DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TROFEO CARLA SPORT NEL SEGNO DEI GIOVANI
Boidi supersonico:
bordate da primato, peso a 16,69!!!
Nel segno dei giovani la terza prova del Trofeo Carla Sport. Ieri sera, a Schio, la tradizionale rassegna indoor per pesisti, abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”, ha offerto il cospicuo progresso dello junior trevigiano Luciano Boidi (nella foto), arrivato a 16.69, seconda misura dell’anno (con un miglioramento di oltre un metro) per la categoria. Ottima la sue serie, con quattro lanci sopra i 16 metri (16.50, 16.69, 16.36 e 16.40, oltre a due nulli). Bene anche l’allieva bellunese Yohely Jimenez Luna, che ha siglato il primato personale indoor: 13.21. Tra gli allievi, 16.37 del vicentino Massimo Rossi. A livello assoluto il veronese Marco Dodoni ha battuto l’intramontabile vicentino Paolo Dal Soglio (classe 1970): 18.06 contro 17.85. Primato stagionale per l’under 23 veneziana Francesca Stevanato, arrivata, con 15.25, a 9 centimetri dalla sua miglior prestazione di sempre al coperto. La quarta e ultima prova del Trofeo Carla Sport, valida come campionato regionale assoluto e master, è stata spostata dal 20 al 27 febbraio (inizio gare alle 17).
RISULTATI. UOMINI. Seniores/promessse: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.06, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.85. Juniores: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.69, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 15.06, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.77. Allievi: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 16.37. Master. M60: 1. Luciano Capraro (Biotekna Marcon) 12.66. M65: 1. Luciano Occhialini (Quercia Trentingrana) 12.30. M70: 1. Natale Ventura (Masteratletica) 10.37. Cadetti: 1. Mattia Pivotto (Marostica Vimar) 11.97.
DONNE. Seniores/promesse: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 15.25. Juniores: 1. Martina Caron (Vicentina) 10.18. Allieve: 1. Yohely Jimenez Luna (Athl. Club Firex Bl) 13.21, 2. Anna Carollo (Vicentina) 12.45, 3. Martina Cuogo (G.A. Coin 1949) 12.40. Cadette: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 10.96.
……………………………………………………………………………………………………..
(ndr) Luciano Boidi con la misura ottenuta a Schio con il peso da 6 kg. 16,69, ha realizzato la migliore prestazione juniores trevigiana di sempre, sia indoor (aveva 15,43), sia open (precedente 15,62 di Boris Delchev, realizzato a Marcon il 15 settembre 2005). Vi ricordo che Luciano è vicinissimo al primato trevigiano assoluto che appartiene a Loris Barbazza con 16,73, fissato a il 28 maggio del 2007.
Eccovi il quadro completo dei migliori assoluti di sempre, sia indoor sia open:
peso 6
16,73 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 Trevisatletica 28/06/2009 Nove
16,69 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Trevisatletica 06/02/2014 Schio
15,62 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 A.Montebelluna 25/09/2005 Marcon
15,35 Davide RIGO Noale 20-3-72 Filippin Paderno 18/05/1990 Bassano
15,34 Andrea MENEGHIN Conegliano 8-8-58 Atl.Treviso 30/07/1975 Sacile
15,29 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 Silca Ultralite 18/05/2013 Bressanone
15,08 Antonio FENT Treviso 31-3-88 studente 10/05/2007 Conegliano
15,00 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-93 A.Ponzano 25/05/12 Ponzano
………………………………………………………………………………………………….
POKERISSIMO
D’APPUNTAMENTI NEL WEEK-END VENETO
Due indoor a Padova, il 2° Venice Cross a Mestre,
lanci lunghi a Schio e la Ventuno del Cima a Conegliano
Padova, 7 febbraio 2014 – Ben cinque appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta tra indoor, cross, lanci lunghi e strada.
