Settembre 3rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

CORSA IN MONTAGNA, ITALIA DI BRONZO CON TITON

 

Il trevigiano dell’Assindustria Padova (12°) ha contribuito al terzo posto di squadra degli azzurrini ai Mondiali di Ponte di Legno. Decima la squadra femminile con le bellunesi Dal Magro (15^) e Bottega (32^)

Padova, 2 settembre 2012 – Dylan Titon ha contribuito all’ottimo bronzo di squadra conquistato dagli azzurrini ai campionati mondiali di corsa in montagna, svoltisi in mattinata a Temù-Ponte di Legno (Brescia). Il trevigiano dell’Assindustria Padova è giunto dodicesimo (e secondo degli italiani) nella gara juniores vinta dall’ugandese Cherop. Davanti a lui, tra gli azzurrini, solo Nekagenet Crippa (5°). Appena dietro, il tricolore 2011, Cesare Maestri (13°). Con una concorrenza sicuramente maggiore (e su un percorso di sola salita poco adatto alle sue caratteristiche), Titon ha migliorato di una posizione il piazzamento di Tirana 2011, confermandosi tra i punti di forza di una squadra che ha bissato il terzo posto di Tirana. Progressi anche per la junior bellunese Ilaria Dal Magro (Dolomiti), passata dal 19° posto del 2011 al 15° di quest’anno. Figlia d’arte (papà Elio è stato una promessa del mezzofondo giovanile degli anni ’80), Ilaria ha ribadito il ruolo di indiscussa leader stagionale in Italia, dopo la maglia tricolore indossata poche settimane fa. Più indietro, trentaduesima, la compagna di squadra Samantha Bottega. Ma era al debutto azzurro e sarà in categoria anche nel 2013, quando l’esperienza di Ponte di Legno le tornerà senz’altro utile. Decima la squadra femminile juniores, tre posti più indietro rispetto al 2011.       

 

 

>>>Per saperne di più, clicca qui

titon-pdil-6.jpg

AZZURRINI ANCORA DI BRONZO - Quarta medaglia italiana è il bronzo - per il terzo anno di fila - della squadra junior maschile lanciata dal quinto posto, 44:05 sugli 8,8km, di Nekagenet Crippa (GS Valsugana Trentino) seguito da Dylan Titon (Assindustria Sport Padova, 12° in 45:56), Cesare Maestri (SA Valchiese, 13° in 46:15) e Michael Monella (Atl. Vallecamonica, 22° in 47:14). Successo, individuale e per team, all’Uganda di Michael Cherop (42:33). Decime, invece, le azzurrine con la tricolore Ilaria Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno) quindicesima (23:19) nella gara (3,9km) vinta da Sevilay Eytemis (20:14) che consegna alla Turchia anche il titolo under 20. Più indietro Samantha Bottega (Atl. Dolomiti Belluno, 32ª in 25:00) e Sara Lhansour (GS Valgerola Ciapparelli, 33ª in 25:30). Alla ventottesima edizione della rassegna iridata - presenziata anche dal presidente FIDAL Franco Arese e dal DT azzurro Francesco Uguagliati - erano iscritti 373 atleti di 43 Nazioni.

 

 

Vittorio Veneto (TV), 2 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA XTERRA NORDEST 2012

 

Domenica 2 settembre a Revine in 300 per la festa del triathlon off-road

Panzavolta e Donner trionfatori dell’XTerra Nordest 2012

Dalla staffetta promozionale ai big,

passando per cuccioli, ragazzi e junior

gara-xterra.jpg 

L’XTerra Nordest 2012 parla padovano. É infatti Luca Panzavolta, dell’Asd Padovanuoto Triathlon, il vincitore della terza edizione del triathlon sprint di Revine Lago. Oggi, nell’evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, il ventiseienne, dopo una gara all’inseguimento, ha superato l’atleta di casa, Gianpietro Di Faveri, verso la fine della frazione di corsa. Tra le donne, a primeggiare è stata l’austriaca Martina Donner che ha effettuato il sorpasso, ai danni della giovanissima Nicole Olivari, durante la frazione in mountain bike.

Ma quella di oggi è stata anche la giornata dei giovani, a partire dai cuccioli a confrontarsi, divertendosi, con le tre discipline: in quasi 180 hanno infatti animato la finale del circuito Trikids Nordest.  

Poppea non ha rovinato la festa e il sole ha fatto risplendere il lago, anche se le piogge dei giorni precedenti hanno reso parte del percorso fangoso e dunque insidioso. Gara dura, insomma, per i triathleti dello sterrato. 

