DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
VOLPATO E NASEF TRIONFANO
NELLA MARATONINA DI SAN MARTINO
Vincono Trentin, Bressan, Miotto, Pasqualini, e Alessandro Gagno.
Idem per Colbertaldo, Santamaria, Cremonese, R.Saran e Germani.
Ahmed Nasef e Giovanna Volpato hanno scritto, per la prima volta, il loro nome nell’albo d’oro della Maratonina di San Martino, giunta alla sesta edizione. Oggi, a Paese, nel Trevigiano, il marocchino dell’Atletica Gagno Ponzano ha dominato la prova maschile, chiudendo in 1h08’46”. Alle sue spalle, il connazionale Abdoullah Bamoussa (1h09’23”) e Francesco Duca (1h10’50”), reduce da due maratone americane (Niagara Falls e New York) corse nell’arco di sette giorni. Gara solitaria anche per la veneziana dell’Assindustria Padova, Giovanna Volpato, che, dopo il ritiro alla Venicemarathon, si è imposta in 1h16’37”, tempo di discreto valore considerata anche la mattinata ventosa. Interamente italiano il podio, con Laura Giordano (1h17’26”) e Giovanna Ricotta (1h19’12”) ad occupare le piazze d’onore. Poco meno di 800 (776, per la precisione) gli atleti al traguardo: per la Maratonina di San Martino è il secondo risultato di sempre in termini di partecipazione ad un soffio dal record del 2011 (784 classificati).
CLASSIFICHE.
UOMINI: 1. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 1h08’46”, 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1h09’23”, 3. Francesco Duca (Silca Ultralite) 1h10’50”, 4. Alberto Mares (Dolomiti Bl) 1h11’50”, 5. Antonio Dell’Ava (Montepaschi Uisp Siena) 1h11’55”, 6. Morris De Zaiacomo (Dolomiti Belluno) 1h12’08”, 7. Massimo Cigana (Running Team Pettinelli) 1h14’36”, 8. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 1h14’54” (1° tra i master MM40), 9. Nicolò Conti (Atl. Estense) 1h15’18”, 10. Cristiano Favaro (Amatori Chirignago) 1h15’40”.
Altri trevigiani in corsa:
12. Giuseppe Di Stefano; 18° Tiziano Nandi, 19° ma 1° tra i master MM55, Virginio Trentin, 1h 17. 53.
Poi Marco Zago, Daris Citron, Fabrizio Casagrande (n.500), Claudio Casonato, Luca Mattighello (nella foto sopra), Davide Grespan e Luca Emanuele.
Da segnalare anche le vittorie di categoria di Alessandro Gagno (tra le promesse n.527), di Gian Paolo Miotto (Trevisatletica) tra i master MM60 e di Benvenuto Pasqualini tra i master MM70 ed oltre.
DONNE: 1. Giovanna Volpato (Assindustria Sport Pd) 1h16’37”, 2. Laura Giordano (Silca Conegliano) 1h17’26”, 3. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h19’12”, 4. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 1h23’50” ma prima Mf40, 5. Barbara Minetto (Azzano Runners) 1h27’22”, 6. Sara Cremonese (Treviso Marathon) 1h27’42” ma prima tra gli Amatori, 7. Barbara Giacomuzzi (Gs Atl. Cortina) 1h27’54”, 8. Francesca Scribani (Atl. Cortina – Cassa Rurale Cortina) 1h28’13”, 9. Rosanna Saran (Gagno Ponzano n. 532) 1h28’49” ma prima tra le master Mf45, 10. Chiara Marcato 1h29’13”.
Altre trevigiane in corsa:
12^ Elisabetta Colbertaldo 1h 29. 26. Ma prima tra le promesse.
Poi sopra l’ora e trenta, Luana Tiberio, Ilaria Gurini, Federica De Rossi (402), Silvana Pauletto, Paola Danesin, Lorena Saran (529) e Carla Furlanetto.
