DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CORSA IN MONTAGNA, NAZIONALE STAFFETTA ALLIEVI
Bronzo di squadra per Martino De Nardi
Bella soddisfazione per Martino De Nardi, trasferitosi nel bellunese con l’Atletica Dolomiti Belluno. In quel di Casette di Massa, Martino, in staffetta con Valentino De Nardin e arrivando terzo nella seconda frazione (23’12”), ha conquistato il bronzo finale, salendo così sul podio dei Campionati Nazionali Staffette allievi.
Ecco che cosa ha scritto la Fidal Nazionale
…Tra gli Allievi vincono i titolo Endale Masè ed Alberto Vender del SA Valchiese, capaci di arrivare al traguardo della 2×4978 in 45:48 (Masè 23:20,Vender 22:28). Secondi in 47:12 i portacolori dell’Atletica Valli di Non e Sole Francesco Odorizzi e Davide Magnini (vincitore della prova di Roncone). Terzi i rappresentanti dell’Atletica Dolomiti Belluno Valentino De Nardin - Martino De Nardi in 47:46. Lo scudetto Allievi se lo porta a casa l’Atletica Valli di Non e Sole con 124 punti, con SA Valchiese d’argento a 114 punti e AS Lanzada al terzo posto a 92 punti.
ED ORA CHI LO FERMA PIU’!
Luciano Boidi peso a 17,23
Passo, passo, Luciano Boidi , intanto, si avvia al raggiungimento del primato trevigiano di categoria, Mancano ora solo otto centimetri (più uno, ovviamente), dopo la bella prova vincente e convincente di Chiari (VIII Meeting Giovanile Città di Chiari) dove ha dominato il getto del peso da 5 kg. con la misura di 17,23 (Boris Delcev detiene il record trevigiano con 17,31). Sequenze dei lanci di Luciano: tre nulli e 17,23/16,09/16,91.
Regionali cadetti nel segno di Csi Fiamm e Riviera del Brenta.
Nicola Martorel vittoria nei 300m. 37”29
I cadetti del Csi Fiamm e le cadette dell’Atletica Riviera del Brenta hanno vinto il campionato regionale di categoria di società, andato in scena nel fine settimana a Bassano del Grappa. In campo maschile, argento per Atletica Ovest Vicentino e bronzo le veronesi dell’Insieme New Foods. Tra le cadette, seconda piazza per Atletica Valpolicella e bronzo per le bellunesi del Gs La Piave 2000. Organizzata dall’Atletica Vimar, in concomitanza con il 35° Trofeo Banca Popolare di Marostica, la rassegna regionale di club ha confermato la grande tradizione dei vivai veneti, offrendo due giornate di gare di notevole livello tecnico. Un buon auspicio in vista dell’imminente Trofeo Ceresini, ma soprattutto in prospettiva dei campionati italiani di categoria, in programma verso metà ottobre a Jesolo. In campo maschile, bella sfida nei 300 ostacoli, con vittoria del vicentino Enrico Baccarin (40”07) davanti al veronese Zeno Maria Zuliani (40”35). Poi lo stesso Baccarin si è aggiudicato i 100 ostacoli in 13”95. Tra le cadette, record veneto di Francesca Tommasi. La veronese ha vinto i 2000 metri in 6’16’43”, migliorando di oltre tre secondi il primato che già le apparteneva dal 2012 (6’19”81) e stabilendo anche la quarta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria. Doppietta di qualità per la padovana Gioi Spinello che sabato ha vinto i 300 ostacoli in 45”20 e oggi si è ripetuta negli 80 ostacoli in 11”73. La trevigiana Nikol Marsura si è imposta in volata sulla bellunese Ilaria Fantinel nei 1000 (2’59”10 contro 2’59”95). Quest’ultima, in scia alla Tommasi, ha poi festeggiato anche il nuovo personale nei 2000 (6’31”46). Significativi progressi pure per la rodigina Emma Girardello nei 300 (40”90) e per l’inedita veronese Nicole Arduini (gran fisico e ottimi piedi) nell’alto (1.63). A margine della rassegna cadetti, gara sui 100 ostacoli per due juniores: vittoria della bellunese Maria Paniz (14”24) sulla padovana Virginia Morassutti (14”37), con un bel primato stagionale per entrambe.
RISULTATI.
1^ GIORNATA.
Cadetti. 80 (-0.8): 1. Federico Florio (Gs La Piave 2000) 9”40, 2. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 9”42. 1000: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 2’43”36. 300 hs: 1. Enrico Baccarin (Asi Breganze) 40”07, 2. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods) 40”35, 3. Giovanni Schievano (Cus Padova) 40”93. Alto: 1. Samuele Ebert (Lib. Lupatotina) 1.81. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 12.30. Peso: 1. Lorenzo Pegoraro (Csi Fiamm) 14.67. Giavellotto: 1. Manjinder Singh (Ovest Vicentino) 49.86. Marcia (4 km): 1. Andrea Tomè (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 21’39”16.
Cadette. 80 (-0.6): 1. Moillet Kovakou (Ovet Vicentino) 10”34, 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 10”36. 1000: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’59”10, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 2’59”95, 3. Giulia Schiff (Riviera del Brenta) 3’02”10. 300 hs: 1. Gioi Spinello (Fiamme Oro) 45”20. Asta: 1. Beatrice Cappellozza (Vis Abano) 2.80. Lungo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 5.34, 2. Ilaria Bettin (Cus Padova) 5.32. Disco: 1. Martina Cuogo (Sporting Club Noale) 29.75. Martello: 1. Francesca Miglioranzi (Atl. Valpolicella) 37.46. Marcia (3 km): 1. Erika Pontarollo (Marconi Cassola) 15’55”89.
2^ GIORNATA.
Cadetti. 300: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 37”29. 2000: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 6’05”50. 100 hs (+0.6): 1. Enrico Baccarin (Asi Breganze) 13”95, 2. Edoardo Balzi (Mastella Quinto) 14”09, 3. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 14”19. Asta: 1. Andrea Marin (Marconi Cassola) 3.50. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm) 6.12. Martello: 1. Edy Nichele (Marconi Cassola) 46.14, Adriano Moreira Da Silva (Cus Padova) 44.57. Disco: 1. Adriano Moreira Da Silva (Cus Padova) 30.92. 4×100: 1. Csi Fiamm (Zandonà, Zagotto, Boschetto, Tarantino) 45”55.
Società maschili: 1. Csi Fiamm VI 485, 2. Atl. Ovest Vicentino 423, 3. Insieme New Foods Vr 422, 4. Ana Feltre 415, 5. Marconi Cassola VI 407, 6. Fiamme Oro PD 395.
Cadette. 300: 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 40”90, 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 41”81. 2000: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 6’16”43, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 6’31”46, 3. Giulia Schiff (Riviera del Brenta) 6’52”39. 80 hs (+1.1): 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 11”73, 2. Irene Piazza (Veneto Banca Montebelluna) 12”26, 3. Rebecca Bristot (Athletic Club Bl) 12”43. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.63, 2. Anna Tronchin (Roncade) 1.59, 3. Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.59. Triplo: 1. Francesca Gomiero (Cus Padova) 10.97. Peso: 1. Tatiana Corso (Atl. Valpolicella) 11.28, 2. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 10.84. Giavellotto: 1. Celestine D’Admo (Lib. Lupatotina) 35.37. 4×100: 1. La Fenice 1923 Mestre (Vio, Rigoni, Berlin, Compagno) 50”96.
Società femminili: 1. Atletica Riviera del Brenta 436, 2. Atl. Valpolicella 411, 3. Gs La Piave 2000 BL 406, 4. Csi Fiamm VI 396, 5. La Fenice 1923 Mestre 389, 6. Athletic Club Belluno 389.
Gara assoluta extra. 100 ostacoli (+0.2): 1. Maria Paniz (Cus Pisa Atletica Cascina) 14”24, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”37.
Eccovi il commento di Roberto Vanin dellìatletica Quinto:
“…Era il giorno in cui dovevamo calare i nostri assi e così è stato. Dopo una già valida prima giornata, una serie di podi, buoni piazzamenti e record personali ha portato al settimo posto delle cadette e all’ottavo dei cadetti su 20 squadre partecipanti; in entrambi i casi prima squadra della provincia di Treviso. Questo in sintesi il bilancio del fine settimana ai Campionati regionali di Società. Da evidenziare subito il 14″09 nei 100hs di Edoardo Balzi che, malgrado una partenza molto incerta, gli è valso il secondo posto e il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani Cadetti (nella foto sopra). Record personale per Fabiano Cecchetti il cui martello atterra a 37,71 e per Giuseppe Pietrangeli, 27,31 nel disco. Si difendono con grinta Samuele Dissegna nei 300, Pietro Lazzaro nei 100hs, Stefano Manera nei 2000 (record personale a 6′58″37) e Andrea Slongo nel lungo.
Passando alle femminucce va fatto un ringraziamento grandissimo ad Alice Dal Bianco e ai suoi genitori che, dopo l’incidente stradale di ieri sera, hanno dimostrato un attaccamento alla nostra società che non ha eguali. Alice, non al 100% fisicamente e psicologicamente, si è resa disponibile ad effettuare il salto triplo conseguendo il suo record personale con 9,40 e permettendo alle cadette di coprire le gare necessarie. Giorgia Niero terza con 1,59 in una gara di alto intervallata da un rapido passaggio sugli 80hs (record personale con 12”99) che non l’ha certo aiutata a conseguire una misura superiore oggi alla sua portata. Terze Samantha Zago con il record personale a 42”17 nei 300 (minimo per i Campionati Italiani sempre più vicino) e per Teresa Gatto con un buon 10,84 nel peso. Laura Dotto conclude un 2000 metri di volontà e Anna Casagrande, lanciatrice per un fine settimana (e forse di più) vicina ai 20 metri nel giavellotto.
Il tutto concluso dal quarto posto della 4×100 orfana di Alice e tenuta su dalla disponibilità di un’emozionata Anna.
Ebbene sì, questi sono i Campionati di Società: essere disponibili a specialità non proprie, spostarsi da una pedana all’altra per concomitanze inevitabili, affrontare imprevisti che sembrano insormontabili e sopportare un direttore tecnico che scorda di confermare la 4×100 cadetti causando la probabile perdita di un sesto posto di squadra.
Grazie ancora a tutti: atleti, tecnici e genitori. E non dimenticate, sabato prossimo prove multiple cadetti/e a Montebelluna per tenere ancora alto il nome dell’Atletica Quinto.
Roberto Vanin
In allestimento l’articolo di approfondimento.
E domani tutto sulla Cortina-Dobbiaco!