata stilata sommando 13 punteggi ottenuti in 13 gare diverse delle 15 in programma.

Gli atleti veneti al primo posto

Splendida doppietta per Dario Rappo (MM60), vincitore sia dei 1.500 che dei 3.000 metri. Ottimi i riscontri cronometrici, rispettivamente di 4′48″13 e 10′21″81. Il presidente della Masteratletica torna così ai vertici nazionali dopo un periodo di infortuni. Vittoria anche per Lorenzo Muraro, un altro portacolori della Masteratletica, che con il tempo di 26″12 ha fatto tremare il suo primato italiano MM40 sui 200 ad ostacoli. In campo femminile una sola vittoria è stata firmata da un’atleta veneta: merito di Mirella Giusti (MF50) che ha corso il giro di pista in 66″91. La grintosa atleta dell’ASI Veneto ha siglato in questa gara il suo primato personale nella categoria MF50.

Le classifiche di società

DONNE

1° CUS Romatletica 1.274 p.

2° Atletica ASI Veneto (VE) 1.242.5 p.

3° Atletica Ambrosiana 1.239.5 p.

4° Assi Giglio Rosso Firenze 1.237 p.

8° Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 1.195.5 p.

UOMINI

 

1° Olimpia Amatori Rimini 1278.5 p.

 

2° CUS Romatletica 1.240.5 p.

 

3° Daini Carate Brianza 1.238 p.

 

 

8° Masteratletica (VI) 1.173.5 p.

 

11° Virtus Este Valbona (PD) 1.161 p.

I risultati

Riportiamo tutti gli atleti veneti che si sono contraddistinti classificandosi ai primi 8 posti della classifica comparata. Oltre al risultato viene riportato anche il punteggio tecnico assegnato e il punteggio valido ai fini della classifica di società:

 

UOMINI
400:
8° Lorenzo Muraro (MM40-Masteratletica VI) 53″23 (818 p. - 93 p.).

800: 6° Francesco Palma (MM45-Masteratletica VI) 2′08″35 (759 p. - 96 p.).

1500: 1° Dario Rappo (MM60-Masteratletica VI) – 4′48″13 (960 p. - 100 p.).

3000: 1° Dario Rappo (MM60-Masteratletica VI) – 10′21″81 (888 p. - 100 p.).

200 hs: 1° Lorenzo Muraro (MM40-Masteratletica VI) – 26″12 (v.+0.2) (906 p. - 100 p.).

Alto: 8° Claudio Gallana (MM50-Virtus Este Valbona PD) 1,60 (8,17 p.-93 p.).

Triplo: 3° Roberto Bortoloni (MM70- Virtus Este Valbona PD) 8,86 (v.-0.1) (845 p. – 98 p.).
Giavellotto: 7° Roberto Bortoloni (MM70- Virtus Este Valbona PD) 28,54 (699 p. – 94 p.).

4×100: 6° Virtus Este Valbona PD (MM55) (Adriano Vettorello -Renato Gallo - Giorgio Dotto- Piero Cavallini) 51″06 (808 p. - 95 p.).

 

DONNE

 

100: 4° Rosa Marchi (MF45-ASI Veneto VE) 13″90 (v.-0.4) (819 p. - 97 p.); 5° Lucia Pierobon (MF50–ASI Veneto VE) 14″75 (v.-0.9) (803 p. - 96 p.); 7° Cecilia Mattiuzzo (MF45 – Libertas S.Biagio TV) 14″27 (-1,2) (753 p. - 94 p.).

200: 4° Mirella Giusti (MF50-ASI Veneto VE) 30″22 (v.-0.1) (866 p. - 97 p.); 7° Gabriella Ramani (MF45-ASI Veneto VE) 30″25 (v-0.1) (730 p. - 94 p.), ? Cecilia Mattiuzzo (MF45 – Libertas S.Biagio TV) 30”47.

400: 1° Mirella Giusti (MF50-ASI Veneto VE) 66″91 (963 p. - 100 p.); Fioretta Nadali (MF50-ASI Veneto VE) 67″55 (942 p. - 98 p.).

