DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
QUARTA FINESTRA SULLA:
Sesta Edizione
ATLETI DELL’ANNO 2013
Puntuale eccovi la quarta finestra sull’andamento in corso della votazioni con le vostre preferenze: vi elenco, rigorosamente in ordine alfabetico, i PRIMI SETTE atleti per ogni categoria in data 1° dicembre.
Restringere il campo visivo di una unità non esclude nessun atleta dalle preferenze degli elettori, va solo a sintetizzare sempre ancor più ”stringentemente” la rosa dei più votati fino ad arrivare al 20 dicembre, ore 24 (ultimo giorno per votare), con la soluzione finale dei vincitori (Assoluti, Giovanili e Master, maschili e femminili).
Questa volta escono dalla “visibilità degli scelti finora” Stefano Ghenda, Elisa Trevisan (attenzione: i due escono, entrano, escono…), Andrea Forato, Teresa Gatto; Gabriele Carniato, Stefano Pretotto e Rosanna Saran tra i master ma è subentrato Gianni Bressan (ha reso bene la maratona!).
Vi ricordo ancora una volta che comunque, grazie alle vostre preferenze tutto è possibile, fino all’ultimo giorno con ribaltamenti insospettabili e/o imprevisti, come del resto già accaduto nelle precedenti elezioni.
Non riducetevi a votare all’ultimo momento, per favorire più fluidità al mio lavoro dell’ultima ora (grazie!!!)
Consultate sul sito i bilanci della nostra stagione atletica, disciplina per disciplina (siamo arrivati alla conclusione, prove multiple e master esclusi!)) e, poi, scegliete i vostri beniamini, insomma VOTATE!!!
Ora godiamocile queste “nominations”!
(Le prossima finestra intorno al 4/5 del mese di dicembre con i PRIMI SEI ATLETI provvisoriamente scelti, comincia la suspense!!!!). E vincano i migliori!!!
ASSOLUTI MASCHILI su 33 atleti
Leonardo Dei Tos
Antonio Fent
Mauro Fraresso
Andrea Gallina
Marco Martini
Giandomenico Sartor
Paolo Zanatta
ASSOLUTI FEMMINILI su26 atlete
Valentina Bernasconi
Martina Lorenzetto
Annarita Maschietto
Carolina Michielin
Eleonora Morao
Silvia Serafini
Giulia Alessandra Viola
GIOVANILI MASCHILI su 32 atleti
Luciano Boidi
Fabio Camattari
Martino De Nardi
Nicola Martorel
Niccolò Mumelter
Jacopo Zanatta
Elia Zordan
GIOVANILI FEMMINILI su 22 atlete
Rebecca Borga
Veronica Camerin
Annamaria Fisicaro
Nikol Marsura
Annamaria Scarpis
Anna Tronchin
Irene Vian
MASTER MASCHILI su 20 atleti
Giorgio Bortolozzi
Gianni Bressan
Christian Cenedese
Daniele Cesconetto
Piergiorgio Curtolo
Franco Gasparinetti
Virginio Trentin
MASTER FEMMINILI su 15 atleti
Monia Capelli
Paola De Santi
Antonella Feltrin
Ilaria Gurini
Paola Pascon
Silvia Pasqualini
Marta Santamaria
……………………………………………………………………………………………….
Eleggiamo
noi gli atleti trevigiani dell’anno
La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.
COME FARE?
MODALITA’
Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a atleticatrevigiana@hotmail.it oppure a francopiol@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.
Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).
QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’
1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per
a) area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;
b) area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;
c) area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.
2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.
3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.
……………………………………………………………………………………………………
Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte
del 20 dicembre 2013.
Maschile assoluti (Sen.Pro.Jun.):
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Giovanili maschili (All.Cad.):
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Giovanili femminili (All.Cad.):
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Master maschili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Master femminili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.
Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,
Atleticatrevigiana aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.
MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!
Grazie!
Franco Piol.
…………………………………………………………………
Dieci centri di specialità per rilanciare la Marca
La strada, manco a dirlo, l’ha aperta la marcia, che a Ponzano già da tempo ha creato un gruppo d’allenamento e di scambio d’esperienze guidato dal tecnico vittoriese Angelo Ruggio. Ora il Comitato provinciale della Fidal è pronto ad allargare l’iniziativa alle altre specialità e il progetto dei Centri di specialità, dopo una gestazione più lunga del previsto, diverrà finalmente realtà. Significa che, a partire dalle prossime settimane, ogni atleta, insieme al proprio allenatore, potrà godere di un supporto tecnico aggiuntivo, partecipando ad incontri periodici che si svolgeranno in località prefissate e con una sorta di «tutor» di comprovata esperienza.
Dieci i Centri di specialità individuati dal progetto: Treviso per il mezzofondo veloce e gli ostacoli (tecnici di riferimento, rispettivamente Mauro Franzero e Rolando Zuccon); Mogliano per il mezzofondo prolungato (Faouzi Lahbi) e i salti in estensione (Barbara Norello); Ponzano per la marcia (Angelo Ruggio) e il salto in alto (Roberto Vanin); Villorba per il salto con l’asta (Lelio Miani); Vittorio Veneto e Montebelluna per i lanci (rispettivamente con Mario Marcon e Andrea Meneghin). A Vedelago opererà Fabio Ceccato, che si occuperà degli ostacoli con un’attenzione particolare per gli atleti più giovani. Mentre Ponzano, su proposta del Fiduciario tecnico provinciale, Sandro Delton, dovrebbe diventare una sorta di sede permamente d’allenamento per le staffette in prossimità degli impegni delle rappresentative.
Gli incontri si svolgeranno ogni due o tre settimane e saranno aperti non solo agli atleti e ai loro tecnici, ma a tutti gli allenatori desiderosi di approfondire la conoscenza di una determinata specialità. Lodevole il proposito di favorire una sorta di progressivo «acculturamento» dei tecnici. Ma il successo dei Centri di specialità dipenderà necessariamente dal superamento di campanili e gelosie assortite.
La vera sfida, in fondo, è questa.
…………………………………………………………………….