DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
NEI CdS NAZIONALI DI PROVE MULTIPLE AD OLGIATE OLONA
Trevisatletica Campione di Italia!!!
Jacopo Zanatta 2° con 5.256,
primatista veneto e trevigiano
con Giacomo Zuccon 3° con 5.081,
Leonardo Visentin e Andrea Berto CAMPIONI!
Per chi ha buona memoria è ripresa la antica tradizione trevigiana dei giovani multi-prove: da Luciano Garbuio, a Fulvio Maleville, da Andrea Meneghin e Paolo Libralesso a Mauro Tonellato e Gino Stocco, fino all’ultimo sprazzo del geniale Giuseppe Viscardi.
Nel 1971 si mettevano in evidenza nell’octathlon allievi Fulvio Maleville, terzo regionale con 4.678 punti davanti a Luciano Garbuio (fortissimo nel giavellotto) con 4.376 punti (l’Atletica Treviso risulterà seconda nel quadro regionale); nel 1972 Maleville mostrerà tutta la sua potenza registrando a maggio 5.310 punti con cui si laurea campione regionale, poi a Formia vince il titolo italiano con 5.466 punti: la sequenza 11”6-12,34-1,95-53”4///15”8-3,50-30,26-2’54”6.
Nel 1973 Marino Brisotto a Genova registra un buon punteggio con 4.662 punti, mentre il ragazzino Andrea Meneghin nella foto sotto, realizza con l’ASOP Spresiano il primato nazionale di triathlon con 1.132 punti!
Il 1974 è l’anno top per il nostro octathlon, perchè Andrea è campione nazionale ad Ancona con 5.142 punti (nuova formula, sequenza: 11”6-6,55-14,53-1,85///17”7-37,74-2,80-51,18), primatista regionale e con Paolo Libralesso (4.597 punti) porta l’Atletica Treviso a vincere il Campionato nazionale allievi di società.
Poi silenzio fino al 1983 con Gino Stocco, gloria regionale nel pentathlon con 3.338 punti (e 5.731 nel decathlon allievi), spazza via tutto il funambolico Mauro Tonellato nel 1984/1985 che vince sia nel pentathlon regionale e nazionale, sia nel decathlon, stabilendo ogni volta i relativi primati nazionali (3.401-6.745 nell’84 e 3.605-7.038 nell’85), un vero tsunami!!!
Ancora pausa fino al 1993, quando esplode l’estroverso Giuseppe Viscardi che vince il titolo italiano a Chieti il 10 di ottobre con 5.028 e, malgrado in seguito sarà l’unico trevigiano a superare i 7.000 punti nel decathlon, non verrà, purtroppo, mai preso sul serio. Peccato.
Ed eccoci ai giorni nostri. Dopo i felici e ripetuti segnali del 2012, grazie ad Alessandro Cecchin (5.166 punti, nuovo primato trevigiano) e al valentissimo Giacomo Zuccon (5.025 punti), spunta nel 2013 la meteora Jacopo Zanatta e polverizza alle sue prime esperienze, tutti ed è boom con 5.256 punti (primato regionale, trevigiano e provinciale societario) su Giacomo che si migliora con 5.082. Loro due poi con Leonardo Visentin (4.250 punti) ed Andrea Berto (3.608 punti), consegnano l’ambito titolo di campione d’Italia alla Trevisatletica giubilante!!!
Insomma ogni dieci anni circa si respira aria da campioni. Ed è aria buona che allarga i polmoni e accende il sole dell’atletica!
Ecco il bel commento
DALLA FIDAL NAZIONALE:
“Sono Trevisatletica al maschile e Atletica Lugo al femminile a vincere gli scudetti nella finale nazionale dei Societari di prove multiple Allievi/e nella rassegna organizzata a Olgiate Olona dalla Polisportiva Olonia, in una rassegna che consegna agli archivi un successo annunciato, quello delle Allieve, e uno al fotofinish. L’epilogo della prova maschile - tra uno scroscio di pioggia e l’altro – ha infatti dell’incredibile. La classifica finale (che tiene conto degli octathlon dei migliori tre atleti di ogni società) propone due squadre appaiate in vetta con 14588 punti: la lombarda Atletica Monza e la veneta Trevisatletica. Decisivo, a fronte di una situazione inedita e statisticamente rarissima, diventa il miglior piazzamento: il successo va così ai trevigiani grazie al secondo posto di Jacopo Zanatta, a fronte del quarto di Lorenz Zwick dell’Atletica Monza. La formazione veneta conquista lo scudetto grazie a tre primati personali: non era facile, a fronte della pausa agostana e di pioggia e temperatura fresca ad avversare le prove della seconda giornata. Per la Trevisatletica portano punteggio il già citato Zanatta, che chiude con 5256 punti e parziali da 12.02 (-1,5)/100, 6.34 (+2,0)/lungo, 12.49/peso, 52.32/400, 15.67 (+0,6)/110 ostacoli, 1.87/alto, 42.31/giavellotto e 2:59.66/1000, migliorandosi di 128 lunghezze; Giacomo Zuccon è invece terzo con 5082 punti e un progresso di 64 grazie a prestazioni da 12.11 (-2.2)/100, 6.10 (2.8)/lungo, 10.44/peso, 53.02/400, 14.82 (0.3)/110 ostacoli, 1.81/alto, 33.48/giavellotto, 2:47.00/1000; Leonardo Visentin timbra infine il 14° punteggio con 4250; a comporre la squadra neocampione d’Italia è