800: 4° Fioretta Nadali (MF40-ASI Veneto VE) 2′41″40 (741 p. - 97 p.); 7° Elsa Mardegan (MF45-Libertas S.Biagio TV) 2′39″32 (686 p. - 94 p.);

1500: 3° Nadia Dandolo (MF45-ASI Veneto) 5′00″84 (926 p. - 97.5); 3° Liviana Piccolo (MF60-ASI Veneto VE) 6′06″58 (926 p. - 97.5 p.); 5° Elsa Mardegan (MF45-Libertas S.Biagio TV) 5′13″26 (848 p. - 96 p.);

3000: 3° Liviana Piccolo (MF60-ASI Veneto VE) 13′01″24 (930 p. - 98 p.); 4° Nadia Dandolo (MF45-ASI Veneto) 10′45″04 (919 p. - 97 p.);

200 hs: 2° Chiara Maria Passigato (MF45-ASI Veneto VE) 36″75 (682 p. - 99 p.).

Alto: 4° Lina Costenaro (MF45.-S.Biagio TV) 1,41 (799 p. - 97,5 p.); 6° Chiara Maria Passigato (MF45-ASI Veneto VE) 1,35 (733 p.- 95 p.).

Peso: 7° Raffaella Bolzonella (MF50-S.Biagio TV) 8,94 (792 p.- 94 p.).

4×100: 2° Atletica ASI Veneto (MF45) (Lucia Pierobon-Rosa Marchi-Gabriella Ramani-Daniela Faraone) 55″05 (856 p. - 99 p.); 8° Idealdoor Libertas S.Biagio (MF45) (Graziella Tronchin-Cecilia Mattiuzzo-M.T.Campigotto -Paola Butturini) 58″92 (708 p. - 93 p.)

4×400: 2° Atletica ASI Veneto (MF45) (Mirella Giusti-Fioretta Nadali-Daniela Faraone-Gabriella Ramani) – 4′30″13 (924 p. - 99 p.).

Link al sito Fidal con i risultati completi della manifestazione [clicca qui – http://www.fidal.it/2010/COD2561/Index.htm]

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

TROFEO GIUMANINI AD UDINE

Giorgio Bortolozzi show 4,28 e 9,38!

giorgio-e-magali-1962.jpg

 

Ultimi pregiati scampoli autunnali di fine stagione (atletica all’aperto) e pregevole show di Giorgio Bortolozzi (qui in una vecchia foto con la grande Magaly Vettorazzo) in formato-lusso che ad Udine (3 ottobre), nell’annuale appuntamento con i Master, espressosi sia nel lungo (4,28 e 914 punti) sia nel triplo (9,38 e 934 punti), non male davvero, Giorgio è un “giovanotto” di 73 anni e più!!!

Bene sui 100m Gabriele Carniato quarto (ma primo per punteggio) in 12”60, meglio di Gian Paolo Monaco, quinto in 12”89; bene anche Valter Brisotto sui 400m quarto in 57”25 su Carniato sesto e su Filippo Zanardo (M65) in 1′06”26.

Benino Piergiorgio Curtolo terzo nel peso (da 5 kg.) con 12,16 (flop nell’alto, non classificato); nei dintorni c’è anche Gian Paolo Povegliano, papà di Lorenzo, che ha gettato il suo peso, M55, a 8,42.

 

 

MEETING DI BELLUNO DEL 2 OTTOBRE

Ultimo felice guizzo di Alex Da Canal 21”7

da-canal-montagner-vedelago.jpg

 

Ancora una capatina (nostalgica?) di Alex Da Canal (in un recente podio con Jacques Riparelli) in quel di Belluno per un ultimo (sicuro?) guizzo vincente, 21”7 sui 200m, a ribadire una stagione all’insegna del primato provinciale societario trevigiano (21”56 con l’Atletica Jager di Vittorio Veneto). 10.000 metri di avanzamento per Matteo Redolfi (stagione davvero in crescendo per lui!) con il tempo di 32′29”1 e per la junior Gaia Benincà con 41′27”9 (qualcuno ha parlato di 40′54”…bah!)

Comparsa sulla stessa lunga distanza di Paolo La Placa (del GSA Valdobbiadene) in circa 35 minuti.

 

 

RIUNIONE PROVINCIALE VENEZIANA A MESTRE

Anna Bonsembiante 80m in 10”4!

