DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Foto Colombo-Fidal
CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE A RIETI
Tanto tuonò, che piovve…oro!!!
LAHBI E GALLINA,
UN SOGNO CHE VALE!!!
Viola d’argento sugli 800m.
Per scaramanzia non avevo detto niente (anche se qualcosa in forma interrogativa m’era scappata) ma in cuor mio ci speravo: troppo forte Jacopo Lahbi, io direi “imponente”, robusto, longilineo, con quella falcata rabbiosa ed elegante allo stesso tempo – che forza – e il titolo è suo in 1’50”50!!! Tempo e titolo, due probemi risolti ed ora un pensierino agli assoluti?No?
E quell’Andrea? Confesso che gli avevo assegnato l’argento ma da quell’airone confidavo segretamente una sorpresa di…magnifico volo! E Andrea Gallina si è messo a volare, caparbio ed elegante, direi maestoso (aveva davvero visto bene Fulvio Maleville che tanto lo ha sostenuto!): suo il titolo juniores (2,09) e l’oro nei capelli! Ora è settimo di sempre tra gli juniores trevigiani; un plauso qui va pure a Tobia Vendrame che, faticosamente, sta risalendo la china ed oggi ha saltato facendo il suo nuovo primato stagionale a 1,99!
Forse si è lasciata sorprendere la piccola Giulia Viola e sugli 800m. si è tinta d’argento (era meglio l’oro, d’accordo, ma signori, era anche la prima gara dell’anno), piazzandosi seconda (superata solo negli ultimi fatidici venti-trenta metri) in 2’09”78.
Shhhht, non mi sbilancio sui 1500m. ma, shhhht…
Foto Colombo-Fidal
Vi dico subito che gli altri nostri atleti (tanti, davvero tanti), non hanno occupato podi ma sono andati da favola, specie gli juniores. Prendi Francesco Marconi, (nella foto sopra) piccolo eroe del giorno (nella prima giornata era stato lo junior Leonardo Feletto), nell’arco di poche ore Francesco ha infilato un filotto da far accapponare la pelle: batteria 14”69; semifinale 14”60; finale sesto in 14”54, miracoli dell’adrenalina!!! (A proposito Matteo Bonora ha “svangato” un buon 15”38: dai Matteo, si comincia a raccogliere, giusto, no?) E ancora , stagionale per Martina Lorenzetto nel lungo quinta con 5,86 (con un solo salto valido e cinque nulli!); e un “assaggino” sui 400hs con la batteria vinta da Eleonora Morao in 1’02”64 e, ancora, una interessante “prima” sui 10km. di marcia di Sara Pellizzer,in 56’52”88 (davanti a Silvia Zorzetto giunta sopra l’ora). Guadagnati almeno tre metri con il martello da Margherita Marzola (37,56) e bene l’esordio di Matteo Miani tra i grandi protagonisti dell’asta: per ora solo 4,20 ma, io confido che l’amico salirà, senza paura di vertigine alcuna: forza Matteo!
Sara Pellizzer Matteo Miani
Lisa Guidolin, malgrado si sia fermata nel 2012, è già in rimonta e sui 100hs. ha segnato 15”04 e, infine, una sufficienza meritata la darei alle due junior della corsa prolungata, Angelica Parodi (800m.) e delle siepi Giulia Guerrieri (3000st), entrambe giunte quinte.
…………………………………………………………………………………………………….
Fidal Veneto Tricolori juniores e promesse
Prima giornata
Una festa della donna con tre mesi di ritardo. Cornice, la rinnovata pista dello stadio “Raul Guidobaldi” di Rieti, dove tra poco più di un mese andranno in scena i campionati Europei under 20.
Nella prima giornata della rassegna nazionale juniores e promesse il Veneto conquista quattro titoli, tutti al femminile. Anche se poi, in chiusura di serata, grazie ad un pugliese tesserato per le Fiamme Oro, arriva pure il pokerissimo tricolore. Cinque titoli sui 21 in palio nella prima mezza giornata di gare: niente male davvero.
