DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
BoClassic bene con Viola(8^) e Capelli
Dopo il campione olimpico Mo Farah, anche Wilson Kiprop si è dovuto arrendere alla volata di Imane Merga. In un’emozionantissima gara maschile sui 10 mila metri il campione uscente s’è imposto per un solo centesimo di secondo sul campione mondiale di mezza maratona del 2010, il keniano Wilson Kiprop. La volata, lanciata ai 300 metri, è stata sicuramente la più emozionante della storia della BOclassic. I due rivali hanno combattuto per la vittoria fino all’ultimo metro. Il marocchino Aziz Lahbabi – terzo ai Mondiali Juniores del 2010 sui 5.000 metri – ha tenuto alto il ritmo per tutta la gara ed è stato premiato con il terzo posto. Il tempo di Merga è stato di 28′43: solo Sergey Lebid (5) ed Edwin Soi (4) hanno vinto più di Merga a Bolzano. A proposito di Soi: la medaglia di bronzo dei Giochi 2008 ha perso già a metà gara la possibilità di pareggiare il conto con Lebid. Migliore italiano il feltrino Manuel Cominotto, 12esimo.
La gara delle donne sui 5 km è stata vinta dalla due volte campionessa mondiale dei 1.500 metri Maryam Jamal. La nativa etiope, che dal 2004 corre per il Bahrein, ha staccato la vice-campionessa mondiale Gladys Cherono negli ultimi 300 metri. Il tempo della medaglia di bronzo dei Giochi di Londra: 16′00. La Jamal è la prima specialista dei 1.500 metri che ha vinto a Bolzano. Al terzo e quarto posto si sono piazzate le prime due classificate della Corrida de Houilles del 29 dicembre, le due etiopi Afera Godfay e Worknesh Degefa. La migliore europea è stata l’italiana Margherita Magnani, quinta.
Dopo la rinuncia di Silvia Weissteiner (bronchite), gli altoatesini si sono dovuti accontentare del ruolo di comprimari. Anna Stefani è riuscita comunque a strappare applausi. La 18enne di di Vipiteno, quinta agli Europei Juniores sui 5.000 metri, si è piazzata 14esima precedendo nientemeno che Aniko Kalovics, vincitrice del 2006. Il miglior altoatesino in campo maschile è stato invece Markus Ploner, 16esimo.
Due gare emozionanti, ma a riscaldare il clima di piazza Walther ha provveduto anche l’abbinamento al Mercatino di Natale, realizzato per la prima volta. Tanti visitatori del Christkindlmarkt si sono accalcati alle transenne per assistere alla BOclassic.
Per la prima volta dal 1998, sul podio sono saliti solo africani. In campo femminile quattro rappresentanti del Continente Nero sono ai quattro primi posti, tra gli uomini addirittura sette. Ma era dal 2006 che non mancava una vittoria keniana. Quella della Jamal è la prima vittoria del Bahrain: così sono 17 le nazioni che si sono imposte a Bolzano. Un dominio africano così netto, in ogni caso, non si era mai registrato! Ma alla BOclassic gli africani hanno solo pareggiato il conto con gli europei: adesso vantano 38 vittorie a testa alla corsa di San Silvestro di Bolzano.
Classifiche
Uomini (10 km):
1. Imane Merga (Etiopia) 28:43.8; 2. Wilson Kiprop (Kenia) 28:43.9; 3. Aziz Lahbabi (Marocco) 28:59.5; 4. Jairus Birech (Kenia) 29:04.1; 5. Leon Ndiema (Kenia) 29:04; 6. Solomon Mutai (Uganda) 29:49; 7. Edwin Soi (Kenia) 30:00; 8. Chris Barnicle (USA) 30:01; 9. Vasyl Matviychuk (Ucraina) 30:09; 10. Mark Draper (Gran Bretagna) 30:12; 12. Manuel Cominotto (Italia) 30:25.3; 16. Markus Ploner (Italia) 30:56; 20. Peter Lanziner (Italia) 31:20; 22. Gerd Frick (Italia) 32:29
Donne (5 km):
1. Maryam Jamal (Bahrain) 16:00; 2. Gladys Cherono (Kenia) 16:01; 3. Afera Godfay (Etiopia) 16:19; 4. Worhknesh Degefa (Etiopia) 16:25; 5. Margherita Magnani (Italia) 16:27; 6. Christelle Daunay (Francia) 16:35; 7. Krisztina Papp (Ungheria) 16:36; 8. Giulia Viola (Italia) 16:59; 9. Olha Kotovska (Ucraina) 17:04; 10. Giovanna Epis (Italia) 17:09; 14. Anna Stefani (Italia) 17:27; 19. Kathrin Hanspeter (Italia) 18:04.