 

Nella riunione provinciale veneziana di Mestre del 2 ottobre, bella prestazione della cadetta Anna Bonsembiante che sugli 80 metri piani ha fermato i cronometri (manuali) sul tempo di 10”4, (andando a vincere intanto nel giavellotto, 24,67 su Martina Saccol).

Sempre alla ricerca dell’exploit nel lungo, Davide Marangon, fermo però a 6,19; bene invece Sara Pellizzer sui 3 km di marcia, conclusi in 17′01”1; buoni i 300m della nostra “studentessa” di Noale Luna Monego, in 43”6 ( con gli ostacoli addirittura in 47”9 su Sara Dehbi in 50”5); prolifico il martellista cadetto Riccardo Vignoto con 28,31 (Mestre aveva raggiunto il 2 settembre quota 30,23).

 

Ottobre 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A RIETI

COSI’ LA FIDAL:

 

PRIMA GIORNATA

rieti-mekonen.jpg

 

1500 allievi - Assolo del somalo di Sezze Romano Mohad Abikadar: un passaggio da 60″21 al primo giro già seleziona il gruppo, nel quale cerca di rimanere a galla il rientrante trevigiano di origini etiopi Mekonen Magoga nella foto sopra. Abdikadar insiste però nel suo tentativo solitario ad altissima andatura (2′33″20 il passaggio ai 1000 metri): cala solo dopo il suono della campana, ed è anche comprensibile. Alle sue spalle, sorpasso di Gasbarrri ai danni di Mekonen e poi controsorpasso dell’atleta allenato da Faouzi Lahbi proprio sul traguardo.
1500m allieve - Contenuti cronometrici relativi, ma livelli agonistici altissimi: a lanciare la gara ci prova Eva Serena, nella foto sotto, del prolifico gruppo di Mogliano, ma con un perentorio spunto finale è la modenese Chiara Casolari ad avere la meglio sulla corregionale Giulia Mattioli (superata proprio sul traguardo).

 

rieti-serena.jpg

Risultati maschili

Abdikadar (FF.GG. Simoni/SOM) 3′55″82, 2.Mekonen Magoga (Atl. Mogliano) 4′05″13, 3.Federico Gasbarri (Falco Azzurro Carichieti) 4′05″23
3000m: 1.Yassine Rachik (Hyppodrom ‘99/MAR) 8′37″40, 2.Lorenzo Dini (Atl. Livorno) 8′38″35, 3.Samuele Dini (Atl. Livorno) 8′38″53
Asta: 1.Francesco Gasparin (Udinese Malignani) 4.30, 2.Giorgio Vecchierelli (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 4.30, 3.Michele De Marco (Cus Foggia) 4.20
Triplo: 1.Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.90 (+0.2), 2.Dominique Rovetta Gasigwa (Virtus Castenedolo) 14.65 (+1.8), 3.Leonardo Monacci (Virtus Lucca) 14.46 (+1.7)
Peso: 1.Antonio Laudante (Arca Atl.Aversa) 18.68, 2.Lorenzo Del Gatto (Sangiorgese Tecnolift) 18.34, 3.Elia Cavalancia (US Aterno Pescara) 16.66
Martello: 1.Carlo Calabrese (Amatori Cisternino) 67.79, 2.Patrizio Di Blasio (FF.GG. Simoni) 66.55, 3.Marco Bortolato (Udinese Malignani) 64.66
4×100m: 1.Imola Sacmi Imola 42″62, 2.Stud. Cariri 42″93, 3.Atl. Bergamo 1959 Creberg 43″15

