DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Campionati italiani master indoor ad Ancona
Tra i grandi iscritti
Giorgio Bortolozzi
Partecipano ben oltre quaranta atleti trevigiani
Per il nono anno consecutivo, il Banca Marche Palas di Ancona si prepara ad accogliere i Campionati italiani master indoor, giunti all’edizione numero 31. Stavolta la rassegna tricolore “over 35” al coperto è abbinata ai Campionati italiani master di lanci lunghi, in programma nell’adiacente campo Italico Conti. Da venerdì 7 a domenica 9 marzo, sono quindi 2933 gli atleti-gara annunciati nel capoluogo marchigiano, di cui 2676 per la manifestazione indoor: un dato pienamente in linea con quelli delle tre precedenti stagioni (dodici mesi fa erano 2718), mentre gli atleti iscritti sono 1405, di cui 1052 uomini e 353 donne in rappresentanza di ben 322 società. L’evento promette cifre da record anche sul piano agonistico, visto che l’anno scorso furono realizzate 40 migliori prestazioni nazionali. Intanto la stagione in corso ha già offerto notevoli risultati, a cominciare dai 2 primati mondiali W80 ottenuti dall’intramontabile Emma Mazzenga (Atletica Città di Padova), che il 23 febbraio proprio nell’impianto della città veneta ha fatto segnare 1:33.14 nei 400 e poi 39.69 sui 200 metri. Nel 2013 l’ex insegnante di scienze e chimica aveva battuto i record iridati sulle due distanze all’aperto, per essere poi nominata atleta europea master dell’anno. In tutto per il momento sono state centrate 22 migliori prestazioni italiane in sala, durante questa stagione, e al palaindoor anconetano scenderanno in gara almeno 11 dei nuovi primatisti: come la pluricampionessa mondiale Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia/SF40) e la marciatrice Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova/SF60), entrambe capaci di ritoccare tre volte i limiti nazionali, rispettivamente di 1500 metri (fino al tempo di 4:42.95, ad Ancona il 26 gennaio) e 3000 metri di marcia (arrivando a 17:17.88, il 23 febbraio a Padova).
Nella velocità ha invece abbassato due volte il record italiano dei 60 metri SM50 lo sprinter Mario Longo (Atl. Marano): 7.26 ad Ancona (26 gennaio) e 7.21 nel rettilineo di Formia due settimane più tardi (8 febbraio), mentre dal mezzofondo arrivano le performance da guinness di Ugo Piccioli Cappelli (Atl. Paratico) con 2:00.76 sugli 800 SM45 e di Pierangelo Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia) nei 1500 SM50 corsi in 4:20.99. Da seguire inoltre Livio Bugiardini (Sef Macerata), autore del crono di 1:01.35 sui 400 SM65; Guido Battistin (Masteratletica), 14:49.54 nei 3000 metri di marcia della stessa categoria; Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che si è impadronito con 1,32 del record nell’alto SM75, e l’eclettico altoatesino Hubert Indra (Südtirol Team Club), 9.39 sui 60 ostacoli SM55. Al femminile, nuovi progressi in cima alle liste italiane all-time di Rossella Zanni (Mollificio Modenese Cittadella) con 1,45 nell’alto SF50 e di Rita Del Pinto (Liberatletica Roma) sui 3000 di marcia SF65 in 20:05.23. Ma sono tanti i motivi di interesse della rassegna, che potrebbe vedere il rientro alle gare di alcuni grandi protagonisti del movimento azzurro: infatti Ugo Sansonetti (Romatletica) è iscritto nei 60 metri per il suo debutto nella categoria SM95, dopo il compleanno festeggiato lo scorso 10 gennaio e due anni di stop a causa di un infortunio al femore. In questa gara c’è quindi la possibilità di una sfida diretta con il marchigiano Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone), classe 1916 e primatista mondiale con 14.28. Al via altri nomi di primo piano, come i campioni iridati in sala Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini), atteso nell’alto SM50; Andrea Naso (Atl. Lonato-Lem Italia), marcia SM50; Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole), mezzofondo SM80; Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906), 400 e 800 SF45; Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi), asta SF55.
