DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Da “La Tribuna di Treviso” grazie a Salima Barzanti!
Atletica di Marca Quattro giovani ai raduni Fidal
Sono quattro i giovani atleti trevigiani convocati dalla Fidal per i raduni estivi nazionali di fine agosto. Si tratta di Giacomo Zuccon e Luciano Boidi (Trevisatletica), Anna Busatto (Atletica Mogliano) e Irene Vian (Atletica Silca Conegliano).
L’ostacolista Zuccon, specialista anche delle prove multiple e le mezzofondiste Busatto e Vian parteciperanno al raduno a Cles dal 26 al 30 agosto. I tre trevigiani faranno parte dei 55 atleti (31 allievi e 24 allieve) divisi tra 16 velocisti, 8 ostacolisti, 16 mezzofondisti e 16 saltatori. Il pesista Boidi invece, dal 25 al 29 agosto sarà nel gruppo dei migliori giovani italiani (classe 1996 e 1997, in tutto 27, divisi tra 15 lanciatori, 4 specialisti di prove multiple e 8 marciatori) che sono stati chiamati Camerino, in provincia di Macerata. Nel periodo di raduno gli atleti, accompagnati dai rispettivi tecnici sociali, saranno seguiti dalla struttura federale guidata dal direttore tecnico del settore giovanile Stefano Baldini. (sa.b.)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
atletica: strade d’italia
Trentin domina il Grand Prix, vola Dalla Libera
Trevigiani in vetta al Grand Prix Strade d’Italia. L’aggiornamento delle classifiche, in vista dell’appuntamento di sabato, la 22ª edizione delle Miglia ad Agordo, vede primeggiare ben sette trevigiani nelle varie categorie. Su tutti, una nota di merito, al “solito” professor Virginio Trentin, al comando della categoria MM55. Quello di sabato nel bellunese sarà uno degli appuntamenti decisivi dell’annata. Nelle classifiche a punti la lotta per la vittoria è ancora aperta in molte categorie, come pure nella graduatoria di società, al cui vertice Valdobbiadene, Nuova Atletica Tre Comuni e Atletica San Rocco sono racchiuse nell’arco di pochi punti. Dopo le prime sette gare (la maratonina Riviera dei Dogi del 7 aprile e le prove in circuito di Mestre il 28 aprile, Oderzo il primo maggio), Asiago l’8 giugno, Tonadico il 16 giugno, Treviso il 28 giugno e Trieste il 13 luglio, ecco i trevigiani meglio piazzati.
Uomini.
Amatori: 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 579. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 587. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco Ve) 597. MM45: 1. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio Tv) 537. MM50: 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 573. MM55:1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio Tv) 605. MM60: 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 574. MM65: 4. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 466. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto Tv) 596.
Donne.
Amatori: 2. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 547. MF40: 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 517. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 453. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 591. MF60 e oltre: 2. Valeria Benedetti (Roncade) 505.
Società: 1. Valdobbiadene 677, 2. Nuova Atl. Tre Comuni Tv 635, 6. Idealdoor Lib. S. Biagio 556. (sa.ba.)
