Settembre 24th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

JAGER ALL’ASSALTO DELL’ORO!

 

Sabato e domenica il club vittoriese sarà impegnato a Comacchio nella finale nazionale Argento: promozione non impossibile. Le donne della Industriali Conegliano in gara a Molfetta nella finale A2 

 

Il sogno è d’Oro. Esattamente come a Sulmona nel 2009, dove l’Atletica Jäger Vittorio Veneto ha conquistato - in linea teorica - la terza finale scudetto della sua storia.

Il traguardo non si è poi concretizzato, perché nelle fasi regionali della rassegna, la scorsa primavera, il club vittoriese, con una certa dose di sfortuna, non è riuscito a realizzare il punteggio minimo per confermare il diritto a disputare la massima finale.

Ora, però, la Jäger ci riprova. Nella finale Argento dei campionati italiani assoluti di società, in programma sabato 25 e domenica 26 settembre a Comacchio, nel Ferrarese, la formazione trevigiana ha le carte in regola per essere protagonista. E magari ripetere la cavalcata trionfale di Sulmona 2009.

Punto più, punto meno, siamo sugli stessi livelli dell’anno scorso”, spiega il presidente Raffaele Moz. Dubbio dell’ultima ora, le condizioni del mezzofondista Diego Avon, fermato da un infortunio nei giorni scorsi. Ma, per il resto, la squadra appare sufficientemente compatta. Due, sulla carta, le punte di diamante: il mezzofondista keniano Esho e il giavellottista Fent, montebellunese in forza ai Carabinieri, che per l’occasione torna a vestire la maglia del sodalizio civile di provenienza.

Punti importanti dovranno arrivare anche da Da Canal (100 e 200), Simion (5000), Favaro (110 ostacoli), Ceccato (400 ostacoli), Arduini (alto) e Tronca (asta), lo zoccolo duro, anche in fatto di personalità ed esperienza, di un gruppo che, nei momenti importanti, ha sempre mostrato la capacità di compattarsi e dare il meglio di sé.

Seicento chilometri più a sud, a Molfetta (Bari), saranno invece in gara le “cugine” dell’Atletica Industriali, attese dalla finale A2, dopo dieci anni di A1. Indisponibile la mezzofondista Mondin, il gruppo coneglianese è un mix di gioventù ed esperienza: alla mezzofondista Morosin, alla lanciatrice Maschietto, all’astista Gasparetto il compito di tracciare la strada verso un possibile, pronto ritorno nella serie superiore.

 

 

LUPATOTISSIMA E STRALUPATOTO!

Domenica 26 settembre i quattro gruppi podistici di San Giovanni Lupatoto organizzeranno, contestualmente alla Lupatotissima, l’12^ edizione della StraLupatoto, una non-competitiva che assegna come da tradizione l’avanzo di bilancio totalmente in beneficenza e che sarà imperniata su tre percorsi molto belli di 5, 10 e 16 km.

Questa non-competitiva ebbe luogo anche nei primi quattro anni della Lupatotissima, ma con il nome di “Ritornemo a corer a San Giovanni”.

Lo scorso anno furono più di 2.100 le presenze, grazie anche alla bellissima giornata e agli stupendi percorsi, realizzati dall’Atl. Club del Lupo, La Cometa di Raldon, l’Atletica Lupatotina e Gsd Mombocar, il più lungo dei quali  passerà all’interno del Parco dell’Adige, attraversando la cosiddetta savana di San Giovanni, nella stupenda golena del Bosco di Pontoncello, meraviglia della natura non contaminata, caso mai sottoposta alle “voglie” del fiume, che si alza e si abbassa come padrone assoluto; ci piace citare il nomignolo di “Savana”, attribuito a questo meraviglioso bosco dai lupatotini e in particolare dai podisti che spesso si allenano in questi posti incontaminati e che richiamano una certa somiglianza alla savana africana, dettata probabilmente dall’iniziale assenza di piante. Tra gli scopi che la StraLupatoto si prefigge di conseguire, rientra anche la valorizzazione del Parco dell’Adige (ex Porto San Giovanni-San Michele), un polmone verde vero e proprio, spesso meta domenicale di relax da parte di molte famiglie, una zona di verde protetta, ex Colonia Elioterapica fino agli anni 60.

La partenza è prevista per le ore 8.30 di domenica 26 come sempre da Viale Olimpia, la via di accesso alla Pista di Atletica Leggera Nino Mozzo.  Proprio sul bastione prospiciente la pista, sulla quale si svolge la Lupatotissima, saranno allestiti i servizi di ristori finale e premiazione. Il ritrovo collocato all’interno dell’impianto sportivo di atletica leggera consentirà ai partecipanti di assistere alle fasi conclusive dello svolgimento contemporaneo della Lupatotissima ed in particolare dell’Ultramaratona e della Staffetta 24×1ora.

Come sempre afferma l’Assessore allo Sport Giampaolo Aloisi, questa iniziativa avrà il suo epilogo dopo qualche settimana dallo svolgimento, con la serata di consegna del ricavato netto ad Associazioni di volontariato.

Questo risultato è dovuto anche allo spirito di aggregazione e di collaborazione instauratosi fra i  gruppi podistici, Atletica Lupatotina, Atletico Club del Lupo, ASD La Cometa e GSD Mombocar che in occasione della Stralupatoto uniscono le loro forze e collaborano, ognuno a secondo della loro disponibilità, affinché la manifestazione raggiunga lo scopo che si è prefissata e cioè “contribuire nel limite del possibile ad aiutare chi è più bisognoso e più debole”.

Il Comitato Organizzatore della StraLupatoto, guidato da Mario Scabari, si sente in dovere di ringraziare l’U.M.V. e la FIASP per il sostegno dato alla manifestazione così come le aziende che sostengono la StraLupatoto e i Gruppi Podistici che parteciperanno ed i singoli podisti che con la loro presenza contribuiranno alla buona riuscita della manifestazione.

GSD Mombocar

TROFEO MELINDA + ALLIEVI A TRENTO

Forza Lorenzo Ciet: lungo a 6,71

ciet-lorenzo.jpg

 

E lo scattino finalmente c’è stato ed è importante in vista di Comacchio: Lorenzo Ciet ha migliorato nel lungo il suo stagionale (realizzato peraltro come studente), portandolo a 6,71 e piazzandosi secondo.

Ma nel Trofeo Melinda c’è stata pure la vittoria dello junior Claudio Piccin sugli 800m in 1′59”34 (Andrea Toso si è fermato a 2′04”47), il terzo posto dell’allievo Dylan Titon sui 3000m. con il tempo di 8′59”05 e quello dell’allievo Tobia Vendrame nell’alto (bella novità del 2010!), terzo appunto con 1,86.

Infine quarto un “demoralizzato” (facciamo tutti il tifo per te!!!) Alex Da Canal sui 200m con un interlocutorio (?) 22”04.

Settembre 23rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ECOMARATHON DI MUGGIA

TERZA LAURA GIORDANO

 

Nella quarta Ecomarathon di Muggia del 19 settembre, maratonina transfrontaliera tra l’Italia e la Slovenia, Laura Giordano (prima italiana) dell’Industrial Conegliano, è giunta terza in 39′50.38, davanti a Monia Capelli (Atletica Vittorio Veneto), ottava in 44′47.03.

Primo trevigiano al traguardi è stato Giulio Orfano in 41′57.08; altri sono stati Marco Grillo e Luca Pagnoscin.

 

 

ECO-RACE SLEGHE LAUF DI ASIAGO

TERZO PAOLO ZANATTA 31′46.

 

 

asieghe-con-zanatta-terzo.jpg

 

Said Boudalia e Silvia Sommaggio hanno inaugurato il primo albo d’oro della Eco Race Sleghe Lauf, gara su strada sulla distanza dei dieci chilometri, andata in scena sabato 18 settembre ad Asiago.

Gran bella corsa del trevigiano Paolo Zanatta (Fiamme Oro Padova), che ha impiegato 31′46.

Altro trevigiano (90°) Stefano Stefani in 46′01.

 

 

 

ECOMARATONA DEI CIMBRI

GRANDE SONIA MENEGHELLO!!!

