DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Regionali allievi e juniores, record italiano della Camporese
Luciano campione regionale
e primatista trevigiano nel peso, 17,57
Con lui altri nostri undici campioni veneti!!!
DOMANI L’APPROFONDIMENTO con le foto di Gabriele!
Un altro record per Giulia Camporese. Stamane, a Bassano del Grappa, nella seconda giornata dei campionati regionali individuali allievi e juniores su pista, la diciassettenne del Cus Padova ha lanciato il martello a 65.39, miglior prestazione italiana di categoria. Ottima la sequenza dei suoi lanci: 63.63, 65.39, nullo, 63.76, nullo, 59.19.
Per la Camporese, che poi ha vinto anche il titolo regionale nel disco (39.14), è il terzo primato nazionale siglato in questa stagione: con la misura di Bassano del Grappa l’allieva di Stefano Grosselle ha superato di 75 centimetri il record che lei stessa aveva stabilito il 18 maggio a Vicenza. Sarà una delle punte di diamante del Veneto ai campionati italiani allievi che si disputeranno tra due settimane allo stadio Picchi di Jesolo.
Molti i risultati di rilievo offerti dalla “due giorni” bassanese. A livello under 18, applausi per Matteo Beria negli ostacoli (14”24 e 54”14), per il pesista Luciano Boidi (17.57) e per il discobolo Filippo Vaidanis (54.21). Mentre in campo femminile si sono segnalate Elena Bellò nei 400 (56”10), Rebecca Sartori nei 400 ostacoli (1’02”28), Yohely Jimenez Luna nel peso (13.96), Ilaria Casarotto nel giavellotto (48.76) e Caterina Bertazzo nei 5 km di marcia (25’05”).
Tra gli juniores, significativi progressi per Elisa Bortoli negli 800 (2’09”20 in scia alla vicentina Federica Del Buono, 2’07”23 fuori campionato) e per il martellista Michele Friso (62.55). Primo 3000 siepi della carriera, in 11’26”65, per la tricolore allieve 2012, Carolina Michielin. Fuori campionato anche il 47.27 della bellunese Anna Padovan nel giavellotto. Al bellunese Enrico Riccobon, vincitore negli 800 juniores, il premio speciale in ricordo di Daniel Cecchin.
RISULTATI.
1^ GIORNATA.
JUNIORES MASCH.
100 (+1.0): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Pd) 10”88. 400: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 49”53. 1500: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 4’17”80. 3000 siepi: 1. Federico Polesana (Ana Feltre) 9’34”65, 2. Giulio Quattrone (Atl. Gorizia) 9’37”17, 3. Giovanni Corà (Vicentina) 9’50”49. 110 hs (+0.4): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”56, 2. Marco Massaro (Assindustria Pd) 14”92. Asta: 1. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.15. Triplo: 1. Alessandro Saccon (Ass. Atl. Nevi) 14.08 (-0.4). Disco: 1. Alessio Stragliotto (Ass. Atl. Nevi) 40.54. Giavellotto: 1. Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 54.21. Giavellotto assoluto (gara extra): 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 62.85.
ALLIEVI.
100 (+1.1: 1. Francesco Tarussio (Vicentina) 10”96, 2. Nicolò Ceola (Vicentina) 11”08. 400: 1. Andrea Forcato (Vis Abano) 50”42. 1500: 1. Francesco Celato (Athletic Club Belluno) 4’14”95. 2000 siepi: 1. Riccardo Pinato (FF.OO.) 6’25”43, 2. Martino De Nardi (Dolomiti) 6’28”12. 110 hs (-0.3): 1. Matteo Beria (Vicentina) 14”24, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”80. Asta: 1. Andrea Forato (Atletica di Marca) 4.10. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.09 (-0.4), 2. Leonardo Beretta (Vis Abano) 13.93 (-0.4). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 54.21. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 56.98, 2. Thomas Fabricci (Bentegodi) 54.11.
JUNIORES FEMM.
100 (+0.5): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”36. 400: 1. Nicole David (Gs Quantin – Tratt. I Novembre Bl) 1’00”10. 1500: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’43”97, 2. Angelica Parodi (Mogliano) 4’44”39. 3000 siepi: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 11’26”65. 100 hs (+0.4): 1. Maria Paniz (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”85, 2. Sabrina Carretta (FF.OO.) 15”67 (campionessa regionale). Alto: 1. Ylenia Mattiello (Vicentina) 1.62. Lungo: 1. Eleonora Filippetto (Silca Conegliano) 5.20 (-1.2). Peso: 1. Martina Caron (Vicentina) 11.02.
ALLIEVE.
