DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Italiani Allievi, weekend a Jesolo Marca: 4 le punte di diamante
Ultim’ora!
Giacomo Zuccon in finale sui 400hs. con 55”43
11° Forato 4,00 15^ De Checchi 46,87 18^ Dal Moro 1’07”54
Datele un martello e lei lo trasformerà in oro. E’ di Giulia Camporese il primo titolo della 48^ edizione dei campionati italiani allievi, iniziati nel pomeriggio allo stadio “Armando Picchi” di Jesolo.
La martellista del Cus Padova – primatista italiana di categoria con il recente 65.39 di Bassano del Grappa – si è imposta con un lancio a 63.25, ottenuto alla quarta prova. Sino a quel momento la gara era stata condotta dalla piacentina Agata Gremi, che aveva ottenuto 61.07, primato personale, alla prima prova.
Per la Camporese, già campionessa italiana allieve nel 2012 a Firenze, è il degno coronamento di una stagione da protagonista, in cui l’allieva di Stefano Grosselle ha migliorato per tre volte il primato italiano di categoria e vestito la maglia azzurra ai Mondiali di Donetsk. Domenica tornerà in pedana, non da comparsa, nel disco.
Il secondo titolo di giornata, quello dell’asta maschile, è andato al mantovano Federico Biancoli, l’unico capace di valicare l’asticella a 4.50, al termine di una gara con oltre 40 partecipanti, finita poco prima delle 22.30.
Nelle batterie dei 400 ostacoli, ingresso in finale per cinque veneti. Tra gli allievi, pass per il padovano Andrea Forcato (55”15), il trevigiano Giacomo Zuccon (55”43) e il vicentino Matteo Beria (55”57). In campo femminile, superamento del turno per la veronese Jessica Peterle (1’02”79) e la vicentina Rebecca Sartori (1’04”77).
………………………………………………………………………………………
Boidi, Mumelter, Vian e Zuccon: ecco le punte di diamante della spedizione trevigiana ai campionati italiani individuali allievi che si disputeranno venerdì, sabato e domenica a Jesolo (Ve).
Luciano Boidi (Trevisatletica) fresco del titolo regionale e del primato provinciale nel peso allievi è accreditato con la terza prestazione nel ranking con 17,57 ed è deciso a difendere il bronzo indoor 2013. Puntano alla finale Niccolò Mumelter, triplista di Silca Ultralite Vittorio Veneto, fresco campione regionale, e a una doppia finale Irene Vian dell’Atletica Silca Conegliano, nei 400 e negli 800, e Giacomo Zuccon di Trevisatletica nei 110 e nei 400 ostacoli.
I tre ai campionati indoor sono giunti sesto, quinta e quarto.
Tra gli outsider potrebbero esserci Alberto Rech (Atletica di Marca, 3000), Jacopo Zanatta (TrevisAtletica, Alto) Marianna Pincin (Atletica di Marca, alto) Francesco Toffolo (Atletica di Marca, 110hs).
Le società trevigiane rappresentare sono TrevisAtletica con 17 atleti e Atletica di Marca con 16 e poi Atletica Mogliano, Silca Ultralite, SIlca Conegliano, S. Giacomo Banca della Marca, Vedelago.
I trevigiani iscritti. 400: Kevin Durigon (Trevisatletica), 3000: Alberto Rech (Atletica di Marca), 110hs: Giacomo Zuccon (Trevisatletica), Francesco Toffolo (Atletica di Marca), 400hs: Zuccon (Trevisatletica), alto: Jacopo Zanatta (Trevisatletica), Matteo Pol (Atletica di Marca), asta: Andrea Forato (Atletica di Marca), triplo: Niccolò Mumelter (Silca Ultralite), lungo: Forato (Atletica di Marca), peso e disco Luciano Boidi (Trevisatletica), giavellotto: Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite), 4×100: Trevisatletica (Martinez, Durigon, Visentin, Zanatta), 4×400 Trevisatletica (Martinez, Marsura, Visentin, Berto). 200: Elena Marini (Atletica di Marca), Francesca Dal Moro (Trevisatletica), 400: Irene Vian e Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano), 800: Vian e Zanardo (Silca Conegliano), 2000 siepi: Beatrice Malagnini (Vedelago), 100hs: Elena Marini (Atletica di Marca), 400hs: Dal Moro (Trevisatletica), Agnese Tozzato (Mogliano), alto: Marianna Pincin (Atletica di Marca), peso e disco Silvia Marcon (Atletica di Marca), Giavellotto: Gloria Pavan e Angela Carrer (Atletica di Marca), martello: Elisa De Checchi (Trevisstletica) Lucia Dal Ben (S. Giacomo Banca della Marca), 4×400: Atletica di Marca (Venuti, Zerbato, Menegazzo, Signorotto). (s.b.)
Maratonina di Mirano targata Boffo e Vecchiato
Il grande favorito non ha deluso le attese, la Carlin è delusa: «Tradita dall’afa» Nella prova dei 10 km trionfano Longhin (duello con Casagrande) e la Cavara
di Giancarlo Noviello
MIRANO. L’edizione 2013, la terza, della Maratonina di Mirano è stata vinta da Marco Boffo, atleta del Brema Running Team di Martellago con il tempo di 1h 16’57” e da Ambra Vecchiato (1h 23’ 26”). La Mezza Maratona Città di Mirano, valevole come campionato regionale Libertas e organizzata da Giuliano e Filippo Barizza, , ha raccolto al via circa 400 corridori, senza registrare il record di iscritti dello scorso anno.