 

 

meneghello-sonia-bn.jpg

 

Quattrocentocinquanta atleti hanno partecipato alla grande festa della corsa in natura tra Fregona e il Cansiglio: il 18 settembre è stato il giorno della settima Ecomaratona dei Cimbri, Trofeo Permasteelisa, 42 chilometri da Fregona a Pizzoc e ai villaggi cimbri del Cansiglio.

Tra le donne ha trionfato la favorita: Sonia Meneghello, di Sernaglia della Battaglia, tesserata per l’Atletica Sernaglia, ha chiuso in 5h 18. 57. L’anno scorso Sonia aveva vinto l’edizione di prova dell’Antico Troi.

Si è iscritta, titubante, perchè si sentiva poco allenata sulle lunghe distanze: e invece è stata prima dall’inizio alla fine.

Il terreno scivoloso è stato un problema? “No, mi piace il fango!”.
“L’Ecomaratona dei Cimbri – continua- è una delle mie gare del cuore. Ci vengo sempre volentieri, per l’organizzazione, per la gente, per la festa, per il percorso. Qui quando ti fermi ai rifornimenti parli con la gente e la ringrazi: in quante altre maratone accade?”

 

IL TROI
In 8 ore 55 minuti e 51 secondi Massimo Tagliaferri e Andrea Vipiana hanno vinto l’Antico Troi degli Sciamani. Seconda assoluta la coppia mista Pablo Barnes – Virginia Oliveri, argentini.

A premiare i vincitori delle gare sono stati il sindaco di Fregona Giacomo De Luca, il vicepresidente della Provincia di Treviso Floriano Zambon e l’assessore ai servizi sociali di Vittorio Veneto Giuseppe Maso. Presente anche Aldo Zanetti di Treviso Marathon: un centinaio gli atleti che hanno ricevuto il premio “42 km di Marca” per aver completato con successo nel 2010 sia la Treviso Marathon che i Cimbri.

L’Ecomaratona dei Cimbri, ideata dai due appassionati di trail running Stefano Michelet e Gianni De Polo di Vittorio Veneto, e l’Antico Troi degli Sciamani, sono a cura del Comitato Organizzatore guidato dalla Pro Loco di Fregona e di cui fanno parte tutte le associazioni di Fregona ed alcuni gruppi di Vittorio Veneto e dell’Alpago.

Ecomararatona dei Cimbri, Fregona, 19 settembre 2010

UOMINI
1. Massimo Benedetti, Atletica Valle di Cembra, 4 ore 4 minuti e 49 secondi
2. 
Loris Basei, Atletica Valdobbiadene, 4 ore 6 minuti e 58 secondi
3. Andrea Moretton, Gruppo podistico Livenza Sacile, 4 ore 12 minuti e 40 secondi

DONNE
1. Sonia Meneghello, Atletica Sernaglia, 5 ore 18 minuti e 57 secondi
2. Chiara Moras, Gazzetta Runners Club, 5 ore 30 minuti e 56 secondi
3. Loredana Callegari, nessuna società, 5 ore 37 minuti e 32 secondi

Antico Troi degli Sciamani, Fregona, 19 settembre 2010

UOMINI
1. Massimo Tagliaferri e Andrea Vipiana, 8 ore 55 minuti 51 secondi
2. Flavio Zanet e Stefano Buosi 9 ore 38 minuti 9 secondi
3. Danilo De Conti e Luciano Morandin (Gruppo Sportivo Mercuryus), 9 ore 51 minuti  48 secondi

MISTI
1. Pablo Barnes e Virginia Oliveri (Argentina) 9 ore 29 minuti 41 secondi
2. Emanuela Galesi e Luca Guerini, 9 ore 31 minuti 20 secondi
3. Giuseppe Marazzi e Giuliana Arrigoni, 10 ore 8 minuti e 36 secondi

Le classifiche complete verranno pubblicate su www.ecomaratonadeicimbri.it e su www.anticotroideglisciamani.it

 

 

 

BRAVA SARA TOME’!!!

Schiavon 1°J- Poles Casagrande Pin e Furegon

 

Mohamed Zahidi (Brugnera Friulintagli) e Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto) sono i vincitori del 2° Trofeo “Corri la montagna…tra Friuli e Veneto”; questo il verdetto finale dopo le 7 tappe che, dal 02 maggio al 19 settembre hanno proposto una serie di sfide interessanti.

Zahidi ha conquistato la vittoria con 55 punti precedendo il compagno di squadra Mauro Covre (Brugnera Friulintagli) a quota 52 ed Eris Costa (GS Quantin) con 46 punti. Seguono Loris Pessa (Santarossa Brugnera, 37 punti) e, grazie ai migliori punteggi individuali entra al 5° posto Massimo Dalla Rosa (Dolomiti Belluno, 28 punti).
Tra le Donne Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto) conquista la vittoria con 50 punti; a due lunghezza Sabrina Viel (GS Quantin, 48 punti) con la Triestina Cristina Angeli (Marathon Trieste, 47 punti); seguono Diana Zuccato (Santarossa Brugnera, 46 punti) e Vanna Pizzolo (Santarossa Brugnera, 39 punti).
Tra le società, in campo Maschile vittoria del Gruppo Santarossa (456 punti) che precede l’ Atletica Brugnera Friulintagli (403 punti) e l’ Atletica Aviano (309 punti) mentre, in campo femminile, l’ Atletica Aviano (con 484 punti) conquista la vittoria precedendo il GS Quantin (321 punti) e il Gruppo Santarossa (154 punti).
MASCHILI: Generale - 1° Mohamed Zahidi (Brugnera Friulintagli), 2° Mauro Covre (Brugnera Friulintagli), 3° Eris Costa (GS Quantin), 4° Loris Pessa (Santarossa Brugnera), 5° Massimo Dalla Rosa (Dolomiti Belluno).
Categorie - JM: Matteo Schiavon (Ponzano), SM Andrea Viel (GS Quantin), TM Alessio Esposito (Fiamme Cremisi), MM35 Dimitri D’Incà (Pro Loco Trichiana), MM40 Antonio Fiandanese (Azzano Runners), MM45 Pietro Zecchin (Brugnera Friulintagli), MM50 Maurizio Pitau (Pol. Montereale), MM55 Roberto Tabacchi (Marciarori Calalzo), MM60 Vittorio Poles (Livenza Sacile), MM65 Ezio Rover (Friulintagli), MM70 Alfredo Pavanello (Gruppo Santarossa).
Società (Prime 5) – 1° Gruppo Santarossa (456 punti), 2° Atletica Brugnera Friulintagli, 3° Atletica Aviano, 4° GS Quantin, 5° GP Livenza Sacile.
FEMMINILI: Generale: 1^ Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto) 2^ Sabrina Viel (GS Quantin), 3^ Cristina Angeli (Marathon Trieste), 4^ Diana Zuccato (Santarossa Brugnera) e 5^ Vanna Pizzolo (Santarossa Brugnera).
Categorie - PF: Lucia Cossalter (Dolomiti), SF Anna Brandalise (Quantin), MF35 Nicoletta De Vettor (Quantin), MF40 Bernardi Dora (Quantin), MF45 Stefania De Fina (Quantin), MF50 Vanna Vannini (Aviano), MF55 Luisa Casagrande (San Giacomo), MF60 Angela Pin (Vittorio Veneto), MF65 Erminia Furegon (Aviano), MF70 Cristina Fragiacomo (Aviano).
Società (Prime 3) – 1^ Atletica Aviano, 2^ GS Quantin (321 punti) 3^ Gruppo Santarossa.

Settembre 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RITORNO CON I RISULTATI DA MOGLIANO

Cadette: titoli a Parodi, Busatto e Gatto

 

 

Campionesse regionali cadette? Sì, almeno tre!

Trionfo trevigiano nel mezzofondo grazie ad Angelica Parodi, prima sui 1000m in 3′04”21, su Anna Busatto, seconda in 3′04”84, su Carolina Michielin, terza in 3′05”17 e su Maria Vittoria Mazzer, quarta in 3′05”52 (un “en plein” clamoroso! Deja vu?), poi più indietro Eleonora Lot e Celeste Bordin; e grazie ad Anna Busatto che si è “rifatta” sui 2000m, prima in 7′00”03, davanti a Valentina Bettiol, seconda in 7′01”64 e (ancora) sulla Mazzer (ancora) quarta in 7′03”01; in lontananza la Bordin (7′30”49) guida un gruppetto che comprende la Lot, Giulia Cestaro e Clarissa Covolan, tutte sotto i 7′ e 50”.