Sul gradino più alto del podio sale la veronese di famiglia ghanese, Gloria Hooper, prima nei 100 promesse con un 11”45 che, insieme al personale (11 centesimi di progresso, mentre ne mancano 9 per il minimo iridato B), le regala il titolo di donna, in assoluto, più veloce d’Italia in questo primo scorcio di stagione.
Ottavia Cestonaro - prossima al passaggio dall’Atletica Vicentina alla Forestale insieme a Federica Del Buono - conquista il suo 14° titolo italiano giovanile, dominando la gara juniores di lungo: quattro salti buoni, tutti sopra i 6 metri, con una punta di 6.27 al terzo tentativo. Il resto d’Italia è a distanza siderale. E ora Ottavia, fresca anche di titolo tricolore nell’eptathlon, proverà a concedere il bis (o tris, che dir si voglia) nel triplo.
La bellunese Paola Padovan sceglie l’occasione migliore per migliorarsi di quasi 5 metri nel giavellotto: il suo 49.24 vale la quarta prestazione italiana di categoria all-time, ma non ancora il lasciapassare per gli Eurojuniores, fissato a 50 metri esatti.
Nel peso, ennesimo titolo per la promessa veneziana Francesca Stevanato che, limitata da un problema al ginocchio, si ferma ad un comunque discreto 15.30. Poi la giornata si chiude con la vittoria del pugliese delle Fiamme Oro, Massimo Stano, nei 10 km promesse di marcia.
Nel complesso, per il Veneto, anche cinque argenti, merito dei vicentini Francesco Turatello (lungo promesse) e Harold Barruecos Millet (lungo juniores), del trevigiano Leonardo Dei Tos (marcia promesse), del padovano Michele Friso (martello juniores) e del veronese Lorenzo Vesentini (giavellotto juniores). In più, due bronzi, giunti grazie alla veronese Johanelis Herrera Abreu (100 juniores) e alla padovana Elena Sorrentino (giavellotto promesse). Come prima giornata, può bastare.
RISULTATI.
UOMINI.
PROMESSE. 100 (+0.6): 1. Delmas Obou (Fiamme Gialle) 10”27, 5. Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) 10”57. 3000 siepi: 1. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’54”52. Alto: 1. Ferrante Grasselli (La Fratellanza 1874) 2.20, 5. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.06. Lungo: 1. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.74 (-0.2), 2. Francesco Turatello (Vicentina) 7.52 (+0.3), 5. Umberto Posenato (Vicentina) 7.30 (-0.2). Marcia (10 km): 1. Massimo Stano (FF.OO.) 42’53”38, 2. Leonardo Dei Tos (Us Aeterno Pescara) 43’17”02.
JUNIORES. 100 (+0.9): 1. Luca Antonio Cassano (Atl. Firenze Marathon) 10”63. 3000 siepi: 1. Ala Zoghlami (Cus Palermo) 8’58”51, 5. Alessio Morini (Vicentina) 9’21”43, 7. Leonardo Feletto (Silca Ultralite) 9’38”33. Lungo: 1. Gabriele Parisi (Atl. Piemonte) 7.36 (-0.3), 2. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.30 (-0.2), 5. Riccardo Pagan (G.A. Aristide Coin 1949) 7.19 (-0.4). Giavellotto: 1. Stefano Contini (Fanfulla Lodigiana) 63.20, 2. Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 59.00. Martello: 1. Marco Bortolato (Udinese Malignani) 72.51, 2. Michele Friso (Assindustria Pd) 62.34, 8. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 52.09. Marcia (10 km): 1. Vito Minei (Atl. Don Milani) 41’51”09.
DONNE.
PROMESSE. 100 (+0.4): 1. Gloria Hooper (Forestale) 11”45. 5000: 1. Laura Bottini (Cus Pista Atl. Cascina) 17’04”24. Asta: 1. Alessandra Lazzari (Lib. Arcs Cus Perugia) 4.20, 8. Greta Chemello (Lib. Valpolicella Lupatotina) 3.20. Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 15.30, 6. Beatrice Cescato (Gs Valsugana Trentino) 11.58. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 55.35, 3. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 45.15, 8. Laura De Paris (Dolomiti Bl) 37.78.