 

La gara maschile (750 metri a nuoto, 15 chilometri in mountain bike e 5 chilometri di corsa nello sterrato), ha visto la partenza flash del vittoriese De Faveri che ha praticamente condotto per tre quarti di gara. È stata nella frazione di corsa che Panzavolta è riuscito a raggiungere e superare il quarantatreenne che, dopo il tricolore, punta ora ai mondiali di ottobre alle Hawaii. “Sono davvero contento per questa vittoria, tra l’altro è l’ultima gara che farò qui in Italia dove ero in vacanza – commenta il padovano – ripartirò a breve per Gent, città del Belgio dove lavoro come veterinario. Sono contento anche perché l’anno scorso ho rotto la bici e l’anno prima ho bucato. Questa è la prima volta che concludo questa gara”. Su secondo e terzo gradino del podio i due portacolori del Gp Triathlon, De Faveri e Mauro Segat

 

Tra le donne, tutti si aspettavano la vittoria dell’astro nascente del triathlon off-road, Nicole Olivari, diciassettenne che si è confrontata con le “grandi”. La portacolori del Torino Triathlon dopo una splendida frazione nuoto, ha sofferto in mountain bike, venendo prima raggiunta e poi sorpassata dall’austriaca Donner (Kelag Energy Team). La trentasettenne straniera è poi volata, inarrestabile, verso il traguardo. Terza Silvia Serafini dell’Asv Triathlon Hochpustertal – Alta Pusteria. 

 

Oggi in gara sono scesi anche coloro che hanno “provato” il triathlon, cimentandosi nella staffetta promozionale, con le tre frazioni, nuoto, mtb e corsa, “divise” tra più sportivi. Oggi è stato anche il “giorno del futuro” del triathlon off-road, in spolvero tra acque, sentieri e strade di Revine Lago, Tarzo e Cison di Valmarino. Nel circuito TriKids Nordest, dopo la finale di oggi, nella gara a squadre l’ha spuntata Rari Nantes Marostica (4.976 punti), seguita da Bressanone Nuoto (4.313) e Alta Pusteria (3.767). 

 

Quest’anno sarà possibile rivivere le emozioni della terza edizione dell’XTerra Nordest digitando www.silcaultralite.it o entrando nella pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”.

 

 

 

Classifiche (quelle complete nel sito internet www.silcaultralite.it)

 

Assoluti M: 1. Luca Panzavolta (Padovanuoto Triathlon) 1:27:51, 2. Gianpietro De Faveri (Gp Triathlon) 1:28:10, 3. Mauro Segat (Gp Triathlon) 1:32:36, 4. Davide Gomiero  (Gp Triathlon) 1:35:3, 5. Luca Bonetti (As Freezone) 1:36:37; F: 1. Martina Donner (Kelag Energy Team) 1:49:04, 2. Nicole Olivari (Asd Torino Triathlon) 2:02:53, 3. Silvia Serafini (Asv Triathlon Hochpustertal) 2:07:11, 4.  Jessica Moro (Silca Ulralite Vittorio Veneto) 2:25:06, 5. Claudia Sfriso (Delfino Asd ) 2:26:4 

Youth A M: 1. Nicola Azzano (Cus Udine) 0:24:08, 2. Gianluca Purzer (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:24:47, 3. Maximilian Springeth (Lauferclub Bozen- Sez.Triathlon) 0:25:03.

Youth A F: 1. Daniela Ansaloni (Asv Hochpustertal- Altapusteria Triathlon) 0:28:34, 2. Sara Moretti (Triathlon Duaton Rimini) 0:29:11, 3. Claudia Mondini (Padova Nuoto Triathlon) 0:29:24. 

 

Youth B M: 1. Patrick Lanzinger (Asv Hochpustertal- Altapusteria Triathlon) 0:24:11, 2. Phillip Rottensteiner (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:24:19, 3. Luca Kovic (Circolo Sportivo Adria Gorizia Triathlon)  0:24:43.

Youth B F: 1. Martina Ugolini (Triathlon Duaton Rimini) 0:27:51, 2. Claudia De Santis (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:27:53, 3. Nadia Busin (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:28:28.

 

Junior M: 1. Fabio De Santis (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone)  0:24:25, 2. Stefano Rigoni (Padova Nuoto Triathlon) 0:24:39, 3. Thomas Crepaz  (Asv Hochpustertal- Altapusteria Triathlon) 0:24:47. Junior F: 1. Verena Steinhauser  (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:27:07; 2. Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) 0:27:40. 

 

Ragazzi M: 1. Nicolò Strada (Asv Hochpustertal- Altapusteria Triathlon) 0:15:29, 2. Luca Faresin (Rari Nantes Marostica) 0:15:35, 3. Nicolò Ragazzo (Padova Nuoto Triathlon) 0:15:54. 

