DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Alvaro Zanoni Ivana Dall’Armi
e Silvia Pasqualini
Campioni Italiani!!!
CHRISTIAN CENEDESE ARGENTO
con Valentina Benedetti ed Angela Pin!
Un discorso a parte va fatto su questi impegnativi Campionati Nazionali Master di Feltre sulla distanza dei 10 chilometri e riguarda i nostri atleti che, lottando allo spasimo si sono portati a casa meritatamente un bel gruzzolo di medaglie!
Subito la parola a Silvia Pasqualini che, dovunque corra, semina il panico e non ci sono rivali in campo che tengano: giusto il coronamento di leader master italiana Mf40 qui a Feltre; poi grande onore ad una atleta che corre da una vita inanellando risultati e vittorie anche a livello internazionale, quindi un “bravissima” a Ivana Dall’Armi (nella foto sotto) e alla sua bella vittoria tra le master Mf60!
Vittoria infine tra gli amatori del forte Alvaro Zanoni in 33’36. ad una intelligente incollatura tra i due Christian (Cenedese e Salvador). E non è finita qui!
Un plauso alla bella prova di Luigi Visentin, vice campione europeo per la categoria dei Vigili del Fuoco.
E tra gli argenti brilla orgogliosamente l’argento di Christian Cenedese tra i master M40, davvero commovente in una gara tiratissima e intelligente con l’apporto e la solidarietà reciproca di Christian Salvador, sorprendente e meritato bronzo!
Belli pure e preventivati i due altri argenti conquistati da Valeria Benedetti (Mf60) e da Angela Pin (Mf65). Infine i bronzi di Virginio Trentin, una roccaforte sempreverde e grande lottatore in migliaia di battaglie sempre vinte o giù di lì e della giovane amatrice Sara Sella.
Concludendo: tre medaglie d’oro, quattro d’argento e due di bronzo! E nelle retrovie in grande evidenza Ayyad Amghit, Ezio Casagrande, Gianni Bressan, Domenico Lorenzon, Ivan Geronazzo, Lorenzo de Conto, Stefano Daniel, Maurizio Marcuzzo e Daniele Cesconetto.
Tra gli “anziani”, dietro Virginio, Gustavo Poloni, Renato Segat, Diego Dam, Costante Rado, Giuseppe Busetti, Giuseppe Pasqualin e Claudio Peruzza.
Tra le donne, dietro Silvia e Sara, Valeria Furlan, Daniela Vedelago, Caterina Doro, Isabella Bressan, Anna Marsura e Cristina Lenardon.
Tra i seniores quinto posto di Ahmed Nasef su Abdoullah Bamoussa (11°), Paolo Zanatta (14°) e Dylan Titon (18°), tutti abbondantemente sotto la mezz’ora di corsa!
………………………………………………………………………………………………..
Feltre incorona Meucci e i master tricolori, a Bassano trionfa Nasef
Feltre incorona Daniele Meucci. L’azzurro, nel 2008, era stato l’ultimo italiano ha vincere il Giro delle Mura e si è ripetuto ieri sera, nella venticinquesima edizione della prestigiosa corsa su strada bellunese. Meucci ha completato i 9,5 km di gara in 27’21”, precedendo il giovane keniano John Kosgei, staccato di 17”, e il marocchino Marouan Razine, giunto a 23” dal vincitore. Quarto un altro italiano, Domenico Ricatti, battuto in volata da Razine. Azzurra anche la Seven Laps, vinta dalla coppia formata da Giulia Alessandra Viola e Yuri Floriani. Lo spettacolo del Giro delle Mura era iniziato con i campionati italiani master, individuali e di società, sulla distanza dei 10 km. Oltre 800 gli atleti complessivamente in gara, venti le maglie tricolori assegnate. Titoli di società ai genovesi del Cambiaso Risso Running Team e alle romagnole dell’Atletica 85 Faenza. I nuovi campioni italiani master.
UOMINI. MM35: Gianluca Borghesi (Imola Sacmi Avis) 31’16”. MM40: Maurizio Leone (Cosenza K42) 32’33”. MM45: Valerio Bignone (Cambiasso Risso Running Team) 32’33”. MM50: Gianluca Grassi (C.T.L. 3 Atletica) 34’52”. MM55: Carlo Visani (Atl. 85 Faenza) 35’44”. MM60: Michele Gallo (Pod. Valtenna) 36’16”. MM65: Dario Rappo (Masteratletica) 38’34”. MM70: Andrea Nicolai (Amatori Atl. Carrara) 43’34”. MM75: Nino Menghi (Mameli Ravenna) 46’46”. MM80: Giovanni Guerini (Alta Valseriana) 52’14”. MM85: Leonardo Palmisano (Alberobello Running) 1h15’52”. SOCIETA’: 1. Cambiaso Risso Running Team GE 324, 2. Gr. Santarossa Brugnera PN 280, 3. Atl. Valdobbiadene Gsa TV 264.