Risultati femminili

1500m: 1.Chiara Casolari (Mollificio Modenese) 4′51″26, 2.Giulia Mattioli (RCM Casinalbo) 4′51″30, 3.Eva Serena (Atl. Mogliano) 4′51″75
3000m: 1.Valentine Marchese (Fondiaria Sai) 10′29″92, 2.Virginia Abate (GS Chivassesi) 10′31″75, 3.Francesca Dassi (Atl. Alto Friuli) 10′40″66
Alto: 1.Alessia Trost (Atl. Brugnera Friulintagli) 1.82, 2.Desirée Rossit (Udinese Malignani) 1.76, 3.Anna Cavazzani (Atl. Clarina) 1.66
Triplo: 1.Daria Derkach (Atl. Vis Nova/UKR) 12.94 (+0.4), 2.Francesca Lanciano (Kinesis Palaia Salento) 12.65 (+0.4), 3.Rebecca Palandri (12.05 (0.0)
Disco: 1.Chiara Centofanti (Falco Azzurro Carichieti) 38.87, 2.Silvia Zanini (N.Atl. Varese) 36.66, 3.Elisa Galzignato (Cus Padova) 35.18
Giavellotto: 1.Roberta Molardi (Cremona Arvedi) 48.08, 2.Martina Clean (Cus Trieste) 42.05, 3.Dunia Bontempi (Stud. Cariri) 41.83
Marcia 5km: 1.Anna Clemente (Atl. Don Milani) 23′33″74, 2.Carmela Puca (Hinna) 25′02″89, 3.Agnese Russo (Univ. Alba Docilia) 25′34″26
4×100m: 1.Atl. Brugnera Friulintagli 48″96, 2.Sef Stamura Ancona 49″46, 3.Italgest 49″57

SECONDA GIORNATA

rieti-lahbi.jpg

…800 allievi - Finale appassionante, che vive sulle iniziative di più di un protagonista: il primo è Luca Braga, coraggioso a lanciare la gara su ritmi sostenuti; subentra sul rettilineo opposto Matteo Orlandi, il romano che due anni fa si laureò campione cadetti; infine è la volta di Jacopo Lahbi, nella foto sopra. Il trevigiano seguiva fin da piccolino al campo papà Faouzi, ora tecnico di vaglia a Mogliano e già grande campione marocchino: ha iniziato addirittura con la marcia e mette in mostra una gran struttura (1.83 per 68kg). Ma per vincere serve soprattutto l’ottimo spunto finale.
800m allieve - Silvia Gianaroli, che l’anno scorso vinse “per caso” i 400hs a Grosseto, stavolta prova a far saltare il banco in una finale che sembra blindata dal confronto tra Mazzer e Baldessari. La modenese lancia un primo giro sul piede di 61″ e così mette in crisi la coppia più attesa: alla fine Beatrice Mazzer nella foto sotto, fa valere il suo spunto, mentre Irene Baldessari finisce seconda e probabilmente con il rammarico di non aver scelto i 400 metri.

rieti-mazzer.jpg

2000 siepi - Ritmi relativamente tranquilli in apertura (3′05″2 a metà gara) e gruppo ancora folto alla campana. La gara si sveglia improvvisamente per l’iniziativa di Italo Quazzola quando mancano 350 metri all’arrivo: il giovane piemontese, classe ‘94, resiste in testa fino all’ultima riviera, poi cede allo spunto finale di Stefano Ghenda, nella foto sotto. Il veneto, del resto favorito dichiarato alla vigilia, regala così un altro titolo del mezzofondo all’Atletica Mogliano.

rieti-ghenda.jpg

Giavellotto allievi - Stefano Contini rischia grosso: lancia ai suoi consueti livelli (61.13, avendo un personale di 61.66), ma viene insidiato da vicino dal miglioratissimo trevigiano Mauro Fraresso, nella foto sotto, (per la prima volta oltre la fettuccia dei 60 metri con un miglior lancio da 61.02)…”