100 (+0.8): 1. Irene Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12”50. 400: 1. Elena Bellò (Vicentina) 56”10. 1500: 1. Sofia Giobelli (Bentegodi) 4’45”45. 2000 siepi: 1. Suaila Sa’ (Bentegodi) 7’50”35, 2. Beatrice Malagnini (G.A. Vedelago) 7’50”43. 100 hs (+1.2): 1. Elena Marini (Atletica di Marca) 14”89, 2. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”90. Alto: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 1.59. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.63 (+0.2), 2. Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatorina) 5.61 (+1.7). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Bl) 13.96, 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd) 12.26.
2^ GIORNATA.
JUNIORES MASCH.
200 (-0.9): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Pd) 22”13. 800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 1’54”85. 5000: 1. Emanuele Deste (Marathon Ts) 15’45”79, 2. Nicolò Olivo (Insieme New Foods Vr) 15’57”84 (campione regionale). 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”11, 2. Davide Sinigaglia (Vicentina) 56”17. Alto: 1. Matteo Borsetto (Nevi) 2.00, 2. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 1.98. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 6.99 (+0.2). Peso: 1. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 13.09. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Pd) 62.55, 2. Marco Piva (Vicentina) 53.44. Marcia (10 km): 1. Giuliano Boschetti (Vicentina) 52’19”4.
ALLIEVI.
200 (-1.0): 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 22”26, 2. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”50. 800: 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 1’57”72. 3000: 1. Gabriele Noaro (Città di Padova) 9’12”42. 400 hs: 1. Matteo Beria (Vicentina) 54”14, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 55”44, 3. Andrea Zanon (Coin Venezia 1949) 55”49. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.94, 2. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.94. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.90 (+1.9). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.57, (Primato Trevigiano), 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 16.57. Martello: 1. Omar Venuda (Coin Venezia 1949) 59.68, 2. Sebastiano Marrone (Ana Feltre) 57.99, 3. Andrea Zimello (Vicentina) 56.51.
JUNIORES FEMM.
200: 1. Lankai France Shelomith (Asi Atl. Roma) 26”15, 2. Danita Jones (Insieme New Foods) 26”36 (campionessa regionale). 800: 1. Federica Del Buono (Forestale) 2’07”23, 2. Elisa Bortoli (Dolomiti) 2’09”20 (campionessa regionale). 5000: 1. Laura Maraga (Gs Quantin) 18’09”13. 400 hs: 1. Martina Ortolani (Vicentina) 1’07”11. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.80. Triplo: 1. Greta Troiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 10.39 (+0.7). Disco: 1. Ilaria Collini (Assindustria Pd) 37.42. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 47.27, 2. Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) 36.09 (campionessa regionale). Martello: 1. Chiara Carlesso (Vicentina) 48.32. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 25’35”6, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 25’43”4.
ALLIEVE.
200 (-0.9): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 25”66, 2. Alice Murari (Bentegodi) 25”77. 800: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 2’20”07. 3000: 1. Rebecca Lonedo (Vicentina) 10’44”52. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’02”28, 2. Jessica Peterle (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’03”87. Asta: 1. Aurora Bellon (Vicentina) 2.90. Triplo: 1. Maria Salvan (FF.OO.) 11.93 (-0.6). Disco: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 39.12. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 48.76, 2. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 42.77, (Primato Trevigiano) 3. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 41.38. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 65.39. Marcia (5 km): 1. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 25’05”0.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Mezza maratona, sul Delta del Po trionfano Busienei e la Giordano
Laura, che tempo! Quinto Francesco Duca.
Un grande festa della corsa in una giornata splendida per meteo e organizzazione all’Isola di Albarella (Rovigo). Per la 13^ Maratonina del Parco del Delta del Po, in 500 al via nella gara competitiva sui 21 km e oltre 600 nella non competitiva di 10 km, più le gare giovanili. Nella sua veste agonistica, gara dominata dalla coppia africana formata dall’ugandese Wilson Busienei e dal kenyano Daudi Makalla, atleti di stanza a Verona che solo nel chilometro finale si sono giocati il successo in volata: vittoria a Busienei, secondo Makalla. Terzo e primo italiano Said Boudalia.
Tutta italiana la gara femminile con il successo per distacco della marchigiana Laura Giordano (Silca Conegliano), che chiude con il secondo tempo di sempre in questa mezza del Delta: 1h 19. 13.!!! Seconda, come nel 2012, la padovana Giovanna Ricotta che si migliora di oltre due minuti; poi buon terzo posto per Sonia Maria Lopes Conceicao, quarta la ferrarese Marina Zanardi, all’ultimo test prima della maratona domenica prossima al Piceno (con la collaborazione dell’ufficio stampa della 13^ Maratonina del Parco del Delta del Po).
