Luglio 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

06 luglio 2013|da “La Tribuna di Treviso”
Meeting del Sile: super Feletto

Trofeo Provincia a Trevisatletica

  sile-1.jpg

È di Tiziano Feletto, capace di 1.65 nell’alto ragazzi, il memorial “Antony Longo”. Il portacolori dell’Atletica Tre Comuni è stato protagonista del miglior risultato tecnico della categoria, mercoledì sera al 22esimo meeting del Sile, a Vedelago. Circa 900 i partecipanti. Bella la gara dell’alto cadette con Giorgia Niero e Anna Tronchin a 1.60. Bravi Thomas Zaniol nel peso con 14.38, la “solita” Nikol Marsura nei 300 cadette con 42”24 e Marie-Roxane Akissi Kouame nei 60 ragazze con 8”29. A vincere il Trofeo Provincia di Treviso (il meeting era valevole come sesta tappa) la fortissima e completa compagine di Trevisatletica, che dopo diverse prove ha conquistato 5.652 punti. A seguire Mastella Quinto e, più indietro, Atletica Mogliano.

Vincitori trevigiani.

Maschili.

Cad. 300: Marco Scremin (Mogliano) 38”86. 2000: Marco Braga (Mogliano) 6’24”34. Rag. 60: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 8”10. Alto: Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.65. Peso: Thomas Zaniol (S. Biagio) 14.38. Eso. 50: Yassin Gatabi (Mastella Quinto) 7”48. Lungo: Simone Orfei (Roncade) 3.87.

Femminili.

Sen/prom/jun. 1500: Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) 5’03”73. All. 200: Elena Marini (Atletica di Marca) 25”89. 1500: Anna Busatto (Mogliano) 5’00”13. Cad. 300: Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”24. Alto: Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.60. Marcia (3 km): Chiara Tomasi (S. Biagio) 17’25”5. Rag. 60: Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 8”29. Lungo: Raliza Polesel (Roncade) 4.51. Vortex: Jasmine Vian (Sernaglia) 42.20. Marcia (2 km): Erika Da Dalt (S. Giacomo) 13’33”. Eso. Vortex: Giada Chinellato (Trevisatletica) 34.10.

Classifica finale 9º Trofeo Provincia di Treviso: 1. Trevisatletica 5.652 punti, 2. Mastella Quinto 5.138, 3. Mogliano 3.236. (sa.ba.)

 

 

 

Abano Terme, Casarotto a 54.85 nel giavellotto

ELIA ZORDAN 40”93,

CAMATTARI ALTO A 1,82

LA ZANARDO VINCE GLI 800m.

 

Il giavellotto di Ilaria Casarotto continua a mantenersi su livelli d’eccellenza. Ieri sera, ad Abano Terme, nel 12° Memorial Santinello, la promettente vicentina ha lanciato a 54.85, arrivando a poco più di due metri dal record italiano allieve siglato lo scorso 9 giugno a Roma (56.97). L’affollatissima serata padovana, dedicata al settore giovanile, ha offerto anche i progressi del cadetto Andrei Alexandru Slatan, sceso a 9”16 negli 80 metri. La coetanea bellunese Ilaria Fantinel ha vinto i 1000 in 2’57”85, migliorando il personale di un paio di secondi. Eccellente anche la gara di triplo: 11.27 per la vicentina Gloria Gollin, un centimetro in meno per la padovana Ilaria Bettin. Nel martello, 55.66 per la primatista italiana allieve Giulia Camporese, in partenza, come la Casarotto, per i Mondiali under 18 di Donetsk. Applausi, infine, per la cadetta Laura Fattori negli 80 (10”10) e l’allieva Beatrice Fiorese nel lungo (5.62).

 

RISULTATI.

MASCHILI.