Sabato 8 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzata dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 7^ manifestazione regionale indoor. Il nuovo anello coperto della Città del Santo ospita una riunione a carattere “open” per il settore assoluto. Atleta più atteso, Fabrizio Schembri, alla seconda gara di triplo della stagione dopo il 16.28 realizzato il 25 gennaio a Saronno. Da seguire anche Giorgio Piantella nell’asta (opposto a Boni e Rubbiani), Christian Obrist negli 800 e, tra le donne, Giulia Pennella nei 60 ostacoli, il debutto stagionale di Manuela Levorato nei 60, la svizzera Irene Pusterla nel lungo ed Elena Vallortigara nell’alto. Questo il programma della manifestazione, con i migliori iscritti alle gare assolute. Ore 15.30 - 60 hs allieve (batterie). 15.30 – Lungo D: Pusterla (Svi), Zanei, Paiero, Strati. 15.40 – 60 hs D: G. Pennella, Arienti, Tessaro. 15.50 – 60 hs allievi (batterie). 16 – 60 hs juniores masch. (batterie). 16.05 – 60 hs U (batterie): Devarti, Casadei. 16.15 – 60 D: Levorato, Pusterla (Svi), Dia. 16.30 – Asta U: Piantella, Boni, Rubbiani. 16.50 – 60 U: Deimichei, Cioli. 17.45 – Triplo U: Schembri, Magnini. 17.50 – 60 hs allieve (finale). 17.55 – 60 hs D (finale). 18.05 – 60 hs allievi (finale). 18.10 – 60 hs juniores masch. (finale). 18.15 – 60 hs U (finale). 18.25: 60 D (finale). 18.35 – 60 U (finale). 18.50: 200 allieve e juniores femm. 19.15 – Alto D: Vallortigara. 19.30 – 200 allievi e juniores masch. 20.25 – 800 D: Canali, Franzolini. 20.50 – 800 U: Obrist, El Houdni, Picello. 21.45 – 3000 D: Caiti. 22 – 3000 U: Polli.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio, al Centro di Preparazione Olimpica di Schio (Vicenza), organizzati dall’Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), Campionati Italiani Invernali di lanci. Due settimane dopo la prima fase regionale, svoltasi a Verona, va in scena la seconda prova veneta della classica rassegna di lanci lunghi. La manifestazione, inizialmente in programma a Vicenza, è stata spostata a Schio per l’indisponibilità del campo del capoluogo berico, in seguito al maltempo degli ultimi giorni. Sabato, dalle 14.30, si svolgeranno le gare di giavellotto. Domenica, a partire dalle 9.30, toccherà al martello (con una gara extra per la categoria cadette) e al disco.
Domenica 9 febbraio, al Parco San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società G.A. Aristide Coin 1949 e Venicemarathon Club (tel. 041-5321871), 2° Venice Cross. Dopo la bella esperienza del 2012, una manifestazione regionale di corsa campestre trova nuovamente ospitalità nell’ampio polmone verde del Parco San Giuliano. Il 2° Venice Cross coinciderà con la seconda prova del campionato regionale giovanile e del campionato regionale master di società. Assegnerà inoltre, per la prima volta in assoluto, i titoli regionali di staffette di cross, gara che troverà spazio anche nel programma dei campionati italiani di corsa campestre, in programma a Nove (Vicenza) l’8 e il 9 marzo. Ogni staffetta sarà composta da quattro frazionisti: un allievo, uno junior, uno junior o una promessa e un senior. Le distanze di gara? Due chilometri la prima frazione, tre la seconda, quattro la terza e la quarta. A margine delle gare regionali, prova a carattere provinciale per la categoria esordienti. Un migliaio gli atleti complessivamente iscritti. Questo il programma. Ore 9.30: master femminili sino alla categoria F55 e master maschili dalla categoria M60 (4 km); master femminili dalla categoria F60 (3 km). 9.50: master maschili sino alla categoria M55 (6 km). 10.30: esordienti A maschili e femminili, gara provinciale (500 m). 10.40: ragazze (1 km). 10.50: ragazzi (1,5 km). 11: cadette (2 km). 11.15: cadetti (2,5 km). 11.30: staffetta maschile e femminile.