JUNIORES. 100 (+0.8): 1. Silvia Corbucci (Cus Bologna) 11”66, 3. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 11”91, 5. Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin 1949) 12”14. 5000: 1. Anna Stefani (Sterzing Bz) 17’05”19, 4. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 18’10”81, 5. Laura Maraga (Gs Quantin) 18’20”34. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 6.27 (+0.8), 5. Carol Zangobbo (Assindustria Pd) 5.65 (+0.2). Peso: 1. Monia Cantarella (Studentesca Cariri) 14.28, 5. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 12.26. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 49.24.
Seconda giornata
Hop, step, jump. E Ottavia Cestonaro atterra lontana, ma così lontana, da lasciarsi alle spalle il mondo. Nessuna, quest’anno, è stata brava come lei.
A Rieti, nella seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse, la diciottenne dell’Atletica Vicentina (prossima al passaggio nel gruppo sportivo della Forestale) si è imposta nel triplo con uno straordinario 13.69 (+1.2), record italiano di categoria e miglior prestazione stagionale al mondo a livello under 20.
Per Ottavia è il secondo titolo tricolore conquistato nell’arco di ventiquatt’ore, dopo che venerdì aveva dominato la gara di salto in lungo (6.27). Ma è anche una pesantissima candidatura per una medaglia ai Campionati Europei Juniores che si svolgeranno a Rieti tra poco più di un mese.
La Cestonaro ha preso le misure alla pedana della prossima rassegna continentale con una serie di salti di grandissima qualità: 13.64 alla prima prova, già record italiano, 13.59 alla seconda. Poi due nulli. Infine il 13.69 che entrerà negli annali e un 13.66 di chiusura. Dopo il record italiano indoor siglato lo scorso inverno (13.47), la vicentina si è così impadronita anche del primato all’aperto.
Una gioia condivisa con papà Sergio, tecnico che nell’arco di sei giorni si è tolto la soddisfazione di portare ai vertici mondiali due diverse atlete: prima l’allieva Ilaria Casarotto, che domenica scorsa a Roma ha lanciato il giavellotto a 56.97, prestazione top a livello under 18, e ora la figlia Ottavia, alla terza maglia tricolore nell’arco di due settimane, dopo aver iniziato il mese con la vittoria ai campionati italiani di prove multiple.
Per il Veneto anche la seconda giornata della doppia rassegna nazionale giovanile si è risolta con un trionfo. Il bilancio, in termini di medaglie, parla di cinque ori (dieci in totale, dopo le gare di venerdì), sei argenti e tre bronzi.
Titoli anche per il trevigiano Jacopo Lahbi (promesse) e il bellunese Enrico Riccobon (juniores) negli 800. Un altro atleta di Marca, Andrea Gallina, si è imposto nell’alto juniores con 2.09, sconfiggendo il favorito Meloni. La promessa padovana Silvia Zuin ha dominato i 100 ostacoli in 13”76, primato personale, imitata in campo maschile dal poliziotto Hassane Fofana, anch’egli con il suo nuovo primato (13”81)
Tra i piazzati, detto della misura d’ordinaria amministrazione di Andrea Caiaffa nel disco (52.81) e dell’ottimo 41”65 della 4×100 juniores dell’Assindustria Padova, va segnalato il lasciapassare per gli Europei juniores conquistato dalla padovana Virginia Morassutti nei 100 ostacoli (14”12). Mentre la vicentina Giada Palezza è cresciuta nel lungo sino a 6.33, confermando lo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione alla rassegna continentale under 23 di Tampere.
Domani, terza e ultima giornata di gare. Da quanto si è visto oggi nelle batterie dei 200 e dei 400 ostacoli, il Veneto si prepara per una nuova pioggia di medaglie. Scommettiamo?
