DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
NELLA RIUNIONE DI NOALE
Rebecca Borga 10”0 e Anna Tronchin 43,58
Nella riunione di Noale del primo settembre, vittoria e primo posto nella graduatoria stagionale trevigiana per Rebecca Borga sugli 80m piani con 10”0 (quinta di sempre), doppia vittoria per Anna Tronchin nel vortex con 43,58 e nel peso con 10,89.
Vince anche Davide Nensi nell’alto ragazzi con 1,34 e Francesco Bortoluzzi nel lungo con 4,96 (è secondo nel peso con 12,24), su Alberto Baesso, 4,58. Vince infine Elena Cristofoli Prat sugli 80hs in 12”4 e nel lungo atterra a 4,81sulla Borga 4,67 ed Alessia Checchin 4,59.
Strada, appuntamenti
a San Giorgio delle Pertiche e Porto Tolle
Due appuntamenti su strada nel fine settimana dell’atletica veneta.
Domenica 9 settembre, a San Giorgio delle Pertile (Padova), si corre l’11^ Maratonina sul Graticolato Romano (www.maratoninasulgraticolato.net), classica di fine estate valida anche come campionato italiano disabili della specialità. La manifestazione, organizzata dalla Foredil Macchine (Diego Bovolato, tel. 328-3075975), scatterà alle 9 da Via Roma (cinque minuti prima per i disabili).
Domenica 9 settembre appuntamento anche a Porte Tolle (Rovigo), dov’è in programma la 9^ Corri nel Delta – 49^ Fiera del Delta. La prova, sulla distanza di 9,2 km, rappresenta la sesta tappa del 3° Circuito Adriatic LNG. Organizzazione a cura del Gruppo Podistico Avis Taglio di Po (Maurizio Preti, tel. 333-8984725). Partenza alle 9.30.
A Vicenza gli scudetti delle prove multiple,
meeting a Caprino Veronese
Vicenza assegna gli scudetti giovanili delle prove multiple. Sabato 8 e domenica 9 settembre, il Campo “Perraro” ospita le finali nazionali dei campionati italiani allievi di società dedicati agli specialisti di octathlon (per i ragazzi) ed eptathlon (per le ragazze).
La rassegna tricolore, abbinata ad una tappa del Grand Prix di prove multiple, coinvolgerà le migliori otto società maschili e femminili sulla base dei punteggi realizzati nella fase di qualificazione regionale. Ognuna potrà schierare sino a quattro atleti e la classifica di squadra sarà determinata dalla somma dei migliori tre punteggi individuali. Favorita per i titoli, l’Atletica Vicentina, società di casa, nettamente prima, dopo le gare di qualificazione, sia tra gli allievi (già terzi nel 2011) che tra le allieve. Ma nessun risultato, nell’arco delle giornate di gara, è scontato.
In campo maschile, con l’Atletica Vicentina scenderanno in pista Atletica Cairatese, Tecno Adriatica Marche, Modena Atletica, Atletica Piemonte, Asi Intesatletica, Atletica Nevi (altra società vicentina di grande tradizione nella prove multiple) e Atletica Lecco Colombo Costruzioni. Tra le allieve, oltre alla formazione di casa, riflettori puntati su Ssv Brixen Leichtathletik, Atletica Lugo, Atletica Cinque Cerchi, Atletica Varese, Polisportiva Olonia, Gs Ermenegildo Zegna e Cinque Cerchi Seregno.
Sessanta gli iscritti (30 ragazzi e altrettante ragazze). Ci sono i campioni italiani in carica, Ottavia Cestonaro (5.239 punti di personale, miglior prestazione italiana di categoria) e Harold Barruecos Millet (5.821 punti di accredito), entrambi in forza all’Atletica Vicentina. E c’è l’astigiano dell’Atletica Piemonte, Edoardo Pellisetti, detentore della miglior prestazione italiana di categoria, con 5.671 punti (Barruecos ha fatto meglio, ma è di nazionalità cubana).
Nel pomeriggio di domenica, al termine della rassegna tricolore, l’Atletica Vicentina festeggerà il 25° compleanno. Sarà l’occasione per presentare le atlete che il 15 settembre, a Lubiana, parteciperanno alla Coppa Campioni femminile di club under 20. E per due tentativi di primato italiano: ci proveranno l’azzurro Michael Tumi negli 80 metri e la giovane Elena Bellò nei 1000 metri cadette, dove correranno anche Federica Del Buono e Gloria Tessaro. Sabato le gare inizieranno alle 12.15, domenica si replica dalle 10.
>>>Per l’elenco completo degli iscritti: clicca qui
Sabato 8 settembre si gareggia anche sulla pista di Caprino Veronese (Verona), dov’è in programma la 14^ edizione del Meeting di Bussolengo, manifestazione riservata al settore assoluto e ai master. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), in collaborazione con l’Atletica Baldo Garda, si svolge a Caprino Veronese per l’indisponibilità del campo di Bussolengo. Previste sei gare maschili (110 ostacoli, 100, 800, 3000, lungo e peso) e altrettante femminili (100 ostacoli, 100, 800, 3000, lungo e alto). Inizio gare alle 18.30.
>>>Per l’elenco completo degli iscritti: clicca qui
Lina Costenaro, Crespano 19 gennaio 1961. Lina è stata per noi la vera apripista per le “scalate” del salto in alto, toccando vertici nazionali e regionali di un certo rilievo. Tredicenne esordisce con 1,48 per arrivare al culmine della sua ascesa a 1,81 nell’86.
E’ primatista nazionale nell’alto master F45 con 1,51. Vanta anche 5,12 nel lungo e 13″5 sui 100m.
Nella foto,qui, è con Mary Massarin, Ivana Spolaor e Mara Rosolen.
Sabina Ghedin, Treviso 24 giugno 1966. Atleta polivalente di prima grandezza che ha eccelso nel salto in alto portandolo a 1,83 e si è fatta valere nell’eptathlon dove ha raccolto un massimo di punti pari a 4.633. E’ stata ex primatista allieva con la staffetta 4×100m. Azzurra (84/85) e Campionessa Nazionale junior nell’alto (84) e nella 4×100m. allieve nell’81. I suoi primati personali: 100m. 12″5; 200m. 26″70; 100hs 15″29; alto 1,83; lungo 5,75; peso 10,47; eptathlon 4.633 punti.
Guendalina Milanese, Motta di Livenza 10 marzo 1989. Guendalina è, (sparita Lisa Guidolin), l’ultima nostra grande interprete di prove multiple e questo è un meritato omaggio di sprone perchè Guendalina continui in piena efficacia il suo bel percorso atletico. Campionessa regionale di staffetta (F.VG.), è titolare di ottime prestazioni personali: 60m. 8″25; 100m. 13″02; 200m. 25″81; 300m. 43″01; 400m. 58″94; 800m. 2′19″09; 60hs 9″07; 100hs 14″88; 200hs 34″0; 400hs 1′03″85; alto 1,71; lungo 5,32; peso 10,92; giavellotto 33,51; eptathlon 4.821 punti.