Classifiche corsa popolare BOclassic 2013
Uomini (5 km):
1. Alex Stuffer (Lauffreunde Sarntal) 15:35
2. Bob Haller (Luxemburg) 15:49
3. Alex Cavallar (Atl. Valli di Non e Sole) 15:53
4. Martin Mayrhofer (SG Eisacktal) 16:30
5. Mirko Fill (SG Eisacktal) 16:40
Donne (5 km):
1. Lisa Schanung (SG Eisacktal) 18:55
2. Verena Steinhauser (SG Eisacktal) 18:57
3. Chiara Flaim (Atl. Valli di Non e Sole) 19:06
4. Petra Pircher (Rennerclub Vinschau) 19:09
5. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 19:11
Le classifiche complete al seguente link: http://services.datasport.com/2013/lauf/boclassic/
—————————————————————————————————————
Atletica: ventuno del cima
Contrada Granda, cuore della mezza maratona
CONEGLIANO. Un tempo c’era l’ “Internazionale Città di Conegliano”. Erano gli anni Novanta e su salita Marconi gli azzurri Antibo, Panetta e Lambruschini inseguivano gli africani. Domenica 9 febbraio 2014 il cuore di Contrada Granda accoglierà nuovamente i grandi dell’atletica per la seconda edizione della Ventuno del Cima. Proprio via XX Settembre, piazza Cima e Beato Ongaro saranno percorse al via, durante il secondo passaggio e all’arrivo. Sabato scorso si è svolta la misurazione ufficiale della maratonina (21,097 km) con il giudice Fidal Ezio Dal Molin, accompagnato dal presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin e “scortato” dalla motostaffetta di Silca Ultralite Vittorio Veneto. La gara è omologata Fidal (classe A) e a carattere internazionale.
«Un percorso che al sesto chilometro ripasserà per il centro storico, dando la possibilità al pubblico di rivedere gli atleti e agli stessi atleti di gareggiare in un contesto architettonico davvero bellissimo», dice Piccin, «un percorso filante, ma allo stesso tempo impegnativo, con due “salitine” come salita Marconi e il ponte sul Monticano a Campolongo, che potrebbero fare un po’ di selezione». Tra meno di due mesi la Ventuno del Cima prenderà il via proprio di fronte piazza Cima, poco il Duomo con i suoi splendidi affreschi. I podisti proseguiranno nelle vie XX Settembre, Beato Ongaro per attraversare poi il quartiere Lourdes e rientrare in centro per il primo passaggio. Ripercorreranno lo stesso percorso da via XX Settembre fino a via Madonna, dove i runners si dirigeranno prima nel quartiere di Monticella, per entrare poi nel comune di San Vendemiano lungo le vie Longhena e Roma, viale Europa, via Olivera. Il ritorno a Conegliano avverrà lungo via Maggior Piovesana e attraverso la pista ciclabile realizzata sul Canale Emanuele Filiberto che porterà al quartiere di Campolongo. I partecipanti proseguiranno sulle vie S. Francesco, Monticano, Settembrini, La Marmora, Mameli dirigendosi verso il centro, attraverso le vie Battisti, Pittoni, Rossini, Verdi, piazzetta XXI Aprile, corso Mazzini, piazzetta XVIII Luglio, Corso Vittorio Emanuele, via Cavour, viale Diaz, vie Gorizia e Caronelli. Infine l’ultimo rettilineo sui sanpietrini, in via XX Settembre, fino al traguardo. Sul sito www.ventunodelcima.it è possibile anche il tour virtuale del percorso. Piazza Cima ospiterà anche, alcuni minuti dopo il via della gara Fidal, la partenza della Stracittadina, passeggiata di 6 km dedicata a grandi e piccini e amanti delle passeggiate.
……………………………………………………………………………………………………
Oltre 7000 podisti alle corse firmate Silca
Ottimo bilancio di fine anno
per le due società di Conegliano e Vittorio Veneto.
