Settembre 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

6°G.P.del Mezzofondo CITTA’ DI BRESCIA a Rodengo Saiano

Alla ribalta Tobia Lahbi e la Vian

Nel fondo bravi De Nardi, Duca e la Stocco

 lahbi-t-800m.jpg

Altri acuti in questo funambolico settembre atletico. Protagonisti ancora mezzofondisti e fondisti con ciliegina sui 400m. corsi dallo junior Jacopo Lahbi (ottavo assoluto), in un promettente 50”54.

Mezzofondo con la sorprendente (mica poi tanto) allieva Irene Vian, prima nella sua categoria e quarta assoluta sugli 800m. dove ha ritoccato il suo limite personale, portandolo a 2’12”37 sulle juniores dell’Atletica Mogliano Angelica Parodi (2’18”81) ed Erica Venzo (2’28”45); tra i maschi 18° un rinascente Massimo Furcas in 1’57”00, meglio di Marco Piazzolla (2’02”30) e di Gabriele Fantasia (2’04”53).

  vian.jpeg

Belle notizie dal fondo con una caricatissima Beatrice Stocco, sesta sui 5000m. in 18’11”88; un po’ più lenti del solito i “maschietti” con Francesco Duca, 13° appena sotto i quindici minuti (14’59”90), Diego Avon 14° in 15’01”87 e un insolito (per la pista) Fabio Bernardi in 15’06”30.

Bella sortita invece per il bravissimo allievo Martino De Nardi che sui 3000m. si è piazzato secondo con il nuovo personale fissato a 9’04”57.

  de-nardi-m-13.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

06 settembre 2013
22° Trofeo Città di Majano

Ecco le formazioni che rappresentano la provincia di Treviso:

Ragazze
60 mp - Kouame Akissi Marie Roxane - ATL. STIORE TREVISO
600 mp - Sartor Miriam - MONTELLO RUNNERS CLUB
Alto - Tronchin Stella - N. ATL. S. LAZZARO
Lungo - Polesel Raliza - N. ATL. RONCADE
Peso - Oparanozie Omenurwa Chinwe - G. A. VEDELAGO
4 x 100 - Ghezzo Emma - ATL. MOGLIANO
Kouame Akissi Marie Roxane - ATL. STIORE TREVISO
Tomicic Tea - ATL. STIORE TREVISO
Polesel Raliza - N. ATL. RONCADE
Ris. 600 mp - Rizzo Lucrezia - ATL. PEDEROBBA
Ris. Alto - Marcolin Anna - ATL. MONTEBELLUNA

Ragazzi
60 mp - Trevisan Gianluca - ATL. MOGLIANO
600 mp - Campeol Abel - ATL. PONZANO GAGNO
Alto - Feletto Tiziano - N. ATL. 3 COMUNI
Vortex - Zaniol Thomas - IDEALDOOR LIB. S. BIAGIO
Peso - Pozzebon Enrico - ATL. PONZANO GAGNO
4 x 100 - Capovilla Francesco - ATL. MONTEBELLUNA
Pozzebon Enrico - ATL. PONZANO GAGNO
Trevisan Gianluca - ATL. MOGLIANO
Campeol Abel - ATL. PONZANO GAGNO
Ris. 600 mp - Salomone Francesco - ATL. MONTEBELLUNA
Ris. Vortex - Dal Zilio Alberto - IDEALDOOR LIB. S. BIAGIO

