DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
…………………………………………………………………………
Con Giulia Alessandra Viola ci sono i ”moglianesi”
Valentina Bernasconi e Paolo Zanatta a Volpiano!
Domenica 10 novembre si apre la stagione delle campestri con il IX Cross della Volpe di Volpiano (Torino). Per la squadra italiana, che comincerà a delinearsi proprio a Volpiano, l’inverno agonistico fra i prati vede come appuntamento cardine la rassegna continentale di Belgrado in agenda fra un mese. I colori azzurri arrivano da un’edizione particolarmente felice, quella di Budapest 2012 che ha visto compiersi la splendida tripletta di Andrea Lalli, capace di aggiungere la corona assoluta a quelle Under23 e Junior già in bacheca. L’oro del molisano nell’occasione è stato accompagnato anche dalla medaglia di bronzo di Daniele Meucci e della squadra maschile: entrambi ormai hanno virato verso la maratona e reduci dalle esperienze sui 42,195 metri di Venezia e New York, valuteranno nelle prossime settimane se scendere in campo anche sui prati per difendere le medaglie conquistate a Budapest.
L’organizzazione è ad opera del Runner Team 99 SBV, la squadra della vicecampionessa del mondo di maratona Valeria Straneo e della campionessa mondiale di corsa in montagna Alice Gaggi. e saranno proprio le due atlete della società di casa, insieme all’altra azzurra Valentina Belotti, a presentare l’appuntamento nella conferenza stampa in programma domani alle 15 a Volpiano. A ridosso della decade di attività il cross piemontese, che ha già superato quota 400 iscritti, propone i 9km per gli uomini e i 7km per le donne, un appuntamento ancora più significativo visto che è uno dei due fissati dai Direttori tecnici delle squadre nazionali, Massimo Magnani e Stefano Baldini, come indicativi per selezionare la squadra che partirà per i campionati europei di corsa campestre in programma a Belgrado (Serbia) il prossimo 8 dicembre. 18 atleti, tra Assoluti, Under 23 e Junior, sono già stati preselezionati. Volpiano è dunque la prima tappa per conquistarsi un pettorale a Belgrado in attesa della seconda, il Cross della Valsugana in agenda domenica 24 novembre.
Tra gli uomini sono attesi Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), storico capitano della nazionale sui prati e già orientato verso la rassegna di Belgrado, e il recente campione italiano di maratonina Giammarco Buttazzo (Atletica Casone Noceto). Con loro anche Manuel Cominotto (Esercito) e Patrick Nasti (Fiamme Gialle). Completano una ricca start list l’argento europeo under 23 delle siepi Giuseppe Gerratana (Aeronautica), Andrea Sanguinetti (Fiamme Oro), Michele Fontana (Aeronautica) e Marouan Razine (Esercito) insieme all’azzurro della montagna (parte della squadra oro continentale) Alex Baldaccini (GS Orobie). Tra i più giovani ecco invece l’Allievo toscano Yohannes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Atletica Siena, decimo a Donetsk nei 3000) e lo Junior specialista delle siepi, ma vincitore anche su strada del triangolare di Cremona, Italo Quazzola (Atletica Piemonte ASD).
Tra le donne sono già preselezionate e annunciate alla partenze la pugliese campionessa italiana dei 10km su strada Veronica Inglese (Esercito) insieme alle compagne di società Elena Romagnolo, Nadia Ejjafini e Valentina Costanza, mentre rimanda l’esordio l’azzurra Silvia Weissteiner (Forestale). Ed è iscritta anche Fatna Maraoui (Esercito), insieme a Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) e Martina Merlo (Aeronautica). Tra le specialiste della montagna spiccano invece la campionessa mondiale di specialità Alice Gaggi (Runner Team 99 SBV) e il bronzo della stessa rassegna Elisa Desco (Atletica Alta Valtellina). Attenzione anche alle under23 con l’azzurra di Budapest Virginia Maria Abate (Bracco Atletica) e la quinta degli europei di Tampere nei 1500, oltre che campionessa italiana di 5000 e 1500, Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle).
Anna Chiara Spigarolo
(Ha collaborato Myriam Scamangas/CR FIDAL Piemonte)
Inoltre sono iscritti i “moglianesi”: Valentina Bernasconi, Leonardo Bidogia, Stefano Ghenda, Riccardo Donè e Mattia Stival; per le Fiamme Oro Padova c’è Paolo Zanatta.
………………………………………………………………………………………………………………..
LUTTO A RONCADE,
E’ MANCATO MORENO BORALDO
L’atletica roncadese è in lutto. Ieri, a 53 anni, è mancato Moreno Boraldo, ex tecnico della società trevigiana, oltre che collaboratore della Libertas Comir Venezia. Dopo essere stato mezzofondista in gioventù, Boraldo iniziò ad allenare a Roncade nella prima metà degli anni ’80. Poi il suo impegno di preparatore s’indirizzò verso il calcio (ha allenato a Maserada, San Biagio di Callalta, Quarto D’Altino e Fossalta di Piave).
Tra i suoi allievi, il velocista Stefano Dotto e soprattutto l’altista Sergio Baldo, oggi consigliere federale, che lo ricorda così: “Moreno mi ha allenato negli anni migliori fino a portarmi a saltare 2,22, il mio record. Aveva un carattere forte e deciso, ma anche la capacità confrontarsi con gli altri. Gli abbiamo voluto bene in tanti, era una personaria straordinaria”. Moreno lascia la moglie Daniela e il figlio Francesco. I funerali si svolgeranno lunedì 11 novembre, alle 10.45, nella chiesa parrocchiale di Musestre, paese in cui l’ex tecnico risiedeva.
“Moreno Boraldo, eta’ 53 anni, viveva a Musestre di Roncade (TV) in via
veronese. Era dipendente alle Poste di San Biagio di Callalta (TV). Ex
mezzofondista ha cominciato ad allenare atletica sulla pista di Roncade
all’inizio degli anni 80. L’esperienza maturata con l’atletica lo porto
presto ad essere corteggiato come preparatore atletico del calcio e
acquisito il patentino di allenatore di calcio comincio’ ad allenare a
Maserada, San Biagio, Quarto d’Altino e a Fossalta di Piave.
Ha allenato nell’Atletica Roncade ed ha collaborato negli anni 80 con
l’Atletica Comir Venezia.
Oltre a Sergio Baldo ha allenato anche Stefano Dotto una giovane promessa
della velocità degli anni 80.”
Atletica Trevigiana è vicina alla famiglia di Moreno e lo ricorda così:
1974, cadetto con la Polisportiva Mogliano, 2000m. in 6’19”4;
1975, cadetto con la Polisportiva Mogliano, 2000m. in 5’58”0;
1976, allievo con la Polisportiva Mogliano, 800m. in 1’59”3;
1976, allievo con la Polisportiva Mogliano, 1500m. in 4’13”5;
1976, allievo con la Polisportiva Mogliano, 3000m. in 9’09”4;
1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 600m. in 2’03”9;
1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 1500m. in 4’11”9;
1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 3000m. in 8’54”6;
1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 2000st. in 6’38”8.
………………………………………………………………………………………………..
Si comunica che il nuovo numero di Atletica Veneta Comunicati - il magazine ufficiale del Comitato regionale veneto della Fidal - è liberamente scaricabile qui:
http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/
In allegato la copertina.