rieti-fraresso-1.jpg

Risultati maschili

100m: (+0.9) 1.Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) 10″61, 2.Giacomo Isolano (Atl. Mondovì) 10″92, 3.Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 10″93
200m: (+0.8) 1.Giacomo Tortu (Riccardi Milano) 21″62, 2.Luca Valbonesi (Imola Sacmi Avis) 21″97, 3.Gaetano Di Franco (SC Catania) 22″26
400m: 1.Marco Lorenzi (GS Valsugana Trentino) 47″29, 2.Michele Tricca (Atl. Savoia) 47″92, 3.Vito Incantalupo (Sprint Barletta) 48″08
800m: 1.Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1′54″30, 2.Matteo Orlandi (Running Club Futura) 1′54″70, 3.Luca Romelli (Olimpia Valseriana) 1′55″27
2000st: 1.Stefano Ghenda (Atl. Mogliano) 6′07″16, 2.Italo Quazzola (Atl. Valsesia) 6′07″61, 3.Andrea Ghia (Cus Genova) 6′10″17
110hs: (+1.5) 1.Lorenzo Perini (Osa Saronno) 14″12, 2.Eseosa Desalu (Interflumina/NGR) 14″20, 3.Lorenzo Vergani (Riccardi Milano) 14″26
400hs: 1.Paolo Spezzati (GA Bassano) 53″72, 2.Riccardo Vantini (Leonardo Da Vinci) 54″11, 3.Enrico Tirel (Ana Feltre) 54″89
Alto: 1.Stefano Nadalini (GS Valsugana Trentino) 2.12, 2.Michael Piccoli (Insieme New Foods) 2.04, 3.Eugenio Meloni (Cus Cagliari) 2.02
Lungo: 1.Francesco Turatello (Atl.Vicentina) 7.15 (-0.4), 2.Giuseppe D’Agostino (Virtus Castenedolo) 7.14 (+0.9), 3.Stefano Braga (Atl. Piacenza) 7.10 (+0.2)
Disco: 1.Mirko Bonacina (Cento Torri Pavia) 53.59, 2.Giacomo Grotti (Lib. Runners Livorno) 53.35, 3.Stefano Petrei (Udinese Malignani) 53.07
Giavellotto: 1.Stefano Contini (Atl. Cairatese) 61.13, 2.Mauro Fraresso (Atl. Vedelago) 61.02, 3.Giuseppe Castellan (GA Bassano) 58.33
Marcia 5km: 1.Leonardo Serra (Atl. Don Milani) 22′04″58, 2.Michele Palmisano (Atl. Don Milani) 22′22″48, 3.Francesco Fortunato (Aden Exprivia Molfetta) 22′23″74
4×400m: 1.Stud. Cariri 3′22″94, 2.Atl. Bergamo 1959 Creberg 3′25″35, 3.Riccardi Milano 3′26″07

Risultati femminili

100m: (+0.7) 1.Anna Bongiorni (Cus Pisa Atl.Cascina) 12″01, 2.Jennifer Chiamaka Olekibe (Cus Padova/NGR) 12″13, 3.Irene Siragusa (Atl. 2005) 12″31
200m: (+0.9) 1.Judy Udochi Ekeh (Reggio Event’s/NGR) 24″55, 2.Silvia Corbucci (Cus Ripresa Bologna) 24″76, 3.Eleonora Volani (Toscana Atl. Empoli Nissan) 25″12
400m: 1.Ambra Gatti (Cus Parma) 58″38, 2.Arianna Pelosi (Cus Parma) 58″62, 3.Magdalena Raffl (SV Lana Raika) 59″06
800m: 1.Beatrice Mazzer (Atl. Mogliano) 2′10″75, 2.Irene Baldessari (GS Trilacum) 2′11″66, 3.Silvia Gianaroli (Mollificio Modenese) 2′12″16
2000st: 1.Martina Merlo (Cus Torino) 7′08″71, 2.Camille Marchese (Fondiaria Sai) 7′09″80, 3.Francesca Bertoni (Mollificio Modenese) 7′17″31
100hs: (+0.1) 1.Giada Busolli (Leonardo Da Vinci) 14″21, 2.Maria Paniz (Athl. Club Belluno) 14″30, 3.Carol Boccardo (US Sangiorgese) 14″30
400hs: 1.Flavia Battaglia (Fondiaria Sai) 60″93, 2.Raphaela Lukudo (Mollificio Modenese) 62″89, 3.Alice Sauda (UG Biella) 63″34
Asta: 1.Roberta Bruni (Stud. Cariri) 3.85, 2.Letizia Marzenta (Atl. Sestini) 3.50, 3.Silvia Mazzi (Atl. Spezia Carispe) 3.30
Lungo: 1.Giulia Liboà (Atl. Mondovì) 5.93 (-0.1), 2.Lisa Gottardo (Insieme New Foods) 5.69 (+0.5), 3.Anna Visibelli (Policiano Arezzo) 5.62 (+0.9)
Peso: 1.Monia Cantarella (Naf Aranca) 13.79, 2.Isabella Di Benedetto (Atl. Gran Sasso) 12.03, 3.Ange Leticia Konate (Sacen Corridonia) 11.38
Martello: 1.Maria Chiara Rizzi (Cremona Arvedi) 53.72, 2.Giulia Rossetti (Atl. Piacenza) 51.83, 3.Michela Baldacchino (CA Piombino) 51.47
4×400m: 1.Mollificio Modenese 3′58″46, 2.Fondiaria-Sai 3′59″02, 3.N.Atl.Varese 4′06″79