Quinto assoluto il nostro beniamino Francesco Duca (Silca Ultralite) che ha corso in 1h 09. 44.
Campionato provinciale veneziano cadetti
CAMATTARI TURBO: 1,91 e 13,37!
Rebecca Borga doppietta 80/300m.
Alle stelle l’entusiasmo del cadetto moglianese Fabio Camattari che ad ogni uscita costantemente si migliora. Così a Noale, nel campionato provinciale veneziano dedicato ai cadetti, (risultati scodellati in tempo reale), Fabio si è portato a casa due ambitissimi titoli con straordinarie prestazioni da vertice regionale: nell’alto è salito a 1,91 e nel triplo, con 13,37, ha stabilito il primato trevigiano cadetti, scavalcando l’annoso record di Massimo Buttazzi (nella foto sotto) 13,32, realizzato a Padova il 14 ottobre del 1988!
Doppietta di titoli anche per la trevigiana Rebecca Borga, in nettissima ripresa: suoi gli 80/300m. corsi in 10”5 e in 41”6.
Podi anche per la ragazza Gaia Biasissi (seconda nel peso e terza nel vortex con 38,56); bronzo anche per la martellista cadetta Giorgia Codato, 35,28 e per il cadetto Giacomo Pugliese con 10”1 sugli 80m. e argento in 41”1 sui 300m.
Oro “solitario” nell’asta di Andrea De Rosso con 1,80.
Bene i ragazzini Alessio Busatto (alto 1,34), Virginia Flora (alto 1,31) e Jassmin Charaf (1000/2000m. in 7’28”8).
…………………………………………………………………………………………………..
Titolo Regionale invece per il cadetto vittoriese Davide Arpioni, a Spilimbergo, nel Campionato Friuli-Venezia Giulia cadetti, nell’alto, Davide si è fregiato Campione con 1,76 (utile anche per partecipare al Campionato Italiano di Jesolo); nei 300hs. si è fatto cronometrare in 42”40.
NELLA MARATONINA UDINESE DI DOMENICA
Vince Trentin (M55); bene Bressan e Di Stefano
Nella maratonina di Udine ottimi riscontri cronometrici per Gianni Bressan, 26° assoluto (e secondo tra i master M40), in 1h 13. 24. su un bravissimo Christian Salvador (35°) in 1h 14. 50. e su Giuseppe Di Stefano (40° ma terzo tra i master M35) in 1h 15. 32.
Unica vittoria (scontata!!!) quella di Virginio Trentin, tra i master M55 (tempo buono in 1h 18. 31.). In linea bene anche Stefano Maronese, Rudi Crosato, Fabrizio Casagrande, Daniele Cesconetto, Michele Baldo e Luciano Romano (terzo tra i master M60).
Tra le donne citazione per Alessia Bragato, Carla Furlanetto, Valeria Ulian, Maria Rita Fregolent (terza tra le master Mf60) e Patrizia Gava.
Un plauso particolare e speciale a Maria Teresa Biz e a Diego Maschietto.
Eccovi il commento soddisfatto a caldo di Gianni Bressan:
“…Sì, sì, sììì!!! Finalmente… e vaiii! Udine, 22/09 nel giorno di Mutai Geoffrey 59′06″ record della gara e secondo tempo mondiale stagionale, raccolgo anch’ io la mia migliore prestazione su una mezza ufficiale e omologata con un tempo di 1h13′20″ alla media di 3′28″ al km, 31° assoluto e 2° di cat., solamente peccato x quegli ultimi tre km dove ho perso il treno del gruppetto che avevo costruito la gara, mangiandomi quella ventina di secondi che mi avrebbero permesso di scendere sotto l’ ora e tredici. Ma va bene lo stesso è “PERSONALE”, mi rimane la convinzione che ci posso arrivare e sarà motivazione x riprovarci in un prossimo futuro. Oggi ci tenevo tanto perchè sapevo di stare bene e volevo rompere il ghiaccio dopo tanta sfortuna. Il detto dice che ” Il lavoro paga “, infatti è il risultato di un periodo fatto di sacrifici, tanta corsa e quindici giorni di ritiro in montagna. Sto preparando la Maratona di Venezia sperando che il tempo quest’ anno sia clemente e mi permetta di fare una buona prova. Il test di questa mattina è la prova che sto crescendo sperando di non rovinare tutto azzardando con l’ allenamento e i carichi come sono solito fare. Un pò di esperienza è stata fatta sugli errori del passato e c’ è un pò di saggezza in più. Adesso ci godiamo questa prestazione e questa bella domenica di settembre! Buona serata a tutti!!! “…