Con i riflettori puntati sulla gara maschile, il vincitore Marco Boffo non ha deluso le aspettative: «Ho condotto una gara intelligente nonostante l’afa opprimente. Mi sto preparando per la Venice Marathon e purtroppo non sono ancora in grado di correre sui livelli del mio record personale. Volevo comunque terminare la gara sotto l’ora e venti e sono soddisfatissimo di esserci riuscito».
Alle spalle di Boffo, sono arrivati Giorgio Zanta, atleta veneziano del Gruppo Coin di Mestre, e il bellunese Vittorio Laveder. Con i riflettori puntati alla gara maschile sono passati un po’ in sordina i risultati “in rosa”: a condurre dal primo chilometro Ambra Vecchiato, portacolori dell’Atletica Audace Noale, che ha preceduto sul traguardo Giorgia Bocchetto e Monica Carlin, ultramaratoneta trentina, detentrice del record femminile della 100 km con il tempo di 7h39’43”. Reduce da un lungo infortunio al ginocchio, è riuscita a chiudere la propria fatica fermando il crono su 1h 28’ 04”. «Rientravo dopo i guai al ginocchio», spiega la trentina, che nella vita quotidiana è avvocato civilista. «Mi ero allenata duramente per riuscire a raggiungere il primo posto e invece è accaduto l’impensabile. Le gambe erano allenate, la testa era carica, l’energia positiva era al massimo ma non sono riuscita a mantenere il ritmo che volevo, stretta dalla morsa dell’afa che oggi (ieri, ndr) è stata letteralmente micidiale. Sono comunque molto soddisfatta del risultato che mi permetterà di preparare al meglio la Maratona di Venezia».
Sono stati l’atleta veneziano Davide Longhin e la mezzofondista padovana Laura Cavara dell’Atletica Città di Padova, rispettivamente nella gara maschile e femminile, a salire sul gradino più alto del podio della 10 chilometri. L’evento, ha registrato alla partenza poco meno di 200 atleti, fra cui alcuni dei migliori atleti della categoria provinciale e regionale. In campo maschile si è imposto l’atleta della Libertas Mirano Davide Longhin, che sul finire della gara ha staccato il trevigiano Fabrizio Casagrande, che sul traguardo in piazza Martiri della Libertà ha concesso al vincitore solo 26 secondi. Bella e combattuta la sfida. Partiti subito forte hanno immediatamente fatto selezione. Poco prima di metà gara Longhin e Casagrande si erano già involati verso il successo, mentre agli inseguitori non rimaneva che lottare per la terza piazza, alla fine conquistata da Otello Dall’Armi, veneziano di Oriago e vigile del fuoco.
Non meno combattuta la corsa femminile. Si è imposta Laura Cavara, specialista sulle gare brevi, che sui dieci chilometri filati si è trovata a meraviglia. Dopo un bel testa a testa con Stefania Satini, atleta bellunese, l’atleta padovana si è involata staccando di quasi un minuto e mezzo la rivale giungendo a braccia alzate all’arrivo. Ottima terza posizione, per Nadia Dandolo, atleta della guardia forestale con il tempo di 41’ 56”.
I trevigiani in corsa:
Registriamo subito il superbo quinto posto di Virginio Trentin (ma primo della sua categoria tra i master M55 e primo trevigiano nella maratonina ) in 1h 20. 20. il decimo posto del sorprendente Enrico Pizzati, con il tempo di 1h 22. 25. il 26° di Gian Paolo Miotto (ma primo tra i master M60) e l’ennesima vittoria del favoloso Benvenuto Pasqualini, primo tra i master M75 in 1h 49. 58. (su i sempreverdi Mario Lorenzon e Francesco Stella, sempre tra i M75!).
Tra le donne brave Giulia Borrelli (11^), Paola Rubert e Claudia Faraon.
Detto della bella impresa di Fabrizio Casagrande sui 10 km. in 38’26, cito gli amici (ed ex nostri atleti del vecchio e glorioso “Il Becher S.Giacomo”) Davide Longhin terzo e Mauro Irrera quarto.
Anche qui, tra le donne, sesta Caterina Doro e settima Chiara Davirno.
Triathlon sprint Tricolore alle Bandie
Sabato e domenica il centro sportivo Le Bandie di Spresiano ospita due manifestazioni. Il campionato italiano di Triahtlon Sprint, che vedrà al via circa 2.500 atleti che si sfideranno nelle due giornate e passeranno senza interruzione da una frazione di gara all’altra passando per il nuoto, la bici e la corsa a piedi. Nel dettaglio: 750 m di nuoto, 20 km in bici (un anello di circa 10 km da compiere 2 volte), per poi terminare con la frazione di corsa attraverso un giro unico di 5 km interamente all’interno del centro sportivo su un tracciato con tratti in asfalto e ghiaino, in prevalenza piatto.
In contemporanea si potrà assistere al 41° raduno nazionale di cani Terranova, organizzato in collaborazione con il Club Italiano del Terranova, che vedrà la partecipazione di circa 400 esemplari .
……………………………………………………………………………………………………….