Terza testa coronata d’oro quella di Beatrice Gatto nel peso da 3kg, prima con un getto di 11,03, su Silvia Marcon, seconda con 10,24.

Ai tre argenti appena succitati, vanno aggiunti quelli di Elisabeth Mendy, nell’alto con 1,43 come Agata Cervellin (poi 1,40 di Erica Venuti e Jessica Bordin) e della “studentessa” di Noale, Luna Monego, sui 300hs in 48”99.

I bronzi, invece, oltre alle suddette (Busatto, Bettiol e Marcon), sono stati assegnati a Sara Dehbi, terza sugli 80hs in 13”14 (Rebecca Dalla Torre solo 13”60), ad Annylise Bernardi, terza sui 3km di marcia in 17′16”77 (ottava Alice De Zorzi, poi Silvia Andolfato) e ad Elena Sartori nel disco con 25,41.

Tra le finaliste anche Gloria Pavan e Marta Andolfato 2,20 nell’asta, quarto posto per Nicole Gaetan (appena 4,63 nel lungo) nel triplo con tre balzi a 10,15 (su Sara Mazzocato con 9,78 e Alice Pravato con 9,48); la Parodi (43”51) ed Anna Bonsembiante (44”01) sui 300m, Aurora Scremin, sesta nel martello con 25,27.

Cadetti invece all’asciutto! Argento pregiato per Alessandro Cecchin sui 100hs con 14”37 su Andrea Gatti, terzo in 14”60 e Francesco Marconi, quarto in 14”74; per Gatti nell’alto con 1,78, come Cecchin terzo, poi Leonardo Feletto con 1,72 e tanti altri (Mattia Sovilla, Nicolò Bertelli, Jacopo Zanatta, Matteo Pol e Daniele Merz); per Pietro Vettorazzo sui 4 km di marcia con il buon tempo di 21′11”04.

Bronzo (sempre ben gradito) anche per Leonardo Mazzanti (2,70 nell’asta); per Andrea Mazzobel nel disco (33,36); per Giorgino Gjeli, sempre su alti standard nel peso, con 14,63.

Medaglia di cartone, quarto posto, per Kelvin Forcolin (38”50 su Stefano Grillo, settimo in 39”11, sui 300m.), per Luca Favero nel giavellotto con 42,88 (su Manuel Dal Bò, quinto con 39,04, su Mattia Melis, settimo con 38,51, poi Luca Menegazzo, Leonardo Feletto e Alessio Gobbo) e sui 300hs in 43”41 davanti a Marconi in 43”45 e a Manuel Broccolo, sesto in 43”70; per Andrea Forato con 11,69 nel triplo (settimo Niccolò Mumelter con 11,35).

Finalisti tanti, su tutti Martino De Nardi bene sui 2000 metri con il primato personale a 6′06”90 (su Andrea Foscaro 6′18”08 e Alberto Rech in 6′28”08, l’amico Andrea Lorenzetto bene in 6′16”97); poi folta pattuglia sui 1000m, senza “l’uomo di spicco”, con De Nardi, ottavo a 2′51”91 su Lorenzetto (2′52”33), Davide Marcon, Foscaro, Riccardo Quaggio, Marco Francescato e Kevin Durigon; quinto/sesto nel lungo sono Grillo e Broccolo (a 5,73) su Federico Girotto (5,64).

Ultime note (dolenti) per il martello di Giulio Vento, ottavo con 29,17 su Riccardo Vignoto e, soprattutto per gli 80m con Alessandro Rosolen (22°!!!) in 10”57 su Maurizi Enrici e Mumelter.

 

 

 

 

Allievi: quella splendida dozzina di titoli!

Mauro Fraresso “primato trevigiano”

giavellotto vicino ai sessanta metri (58,88)

 

fraresso-bn.jpg

I “moglianesi”, a testimonianza della lunga stagione atletica di quest’anno, hanno confermato la loro forza d’urto nell’ampio parco-atleti del Veneto, saccheggiando il medagliere del mezzofondo (400/800/1500/3000m/2000st maschili, 1500/3000m femminili, aggiungeteci i 400hs: otto su dodici!).

Pallottoliere alla mano, ori a Jacopo Lahbi (ben due) sui 400m in 50”51 (su un Matteo Bonora lontano: sesto in 54”36), sui 400hs (un’anomalia per un forte ottocentista? No…) con un tempo sempre sostenuto, 54”99 (su Bonora, Enrico Guarise e Tobia Lahbi); oro per Luca Braga su “supertattici” 800, corsi in 1′58”53 (Andrea Toso, nono in 2′05”60 su Narada Perera, Andrea Cassol e Angelo Suman); doppio oro anche per il forte (rientrato bene in pista) Mekonen Magoga, un talento italiano di “prim’ordine” primo nei combattutissimi 1500m in 4′14”04 su Martino Segat, secondo in 4′14”93, poi via, via Suman, Riccardo Fogliato e Cassol e primo sui 3000m. al passo con i suoi ultimi tempi, in 8′50”77 (lontani Manuel Mussato, settimo e Alessandro Gagno, ottavo); oro meritatissimo per Stefano Ghenda, principino delle siepi con un robusto 6′11”55; oro di felicitazioni per Eva Serena (lasciata da sola) sui vincenti 1500 in 4′55”62 su Chiara Piagnani e Federica Corrò; oro “sfizioso” per Beatrice Mazzer su novelli 3000 (esordio stagionale) in 10′30”32 sulla “galoppante” Elisabetta Colbertaldo, qui un po’ attardata in seconda posizione a 11′01”94; oro a sorpresa per Giulia Guerrieri su improvvisati 2000 siepi (praticamente disertati!).

L’oro con il più alto valore tecnico lo ha intascato Mauro Fraresso, quel “piccolo” portento di Vedelago, di fentiniana memoria, primo nel giavellotto da 700 grammi con uno strepitoso lancio a 58,88, nuovo primato trevigiano allievi e quarto in Italia quest’anno, (bronzo al talentuoso vittoriese Marco De Nadai, classe 1994 con 47,27, ma ha uno stagionale di 53,20), settimo Marco Sarcognato 44,60 (altro bravo cinquantista!), nono Christian Piai (41,22) e poi a seguire, Vittorio Zavarise, Michael Mazzoran e Giovanni Massolin.

Oro poi di coronamento di stagione (e che stagione!) per Diego Benedetti con il peso a 14,84 (lui, da poco ha superato la fettuccia dei quindici, con 15,47!); e argento nel disco con 42,08 su Basei e Mattia Vendramin.

Ultimo oro, quasi ad imitare i “maschietti” per Federica Cazzolato, proprio sui 400hs e con il primato personale ritoccato, 1′08”97, meglio della bella Alexandra Solomon, seconda in 1′10”03.

Altri argenti incamerati dai nostri, oltre a quelli citati, sono andati a Lorenzo Bonafede, approdato finalmente nel lungo ad un buon 6,54 (Alessandro Toffolo, quarto a 6,03 e Davide Marangon, quinta in 6,01); ad Andrea Basei, in forte crescita con il martello da 5 e il nuovo personale con 47,78 su Piai (42,87) e Alberto Guarda (36,55); argento pure per Martina Zerbinati, giunta seconda sui 200m in 26”91; per la Serena su 800 lenti in 2′24”34 (sulla Piagnani e su Anna Trevisan).

Aggiungerei i bronzi ancora non citati, appannaggio di Tobia Vendrame, confermatosi nell’alto sulla bella misura di 1,90 (già realizzata una volta a Roncade, a giugno), su Mattia Gatti, solo 1,73 e di Silvia Zorzetto, miglioratasi di circa tre minuti su 5km di marcia in 32′37”47.

Altre medaglie di cartone sono andate a Fabio Chinellato sui 110hs (15”84) e a Miura Mattiuzzo nel disco con 31,33.

Ai tanti finalisti, un cenno a Toffolo, quinto nel triplo con 12,24 e a Giulia Dall’Acqua, sempre quinta nel giavellotto con 32,23.

Una piacevole curiosità nell’asta, dal nulla spunta l’allievo Matteo Miani (classe 1993, dell’Atletica Villorba) con uno scavalcamento di 3,10: Miani…Miani… Villorba…mi ricorda tanto un certo Lelio (grandissimo sempre) e un certo Fabio… Ditemi voi la piacevole correlazione!!!

