Dicembre 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

  s-cristina-nikol.jpg

Nikol, Filippo e Gabri

I Marsura

dominano la provinciale di cross

Primo, secondo e terzo posto per la famiglia di Trevisatletica

La Gagno Ponzano già in vetta nella classifica per società

s-cristina-5.jpg 

di Salima Barzanti

  s-cristina-8.jpg

QUINTO. L’Atletica Gagno Ponzano sbanca alla prima prova provinciale di cross organizzata da Csi e Fidal, ieri a Santa Cristina. Con 376 punti si porta in testa alla classifica di società, distanziando Polisportiva Padana (278) e Trevisatletica (230). Tra i protagonisti, spiccano i Marsura, con il primo posto di Nikol tra le cadette, il secondo del fratello Filippo negli juniores e il terzo del papà Gabriele amatori B. Oltre 400 i partecipanti, con al via i rappresentanti di ben 28 società. Una giornata soleggiata ma fredda, con terreno erboso e poco fango. Il prossimo appuntamento è il 6 gennaio a Piavon di Oderzo (prova solo Csi).

Classifiche.

 Maschili.

  s-cristina-6.jpg

Seniores: 1. Alessandro Gagno (Gagno Ponzano), 2. Denis Scorziello (Pol. Padana), 3. Leonardo Barbieri (Silca Ultralite). Juniores: 1. Leonardo Feletto (Silca Ultralite), 2. Filippo A. Marsura (Trevisatletica), 3. Alberto Pagotto (Atletica di Marca). Allievi: 1. Marco Bettin (Atletica di Marca), 2. Giovanni Zago (Dinamis Paese), 3. Marco Raccagna (Villorba). Amatori A: 1. Fabrizio Paro (Idealdoor S. Biagio), 2. Pierandrea Agnini (Gagno), 3. Giovanni Bressan (Padana). Amatori B: 1. Flavio Olto (Padana), 2. Loris Montin (Noale), 3. Gabriele Marsura (Trevisatletica). Veterani: 1. Michele De Longhi (S. Biagio), 2. Luciano Gagno (Gagno), 3. Sandro Sandri (Villorba). Atleti speciali: 1. Damiano Zambon (Pol. Padana). Cadetti: 1. Remil Nicolin (Roncade), 2. Lorenzo Botter (Gagno), 3. Daniel Rizzetto (Villanova Sernaglia). Ragazzi: 1. Marco Lazzaro (Dinamis), 2. Carlo Arena (Gagno), 3. Nicolò Bedini (Pol. Padana). Esordienti: 1. Giovanni Lazzaro (Dinamis), 2. Andrea Cappellotto (Gagno), 3. Mattia Ostolani (Pol. Padana). Cuccioli: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica), 2. Elia Cecchinato (Dinamis Paese), 3. Tommaso Veldhuyzen (Stiore).

Femminili.

  s-cristina-4.jpg

Seniores: 1. Silvia Zorzetto (Noale), 2. Silvia Zanusso (Padana). Juniores: 1. Irene Vian (Noale), 2. Eleonora Lot (Silca Conegliano), 3. Lucrezia Zanardo (id.). Allieve: 1. Sofia Casagrande (Silca Conegliano), 2. Veronica Camerin (Lib. Tonon), 3. Caterina Rossi (Trevisatletica). Amatori A: 1. Marta Santamaria (Brugnera), 2. Monica Partis (Sernaglia), 3. Susanna Milanese (S. Biagio). Amatori B: 1. Elsa Mardegan (Gagno), 2. Susi Zorzetto (Sporting Club Noale), 3. Olivetta De Conti (Villanova Sernaglia). Cadette: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Beatrice Zanon (Sernaglia), 3. Jasmine Charat (Sporting Club Noale). Ragazze: 1. Francesca Dal Ben (Roncade), 2. Eleonora Rado (Pol. Padana), 3. Nicole Ostolani (id.). Esordienti: 1. Francesca Conselvan (Stiore), 2. Sara Meneghel (Sernaglia), 3. Gloria Thomas (Gagno). Cucciole: 1. Eleonora Favaretto (Dinamis), 2. Emma Carniato (Gagno), 3. Cara Smith (Trevisatletica). Società: 1. Gagno Ponzano 376, 2. Pol. Padana 278, 3. Trevisatletica 230.

  s-cristina-3.jpg

 s-cristina-1.jpg

  s-cristina-2.jpg

 s-cristina-7.jpg

  s-cristina-9.jpg

 s-cristina-olto.jpg

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

Maratona di Reggio Emilia,

Laura Giordano seconda

giordano-re.jpg 

REGGIO EMILIA. Sfiora la vittoria Laura Giordano alla 18ª Maratona di Reggio Emilia. Ieri si è piazzata seconda per un solo secondo. La marchigiana dell’Atletica Silca Conegliano ha chiuso in 2h39’42’’, mentre la vincitrice Eliana Patelli (Atletica Valle Brembana) in 2h39’41’’. «È stata una volata “lunga”, iniziata negli ultimi tre km, Patelli al 39esimo è riuscita ad allungare di qualche metro su di me e io non sono più riuscita a rientrare, anche se c’ho provato», ha commentato Giordano poco dopo la gara, «dispiace perché è un solo secondo di distacco, ma è un leggero dispiacere, è più la soddisfazione per essere riuscita a tornare a fare una maratona, visti i miei problemi fisici. Spero di farne un’altra la prossima primavera. Per quest’anno intanto mi fermo qui». Soddisfazione da parte della dirigenza della società, per il recupero di un’atleta (da un decennio in gara con i colori di Silca) che dopo una stagione difficile è rientrata a fine anno, preparando con grande caparbietà questa positivissima 42,195 km.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Belgrado amara per Giulia Viola Solo il 43º posto

 

BELGRADO. Europei di cross amari per Giulia Alessandra Viola. La campionessa italiana di 1500 e 5000, originaria di Musano di Trevignano e in forza alle Fiamme Gialle, si è classificata 43esima nella gara dedicata alle under 23, tra l’altro la sua ultima esperienza di categoria prima di passare con la categoria senior. La ventiduenne si è classificata ottava insieme alla squadra azzurra, con le compagne Laura Bottini, 30esima, Sara Galimberti (39a), Martina Merlo (44a), Laura Papagna (56a), Maria Virginia Abate (58a). «La gara è andata male, le gambe non si alzavano e ho sofferto già dal terzo chilometro», ha commentato Viola amareggiata, «speravo di migliorare il 33º posto dell’anno scorso, ma non ci sono riuscita». La giovane in settimana farà una serie di analisi per capire come sta: due settimane fa infatti ematocrito ed emoglobina erano su valori molto bassi. «Cerchiamo di capire come sto con le analisi, se necessario sarà da considerare un breve periodo di riposo», ha aggiunto. In attesa di ritrovare la migliore forma fisica, il primo gennaio Viola passerà di categoria. A fine gennaio dovrebbe iniziare a gareggiare al coperto, con la volata lunga per i mondiali indoor di Sopot.

(sa.ba.)

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………