Domenica 9 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzata dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 8^ manifestazione regionale indoor. Per la prima volta, il nuovo impianto coperto di Padova ospita una manifestazione interamente dedicata al settore giovanile. In pista, dalle 14.30, solo la categoria cadetti. Dieci le gare in cartellone: cinque maschili (60, 60 hs, 200, asta e lungo) e altrettante femminili (60, 60 hs, 200, asta e triplo). Oltre 400 gli atleti in gara.
CONEGLIANO VA DI CORSA CON LA VENTUNO DEL CIMA:
http://www.fidalveneto.com/conegliano-va-di-corsa-con-la-ventuno-del-cima/
TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR AD ANCONA:
http://www.fidalveneto.com/pesisti-pedana-domani-schio-tricolori-jp-indoor-ad-ancona/
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Sfondato il muro dei 700 iscritti,
Morello “animatore” della mattinata di sport in centro città
L’olimpionica Labani e l’africana Chebet,
gli africani Mokraji, Sigei e Rugut per la vittoria
Il via alle 10 a piazza Cima, a seguire la Stracittadina
solidale per il Progetto di Maria Sole
Bisognerà tener d’occhio il cronometro, domenica, a Conegliano. La Ventuno del Cima promette di essere una gara d’alto contento tecnico. A regalare emozioni un gruppo di atleti africani, tallonati dagli italiani (diversi trevigiani) che vogliono ben figurare in questa maratonina internazionale. A fronte della defezione dell’ultima ora di Daniel Kipkirui Ngeno, si arricchisce la lista dei top runners al via domenica alle 10 da piazza Cima. A contendere la prima piazza al marocchino, classe 1979, Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) che ha un personale di 1h01′37”, ci sarà un duo di keniani composto da Nixon Kipkemoi Sigei dell’Athletic Terni, classe 1983 (pb di 1h03′28”) e Mathew Kiprotich Rugut, classe 1982 e portacolori di Atletica Futura (personal best di 1h02′18”), primo e secondo, tra l’altro alla quarta Prosecco Run di Vidor del dicembre scorso. Cercherà di bissare la vittoria 2013 Said Boudalia (primato di 1h03′29”). Accanto al marocchino naturalizzato italiano dell’Atletica Biotekna Marcon, il neocompagno di squadra Simone Gobbo (1h06′30”), Hermann Achmüller dell’Asv Jenesien (personale di 1h05′39”). Poco più indietro Fabio Bernardi, il vittoriese dell’Atletica Gruppo Santarossa Brugnera (1h07′05” di personale).
In campo femminile, favorita d’obbligo l’olimpionica di Londra 2012 nella maratona, la nazionale marocchina Soumiya Labani (Alteratletica Locorotondo), che vanta nella maratonina un primato di 1h12′17” risalente al 2011. Torna nel trevigiano anche la vincitrice della Prosecco Run 2013, la keniana Eunice Chebet, che proprio in Veneto ha ottenuto il suo miglior crono nella mezza, 1h13′01”. A tentare il colpaccio, la marchigiana tesserata per Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano, seconda alla Maratona di Reggio Emilia a dicembre e prima alla 20esima Maratonina Falconieri di metà gennaio, e con un personal best di 1h14′01”. Un po’ più indietro Maurizia Cunico (Vicenza Marathon), nella top ten femminile all’ultima Venicemarathon (il suo primato è di 1h22′18”).
A colorare la mezza maratona (superata quota 700 iscritti), lo “scalzo”, Francesco Arone, uomo da guinness che tornerà per il secondo anno consecutivo a Conegliano. In corsa anche il paralimpico plurimedagliato montebellunese, Carlo Durante.
Ad aprire (anticipando di qualche decina di metri i partecipanti) la Stracittadina del Cima, marcia non competitiva affiliata Fiasp (il via alle 10.05) e per la quale sono previste le premiazioni dei gruppi, sarà la Fanfara dei Bersaglieri di Marostica, che allieterà in piazza Cima i presenti con il proprio repertorio. Le iscrizioni alla camminata (nel giorno di gara in piazza Cima dalle 7.30 fino alle 9.45) sono gratuite per i bambini fino a 10. Per tutti gli altri il biglietto è di 3 euro; 8 euro per chi volesse anche il gadget, un bellissimo girasole che ricorda il progetto di beneficenza a cui sarà devoluto l’intero ricavato delle iscrizioni.
