Agosto 5th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

DEDICHE…

 

Prosegue la nuova iniziativa che (sono contento) piace ai nostri lettori.

E’ la volta di Silvio Paladin che fa una affettuosa dedica a suo padre Livio, mezzofondista degli anni ’50 e sincero appassionato di atletica leggera.

 

……………………………………………………………………………………….

o    Dedico questa immagine a mio padre Livio Paladin che amò tantissimo questo sport e trasmise la passione ai figli e a tante altre persone. (Ricordo, tra gli altri, tre appassionati: lo scomparso Vittorino Antiga, il Prof. Aldo Masi e il giornalista Giorgio Garatti. )

o    Scheda parziale: 1955…. -400m. 56”2; ….800m. 2’09”2…

o    Silvio.

 paladin.jpg

 

 

Avon e la Pizzato trionfano a Porto Viro

viro-avon_diego.jpg 

 

 

Gran caldo e una cappa d’afa soffocante hanno accompagnato gli atleti presenti alla seconda edizione della “Omaggio alla Serenissima”, gara valida anche come quarta prova del circuito “Adriatic LNG”.

 

·         L’organizzatore Denis Laurenti, assieme al gruppo podistico AVIS Taglio di Po, ha provato a “mitigare” le fatiche dei podisti con animazione e pubblico lungo il percorso e una piazza centrale addobbata a festa.

·          

·         Deciso l’aumento di partecipanti rispetto alla prima edizione con 231 atleti i nastri di partenza: è stata gara vera nonostante, come dicevamo, una cappa d’afa veramente pesante.

·          

·         Ci hanno pensato due specialisti veneti dei 5000 in pista ad animare subito la corsa fin dal via, Diego Avon (nella foto) e Mirko Signorotto, apparsi una spanna sopra la concorrenza.

·          

·         Così Avon ha condotto, poi, per tutta al gara, staccando l’avversario nell’ultimo giro e tagliando il traguardo a braccia alzate in 19′23″; Signorotto si è piazzato secondo con una ventina di secondi di ritardo.

·          

·         Alle loro spalle, la lotta è stata tra atleti polesani, impegnati a giocarsi anche le posizioni nel circuito. Così i compagni di squadra della Salcus, Michele Bedin e Massimo Tocchio, hanno prima staccato Enrico Rossato, dell’Assindustria Rovigo, e hanno cercato di inseguire la coppia di testa. Finale con Bedin che si piazza terzo, Tocchio, visibilmente affaticato, quarto e Rossato quinto.

·          

·         Nel settore femminile la leader del circuito Giovanna Pizzato non fa sconti e va a vincere agevolmente in 22′20″. Dietro di lei, la sorpresa della serata, la giovane veneziana Beatrice Stocco, poi la più esperta ferrarese Silvia Maietti.

·          

·         Nessuna sorpresa neppure nelle due categorie veterani con Giorgio Centofante a precedere Paolo Toscano e Giovanni Schiavo nei veterani nati dal 1962 al 1953; negli “over 60″ il vicentino Orazio Masiero si è imposto su Renzo Bressan, dell’AVIS Taglio di Po e il mestrino Fiorello Sarto.

·          

·         A sottolineare la crescita della manifestazione anche la presenza del vice presidente vicario della Fidal Veneto, Bruno Pezzato, che ha presenziato alle premiazioni. Ancora circuito “Adriatic” nel mese di agosto: si corre venerdì 23 ad Adria (Ro). Tutte le foto della gara, da lunedì, sul sito www.podistitagliolesi.it.

·          

·         CLASSIFICHE. Maschili: 1. Diego Avon (Biotekna Marcon) 19’23”, 2. Mirko Signorotto (San Rocco) 19’44”, 3. Michele Bedin (Salcus) 20’35”, 4. Massimo Tocchio (Salcus) 22’20”, 5, Enrico Rossato Assindustria Rovigo) 21’02”, 6. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto), 7. Simone Raffagnini (Insieme New Foods Verona) 8. Tiziano Rosati (Assindustria Rovigo), 9. Giovanni Andreella (Running Club Comacchio), 10. Luca Favaro (Salcus).