RISULTATI.
UOMINI.
PROMESSE. 400: 1. Michele Tricca (FF.GG.) 46”81. 800: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’50”50, 7. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 1’52”19, 8. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’52”23. 5000: 1. Marouan Razine (Cus Torino) 14’37”37, 8. Eyob Ghebrehiwet Faniel (Brugnera Friulintagli) 15’29”67. 110 hs (+1.3): 1. Hassane Fofana (FF.OO.) 13”81, 8. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 15”20. Asta: 1. Claudio Michel Stecchi (FF.GG.) 5.40, 3. Marcello Palazzo (FF.OO.) 5.00. Triplo: 1. Daniele Cavazzani (Studentesca Cariri) 15.79. Disco: 1. Eduardo Albertazzi (FF.GG.) 58.17, 8. Pietro Avancini (Vicentina) 41.04. Martello: 1. Simone Falloni (Aeronautica) 69.17. 4×100: 1. Riccardi Milano 41”50.
JUNIORES. 400: 1. Ivan Nichik (Cus Parma) 47”38. 800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Bl) 1’53”90, 4. Kanda Brian Abakpereh (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’54”98. 5000: 1. Lukas Manyika Maguhe (Cento Torri Pv) 14’28”68. 110 hs (+1.6): 1. Lorenzo Perini (Aeronautica) 13”39, 6. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”54. Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.09, 8. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 1.99. Triplo: 1. Alexandro Ionu Mitirica (La Fratellanza 1874) 15.69 (0.0). Disco: 1. Martin Pilato (Atl. Ravenna) 58.84, 2. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 52.81. 4×100: 1. Studentesca Cariri 41”19, 2. Assindustria Padova (Cortelazzo, Massaro, Olivieri, Zin) 41”65.
DONNE.
PROMESSE. 400: 1. Flavia Battaglia (Bracco Atl.) 54”13, 5. Laura Marotti (Vicentina) 56”56. 800: 1. Isabella Cornelli (Bergamo 1959) 2’09”29, 2. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 2’09”78, 4. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’12”66. 3000 siepi: 1. Alessia Pistilli (Atl. Futura) 10’36”03. 100 hs (+1.0): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 13”76. Alto: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 1.88. Lungo: 1. Dariya Derkach (Acsi Italia Atl.) 6.67 (+1.5), 2. Giada Palezza (Gs Valsugana Trentino) 6.33 (+1.0), 5. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.86 (+0.2), 6. Gaia Giuriato (Bracco Atl.) 5.85 (+1.2). Disco: 1. Ilaria Marchetti (Cus Torino) 51.96. Marcia (10 km): 1. Antonella Palmisano (FF.GG.) 46’34”46. 4×100: 1. Fanfulla Lodigiana 48”04.
JUNIORES. 400: 1. Ilenia Vitale (Lib. Friul) 54”99. 800: 1. Giulia Aprile (Atl. Firenze Marathon) 2’13”36, 2. Silvia Pento (Vicentina) 2’13”72, 5. Angelica Parodi (Mogliano) 2’16”55. 3000 siepi: 1. Sara Carnicelli (Acsi Italia Atl.) 11’18”98, 5. Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) 12’04”57. 100 hs (+1.8): 1. Giada Carmassi (Gemonatletica) 13”98, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”12, 3. Maria Paniz (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”27, 5. Silvia Zerbini (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”54, 8. Sabrina Carretta (FF.OO.) 14”98. Asta: 1. Sonia Malavisi (Acsi Italia Atl.) 4.41, 3. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.70, 8. Sara Sganzerla (Bentegodi) 3.10. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.69 (+1.2). Martello: 1. Chiara Andrei (Firenze Marathon) 55.00, 8. Chiara Carlesso (Vicentina) 46.16. Marcia (10 km): 1. Anna Clemente (FF.GG.) 48’33”01. 4×100: 1. Atl. Livorno 48”04, 4. Assindustria Pd 49”28.