Ottobre 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  vian-podio-jesolo.jpg

Italiani Allievi, weekend a Jesolo

SPLENDIDA IRENE VIAN: BRONZO sugli 800m.

Altri cinque titoli per il Veneto ai campionati italiani allievi, conclusisi oggi – dopo tre giornate di gare – allo stadio “Armando Picchi” di Jesolo. La giornata, fredda e piovosa come la precedente, ha offerto l’exploit dell’Atletica Vicentina, salita per tre volte sul gradino più alto del podio. Merito di Matteo Beria, che nei 110 ostacoli, con 14”21 (-1.2) ha bissato il titolo vinto il giorno prima sulle barriere basse, della sorprendente Beatrice Fiorese, che ha rinunciato al salto in lungo per essere protagonista nei 100 (12”43, -2.0), e di Elena Bellò, vincitrice in volata negli 800 (2’13”67). Doppietta per l’Atletica Insieme New Foods, salita sul gradino più alto del podio con Leonardo Vanzo, primo nei nei 400 (48”74), e poi, in chiusura di rassegna, con la 4×400 formata da Luca Montresor, Alessandro Dal Ben, Leonardo Tesini e dallo stesso Vanzo. Per il Veneto anche il secondo podio di Giulia Camporese (Cus Padova): un argento nel disco dopo l’oro conquistato venerdì nel martello. Poi le seconde piazze di Edoardo Gambaretto (Vicentina) nell’alto, di Filippo Vaidanis (Vicentina) nel disco e di Caterina Bertazzo (Fiamme Oro) nella marcia. Bronzi per Francesco Tarussio (Vicentina) nei 100 e Irene Vian (Silca Conegliano) negli 800. Bilancio finale per il Veneto: dieci ori, sette argenti e otto bronzi, con l’Atletica Vicentina (5/2/2) a recitare la parte del leone tra le società. Il prossimo weekend, a Jesolo, toccherà ai cadetti, impegnati nel campionato italiano individuale e per regioni.

RISULTATI.

ALLIEVI. 100 (-1.6): 1. Davide Rossi (Bernatese) 11”12, 3. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”20. 400: 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 48”74. 800: 1. Yassin Bouih (Reggio Event’s) 1’54”15. 3000: 1. Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Siena) 8’36”47. 110 hs (-1.2): 1. Matteo Beria (Vicentina) 14”21. Alto: 1. Michele Longhi (Atl. Lecco Colombo) 2.02, 2. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 2.00. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Cus Parma) 15.24 (+1.5). Disco: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 54.78, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 53.45. 4×400: 1. Insieme New Foods (Montresor, Dal Ben, Tesini, Vanzo) 3’23”42.

  vian-800m-jesolo.jpg

ALLIEVE. 100 (-2.0): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 12”43. 400: 1. Alice Mangione (Cus Palermo) 57”30. 800: 1. Elena Bellò (Vicentina) 2’13”67, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’16”40. 3000: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 9’45”05. 100 hs (-0.6): 1. Agnese Mulatero (Atl. Pinerolo) 14”33. Triplo: 1. Benedetta Cuneo (Firenze Marathon) 12.82 (+1.0). Disco: 1. Daisy Osakue (Sisport Fiat) 41.23, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 39.04. Marcia (5 km): 1. Noemi Stella (Atl. Don Milani) 23’17”24, 2. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 25’32”62. 4×400: 1. Pro Patria 3’54”20.

I RISULTATI

IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO CON LE BELLE FOTO DI GABRIELE MARSURA!

……………………………………………………………………………………………………

In casa Silca Ultralite

  mumelter-1423.jpg

A Jesolo Vian sul podio tricolore  e Mumelter al record personale

Si è trattato di un podio inaspettato quello di Irene Vian ai campionati italiani allievi svoltisi a Jesolo.

L’ atleta noalese, allenata da Lionello Bettin, era infatti reduce da un infortunio ad una gamba che nel mese di settembre l’ ha tenuta ferma un paio di settimane, ma ciò non le ha impedito di giungere terza negli 800 in 2.16.40 (vinti dalla vicentina Bellò in 2.13.67) e poi cogliere qualche ora dopo anche un ottimo quinto posto nei 400 in 58.77, non lontano dal record personale.

In casa Silca Ultralite personal best per Niccolò Mumelter nel salto triplo con la misura di 14.23, prestazione che gli ha consentito di cogliere un ottimo sesto posto.

Alla manifestazione erano presenti anche Sofia Casagrande (21^ nei 3000 in 10.57.24), Lucrezia Zanardo (22^ nei 400 in 1.01.54 e 25^ negli 800 in 2.25.93) ed Edoardo Lisciandra (18° nel lancio nel giavellotto con 47.65).

vian-jesol063.jpg 

In foto Irene Vian (Foto Colombo-Fidal)

 

IL PONZANESE ABEL CAMPEOL

  campeol_abel_pista-2013_resize.jpg

CAMPIONE VENETO  DI TETRATHLON

BOVOLONE (VR) – Il trevigiano Abel Campeol (Gagno Ponzano) e la veneziana Linda Boscaro (Riviera del Brenta) hanno vinto il campionato regionale ragazzi di prove multiple, andato in scena sabato a Bovolone, nel Veronese. Campeol ha totalizzato 2.787 punti nel tetrathlon (60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri), precedendo in volata i veronesi Riccardo Bussola (2.734) e Sebastiano Bosi (2.724) e il trevigiano Francesco Capovilla (2.720). La Boscaro ha dominato la gara femminile, mettendo assieme 3.159 punti. Sul podio anche la bellunese Noemy Petagna (2.813) e la vicentina Roberta Bernardi (2.808). Ben 120 (63 ragazzi e 57 ragazze) gli atleti in gara.

