DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
A Onigo di Pederobba, anche un primato provinciale
Svedesi: cadette dell’Atletica Quinto 2’27”5
Bravi gli allievi della Trevisatletica: 3’30”3!!!
Pubblico l’articolo de “Il Gazzettino di Treviso” (e le belle foto pubblicate da Mirko Martorel) sul piccolo grande evento di Onigo di Pederobba che ha celebrato il campionato delle staffette provinciali giovanili.
Oltre alle belle esibizioni delle 4×100m. di allieve e cadette di Quinto e l’ottima prestazione della 4×400m. della Trevisatletica (un 3’30”8 che avvicina il nostro vecchio limite di 3’28”1, stabilito dall’Atletica Montebelluna a Piombino Dese il 30 agosto 1987, autori Andrea Cervi, Andrea Violin, Claudio Torresan e Maurizio Forner), c’è il primato provinciale nella staffetta svedese (100/200/300/400m.) delle cadette dell’Atletica Quinto con il tempo di 2’27”5 (precedente 2’30”3 della Trevisatletica, realizzato a Vedelago il 19 maggio del 2007).
Nicola Martorel
Veronica Camerin
Giacomo Zuccon
……………………………………………………………………………………….
Master, pioggia di medaglie tricolori (e cinque primati)
(a cura di Rosa Marchi)
Alla 33^ edizione dei Campionati Italiani Master su pista, che si sono svolti ad Orvieto dal 28 al 30 giugno scorso, gli atleti tesserati per le società venete hanno collezionato 33 titoli italiani, 23 medaglie d’argento e 9 di bronzo. A questi si devono aggiungere 5 prestigiosi primati italiani di categoria anche se uno di questi, lo vedremo in seguito, è durato solo pochi minuti.
Strepitosi sessantacinquenni
Liviana Piccolo, portacolori dell’Atletica Insieme New Foods Verona, ha fatto un vero e proprio “en plein” portandosi a casa 4 medaglie d’oro (800, 1500 e 5000 MF65 e 4×400 MF55) e 2 primati italiani di categoria. La veneziana, classe 1948, ha infatti stabilito la miglior prestazione italiana sugli 800 MF65 oltre a quella della staffetta 4×400 MF65. “Sugli 800 non pensavo proprio al primato – ha confidato Liviana – ho cercato di passare forte ai 400 (1′29”) per fare una prova in vista della staffetta 4×400 che non avevo mai corso”. Ha terminato così la gara in 3′08”24 che migliora di 2 secondi il primato di Noemi Gastaldi (3′10”18), primato che resisteva dal 1998. La stagione 2013 rimarrà agli annali per Liviana, considerati i 3 titoli con altrettanti primati ottenuti ai campionati italiani indoor e il titolo italiano di corsa campestre. Un altro “asso acchiappatutto”, come il suo coetaneo Dario Rappo. Dopo i furori invernali e di inizio stagione, il presidente della masteratletica in questa manifestazione ha vinto il titolo italiano sugli 800 e 1.500 MM65, affrontando due appassionanti duelli con il plurititolato altoatesino Konrad Geiser (Meran Forst Volksbank).
Mazzenga continua a stupire
Di lei abbiamo già parlato e continueremo a parlare in questa stagione che è iniziata segnando la storia della categoria MF80 e in “profumo” di record mondiali, nell’attesa del suo ottantesimo compleanno che avverrà il prossimo 1 agosto. Emma Mazzenga (Città di Padova) ad Orvieto si è cimentata sui 200 e 400 metri. Sui 200 metri ha finalmente siglato la miglior prestazione italiana MF80 con regolare rilevazione del vento (39”51 v.+0.2), dopo il 39”50 ottenuto alla fase regionale dei Cds Master purtroppo in assenza dell’anemometro. Sui 400 è stato uno spettacolo vederla correre con grinta fino all’ultimo metro e battendo avversarie ben più giovani di lei. Il tempo finale di 1′31”59 si avvicina al primato elettrico MF80 di 1′31”44 da lei stabilito lo scorso mese. “Mimma” è un bellissimo esempio dell’atletica master femminile, per la quale sta riscrivendo la storia con grande ammirazione di tutti noi, appassionati di questo sport.
Staffette da primato
Le staffette venete viaggiano veloce, si aggiudicano cinque titoli italiani con tre formazioni della Biotekna Marcon (4×100 MM50, 4×400 MM50 e MM55) e i quartetti 4×400 da primato della Masteratletica Vicenza MM45 e dell’Atletica Insieme New Foods Verona MF55. La formazione vicentino, composta da Simone Zarantonello, Massimiliano Cattani, Francesco Palma e Luigi Vanzo, riesce a battere sé stesso in una gara solitaria contro il tempo. Con 3’37”68 migliora di due decimi il precedente primato (3′38”87) ottenuto dallo stesso quartetto il 28 aprile scorso ai regionali di staffette. Grande soddisfazione per la squadra veronese (composto dalla sopracitata Liviana Piccolo, Rosa Marchi, Marisa Tavoso e Mirella Giusti) che riesce ad abbassare il primato italiano MF55 di ben 8 secondi terminando la gara in 4′58”41. Il precedente primato (5′07”06) era stato stabilito dalla SEF Macerata nel 2008.