 

 

Settembre 21st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Regionali master, la Tavoso fa il record

AI TREVIGIANI VENTIDUE TITOLI!

di cui ben nove regionali di specialità.

(a cura di Rosa Marchi)

 

A causa del maltempo questa edizione dei Campionati Regionali Individuali Master è stata un po’ particolare. Le avverse condizioni atmosferiche hanno convinto i giudici a rinviare alla domenica mattina tutte le gare in programma sabato pomeriggio. Uniche eccezioni, la gara del disco maschile e la gara del martello che si sono disputate come da programma iniziale.

 

Domenica una bellissima giornata di sole ha poi accolto gli atleti “over-35″ impegnati nel fittissimo programma gare al campo “G. Perraro” di Vicenza.

 

La manifestazione, aperta agli atleti anche di fuori regione, è stata organizzata dalla Masteratletica che ha consegnato un apprezzato premio in natura ai primi 3 classificati per ogni categoria di tutte le gare in programma.

 

Inoltre agli atleti che hanno stabilito il più alto punteggio tecnico di ogni gara (secondo la tabella master Fidal) è stato assegnato, come avvenuto nelle precedenti edizioni, il titolo di campione regionale di specialità. Questi atleti sono stati premiati con l’apposita maglietta messa a disposizione dal Comitato Regionale.

 

Ma veniamo ai risultati. E’ festa grande in casa della Libertas Lupatotina Verona per la miglior prestazione italiana di Marisa Tavoso sui 300 ad ostacoli MF50. Con il tempo di 61″87 la veronese ha migliorato il primato che ormai da 12 anni apparteneva a Paola Clò (63″07, 1998). Il tempo è sicuramente migliorabile se si considera che nell’ultimo ostacolo Marisa si è praticamente fermata.

 

Sulla pedana del giavellotto si è rivisto in gara il friulano Lucio Buiatti, portacolori della Voltan Martellago. Dopo il brutto incidente di cui era stato vittima durante la fase regionale dei societari master, Lucio è tornato in gara completamente riabilitato dall’infortunio.

 

Il suo giavellotto è volato oltre i 51 metri (51,05) permettendogli di vincere la gara MM50. Con 922 punti si è anche laureato campione regionale di specialità nel giavellotto.

 

Il miglior punteggio tecnico in campo maschile l’ha stabilito Giuseppe Franco (Athlon Padova) con 11,93 nel getto del peso MM65, misura che la tabella Fidal Master quota 983 punti.

 

In campo femminile, in evidenza le due master “terribili” dell’Atletica Città di Padova. Umbertina Contini con 14″79 sui 100 metri e 30″86 sui 200 metri si è avvicinata molto ai suoi primati italiani della categoria MF60 collezionando rispettivamente due punteggi “over 1000 punti”: 1.046 e 1.069, le migliori prestazioni tecniche di tutta la manifestazione.

 

Di rilievo tecnico anche i risultati della sua compagna di squadra, la settantasettenne Emma Mazzenga: 17″88 sui 100 e 37″13 sui 200 metri.

Il prossimo importante appuntamento master su pista è per il 2 e 3 ottobre a Cagliari dove sono impegnate le squadre che si sono qualificate per la nella finale nazionale. E’ purtroppo notizia dell’ultima ora che, oltre alla Voltan Martellago e all’Athlon Padova, ha deciso di rinunciare alla partecipazione anche l’Atletica San Marco Venezia.


Per chi non sarà chiamato a Cagliari dalla propria società rimane un “must” la partecipazione al tradizionale Meeting Interregionale “Alpe Adria” di Udine, in programma domenica 3 ottobre.

TUTTI I CAMPIONI REGIONALI

UOMINI

> 100 metri

MM75: Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 17″13 (-0.8).

MM65: Filippo Zanardo (S.Marco Venezia) 14″28 (0.2).

MM60: Franco Gasparinetti (S.Marco Venezia) 13″72 (-0.8).

MM55: Adriano Vettorello (Virtus Este PD) 13″66 (-0.2).

MM50: Ugo Zuliani (S.Marco Venezia) 12″52 (0.2) (camp. reg. di specialità).

MM45: Maurizio Ceola (S.Marco Venezia) 12″14 (-0.2).

MM40: Fausto Salvador (S.Marco Venezia) 11″85 (+0.1)

MM35: Gilberto Rodigruez (S.Marco Venezia) 11″96 (-0.6).

> 200 metri

MM75: Carlo Icarelli (Prisma Spedizioni VR) 36″54 (-0.3).

MM65: Albino Albertini (Prisma Spedizioni VR) 35″69 (-0.3).

MM60: Franco Gasparinetti (S.Marco Venezia) 27″67 (-0.3).

MM55: Piero Cavallini (Virtus Este PD) 27″06 (-0.3).

MM50: Ugo Zuliani (S.Marco Venezia) 25″34 (-0.5) (camp. reg. di specialità).

MM45: Maurizio Ceola (S.Marco Venezia) 24″90 (-0.2).

MM40: Luca Toniolo (S.Marco Venezia) 23″64 (-1.3).

MM35: Alessandro Stefani (Stiore TV) 26″43 (-0.5).

> 400 metri

MM65: Filippo Zanardo (S.Marco Venezia) 65″42.

MM60: Fulvio Fazzi (Masteratletica VI) 1′15″26.

MM55: Giorgio Dotto (Virtus Este PD) 65″85.

MM50: Valter Brisotto (S.Marco Venezia) 56″82 (camp. reg. di specialità).

MM45: Luigi Vanzo (Marconi Cassola VI) 56″11.

MM40: Muraro Lorenzo (Masteratletica VI) 53″66.

MM35: Stefano Castellini (Riviera del Brenta Venezia) 55″53.

> 800 metri

MM75: Massimiliano Capitanio (Atl. Vicentina) 4′22″49.

MM55: Oscar Zanini (S.Marco Venezia) 2′32″03.

MM50: Vincenzo Andreoli (S.Marco Venezia) 2′12″04 (camp. reg. di specialità).

MM45: Gianni Faccin (Masteratletica VI) 2′20″16.

MM40: Enrico Pento (Masteratletica VI) 2′06″55.

MM35: Claudio Zoccarato (Audace Noale) 2′05″38.

> 1500 metri

MM50: Daniele Pedrini (Insieme New Food VR) 4′56″07 (C6!).

MM45: Marco Biondani (Fondazione Bentegodi) 4′17″95 (camp. reg. di specialità).

MM35: Giuseppe Barbirolo (Galliera Veneta) 4′24″74.

> 5000 metri

MM60: Franco Mason (Audace Noale VE) 21′39″47.

MM55: Giovanni Bertazzo (Virtus Este PD) 18′10″06 (camp. reg. di specialità).

MM50: Paolo Toscano (Athlon Padova) 17′41″39.

MM45: Mauro Formigari (Prisma Spedizioni VR) 18′05″70.

MM40: Andrea Frighetto (Assindustria Rovigo) 18′07″49.

> 10000 metri

MM60: Enrico Cazzola (AAA Malo VI) 42′35″50 (camp. reg. di specialità).

MM50: Sandro Sandri (Voltan Martellago VE) 39′52″26.

MM45: Fabrizio Gumirato (Audace Noale VE) 42′03″19.

MM40: Maurizio Toma (Atl. Vicentina) 36′34″30.

MM35: Tullio Padovese (Voltan Martellago VE) 35′55″40.

> 2000 siepi

MM60: Rolando Lievore (Masteratletica) 8′31″00 .

> 3000 siepi

MM45: Alessandro Mazzanti (Riviera del Brenta VE) 11′20″95 (camp. reg. di specialità).

MM40: Siro Pillan (Atl. Vicentina) 11′59″32.

> 300 hs

MM65: Adriano Menegazzi (Voltan Martellago VE) 61″55.

MM60: Natale Prampolini (Masteratletica VI) 57″00 (camp. reg. di specialità).

> Alto

MM60: Piergiorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 1,36.

MM45: Nicola Niero (Riviera del Brenta VE) 1,60.

MM40: Franco Silvello (Voltan Martellago VE) 1,54.

MM35: Luca Tonello (Assindustria PD) 1,85 (camp. reg. di specialità).