L’inizio della kermesse è fissato per le ore 11.00 di venerdì mattina, in una giornata inaugurale che prevede lo svolgimento del pentathlon, delle serie dei 3000 metri e di alcune categorie nel getto del peso, mentre per i lanci lunghi toccherà al martello. Le gare saranno valide anche per l’assegnazione del quarto Campionato italiano di società indoor master, vinto nelle ultime due edizioni dai bresciani dell’Atletica Virtus Castenedolo (uomini) e dalla Romatletica (donne). Per molti si tratterà poi dell’ultimo test alla vigilia dell’appuntamento internazionale di questa stagione, quello con i Mondiali master indoor a Budapest (Ungheria), dal 25 al 30 marzo, senza dimenticare che nel 2016 il Banca Marche Palas di Ancona tornerà ad ospitare gli Europei master indoor, sette anni dopo l’evento continentale del 2009.
Luca Cassai (CR FIDAL Marche)
VARIAZIONE ORARIO - Si comunica che, dopo la chiusura delle iscrizioni online, sono state apportate alcune modifiche al programma orario dei Campionati Italiani Master Indoor e di lanci lunghi che si svolgeranno ad Ancona da venerdì 7 a domenica 9 marzo. Il nuovo orario della rassegna tricolore è consultabile attraverso il link sottostante.
ORARIO/Timetable (aggiornato al 4.03.2014)
…………………………………………………………………………………………………..
Festa del Cross 2014 sui prati di Nove e Marostica
MOGLIANESI E PONZANESI IN CAMPO
FORZA RAGAZZI!!!
Zanatta, Nasef, Duca, Titon, la Carolin e la Marsura!
Sarà una vera e propria Festa del Cross quella che sta per andare in scena sui prati di Nove e Marostica (Vicenza). E’, infatti, qui che nel prossimo week-end si disputeranno i Campionati Italiani di corsa campestre nella nuova formula che in una sola giornata porterà all’assegnazione dei titoli individuali e di società. Il tracciato in riva al fiume Brenta sarà così attraversato da oltre 2000 atleti per un totale di 257 club rappresentati. Al via anche i 300 ragazzi delle 21 squadre Cadetti e la novità delle 52 staffette che, sabato 8 marzo, faranno da anteprima alla rassegna nazionale.
TV - Una sintesi della manifestazione sarà trasmessa lunedì 10 marzo, ore 20:30-22:30, su RaiSport 2
SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it
LE SFIDE PER I TITOLI
STAFFETTE - Ad inaugurare il percorso sulle rive del Brenta saranno, sabato pomeriggio, le staffette, novità della rassegna nazionale di campestre 2014. In corsa per il tricolore ci sono 52 formazioni (39 maschili e 13 femminili) che dovranno coprire un totale di 13km ripartiti in quattro frazioni affidate nell’ordine ad atleti della categoria Allievi (2km), Juniores (3km), Promesse o Juniores (4km) e Seniores (4km). Nell’inedita competizione si fanno notare il team maschile del GS Valsugana Trentino con i fratelli Yeman e Neka Crippa e quello femminile del CUS Pro Patria Milano capitanato dall’allieva pluriprimatista Nicole Reina, tricolore assoluta dei 3000 siepi.
ASSOLUTI E PROMESSE - La gara più affollata della manifestazione sono i 10km maschili con ben 409 atleti attesi sulla linea di partenza. A livello di società le Fiamme Gialle, dopo il quarto posto in Coppa Campioni, vanno a caccia dell’ottavo titolo consecutivo. Privi del capitano e tricolore uscente Gabriele De Nard (alle prese con i postumi di una brutta bronchite), i finanzieri mettono in campo Ahmed El Mazoury, i siepisti Yuri Floriani e Patrick Nasti e i due gemelli d’argento agli Europei Juniores 2013, Lorenzo e Samuele Dini. Nella lista degli iscritti spicca il nome di Daniele Meucci, ma il vicecampione continentale dei 10.000 metri è ancora in raduno in Kenya insieme alla compagna di squadra Nadia Ejjafini per preparare i prossimi Mondiali di mezza maratona (Copenaghen, 29 marzo).