RISULTATI.

Ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2.787 punti (5.24/lungo; 10”6/60 hs; 54.96/vortex; 1’44”6/600); 2. Riccardo Bussola (Insieme New Foods Vr) 2.734, 3. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 2.724, 4. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 2.720, 5. Matteo Barolo (Atl. Riviera del Brenta) 2.600, 6. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. San Biagio) 2.583.

Ragazze: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.159 punti (9”6/60 hs; 33.22/vortex; 4.74/lungo; 1’48”1/600), 2. Noemy Petagna (Athletic Club Belluno) 2.813, 3. Roberta Bernardi (Asi Breganze) 2.808, 4. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 2.757, 5. Aminatà Franco (Veneto Banca Montebelluna) 2.703, 6. Anna Cassol (Athletic Club Belluno) 2.646.

I RISULTATI   

 

 

 

 

 

 

RECUPERO DEI REGIONALI CADETTI, MARIN A 3.60 NELL’ASTA

Anna Tronchin argento con 1,60

   tronchin-seconda.jpg

Doppietta veronese nel recupero delle quattro gare del campionato regionale cadetti non disputate il 29 settembre a Caprino per il maltempo. Sabato, allo stadio Colbachini di Padova, Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) si è imposta nell’alto con 1.62, mentre Martina Chernyak (Us Verona Pindemonte) l’ha imitata nel triplo (10.86). Alla bellunese Cristina Corona (Marciatori Calalzo), con 37.99, il titolo regionale nel giavellotto. Bel progresso, infine, per il vicentino Andrea Marin (Gs Marconi Cassola), salito a 3.60 nell’asta: i 10 centimetri di miglioramento valono la terza prestazione italiana 2013 di categoria.

RISULTATI.

 CADETTI. Asta: 1. Andrea Marin (Gs Marconi Cassola Vi) 3.60, 1. Naveen Warnakulasuriya (Us Intrepida Vr) 3.25, 3. Matteo Zappia (Ana Feltre) 3.20.

CADETTE. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr) 1.62, 2. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv) 1.60, 3. Marta Mazzanti (Mogliano) 1.55. Triplo: 1. Martina Chernyak (Us Verona Pindemonte) 10.86 (0.0), 2. Sara Aiani (Atl. Valpolicella) 10.85 (0.0), 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 10.79 (0.0). Giavellotto: 1. Cristina Corona (Marciatori Calalzo Bl) 37.99, 2. Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina Vr) 37.11, 3. Silvia Menegazzo (Atl. Pederobba Tv)

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Marco Boffo e Maria Vraijc vincono

la 5^Maratona delle Città del Vino

Nella mezza maratona si affermano

Francesco Tamigi e Micaela Bonessi.

ALEX GERONAZZO

 maratona-del-vino.jpg

Clima della festa vera a Dolegna del Collio, Gorizia, a due passi dalla Slovenia, da dove alle nove di questa mattina è partita la quinta edizione della Maratona delle Città del Vino.
La maratonina è invece partita alle dieci e trenta da Buttrio, altro comune tra gli otto attraversati, ad anello dalla Wine Cities Marathon.
Da citare gli altri sei, in Corno di Rosazzo, da dove partirà la prossima edizione, Manzano, Cividale del Friuli, San Giovanni al Natisone, Premariacco, Prepotto.
Sulla distanza regina la gara maschile ha visto Boffo condurre sin dalle prime battute, inseguito per i primi 15 chilometri da Ambrosi in buona forma, a breve distanza. Corsa controllata dal veneziano che a Cividiale ha dato uno strappo netto, dirimendo i pochi dubbi sulla sua odierna superiorità e fiaccando le resistenze degli inseguitori, che hanno mantenuto le posizioni, a loro volta.
All’arrivo di Dolegna, in 2 ore 39 primi e 38 secondi, Boffo è giunto trionfante, a braccia levate. A sei minuti Ambrosi e poi l’austriaco Kroehn che conferma il podio del 2012.
In campo femminile ha dovuto faticare Maria Vraijc , la croata alla terza vittoria in questa maratona, la quale ha trovato soprattutto nella lituana Kornijenko una degna tallonatrice soprattutto nei primi chilometri, dopo i quali la vincitrice ha decisamente e progressivamente allungato l’elastico. Buona gara anche di Antonella feltrina, la brevilinea trevigiana , che sino alla mezza maratona ha tenuto bene la scia della lituana, residente a Perugia, con Maida Del Zotto che inseguiva sui suoi ritmi.
Dalla metà gara la Vraijc ha preso decisamente la via della vittoria, ottenuta con un tempo discreto di 2.59.05 , appunto davanti alle citate Kornijenko e ad un’ottima Maida Del Zotto che chiudendo sotto le 3 ore e 20 è andata molto al di sotto dei tempi che si prefissava.
Maratona in buona crescita con percorso tecnico e selettivo, che ha visto partire atleti di diverse nazioni europee ed anche iscritti dagli USA .
Buona la quinta…Arrivederci!

  cesconetto-m-del-vino.jpg

Daniele Cesconetto all’arrivo.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………