DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Una favola lunga cento metri…
C’era una volta un re…
USAIN BOLT 9”63!
di Marco Buccellato
Usain Bolt è il re di Londra dopo esserlo stato di Pechino. Il giamaicano trionfa nella serata più attesa dei Giochi Olimpici con uno statosferico 9.63 (vento +1,5) nonostante i soli 17° di temperatura, seconda prestazione di sempre e record olimpico.
Bolt batte Yohan Blake, uscito vincitore ai Trials giamaicani e campione del mondo, secondo in 9.75 (personale eguagliato), e Justin Gatlin, tornato sul podio olimpico a otto anni dal trionfo di Atene 2004 a suon di record personale (9.79) e con la miglior prestazione di sempre per il terzo classificato. Quarto, per un solo centesimo (9.80), Tyson Gay, quinto il terzo americano Bailey (9.88). Infortunato Asafa Powell.
100 UOMINI (finale) - Usain Bolt è in settima corsia, due file più a destra di Yohan Blake. Tra loro, Justin Gatlin. Tyson Gay a sinistra di Blake. La reazione è immediata per tutti (Bolt 0.165, Blake il meno lesto con 0.179), Asafa Powell rischia addirittura di cadere per l’impeto nell’uscita dai blocchi. Ai trenta metri i migliori quattro dei finalisti, da sinistra a destra Gay, Blake, Gatlin e Bolt, sono ancora in linea nell’accelerazione, poi superati i primi cinquanta metri, esce il Bolt di Pechino, di Berlino, e ora di Londra, il super-velocista che incarna più di ogni altro sportivo sulla terra l’immaginario collettivo. Bolt lascia a oltre un metro gli avversari allungando ancora negli ultimi 15 metri e segna un favoloso 9.63, nuovo record olimpico (gli apparteneva col 9.69 di Pechino, che sembrava fantascienza solo quattro anni fa) e seconda prestazione di tutti i tempi ottenuta in condizioni tutt’altro che favorevoli agli sprinter. Yohan Blake restituisce lo scettro dei 100, finito temporaneamente nelle sue mani a Daegu, al più forte, ma lo fa concedendosi uno straordinario argento in 9.75, primato personale eguagliato, e lascia il bronzo a Justin Gatlin, dopo otto anni ancora sul podio con 9.79. Una beffa per Tyson Gay, quarto a un centesimo con 9.80, quinto l’altro statunitense Ryan Bailey che ripete il 9.88 delle batterie.
Sotto i 10 secondi anche Churandy Martina (9.94 dopo un eccezionale record nazionale in semifinale, 9.91), e Richard Thompson (9.98). Infortunato e ritirato dopo 60 metri Asafa Powell, ripescato dalle semifinali dopo essersi fatto superare sul traguardo della sua serie proprio da Martina (secondo dietro Gatlin, primo in 9.82). Nelle altre semifinali, Bolt aveva già spazzato via i dubbi sulle sue condizioni decelerando ai 70 metri e chiudendo in 9.87. Nella terza, Blake aveva dominato in 9.85.
DEDICHE…
Funziona. E piace. Io sto preparando una dedica ai nostri primi, grandi lanciatori, di cui in archivio non ho nemmeno una foto e, non essendo mai citati “ufficialmente” rischiano di essere dimenticati per sempre. Eh no! In qualche modo i giovani devono conoscerli!…
Intanto vi presento un grande “saltatore” degli anni 50, un bel giovanotto che ha saltato più volte oltre i sette metri nel lungo e ha superato i quattordici nel triplo: è Alfredo Potente. La dedica è della figlia Lucia che lo ha amato appassionatamente e ancora lo ama, struggendosi orgogliosamente nel suo dolce ricordo!
Scheda tecnica: Alfredo Potente è nato a Preganziol il 10 luglio del 1934. Ha esordito nel GATreviso nel 1952 (lungo e triplo). Dal 1955 alle FF.OO.Padova. Campione regionale nel 1957; le sue migliori prestazioni: 100m. 11″8; 200m. 24″6; 110hs 17″9; alto 1,65; lungo 7,17 (59); triplo 14,02(58).