·         Uomini dal 1962 al 1953: 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza). 2, Paolo Toscano (Athlon Padova), 3. Giovanni Schiavo (Amatori Chirignago), 4. Lorenzo Andreose (Salcus), 5. Antonello Satta (Turristi). Uomini dal 1952 e precedenti: 1. Orazio Masiero (Voltan Martellago), 2. Renzo Bressan (AVIS Taglio di Po). 3. Fiorello Sarto (Enichem Marghera), 4. Adriano Liviero (AVIS Taglio di Po), 5. Romolo Soffiati (Quadrilatero).

·         Femminili: 1. Giovanna Pizzato (Essetre Mestre) 22’20”, 2, Beatrice Stocco (Venicemarathon) 23’59”, 3. Silvia Maietti (Atl. Estense) 24’18”, 5. Mariella Saccora Mariella (Podisti Marghera) 24’39”, 5. Silvia Da Re (Runners Padova) 27’16” (a cura del Gp Avis Taglio di Po)

 

Da “IL GAZZETTINO”

SILVIA SERAFINI EXTRATERRESTRE!!!

 

  serafini-silvia-chamonix.jpg

ODERZO – E’ un’atleta di pianura, ma in montagna va che è un piacere. Silvia Serafini sta vivendo un estate da protagonista nelle corse a grandi altezze.

All’inizio di luglio, con la maglia del team commerciale Salomon Carnifast, l’opitergina è giunta seconda nella celebre Marathon du Mont Blanc.

Domenica, dopo qualche bella prova sulle montagne bellunesi (prima con Stefano Daniel nella Transcivetta a coppie), Silvia si è ripetuta, togliendosi la soddisfazione di conquistare uno splendido argento nell’unica tappa italiana delle Skyrunner World Series, la Coppa del Mondo della specialità. 

A Premana, sulle alture lecchesi, solo la statunitense Enman ha preceduto la trevigiana nel classico Giir di Mont, gara sui 32 km, con 2.400 metri di dislivello, resa ancora più massacrante dal caldo.  

La Serafini ha impostato una gara prudente nella prima parte e rimontando posizioni su posizioni nel finale. Il distacco dalla Enman è stato importante (circa 18 minuti su quattro ore di gara), ma Silvia si è lasciata alle spalle alcune delle stelle internazionali dello skyrunning: dalle spagnole Kortazar (vincitrice della Coppa del Mondo 2011) e Serrano alla svedese Forsberg.

Ex giocatrice di pallamano, la Serafini ha da poco compiuto 23 anni. Si è messa in evidenza la scorsa primavera alla maratona di Padova (miglior italiana in 2h44’29”), ma la corsa su strada non è la sua unica passione: tra rocce e strapiombi sta nascendo una stella.

 

 

 

 

 

4° Trofeo Corri la Montagna tra Friuli e Veneto

Poloni e Zuccato conquistano l’edizione 2012

Tra le società vittoria per Polisportiva Montereale e Aviano

Il 4° Trofeo Corri la Montagna tra Friuli e Veneto, dopo 6 tappe tra Maggio e Luglio (Quantin BL,

Fregona-Cadolten TV, Aviano-Piancavallo PN, Fanna PN, Tonezza del Cimone VI, Val De Roja PN) è

stato conquistato a livello individuale da Gustavo Poloni (Atletica Valdobbiadene) e Diana Zuccato

(Atletica Gruppo Santarossa). Tra le società successo per Polisportiva Montereale (Maschile) e ASD

Atletica Aviano (Femminile).

Maschili (Generale): Gustavo Poloni conquista questa quarta edizione con 51 punti precedendo

Alessio Fontana (Atletica Dolomiti Belluno 43 pt) davanti a Manuel Paronuzzi (Polisportiva Montereale

41 pt), Virginio Trentin (Libertas San Biagio 39 pt) e Stefano Titton (Livenza Sacile 34).

