Settembre 4th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  image.png

ALLA “QUERCIA D’ORO” DI ROVERETO

1500m. da incorniciare per i “moglianesi”

BIDOGIA-GHENDA-DONE’,

quanta grazia…madamadorè!!!

Come annunciano in questa o in quella gara la partecipazione dei miei amici atleti dell’Atletica Mogliano, gioisco perché, in cuor mio, so già che questi amici “generosi” miglioreranno le loro prestazioni: la loro “lunga gara” contro il tempo dura ormai da più di due anni ed è una fucina di continue emozioni alle quali mi sto assuefacendo, come ad una droga. E, con loro, non c’è pericolo di soffrire di astinenza! Bravissimi…

  ghenda.jpgdone-riccardo-1.jpgstival-mattia-mfondo.jpg

I quattro moschettieri sono sempre loro: in primis a mò di capitano, Leonardo Bidogia, qui a Rovereto terzo nella serie dei 1500m. promesse con un altisonante primato personale di 3’46”36, ottava promessa trevigiana di sempre (e 14° assoluto); in seconda postazione il “favoloso” biondino dalle mille risorse, Stefano Ghenda, settimo, anche lui sotto la soglia “psicologica” dei tre minuti e cinquanta con il nuovo personale portato a 3’49”54; terzo, in fase di avvicinamento, lo junior Riccardo Donè, nono, anche lui personale in 3’51”41 e, infine, per quarto il bel “tenebroso” Mattia Stival, dodicesimo ma in 3’52”79 (ha un personale di 3’51”21). Bingo!!! Che ne dite? Sono anni che no si vedevano certi filotti!

Nella pedana dell’alto, con i riflettori puntati su Bohdan Bondarenko (2,31), bravo il nostro junior Andrea Gallina, nono con 2,04.

  girotto-maleville-e-mattioli-a-rovereto.jpg

Per Andrea “spettatori speciali”: Federico Girotto, Caterina Maleville

e Leonardo Mattioli!

 

COSI’ LA STAMPA: da LA TRIBUNA DI TREVISO

Mezza maratona del Brenta Vince Nasef, due volte re a Treviso

BASSANO. Si è corsa ieri a Bassano del Grappa l’ottava edizione della Mezza Maratona del Brenta, la prova Fidal su strada sulla distanza dei 21097 metri. L’evento è parte anche quest’anno del Triveneto Run, un circuito interregionale che premia chi al termine dell’anno avrà sulle gambe il maggior numero di chilometri indistintamente dalle singole posizioni in classifica. Circa 650 sono stati i runners che si sono confrontati sul percorso, tra cui diversi trevigiani. Il più veloce a completare il percorso è stato Ahmed Nasef, il trentasettenne marocchino d’adozione brianzola dominatore delle ultime due edizioni della Maratona di Treviso. Nasef, atleta dell’Atletica Ponzano, reduce dal quinto posto della sera prima al Giro delle Mura di Feltre, si è imposto in volata, in 1.13.16, sul connazionale Slimani Benazzouz (Cus Parma). Terzo posto, in 1.14.12 Alessandro Splendore. (g.n.)

 

Il Giro delle Mura sorride alla Marca due vittorie rosa e un quinto posto

FELTRE. Il Giro delle Mura regala alla Marca due vittorie rosa ai campionati italiani master (oltre a 4 argenti e 2 bronzi) e un quinto posto assoluto con il marocchino della Gagno Ponzano, Ahmed Nasef. Da segnalare, nella gara assoluta vinta dall’azzurro Daniele Meucci, il 14esimo posto di Paolo Zanatta (FF. OO) e il diciottesimo di Dylan Titon (Assindustria Pd).

  argento-cenedese.jpg

L’argento di Christian Cenedese!

Per strada sono scesi anche gli specialisti della velocità nella Seven Laps, dove Giulia Viola ha vinto in tandem con Yuri Floriani. Sabato sera sono stati assegnati anche i titoli italiani master, individuali e di società, sui 10 chilometri. Splendida l’accoppiata in famiglia con Silvia Pasqualini trionfatrice tra le master 40 e il papà Benvenuto secondo negli MM75.

I trevigiani a podio.

  zanoni-e-cenedese-a-feltre.jpg

UOMINI.

MM40. 2. Christian Cenedese (S. Rocco) 33′33”, 3. Christian Salvador (Santarossa Brugnera) 33′43”. MM55: 3. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 36′18”. MM75: 2. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 49′51”. SOCIETA’: 3. Valdobbiadene Gsa.

DONNE.

MF40: Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 36’18”. MF60:1. Ivana Dall’Armi (Aviano) 44’59”, 2. Valeria Benedetti (Roncade) 48′58”. MF65: 2. Angela Pin (Aviano). Secondo posto di categoria, ai campionati europei dei vigili del fuoco per il trevigiano Luigi Visentin.

Tra gli altri risultati vittorie degli amatori, Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) e il terzo di Sara Sella (Mogliano) terza nell’Open Femminile. (s.ba.)

 

n.d.r. ( Di Alvaro ieri ho scritto, impropriamente, Campione Italiano  Amatori, ma non c’era il titolo in palio: resta però , per me e per voi il campione che comunque Alvaro è. Insomma, ufficiosamente Campione Nazionale… Bravissimo Alvaro!)

 

 

In 5.000 alle gare non competitive

A Quinto, Zenson di Piave, Vidor e Vedelago:

la domenica nel segno dei runner

TREVISO. Una Marca in marcia quella di questo weekend. Dalle Prealpi Trevigiane ai fontanassi del Sile, dal Piave al Livenza, oltre cinquemila podisti hanno animato le sette non competitive in programma. A vincere, oltre alla socialità legata allo sport, anche la solidarietà.

Ieri mattina a Santa Cristina di Quinto, per il memorial Paolo Meneghello, si sono presentati in 1.900, che ci sono poi divisi tra i percorso di 6 e 12 km. Il ricavato legato alle iscrizioni ha superato quota 10.000 euro, somma che verrà devoluta alla Lilt. Una vittoria “corale” che vale molto di più dei risultati cronometrici. Sempre ieri, questa volta a Meduna di Livenza, per la prima edizione della CorriMeduna al via c’erano oltre 400 runners. Per loro tre spettacolari percorsi, di 6, 11 e 18 km lungo il fiume Livenza, con passaggi tecnici e paesaggistici. Molto apprezzato il percorso letterario nella distanza breve. Piccolo “imprevisto” un breve temporale in conclusione della manifestazione. Nel percorso lungo i più veloci sono stati Kasparova e Scorziello, con l’atleta di casa Fantuz al secondo posto.

A Colle Umberto i podisti si sono dati “battaglia” tra le colline di Colle, marcia inserita nel circuito Trevisando. In 965 hanno iniziato a dividersi, con il sole, tra i percorso di 6, 12 e 21 km. A comparire però è stata anche la pioggia. Tantissimi i gruppi: i più numerosi sono stati Lepri Sarano con 113 persone, Laghetti di Savassa (65), San Giovanni del Tempio (55), Le Due Torri Vazzola (54), Marciatori Conegliano (54).

Se la domenica è stata ricca di manifestazioni podistiche, il tardo pomeriggio di sabato lo è stato ancor di più. A Casacorba di Vedelago per la 18esima Passeggiata ecologica fra le Risorgive del Sile ha richiamato oltre 500 partecipanti. Il fresco della sera, la magia di un ambiente unico come le risorgive del Sile, l’ottima organizzazione del gruppo Atletica Vedelago sotto la guida di Gianni Rosin. Ecco fatto. Molto apprezzati percorsi e ristori. Splendida la scelta dell’orario serale, con il tempo per gustare, in un’atmosfera incantata, il tramonto e i riflessi negli specchi d’acqua creati dai fontanassi del Sile. Due i percorsi previsti, da sei e da undici chilometri. Presenti anche gli amanti del nordic walking. Tra gli affezionati, un fedelissimo che viene ogni anno dalla Germania e Andrea Antonello protagonista del libro “Se ti abbraccio non aver paura”. A vincere il trofeo “Gianni dei Cavai” per il gruppo più numeroso il Club del Torcio, seguito nella classifica da Amici del cuore, gruppo podistico Godigese, Farcela (gruppo che ha accompagnato ragazzi con problemi relazionali), gruppo sportivo Alpini Loria.Come ormai da tradizione, il ricavato delle iscrizioni sarà donato al Club “Amici del Cuore” di Castelfranco Veneto.

  podio-ciclamino.jpg

In 450 hanno invece partecipato a Vidor alla Marcia del Ciclamino, giunta quest’anno alla sua 33esima edizione. La gara, ben organizzata dal Gruppo Lepri Strache e dalla ProLoco di Vidor si è svolta sui due classici percorsi 5 e 10 km tra le colline e il Piave. Nei 10 km si è imposto Mirko Signorotto su Giacomo Vettorel e Enzo Merotto: tra le donne invece Marisa Ferronato ha avuto la meglio su Enrica Guizzo e Patrizia Villanova. Sul percorso breve, una speciale classifica riservata ai ragazzi di 13 anni ha visto prevalere Alvise Binotto su Marco Bisol e Alessandro Cecchel tra i maschi e Giusi Grotto su Deborah Cecchel e a pari merito Margherita Manto e Giorgia Gelmo tra le ragazze. Il gruppo più numeroso è stato Edilcementi Sernaglia. Sempre ieri, nel verde della golena e della campagna Zensonese si è svolta la quarta Ca’Mora Run manifestazione podistica sui percorsi di 5, 10 e 18, con 374 partecipanti. I più veloci sono stati nei 5 km Ruggero Artusato e Alissa D’Inca, nei 10 Stefano Ghenda e Antonella Pasqualini, nei 18 km Fabrizio Paro e Antonella Feltrin. Ad Arfanta di Tarzo, per la Panoramica di San Bartolomeo, hanno indossato le scarpette in circa 160, che si sono divisi tra i 6 e i 12 km, due percorsi collinari, con molto sterrato e abbastanza impegnativi. Nella 12 km hanno dominato Denis Meneghel (su Lorenzo Da Ros, Alessandro Tomasi, Fabio Da Soller) e Mara Golin (su Luana Antoniazzi, Verena Sdrigotti). (s.b.)

 

 

 

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 4^tappa:

 

Master azzurri balzano al comando della classifica generale

 130901_gtr_2corthazar-serafini.jpg

Scuol (SVI), 3 settembre 2013 – Gli azzurri sono stati protagonisti anche nella quarta tappa dell’attraversamento a piedi delle Alpi, chiudendo la frazione di 36,022 km e 2015 metri di dislivello da Samnaun a Scuol nei Grigioni con due ori e due argenti.

 

La prima vittoria è da accreditare ad Anton Steiner e Klaus Wellenzohn che si sono imposti per la seconda volta consecutiva nei Master.  I due altoatesini hanno completato la quarta frazione in 4h02’53” e preceduto di 3’07” i tedeschi Anton Philipp e Thomas Geisenberger che hanno scalzato anche dal vertice della classifica generale Master, dove alla vigilia della quinta tappa hanno un vantaggio di 1’59”.

 

“Domani vorremmo difendere la prima posizione – dichiara  Anton Steiner – per poter giovedì tagliare il traguardo di San Valentino alla Muta (BZ) con la maglia di leader”.

 

Il secondo oro azzurro viene dalla coppia italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta che si è aggiudicata la quarta vittoria in quattro giorni, impiegando 4h24’12” per percorrere il tratto da Samnaun a Scuol. Terzo podio consecutivo, invece, per le bolzanine Tamara Lunger e Annemarie Gross che sono salite sul secondo gradino del podio, attardate di 32‘29“ rispetto alle vincitrici.

 

Gli altoatesini Rudi Schöpf e Florian Kuppelwieser, nella categoria Senior Master, sono arrivati al traguardo in seconda posizione, 10‘34“ dopo  leader della classifica di categoria, i tedeschi Michael Sommer e Thomas Miksch che si sono imposti col tempo di 4h28’56”.

 

Domani andrà in scena la quinta tappa della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, uno sprint in salita di 6,3 km e 947 metri di dislivello,  che porta dal centro storico di Scuol a Motta Naluns, zona sciistica ed escursionistica della località retoromanza.

 

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione estera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove il Transalpine Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

 

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).

 

Risultati: www.datasport.com

 

MEN

 

1. TEAM SALOMON (GRE/USA) Theodorakakos Dimitris/Clayton Cameron 3:38.32,5

2. TEAM CARRERA ALTO SIL (ESP) Merillas Manuel/Villa Pablo + 1.10,1

3. TEAM SALOMON INTERNATIONAL I (GER/ESP) Reiter Philipp/Castaner Bernat Tofol + 12.14,7

 

MASTER


1. TEAM DYNAFIT PASSO RESIA  (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton 4:02.53,1

2. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas + 3.07,6

3. ORTHOMOL SPORT TEAM SCHWARZ(GER) Stork Christian/Walk Steffen +26.22,8

 

SENIOR MASTER

 

1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU, GER  Sommer Michael/Miksch Thomas 4:28.56,8

2. TEAM LACES, ITA Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +10.34,5

3. TEAM WSV TRATTENBACH, AUT Schmidthaler Friedrich/Daucher Hermann  + 16.01,4

4. TRAIL TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg + 19.48,2

 

WOMEN

 

1. SALOMON INTERNATIONAL III, (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 4:24.12,1

2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +32.29,8

3. TEAM WOLY SPORT (GER)Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó + 34.03,9

 

MIXED

1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR GB Bonsor Helen/Fallas Andrew  4:32.27,8

2. TEAM CARNETHY GB Rawlik Konrad/Paris Jasmin +4.44,5

3. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +13.09,1 

4. TEAM BUFF ESP Bustillo Rodriguez Che/Dominguez Azpeleta Nur +13.56,6

 


Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

 

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)

2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md

3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md

4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md

5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 5,3 km 947 md

6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md

7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md

8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

 

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

 

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:

http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

Gernot Mussner