L’Esercito punta, quindi, sul nuovo arruolato Marouan Razine affiancato da Marco Salami e Merihun Crespi, mentre l’Aeronautica senza l’infortunato Michele Fontana schiera Giuseppe Gerratana, argento dei 3000 siepi agli Europei under 23. Compatta la formazione delle Fiamme Oro composta da Simone Gariboldi, Francois Marzetta e dalla promessa Andrea Sanguinetti. Da seguire in chiave individuale l’under 23 marocchino Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) con il il tricolore assoluto dei 3000 siepi Jamel Chatbia guidare l’Atletica Riccardi Milano, club campione italiano di cross 2013. Ben rappresentata anche la corsa in montagna con il campione europeo Bernard Dematteis insieme al gemello Martin (Podistica Valle Varaita) e Alex Baldaccini (GS Orobie), ovvero tre degli azzurri che si sono messi al collo l’oro a squadre degli ultimi Mondiali.
Passando agli 8km delle donne (226 iscritte), la sfida per lo scudetto assoluto vede ancora una volta in prima linea l’Esercito. Un mese fa in Portogallo le soldatesse hanno conquistato il secondo posto in Coppa Europa e domenica prossima a Nove ambiscono al settimo centro di fila. Per compiere questa missione si affideranno a Veronica Inglese, ottava agli ultimi Europei di campestre e recente protagonista di un probante esordio in mezza maratona (1h11:24 a Verona), affiancata da Elena Romagnolo, Fatna Maraoui, Giulia Francario e Valentina Costanza. Sulla loro strada, però, proverà a mettersi la compagine della Forestale, club che ha dominato le ultime cinque edizioni del cross corto femminile. Nel ruolo di capitana biancoverde è attesa Silvia Weissteiner, l’altoatesina che in carriera può già vantare sei titoli assoluti di campestre. Una collezione che nella storia dell’atletica italiana hanno raggiunto solo Gilda Jannaccone e Paola Pigni, entrambe superate da Agnese Possamai a quota sette vittorie. In base alle iscrizioni, il team delle forestali dovrebbe, inoltre, poter contare sulla maratoneta Deborah Toniolo, Silvia La Barbera, Giovanna Epis e l’ex junior Federica Del Buono alle prese con Martina Merlo (Aeronautica) per la leadership tra le Promesse. Le piemontesi del Runner Team 99 si affidano, infine, all’iridata di corsa in montagna Alice Gaggi.
JUNIORES E ALLIEVI - 8km sono anche quelli che su cui dovranno misurarsi i 223 juniores. Dopo i successi raccolti a livello under 18, Yeman Crippa (GS Valsugana Trentino) cerca conferme nella categoria superiore.
Il 2013 in pista gli ha portato il sesto posto con migliore prestazione italiana nei 1500 (3:45.02) ai Mondiali Allievi di Donetsk, mentre il nuovo anno per lui è partito con il bel secondo posto nella gara junior del prestigioso cross di Edimburgo. Da seguire anche il suo nuovo compagno di squadra, l’abruzzese Giulio Perpetuo, il tricolore Allievi dei 2000 siepi Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle Simoni) e Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana). Al femminile (118 iscritte sui 6km) occhi puntati sull’altoatesina Anna Stefani (ASV Sterzing Volksbank), quinta nei 3000m agli Europei Juniores, e su altre due atlete classe 1995 come Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) e Laura Maraga (GS Quantin), rispettivamente terza e quarta nel 2013. Da non sottovalutare nemmeno le ex allieve Maria Cristina Roscalla (CUS Pro Patria Milano) e Angelica Olmo (CUS Pavia), sedicesima ad inizio gennaio sui prati di Edimburgo. Saranno, invece, 314 gli allievi impegnati sui 5 chilometri con Yohanes Chiappinelli (Montepaschi UISP Atl. Siena) nel ruolo di capofila. Nel 2013 il mezzofondista senese di origini etiopi è stato decimo nei 3000m alla rassegna iridata di categoria. In quella stessa manifestazione Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) si era piazzata quinta nei 2000 siepi. La giovane atleta allenata da Giorgio Rondelli - che ha già aperto la stagione con il record junior dei 3000m indoor (9:32.89) - sarà anche stavolta l’atleta da inseguire sui 4km delle Allieve (212 iscritte).