Ragazzi F: 1. Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica) 0:15:03, 2. Elena Bifano (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:16:37, 2. Anna Pelizzoni (Cus Parma) 0:16.38.

 

Esordienti M: 1. Carlo Pelizzoni (Cus Parma) 0:09:54, 2. Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica) 0:10:20 e Luca Alberti (Rari Nantes Marostica 0:10:20), 3. Matteo Nonino (Cus Udine) 0:10:2. 

Esordienti F: 1. Lena Unterweger     (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:09:55, 2. Alice Carlini (Triathlon Duaton Rimini) 0:10:11, 3. Manuela Reifer (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:10:24.

Cuccioli M: 1. Lukas Lanzinger (Asv Hochpustertal- Altapusteria Triathlon) 0:06:34, 2. Simone Orsi (Polisportiva Centese) 0:06:52, 3. Luca Blasoni (Cus Udine) 0:06:57.

Cuccioli F: 1. Mara Plaikner (Asv Schiwimmclub Brixen-Asd Bressanone) 0:06:39, 2. Vanessa Fabris (Rari Nantes Marostica) 0:06:52, 2. Myral Greco (Triathlon Duaton Rimini) 0:06:52. 

 

 aqat-barbaro.jpg

 

Gabriele Barbaro, Treviso il 17 marzo 1950. Ha iniziato nel 1965 grazie ai consigli del prof. Idda (diventato poi allenatore). Subito in luce nelle categorie giovanili sia a livello regionale che nazionale dove vince i campionati italiani juniores nei 10000m e arriva 3° alla classica Cinque Mulini vinta dall’inglese Beadford. Nel 1969 dal G.A. Treviso passa alle Fiamme Oro di Padova fino al 1973 prima di approdare nel 1974 alla Pro Patria di Milano dove ho concluso nel 1980. Ha vestito la maglia azzurra per 15 volte vincendo diversi incontri internazionali nei 5000m e nei 10000m. E’ stato Campione Nazionale universitario sui 10.000m. nel 72 e campione regionale nelle siepi (70) e sui 10.000m. (72). Oltre alle corse la sua vera passione è stata la corsa campestre, (tre volte al Cross delle nazioni, gli attuali campionati del mondo di corsa campestre). Alla maratona è  arrivato quasi per caso, infatti  con l’allenatore Giorgio Rondelli a gennaio del 1976 avevano programmato un test di verifica dell’enorme lavoro aerobico fatto durante la preparazione invernale: con la maratona di Monza  fu un vero trionfo perché senza una preparazione specifica e alla prima gara su questa specialità, vinse con 2h15′55″un tempo molto significativo per quell’epoca, battendo il favorito Massimo Magnani. Questi i miei primati personali: 800m. 1’59”4; 1000m. 2’41”0; 1500m. 3’56”4; 2000m. 5’45”0; 3000m. 8’07”6; 5000m. 13’56”6; 10.000m. 29’02”5; 2000st. 5’58”4; 3000st. 9’06”8; corsa 2/3 di ora 14,960m.; corsa 1 ora 19.304m.; 12km. 36’21”6; 15km. 46’14”3; 20km. 55’12”0 (dubbioso?); maratona 2h 15’55”.

Mekonen Magoga, Addis Abeba, 16 febbraio 1993. Ha iniziato ragazzino con la “scuola moglianese” di Faouzi Lahbi e subito ha stabilito il primato trevigiano sui 1000m. (2′45″8), quello regionale nella 3×800. (7′00″5) con Jacopo Lahbi e Luca Braga; da cedetto il primato regionale nella svedese (2′08″7) con Amon Kouassi, Braga e Stefano Ghenda e quello nazionale snella 3×1000m. (8′02″38) con Braga e

Ghenda; sempre nel 2009 è stato campione nazionale (e regionale) cadetti sui 2000 e nella corsa in montagna (individuale e di squadra!); infine campione regionale di cross: Nel 2010/2011 non pochi fastidiosi infortuni hanno frenato attività e risultati che, oggi con l’atletica Brugnera, Mekonen ha domato migliorandosi sui 1500/3000/5000m.: Mekonen ha la stoffa e le doti del vero campione - forza, umiltà, spirito di sacrificio, generosità ed intelligenza lo proiettano in avanti; lui è il nostro futuro! Ecco i suoi tempi: 300m. 38″5; 600m. 1′24″4; 1000m. 2′32″33; 1500m. 3′57″79; 2000m. 5′41″14; 3000m. 8′38″39; 5000m. 14′47″60.

 

 aqat-magoga.jpg

In allestimento gli articoli sulle gare di Rossano V. della mezza maratona del Brenta (attendo i comunicati ufficiali) e di Brugnera