Settembre 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MEMORIAL VIANELLO A MESTRE

Migliora ancora Angelica: 3′00”01

150m “sfinzi” per Ilaria Cavallin in 19”60

 

parodi-angelica-1000-desenzano.jpg

 

Nel XVIII Memorial Gino Cav. Vianello a Mestre (sabato 25 settembre), Angelica Parodi (nella foto sopra) ha ancora limato il suo primato personale sui 1000m, correndo e vincendo in 3′00”01, davanti ad Anna Busatto, seconda in 3′05”20 e a Maria Vittoria Mazzer terza (ma lontana) in 3′20”22; tra i “maschietti” buoni i tempi di Kelvin Forcolin, terzo in 2′48”33 su Andrea Foscaro, quarto in 2′51”29, Riccardo Quaggio, quinto in 2′51”79, poi Kevin Durigon (2′57”88), Marco Vivian, Filippo Antonio Marsura e Alessandro Berton; tra i ragazzini quarto Enrico Dissegna e terza Erica Pavan.

I 1000 metri fanno storia anche con i meno giovani con Leonardo Barbieri in 2′44”51 su Narada Perera in 2′45”01, Luca Gerotto in 2′47”88 e Fabio Rizza in 2′56”79; e così con Giulia Chinellato 3′06”94 su Giulia Titton in 3′19”21.

Eppoi una lunga scia di insoliti ed impegnativi 150 metri (“schinzi”) con Ilaria Cavallin protagonista in 19”60 (seconda), su Cristina Fantin (20”37), Lisa Cillotto (20”51), Giada Tosatto e Giulia Carniato (20”61) e Alice Cazzolato (20”78), poi Anna Paola Montagner, Miriam Saragoni e le master Cecilia Mattiuzzo (1964, 21”90) e Grazella Tronchin (1961, 23”04), meglio le cadette con Luna Monego (19”81) e Anna Bonsembiante (20”12); piu lenti i “maschietti” con Andrea Bassanello in 17”50 davanti a Nicolò Benedetti in 17”74, Gianluca Rossi in 17”86 e Lorenzo Quintana in 17”91, poi Raffaello Trentin, Giovanni Toffol, Luca Lerrabongio e il master Gian Paolo Monaco (1959, 19”43).

En plein nel peso da 3kg con Beatrice Gatto, vittoriosa con 11,30 sulla Bonsembiante (9,81) e su Beatrice Santin, terza con 8,67 (con il peso regolare Piergiorgio Curtolo, 1948 master M60, terzo con 10,23).Nei 60m ragazzi, 9”20 per Annamaria Fisicaro (lungo a 4,15) e 8”64 per Enrico Michieletto (lungo a 4,10); nei 50m. esordienti ottimo 7”74 di Gianluca Trevisan su Francesco Bortoluzzi in 8”01, Samuele Orfei in 8”30, poi Filippo Daminato e Lorenzo Bonan; e ancora Raliza Polesel, 8”18, su Cristina Andrich in 8”78.

Nel giavellotto presente il cadetto Giovanni Massalin con un lancio di 35,32.

 

 

 

MARATONINA PARCO DELTA DEL PO

Daniela Vedelago tra le prime…

 

Isola Albarella, in quel di Rovigo, maratonina del Delta del Po, granbella kermesse senza…i nostri! Però, cerca, cerca, spunta in dodicesima posizione Daniela Vedelago ( per l’Aviano), in 1h 36. 20. e in diciottesima Silvia Da Re (1h 40. 43.).

Tra gli uomini buon tempo del master M60 Adriano Biscaro (Vigili del Fuoco Treviso, Dall’Acqua) in 1h 33. 08. su Salvatore Camin, Nico Bortolotto ed Angelo Barbon.

 

 

 

FESTIVAL IUTA ULTRAMARATONA NEL LUPATOTO

Fabio Bernardi fila alla grande: 18.415 1/h

 

bernardi-belluno.jpg

 

Nella due giorni di S.Giovanni Lupatoto, per la grande kermesse internazionale dell’UltraMaratona con tanto di campionato italiano (sui 100 km.), grande Fabio Bernardi (nella foto sopra) sulla corsa di un’ora, settimo con 18.415 metri percorsi (appunto) in una ora; nella classifica anche Claudio Bagnara (17.614 metri) e il ciessino Giorgio Bresciani (16.541m).

Nella sei/ore buona prestazione di Giancarlo Bruzzolo (Trevisatletica) atleta classe 1958, che ha percorso 56.143 metri.

 

 

 

ANCORA ALTRO DAL SAN LAZZARO DI TREVISO

Pirolo e la Brunato, sempre…all’altezza

Bene anche Leonardo Barcellona e Francesco Alessandrini.

 

Treviso, ovviamente, conferma la classe e il talento di due ragazzi di rilievo nazionale, espressione di un un salto in alto di notevole livello: Sara Brunato 1,66 (qui, prima con 1,58 davanti a Marianna Pincin, Caterina Maleville e Ilaria Menegazzo, tutte a 1,45) e Carlo Pirolo 1,73 (qui, primo con 1,68, davanti a Francesco Alessandrini, bravo, a 1,60).