CADETTI - La seconda giornata della Festa del Cross sarà inaugurata dalle prove riservate ai Campionati Italiani Cadetti con oltre 300 under 16 (157 ragazzi e 159 ragazze) di 21 rappresentative regionali. In azione sui 2,5km delle cadette la bergamasca Marta Zenoni che nella passata stagione ha fatto sue le MPI di categoria di 1000 (2:46.79) e 2000 metri (6:07.34). Nel 2013 era stata la Lombardia a conquistare il Trofeo per Regioni, grazie alla vittoria nella classifica femminile e il secondo posto in quella maschile alle spalle del Piemonte.
a.g.
Festa del Cross 2014
Nove - Marostica (VI)
Programma Orario
Sabato 8 marzo
14:30 Staffetta Uomini 13km (2+3+4+4)
15:40 Staffetta Donne 13km (2+3+4+4)
18:45 Piazza degli Scacchi Marostica - Cerimonia di apertura e premiazioni staffette
Domenica 9 marzo
10:00 Cadette (2km)
10:15 Cadetti (2,5km)
10:35 Allieve (4km)
11:00 Allievi (5km)
11:30 Seniores/Promesse Uomini (10km)
12:15 Seniores/Promesse Donne (8km)
13:10 Juniores Uomini (8km)
13:50 Juniores Donne (6km)
File allegati:
- ISCRITTI/Entries
…………………………………………………………………………………………………..
GIAVELLOTTO, FENT E FRARESSO IN PEDANA A CONEGLIANO
Partecipanti di alto livello per il terzo trofeo Giavellotti Trevigiani che andrà in scena domenica 9 marzo 2014 allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano. Inizialmente previsto allo stadio di Montebelluna, a causa dell’improvvisa impraticabilità della pedana dei lanci (e della nota inagibilità della pista di Vittorio Veneto), l’evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha trovato ospitalità nella città del Cima. In gara, l’azzurro Mauro Fraresso (nella foto), di ritorno da Halle (Germania), dove con la maglia della nazionale ha conquistato un buonissimo terzo posto nel triangolare con Francia e Germania.
Sarà lui, campione italiano promesse ai recenti lanci lunghi invernali di Lucca e bronzo tra gli assoluti, la stella nel concorso di categoria. Accanto al portacolori di casa, ci sarà anche, per la gara dedicata ai seniores, il vicecampione italiano Antonio Fent, carabiniere suo compagno di squadra in Silca Ultralite durante i campionati di società. I due giavellottisti puntano a ben figurare in casa.
Di alto livello tecnico anche i concorsi degli allievi femminili e maschili. Risultano infatti iscritti giovani atleti che sono saliti sul podio tricolore, sia nel 2013 che in questo inizio di 2014. Sul fronte rosa si sfideranno fino all’ultimo lancio Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Padova) e Annamaria Fisicaro (trevigiana in forza all’Atletica Vis Abano). La prima vanta un secondo posto ai tricolori 2013 e un terzo a quelli invernali di Lucca ed è sulla strada giusta per confermarsi tra le prime in Italia anche per il periodo estivo, la seconda lo scorso anno si è dovuta accontentare della medaglia di legno ai campionati italiani.
A livello maschile, favoritissimo d’obbligo Jordan Zinelli, il giavellottista di Fondazione Bentegodi, vicecampione italiano nel 2013 e bronzo agli invernali di Lucca 2014, che punta a superare i 60 metri. A infastidirlo, in una sfida tutta veronese, il compagno di squadra Thomas Fabricci.