Oltre l’ora e quaranta, Mariangela Curini, Elisabetta Luchese, Maria Vittoria Chisini, Camilla Dani, Elena Zampieri, Flavia Zanoni (524), Federica Germani (prima tra le master Mf50), Deborah De Nardi, Gisella Gobbi, Lorena Cattapan, Monica Bortolotti, Sabrina Cincotto, Flora Doro, Sabrina Botter, Valeria Ulian, Antonella Fiorito, Vania Carnio, e Monica Botter.
Un grande e meritatissimo apprezzamento se lo sono guadagnato sul campo organizzatori e volontari addetti ai servizi vari e…soprattutto al ristoro!!!
…………………………………………………………………………
A Volpiano Viola prima tra le promesse
21^la Bernasconi; 20° Magoga, 29° Bidogia
Partita oggi al Parco Smat di Volpiano la stagione nazionale del cross: un caldo sole autunnale ha accolto i protagonisti del IX Cross della Volpe, prima prova di indicativa per la formazione della squadra italiana dei Campionati Europei di Belgrado del prossimo 8 dicembre. Maglia azzurra dunque nel mirino per i tanti partecipanti alla campestre piemontese in attesa della seconda prova, il Cross della Valsugana in agenda domenica 24 novembre.
In campo femminile ad avere la meglio è la biellese dell’Esercito Elena Romagnolo, già inserita nella lista degli atleti che il Settore Tecnico Nazionale ha preselezionato per la rassegna continentale di Belgrado (8 dicembre). Per la Romagnolo, che ha portato a termine i 7km con una buona facilità di corsa, il successo è netto. “Sono molto contenta di come le gambe hanno risposto oggi, ho avuto buone sensazioni. La preparazione per gli Europei è a buon punto. Ora mi piacerebbe fare una gara all’estero per testare la mia condizione in ambito internazionale.” Alle sue spalle si piazza un’ottima Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina), bronzo ai mondiali di corsa in montagna; la cuneese, partita nel gruppo di testa, è stata l’unica nella fase finale che è riuscita a tenere il ritmo della Romagnolo, lasciandosi staccare solo nell’ultimo giro. Terza piazza per l’altra biellese dell’Esercito, Valentina Costanza che, con Silvia La Barbera (Forestale) e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre/Runner Team 99) ha costituito un agguerrito terzetto alle spalle delle due battistrada dando vita ad una bella sfida per il bronzo. Alle loro spalle Giulia Viola (Fiamme Gialle), anche lei tra le preselezionate per Belgrado nella categoria Under 23.
Avvincente la gara maschile con Simone Gariboldi (Fiamme Oro) autore di una bellissima rimonta nel giro finale che gli consente di superare il campione italiano di maratonina Giammarco Buttazzo (Atl. Casone Noceto) che aveva sino a quel momento condotto la gara. La partenza è stata cauta, con i primi 3-4 km corsi in gruppo con tutti i migliori a controllarsi. Poi è proprio Buttazzo a dare il primo strappo a cui nessuno riesce a rispondere: gli avversari si sgranano con Gariboldi e Michele Fontana (Aeronautica) insieme in seconda posizione seguiti da Giuseppe Gerratana (Aeronautica), dallo specialista della corsa in montagna Alex Baldaccini (G.S. Orobie) e da Patrick Nasti (Fiamme Gialle). Il passaggio all’ultimo giro vede invariata la situazione ma è qui che parte la rimonta di Gariboldi che recupera Buttazzo portandosi dietro anche Fontana, poi lo stacca involandosi verso il traguardo in solitaria con una decina di metri di vantaggio. Terzo Michele Fontana seguito da Gerratana e Baldaccini; seguono Nasti e Alessandro Turroni (Cus Milano). Soddisfatto Gariboldi che non nasconde i suoi obiettivi: “Punto agli Europei e vorrei ben figurare anche nel Cross della Valsaugana del 24 novembre. La condizione è buona, sono contento soprattutto di come sono riuscito a colmare il gap da Buttazzo recuperando con il mio ritmo”.
