Settembre 6th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 gjeli-peso-rossano.jpg

La carica degli 800 al Zanon, Alessandro Cecchin fa il botto!

Comunicato Atletica NeVI

 cecchin-alto-rossano.jpg

Alessandro Cecchin, qui terzo nell’alto con Mattia Sovilla e Mattia Crocetta

Oltre 800 atleti gara, tribune stracolme e organizzazione impeccabile anche per la ventiduesima edizione del trofeo Zanon. Nonostante la collocazione anticipata di una settimana rispetto al solito anche quest’anno l’evento rossanese ha attirato tantissimi atleti dal centro nord Italia e con la clemenza del tempo atmosferico tutto è filato liscio offrendo ai presenti una grande giornata di atletica giovanile sia per spettacolo che per contenuti tecnici.

Diverse le prestazioni  degne di nota tenendo in considerazione che per molti il clou di stagione sarà praticamente tra un mese con gli italiani allievi fissati il 29 e 30 a Firenze e gli italiani cadetti il 5-6-7 a Jesolo. Grandi gare di Pentathlon sia femminile che maschile; nelle cadette dominio assoluto di Mariaelena Agostini che si aggiudica ben quattro delle cinque prove totalizzando 4002 punti con 12″56 negli ostacoli, 5.24 nel salto in lungo, 39.04 nel giavellotto, 1.53 nell’alto (seconda dietro alla scledense Carollo) e un facile 1′56″88 nei 600 metri finali. Più incerta la gara cadetti con il vincitore, il bellunese Andrea Triches costretto a non far conti nella prova finale dei 1000 per superare il vicentino Lorenzo Pegoraro. Alla fine le fatiche di Triches valgono 3616 punti grazie a 13″97 sugli ostacoli, 5.62 nel lungo, 39.86 nel giavellotto, 1.72 nell’alto e 2′56″86 nei 1000. Gara show anche quella del lungo allievi con Barruecos che duella con il padrone di casa Alessandro Cecchin, i due si conoscono e si sfidano sulle pedane ormai da quattro anni fin dalle gare provinciali, dopo due salti con al comando il cubano dell’atletica vicentina davanti al portacolori nevi è chiaro che la sfida è riservata solo a loro due, al quarto turno di salti Barruecos plana a 6.70 mettendo una seria ipoteca sulla gara ma al quinto Cecchin tira fuori dal cilindro il personalone a 6,71 che vale la vittoria. Bene anche le cadette sugli 80hs con l’ottimo 12″22 della trevigiana Marini e i 1000 cadette con la vittoria in 2′58″71 della vicentina di Dueville Anna Bellò conquistata dopo una corsa in solitaria dal primo metro

marini-elena-rossano-e-la-prat.jpg

Elena Marini con Elena Cristofoli Prat 

Clicca QUI per vedere tutti i risultati

 

CRONACA TREVIGIANA

Giò Gjeli 15,49 su Boidi 14,99

Talamini, Toffolo e Cecchin con la Marini, la Brunato, la Vian la Busatto e la Gatto in testa!

 gjeli-felice-rossano.jpg

Giorgino Gjeli

boidi-rossano.jpg

Luciano Boidi

vian-pp-hs-rossano.jpg

Irene Vian

Ben nove le vittorie trevigiane al Trofeo Gino Zanon di Rossano Veneto, davvero un bottino cospicuo distribuito tra cadetti e allievi in una bella e riuscitissima riunione eccellentemente organizzata (grazie Mirko Marcon!). Superbe prestazioni hanno coronato di gratitudine la bella giornata di sole, a partire dal pupillo di “casa” rossanese, il castellano Alessandro Cecchin che ha vinto con un “congruo” 6,71 di buon auspicio per i prossimi campionati nazionali allievi. Sulla stessa linea il favoloso Giorgino Gjeli che, riprendendo forza, smalto e misure nel peso, ha vinto con 15,49, davanti a Luciano Boidi, in splendida ascesa con un altisonante 14,99 (potrebbe nascerne un interessante duello sportivo tra i due amici); crescono anche Andrea Tomietto e Andrea Gatti.

brunato-alto-rossano.jpg

Sara Brunato

brunato-s-rossano.jpg

 