anche Andrea Berto con 3608 (27°). L’Atletica Monza, prima nelle graduatorie di qualificazione, vede sfumare il titolo dopo aver chiuso al comando la prima giornata e nonostante due personali e un’ottima prova nel lungo della propria punta Edoardo Cipriano. Lorenz Zwick sfiora la barriera dei 5000 punti (4999, PB) con prove da 11.97 (-2,2)/100, 6.29 (+2,9)/lungo, 12.03/peso, 53.87/400, 16.42 (+0,2)/110 ostacoli, 1.70/alto, 42.13/giavellotto e 2:52.83/1000. Tre punti più in basso ecco Cipriano, quinto con 4996: 11.69 (-1,2)/100, 6.94 (+1,3)/lungo, 9.70/peso, 54.36/400, 15.34 (+0,3)/110 ostacoli, 1.81/alto, 28.42/giavellotto, 2:59.53/1000. Lorenzo Riva è infine nono con il personale a 4593 e cinque primati nelle singole specialità. Bronzo con 14372 punti è l’Atletica Piemonte di Andrea Carioti: il campione e primatista italiano dell’octathlon non è nella forma dell’estate, ma domina comunque la gara totalizzando l’ottimo bottino complessivo di 5595 punti e due nuovi limiti personali: 11.65 (PB/-1,5) sui 100, 6.48 (+1,8) nel lungo, 12.84 (PB) nel peso, 50.21 nei 400, 15.43 (+0,3) nei 110 ostacoli, 1.84 nell’alto, 45.16 nel giavellotto e 2:52.16 nei 1000.”
………………………………………………………………………………
Bernasconi in solitaria: 4’20”85 nei 1500 a Verona
Mattia Stival e titolo promesse anche alla Tessaro, a Eleonora Morao e alla Guidolin
Ieri, al Campo Avesani di Verona, con la terza giornata di gare dopo Rovigo e Marcon, è calato il sipario sui campionati regionali assoluti e promesse, quest’anno abbinati alla rassegna veneta master. Spettacolo soprattutto nelle corse. Merito dell’allievo veronese Leonardo Vanzo, primo nei 400 in 48”95 (a 12 centesimi dal personale), della neo azzurra trevigiana Valentina Bernasconi, dominatrice nei 1500 in 4’20”85 e dell’under 23 padovana Silvia Zuin, ad un soffio dalla barriera dei 14” nei 100 ostacoli. Curiosità: nella pedana del disco si è rivisto l’ex azzurro Diego Fortuna, 45 anni, ancora il migliore, con 53.44, tra gli atleti in lizza per il titolo regionale, alle spalle di Daniel Compagno (53.60).
I RISULTATI DELLA 3^ GIORNATA DEI CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI E PROMESSE.
UOMINI. 100: 1. Alessandro Pino (Vicentina) 10”98/-1.2 (campione regionale assoluto e miglior promessa). 400: 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 48”95 (campione regionale assoluto), 2. Check Hamed Minougou (Vicentina) 49”02, 10. Andrea Zuin (Assindustria Sport Pd) 51”46 (campione regionale promesse). 1500: 1. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 3’55”99 (campione regionale assoluto e miglior promessa). 110 hs: 1. Loris Pinter (Quercia Trentingrana Tn) 14”93/-0.2, 2. Damiano Dalla Motta (Vicentina) 15”07/-0.2 (campione regionale assoluto), 8. Francesco Girotto (Vicentina) 16”73/+0.3 (campione regionale promesse). Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96 Bz) 53.60, 2. Diego Fortuna (Vicentina) 53.44 (campione regionale assoluto), 4. Pietro Avancini (Vicentina) 41.27 (campione regionale promesse). Martello: 1. Emanuele Sintuzzi (Lecco-Colombo Costruz. Co) 49.82, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 44.64 (campione regionale assoluto e miglior promessa).
DONNE. 100 (+0.7): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”27 (campionessa regionale assoluta), 16. Ilaria Tessari (Assindustria Sport Pd) 13”30/-0.9 (campionessa regionale promesse). 400: 1. Anna Beggio (Vicentina) 58”44 (campionessa regionale assoluta), 2. Anna Schena (Insieme New Foods Vr) 58”93, 3. Eleonora Morao (Silca Ultralite) 58”94 (campionessa regionale promesse). 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’20”85 (campionessa regionale assoluta), 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’37”73 (campionessa regionale promesse). 100 hs (+0.4): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”04 (campionessa regionale assoluta e miglior promessa). Lungo: 1. Erica Nicolis (Quercia Trentingrana Tn) 5.71/+0.9, 2. Gaia Giuriato (Bracco Atletica) 5.50 (+1.2), 3. Francesca Marconati (GA Aristide Coin Ve) 5.41/0.0 (campionessa regionale assoluta), 8. Lisa Guidolin (Lib. Sanp Pd) 5.15/+0.3, nella foto sopra, (campionessa regionale promesse). Peso: 1. Beatrice Cescato (Valsugana Trentino) 11.90, 2. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.74 (campionessa regionale assoluta).
Per i master aspetto il soccorso di Rosa Marchi!
I RISULTATI COMPLETI DELLA 3^ GIORNATA DEI CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI, PROMESSE E MASTER
DOMANI LE ALTRE TANTE BELLE NOTIZIE DI QUESTO RICCO WEEK END ATLETICO!
…………………………………………………………………………