Nelle categorie giovanili successo tra gli juniores (6 km) per i gemelli Dini dell’Atl. Livorno con Lorenzo a precedere Samuele: entrambi sono già inseriti nell’elenco dei preselezionati per Belgrado. Terza piazza per l’allievo Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Atl. Siena) davanti a Italo Quazzola (Atl. Piemonte) e a Nekagenet Crippa (GS Valsugana). Sui 4 km della prova riservata alle junior e allieve, vittoria per Giulia Mattioli (Atl. Casinardo) che precede l’allieva Angelica Olmo (Cus Pavia) e Costanza Martinetti (Cus Perugia).
(Ha collaborato Myriam Scamangas/CR FIDAL Piemonte
I nostri a Volpiano;
7^ Giulia Alessandra Viola, 26’21. Prima tra le promesse;
21^ Valentina Bernasconi, 27’52.
30^ Gloria Tessaro, 29’14.
……………………………………………………………………….
20° Mekonen Magoga, 30’46.
29° Leonardo Bidogia, 31’39.
37° Mattia Stival, 32’05.
Assenti Paolo Zanatta, Stefano Ghenda e Riccardo Donè.
……………………………………………………………………………
A Ravenna, sesto Fabrizio Paro in 2h 46. 29.
Nella maratona internazionale di Ravenna di domenica 10 novembre ottimo piazzamento per il nostro atleta trevigiano, Fabrizio Paro, della Idealdoor di San Biagio di Collalta. Fabrizio si è piazzato sesto (primo della sua categoria master) con il buon tempo di 2h 46. 29.
ORIETEERING TARZO
IV° Trofeo Città di Conegliano.
17° e ultima prova del VI° Tour Trevigiano, valida come “IV°Trofeo Città di Conegliano, nella terra del Prosecco”.
Che bella soddisfazione! ….. una manifestazione nata e concepita come gara promozionale e prosperata in soli 4 anni con presenze da gara internazionale!
Questi i numeri di oggi:
456 atleti provenienti da 6 nazioni: Italia (325), Slovacchia, Svezia, Norvegia, Belgio e Danimarca (131).
31 le Società straniere, 37 quelle Italiane, tra cui 15 da fuori regione.
285 gli iscritti nelle categorie FISO, 171 quelli nei quattro percorsi del Tour Trevigiano.
Ampio il ventaglio d’età dei partecipanti, dai pochi anni dei piccolissimi accompagnati dai genitori, ai novant’anni di Giselda Trevisan iscritta in cat. W90.
Moltissimi gli atleti di spicco, oltre ai soliti nomi nazionali, alcuni atleti di spicco internazionale tra cui il belga Yannick Michielis, 12° ai recenti WOC 2013 disputatisi in Finlandia.
Per l’Ortarzo vincono in M12 Federico Piccin, Francesco Mazzer in M17/18 e Marta Scapin in W17/18. 2° Eleonora Cudicio in W13/14 e grande prova di Alessandro De Noni, solo 5°, si fa per dire in MA, preceduto dai due campioni belgi Y.Michielis e T. Hendrickx e dai due portacolori dell’ U.S. Primiero, R. Scalet e G. Zagonel.
Nella classifica di Società vince l’Hana Orienteerin della Repubblica Ceca, 2° OrTarzo, 3° U.S, Primiero, 4° l’Or. G.Galilei di Venezia.
Molto soddisfatti gli organizzatori che hanno saputo gestire con consumato mestiere un numero di partecipanti molto al di sopra delle previsioni e sicuramente inaspettato alla vigilia.
E’ stata questa la prova generale per prossimo importante appuntamento che vedrà l’Ortarzo impegnato nella tre giorni di fine giugno “Alpe Adria Cup 2014” sempre qui a Conegliano e nei boschi del Cansiglio.
Un ringraziamento doveroso da parte dell’organizzazione in primo luogo ai partecipanti, alle autorità presenti, agli sponsor e a tutti i collaboratori.
………………………………………………………………………………………………….
Silvia Serafini, sempre alla ribalta…
…………………………………………………………………………………………………