E, inoltre, si fregia di un prestigioso primato regionale, conquistato dalla 4×100m dell’Atletica Mogliano, 53”0, realizzato da Chiara Pasquini, Agnese Tozzato, Sara Brunato ed Elena Cristofoli Prat (sull’Atletica Montebelluna seconda in 55”2 e sull’Atletica Pederobba).

Gara rilevante di Leonardo Barcellona nel peso da 2 kg. con la vittoria netta e la misura di 14,90, meglio di Enis Manxhyka con 13,34, poi Christian Zaros (12,98), l’Alessandrini (12,03) e Enrico Giuriati (11,78); tra le ragazze Chiara Morandin ha scagliato a 9,83 su Alessia Checchin (9,18).

 

marini-elena-marostica.jpg

 

Affollatissimi i 60 metri con Elena Marini (nella foto sopra, podio di Marostica) e la Tozzato a 8”3, sulla Cristofoli Prat, 8”4, Silvia Menegazzo, la Pasquini, Cristiano Paronetto, Giuriati, Matteo Bragato in 8”5, poi Edy Sernaglia, Thioro Fall e Edoardo Balzi in 8”7, la Checchin, Manxhyka e Francesco Catto in 8”8, infine Giuliano Fiorindo in 8”9.

1000 metri lenti, appannaggio di Elisabetta Bianchin e di Marco Bettin (3′05”6 su Aiman Merouah).

 

 

 

Settembre 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Comunicato Stampa n. 18/10

 

TRIONFO JÄGER,

E’ REGINA

NELLA FINALE ARGENTO

Fine settimana da incorniciare: il club vittoriese vince a Comacchio ed è promosso

in Oro, mentre le ragazze della Industriali Conegliano conquistano la finale A2

comacchio-con-moz.JPG
 

In trionfo i ragazzi della Jäger Vittorio Veneto nella finale Argento di Comacchio e prime anche le ragazze della Industriali Conegliano nella finale A2 di Molfetta. Il fine settimana dei campionati italiani assoluti di società su pista si è concluso in gloria per le due formazioni trevigiane. Un doppio acuto che ha una matrice geografica ben precisa, la Sinistra Piave, con baricentro nelle piste di Conegliano e Vittorio Veneto, ma che in fondo rappresenta un successo anche per quella buona fetta della provincia che, da tanti anni ormai, si riconosce nell’attività dei due club maggiori.

 

A COMACCHIO – I sogni erano d’Oro, e la Jäger li ha realizzati al termine di un fine settimana al cardiopalmo. Dove la sfortuna ha provato a metterci lo zampino (l’infortunio del mezzofondista Diego Avon, l’indisponibilità dell’ultima ora del collega Giancarlo Simion), ma alla fine ha dovuto arrendersi alla forza di un gruppo di veterani abituato a coltivare la dote della pazienza. “Gli altri vanno forte a maggio, noi a settembre: il segreto è tutto qui”, ha spiegato, a gare concluse, il presidente della Jäger, Raffaele Moz. Il primo posto della finale Argento, identico risultato di Sulmona 2009, significa virtuale promozione nella finale Oro del 2011. Virtuale perché il risultato andrà confermato la prossima primavera, ma intanto è giusto godersi il momento. Finale al cardiopalmo, si diceva. L’ultima gara, la 4×400, ha prodotto il primo posto in classifica (superata per due punti la Biotekna Marcon, ma anche il secondo posto sarebbe stato sufficiente per la promozione). Altri momenti clou, le vittorie di Nicola Tronca nell’asta, della 4×100 e di Benson M. Esho negli 800 (dopo l’argento nei 1500). E gli altri podi: da Alex Da Canal, secondo nei 200 e terzo nei 100, ad Antonio Fent, argento nel giavellotto; da Devis Favaro, secondo negli ostacoli alti, a Gabriele Aiolfi, bronzo nei 200. Appuntamento alla finale scudetto 2011.

 

A MOLFETTA – Una vittoria inattesa, che ha sorpreso le stesse protagoniste. Il gioco degli scarti ha premiato le ragazze dell’Atletica Industriali che, dopo due giorni di gare, pensavano di poter puntare, al massimo, al gradino più basso del podio e invece si sono ritrovate su quello più alto. Se la vittoria della Jäger è stata il trionfo dell’esperienza, quella della Industriali è frutto della crescita di tante giovani. Le veterane Arianna Morosin (seconda nei 1500 e terza negli 800), Laura Giordano (argento nei 5000) e Annarita Maschietto (piazza d’onore nel martello) hanno retto bene la scena. Ma la svolta, a Molfetta, è arrivata con le belle prove di alcune under 20, dalla Francessca D’Andrea (seconda nell’asta) alla Martina Roccon (bronzo nel disco). Senza dimenticare la Eloisa Torresini, classe ‘89, terza nel martello. Un gruppo in gran parte costituito da trevigiane (molte anche le coneglianesi doc), che alla fine ha rifilato 13 punti alle seconde classificate (le catanesi della Gioadventures). Appuntamento, nel 2011, in A1.

 

 

TROFEO GIOVANILE A TREVISO

Dalla 4×100 il record veneto

Pasquini-Tozzato-Brunato-Cristofoli Prat 53”0!!!