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
Giulia, l’africana che domina Milano sognando Rio 2016
Parla l’atleta trevigiana bi-campionessa agli Assoluti italiani nel mezzofondo: «Grazie alla mia famiglia, è la mia forza»
Sembra leggiadra, eppure è potente. Sembra esile, eppure è grintosa. Una libellula che accarezza la pista, diventandone una regina “africana”. Con una marcia in più: una famiglia che la sostiene, ma che “non ne capisce molto” di atletica. Ha 22 anni, si chiama Giulia Alessandra Viola e ai campionati italiani assoluti si è laureata campionessa italiana nei 5000 e nei 1500. «È molto importante il sostegno dei miei genitori e delle mie sorelle, che non essendo atleti non mi fanno pressioni, sono loro a darmi una marcia in più, mi sostengono a 360 gradi ma non ne capiscono molto di atletica e così non mi provocano quello stress che a volte nel mondo sportivo causano i genitori», afferma la campionessa di Musano di Trevignano. Neanche il tempo di salire per la seconda volta sul gradino più alto del podio, che mamma Lucia (insegnante elementare a Musano) era già a Milano per caricarla in macchina e tornare a Jesolo, dove ad aspettarla c’erano papà Alessandro (professore di pianoforte al conservatorio di Castelfranco) e le sorella Elisabetta e Vittoria, alle quali è legatissima. Di sicuro qualche serata in discoteca per festeggiare insieme a loro, le sue più grandi fan, non potrà mancare. «La mia stagione finisce qui, come già programmato con il mio allenatore Vittorio Di Saverio», spiega Viola da Jesolo, «ora un po’ di riposo con la mia famiglia al mare e la ripresa graduale per preparare al meglio la stagione del cross». Che Viola fosse un talento lo si intuisce dalla carriera inarrestabile che ha intrapreso, quando quattro anni fa casualmente venne notata ad una gara di istituto. Di strada ne ha corsa, fino allo scorso perfetto weekend. «Sono davvero soddisfatta di come ho corso i 5000 in generale e in particolare gli ultimi 400 metri, tra l’altro proprio per questo ultimo giro di pista ho ricevuto tanti complimenti, il più bello è quello che ho corso come un’africana», ricorda la portacolori delle Fiamme Gialle, «è stata davvero una grande progressione finale. Per i 1500 sapevo di stare bene, ma di solito è Margherita Magnani che vince». Dall’Arena civica milanese Viola torna «con la consapevolezza di aver lavorato bene e di saper finalizzare il lavoro per l’appuntamento importante». In dote un finale da africana, quello dei 5000 metri, e un rettilineo fatto di grinta e tenacia, quello dei 1500. Addosso i colori verde, bianco e rosso. Sognando già i cinque cerchi, quelli delle Olimpiadi di Rio 2016. «I Giochi Olimpici sono il sogno di ogni atleta, quello è l’obiettivo a medio termine, mi lascio ancora un po’ di tempo per la maturazione», chiude. E c’è da giurarci che proverà con tutte le sue forze a conquistare il pass per Rio.
Salima Barzanti
……………………………………………………………………………………….
Tricolori, Dei Tos firma il primato nella marcia
I risultati dei trevigiani che hanno partecipato ai campionati italiani assoluti su pista di Milano.
Uomini.
800 (batterie). 18. Maurizio Bobbato (Carabinieri) 1′52”99, 19. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1′53”38. 1500. 7. Leonardo Bidogia (Mogliano) 3′48”64. 3000 siepi. 17. Stefano Ghenda (Mogliano) 9′15”46. 400 hs (batterie). 20. Tobia Lahbi (Mogliano) 1′00”60. Alto. 16. Andrea Gallina (Us Quercia) 2.05. Asta. Non classificato Nicola Tronca (Silca Ultralite). Peso. 15. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 14.71; nc Boris Delcev (Monza). Giavellotto. 2. Antonio Fent (Carabinieri) 75.02, (NUOVO PRIMATO TREVIGIANO), 8. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 62.27. Marcia (10000 metri). 6. Leonardo Dei Tos (Us Aterno Pescara) 41′53”42. (NUOVO PRIMATO TREVIGIANO), 4×400. 2. Carabinieri (con Maurizio Bobbato).
Donne.
200 (batterie). 11. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana) 24”72. 800. 21. Fabiana Bavaresco (G.A. Bassano) 2′23”41. 1500. 1. Giulia Alessandra Viola (FF. GG. ) 4′14”26, 3. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4′20”23. 5000. 1. Giulia Alessandra Viola (FF. GG.) 16′05”39. (NUOVO PRIMATO TREVIGIANO PROMESSE), 400 hs. 13. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1′02”18. Lungo. 7. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.94. Triplo. 17. Martina Bellio (S. Giacomo) 12.16. Peso. 9. Flavia Severin (Cus Parma) 12.76, 13. Beatrice Gatto (Us Quercia) 11.34.
(sa.ba.)