Cadette
80 hs - Piazza Irene - ATL. MONTEBELLUNA
80 mp - Scarpis Annamaria - ATL. LIB. TONON VITTORIO VENETO
1000 mp - Marsura Nikol - TREVISATLETICA
Lungo - Rodighiero Francesca - ATL. PONZANO GAGNO
Alto - Tronchin Anna - N. ATL. RONCADE
Disco - Pradal Lisa - N. ATL. 3 COMUNI
Peso - Gatto Teresa - ATL. QUINTO MASTELLA
Giavellotto - Campeol Larissa - ATL. PONZANO GAGNO
4 x 100 - Barbiero Greta - ATL. QUINTO MASTELLA
Zago Samantha - ATL. QUINTO MASTELLA
Gatto Teresa - ATL. QUINTO MASTELLA
Scarpis Annamaria - ATL. LIB. TONON VITTORIO VENETO
Ris. 1000 - Zanon Beatrice - ATL. SERNAGLIA M. VILLANOVA
Ris. Alto - Mazzanti Marta - ATL. MOGLIANO
Ris. 80 hs - Marcolin Bianca - ATL. MONTEBELLUNA

Cadetti
100 hs - Pittilini Davide - ATL. STIORE TREVISO
80 mp - Martorel Nicola - ATL. LIB. TONON VITTORIO V
2000 mp - Spinazze Federico - ATL. SILCA CONEGLIANO
Lungo - Scremin Marco - ATL. MOGLIANO
Alto - Bortoluzzi Francesco - N. ATL. RONCADE
Disco - Cecchetti Fabiano - ATL. QUINTO MASTELLA
Peso - Pietrangeli Giuseppe - ATL. QUINTO MASTELLA
Giavellotto - Mogno Davide - TREVISATLETICA
4 x 100 - Soldati Leonardo - N. ATL. 3 COMUNI
Martorel Nicola 1998 - ATL. LIB. TONON VITTORIO VENETO
Scremin Marco - ATL. MOGLIANO
Cifelli Diego - ATL. MONTEBELLUNA
Ris.2000 - Garbuio Riccardo - ATL. SERNAGLIA M. VILLANOVA
Ris. Alto - Andolfato Carlo Antonio 1998 - ATL. MONTEBELLUNA

 

 

 

Regionali su pista a Rovigo, strada a San Giorgio delle Pertiche e Porto Tolle

Tre appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: sabato a Rovigo c’è la prima giornata dei campionati regionali assoluti, promesse e master; domenica si corre a San Giorgio delle Pertiche e Porto Tolle.

 

Sabato 7 settembre, al Campo Coni “Tullio Biscuola” di Rovigo, organizzati dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), Campionati Regionali Individuali “Open”. La pista rodigina ospita la prima giornata dei campionati regionali “open” (ossia aperti ad atleti di altre regioni). In palio i titoli veneti assoluti, promesse e master. I campionati regionali “open” proseguiranno il 12 settembre a Marcon, in concomitanza con il Mennea Day, e il 14 a Verona. Per i master è anche previsto un quarto appuntamento in sede da definire. A Rovigo verranno assegnati otto titoli assoluti maschili (800, 400 ostacoli, alto, asta, lungo, peso, 3000 siepi e 5 km di marcia) e sette femminili (800, 400 ostacoli, triplo, disco, martello, 3000 siepi e 5 km di marcia). Previste anche due gare di contorno per allievi (peso maschile e martello femminile). Inizio gare alle 15.15

 

GLI ISCRITTI

 

Domenica 8 settembre, a San Giorgio delle Pertile (Padova), organizzata dalla società Asd Foredil Macchine (Diego Bovolato, tel. 328-3075975), 12^ Maratonina sul Graticolato Romano (www.maratoninasulgraticolato.net), classica di fine estate sulla tradizionale distanza dei 21,097 km. Partenza alle 9 da Via Roma (cinque minuti prima per i disabili).

Domenica 8 settembre, a Porte Tolle (Rovigo), organizzata dal Gruppo Podistico Avis Taglio di Po (Maurizio Preti, tel. 333-8984725), 10^ Corri nel Delta – 50^ Fiera del Delta. La prova, sulla distanza di 9,2 km, rappresenta la sesta tappa del 4° Circuito Adriatic LNG. Partenza alle 9.30.