Quando non basta un record per vincere
La sfida nella pedana del salto in lungo MF45 ha fatto tornare in mente sfide storiche come Gentile/Saneyv nel triplo a Città del Messico, o Lewis/Powell nel lungo a Tokio. Una sfida emozionante tra la nostra Barbara Ferrarini (Insieme New Foods Verona) e Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana Milano). Dopo un nullo millimetrico su un fantastico primo salto, al quinto Barbara atterra a 5,10, miglior prestazione italiana migliorata di 5 centimetri (prec. Chiara Ansaldi, ottenuto due settimane prima). Un primato che dura il tempo di un salto perché Susanna Tellini, con grande prova di carattere, salta un centimetro in più pochi minuti dopo. Per Barbara una m.p.i. che vale l’argento e il desiderio di riprovarci presto.
I nostri giovani master
Riserviamo uno spazio ai nostri “giovani master”, magari tesserati come Seniores ma nati prima del 1979. Atleti “over 35” che vedono in un campionato italiano master l’opportunità di gareggiare con i propri coetanei in una manifestazione che può regalare grandi emozioni. Ne sa qualcosa Francesco Arduini (Silca Ultralite Vittorio V.to), che in 5 anni di attività tra i master ha collezionato diversi titoli italiani e internazionali e che ad Orvieto ha varcato i due metri l’asticella dell’alto. Ne sa qualcosa Linda Tosini (Assindustria Rovigo), tornata alle gare dopo anni di inattività e che in questi italiani ha vinto i 100 e 200 metri tra le MF35 con grande gioia e soddisfazione. Ed infine citiamo Cesare Lazzarin (Insieme New Foods Verona) vincitore sugli 800 MM40 in una gara al cardiopalma. Speriamo che nel prossimo futuro sempre più atleti veneti “seniores” in età master, seguano l’esempio di Francesco, Linda e Cesare e partecipino a questi manifestazioni che nulla tolgono all’attività assoluta ma regalano nuovi stimoli ed opportunità.
A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.
I veneti campioni italiani
MM35: Francesco Arduini (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) – Alto 2,00.
MM40: Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) – 800 m. 2’02”49.
MM45: Masteratletica VI (S.Zarantonello,M.Cattani,F.Palma,L.Vanzo)– 4×400m.3’37”68 (m.p.i.).
MM50: Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) – 200 m. 24”73 (+0.5).
MM50: Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) – 400 m. 56”63.
MM50: Francesco Palma (Masteratletica VI) – 800 m. 2’06”72.
MM50: Germano Craighero (Voltan Martellago VE) – Disco 41,03.
MM50: Pierdomenico Piazza (Biotekna Marcon VE) - Giavellotto 49,17
MM50: Biotekna Marcon VE (Franco Gasparinetti,C.Vismara,Ugo Zuliani, G.Rodriguez)– 4×100 m.48”14.
MM50: Biotekna Marcon VE (O.Zanini,S.Zanini,G.Netti,S.Carè) – 4×400 m.4’22”22.
MM55: Biotekna Marcon VE (Franco Gasparinetti, Valter Brisotto, C.Vismara,M.Ceola) – 4×400 m. 3’58”60.
MM60: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) – 300hs 52”20.
MM60: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona) – Asta 3,10.
MM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 800 m. 2’25”01.
MM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 1.500 m. 5’03”82.
MM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Alto 1,36.
MM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) – Peso 11,72.
MM65: Flavio Asta (Voltan Martellago VE) – Martello maniglia corta 14,04.
MM70: Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) – Asta 2,60.
MM75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) - Alto 1,24.
MM75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) – Triplo 9,21 (-0.8)
MM85: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) – 200 m. 47”98 (+0.0).
MM85: Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) – 400 m. 1’58”94.
MF35: Linda Tosini (Assindustria Rovigo) – 100 m. 13”29 (+1.5)
MF35: Linda Tosini (Assindustria Rovigo) – 200 m. 27”93 (+1.3).
MF50: Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) – 800 m. 2’37”08.
MF50: Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR) – Alto 1,38.
MF55: Insieme New Foods VR(L.Piccolo,Rosa Marchi,M.Tavoso,M.Giusti)–4×400m.4’58”41(m.p.i.)
MF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) – 800 m. 3’08”24 (m.p.i.).
MF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) – 1.500 m. 6’23”44.
MF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) – 5.000 m. 23’09”65.
MF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 200 m. 39”51 (+0.2) (m.p.i.).
MF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 400 m. 1’31”59.