Allievi. 200 (-0.5): 1. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000) 22”55. 800: 1. Andrea Forcato (Vis Abano) 1’57”42. Alto: 1. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.92. Giavellotto: 1 Thomas Fabricci (Bentegodi) 53.88, 2. Jordan Zinelli (Bentegodi) 53.38. Cadetti. 80 (0.0): 1. Andrei Alexandru Slatan (Atl. Reggio) 9”16. 1000: 1. Stefano Bernardi (Gs Quantin) 2’43”10, 2. Massimo Guerra (Novatletica Schio) 2’44”31, 2. Daniel Turco (Selva Bovolone) 2’44”31. 300 hs: 1. Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi) 40”93. Alto: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 1.82. Asta: 1. Riccardo Bisson (Galliera Veneta) 3.10. Disco: 1. Samuele Corrocher (Lib. Sanp) 33.63. Marcia (4 km): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 22’21”28. Ragazzi. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 7”69. 1000: 1. Ruben Deola (Gs La Piave 2000) 3’03”51. Peso: 1. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 13.63.

 

FEMMINILI.

Allieve. 200: 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”79 (-0.3). 800: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 2’24”35. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.62 (0.0). Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 55.66, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Pd) 53.76. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 54.85. Cadette. 80 (-0.7): 1. Laura Fattori (Atl. Reggio) 10”10, 2. Eleonora Iori (Mollificio Modenese Cittadella) 10”31. 1000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 2’57”85, 2. Vittoria Venier (La Fenice 1923 Mestre) 3’08”78. 300 hs: 1. Alice Lunardon (FF.OO.) 46”65, 2. Anna Polinari (Us Intrepida Vr) 47”32. Asta: 1. Elisa Mialich (Biotekna Marcon) 2.10. Triplo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 11.27 (+0.9), 2. Ilaria Bettin (Cus Padova) 11.26 (+0.6). Martello: 1. Julia Nardini (Riviera del Brenta) 38.53, 2. Francesca Miglioranzi (Valpolicella) 38.22. Marcia (3 km): 1. Erika Pontarollo (Marconi Cassola) 16’22”16. Ragazze. 60: 1. Emma Ghezzo (Mogliano) 8”65. 1000: 1. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 3’11”43, 2. Agnese Manni (Mollificio Modenese) 3’15”31. Peso: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.15.

 

I RISULTATI COMPLETI

A Ponzano lo spettacolo viene di corsa e non solo

MATTEO MIANI 4,45

LA LORENZETTO 12”52

  miani-matteo.jpg

Due giovani africani d’Italia, Marouan Razine e Yassine Rachik, hanno scelto il meeting di Ponzano per migliorare i record personali. Razine, 22 anni, ha dominato i 1500 in 3’41”33, precedendo in volata, tra gli altri, l’azzurro Obrist (3’43”63 al rientro). Rachik, di due anni più giovane, è finito in scia a John Kosgei nei 5000: 13’45”70 per il keniano, 13’48”84 per il marocchino, progredito di circa 6”. Lo spettacolo migliore, al 26° Memorial Giovanni Maria Idda, è giunto, com’era prevedibile, dal mezzofondo. Nessuna rinfrescata, però, ad un albo dei primati del meeting che resta invariato, per le gare più classiche, dal 2006. Jamel Chatbi ha vinto i 3000 siepi in 8’29”03, precedendo Marco Najibe Salami, sceso a 8’39”14. La trevigiana Valentina Bernasconi si è imposta nei 1500, non lontana dal personale, in 4’24”58. Sprazzi d’azzurro: Marzia Caravelli, impegnata nei 100, per una volta senza ostacoli, vince in 11”78. Isalbet Juarez (nella foto) ha corso i 400 sul filo dei 47” (47”02). Tre nulli in entrata a 5.20, invece, per l’astista Piantella. Dodoni meglio di Dal Soglio nel peso (18.01 contro 17.29). La ventenne vicentina Laura Marotti si è aggiudicata i 400 con il nuovo personale: 55”71. Nelle gare giovanili d’inizio serata, exploit del baby-talento di casa, Abel Campeol: 1’29”34 nei 600, ampio primato veneto ragazzi.

 

RISULTATI

- UOMINI.