(Categorie): TM Diego Stefanuto, MM35 Daniele Bisaro, MM40 Cipriano Toldo, MM45 Paolo Randon, MM50 Pietro Zecchin,

MM55 Guerrino Battistella, MM60 Giancarlo Viel, MM70 Arduino Celotto, MM75 Mirco Roffaré.

(Società): 1° Polisportiva Montereale 447 pt, 2° Livenza Sacile 407 pt, 3° Atletica Brugnera Friulintagli 306 pt, 4° GS

Quantin 266 pt, 5° Atletica Valdobbiadene 250 pt. 

 

Femminile (Generale): Diana Zuccato conquista questa quarta edizione con 58 punti precedendo Giuliana Bernardi (Atletica

Aviano 42 pt) davanti a Maria Teresa Campigotto (Libertas San Biagio 31 pt migliore “8”), Vanna Vannini (Atletica Aviano 31 pt

pt migliore “6”) e Luisa Casagrande (Atletica San Giacomo 30 pt).

(Categorie): MF40 Isabella Segato, MF45 Dora Bernardi, MF50 Maria D’Andrea, MF55 Maria Cristina Gatto, MF65 Angela Pin.

(Società): 1^ Atletica Aviano (464 pt), 2^ Atletica Gruppo Santarossa (153 pt), Atletica Dolomiti Belluno (118 pt)

Premiazione Finale: Sabato 08 settembre Sala Convegni Piancavallo ore 17.00

Partner: Evento organizzato con il sistegno dell’ Assessorato allo Sport Regione FVG, a cura dell’ Associazione Atletica

Triveneta in collaborazione con GS Quantin, Atletica Vittorio veneto, Atletica Aviano, Polisportiva Montereale e Ana Vicenza.

Partner Elleffe Sport, Inov-8 e Piastrela di Paolo Trevisiol.

Evento Amico: Domenica 09 settembre 5^ Sky Race Montecavallo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  aqat-tarolo.jpg

Rossella Tarolo è nata a Treviso il 28 dicembre 1964. Davvero una gazzella veloce forte e leggiadra, il suo massimo lo ha espresso sui 200m di cui è regina trevigiana assoluta ed ha soprattutto eccelso nella staffetta super impegnata a livello nazionale, per disciplina, forza ed eleganza! Azzurra con ben 35 presenze è stata campionessa italiana sui 100m. (86), sui 200m. (86/89/91) nelle varie staffette con 11 titoli, dall’83 al 94!!!Vanta titoli da junior (200m.) e da allieva (200m. e 4×100m.). E’ stata primatista nazionale nella 4×200m. sui 200m. promesse e allieva. Ho dimenticato qualcosa?
La sua tabella: 60m. 6″45; 100m. 11″45; 200m. 23″09; 400m. 57″1; lungo 5,92.

 

 

 

 

  aqat-gallina.jpg

Giada Gallina è nata a Montebelluna il primo marzo 1973. Sportivamente è cresciuta nel vicino Friuli affermandosi subito per la sua bruciante velocità: forte e possente, un fulmine! Testimoni i suoi continui rush sui 60m. indoor che le hanno procurato un titolo assoluto nel 97, uno promesse nel 93 e due da junior nel 91/92 e poi sui 100m. (contate!): 93/94/95/97 assoluti, 89/90 studenteschi e 96 universitari!!! Tanto talento l’ha portata nel 97 ad impossessarsi del primato italiano in 11″23 (secondo oggi solo all’exploit di Manuela Levorato!!!)
Vanta nella sua tabella: 60m. 7″44; 80m. 10″23; 100m. 11″23; 150m. 17″4; 200m. 23″29; 300m. 38″3.

Con Magaly, Rossella e Giada abbiamo toccato …il cielo!!!