 

 

 

 

 

 

9a GORE-TEX® Transalpine-Run, 7^ tappa:

Serafini ad un passo dalla vittoria, Master azzurri perdono prima posizione – Domani il Transalpine-Run termina a Laces (BZ)


130906_gtr_7_-silvia-serafini7.JPG

Solda all’Ortles (BZ), 6 settembre 2013 – Ancora dominio italiano nella settima tappa della GORE-TEX® Transalpine-Run 2013 da San Valentino alla Muta a Solda all’Ortles in provincia di Bolzano. Gli azzurri hanno conquistato una vittoria e tre argenti. Nella tappa più lunga della manifestazione, i partecipanti hanno percorso 42 km - la distanza di una maratona -  e superato 2.831 metri di dislivello.

Mentre la coppia Serafini-Corthazar in campo femminile  ha aumentato il vantaggio nella classifica generale, il duo Master Steiner e Wellenzohn ha perso la leadership, retrocedendo al secondo posto, posizione che nella classifica generale detengono anche le coppie azzurre formate da Lunger/Gross (cat. femminile) e da Schöpf-Kuppelwieser nei Senior Master.

Il tracciato, dalla partenza ha portato gli atleti in discesa fino a Glorenza. Su diversi sentieri delle rogge sopra il rio Solda i partecipanti sono poi saliti fino a Gomagoi. Da lì hanno proseguito in direzione forcella Tabaretta (2.903m) e monte dell’Orso (2.871m), dove c’era un passaggio esposto e in parte assicurato con corde d’acciaio verso la val di Solda. La parte finale consisteva invece in una lunga discesa di 1.000 metri di dislivello fino alla zona sportiva di Solda, dove era posto il traguardo.

Nella penultima frazione, la coppia italo-spagnola composta da Silvia Serafini e Oihana Corthazar Aranzeta (Team SALOMON INTERNATIONAL) si è imposta per la settima volta di fila, completando il percorso in  5h10’41” e infliggendo un distacco di 31’44” alle altoatesine Tamara Lunger e Annemarie Gross (TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN). Alla vigilia dell’ultima tappa, Corthazar e Serafini registrano un vantaggio di oltre tre ore sulle inseguitrici azzurre.

“Abbiamo faticato parecchio- afferma Silvia Serafini, la 24enne vicecampionessa europea e campionessa italiana di Sky Marathon di Oderzo in provincia di Treviso. La prima salita, dopo un lungo tratto su asfalto in discesa,  è stata molto dura. Grazie al vantaggio in classifica, domani possiamo affrontare la gara con una certa tranquillità”.

Nei Master, Anton Steiner di Lasa e Klaus Wellenzohn di Silandro sono stati costretti a cedere la maglia rossa di leader ad Anton Philipp e Thomas Geisenberger. Gli altoatesini hanno completato il percorso in 5h01‘15“ e sono giunti a Solda sei minuti dopo i vincitori.  Per aggiudicarsi la vittoria nell’attraversamento a piedi delle Alpi, Steiner e Wellenzohn domani dovrebbero recuperare almeno 5’05” rispetto al duo di testa tedesco.

“Siamo vuoti-  dichiara Anton Steiner. Abbiamo dato tutto e combattuto come leoni, però i nostri concorrenti sono stati più forti. Ciò nonostante gli altoatesini non rinunciano al loro obiettivo di conquistare il titolo: domani è un altro giorno - afferma Klaus Wellenzohn- mobiliteremo tutte le nostre forze”.

Domani, l’ottava e ultima tappa della GORE-TEX® Transalpine-Run 2013 di 39,8 km e 1897 metri di dislivello che condurrà i partecipanti da Solda a Laces. I concorrenti dovranno affrontare il passo Madriccio che con 3120 metri rappresenta la cima Coppi della manifestazione e - in tutto- 3107 metri di dislivello in discesa.