> Asta

MM60: Roberto Dugatto (Lib. Lupatotina) 2,30 (camp. reg. di specialità)

> Lungo

MM65: Adriano Menegazzi (Voltan Martellago VE) 3,87 (+0.2).

MM60: Silvano Giometto (Masteratletica) 3,63 (+0.3)

MM55: Roberto Parolin (Voltan Martellago) 4,79 (+0.2) (camp. reg. di specialità)

MM50: Renato Gallo (Virtus Este PD) 4,83 (-0.3).

MM45: Antonio Grappeggia (Athlon Padova) 5,29 (+0.5)

> Triplo

MM70: Roberto Bortoloni (Virtus Este) 8,69 (+0.3) (camp. reg. di specialità)

MM45: Antonio Grappeggia (Athlon Padova) 9,23 (-0.4)

MM35: Luca Tonello (Assindustria PD) 12,88 (+0.8).

> Marcia 5km

MM45: Cristiano Zanollo (Fondazione Bentegodi VR) 26′23″31 (camp. reg. di specialità )

MM40: Emanuele Toso (Assindustria Padova) 31′00″09.

MM35: Albano Montresor (Fondazione Bentegodi VR) 24′43″38

> Peso

MM65: Giuseppe Franco (Athlon Padova) 11,93 (camp. reg. di specialità).

MM60: Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 11,99.

MM50: Giampaolo Munari (Athlon Padova) 10,93.

MM45: Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 11,00.

MM40: Giuseppe Viscido (Insieme New Foods VR) 10,25.

> Disco

MM65: Adriano Menegazzi (Voltan Martellago VE) 27,08.

MM60: Rezio Gianoli (Masteratletica) 32,55.

MM50: Germano Craighero (Voltan Martellago VE) 40,86 (camp. reg. di specialità )

MM45: Maurizio Sella (Masteratletica VI) 23,04.

MM40: Giuseppe Viscido (Insieme New Foods VR) 30,85.

> Martello

MM60: Rezio Gianoli (Masteratletica) 35,00 (camp. reg. di specialità ).

MM50: Giampaolo Munari (Athlon Padova) 24,20.

MM45: Paolo Vecchi (Schio Mario Lanzi VI) 34,89

MM40: Giuseppe Viscido (Insieme New Foods VR) 26,24.

> Giavellotto

MM70: Roberto Bortoloni (Virtus Este PD) 26,55.

MM60: Roberto Dugatto (Lib. Lupatotina VR) 37,60.

MM55: Paolo Perbellini (Lib. Lupatotina VR) 38,50.

MM50: Lucio Buiatti (Voltan Martellago) 51,05 (camp. reg. di specialità).

MM45: Ormisda De Poli (Voltan Martellago VE) 40,52.

DONNE.

> 100 metri

MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) 17″88 (+0.1)

MF60: Umbertina Contini (Città di Padova) 14″79 (+0.1) (camp. reg. di specialità).

MF45: Cecilia Mattiuzzo (Lib. S.Biagio TV) 14″29 (+0.1)

> 200 metri

MF75: Emma Mazzenga (Città di Padova) 37″13 (+0.3).

MF60: Umbertina Contini (Città di Padova) 30″86 (+0.3) (camp. reg. di specialità).

MF50: Mirella Giusti (ASI Veneto VE) 30″26 (+0.3).

MF45: Cecilia Mattiuzzo (Lib. S.Biagio TV) 30″26 (+0.3).

MF40: Deborah Danieletto (ASI Veneto VE) 30″49 (-0.5).

MF35: Anna Beggio (Masteratletica VI) 27″48 (-0.5).

> 400 metri

MF50: Mirella Giusti (ASI Veneto VE) 67″75 (camp. reg. di specialità).

MF45: Lorena Saran (Lib. S.Biagio TV) 1′16″75.

MF40: Daniela Faraone (ASI Veneto VE) 66″45.

MF35: Anna Beggio (Masteratletica VI) 60″22.

> 800 metri

MF60: Emiliana Pol (Lib. S.Biagio TV) 3′21″29.

MF40: Licia Dall’Agnola (Insieme New Foods VR) 2′26″19 (camp. reg. di specialità).

> 1500 metri

MF60: Liviana Piccolo (ASI Veneto VE) 6′12″07 (camp. reg. di specialità).

MF35: Silvia Lelli (Selva Bovolone VR) 5′20″55.

> 5000 metri

MF50: Sonia Fochesato (AAA Malo VI) 25′05″60 (camp. reg. di specialità).

> 300 hs

MF50: Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina VR) 61″87 (m.p.i.) (camp. reg. di specialità).

> Lungo

MF45: Daniela Parolin (GallieraVeneta PD) 4,16 (+0.7) (camp. reg. di specialità).

> Marcia 5km

MF35: Susanna Milanese (Lib. S.Biagio TV) 32′50″47 (camp. reg. di specialità).

> Peso:

MF50: Raffaella Bolzonella (Lib. San Biagio TV) 8,65 (camp. reg. di specialità).

> Disco

MF50: Raffaella Bolzonella (Lib. San Biagio TV) 23,00 (camp. reg. di specialità).

> Martello

MF55: Rosanna Possagno (Atl. Villorba) 22,12 (camp. reg. di specialità).

MF50: Raffaella Bolzonella (Lib. San Biagio TV) 23,23

> Giavellotto

MF60: Emiliana Pol (Lib. San Biagio TV) 9,46 (camp. reg. di specialità).

 

 

 

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

ALLIEVI E CADETTI

La Marca in grande spolvero ai regionali di Mogliano

Fraresso vale il tricolore

 

Una pioggia di medaglie sulla Marca ai campionati regionali allievi e cadetti. Si avvicina l’appuntamento con le due rassegne italiane di categoria (allievi a Rieti il 2 e 3 ottobre, cadetti a Cles dall’8 al 10 ottobre) e le società trevigiane promettono di farse trovare pronte.
A Mogliano (oltre 900 atleti-gara tra sabato e domenica, con una prima giornata molto disturbata dal maltempo) gli atleti nostrani sono stati protagonisti a più riprese.
Un nome su tutti, quello dell’allievo Mauro Fraresso, miglioratosi di oltre due metri nel giavellotto (58.88). Il vedelaghese vale una medaglia tricolore, esattamente come i tanti talenti dell’Atletica Mogliano: da Jacopo Lahbi (54”99 nei 400 ostacoli) a Stefano Ghenda (6’11”56 nelle siepi), da Mekonen Magoga a Beatrice Mazzer, dominatori nei 3000 rispettivamente in 8’50”77 e 10’30”32, a Luca Braga (1’58”53 negli 800).
Ecco tutti i trevigiani saliti sul podio a Mogliano.
ALLIEVI. 400: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 50”51. 1500: 1. Mekonen Magoga (Mogliano) 4’14”04, 2. Martino Segat (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 4’14”93. 2000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 6’11”56. Lungo: 2. Lorenzo Bonafede (Gagno) 6.54 (+1.1). Disco: 2. Diego Benedetti (Gagno) 42.08. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Vedelago) 58.88, 3. Marco De Nadai (Banca della Marca) 47.27. 800: 1. Luca Braga (Mogliano) 1’58”53. 3000: 1. Magoga (Mogliano) 8’50”77. 400 hs: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 54”99. Alto: 3. Tobia Vendrame (La Padana) 1.90. Peso: 1. Benedetti (Gagno) 14.84. Martello: 2. Andrea Basei (Jager) 47.78, 3. Cristian Piai (Atletica di Marca) 42.87.
ALLIEVE. 1500: 1. Eva Serena (Mogliano) 4’55”62, 3. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 5’02”18. 2000 siepi: 1. Giulia Guerrieri (Vedelago) 9’02”87. 800: 2. Serena (Mogliano) 2’24”34. 3000: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 10’30”32, 2. Elisabetta Colbertaldo 11’01”94. 400 hs: 1. Federica Cazzolato (Industriali Conegliano) 1’08”97, 2. Alexandra Solomon (Vedelago) 1’10”03.
CADETTI. Disco: 3. Andrea Mazzobel (Veneto Banca) 33.36. Marcia (4 km): 2. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca) 21’11”04. Peso: 3. Giorgino Gjeli (Mastella Quinto) 14.63.
CADETTE. 1000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 3’04”21, 2. Anna Busatto (id.) 3’04”84, 3. Carolina Michielin (Montello Runners) 3’05”17. Alto: 2. Elisabeth Mendy (Silca) 1.43. Peso: 1. Beatrice Gatto (Mastella) 11.03, 2. Silvia Marcon (Gagno) 10.24, Marcia (3 km): 3. Annylise Bernardi (Tonon) 17’16”77. 2000: 1. Busatto (Mogliano) 7’00”03, 2. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 7’01”64. 80 hs (-1.9): 3. Sara Dehbi (Veneto Banca) 13”14. Disco: 3. Elena Sartori (S. Biagio) 25.41.