RAUL LEONI

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

ATLETICA TRICOLORI ALLIEVI

 

Mogliano 5 volte sul podio
800: oro per Lahbi e Mazzer
Ghenda trionfa nei 2000 siepi

 

Cinque volte sul podio: la scuola di mezzofondo dell’Atletica Mogliano ha dato il meglio di sé ai Tricolori allievi di Rieti. Il bilancio parla chiaro: 3 ori, 1 argento, 1 bronzo. L’atletica italiana rimane a bocca aperta di fronte alla splendida recita dei ragazzi del tecnico Faouzi Lahbi. Il figlio Jacopo ha vinto gli 800 in 1’54”30, Beatrice Mazzer l’ha imitato correndo in 2’10”75. Poi è venuto l’assolo di Stefano Ghenda nei 2000 siepi (6’07”16). Ma ci sono pure il 2. posto di Mekonen Magoga nei 1500 (4’05”13 alle spalle di un atleta di nazionalità somala). E il bronzo, in volata, di Eva Serena sulla stessa distanza (4’51”75). Solo i problemi di Luca Braga, potenziale medaglia negli 800, ma presentatosi a Rieti in condizioni fisiche non ottimali, hanno impedito a Faouzi Lahbi di completare un incredibile en-plein: sei medaglie per altrettanti atleti.
La spedizione trevigiana a Rieti ha offerto anche l’eccellente secondo posto di Mauro Fraresso nel giavellotto: al vedelaghese non è bastato migliorarsi di oltre due metri, arrivando a 61.02. La maglia tricolore è rimasta a 11 cm, ma il suo argento brilla come l’oro. Giù dal podio, quinta, la Colbertaldo nei 3000 (10’44”81). Sesto Benedetti nel peso (15.12).

rieti-chinellato.jpg


Risultati dei trevigiani. Allievi.

800: 1, Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’54”30, 21. Luca Braga (Mogliano) 2’03”38. 1500: 2. Mekonen Magoga (Mogliano) 4’05”13. 3000: 7. Dylan Titon (Assind Pd) 8’55”63 nella foto sotto. 2000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 6’07”16. 110 hs: 21. Fabio Chinellato (Trevisatletica) 15”62 (in batt.) nella foto sopra, 25. Giuseppe Tartaro (Vedelago) 15”71 (in batt.). 400 hs: 30. Matteo Bonora (Atletica di Marca) 1’00”67 (in batt.). Alto: 13. Tobia Vendrame (Padana) 1.89. Lungo: 10. Lorenzo Bonafede (Gagno) 6.60 (+0.6). Peso: 6. Diego Benedetti (Gagno) 15.12. Disco: 17. Marco Brunato (Mogliano) 39.67. Martello: 24. Andrea Basei (Jager) 45.67. Giavellotto: 2. Mauro Fraresso (Vedelago) 61.02, 14. Marco De Nardi (Banca della Marca) 50.25, 21. Marco Sarcognato (Atletica di Marca) 46.86, 36. Vittorio Zavarise (id.) 41.92.

 rieti-titon.JPG

Allieve.

800: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 2’10”75. 1500: 3. Eva Serena (Mogliano) 4’51”75, 7. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 4’57”56, 8. Federica Corrò (Industriali) 4’57”97 (sul podio le nostre nella foto sotto). 3000: 5. Elisabetta Colbertaldo (Noale) 10’44”81. 100 hs: 12. Jasmine Surian (Vedelago) 15”51 (in finale B). 400 hs: 20. Federica Cazzolato (Industriali) 1’11”39 (in batt.), 21. Alexandra Solomon (Vedelago) 1’11”64 (in batt.). Disco: 7. Miura Mattiuzzo (Industriali) 32.64.

 rieti-podio-1500.jpg

FOTO DI GIANCARLO COLOMBO-FIDAL/MAURIZIO DE MARCO

e ricavate da Facebook (grazie!!!)