DONNE. MF35: Palma De Leo (Gs Lammari) 36’14”. MF40: Silvia Pasqualini (San Giacomo Banca della Marca) 36’18”. MF45: Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 38’35”. MF50: Nadia Dandolo (Asi Atl. Roma) 38’18”. MF55: Maria Lorenzoni (Atl. 85 Faenza) 42’18”. MF60: Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 44’59”. MF65: Jolanda Corelli (Gruppo Generali Trieste) 52’04”. MF70: Ofelia Mariani (Runners Chieti) 57’19”. MF75: Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 1h02’27”. SOCIETA’: 1. Atletica 85 Faenza RA 302, 2. Runners Chieti 283, 3. Atl. Aviano 278 PN.
BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Il marocchino Ahmed Nasef (Atl. Gagno Ponzano) e la friulana Isadora Castellani (Maratonina Udinese) hanno trionfato nell’8^ edizione della Mezza Maratona del Brenta, andata in scena stamane nel Bassanese. Nasef, reduce dal quinto posto della sera prima al Giro delle Mura di Feltre, si è imposto in volata, in 1h13’16”, sul connazionale Slimani Benazzouz (Cus Parma). Terzo, in 1h14’12”, Alessandro Splendore (Salcus). Isadora Castellani ha chiuso in 1h19’42”, prevalendo sulla vicentina Deborah Toniolo (Forestale), arrivata al traguardo in 1h20’13”. Terza, in 1h23’42”, la bellunese Paola Dal Mas (Gs Quantin), altra reduce dal Giro delle Mura, dove la sera prima si era imposta nel campionato europeo dei Vigili del Fuoco. Poco meno di 650 gli atleti al traguardo.
…………………………………………………………………………………………………..
Daniele Meucci, ultimo italiano a vincere il Giro delle Mura nel 2008, ha condotto una gara eccezionale, un gioco senza esclusione di colpi con John Kosgei che si è deciso quando mancavano quattro giri al termine. L’azzurro in forza all’Esercito, dopo aver provato per ben due volte a scrollarsi di dosso l’etiope, ha dato un’ulteriore accelerata al proprio ritmo lasciando quasi sul posto Kosgei. Negli ultimi giri il battistrada è portato verso il traguardo dal caloroso applauso del pubblico di Feltre, Meucci ferma il cronometro in 27’21’’, Kosgei è secondo a diciassette secondi dal vincitore, mentre sale sul terzo gradino del podio Marouan Razine.
Prima che le gazzelle scendessero in campo sul pavé feltrino avevano corso gli specialisti della velocità nelle spettacolare Seven Laps, una gara avvincente che dopo sei giri ha visto qualificate quattro squadre, Yemaneberhan Crippa e Samiri Touria, Elaloiani Abdelatiff e Sara Galimberti, Maco Salami ed Elisa Cusma, e il vincitore delle ultime edizioni Yuri Floriani e Giulia Viola, alla sua prima apparizione a Feltre. Subito dopo il via, Viola prende il comando della gara cedendo il testimone a Floriani con qualche secondo di vantaggio rispetto a Marco Salami. Floriani letteralmente vola lungo gli ultimi quattrocento metri, tagliando il traguardo con buon margine e a braccia alzate. In seconda posizione chiude Salami, mentre Elaloiani partito in quarta posizione riesce a superare Crippa guadagnando il gradino più basso del podio.
Lo spettacolo del Giro delle Mura è iniziato alle ore 17 quando sono partite le prime categorie Master per aggiudicarsi la maglia con il tricolore. Per loro un giro di cinque chilometri da ripetere due volte. Tra i partenti, dopo l’annuncio dello scorso anno, anche il sindaco di Feltre, Paolo Perenzin che ha avuto l’onore di vestire il pettorale numero uno.
Il miglior tempo in questa prima competizione, 34’52’’, è stato di Gianluca Grassi, mentre tra le donne è stata Nadia Dandolo a primeggiare. Nella categoria MF 55 ha vinto Maria Lorenzoni, mentre nella categoria successiva, la MF60, ha vinto Ivana Dall’Armi. Jolanda Corelli ha dominato nella MF65, nella MF70 è stata Ofelia Mariani a vestire il tricolore. Nella categoria MF75 Maria Cristina Fragiacomo è salita sul gradino più alto del podio.
Per quanto riguarda la categoria MM55 ha dominato Carlo Visani, la categoria MM60 è stata vinta da Michele Gallo, mentre tra gli MM65 a vincere è stato Dario Rappo. Andrea Nicolai e Nino Menghi vincono rispettivamente le categorie MM70 e MM75. Giovanni Guerini vince la MM80 e Leonardo Palmisano la MM85.
Nella successiva batteria Gianluca Borghesi ha fatto registrare il miglior tempo: 31’16. Tra le donne la più veloce è stata Palma De Leo. Nella categoria MM40 ha vinto Maurizio Leone, mentre Valerio Brignone è salito sul gradino più alto del podio nella categoria MM45. Zanoni Alvaro è primo nella categoria OPENM.
Tra le donne vittoria di Silvia Pasqualini e di Donatella Vinci nelle categorie MF40 e MF45. Nella categoria Open è stata Sylvie Tramoy a dominare.
Nelle prove che assegnavano il titolo continentale riservato ai Vigili del Fuoco, Damian Pieterczyk dalla Polonia ha vinto davanti a Michele Bedin. In campo femminile Paola Dal Mas dei Vigili del Fuoco di Belluno ha tagliato il traguardo per prima davanti ad Angela De Poi. In terza posizione Federica Raimondi.
Anche i giovani, come vuole la tradizione del Giro delle Mura, hanno dato spettacolo tra le vie del centro di Feltre. Il Miglio dei comuni al maschile è stato vinto da Edgard Costa di Feltre davanti a Simone Zancaner (7 Ville) e Ruben Deola (Mel).
Tra le ragazze è stata Teresa Susanna di Mel a vincere la prova davanti ad Alessandra Giopp (Lamon) e a Paola Coldebella (Lamon). Per quanto riguarda la classifica finale è stato il comune di Mel a totalizzare il miglior punteggio davanti a Feltre e a Pedavena.
Nel palco delle premiazioni sono saliti a ritirare i loro riconoscimenti l’inossidabile Ivo Andrich come “atleta dell’anno”, Emilio Perco “Atleta Emergente”, e Franco Magrin per il premio Paolo De Paoli.
Inoltre poco prima della partenza della Seven Laps è stata presentata la pubblico feltrino la nazionale di scialpinismo.
Corsa in Montagna Master a Janské Lázně
ORO PER VITTORIO POLES (di squadra)
E ARGENTO PER MARTA SANTAMARIA
Si sono conclusi con due ori a squadre e uno individuale i XII Campionati Mondiali di Corsa in Montagna Master, svoltisi a Janské Lázně, in Repubblica Ceca, sabato 31 agosto. Le due vittorie di team arrivano entrambe nella stessa categoria, la M65. Tra le donne è frutto delle prove di Annamaria Galbani (ASD La Michetta Milano, 57:27) che conquista la medaglia d’argento individuale, del quinto posto di Rosy Pattis e del decimo di Annaliese Kofler. La squadra maschile è composta invece da Marino Portigliotti (GSA Valsesia), anche lui capace di conquistare l’argento, da Aurelio Moscato al quarto posto e da Vittorio Poles (decimo). E se gli M65 conquistano il primo posto gli uomini salgono altre quattro volte sul podio: gli M35 composti da Gianluca Scarcia, Gionni Morocutti e Alessandro Morassi sono secondi così come gli M40 (Giuseppe Antonini, Antonello Morocutti e Diego Zanoni) e gli M65 (Vincenzo Imbrosci, Milan Claudio, Ettorino Formentin). Medaglia di bronzo invece per gli M50 di Franco Torresani, Michele Odorizzi e Piermario Flora.
Nella rassegna iridata l’unico oro individuale per l’Italia è quello di Giuseppe Antonini (Atletica Paratico), davanti a tutti tra gli MM40 in 41:40. Restando alle medaglie dei singoli sale di nuovo sul podio anche Franco Torresani, o meglio Don Franco, sacerdote della parrocchia di Coredo tesserato per l’Atletica Trento CMB che raccoglie l’ennesima medaglia internazionale nella corsa in montagna: Torresani è secondo in 40:54 preceduto di quattro secondi dal britannico Robert Craig (50:50) nella categoria MM50. Un altro argento è quello che arriva dalla trevigiana Marta Santamaria (Atletica Brugnera Friulintagli), che con 49:25 si arrende solo alla migliore in assoluto sul percorso di Janské Lasne, la ceca Ivana Sekyrova (47:15). E’ terzo invece Bruno Innocente del GS Valsesia tra gli MM70 (55:01). I Mondiali hanno visto al via circa 500 atleti, tra cui 50 quelli arrivati dal nostro paese.
TROFEO ZANON, IL PESO E’ D’ORO
Ieri, nella 23^ edizione del meeting nazionale di Rossano Veneto, progressi per l’allieva Yohely Jimenez Luna (13.71) e bel duello tra Luciano Boidi (16.50) e Filippo Vaidanis (16.47).
La cadetta Bolpagni a 42.52 nel giavellotto
ROSSANO VENETO (VI) – Arrivano dai lanci i migliori risultati del 23^ Trofeo Gino Zanon, andato in scena ieri, con un’intera giornata di gare, a Rossano Veneto (Vicenza). L’allieva bellunese, d’origine dominicana, Yohely Jimenez Luna si è migliorata di 40 centimetri nel peso, lanciando a 13.71. Sempre nel peso, bel duello tra il trevigiano Luciano Boidi (16.50; nella foto) e il vicentino Filippo Vaidanis (16.47), impostosi poi nel disco (50.11), dove si è segnalata anche la padovana, azzurrina ai Mondiali under 18 di Donetsk, Giulia Camporese (37.29). La cadetta bresciana Francesca Bolpagni ha avvicinato i suoi limiti nel giavellotto (42.52). Nelle corse, 49”52 dell’allievo veronese Leonardo Vanzo nei 400 e 9”34 del cadetto vicentino Simone Tarantino negli 80. L’allieva friulana Alissa Sverzut si è imposta nell’asta con 4.50. Nelle prove multiple conferma per la cadetta padovana Gioi Spinello: 3.814 punti nel pentathlon. Per il Trofeo Gino Zanon, tradizionale appuntamento di ripresa dell’attività giovanile dopo la pausa estiva, un’altra giornata da applausi.
RISULTATI.
MASCHILI. ALLIEVI.
100 (-1.0): Francesco Tarussio (Vicentina) 11”37. 400: Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 49”52. 800: Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 2’00”96. 400 hs: Andrea Zanon (GA Coin Venezia 1949) 56”06. Asta: 1. Mirco Basso (Brugnera Friulintagli) 4.20, 2. Andrea Forato (Atletica di Marca) 3.90, 3. Davide Rui (Brugnera Friulintagli) 3.90. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.65 (+0.4). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.50, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 16.47, 3. Massimo Rossi (Vicentina) 15.71. Disco: Filippo Vaidanis (Vicentina) 50.11.
CADETTI.
80 (+0.6): 1. Simone Tarantino (Csi Fiamm Vi) 9”34, 2. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 9”36. 1000: Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 2’43”78. 100 hs: Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi) 13”93. 300 hs: Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi) 41”37. Alto: Simone Busnardo (Marconi Cassola) 1.79. Asta: Paolo D’Elia (Atl. Chiari 1964 Bs) 3.30. Peso: Samuele Corrocher (Lib. Sanp Pd) 13.19. Giavellotto: Samuele Corrocher (Lib. Sanp Pd) 41.97. Pentathlon: 1. Nicolò Tomada (Atletica Bolzano) 3.279 punti.
FEMMINILI.
ALLIEVE.
100 (-0.4): Irene Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr) 12”54. 400: Pamela Alves Da Silva (Asi Breganze) 1’00”44. 800: Saskia Battistoni (Alto Garda e Ledro Tn) 2’18”19. 100 hs (+0.3): Elena Marini (Atletica di Marca) 15”17. 400 hs: Marina Giotto (Gs La Piave 2000 Bl) 1’06”99. Alto: 1. Marianna Pincin (Atletica di Marca) 1.64, 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 1.64. Asta: Alissa Sverzut (Udinese Malignani) 3.50. Lungo: Maria Salvan (FF.OO. Pd) 5.31 (-0.1). Peso: Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Bl) 13.71. Disco: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 37.29, 2. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina) 35.70.
CADETTE.