Molti gli atleti in luce
VITTORIO VENETO. Oltre 7000 gli iscritti alle manifestazioni sportive 2013 targate Silca. Numeri in crescita quelli dell’attività sportiva di quest’anno per Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto che hanno tesserato 332 atleti e sono supportate dal sostegno di una cinquantina di aziende e dal grande popolo dei volontari. I dati sono stati resi noti durante l’ormai tradizionale incontro tra la dirigenza sportiva e quella manageriale, nella sede vittoriese del main sponsor Silca Spa. Ad accogliere tutti, in quella che lui stesso ha chiamato la Casa dell’Atleta, Stefano Zocca, amministratore delegato di Silca Spa. «Abbiamo preso come impegno serio il sostegno alle due società sportive, ci crediamo, per i ragazzi che partecipano, per il territorio», ha detto Zocca, «e non si tratta solo di dar lustro al nostro marchio,lo facciamo perché crediamo che lo sport sia un valore. Come credo accada con tutti gli sponsor, che sono tutti uguali, tutti importanti per dare continuità all’attività durante tutto l’anno». A presentare il bilancio della stagione agonistica, i presidenti Aldo Zanetti e Francesco Piccin. Un fondamentale apporto, quello degli sponsor che sostengono (per il 73 % delle entrate) l’attività sportiva di due realtà riconosciute a livello nazionale, e non solo, per capacità organizzative e agonistiche. Tra le manifestazioni con più successo la Ventuno del Cima (1.320 partecipanti), il Cross Città della Vittoria (1.280), la Prosecco (1.134) e il Prealpi Triathlon Fest. Non solo eventi, ma anche attività giovanile (255 giorni di attività di atletica e 8.400 ingressi annui, 55 partecipazioni a gare, l’organizzazione dei giochi sportivi studenteschi e l’importante lavoro dei 14 tecnici arruolati) e risultati sul campo. Come il quinto posto nella finale A1 per le ragazze dell’Atletica Silca Conegliano. A livello individuale, da segnalare il terzo posto ai campionati italiani under 23 nei 400 hs di Eleonora Morao e di Irene Vian negli 800 allievi e la vittoria di Mauro Fraresso nel giavellotto promesse. Senza dimenticare due garanzie, Francesco Arduini, master MM35 capace di vincere l’oro nel salto in alto agli Europei e Giorgio Bortolozzi, MM75 campione del mondo nel triplo e nel lungo. Bene anche nel triathlon, con la vittoria del campionato italiano di aquathlon, categoria S1, di Elisabetta Colbertaldo.
Per il bottino chilometrico, 5 mezze maratone
e la Treviso Marathon: vince chi corre di “più”
Sei le tappe per il Triveneto Run 2014:
147 i km in totale da poter percorrere
Si parte con La Ventuno del Cima, il 9 febbraio
e si chiude con la Prosecco Run del 7 dicembre
In oltre 7.000 hanno partecipato al circuito 2013, conclusosi a Vidor con la Prosecco Run. Un successo di partecipazione e di premiazioni non sui “tempi cronometrici” ma sui chilometri percorsi. Anche nel 2014 torna il Triveneto Run, con 6 tappe tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ad organizzare l’evento, anzi gli eventi, è Maratona di Treviso Scrl, in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atletica SilcaConegliano, Atletica Maratonina Udinese, Atletica Quinto Mastella e Asd La Bavisela. Due le fasce di premiazioni previste: i Runner 147, per gli atleti che parteciperanno a tutte le sei gare del circuito coprendo 147 km e i Runner 105, per coloro che potranno scegliere se partecipare a tutte le mezze maratone o alla maratona e a tre maratonine correndo la distanza di 105 km.
Si parte domenica 9 febbraio con la Ventuno del Cima (www.ventunodelcima.it), 21,097 km alla sua seconda edizione che si svolgerà a Conegliano, con partenza da via XX settembre, di fronte piazza Cima, nel cuore del centro storico. La regia porta la firma di Atletica Silca Conegliano.
Domenica 2 marzo l’appuntamento imperdibile è con la Treviso Marathon 1.1. (www.trevisomarathon.com), 42,195 km che partirà, per la prima volta, da Conegliano (viale XXVIII Aprile), passando per Santa Lucia di Piave,Susegana (con il Ponte della Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba, prima dell’arrivo a Treviso, in viale Burchiellati. Organizza Maratona di Treviso Scrl.
Un mese dopo, il 4 maggio, si corre nel capoluogo giuliano, con la 19esima Maratonina di Trieste (www.bavisela.it). Sullungomare triestino, in uno scenario splendido, i podisti percorreranno i 21,097 km disegnati dall’Asd La Bavisela.
Dopo la pausa estiva, di alcuni mesi, si torna per strada il 21 settembre con la15esima Maratonina Città di Udine (www.maratoninadiudine.it). La mezza maratona sarà disegnata dall’Atletica Maratonina Udinese, nella città friulana.
Per gli ultimi due appuntamenti autunnali, si torna in Veneto, in provincia di Treviso, con due 21,097 km. La settima Maratonina di San Martino (www.maratoninasanmartino.com), organizzata dall’Atletica Quinto Mastella, si svolgerà a Paese l’11 novembre. A Vidor invece si correrà 7 dicembre con laquinta Prosecco Run (www.silcaultralite.it). La mezza maratona organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto attraverserà vigneti e cantine del ProseccoDogc.
La competizione è aperta ai tesserati e non per società affiliate alla Fidal, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dalla Fidal. Le informazioni dettagliate si trovano su www.trivenetorun.com. Dal 5 gennaio al 5 febbraiosarà attiva solo online sul sito www.trevisomarathon.com la promozione di 92euro per 5 maratonine (risparmio di 10 euro) e 132 euro per 5 maratonine e la Treviso Marathon (con risparmio di 14 euro).
Non resta dunque che “scaldare” le scarpette per il primo appuntamento.
___________________________________________
Treviso Marathon - Ufficio Stampa e Comunicazione
ufficiostampa@trevisomarathon.com
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………