Un evento, il terzo trofeo Giavellotti Trevigiani, che punta ad essere importante promozione, a livello giovanile, di una disciplina tecnica e complessa, eppure molto spettacolare. La società organizzatrice, seguendo questa filosofia e continuando sul filone inaugurato al Cross Città della Vittoria di gennaio (con una gara e una borsa di studio dedicate agli under 19) ha deciso di premiare i primi classificati di ogni categoria, con un giavellotto. Un concreto aiuto per favorire l’attività sportiva.
……………………………………………………………………………………………………..
Questo settimana si corre anche…
Sabato 8
- Piove di Sacco(Pd)_Zona Industriale - MyMosa Run - Marcia Ludico Sportiva di km 6/10 - Ritrovo ore 9,30 -partenza ore 10,00 - Quota gara a carico degli uomini € 2,00 o € 2,50 - info 346853946 o 3498722915 - VOLANTINO
- Illasi(Vr) - Aspettando la Corrillasi/Camminiamo insieme oltre la disabilità - Anello Km 3 ripetibili piano - partenza libera dalle ore 09:00 - quota gara € 3,00 con due confezioni biscotti e due confezioni yogurt o € 1,00 solo servizi e ristori – info 3355950924 o 3491328019
- Malga Ciapela_Rocca Pietore(Bl) – Ciaspaltissima della Marmolada – info 3396231678 o 0437722277 o www.nevegalgo.it o www.marmolada.com
Domenica 9 -
- Annone Veneto(Ve) – Marcia dee Vioe_Fiasp – km 5/10/20 – ritrovo ore 7,30 in Piazza Vittorio Veneto – partenza libera dalle ore 8,30 – quota gara € 2,00/2,50 – omaggio floreale a tutte le donne – ristoro finale con “pasta e fasoi” per tutti dalle ore 10,00 – info 0422769365 o 3407381492 o 3332814899 - VOLANTINO
- Susegana(Tv) - Marcia dei Castelli - km 3/6/13/21 - ritrovo ore 7,30 c/o Cantine Collalto -partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con premio o solo € 2,00 servizi - info 3473062803 o 0422775036 www.avissusegana.it - VOLANTINO (l’ AMATORI ATLETICA CHIRIGNAGO sarà presente con una galanteria!)
- Monselice(Pd) - Marcia Città di Monselice_Fiasp – km 7/13/19 – Ritrovo in Piazza Mazzini - partenza unica ore 8,15 - quota gara € 2,00 o 2,50 – info 0429777154 o 3477193792 o www.gpmonselicensi.it - VOLANTINO
- Magre’ Di Schio(Vi) - Marcia delle Primule_Fiasp VI - Km 4/6/13,.5/22 - Partenza libera dalle ore 08:00 da Circolo Cattolico in Via S.Leonzio 14 – info 338 1245343
- San Pietro Di Rosa’(Vi) - Marcia dei Cavini - Km 7/10/18 - Partenza libera dalle ore 08:00 da Campo Sportivo in Via San Pellico,1 – info 333 6181737 - VOL. FRONTE RETRO
- Illasi(Vr) - CorriIllasi km 10 agonistica - Ritrovo ore 8,00 in piazza della Libertà - partenza ore 9,30 agonistica - Info 0456520686 o 3355950924 o 0458980157 - www.corrillasi.it
- Illasi(Vr) – Quattro Passi Tra I Vigneti e gli Olivi Della Valdillasi - Km 7/12/18 misto collinare - partenza libera dalle ore 8:00 - quota gara € 2,50 con gr. 250 tortellini e una bottiglia vino rosso o € 1,00 solo servizi e ristori- info 3491328019 o 3355950924 www.corrillasi.it
……………………………………………………………………………………………………
Scarica la rivista di Marzo 2014 (consigliato per chi utilizza explorer)
Scarica la rivista di Marzo 2014
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….