 

Un giro di pista velocissimo e, alla fine, il primato regionale. Ieri, sulla pista di San Lazzaro, nella 5. giornata del Trofeo Giovanile, applausi per la 4×100 ragazze dell’Atletica Mogliano: Chiara Pasquini, Agnese Tozzato, Sara Brunato ed Elena Cristofoli Prat hanno corso in 53” netti, miglior tempo italiano dell’anno e record veneto migliorato di un decimo. Nell’alto, conferma su livelli d’eccellenza per il vittoriese Pirolo (1.68) e per la stessa Brunato (1.58). Sabato, grande successo per “Impariamo l’Atletica” e “Giochiamo l’Atletica”: un centinaio di giovanissimi in pista.


Risultati.

 

Ragazzi. 60: 1. Cristiano Paronetto (Gagno) 8”5, 2. Enrico Giuriati (Spresiano) 8”5, 3. Matteo Bragato (Stiore) 8”5. 1000: 1. Marco Bettin (S. Biagio) 3’05”6, 2. Aiman Merouam (Tonon) 3’20”3, 3. Carlo Pancaldi (id.) 3’24”6. Alto: 1. Carlo Pirolo (Tonon) 1.68, 2. Francesco Alessandrini (Trevisatletica) 1.60, 3. Pietro Saviane (Mogliano) 1.35. Peso: 1. Leonardo Barcellona (Veneto Banca) 14.90, 2. Enis Manxhyka (Gagno) 13.34, 3. Christian Zaros (Tonon) 12.98. 4×100: 1. Veneto Banca (Bordignon, Cifelli, Barcellona, Vettoretti) 54”8, 2. Tonon 55”7, 3. San Biagio 58”6.


Ragazze. 60: 1. Elena Marini (Mogliano) 8”3, 2. Agnese Tozzato (id.) 8”3, 3. Elena C. Prat (id.) 8”4. 1000: 1. Elisabetta Bianchin (Gagno) 3’32”5, 2. Laura Manente (Mogliano) 3’33”4, 3. Veronica Camerin (Tonon) 3’34”3. Alto: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.58, 2. Marianna Pincin (Veneto Banca) 1.45, 3. Ilaria Menegazzo (Pederobba) 1.45. Peso: 1. Chiara Morandin (Trevisatletica) 9.83, 2. Alessia Cecchin (Mogliano) 9.18, 3. Eleonora Busato (id.) 8.91. 4×100: 1. Mogliano (Pasquini, Tozzato, Brunato, C. Prat) 53”0, 2. Veneto Banca 55”2, 3. Pederobba 58”0.

 

 

 

 

Prove multiple, Cestonaro fa il record

ERICA VENUTI 3^ con 3.416 punti

 

Un pokerissimo da incorniciare: cinque gare che le hanno fruttato la nuova miglior prestazione italiana cadette di pentathlon. Oggi, a Rosà, nel Vicentino, in occasione dei campionati regionali individuali di prove multiple, Ottavia Cestonaro, stella emergente del Csi Fiamm, allenata da papà Sergio, ha realizzato 4.423 punti nel pentathlon. E’ il nuovo primato italiano di categoria: il precedente apparteneva alla pordenonese Alessia Trost, ora avviata ad una brillante carriera di altista, che nel 2008 realizzò 4.327 punti. Il progresso è netto: la Cestonaro, che prima della gara di Rosà aveva un primato di 4.250 punti risalente al 2009, ha realizzato i seguenti parziali: 11″5 negli 80 ostacoli, 1.65 nell’alto, 28.20 nel giavellotto, 5.69 nel lungo e 1’46″3 nei 600. Una sequenza da incorniciare per un’atleta che, peraltro, si esprime splendidamente anche nel salto triplo (12.30 quest’anno). E il Csi Fiamm ha fatto pure doppietta: il titolo maschile è infatti andato ad Harold Barruecos Milett, cubano d’adozione vicentina, autore di 3.747 punti, altra prestazione di ottimo rilievo tecnico.

Risultati.

Cadetti: 1. Harold Barruecos Millet (Csi Fiamm) 3.747 punti (14″2/100 hs; 1.72/alto; 45.45/giavellotto; 6.27/lungo; 3’02″9/1000 metri), 2. Alessandro Cecchin (Nevi) 3.363, (14”2-1,84-34,03-5,78-3′13”5) 3. Alessandro Saccon (Lib. Sanp) 3.191, 4. Davide Sinigaglia (Csi Fiamm) 3.076, 5. Andrea Gatti (Nevi) 3.036, (14”2-1,78-35,80-5,42-3′31”8). 6. Giacomo Cogo (Csi Fiamm) 2.848.

…poi Francesco Marconi 2.589, Nicolò Bertelli e Andrea Forato.

Cadette: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 4.423 (11″5/80 hs; 1,65/alto; 28.20/giavellotto; 5.69/lungo; 1’46″3/600), 2. Federica Gaspari (Csi Fiamm) 3.656, 3. Erica Venuti (Lamparredo Paccagnan Ponzano) 3.416, (13”7-1,47-29,14-4,51-1′50”0) 4. Sabrina Carretta (FF.OO.) 3.391, 5. Elisa Marini (Selva Bovolone) 3.356, 6. Arianna Franceschini (Nevi) 3.281.

…poi Sara Dehbi 2.877 (12”5 80hs…4,68 lungo), Alice Pravato 2.449, Sara Mazzocato 2.334, Rebecca Dalla Torre 2.256 e Martina Saccol.

