DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TREVISO E’ SESTA AL MEETING GIOVANILE DI MAJANO
Francesco Toffolo vince ancora 13”66
Teresa Gatto incrementa il suo vortex
Allora è andata così, sesta Treviso con le rappresentative cadetti e ragazzi. Niente male visto l’ampio lotto di concorrenti italiani e stranieri: ha vinto la regione Emilia contro le province di Verona, Padova, Brescia e contro Belgrado (per un punticino sopra noi).
Francesco Toffolo ormai è una certezza, vince sempre e con pregevoli tempi, qui in 13”66. Altra “sicurezza” in pista e Nikol Marsura, vincitrice fuori gara, senza rivali, sui 600m. in 1’43”49 (su Deborah Zilli, seconda per la classifica ufficiale in 1’46”85).
Ottime seconde le ragazze Teresa Gatto con il primato trevigiano nel vortex a 54,08 e Anna Tronchin con 1,54 nell’alto; bellissimo cameo nella staffetta 4×100m. in 54”13 (grazie a Marie Roxane Akissi Kouame, Emma Mattioli, Beatrice Zanon e Alice Dal Bianco).
Bronzo per i nostri saltatori, Tiziano Feletto con 1,53, Sara Brunato con 1,63 (su Marianna Pincin, fuori gara, senza errori fino a 1,60) e Caterina Maleville nel lungo con 5,03; bronzo con i controfiocchi per la staffetta cadette terza con un probante 50”42, grazie all’impegno generoso di Caterina Maleville, Agnese Tozzato, Elena Marini e Annamaria Scarpis; bronzo infine per il vittoriese Mattia Vendrame (in appoggio a Pordenone) con un superbo scatto di reni nel getto del peso, migliorandosi fino a 14,62.
Medaglie di cartone rilevanti per la stessa Marini che ripete il suo personale sugli 80 hs in 12”21 e per Giulio Brugnera nell’alto a 1,78 (a quando il decollo?), meglio Carlo Pirolo, fuori gara, a 1,81. Discreto il fuori gara di Veronica Camerin, 1000m. in 3’10”02.
Altri finalisti: quinta e sesta Rebecca Borga 10”53 e Annamaria Scarpis 10”57 sugli 80m. Settimi Leonardo Barcellona (disco) ed Elena Bosco (peso); ottavo Andrea Brun con 37,18 nel giavellotto.
Noticina per Alessia Checchin con 32,46 e per Annamaria Fisicaro con 31,59 nel giavellotto da 400g.
Polveri bagnate per i nostri velocisti nelle prove individuali, vedi Fabrizio Talamini, Gianluca Trevisan e la Akissi Kouame e nelle 4×100m. cadetti (Giurati-Catto-Balzi-Talamini) nona in 46”65 e ragazzi (Garbuio-Pittilini-Ardelean-Trevisan) in appena 56”55.
I risultati completi sono sul sito della Fidal Friuli-Venezia Giulia.
Ricevo e volentieri pubblico:
Sono Franco Gasparinetti…
Nelle scorse settimane, insieme a tanti altri italiani, ho partecipato ai
campionati europei master organizzati in Germania dal 16 al 25 agosto.
Sono partito con la sola speranza di qualificarmi per la finale dei 300
ostacoli (MM60), anche se, guardando la lista degli iscritti e relativi tempi
d’iscrizione, il traguardo della finale mi sembrava solo un sogno.
avevo una condizione atletica ottima e negli ultimi allenamenti anche il
passaggio degli ostacoli era migliorato.
Ho affrontato la semifinale come fosse la finale. ho dato tutto e negli ultimi
30 metri ho superato due avversari finendo al terzo posto in 50,16 (3 decimi di miglioramento) raggiungendo così l’obiettivo della finale corsa in 50″15 (1
centesimo meglio della semifinale) e ottenendo il settimo posto: una grande
emozione!
Non c’e tempo di riposare, il giorno dopo mi aspetta la semifinale dei 400.
Anche in questa gara ho dato tutto nella semifinale. corro in 62″58 riuscendo
così a raggiungere anche la finale dei 400 corsa il giorno successivo in 63″66
(alla quarta gara in 4 giorni le gambe erano pesanti) classificandomi
settimo……….un altro sogno realizzato.
Il giorno dopo semifinale dei 200 mt. sono alla quinta gara consecutiva e le
gambe sono sempre più pesanti .l’uscita dai blocchi è lenta ritrovo la
velocita’ dopo 30/40 metri ma ormai è tardi per raggiungere una terza finale.
corro in 27″99 con vento contrario di mt. 2,8. (nell’altra semifinale vento
nullo).
Chiudo il mio campionato europeo trovando posto nella staffetta 4×400
categoria M50 e ci classifichiamo al 5 posto.
le 2 finali mi ripagano di tutti i sacrifici fatti in allenamento. non sono un
fuoriclasse. sono un atleta competitivo ma per 4 anni posso sempre “vantarmi” di essere in Europa il settimo atleta sui 300 ostacoli e sui 400.
David De Luchi, Borso del Grappa 8 settembre 1969. Tempi eroici quelli di David con un mezzofondo /fondo sfavillante in Italia, nel Veneto e da noi! David ha cavalcato tutte le distanze, lasciando, negli archivi trevigiani, il segno. Eccellente sulle siepi, vanta (dopo Brunello Bertolin e Paolo Zanatta) il terzo miglior tempo trevigiano di sempre con 8′53″62! Ma David è anche quello della maratona con 2h 21.00. e della maratonina 1h 03. 23. Inoltre vanta: 800m. 1′59″7; 1500m. 3′52″14; 3000m. 8′08″5; 5000m. 13′56″74; 10.000m. 29′15″9; 2000 siepi 6′08″8.
Giancarlo Simion. Fiera di Primiero 8 dicembre 1987. Giancarlo è stato campione nazionale di Orienteering ed è venuto tra di noi (orfani di Simone Zanon e con Salvatore Bettiol , se pur sempre valido, tra i master (eh l’età…) a ridare un pò di fiato al nostro fondo. E lui ha proprio la stoffa del campione: prima maratona, senza nemmeno forzare allo spasimo e vai: 2h 19. 33.!!! Inoltre con grande spirito di squadra vanta anche: 3000m. 8′15″60; 5000m. 14′46″35; maratonina 1h 06.00. e sui 3000 siepi 9′26″23.