“Invito tutta la cittadinanza a partecipare a quella che vuole essere la grande festa della città, proprio nel suo cuore, nel suo centro storico meraviglioso - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - una festa a 360 gradi, che coniugherà il grande sport degli atleti della Ventuno del Cima, il sano movimento per grandi e piccini con la Stracittadina e l’animo solidale per Il Giardino di Maria Sole”.
Sulla Gradinata degli Alpini l’associazione Amici di Diego proporrà uno spettacolo di hip hop con una cinquantina di ballerini. Animatore della piazza, l’inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello.
A sostenere la manifestazione ci sono Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi lavorazioni meccaniche, Morgan&Morgan, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Piccoli Gino Sas, Qui c’è, Saccon Gomme, Neiko, Lazzaris, Oggitreviso, Gruppo Argenta, Elmec, Arti Grafiche Conegliano, Xrevolution, Best Western Hotel Canon d’Oro, San Benedetto.
Per partecipare a La Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet www.ventunodelcima.it o inviando direttamente un’e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a iscrizioni@trevisomarathon.com. Per la Stracittadina, basta presentarsi in piazza Cima dalle 7.30 alle 9.45 domenica 9 febbraio. Per informazioni è possibile contattare la segreteria o tramite la posta elettronica all’indirizzo segreteria@atleticasilca.it o telefonando allo 0438-412124.
………………………………………………………………………………………………..
ECCO DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…
Come sempre cerchiamo di dare tutte le informazioni possibili, ma sarà solo grazie anche al tuo contributo che potremo migliorare..
Sabato 8
- Pastrengo(Vr) - 6 ore Pastrengo/ Trail Festival – Manifestazione di 6 ore da correre in un anello di 6,5 km con D+240 mt. - Ritrovo c/oForte Degenfeld - partenza ore 12,00 - Iscrizioni entro il 4 febbraio - Info 3382910919 o www.veronatrailrunners.it
Domenica 9
- Mestre(Ve) - San Giuliano – Cross Regionale – Ritrovo alle ore 8,30 c/o Parco San Giuliano_ ingresso porta rossa - inizio gare ore 9,30 - Info 0415321871 www.venicemarathon.it
- Cessalto(Tv) – Maratonina di San Valentino – km 6/12/22/33 percorsi parzialmente rinnovati con tratti di asfalto e sterrato - ritrovo ore 7,30 c/o Chiesa Parrocchiale –ore 8,30 partenza km 22 e 33 - ore 9,00 partenza km 6 e 12 – quota gara € 3,50 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 0421327046 o 3478822418 -VOLANTINO
- Conegliano(Tv) – Stracitadina del Cima_Fiasp – Km 6 – partenza ore 10,00 da Via XX Settembre - info 0438413417 - VOLANTINO
- Conegliano(Tv) – Ventuno del Cima_Maratonina di Conegliano – km 21,097 – quota gara € xx entro il 31/01 poi € xx,00 fino al 6 febbraio - Ritrovo in Piazzale Zoppas dalle 7,30 - Partenza ore 9,30 - info 0438 413417 o www.atleticasilca.it - VOLANTINO PAG.2 PAG.3 PAG.4
- Noventa Padovana(Pd) - Mascherata per le Ville di Noventa - km 7,5/14/22 pianegginati - ritrovo ore 7,30 nel Piazzale della Chiesa - partenza libera dalle ore 8,30 - info 3402622582 - VOLANTINO
- Malo(Vi) - Marcia di San Valentino_FIAPS –km 6/8/12/20 - Ritrovo c/o Villa Clementi – partenza libera dalle ore 8,00 - Info 0445605285 o 3396416996
- Concamarise(Vr) - Conca Par La Sanoa_Fiasp - Km 6/12/17 percorso misto campestre piano - Partenza libera dalle 8,30 da via Capitello - quota gara € 2,50con un kg. Riso vialone nano o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3470782483 o 0456954006 - VOL.FRONTE RETRO
- Arsie’(Bl)_loc. Cima Campo - CiaspaForte…Leone - info www.arsie.com
………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………..