 

 

 

Settembre 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Qui Comacchio: (2^ giornata) Finale Argento

ORO: GRANDE JAGER

 

 

                          esho-1500m.jpg

 

Grazie ragazzi, siete stati eccezionali, malgrado qualche difficoltà di troppo e alcune importanti dolorose assenze!

Un cuore grande, grande ed una forte abnegazione di squadra unita e compatta, hanno consentito per l’ennesima volta a voi e alla Jager Atletica Vittorio Veneto di trionfare nella sua finale e guadagnarsi sul campo la finale ORO 2011!!!

 

Esho Da Canal Arduini e De Santis trascinatori

 

da-canal-jager.jpg

 

Seconda giornata decisiva: vittoria prevista e confermata, quella di Benson Marrianyi Esho, nella foto sopra (sotto il titolo), sugli 800m. (in 1′50”69; Mauro Amadio per l’Atletica Marcon, 15° in 2′01”03), spinta e slancio per giocarsi tutto ed arrivare primi!

Ed ecco Alex Da Canal (motivatissimo), nella foto sopra (con Aiolfi nello sfondo?), galoppare sui 200m. (secondo in 21”86) trascinandosi dietro quel gagliardo di atleta che è Gabriele Aiolfi, terzo in 21”90 (son punti sonanti); quarta posizione la staffetta 4×400 (ultima decisiva gara) in 3′22”81 con la determinazione di Andrea Pellizzari, Aiolfi, Mattia Begheldo e Marco Montagner; quarto anche Bruno De Santis, sempre in vena con il martello, scagliato a 52,05 su un super-migliorato Antonio Fent, (per la Jager), approdato nono a 46,06 e sul giovanissimo Enrico Dal Compare (16° con 38,37); quinto posto con un superbo impenno del nostro Campione Europeo Francesco Arduini (nella foto sotto), con un balzo sui 2,00 metri sullo junior Stefano Fantin, nono con 1,90; ancora punti con Fabio Ceccato, settimo sui 400hs in 56”01 (superato dal terzo posto di Alessandro Marcon in 55”09) e superando Manuel Cargnelli (per l’A.Vicentina), solo nono in 56”76 e su Marion Llagiu, 14° in 58”31.

 

 

arduini-tentativo-207.jpg

 

Punticini (pochi ma preziosi) dal peso di Fabio Gallinaro undicesimo (che incrementa il suo stagionale nel peso fino a 13,43, preceduto da Loris Barbazza, per l’A.Marcon, grande quinto con 14, 49 e precedendo Alberto Trentin, fermo a 12,47 e Livio Vito Tognon; dal fondista Simone Gobbo, 16° sui 5000m in 15′16”92 su Gabriele Fantasia (18°) in 15′38”71 (più bravo ieri sui 3000 siepi, quarto in 9′22”98, sullo “jagerino” Mirko Signorotto 12° in 9′56”53); dal lunghista Lorenzo Ciet, “frenato” a 6,22 sull’improvvisato Pellizzari affondato sulla sabbia dei 6,01.

Una nota di gaudio anche per gli “assenti” forzati che hanno seguito (con il cuore in gola), le sorti della loro squadra: Diego Avon su tutti, (guarisci subito!) poi Mario Bortolozzi, (un 2011 tutto tuo ed in oro!) Giancarlo Simion, Mirko Turri (eccetera).

Alla fin di tal singolar tenzone…prima la Jager con 473,5 punti (26 – 2) davanti all’Atletica Bioteckna Marcon (benvenute nella Serie Oro); terza l’Atletica Pro Sesto.

2011 Trevigiani, Veneziani e Bellunesi tutti insieme (Jager+Biotekna= ORO!!!!) appassionatamente, che forza!

 

P.S. Fatemi avere una foto di squadra (possibilmente che festeggia) anche da Facebook!!! Grazie.

 

 

 

QUI MOLFETTA: (2^ giornata) “FINALE A 2”

Industriali Conegliano VINCE!!!

LAURA GIORDANO (2^ 5000m) 17′16”87

Sul podio: anche la D’Andrea, la Roccon e la Morosin!

 

 

                          giordano-5.jpg

 

Beh, c’è proprio gusto a scrivere cronache di vittoria! E qui a Molfetta la festa è grande (le aspettative della vigilia non erano poi così rosee, con la perdita di Arianna Mondin e la forma incerta di alcune atlete… ) E la forza del gruppo fa la differenza: BRAVISSIME TUTTE!!!

Su tutte straordinaria impresa di Laura Giordano nella foto sopra, giunta seconda con i suo miglior tempo stagionale sui 5000 metri, in 17′16”87 (ben affiancata dalla stakanovista Silvia Serafini, ottava in 18′40”94, dopo la prova di forza di ieri sui 3000st).

Poi Arianna Morosin puntuale sugli 800m, terza in 2′15”91 su Elena Borghesi (ancora migliorata), settima in 2′21”43.

A sostituire Marta Gasparetto (non classificata a 3,00) bravissima la junior Francesca D’Andrea, addirittura seconda con 3,10 e favoloso terzo posto di Martina Roccon nel disco con il nuovo primato personale portato a 34,37, su Miura Mattiuzzo, settima con 31,84: però, a crederci…

Tra le (ipotetiche) finaliste, bene il quinto posto nel lungo di Martina Lorenzetto con 5,12, su Elena Soligo, settima con 5,02; buono il quinto posto di Federica Rossi sui 200m con 26”74 (due centesimi di miglioramento!); utile l’ottavo posto dell’allieva Giulia Dall’Acqua nel giavellotto (lancio a 31,54 su Giulia Visentin 15^); come pure l’ottavo posto della staffetta coneglianese della 4×400m in 4′15”80, composta dalla Bonaventura, Morosin, Federica Cazzolato e dalla Borghesi.