Nove squadre italiane, ciascuna composta da due atleti e con partecipazione straniera, sono al via della nona edizione dell’attraversata a piedi delle Alpi. Avranno il compito di superare in otto giorni 257,8 km 15.468 metri di dislivello. Con dodici vittorie in otto anni gli atleti azzurri, fin dalla prima edizione della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN, svoltasi nel 2005,  sono sempre stati protagonisti dell’attraversamento delle Alpi a piedi.  Tre delle otto tappe sono poste in Italia: San Valentino alla Muta, Solda e Laces (BZ) dove la Transalpine-Run terminerà sabato 7 settembre. L’attraversamento delle Alpi a piedi conduce i concorrenti lungo Germania, Austria, Svizzera e l’Italia.

L’attraversamento a piedi delle Alpi ha in previsione classifiche per cinque differenti categorie: uomini, donne, Mixed, Master (coppia con un’età complessiva superiore agli 80 anni) e Senior Master Man (coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni).
Risultati 7° tappa:

MASTER
1. HAGLÖFS-GORE-TEX# FOOTWEAR, (GER) Philipp Anton/Geisenberger Thomas 4:55.13,2
2. TEAM DYNAFIT RESCHENPASS (ITA) Wellenzohn Klaus/Steiner Anton +6.01,8
3. TEAM SENSOR-TECHNIK WIEDEMANN (GER) Sieder Wolfgang/Morgen Uli +16.20,7

SENIOR MASTER
1. ORTHOMOL SPORT TEAM BLAU (GER)  Sommer Michael/Miksch Thomas 5:05.19,7
2. TEAM LATSCH (ITA) Schöpf Rudi/Kuppelwieser Florian  +14.39,3
3. TEAM KEMPTENHILDRIZHAUSEN (GER) Rüschenpöhler Gerald/Schreiber Jörg +33.25,5

WOMEN

 130906_gtr_7_corthazar-serafini-7.JPG


1. SALOMON INTERNATIONAL III (ESP/ITA) Oihana Corthazar Aranzeta/Serafini Silvia 5:10.41,1
2. TEAM GORE-TEX ACTIVE WOMEN (ITA) Lunger Tamara/Gross Annemarie +31.44,0
3. TEAM WOLY SPORT (GER) Schiebel Gitti/Wermescher Ildikó +59.12,8

MIXED
1. TEAM MAMMUT GORE-TEX FOOTWEAR (GB) Bonsor Helen/Fallas Andrew 5:26.20,8
2. TEAM GARMIN ADVENTURE (FRA) Freslon-Bette Caroline/Bette Jean Christophe +5.24,1
3. TEAM CHEEKY MONKEYS (CAN)Ezzat Allison/Ezzat Ramsey +11.17,8

Tutte le tappe della GORE-TEX® TRANSALPINE-RUN 2013

1. Oberstdorf (GER) / Lech am Arlberg (AUT) 34,207 km 2083 md (salita) / 1469 md (discesa)
2. Lech am Arlberg (AUT) / St. Anton a. Arlberg (AUT) 24,139 km 1899 md / 2040 md
3. St. Anton a. Arlberg (AUT) / Samnaun (SVI) 38,57 km 2975 md  / 2431 md
4. Samnaun (SVI) / Scuol (SVI)  36,022 km 2015 md / 2698 md
5. Scuol (SVI)  / Sprint di montagna 6,3 km 947 md
6. Scuol (SVI)  / San Valentino alla Muta (ITA) 37,185 km 1633 md / 1369 md
7. San Valentino alla Muta (ITA) / Solda (ITA) 42,309 km 2381 md / 1934 md
8. Solda (ITA) / Laces (ITA) 39,254 km 1897 md / 3106 md

Totale: 257,8 km 15.468 md (Discesa: 15.047 md)

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com

Foto per la stampa sono a disposizione a partire dalle ore 18.30 per un download gratuito al seguente link:
http://www.transalpine-run.com/presse/pressefotos.aspx

————————————
Gernot MUSSNER