 

DOMANI GLI APPROFONDIMENTI

 

 

 

 

 

 

La Viola ritocca ancora il personale
negli 800m.

 

 

Giulia Alessandra Viola non si sbagliava. A Zurigo, il 19 agosto, l’atleta di Musano aveva corso gli 800 in 2′07″67, finendo terza nella gara under 23 inserita nel celebre meeting, ma non era completamente soddisfatta.
Sapeva di poter fare meglio e l’ha dimostrato al memorial Fantinelli di Faenza, dove l’azzurrina dell’Atletica Mogliano - quest’anno leader nazionale di categoria in tre diverse gare 800, 1500 e 3000 - ha corso la distanza in 2′07″19, nuovo primato personale.
È giunta quarta, perdendo in volata da atlete più esperte, ma ha dimostrato che la forma c’è ancora e sarebbe stato un peccato non provare a sfruttarla.
Nella stessa gara, l’allieva Beatrice Mazzer, compagna d’allenamento della Viola alla corte del tecnico Faouzi Lahbi, ha vinto la serie minore in 2′11″15.
Nei 1500, nuova vittoria del carabiniere castellano Maurizio Bobbato: 3′51″64, sensibilmente meglio di quattro giorni prima a Villafranca Veronese. Poco più indietro, l’opitergino Diego Avon (3′52″62).

 

 

 

 

 

 

ASSOLUTI VENETI

 

I trevigiani conquistano dodici titoli

 

 

Altri cinque titoli assoluti sono finiti nella Marca con la terza e conclusiva giornata dei campionati regionali, andata in scena venerdì sera a Marcon.
Considerato che nessun atleta trevigiano ha preso parte al recupero delle ultime gare (1500 e triplo) non disputate martedì scorso a Vicenza per un guasto all’impianto d’illuminazione del campo Perraro, il bilancio nostrano può dirsi definitivo.
Ai titoli assoluti vinti in precedenza da Francesco Vendrame (martello), Manuel Cargnelli (400 ostacoli) e Diego Avon (3000 siepi), la serata veneziana ne ha aggiunti altri cinque.
Merito dello stesso Avon (Jager), che ha fatto doppietta conquistando anche i 5.000 (14′54″06), di Silvia Da Re (Libertas Tonon), prima nei 5 km di marcia (26′54»26), e di tre junior di talento capaci di primeggiare a livello assoluto: Leonardo Dei Tos (Libertas Tonon), protagonista nei 10 km di marcia (48′29″40), Giulia Alessandra Viola (Mogliano), impostasi negli 800 (2′10″06), e la volpaghese Letizia Titon, senza rivali nei 5000 (17′47″75).
Negli 800 vinti dalla Viola va segnalato anche il miglioramento dell’allieva Beatrice Mazzer (Mogliano), seconda in 2′10″23, primato stagionale e miglior prestazione italiana 2010 a livello under 18.
Titoli regionali di categoria, invece, per gli juniores del San Giacomo Banca della Marca, Claudio Piccin (1′55″37 negli 800) e Marta Pantaleoni (27′36″44 nella marcia), e per la promessa della Industriali Conegliano, Silvia Serafini (18′47″79 nei 5000).

 

 

 

 

Bruna Genovese sogna
la conquista della Grande Mela

 

 

Un grande traguardo val bene due mesi lontana da casa. Bruna Genovese, il 7 novembre, sarà al via della maratona di New York.
Non si cimenta sui 42 km dalla scorsa primavera (2h29′12″ a Boston) e, dopo aver rinunciato agli Europei, sta inseguendo la miglior condizione in vista del ritorno sulle strade della Grande Mela, dov’è già stata quinta nel 2005.
Rientrata il 10 settembre da Saint-Moritz, la trevigiana è già pronta a ripartire per un altro periodo di preparazione in altura. Domattina, insieme al tecnico Bettiol, salirà sull’aereo che la porterà ad Albuquerque, in New Mexico.
«Se a Saint-Moritz ho fatto tanti chilometri, ad Albuquerque dovrò svolgere molti lavori specifici per la maratona. Saranno tre settimane di fondamentale importanza in vista di New York», spiega la Genovese.
Rientro in Italia, il 14 ottobre. Tre giorni dopo, test alla mezza maratona di Cremona.

 

 

Settembre 20th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Regionali giovanili, a Mogliano un super Caiaffa

QUINDICI I NOSTRI TITOLI!!!

Non c’è dubbio, il Veneto è pronto.

La sensazione è emersa, palpabile, dall’intensa “due giorni” di gare che a Mogliano (con appendice a Mestre per il martello e le prove di asta della prima giornata) ha assegnato i titoli regionali allievi e cadetti. Nelle prossime settimane le due categorie sono attese dai rispettivi campionati italiani (gli allievi il 2 e 3 ottobre a Rieti, i cadetti il week-end successivo a Cles) e le gare regionali rappresentavano un interessante banco di prova in vista del doppio appuntamento tricolore. A Mogliano ci ha messo lo zampino Giove Pluvio, che ieri ha offerto un pomeriggio di freddo e ripetuti acquazzoni, condizionando pesantemente il rendimento degli atleti. Ma il bilancio tecnico della rassegna è senz’altro positivo. Innanzitutto i numeri: oltre 900 atleti-gara non sono pochi in una rassegna che, per la prima volta, ha introdotto i minimi di partecipazione per i cadetti. E poi le prestazioni. Un nome su tutti? Quello del cadetto Andrea Caiaffa, lanciatore padovano del vivaio delle Fiamme Oro, autore di una doppietta di grande spessore tecnico: 49.92 ieri nel disco, 18.05 oggi nel peso. Per intendersi, non soltanto i coetanei veneti, ma anche quelli del resto d’Italia, quest’anno, appaiono parecchio lontani da Caiaffa. Dai lanci sono arrivati anche il 51.60 di Abul Ahmed Chowdhury, vicentino originario del Bangladesh, nel giavellotto. E in questa stessa specialità è brillato pure l’allievo trevigiano Mauro Fraresso, miglioratosi di oltre due metri in colpo solo (58.88). A Mogliano non potevano mancare le recite da protagoniste dei giovani di casa, da Jacopo Lahbi, ancora sotto i 55″ nei 400 ostacoli (54″99), lui che è soprattutto un ottocentista, a Stefano Ghenda nelle siepi (6’11″56); da Mekonen Magoga a Beatrice Mazzer, dominatori nei 3000 rispettivamente in 8’50″77 e in un relativamente tranquillo 10’30″32, a Luca Braga, molto efficace in un 800 non semplice (1′58″53). Nel mezzofondo anche la bella prova del cadetto veneziano Riccardo Donè: 5’51″92 nei 2000. Detto di un settore velocità un po’ sottotono (assente, comunque, il veronese Galbieri), ecco infine salti. Tra i cadetti, applausi per il vicentino d’origine cubana, Harold Barruecos Millet, 13.34 nel triplo, per il bellunese Vendrame, 1.87 nell’alto, e per il veronese D’Ademo, 6.53 nel lungo. A livello under 18, conferma invece per la vicentina Francesca Bellon nell’asta (3.40). Citazione scontata, infine, per la talentuosa cadetta vicentina Ottavia Cestonaro: 11.80 nel triplo, dopo essersi inchinata il giorno prima alla padovana Federica Bianco in una bella gara di lungo: le ha separate un solo centimetro (5.42 contro 5.41), ma a Cles, fra tre settimane, saranno entrambe protagoniste. A margine delle gare giovanili, da segnalare la vittoria dell’allievo Alessandro Berto nel recupero della gara di triplo valida per il campionato regionale assoluto. Nell’altro recupero del week-end, a Vicenza, vittoria dello junior Eyob Ghebrehiwet (G.A. Bassano) nei 1500 (4’10″37), con titolo promesse andato a Davide Dalla Palma (Ana Feltre; 4’12″25).