La maratonina di Scorzè parla keniano
Favoloso argento per Simone Gobbo
Mathew Kiprotich Rugut e Giovanna Ricotta hanno vinto la terza edizione della maratonina Città di Scorzè, andata in scena ieri sera sulle strade del Veneziano.
Il keniano, tesserato per l’Atletica Potenza Picena, si è imposto in 1h10’17” in una gara condizionata dal gran caldo. Alle sue spalle, il trevigiano Simone Gobbo (1h10’55”). Terzo il romeno d’adozione padovana, Joan Vaida (1h16’44”).
Tra le donne, monologo della padovana Giovanna Ricotta (Salcus), che ha chiuso in 1h22’00”, precedendo Maurizia Cunico (1h23’06”) e l’azzurra di ultramaratona, Monica Carlin (1h25’34”).
Circa 400 gli atleti al traguardo, record della manifestazione, con applausi per l’impegno del C.S. Libertas Scorzè e il comitato organizzatore locale.
>>>Per i risultati completi, clicca qui.
Altre presenze trevigiane: 7° Matteo Trevisan; 12° ma 1° tra i master MM55 Virginio Trentin (1h 22. 45.): 20° Andrea Carraro, poi Tiziano Gasparini Luca Azzari e Fabrizio Etzi.
Tra le donne 8. Roberta Bottarelli; 11. Sabrina Rossetto, poi Lorena Mason, Lorena Cattapan (1° tra le master F50) e Reanna Pozzebon.
3° CIRCUITO DEL MEZZOFONDO IN RICORDO DI MAX
Sabato 01 Settembre la conclusione “Assoluta” a Brugnera
Dopo 4 tappe (Treviso, Feltre, Trieste, Marcon) il circuito del mezzofondo in ricordo di Max (dedicato a
Massimiliano Corso), si deciderà lungo la pista di atletica leggera del meeting internazionale di
Brugnera, in programma il 01 settembre. Tutti gli atleti in classifica dovranno prendere parte (e
completare) la tappa altoliventina.
in classifica maschile, al comando, il triestino Luca Sponza (Marathon Trieste), con 1624 punti che
precede Mattia Stival (Atletica Mogliano) a quota 1443 pt e Federico Riabiz (Cividale del Friuli) a 1281
pt. Per Sponza quindi l’occasione di susseguire nell’albo d’oro il trevigiano Gabriele Fantasia (2010) e
Abdoulla Bomaussa (2011)
Tra le donne la leader é la vincitrice 2011 Sonia Marongiu (Valsugana) 1687 pt che precede la
“finanziera triestina” Federica Bevilacqua (Fiamme Gialle) a quota 1587 pt e Giorgia Conte
(TrevisAtletica) 1120 pt. Sarà quindi, la tappa Altolventina a determinare la vittoria nell’ albo d’oro
dopo i successi dela Bellunese Ilaria Dal Magro (2010) e Sonia Marongiu (2011)
Nel contempo, sempre a Brugnera, lo scorso 28 luglio è terminato il circuito giovanile con due atlete classificate nella cat.
Ragazze, rispettivamente Deborah Zilli e Beatrice Zanon (Sernaglia Villanova)
Premiazione Finale: Sabato 08 settembre Sala Convegni Piancavallo ore 17.00
Partner: Evento organizzato con il sistegno dell’ Assessorato allo Sport Regione FVG, a cura dell’ Associazione Atletica
Triveneta in collaborazione con Atletica Stiore Treviso, Atletica Dolomiti Belluno, ASD Sportiamo Trieste, Biotekna Marcon,
Atletica Brugnera. Partner Elleffe Sport, Birra Artigianale San Gabriel e Pitture Christian Cenedese.
Corri la Montagna e Circuito del Mezzofondo
Premiazioni Finali sabato 08 Settembre a Piancavallo
Sabato 08 settembre, ore 17.00, è in programma presso la sala convegni di Piancavallo, la premiazione finale del Trofeo Corri
la Montagna tra Friuli e Veneto e del Circuito del mezzofondo in ricordo di Max. Un’appuntamento irrinunciabile per gli
appassionati di “Montagna” con le premiazioni finali e la presentazione, con immagini mozzafiato, del tracciato della Sky Race
Montecavallo del Giorno seguente ed altre iniziative legate a questa disciplina.