Agosto 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Da “IL GAZZETTINO”

 

VITTORIO VENETO – L’investitura era arrivata da Oddone Tubia. “Se fossi eletto alla presidenza della Fidal regionale, ho già in mente chi potrebbe sostituirmi alla guida del Comitato provinciale”, aveva detto Tubia nella conferenza stampa di presentazione della sua candidatura ai vertici della Federatletica veneta.

Poi lui stesso ha fatto il nome del favorito: “Giuseppe Stival, il mio attuale vice”. Ma Stival ha rimandato il progetto al mittente. “Per ragioni personali non sono disposto a prendere in considerazione l’ipotesi”, ha precisato il dirigente vittoriese. “Anzi, per le stesse ragioni, è possibile che non mi ricandidi neppure per il prossimo Consiglio provinciale”.

Per ora siamo nel campo delle ipotesi: alle elezioni provinciali mancano ancora sei mesi e forse non ci sarà neanche la necessità di trovare un nuovo presidente (Tubia, in caso di sconfitta alle elezioni regionali, potrebbe mantenere la poltrona provinciale). Ma adesso, dopo la precisazione di Stival, è certo: l’erede di Tubia alla presidenza provinciale ancora non c’è.            

 

 

 

VOLPAGO – Bruna Genovese torna alle gare. Otto mesi dopo essere diventata mamma di Alberto, l’azzurra è pronta per il rientro agonistico: domenica gareggerà alla 10 Miglia del Garda, una classica su strada (è giunta alla 39^ edizione) che si disputa su un anello cittadino a Navazzo di Gargnano, nel Bresciano.

“Si chiama 10 Miglia, ma per le donne è prevista la mezza distanza (poco più di 8 km, ndr) – spiega la Genovese – L’ho già corsa nel 1996, vincendo. Ora però le condizioni sono completamente diverse”.

Pochi giorni fa la Genovese ha dichiarato che la sua carriera di maratoneta è conclusa. In futuro la si vedrà sempre più spesso impegnata in gare corte: strada e campestri.

“La forma è quella che è – continua la Genovese -. Non sarò competitiva prima dell’inverno. La gara di Navazzo mi serve soprattutto per rompere la routine degli allenamenti”.

 

(ndr) Esordio a Navazzo (sempre con le FF.GG. di Roma) più che positivo: Bruna è giunta terza sulle 5 miglia con il tempo di 30’39”.

 

 

Senza sorprese la conclusione della fase di qualificazione dei campionati italiani assoluti di società su pista.

Le due principali formazioni trevigiane hanno confermato i diritti acquisiti nel 2011: gli uomini della Silca Ultralite faranno l’Argento; le donne della Silca Conegliano gareggeranno in A1. In pratica, la terza serie per importanza a livello nazionale. 

La formazione maschile si è qualificata per l’Argento con l’undicesimo punteggio su 12 (ventitreesimi in Italia), risultando provvisoriamente il quarto team veneto dopo Assindustria Padova, Vicentina e Biotekna Marcon. 

Le coneglianesi sono invece state ammesse alla dodicesima finale A1 degli ultimi 13 anni. Per loro, il terzo punteggio della finale (27^ in Italia, terze nel Veneto). La squadra è giovane ed entusiasta: la promozione in Argento potrebbe non essere un traguardo irraggiungibile. 

Le finali si disputeranno il 22 e 23 settembre a Campi Bisenzio per la Silca Ultralite e a Fermo per la Silca Conegliano. Non parteciperanno all’ultimo atto dei Societari le ragazze della Nuova Atletica San Giacomo, rimaste fuori dall’A2 per circa 800 punti (ottava piazza tra le escluse).

E’ stata invece ammessa alla finale scudetto, ma tra i master, la formazione femminile dell’Idealdoor Libertas San Biagio. Gareggerà il 29 e 30 settembre a Novara, partendo dal 21° posto su 24 qualificate

 

 

 

 

 

DE VIDI A LONDRA CON

ANDREA MENEGHIN, TECNICO

  fispes-atleticateam.jpg

La giornata conclusiva del raduno pre-paralimpiade di Spilimbergo ha visto l’incontro collegiale del team azzurro che si è ritrovato stretto intorno al presidente Porru e a tutto il consiglio federale per l’ufficializzazione della squadra che rappresenterà l’Italia dell’atletica paralimpica ai giochi di Londra.