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA.

Maschili.

Allievi. 100 (v. -0.8 m/s): 1. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 11″56, 2. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 11″57, 3. Luca Pressi (Bentegodi) 12″07. 400: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 50″51, 2. Enrico Contiero (Cus Pd) 52″53, 3. Christian Pressato (Vis Abano) 52″69. 1500: 1. Mekonen Magoga (Mogliano) 4’14″04, 2. Martino Segat (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 4’14″93, 3. Alessandro Motta (Vicentina) 4’15″10. 2000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 6’11″56, 2. Alessio Morini (Vicentina) 6’21″96, 3. Stefano Furlani (Vicentina) 6’29″52. 110 hs (-1.7): 1. Enrico Tirel (Ana Feltre) 14″98, 2. Nicola Veronese (Bentegodi) 15″33, 3. Antonio Gallo (Vicentina) 15″65. Asta (a Mestre, 19/09): 1. Andrea Geremia (G.A. Bassano) 4.20, 2. Nicola Rossi (Bentegodi) 3.80, 3. Francesco Longo (Vicentina) 3.60. Lungo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 6.85 (+0.8), 2. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 6.54 (+1.1), 3. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 6.19 (+1.2). Disco: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 45.31, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 42.08, 3. Eros Chemello (Vicentina) 37.36. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Vedelago) 58.88, 2. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 56.18, 3. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 47.27. Marcia (5 km): 1. Giuliano Boschetti (Vicentina) 31’14″60.

Cadetti. 80 (-1.4): 1. Andrea Moggian Barban (Biotekna Marcon) 9″76, 2. Francesco Tarussio (Csi Fiamm Vi) 9″84, 3. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 9″86. 1000: 1. Enrico Riccobon (Athl. Club Bl) 2’42″72, 2. Davide Isotton (Gs La Piave 2000) 2’44″09, 3. Stefano Padalino (Vi Abano) 2’44″74. 300 hs: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 41″47, 2. Davide Sinigaglia (Csi Fiamm) 41″97, 3. Federico Pozzer (Novatletica Schio) 43″27. Asta (a Mestre, 19/09): 1. Alessio Antonello (Vis Abano) 3.30, 2. Stefan Fior (G.A. Bassano) 3.00, 3. Leonardo Mazzanti (Riviera del Brenta) 2.70. Triplo: 1. Harold Barruecos Millet (Csi Fiamm) 13.34 (+0.9), 2. Alessandro Saccon (Lib. Sanp) 12.90 (+0.9), 3. Stefano Caregari (Lib. Lupatotina) 11.71 (+1.5). Disco: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 49.92, 2. Marco Piva (Csi Fiamm) 35.13, 3. Andrea Mazzobel (Veneto Banca Montebelluna) 33.36. Giavellotto: 1. Abul Ahmed Chowdhury (Csi Fiamm) 51.60, 2. Andrea Stoppato (Assindustria Pd) 45.09, 3. Anatol Iazan (Vis Abano) 42.97. Marcia (4 km): 1. Gianmarco Visca (Longarone) 21’10″18, 2. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna) 21’11″04, 3. Tommaso Chemello (Assindustria Pd) 21’50″07.

Femminili.

Allieve. 100 (-1.9): 1. Jennifer C. Olekibe (Cus Padova) 12″62, 2. Gaia Giuriato (Valpolicella) 12″96, 3. Maria Paniz (Athl. Club Bl) 13″24. 400: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 1’00″25, 2. Caterina Sattin (Città di Padova) 1’01″47, 3. Silvia Pento (Vicentina) 1’02″68. 1500: 1. Eva Serena (Mogliano) 4’55″62, 2. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 5’01″01, 3. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 5’02″18. 2000 siepi: 1. Giulia Guerrieri (Vedelago) 9’02″87, 2. Alice Milan (Cus Padova) 9’14″20, 3. Silvia Milan (Cus Padova) 9’24″49. 100 hs (-2.9): 1. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 15″85, 2. Maria Giovanna Cristani (Bentegodi) 17″23, 3. Claudia Gatto (Lib. Mirano) 17″39. Alto: 1. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.63, 2. Alida Carli (Vicentina) 1.61, 3. Erica Ortolan (Vis Abano) 1.59. Triplo: 1. Chiara Pedrini (Bentegodi) 11.14 (-1.4), 2. Agnese Tegon (Vis Abano) 10.67 (-1.3), 3. Arianna Bertoncini (Insieme New Foods) 10.54 (-0.3). Peso: 1. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.51, 2. Elisa Battaglini (Insieme New Foods) 9.48, 3. Laura De Paris (Dolomiti) 9.15. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 28’12″37, 2. Eleonora Saggin (Vicentina) 32’00″78, 3. Silvia Zorzetto (Audace Noale) 32’37″47.

Cadette. 80 (0.0): 1. Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre) 10″35, 2. Johanelis Herrera Abreu (Pindemonte) 10″61, 3. Greta Fornasa (Atletica Ovest Vicentino) 10″81. 1000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 3’04″21, 2. Anna Busatto (Mogliano) 3’04″84, 3. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 3’05″17. 300 hs: 1. Martina Ortolani (Csi Fiamm) 48″73, 2. Luna Monego (Lib. Scorzè) 48″99, 3. Silvia Spada (Ana Feltre) 49″43. Alto: 1. Anna Padovan (Athl. Club Belluno) 1.51, 2. Elisabeth Mendy (Silca Ogliano) 1.43, 2. Arianna Franceschini (Nevi) 1.43. Lungo: 1. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 5.42 (-1.2), 2. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.41 (-1.7), 3. Federica Gaspari (Csi Fiamm) 5.21 (-1.0). Peso: 1. Beatrice Gatto (Mastella Quinto) 11.03, 2. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.24, 3. Margherita Bonfante (Insieme New Foods) 8.46. Marcia (3 km): 1. Marta Stach (Ana Feltre) 15’44″61, 2. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 15’57″21, 3. Annylise Bernardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 17’16″77.

 

2^ GIORNATA.

Maschili.

Allievi. 200 (-1.3): 1. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 23″58, 2. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 23″69, 3. Enrico Contiero (Cus Padova) 23″87. 800: 1. Luca Braga (Mogliano) 1’58″53, 2. Massimo Falconi (Insieme New Foods Vr) 2’00″03, 3. Michele Scolaro (Vicentina) 2’00″11. 3000: 1. Mekonen Magoga (Mogliano) 8’50″77, 2. Emilio Perco (Ana Feltre) 9’12″96, 3. Alessio Morini (Vicentina) 9’13″71. 400 hs: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 54″99, 2. Enrico Tirel (Ana Feltre) 55″78, 3. Nicola Pegoraro (G.A. Bassano) 57″34. Alto: 1. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 1.98, 2. Tommaso Toffanin (Vis Abano) 1.90, 3. Tobia Vendrame (Pol. Padana) 1.90. Triplo: 1. Alessandro Berto (Vicentina) 14.15 (+1.7), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 14.10 (+0.9), 3. Riccardo Scicchitano (Vis Abano) 12.91 (+1.9). Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.84, 2. Mattia Beretta (Casa Atl.) 13.55, 3. Andrea Sandri (Insieme New Foods Vr) 12.84. Martello (a Mestre): 1. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 49.02, 2. Andrea Basei (Jager Vittorio Veneto) 47.78, 3. Cristian Piai (Atletica di Marca) 42.87.

Cadetti. 300: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 37″25, 2. Davide Sinigaglia (Csi Fiamm) 37″97, 3. Matteo Calce (Lib. Mirano) 38″05. 2000: 1. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 5’51″92, 2. Enrico Pozzobon (Athl. Club Bl) 5’54″66, 3. Marco Lazzaro (Città di Padova) 5’56″30. 100 hs (-0.6): 1. Giacomo Cogo (Csi Fiamm) 14″28, 2. Alessandro Cecchin (Nevi) 14″37, 3. Andrea Gatti (Nevi) 14″60. Alto: 1. Marco Vendrame (Athl. Club Bl) 1.87, 2. Andrea Gatti (Nevi) 1.78, 3. Alessandro Cecchin (Nevi) 1.78. Lungo: 1. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 6.53 (+1.2), 2. Alessandro Saccon (Lib. Sanp) 6.01 (+1.1), 3. Cephas Bright (Villafranca) 5.77 (+1.5). Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 18.05, 2. Jacopo Vedovato (Lib. Sanp) 14.94, 3. Giorgino Gjeli (Mastella Quinto) 14.63. Martello (a Mestre): 1. Marco Piva (Csi Fiamm) 49.12, 2. Omar Venuda (La Fenice 1923 Mestre) 41.24, 3. Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 40.09.