80 (-1.0): Moillet Kovakou (Ovest Vicentino) 10”45. 1000: Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 3’04”08. 80 ostacoli (+0.2): Alessandra Realdon (Lc Bozen Raiffeisen) 12”12. 300 ostacoli: Teresa Gatto (Mastella Quinto) 46”84. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr) 1.62, 2. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade) 1.62. Asta: Rebecca De Martin (Lib. Sacile) 2.80. Lungo: Alice Lunardon (FF.OO. Pd) 5.26. Peso: Tatiana Corso (Atl. Valpolicella) 10.98. Giavellotto: 1. Francesca Bolpagni (Atl. Rodengo Saiano Bs) 42.52, 2. Celestine D’Ademo (Pol. Lib. Lupatotina) 38.16. Pentathlon: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 3.814.
FIDAL VENETO
Ufficio Stampa
9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 3^tappa:
Trionfo azzurro con due vittorie e due podi
Samnaun (SVI), 2 settembre 2013 – Trionfo azzurro nella terza tappa della 9a GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN di 38,57 km e 2975 metri di dislivello da St. Anton am Arlberg nel Tirolo a Samnaun nei Grigioni con due vittorie, in campo femminile e nella categoria Master, e due podi, nei Senior Master e nella categoria femminile.
Nella categoria donne, terza vittoria consecutiva per la fortissima coppia italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta che ha completato la terza frazione in 5h14’34”, precedendo di 33‘47“ il duo tedesco formato da Gitti Schiebel e Ildikó Wermescher. Terza piazza e secondo podio consecutivo, invece, per le altoatesine Tamara Lunger (S.Valentino in Campo) e Annemarie Gross (Sarentino), staccate di 50‘35“ dalle prime classificate.
Nei Master, Anton Steiner e Klaus Wellenzohn del team altoatesino Dynafit Passo Resia hanno ottenuto la prima vittoria, chiudendo la gara in 4h48’14” con un vantaggio di 2’17” rispetto ai due volte vincitori tedeschi Anton Philipp e Thomas Geisenberger. Terza piazza per il duo austriaco composto da Seppi Neuhauser e Sejad Mulahalilovic (+10’09”).
“Siamo molto soddisfatti- dichiara Anton Steiner, atleta abituato agli sforzi estremi. Già nelle tappe precedenti eravamo molto vicini alla vittoria. Finalmente, e con un po’ di tattica, siamo riusciti a superare Philipp e Geisenberger”.
Nella categoria Senior Master, i corridori del team Laces (BZ), Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser, hanno ripetuto la bella prestazione delle prime due tappe, giungendo al traguardo in seconda posizione e salendo sul podio per la terza volta consecutiva. I due venostani al traguardo hanno accusato un ritardo di 13‘08“ rispetto ai primattori tedeschi, Michael Sommer e Thomas Miksch (5h23’27”).
Domani è in programma la quarta tappa che conduce i concorrenti da Samnaun per 37 km e 2015 metri di dislivello attraverso il gruppo del Silvretta fino a Scuol in Engadina Bassa. Per ben due volte i partecipanti dovranno superare la quota di 2.700 metri.
Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005, sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi. Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.
L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).
Risultati: www.datasport.com
MEN
1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron 4:28.00,6
2. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol +0.37,4
3. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo +5.30,6
MASTER
1. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS, (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton 4:48.14,9
2. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas +2.17,4
3. LEBENSFEUERREGION KLEINWALSERTAL(AUT) Neuhauser Seppi/Mulahalilovic Sejad +10.09,3
SENIOR MASTER
1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER Sommer Michael/Miksch Thomas 5:23.27,8
2. TEAM LATSCH, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian +13.08,6
3. TRAIL TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg +20.54,8
4. TEAM WSV TRATTENBACH, AUT Schmidthaler Friedrich/Daucher Hermann +26.48,8
WOMEN
1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 5:14.34,9
2. TEAM WOLY SPORT (GER)Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +33.47,9
3. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +50.35,6
MIXED
1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew 5:28.26,7
2. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +10.01,7
3. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +13.16,7
4. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +15.13,6
Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013
1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)
2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md
3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md / 2431 md
4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI) 36,022 km 2015 md / 2698 md
5. Scuol (SVI) / Sprint di montagna 5,3 km 947 md
6. Scuol (SVI) / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md
7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md
8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md
Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)
Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com
Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:
http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx
…………………………………..
Gernot Mussner