Settembre 15th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Regionali assoluti, a Montebelluna

Eloisa Torresini Campionessa Veneta!

Antonio Fent vince con un lancio 68,66

 

  torresini.jpg

Solo lanci per assegnare gli ultimi titoli sei titoli veneti assoluti su pista. Mercoledì sera, a Montebelluna (Treviso), è calato il sipario sui campionati regionali, che quest’anno, si sono sviluppati attraverso tre appuntamenti (le precedenti gare si erano disputate a Rovigo, il 1° settembre, e a Marcon, martedì scorso), coincidenti anche con la rassegna veneta individuale per la categoria promesse.

 

A Montebelluna, belle prove del discobolo veneziano Daniel Compagno e della giavellottista padovana Maddalena Purgato (47.26). Fuori gara, 44.89 della discobola Greta Zin, padovana tesserata per il Gs Valsugana, e 68.66 del giavellottista Antonio Fent, stella di casa, in forza ai Carabinieri.

Aggiungo io il buon incremento di Gabriele Draicchio, (nella foto sotto) terzo nel giavellotto con 54,40 (su Christian Piai, sesto con 44,14), la seconda piazza di Diego Benedetti, junior con 38,45) e i discreti lanci di Elena Sartori e Miura Mattiuzzo nel disco femminile.

draicchio-vedelago.jpg 

RISULTATI.

UOMINI. Disco: 1. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 49.53 (campione regionale assoluto e promesse). Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 57.89 (campione regionale assoluto). Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri Bo) 68.66, 2. Juliano Bettin (Vis Abano) 59.05 (campione regionale assoluto), 7. Davide Bovo (Vis Abano) 42.44 (campione regionale promesse).

 

DONNE. Disco: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 44.89, 2. Elisa Galzignato (Gs Valsugana Trentino) 35.52, 3. Ilaria Collini (Vicentina) 34.88 (campionessa regionale assoluta), 7. Cecilia Purgato (Vis Abano) 27.36 (campionessa regionale promesse). Martello: 1. Eloisa Torresini (Silca Conegliano) 38.19 (campionessa regionale assoluta), 3. Cecilia Purgato (Vis Abano) 31.87 (campionessa regionale promesse). Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 47.26 (campionessa regionale assoluta).

 

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 da “LA VOCE DI ROVIGO”

  gaiba.jpg

 

Bassano, Mestre, Bovolone: weekend con tre campionati regionali

 

Circa 600 iscritti per i campionati regionali allievi e juniores. Sabato 15 e domenica 16 settembre, allo stadio comunale di Bassano del Grappa (Vicenza), va in scena una delle ultime grandi rassegne venete della stagione su pista. I migliori under 20 della regione, suddivisi tra allievi (16-17 anni) e juniores (18-19 anni), andranno all’inseguimento dei titoli individuali di categoria. Ben 72 le maglie da assegnare nell’arco della due giornate, equamente divise per le due fasce d’età. Per gli allievi sarà anche uno degli ultimi test d’efficienza in vista dei campionati italiani, in programma il 29 e 30 settembre a Firenze. Negli 800 metri juniores verrà assegnato un premio speciale in ricordo di Daniel Cecchin, giovane mezzofondista bassanese scomparso nella primavera dell’anno scorso. La manifestazione, organizzata dal G.A. Bassano (Carlo Spigarolo, tel. 337-475756), scatterà sabato alle 15. Domenica replica dalle 14.15.

 

>>>Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui

 

Nel fine settimana sono in programma altri due campionati regionali. Sabato 15 e domenica 16 settembre, sulla pista di San Giuliano a Mestre (Venezia), si disputerà il campionato regionale master. Due giorni di gare assegneranno i titoli individuali a livello “over 35”. La manifestazione, organizzata dalle società G.A. Aristide Coin, Athlon San Giuliano e Tortellini Voltan (Giorgio D’Este, tel. 339-3819374), inizierà sabato alle 14.45 e proseguirà domenica, a partire dalle 9.15.

 

Domenica 16 settembre, allo stadio comunale di Bovolone (Verona), si svolgerà il campionato regionale cadetti di prove multiple. Per i cadetti (inizio alle 10.15) è previsto un pentathlon costituito da 100 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 1000 metri. Le cadette (in pista dalle 10) si sfideranno negli 80 ostacoli, nel lungo, nel giavellotto, nell’alto e nei 600 metri. Organizza l’Atletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922).

 

Domenica 16 settembre appuntamento anche a Lozzo di Cadore (Belluno), dove l’Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con la sezione Cadore, con il Gruppo di Lozzo di Cadore e con il Gruppo Marciatori Calalzo – Atletica Cadore (Antonio Cason, tel. 366-4675671), organizza la 36^ edizione del Campionato nazionale Ana di corsa in montagna a staffetta. Partenza alle 9 in Piazza IV Novembre.

 

 

 

 

 

 

Clicca qui sotto e leggi.

Perchè un giovane sceglie di praticare l’atletica leggera?

 

 

aqat-antiga-r.jpg

Roberto Antiga, Conegliano 16 agosto 1962. Una vera meteora giovanile, Roberto, con l’atletica S. Lucia, già a tredici anni copriva i 2000m. in 6′36″ che nel 76 aggiornava a 5′55″8. Poi nella Forestale esplodeva nel mezzofondo con risultati da vero talento! (allievo da 1′56″4/3′55″3/8′32″1). Azzurrino vinceva i Giochi della Gioventù nel cross (77/78), sui 2000m. (77) e sui 3000m.(78); è stato Campione Nazionale allievo sui 1500m. nel 1978. Nel frattempo tante meravigliose campestri in tutta Italia. A vent’anni le ultime belle imprese su miglio e 3000m., poi più nulla: ma ormai è già nel mito!
Le sue prestazioni in pista: 800m. 1′54″3; 1500m. 3′48″2; miglio 4′12″16; 3000m. 8′15″40; 2000siepi 5′55″5.

aqat-fantasia.jpg

Gabriele Fantasia, Treviso 28 novembre 1985. Grande appassionato, con l’amico Diego Avon, della corsa su qualsiasi terreno è un assiduo frequentatore spesso con esito vincente (ultima vittoria a Gaiba, qualche giorno fa), Gabriele è un ottimo siepista con un primato personale di 9′08″67!
Campione Regionale Veneto sui 3000 siepi nel 2008, vanta anche questi personali: 800m. 1′59″51; 1000m. 2′33″35; 1500m. 3′57″29; 3000m. 8′32″76; 2000 siepi 5′56″80; 5000m. 15′01″84; 1 ora di corsa 18.150m.