Alla grande, come ormai ci ha abituato, Irene Vian con una vittoria luccicante sui 400hs: responso cronometrico non male in 1’06”86! E ben in forma Elena Marini, primattrice sugli 80hs. in 12”22 e Beatrice Gatto, esplosa (finalmente come merita) nel peso con 13,44. Sulla breccia continuano a vincere Sara Brunato nell’alto (1,59 su Marianna Pincin a 1,56), Francesco Toffolo sui 100hs. in 13”87 (su Enrico Giurati 14”38), Fabrizio Talamini, “scattoso” sui 300m. risolti in 37”78 e Anna Busatto prima sugli 800m. in 2’18”85.

gatto-beatrice.jpg

Beatrice Gatto

toffolo-f-rossano.jpg

Francesco Toffolo con Enrico Giurati

talamini-rossano.jpg

Fabrizio Talamini

busatto-a-rossano.jpg

Anna Busatto

zuccon-arrivo-hs-rossano.jpg

Giacomo Zuccon

Podio anche per Agnese Tozzato, seconda sui 300m. per Giacomo Zuccon sui 400hs in 57”03; al bronzo inoltre Elena Sartori con il disco a 34,77, ancora Cecchin in una buona gara di alto (1,89, contro l’1,86 di Mattia Sovilla e Mattia Crocetta e l’1,80 di Matteo Pol e Jacopo Zanatta); insiste la Vian sui 100m., terza in 13”05.

Interessante 3,50 nell’asta di Nicolò Bertelli (quarto) e il 48,63 nel giavellotto di Alessio Gobbo, anch’esso quarto (come il cadetto Leonardo Barcellona , 37,59 con il suo attrezzo). Quarta anche Elena Cristofoli, 12”45 sugli 80hs..

Langue la velocità (Federico Girotto 100m. a 11”70) e il mezzofondo (Kelvin Forcolin 2’02”31 su Kevin Durigon 2’02”90). Discreti Giurati (9”78) e Caterina Maleville (10”63) sugli 80 metri piani.

forcolin-rossano-800m.jpg

Kevin Durigon e Kelvin Forcolin

 

 

 

 marsura-800m-rossano.jpg

Filippo Antonio Marsura

de-vecchi-rossano.jpg

Michele De Vecchi

 

 broccolo-s-rossano.jpg

Simone Broccolo

 

 

 

 

  casagrande-s-rossano.jpg

I 1000m. con Sofia Casagrande, Giada Boscarato e Maira Stefan

 

 

favero-luca-rossano.jpg

Luca Favero

 

 

 

 

pravato-alice-salta.jpg

Alice Pravato

 

 

 

 

girotto-fe-rossano.jpg

Federico Girotto

 

 

 

 

maleville-caterina-1.jpg

Caterina Maleville

 

 

 

 

 

 

 

fantin-kevin-rossano.jpg

Kevin Fantin

 

 

 

 

 

gjeli-e-boidi-rossano.jpg

Giò e Luciano

 

 

 

 

vian-hs-bassi-rossano.jpg

Irene

 

 

 

 

zuccon-pp-rossano.jpg

Giacomo 

 

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA (grazie)

 

 

 

 

 

 

 

 

  aqat-sorrenti.jpg

Michele Sorrenti, Rende 25 ottobre 1941. Un gigante nel getto del peso, ex primatista italiano con 19,02, nel 1973; azzurro con 22 presenze in nazionale, Campione italiano nel 66, nel 72-73 e nel 74 (indoor). Si è messo subito in luce negli studenteschi con il peso da 5 kg. Si è messo in luce con il Coin di Mestre poi è approdato alla Fiat di Torino. Vanta anche 15,75 nel peso da 5kg. e 44,78 nel disco (1969)

 

 

 

 

 

 

  aqat-severin.jpg

Flavia Severin, Treviso 4 gennaio 1987. Flavia è un potente mix di forza, simpatia e carma trascinatore, davvero un gran bel carattere e tanta grinta che affonda nel suo dolce sorriso che la fa risplendere. Getta il peso ma è soprattutto una valente rugbista italiana, detentrice di svariati titoli nazionali. Ora è al Cus Parma e vanta 14,69 nel peso e 37,77 nel disco.