Questi i nomi degli 11 atleti che vestiranno la maglia azzurra:

UOMINI

Andrea Cionna - Maratona T11/12 - Guide: Alessandro Carloni e Doriano Bussolotto;

Walter Endrizzi - Maratona T46

Alessandro Di Lello - Maratona T46

Riccardo Scendoni - 100,200,400 metri T44

Davide Dalla Palma - 800,1500 metri T46

Alvise De Vidi - 100 metri T51

Riserve: Germano Bernardi e Samuele Gobbi

DONNE

Martina Caironi - Salto in lungo, 100 metri T42

Annalisa Minetti - 1500 metri T11/12 - Guida: Andrea Giocondi

Assunta Legnante - Getto del peso, lancio del disco T11

Oxana Corso - 100,200 metri T35

Elisabetta Stefanini - 100,200,400 metri T12 - Guida: Massimo Di Marcello

Riserve: Giuseppina Versace e Carmen Acunto

Staff tecnico al seguito del team

Team Leader: Francesco Carboni

Responsabile Tecnico: Mario Poletti

Tecnico settore femminile: Nadia Checchini

Tecnico settore maschile: Andrea Meneghin

Accompagnatore: Michela Dei Cas

  de-vidi-bn.jpg

Grande prova di Alvise De Vidi al Meeting Arcobaleno di Celle Ligure, il trevigiano, tesserato per l’Aspea Padova, spinto da un leggerissimo +0,6 di vento a favore, centra il nuovo record italiano della classe T51 sui 100 metri piani correndo in 22”14. Dietro di lui il britannico Steve Osborne con 22”28 e il tedesco Stefan Strobel in 23”66.
Bene anche Paolo D’Agostini, quarto in 27”08 e Riccardo Cavallini, sesto in 29”00.

 

UN TRICOLORE PER LA TREVISO MARATHON

L’appuntamento del 3 marzo 2013 coinciderà con il Campionato Italiano Bancari e Assicurativi. Cresce l’attesa per un evento che, grazie alle tre partenze, si annuncia unico al mondo

Un tricolore per Treviso. La maratona del 3 marzo 2013 sarà valida come Campionato Italiano Bancari e Assicurativi. 

Le tre partenze (Vidor, Vittorio Veneto e Ponte di Piave), previste per la celebrazione della decima edizione, faranno di Treviso la maratona più originale dell’anno. E molti atleti avranno un motivo in più per correre nella Marca.

Organizzato in collaborazione con il Circolo del Personale Unicredit di Treviso, presieduto da Bruno Zago (circa 1.400 soci e un ricco programma di attività sportive e ricreative), il Campionato Italiano Bancari e Assicurativi di maratona rappresenta un appuntamento di notevole tradizione.

Nel 2011 le maglie tricolori sono state assegnate a Torino; quest’anno il traguardo sarà a Ravenna in autunno. Poi, nel 2013, toccherà a Treviso, che nel 2009 ha già ospitato i campionati italiani assoluti e master Fidal e da tempo coincide con la prova tricolore dell’Us Acli.     

Il Campionato Italiano Bancari e Assicurativi di maratona prevede classifiche individuali (assolute e di categoria) e a squadre. Saranno premiati non soltanto i team più veloci, ma anche quelli più numerosi. Il tutto, nella cornice di un evento che si annuncia unico al mondo.

Non a caso, anche se alla maratona mancano ancora sette mesi, le iscrizioni stanno già andando a gonfie vele. La prima scadenza è in autunno (iscrivendosi entro il 31 ottobre sarà possibile scegliere se partire da Vidor, Vittorio Veneto o Ponte di Piave), ma va tenuto d’occhio anche il tetto dei 4.500 iscritti, raggiunto il quale chiuderà la prenotazione dei pettorali.  

 

 

 

  aqat-vidotto.jpg

Vilma Vidotto, Motta di Livenza 20 maggio 1965, formatasi nella Libertas Sacile, bel talento naturale emerge fin da giovane ed è campionessa nazionale junior nel 1982, poi azzurra con 18 presenze si laurea campionessa nazionale nel 1987. Si occupa all’inizio anche di peso e, nel giavellotto vecchio attrezzo, vanta 59,12!

 

    

 

 

  aqat-rosolen.jpg

Mara Rosolen Motta di Livenza 27 luglio 1965. E’ parte di un gruppo di ragazze speciali, classe 65 come Vilma Vidotto, Cinzia Cremonese, Elena Semenzin, che lanciatrici…! Lei, tra tutte, è LA LEGGENDA!!!
Azzurra, 45 presenze, olimpionica a Sidney nel 2000, primatista italiana open/indoor, campionessa italiana peso dal 1994 al 2000 (ben 11 titoli), universitari (90-93) e nel disco (94-99-00); oro ai giochi del Mediterraneo del 97 e bronzo in quelli del 91; campionessa regionale peso-disco e…campionessa nazionale di sollevamento pesi!!! Tuttora in marcia come master Mf45 (primati italiani e titoli…), vanta 18,81 di peso all’aperto; 18,89 di peso indoor; disco a 56,80.

Mara è la nostra grande lanciatrice di stelle nel cielo dell’atletica italiana!