Gli atleti veneti sul podio
UOMINI
MM35
400: 2. Simone Zarantonello (Masteratletica VI) 51”68. Alto: 1. Francesco Arduini (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 2,00.
MM40
800: 1. Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) 2’02”49. Alto: 2. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 1,78 Triplo: 2. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 12,14 (-0.7). Marcia 5.000 m: 2. Albano Montresor (Fondazione Bentegodi VR) 24’19”56. 4×100: 3. Masteratletica VI (Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Massimiliano Cattani, Simone Zarantonello) 45”58.
MM45
4×400: 1. Masteratletica VI (Simone Zarantonello, Massimiliano Cattani, Francesco Palma, Luigi Vanzo) 3’37”68 (m.p.i.).
MM50
200: 1. Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) 24”73 (+0.5). 400: 1. Maurizio Ceola (Biotekna Marcon VE) 56”6; 3. Carlo Vismara (Biotekna Marcon VE) 57”54. 800: 1. Francesco Palma (Masteratletica VI) 2’06”72. Lungo: 3. Sergio Capozzi (Masteratletica VI) 5,52 (+2.8). Disco: 1. Germano Craighero (Voltan Martellago VE) 41,03. Giavellotto: 1. Pierdomenico Piazza (Biotekna Marcon VE) 49,17; 2. Lucio Buiatti (Voltan Martelalgo VE) 49,07. 4×100: 1. Biotekna Marcon VE (Franco Gasparinetti, Carlo Vismara, Ugo Zuliani, Gilberto Rodriguez) 48”14. 4×400: 1. Biotekna Marcon VE (Oscar Zanini, Stefano Zanini, Giovanni Netti, Salvatore Carè) 4’22”22.
MM55
100: 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago VE) 12”55 (+0.5) (batt. 12”47 +1.7). 800: 2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2’15”03. 1.500: 2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 4’40”83. 5000: 2. Giorgio Bubacco (Venezia Runners Murano) 17’42”58. 3000 siepi: 3. Sandro Sandri (Voltan Martellago VE) 12’10”93. Marcia 5.000: 2. Enrico Olivo (Insieme New Foods VR) 26’55”05. Giavellotto: 2. Giampaolo Munari (Voltan Martellago VE) 41,62. 4×400: 1. Biotekna Marcon VE (Franco Gasparinetti, Valter Brisotto, Carlo Vismara, Maurizio Ceola) 3’58”60.
MM60
100hs: 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 20”40 (-2.3). 300hs. 1.Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 52”20. Alto: 2. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,42. Asta: 1. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona) 3,10. Martello: 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 39,96. Martello maniglia corta: 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 14,66.
MM65
800: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) – 800 m. 2’25”01. 1.500: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 5’03”82. Alto: 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,36. Asta: 2. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 2,40. Peso: 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,72. Martello: 3. Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 33,16. Giavellotto: 3. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 33,83. Martello maniglia corta: 1. Flavio Asta (Voltan Martellago VE) 14,04. Marcia 5.000: 3. Roberto Piaser (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 30’32”08.
MM70
400: 2. Pier Lorenzo Lovison (Atl. Vicentina) 1’33”77. Asta. 1. Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) 2,60.
MM75
Alto: 1. Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 1,24. Triplo: 1. Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 9,21 (-0.8). Peso: 3. Franco Rebonato (Lib. Valpolicella Lupatotina) 9,30.
MM85
200: 1. Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 47”98 (+0.0). 400: 1. Alcide Magarini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’58”94.
DONNE
MF35
100: 1. Linda Tosini (Assindustria Rovigo) 13”29 (+1.5) (batt. 13”55 +1.8). 200: 1. Linda Tosini (Assindustria Rovigo) 27”93 (+1.3).
MF45
Lungo: 2. Barbara Ferrarini (Insieme New Foods VR) 5,10 (-0.6) (m.p.i)
MF50
400: 2. Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 67”61. 800: 1. Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 2’37”08. Alto: 1. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR) 1,38. Lungo: 2. Paola De Santi (Atletica Villorba TV) 4,54 (+4,3). Triplo: 2. Laura Bianchi (Insieme New Foods VR) 8,44 (+0.8). Giavellotto: 3. Giuliana Luisetto (Athlon Padova) 20,17.
MF55
4×400: 1. Insieme New Foods VR (Liviana Piccolo, Rosa Marchi, Marisa Tavoso. Mirella Giusti) 4’58”41 (m.p.i.).
MF60
100: 2. Umbertina Contini (Città di Padova) 14”96 (+2.2). 200: 2. Luisa Casagrande ( S.Giacomo Banca d/Marca) 36”21 (+0.2).
MF65
800: 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 3’08”24 (m.p.i.). 1.500: 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 6’23”44. 5.000: 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 23’09”65.
MF80
200: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 39”51 (+0.2) (m.p.i.). 400: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 1’31”59.
Link ai risultati della manifestazione
Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.
Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito