Ottobre 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

boidi-terzo-jesolo.jpg

 

 

  vian-podio-jesolo.jpg

Trevigiani Allievi, weekend a Jesolo

IRENE E LUCIANO

LE NOSTRE MEDAGLIE!

Otto i finalisti per dieci finali

 

E’ andata un po’ secondo le previsioni, in campo nazionale prevalere tra gli allievi è una dura battaglia; tanti sono i contendenti e tutti molto preparati, insidie e sorprese dell’ultima ora non consentono facili né scontati pronostici. Metteteci gli infortuni dell’ultimo istante (febbrette, distorsioni, indigestioni), crisi psicologiche e il maltempo guastafeste e la prestazione si esaurisce lì, con una rinuncia (durissima dopo tanti mesi di lavoro, o peggio, in un mezzo flop. Ma l’importante è, credetemi, esserci comunque e averci provato fino all’ultimo.

Ho scritto queste piccole riflessioni perché ho ascoltato le parole (e il cuore) di alcuni atleti delusi dei loro risultati e li ho capiti (Zeno e Martino, vi ho pensati) e i loro propositi di fare meglio la prossima volta, magari con un pizzico di fortuna che non guasta mai, mi hanno trasmesso, consolandomi, la loro vocazione di giovani atleti, già maturi per intelligenza e per passione. Il domani ci darà e ci dirà tutte le altre ragioni rispetto a quel gesto d’amore che è l’atletica leggera!

La numerosa pattuglia trevigiana (primissimo dato positivo: 41 atleti, staffette comprese) ci ha regalato due medaglie di bronzo su otto finalisti e dieci finali, conti alla mano, più di così non erano pronosticabili.

  boidi-jesol132.jpg

Di lui abbiamo detto tutto o quasi, generoso, gentile e volitivo, Luciano Boidi, con la maglia della Trevisatletica, era ed è terzo in Italia nel peso da 5 chili (17,57, primatista trevigiano succeduto al grande Boris Delcev), nel rispetto delle graduatorie nazionali si è guadagnato la medaglia di bronzo con un getto di 17,30 a coronamento di una emozionante stagione atletica che il nostro “musicista” ha saputo ben “orchestrare”.

Onore e plausi a Luciano!!!

 vian-800m-jesolo.jpg

Di lei, l’abbiamo scoperta brava e polivalente, 200/400/800m. con una bella puntata sui 400hs. e una puntatina pure sui 1500m. Che altro? A frenarla ci si è messo un infortunio alle porte del campionato nazionale, ma non l’ha fermata, Irene Vian ha preso per queste finali l’autobus giusto degli 800m. ed è arrivata (sorprendendoci) alla medaglia di bronzo, terza in 2’16”30 (vantava ad inizi di stagione di 2’12”76 prima e un 2’12”37 poi a metà). Due ore dopo concludeva la sua grande giornata quinta sui 400m. in 58”77.

  vian_jesolo-2013.jpg

Onore e plausi a Irene!!!

  zuccon-podio-110-jesolo.jpg

Di Giacomo Zuccon (ho sentito gridare “Vai Jacky!!!”) il grande lavoro svolto gli ha reso giustizia (è mancata semmai, un pizzico di fortuna, perché sugli ostacoli alti una medaglia ci stava proprio bene): due finali ad alto rendimento, quinto sui 110 in 14”77 (lui ha il primato trevigiano con 14”42) e sesto sui 400hs. in 55”88 (55”43 in batteria). Plauso a Giacomo che sa attendere e il suo momento prima o poi arriverà, troppo forte il ragazzo!

  zuccon-jesol186.jpg

fisicaro-jesolo-lancio.jpg

Di lei le bellezza l’ha baciata in fronte ma la fortuna a Jesolo è stata avara; le bastava una manciata di centimetri per centrare l’obiettivo di una medaglia più che meritata, tant’è, quarta con un lancio di 40,12 (ha un PB che è anche primato trevigiano, di 42,77). Vai Annamaria che il futuro è tutto tuo. Un plauso!!!

  mumelter-1423.jpg

Colpisce la serietà e l’impegno (pare già un “professionista” in campo), l’umiltà e la determinazione di Niccolò Mumelter che, sesto in finale (ha vinto nella sua serie di salto triplo), ha migliorato il suo primato personale  che è anche primato trevigiano, con tre balzi da 14,23. Caviglie d’acciaio e carattere forte, un bel personaggio per la nostra futura atletica. Un plauso!!!

  zanatta-jesol227.jpg

Non è mancato il grande sorriso generoso di Jacopo Zanatta, (adorabile e solare) a coprire un pizzico di delusione nella pedana dell’alto, 1,93 e sesta posizione (Jacopo aspirava nella disciplina che più ama ad una medaglia, superando magari quei fatidici due metri che si fanno tanto attendere); bravissimo Jacopo, dai tutto te stesso e la tua passione vale tanto: il tempo  ti restituirà con gli interessi tanto amore. Un plauso.

  zanatta-alto-jesolo.jpg

pincin-m.jpg

Pedana un po’ a disagio, ma niente problemi per Marianna Pincin: è settima, tra le finaliste teoriche del salto in alto, con l’asticella superata a 1,60, ci può stare, un plauso a Marianna.

  marini-elena_2.jpg

Infine Elena Marini, primo anno da allieva, una vera rivelazione; malgrado il suo tempo in batteria,  il regolamento non l’ammette alla finale che conta, ma la relega nella ”finalina delle seconde” e lei la vince alla grande con un tempo da brivido: 14”85, sesto tempo assoluto e nuovo primato personale. Ne vedremo delle belle nel 2014, un plauso ad Elena.

  forato-asta-iesolo.jpg

Non e ancora finita, perché Andrea Forato ha superato nell’asta i quattro metri (11°), malgrado in pedana ci siano stati disagi evitabili.

Ecco come è andata:

  luciano-jesolo.jpg

peso Luciano Boidi 17,30;

  vian-jesolo.jpg

800m. 3^ Irene Vian 2’16”30;

giavellotto 4^ Annamaria Fisicaro 40,12;

400m. 5^ Irene Vian 58”77

  zuccon-110-jesolo.jpg

toffolo-jesolo.jpg

110hs 5° Giacomo Zuccon 14”77, (12° Francesco Toffolo 15”11);

400hs. 6° Giacomo Zuccon 55”88 (batt. 55”43);

  zanatta-sesto-podio-jesolo.jpg

alto, 6° Jacopo Zanatta 1,93 (14° Matteo Pol 1,86);

  mumelter-triplo-jesolo.jpg

triplo, 6° Nicolò Mumelter 14,23, primato trevigiano;

alto 7^ Marianna Pincin 1,60;

  marini-92-jesolo.jpg

100hs. 9^ Elena Marini 14”85, n. 92, PB; (22^ Rebecca Dalla Torre 15”73; 34^ Elena Cri

 

                stofoli  Prat 16”67);

  dalla-torre-foto.jpgmaleville-caterina-1.jpg

4×100m. 9^ Vis Abano con Elisa Zago, Rebecca Dalla Torre e Caterina Maleville;

  rech-jesolo.jpg

3000m. Alberto Rech 9’00”47; (n.111)

  forato-bressanone.jpg

asta 11° Andrea Forato  4,00 ;

peso, 11° Andrea Tomietto 14,96 (PB); 13° Mattia Vendrame 14,64;

lungo 14° Andrea Forato  6,00;

  pavan-gloria.jpg

giavellotto 14^ Gloria Pavan 34,98;

15^ martello Elisa De Checchi 46,87 (su Lucia Dal Ben 39^ 38,23 e Laura Cinel

                    45^ 33,54)

  marcon-silvia-peso.jpg

15^ peso, Silvia Marcon 11,38;

16^disco,  Silvia Marcon 30,52;

  dal-moro-framcesca-tvatl.jpgtozzato-agnese.jpg

18^ 400hs. Francesca Dal Moro 1’07”54 ( su Agnese Tozzato 28^ 1’09”21);

  lisciandra-e-bassano.jpg

18° giavellotto, Edoardo Lisciandra 47,65;

18^ staffetta 4×100m. Trevisatletica 45”27 (Andrea Martinez-Durigon-Leonardo Vi

                                    sentin-Zanatta);

  malagnini-bea-15.jpg

19^ 2000st. Beatrice Malagnini 8’02”59;

  carrer-angela-lancio.jpg

20^ giavellotto, Angela Carrer 34,69;

  checchin-a-jesolo.jpg

21^ giavellotto, Alessia Checchin 34,62;

21^ 200m. Elena Marini 26”55 (su 23^ Francesca Dal Moro, 26”67);

  lucchese-martellista.jpg

21° Martello, Matteo Lucchese 49,63;

  casagrande-s-82-jesolo.jpg

21^ 3000m. Sofia Casagrande 10’57”24 PB; (n. 82)

22° disco Luciano Boidi 38,98; (32° Andrea Tomietto, 33,65);

  zanardo-jesolo.jpg

22^ 400m. Lucrezia Zanardo 1’01”54;

  4x400m-tvatl-jesolo.jpg

23^ 4×400m. Trevisatletica (Martinez-Andrea Berto-Filippo Antonio Marsura-

                                               Visentin);

25^ 800m. Lucrezia Zanardo 2’25”93;

  durigon-quinto.jpg

28° 400m. Kevin Durigon 53”04.

  venuti-penta-bn.jpg

29^ 4×400m. Atletica di Marca 4’26”89 (Elena Venuti-Marzia Signorotto-Sara Me

                     negazzo-Elena Zerbato);

46^ giavellotto Federica Galvanio 25,28;

48^ 100m. Caterina Maleville 13”33.

 

 

 

LE BELLE FOTO SONO DI GABRIELE MARSURA!