Allieve. 200 (+0.5): 1. Giada Palezza (Atl. Schio) 26″35, 2. Martina Zerbinati (Dolomiti) 26″91, 3. Lankai France Shelomith (Breganze) 26″98 (-1.8). 800: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 2’23″37, 2. Eva Serena (Mogliano) 2’24″34, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’24″45. 3000: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 10’30″32, 2. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 11’01″94, 3. Francesca Tonin (Ana Feltre) 11’25″29. 400 hs: 1. Federica Cazzolato (Industriali Conegliano) 1’08″97, 2. Alexandra Solomon (Vedelago) 1’10″03, 3. Marta Venturini (Valpolicella) 1’10″70. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.40, 2. Annalisa Agostini (Cus Padova) 3.10, 3. Noemi Tedaldi (Bentegodi) 2.90. Lungo: 1. Lisa Gottardo (Insieme New Foods) 5.44 (-1.1), 2. Giovanna Berto (Atl. S. Marco Ve) 5.40 (-1.3), 3. Gaia Giuriato (Valpolicella) 5.20 (-1.2). Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Pd) 35.11, 2. Jessica Olivier (Dolomiti) 31.79, 3. Ilaria Collini (Riviera del Brenta) 31.43. Giavellotto: 1. Alice Vinco (Bentegodi) 36.99, 2. Laura De Paris (Dolomiti Bl) 34.62, 3. Daniela Zambonini (Vicentina) 34.62. Martello (a Mestre): 1. Francesca Parolin (Vicentina) 42.04, 2. Sara Ambrosin (Assindustria Pd) 35.88, 3. Barbara Rigoni (Vis Abano) 34.64.

Cadette. 300: 1. Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre) 42″48, 2. Johanelis H. Abreu (Verona Us Pindemonte) 42″65, 3. Greta Fornasa (Ovest Vicentino) 43″00. 2000: 1. Anna Busatto (Mogliano) 7’00″03, 2. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 7’01″64, 3. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 7’02″02. 80 hs (-1.9): 1. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 12″50, 2. Martina Ortolani (Csi Fiamm) 12″94, 3. Sara Dehbi (Veneto Banca Montebelluna) 13″14. Asta: 1. Sara Sganzerla (Selva Bovolone) 2.80, 2. Francesca Menegon (Nevi) 2.80, 3. Arianna Stona (Vis Abano) 2.65. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 11.80 (-0.1), 2. Francesca Ceschi Berrini (Cus Padova) 10.46 (-0.2), 3. Lara Rugolon (Assindustria Este) 10.39 (-0.6). Disco: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 27.92, 2. Paola Padovan (Athl. Club Bl) 24.42, 3. Elena Sartori (Idealdoor Lib. S. Biagio) 25.41. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Athl. Club Bl) 38.88, 2. Martina Pra’ (Lib. Lupatotina) 32.92, 3. Sabrina Carretta FF.OO.) 31.01. Martello (a Mestre): 1. Chiara Carlesso (Marconi Cassola) 38.76, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 37.86, 3. Beatrice Fincati (Nevi) 35.14.

 

APPROFONDIMENTO DELLE GARE DI MOGLIANO APPENA HO I RISULTATI COMPLETI.

 

 

 

 

 

 

AL MEMORIAL FANTINELLI DI FAENZA

La Viola e Bobbato ancora meglio!

 

 

Notizie “forti” ancora dal nostro mezzofondo con la vittoria al XIV Memorial Claudio Fantinelli di Faenza del 15 settembre, di Maurizio Bobbato sui 1500m. con un tempo che comincia a farsi interessante, 3′51”64!

Terzo Diego Avon in 3′52”62; e con il primato trevigiano juniores di Veronica Piutti a soli 2 decimi scarsi (2′05″39),  Giulia Alessandra Viola sugli 800m. si è ancora migliorata fino a  2′07”19, davanti a Beatrice Mazzer, sesta in 2′11”15, a Arianna Morosin, nona in 2′15”64 e a Elena Borghesi in 2′21”56.

Nota che merita di essere citata, è la vittoria di Lorenzo Povegliano nel martello con la bella misura di 71,59.

Lorenzo (ora anche un “virtuale amico” di Facebook) è il figlio di una nostra cara antica atletica conoscenza, Gian Paolo Povegliano, pesista master della N.A. Friuli, nato a Treviso il 26 ottobre del 1952.

Buon sangue non mente!

 

 

 

 

ANCORA SUI REGIONALI DI MARCON (3^g.)

Avon, Dei Tos, Da Re, Viola e la Titon

CAMPIONI ASSOLUTI VENETI!!!

…e Piccin, Gambardella, la Pantaleoni e la Serafini

 

 

Risultati alla mano (grazie Diego!) della terza giornata a Marcon dei Campionati Regionali Veneti (assoluti, promesse e juniores), ho contato altri undici titoli per i nostri atleti (come da articolo del Gazzettino, già pubblicato in questi ultimi giorni).

In primis la consacrazione di Diego Avon che bissa il titolo (sulle siepi) con l’oro conquistato sui 5000m in 14′54”06 su Gabriele Fantasia, bronzo in 15′22”12, Mirko Signorotto, quarto in 15′25”45, Fabrizio Pradetto, quinto in 15′33”03, poi Mauro Amadio (15′38”49), l’amico Leonardo Bidogia, Mattia Stival (personale in 15′47”94) e Stefano Pretotto.

Sul versante femminile superba la prova di Letizia Titon, oro assoluto e oro junior sui 5000m in 17′47”75 su Silvia Serafini (campionessa promesse), terza in 18′47”79 e su Gaia Benincà, sesta 19′38”46.

Senza rivali Leonardo Dei Tos sui 10 km di marcia in un comodo 48′29”40 (titolo assoluto e junior) su Gianni Forner, bronzo in 52′26”30; bella risposta femminile con Silvia Da Re, regina in oro (assoluto e promesse) sui 5 km di marcia in 26′54”26 sulla seconda Marta Pantaleoni, oro junior in 27′36”44, sulla terza Francesca Borsato (27′52”32) e sulla quinta Maddalena Favaretto (29′35”55).

Infine, lei, la rivelazione italiana del mezzofondo, Giulia Alessandra Viola, oro assoluto e junior sugli 800m. in 2′10”06 in un “a-tu-per-tu” con Beatrice Mazzer, seconda con il suo primato stagionale di 2′10”23 (lei vanta 2′09”39 del 2009), su Valentina Bernasconi, quinta in 2′12”05, su la ritrovata Arianna Morosin in 2′14”89, poi Alessia Scriminich, Sabrina Boldrin e Sara Tommasini.

Altri campioni veneti (juniores) sono Claudio Piccin, terzo in 1′55”27 sugli 800m. su Marco Salvador, quarto in 1′55”77, poi lontani, Leonardo Barbieri 2′03”68, e ancora Luca Gerotto, Marco Rosson e Gianluca Volpato; e sono Davide Gambardella, quarto (ma oro junior) nel disco con 40,43 dietro l’argento assoluto di Fabio Barbolini, secondo con 41,99, ma davanti ad Andrea Mancini, quinto con 38,09, ad Andrea Gambardella, sesto con 37,79, a Livio Vito Tognon con 37,68 e Gian Marco Volpi con 33,19; sul versante femminile, quinta l’allieva dell’Industriali Conegliano Miura Mattiuzzo con 32,68.

Ancora bronzi per Gabriele Aiolfi sui 200m risolti in 22”75 su Manuel Cargnelli (22”78), Fabio Rizza, Alessandro Marcon (sotto i 24”00), poi Mattia Begheldo, Roberto Magagnato, Nicola Bosco, Andrea Bassanello e Marco Sartoretto; e per Eleonora Morao, terza in 26”52, su Ilaria Cavallin, quarta in 26”73 (primato stagionale) e Federica Rossi, 27”35.