100 (0.0): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”83, 2. Samuel Nombo (Trevisatletica) 11”02, 3. Lorenzo Rade (G.A. Coin Venezia 1949) 11”08. 400: 1. Isalbet Juarez (FF.OO.) 47”02, 2. Mamadou Gueye (Sen) 47”53, 3. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 48”77. 1500: 1. Marouan Razine (Cus Torino) 3’41”33, 2. Giovanni Bellino (FF.GG.) 3’43”02, 3. Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) 3’43”59, 4. Christian Obrist (Carabinieri) 3’43”63. 5000: 1. John Kosgei (Ken) 13’45”70, 2. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 13’48”84, 3. Philimon Kipkorir (Ken) 13’51”64, 8. Domenico Ricatti (Aeronautica) 14’21”30. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Riccardi Milano) 8’29”03, 2. Marco N. Salami (Esercito) 8’39”14, 3. Hosea Kimeli Kisorio (Ken) 8’51”32. Asta: 1. Manfred Menz (Enterprise Bn) 4.75, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.45, 3. Roberto Durante (Quercia Rovereto) 4.25, 3. Guido Donato (Gagno Ponzano) 4.25. Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.01, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.29, 3. Andrea Ricci (Enterprise Bn) 15.80.

GARE GIOVANILI. 150 cadetti: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 17”14. 600 ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’29”34.

ponz-martorel-scarpis.jpg 

DONNE.

100 (0.0): 1. Marzia Caravelli (Cus Cagliari) 11”78, 2. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 12”52, 3. Giulia Tessaro (FF.OO.) 12”62. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 55”71, 2. Nicole Pozzer (Vicentina) 57”08, 3. Valentina Reginato (Vicentina) 57”80. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’24”58, 2. Mateja Pokrivac (Slo) 4’26”16, 3. Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) 4’27”28, 4. Giuliana Caiti (Brugnera Friulintagli) 4’28”02, 5. Gloria Barale (Cus Torino) 4’28”24. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.75 (+1.3), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Pd) 5.49 (+1.6).

GARE GIOVANILI. 150 cadette: 1. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 19”19. 600 ragazze: 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 1’49”82.

 

Dalla Fidal Nazionale

LAHBI SULL’OLIMPO

degli 800m. in 1’47”52!!!

  lahbi-image.jpg

A Ponzano Veneto (TV) nel segno del mezzofondo il XXIII Meeting Internazionale - XXVI Memorial “Giovanni Maria Idda”. Il tricolore dei 10000 metri Jamel Chatbi (Atl. Riccardi Milano) si aggiudica senza problemi i 3000 siepi in 8:29.03, seguito da Marco Salami (Esercito) che torna a cimentarsi in questa specialità, migliorandosi a 8:39.14. Nei 5000 metri, vinti dal keniano John Kosgei (13:45.70), secondo posto con primato personale per il 20enne Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) 13:48.84. Il tricolore Promesse Marouan Razine mette tutti in fila nei 1500: 3:41.33 il crono da personal best del mezzofondista del CUS Torino che mette in fila Giovanni Bellino (Fiamme Gialle/3:43.02), Stefano Guidotti Icardi (CUS Torino/3:43.59) e Christian Obrist (Carabinieri/3:43.63). 100 metri, stasera senza ostacoli, per Marzia Caravelli (CUS Cagliari) che archivia la pratica in 11.78 (vento nullo). Il giro di pista vede, quindi, prevalere con 47.02 il campione nazionale indoor Isalbet Juarez (Fiamme Oro). Nel peso il duello tra i due veterani della specialità Marco Dodoni (Forestale) e Paolo Dal Soglio (Carabinieri) termina 18,01 a 17,29.

ROVERETO - La seconda data del Solstizio 2013 mette in luce tre ottocentisti in partenza per i prossimi Europei under 23 di Tampere (Finlandia, 10-14 luglio). Nell’ordine: Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1:47.52 (PB), Mattia Moretti (Daini Carate Brianza) 1:47.71 e Soufiane El Kabbouri (CUS Torino) 1:47.84 (PB), quarto alle spalle del senior Lukas Rifesser (Esercito) 1:47.75.

(ha collaborato Mauro Ferraro - CR FIDAL Veneto)

- Seconda Prova del Solstizio
- XXIII Meeting Int. di Ponzano Veneto - XXVI Memorial “Giovanni Maria Idda”

 

In elaborazione gli articoli di approfondimento