Alla fine, conti (trepidanti) alla mano, sono 489,5 punti, più di tutte le altre undici contendenti ed è PROMOZIONE IN A1!!!

 

AD ORVIETO intanto, con l’Atletica Brugnera, quinto Enrico Bertolo sui 400hs in 57″29 sull’allievo (classe 1994) vittoriese Michele Arpioni (16°) in 1′00″25, e (ieri) Devis Granzotto si è piazzato 11° nell’asta con 3,80.; l’amico Lorenzo Povegliano ha vinto (per l’Udinese Malignani) senza rivali sul martello con 70,36 (peso a 12,48; qui si è conquistata la medaglia di bronzo Boris Delcev, della Liberi e Forti Monzesi,  terzo con 14,56)

A BORGO VALSUGANA, nella serie ORO, Maurizio Bobbato è giunto quarto sugli 800m. in 1′53″00, mentre il nostro ex jagerino Rocco Strati (per la Riccardi Milano) ha saltato nel lungo 7,58 (primato personale!), giungendo secondo!

 

 

 

Corriveloce:


a Conegliano
gli sprinter
del futuro

 

Usain Bolt fa scuola. Domenica, in centro a Conegliano, si rinnova l’appuntamento con la Supercoppa Bilt “Corriveloce”. La manifestazione, giunta alla 16. edizione e organizzata dall’Atletica Silca Ogliano, è interamente dedicata a gare di sprint a livello giovanile. Il rettilineo di viale Carducci, di fronte alla stazione ferroviaria, si trasformerà in un pista di atletica, dove si confronteranno ragazzi e ragazze di età compresa tra i 6 e i 13 anni. Le gare si svolgeranno sulla distanza dei 60 metri, con classifiche distinte in base all’anno di nascita. La partecipazione è aperta a tutti, anche ai non tesserati. Le iscrizioni -gratuite- sono possibili anche sul posto, in viale Carducci, fino alle 16. Le gare inizieranno alle 16.30. Alle 18.30 le premiazioni.

 

Settembre 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

QUI COMACCHIO: PRIMI RISULTATI

TRONCA E LA 4X100 VINCONO…

Argenti” Esho, Fent (e per Favaro 14”67)!

Davvero buoni i 100m di Da Canal e Aiolfi!

Cargnelli 50”12 (6°) Montagner 50”31 e Marcon (terzo) 14”73

 

tronca-asta.jpg

 

Arrivano le prime notizie (e risultati della prima giornata) da Comacchio dove si stanno disputando le finali dei Campionati Nazionali di Società, serie “Argento” e sono davvero di buon auspicio. Ma sssst….por favor!

Per i colori trevigiani subito due belle (ed importanti) vittorie con Nicola Tronca, (nella foto sopra) primo nell’asta con 4,50 (terzo Roberto Durante, -grande!- con 4,40) con la 4×100m della Jager Atletica Vittorio Veneto, prima in 42”24 grazie a Marcello Emele, Andrea Pellizzari, Marco Montagner e Alex Da Canal.

Importanti gli argenti conquistati da Benson Marrianyi Esho (solo) secondo sui 1500m in 3′47”22 (non c’è Diego Avon, infortunato e Mauro Amadio è 17° in 4′10”73), da Antonio Fent dietro a un imprendibile Gottardo, con 62,70 (Alberto Temporin è sesto in 52,23) e da un eccezionale Devis Favaro (classe 1972) capace di migliorare il suo primato stagionale , secondo in 14”67, su Alessandro Marcon , terzo in 14”73, poi su Roberto Magagnato (16”24) e su Marcello Fornasier (17”69).

Terzo è stato un formidabile Alex Da Canal su 100m in 10”81, rafforzati dal quinto posto di Gabriele Aiolfi splendido in 10”83; punti preziosi per lo Jager, li portano anche Marco Montagner, settimo sui 400m in 50”31 (dietro Manuel Cargnelli, sesto in 50”12 e sullo junior Mattia Begheldo (18° in 52”46); Fabio Barbolini, settimo con un lancio di 42,73 (meglio di Davide Gambardella, ottavo con 39,90, poi Livio Vito Tognon (36,83) e Andrea Gambardella (36,66).

Nella cornice per il computo del punteggio finale (della prima giornata: Jager quarta con 268,5 punti con 16 gare) ci sono infine Dario Cecilian (complimenti “Architetto”) con 12,77 nel triplo, davanti a Lorenzo Ciet con 12,47.

Tra le donne presenti nella finale di Comacchio, ci esalta il secondo posto di Michela Zanatta, 4′29”37 sui 1500m sulla bravissima junior Gloria Tessaro, ottava in 4′44”65 (Marta Santamaria è 16^ in 5′06”07); Martina Bellio è solo decima nel triplo con 11,53.

 

 

QUI MOLFETTA: PRIMI RISULTATI

 

Le nostre donne. Un po’ sottotono…?

Volano i martelli della Maschietto e della Torresini.

Argenti della Morosin (4′40”39) e della Serafini…

 

maschietto-martello.jpg

 

Finale A2 a Molfetta, presente l’Atletica Industriali Conegliano, ma un po’ sottotono (o no?) almeno nella prima giornata.

Intanto bene (benissimo) il martello di Annarita Maschietto, (nella foto sopra), seconda con 47,95 (sempre sulla breccia e portatrice di punti pesanti per la sua squadra: brava!), davanti all’esplosiva Eloisa Torresini, terza, migliorandosi fino a 44,25!!!

Bene (benissimo) Arianna Morosin (sulla via di una buona forma ritrovata), seconda sui 1500m in 4′40”39 (su una rinata Elena Borghesi, settima in 4′48”40, evvai…).

Bene (benissimo) infine Silvia Serafini, seconda sui (sempre massacranti) 3000st (con Arianna Mondin purtroppo assente) in 11′37”58: brava Silvia!

Validi punti arrivano anche da Eleonora Morao, quarta sui 400m in 1′01”47 (lontana Eleonora Bonaventura, sedicesima), da Martina Lorenzetto (sesta sui 100m in 13”00 su Federica Rossi, 11^ in 13”17) e dalla staffetta 4×100m composta da Elena Soligo, la Rossi, la Lorenzetto e da Silvia Biavati, in 53”05.

Poi posti e prestazioni medio-basse con Elena Soligo (triplo, undicesima con 10,61), con la Biavati (100hs, decima in 16”65), con la Maschietto ancora, nel peso, decima con 9,15. davanti alla Torresini (14^).

 

 

DALLE ALTRE SEDI ORVIETO E BORGO VALSUGANA

La Severin peso 13,38 e Granzotto asta a 3,80

 

Buon quarto posto per la nostra pesista Flavia Severin (al Cus Parma), realizzato a Borgo Valsugana con un getto di 13,38; Martina Casarin 15^ nel martello con un lancio di 32,91; ritirata sui 3000st Letizia Titon (spero niente di grave…)

Ad Orvieto Devis Granzotto è ritornato sull’asta, valicandola (undicesimo) a 3,80; 15° lo junior Nicola Berlese sui 110hs in 17”1.

 

 

Pista e strada:

tre appuntamenti nel fine settimana veneto

 

Fra sabato e domenica si gareggia

a San Giovanni Lupatoto, all’Isola di Albarella e a Rosà.

 

Sabato 25 e domenica 26 settembre, allo stadio comunale di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzata dal Gsd Mombocar “Gruppo Argenta - Riso San Marco”, Lupatotissima 2010. Si rinnova l’appuntamento con una delle più importanti e tradizionali gare italiane di ultramaratona. La manifestazione quest’anno coincide con il campionato italiano Iuta di 100 km e 6 Ore su pista. Partenza alle 10.30 di sabato. Di contorno, una staffetta 24×1 ora (per club) e una staffetta 12×1 ora (per rappresentative comunali).

 

Domenica 26 settembre, all’Isola di Albarella (Rovigo), organizzata dal G.A. Assindustria Rovigo, 10a maratonina del Parco del Delta del Po-9° trofeo Enel “L’Energia che ti ascolta”. Sulle strade rodigine, nella splendida cornice del delta del Po, va in scena una delle più apprezzate mezze maratone della stagione veneta. La gara, sui classici 21,097 chilometri e inserita nel calendario nazionale, sarà affiancata da una marcia non competitiva sulle distanze di 10 e 21,097 km e da una corsa giovanile sulla distanza di un chilometro e mezzo. Ritrovo alle 8, partenza della maratonina alle 10.

Domenica 26 settembre, allo stadio comunale di Rosà (Vicenza), organizzato dall’Atletica Nevi, campionato regionale individuale di prove multiple cadetti. Un pentathlon incoronerà gli under 16 veneti dal talento più versatile. I cadetti si sfideranno nei 100 ostacoli, nell’alto, nel giavellotto, nel lungo e nei 1000. Le cadette affronteranno 80 ostacoli, lungo, giavellotto, alto e 600. Ritrovo alle 9.15. Le gare inizieranno alle 10 (cadette) e alle 10.15 (cadetti).

Si ricorda che nel fine settimana, sabato 25 e domenica 26 settembre, in quattro diverse sedi di gara, si svolgeranno le finali dei campionati italiani assoluti di società su pista. Ecco le formazioni venete qualificate per l’ultimo atto della rassegna. UOMINI. Finale A Oro (Borgo Valsugana, Tn): Assindustria Sport Padova. Finale A Argento (Comacchio, Fe): Atl. Biotekna Marcon, Atl. Vicentina, Jager Atletica Vittorio Veneto. Finale A1 (Orvieto, Pg): nessuna. Finale A2 (Molfetta, Ba): Bentegodi Vr. DONNE. Finale A Oro (Borgo Valsugana, Tn): Assindustria Sport Pd. Finale A Argento (Comacchio, Fe): Atl. Vicentina, Atletica Asi Veneto. Finale A1 (Orvieto, Tr): nessuna. Finale A2 (Molfetta, Ba): Atletica Industriali Conegliano, Bentegodi Vr, Atl. Insieme New Foods Vr. Iscritti e risultati su www.fidal.it.

 

 

ATLETICA

Treviso, una “due giorni” a San Lazzaro

 

Due giorni di atletica agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso. Oggi, dalle 15, “Giochiamo l’atletica” e “Impariamo l’atletica”, manifestazione a carattere ludico-motorio per gli esordienti. Domenica, dalle 9.30, 5. giornata del Trofeo giovanile ragazzi. Organizza l’Atletica Stiore.

 

 

 

PODISMO

Non competitiva a Cimadolmo


Oggi pomeriggio, sulle strade di Cimadolmo, manifestazione podistica a carattere non competitivo. Nella cornice della Festa del Pesce e delle Nostre Acque, si disputa la 23. “Caminada fra la Piave e la Negrisia”. Due le distanze: 5 e 10 chilometri. Partenza alle 18.

 

 

Povegliano, Maratona del Bosco Montello


Domani, a Povegliano, è in programma la 35. Maratona del Bosco Montello, una delle più classiche prove a carattere non competitivo della stagione trevigiana. Cinque i percorsi: 7,5, 16, 25, 32 e 42 chilometri. La manifestazione, inserita nel calendario Fiasp, partirà alle 8.30.

 

 

Silea, domattina la “Caminàa del pito”


Domani mattina si gareggia anche a Silea. Alle 9, con ritrovo all’asilo parrocchiale, scatterà la “Caminàa del pito”, prova aperta a tutti gli appassionati sulle distanze di 2, 4, 5 e 10 chilometri. Tutti i percorsi si svilupperanno nella suggestiva cornice del Parco del Sile.

 

 

Passeggiata sui colli a Farra di Soligo


Domani mattina, infine, si correrà anche a Soligo. La frazione di Farra ospita l’ormai classica Passeggiata sui colli. Due i percorsi: 6 e 12 chilometri, con sviluppo nel cuore delle colline solighesi. Partenza alle 9. Anche in questo caso la partecipazione è aperta a tutti.

 

 

 

Settembre 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

FINALI NAZIONALI CAMPIONATI di SOCIETA’

Qui comincia l’avventura…

 

 

Tra sabato 25 e domenica 26 si consumeranno le tanto sospirate finali dei Campionati Nazionali di Società: la finale “oro” a Borgo Valsugana, nel Trentino, la finale “argento” a Comacchio (Ravenna), le finali A1 e A2 ad Orvieto e a Molfetta. E i nostri? Tantissimi e…sparpagliati!

 

In serie ORO competono Letizia Titon (3000st e 5000m.), Martina Casarin (disco e martello), Flavia Severin (peso) e Maurizio Bobbato (800m.).

Ad Orvieto Nicola Berlese (110hs), Enrico Bertolo e Michele Arpioni (400hs.), Devis Granzotto (asta), Boris Delcev (peso) e l’amico Lorenzo Povegliano (peso e martello).

 

A Comacchio:

100/200m. Alex Da Canal e Gabriele Aiolfi;

400m. Manuel Cargnelli, Marco Montagner e Mattia Begheldo;

800/1500m. Benson Marrianyi Esho, Diego Avon e Mauro Amadio;

5000m. Giancarlo Simion, Simone Gobbo e Gabriele Fantasia;

3000st. Gabriele Fantasia, Mirko Signorotto e Giancarlo Simion;

110hs Alessandro Marcon, Devis Favaro, Roberto Magagnato e Marcello Fornasier;

400hs Manuel Cargnelli, Alessandro Marcon, Fabio Ceccato e Marion Llagiu;

alto Francesco Arduini e Stefano Fantin;

asta Nicola Tronca e Robrto Durante;

lungo Lorenzo Ciet e Andrea Pellizzari;

triplo Dario Cecilian e Lorenzo Ciet;

peso Loris Barbazza, Alberto Trentin, Livio Vito Tognon e Fabio Gallinaro;

disco Davide Gambardella, Fabio Barbolini, Andrea Gambardella e Livio Vito Tognon;

martello Bruno De Santis, Antonio Fent ed Enrico Dal Compare;

giavellotto Antonio Fent e Alberto Temporin;

4×100m. Atl. Jager Vittorio Veneto (Da Canal, Marcello Emele, Pellizzari e Montagner);

4×400m. Atl. Jager Vittorio Veneto (Aiolfi, Montagner, Pellizzari e Begheldo).

 

800m. Gloria Tessaro;

1500m. Michela Zanatta, Gloria Tessaro e Marta Santamaria;

5000m. Michela Zanatta;

lungo Martina Bellio;

triplo Barbara Toffoletto e Martina Bellio;

 

A Molfetta:

100m. Federica Rossi e Martina Lorenzetto;

200m. Federica Rossi e Silvia Biavati;

400m. Eleonora Morao e Eleonora Bonaventura;

800/1500m. Arianna Morosin ed Elena Borghesi;

5000m. Laura Giordano e (?) Arianna Mondin;

3000st (?) Arianna Mondin e Silvia Serafini;

100hs Silvia Biavati;

400hs Eleonora Morao e Federica Cazzolato;

alto Giulia Bianchini;

asta Marta Gasparetto e Francesca D’Andrea;

lungo Martina Lorenzetto ed Elena Soligo;

triplo Elena Soligo;

peso/martello Annarita Maschietto ed Eloisa Torresini;

disco Miura Mattiuzzo e Martina Roccon;

giavellotto Giulia Dall’Acqua e Giulia Visentin;

4×100m Industriali Conegliano (Soligo Rossi Lorenzetto e Biavati);

4×400m Industriali Conegliano (Morao Morosin Cazzolato e Bonaventura).

 

 

 

 

Eccovi il quadro regionale di tutti (55!)

i campioni trevigiani su pista dell’anno.

 

 

CAMPIONI Regionali
   
  pista
   
   
   
ASSOLUTI  
   
Inv.martello Annarita MASCHIETTO 82 46,31 21-feb Vittorio V.
10.000m. Paolo ZANATTA 82 30′20″00 18-apr Treviso
4×100m Jager 43″02 24-apr Rossano V.

Da Canal-Galimberti-Pellizzari-Tomasetto


4×400m. Jager 3′23″70 24-apr Rossano V.

Pellizzari-Bazzo-Tomasetto-Galimberti


martello Francesco VENDRAME 92 49,69 07-set Vicenza
3000 siepi Diego AVON 85 9′22”02 12-set Vedelago
110hs Alessandro MARCON 15”26 12-set Vedelago
5000m.Ass. Diego AVON 85 14′54”06 17-set Marcon
5000m.Ass. Letizia TITON 92 17′47”75 17-set Marcon
5km.marcia Silvia DA RE 89 26′54”26 17-set Marcon
10km marcia Leonardo DEI TOS 92 48′29”40 17-set Marcon
800m Giulia Alessandra VIOLA 91 2′10”06 17-set Marcon
   
   
   
   
PROMESSE  
   
10.000m. Pro Silvia SERAFINI 39′35″59 18-apr Treviso
3000 siepi Pro Arianna MONDIN 88 11′43”41 12-set Vedelago
100m. Pro Alex DA CANAL 89 10”96 14-set Vicenza
5000m.Pro. Silvia SERAFINI 89 18′47”79 17-set Marcon
5km.marcia Pro Silvia DA RE 89 26′54”26 17-set Marcon
   
   
JUNIORES  
   
Inv. Disco J Davide GAMBARDELLA 91 47,56 21-feb Vittorio V.
Inv. Martello 6 J Francesco VENDRAME 92 53,50 21-feb Vittorio V.
eptathlon J Lisa GUIDOLIN 92 4.239 25-apr Rossano V.
martello J Francesco VENDRAME 92 49,69 07-set Vicenza
3000 siepi J Sara TOMMASINI 92 15′37”77 12-set Vedelago
alto J Stefano FANTIN 92 1,90 12-set Vedelago
400hs J Eleonora MORAO 91 1′06”24 12-set Vedelago
lungo J Martina BELLIO 92 5,08 12-set Vedelago
100m. J Ilaria CAVALLIN 91 13”00 14-set Vicenza
400M. J Mattia BEGHELDO 92 51”27 14-set Vicenza
triplo J Martina BELLIO 92 11,99 14-set Vicenza
10km marcia J Leonardo DEI TOS 92 48′29”40 17-set Marcon
800m J Giulia Alessandra VIOLA 91 2′10”06 17-set Marcon
10km marcia J Leonardo DEI TOS 92 48′29”40 17-set Marcon
5000m.J Letizia TITON 92 17′47”75 17-set Marcon
800m J Claudio PICCIN 91 1′55”37 17-set Marcon
5km.marcia J. Marta PANTALEONI 92 27′36”44 17-set Marcon
disco J. Davide GAMBARDELLA 91 40,43 17-set Marcon
   
   
ALLIEVI  
   
Inv.giavellotto giov. Mauro FRARESSO 94 52,13 06-feb Padova
400m.A Jacopo LAHBI 93 50”51 18/set Mogliano
800m.A Luca BRAGA 93 1′58”53 19/set Mogliano
1500m.A Mekonen MAGOGA 93 4′14”04 18/set Mogliano
1500m. A Eva SERENA 93 4′55”62 18/set Mogliano
3000m.A Beatrice MAZZER 93 10′30”32 19/set Mogliano
3000m.A Mekonen MAGOGA 93 8′50”77 19/set Mogliano
2000st A Stefano GHENDA 93 6′11”55 18/set Mogliano
2000st A Giulia GUERRIERI 94 9′02”87 18/set Mogliano
400hs A Jacopo LAHBI 93 54”99 19/set Mogliano
400hs A Federica CAZZOLATO 93 1′08”97 19/set Mogliano
peso A Diego BENEDETTI 93 14,84 19/set Mogliano
giavellotto 700g. A Mauro FRARESSO 94 58,88 18/set Mogliano

 
   
CADETTI  
   
3×1000m. Cadette Atletca Mogliano 9′31″43 24-apr Rossano V.

Maria Vittoria Mazzer-Anna Busatto-Angelica Parodi


1000m Cadette Angelica PARODI 3′04”21 18/set Mogliano
2000m. Cadette Anna BUSATTO 7′00”03 19/set Mogliano
peso Cadette Beatrice GATTO 11,03 18/set Mogliano

 
   
RAGAZZI  
   
alto ragazze Sara BRUNATO 97 1,59 12/set Marostica
alto ragazzi Carlo PIROLO 97 1,69 12/set Marostica
marcia 2km. Ragazzi Nicola BORSOI 97 11′05”1 12/set Marostica
60hs ragazze Elena MARINI 97 9”2 12/set Marostica