DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ULTIM’ORA
DA ANCONA SUI CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR MASTER
Giorgio Bortolozzi 2 titoli e un primato italiano
Campioni anche Filippo Zanardo,
Paola De Santi e Sabrina Boldrin
Un veloce accenno dell’ultima ora da Ancona: nelle prime due giornate già quattro titoli per i nostri atleti trevigiani! Giorgio Bortolozzi si è laureato Campione Italiano Master (SM75) sia nell’alto con 1,36 (nuovo primato nazionale che già gli apparteneva), sia nel triplo con un favoloso 9,66.
All’oro sono giunti anche Paola De Santi, nel lungo, per le SF60 con 4,34, Filippo Zanardo suo 400m. (SM70) con l’ottimo tempo di 1’09”36 e la “gagliarda Sabrina Boldrin che, per i colori della Silca Conegliano, ha fatto suoi i 1500m. (SF35), campionessa in 4’56”54.
Ma nel conto ci sono pure tre argenti nel nome di Piergiorgio Curtolo, secondo nel peso SM65 con 11,32 e di Luciano Capraro, sempre nel peso SM55 con 12,55 e per le master SF60, Luisa Casagrande sui 400m. corsi in 1’25”81.
Infine, per ora, contiamo anche quattro bronzi con Samuele Donadel (peso SM40 a 11,41), Gabriele Carniato (60m. SM55 in 8”05), come Erminia Furegon (idem ma SF70 in 13”09) e ancora Curtolo nell’alto SM65 con 1,39.
Ne riparleremo!
…………………………………………………………………………………………………..
TRICOLORI DI CROSS: CITTA’ DI PADOVA CAMPIONE,
STAFFETTA FEMMINILE
MOGLIANO D’ARGENTO
I campionati italiani di corsa campestre, a Nove, partono nel segno del Veneto. L’Atletica Città di Padova ha conquistato il primo titolo del pomeriggio, primeggiando nella gara maschile di staffetta. Composto dall’allievo Vitaliy Maslovatyy, dallo junior Gabriele Noaro, dalla promessa Marco Pettenazzo e dal senior Nicola Sorgato, il quartetto padovano ha chiuso in 42’08”, precedendo i modenesi della Fratellanza 1874 di 14” e il Cus Torino di 23”.
Dopo le belle prove dei giovani Maslovatyy e Noaro, decisiva l’ultima frazione, con Nicola Sorgato che, una volta ricevuto il simbolico testimone con un minimo vantaggio da parte Pettenazzo, ha progressivamente distanziato Yassine El Houdni, quarto frazionista di Modena. La vittoria dell’Atletica Città di Padova è, a suo modo, storica. I titoli italiani di staffetta sono infatti stati assegnati per la prima volta in assoluto a Nove. La gara prevedeva un totale di 13,5 chilometri, suddivisi in quattro frazioni: la prima di 2 chilometri, la seconda di 3, la terza di 4 e la quarta di 4,5 chilometri.
Archiviata la gara maschile, spazio alle donne, dove la prova è stata dominata dal Cus Pro Patria Milano. Argento per le trevigiane dell’Atletica Mogliano. Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo e Valentina Bernasconi hanno chiuso in 49’54”, a 54” dalle vincitrici. Bronzo per le milanesi della Bracco Atletica che nel finale, con una bella frazione di Sara Galimberti, hanno insidiato le trevigiane. Quarta l’Atletica Vicentina, con un quartetto formato da Francesco Peron, Silvia Ferrazzi, Silvia Pento e Gloria Tessaro. Terminato il pomeriggio di gare, cerimonia d’apertura della rassegna tricolore in Piazza degli Scacchi a Marostica. Ospite d’onore, il campione europeo indoor di salto triplo, Daniele Greco. Domani, dalle 10, il resto del programma tricolore con l’assegnazione degli allori individuali e di società, oltre che del titolo italiano cadetti per regioni.
RISULTATI. Uomini: 1. Città di Padova (Vitaliy Maslovatyy, Gabriele Noaro, Marco Pettenazzo, Nicola Sorgato) 42’08”, 2. La Fratellanza 1874 (Andrea Uccellari, Omar Stefani, Riccardo Tamassia, Yassine El Houdni) 42’22”, 3. Cus Torino (Eugenio Staccione, Marco Lano, Soufiane El Kabbouri, Andrea Tagnese) 42’31”, 5. Ana Feltre (Alberto Dal Sasso, Alessandro Schenal, Emilio Perco, Lucio Sacchet) 42’49”, 12. Atl. Vicentina (Giovanni Grotto, Alessio Morini, Giovanni Corà, Marco Filippi) 44’55”.
Donne: 1. Cus Pro Patria Milano (Nicole S. Reina, Fabiola Conti, Maria Cristina Roscalla, Elisa Cova) 49’00”, 2. Atl. Mogliano (Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo, Valentina Bernasconi) 49’54”, 3. Bracco Atletica (Bianca Maria Orlando Marchesan, Debora Varrone, Greta Graziani, Sara Galimberti) 50’05”, 4. Atl. Vicentina (Francesca Peron, Silvia Ferrazzi, Silvia Pento, Gloria Tessaro) 51’13”.
COSI’ LA FIDAL NAZIONALE
DONNE: La gara femminile (2+3+4+4km) è decisamente meno combattuta di quella degli uomini. Nei primi due chilometri, quelli riservati alle Allieve, la campionessa italiana assoluta dei 3000 siepi Nicole Svetlana Reina lancia egregiamente le compagne, passando il testimone alla compagna Fabiola Conti con una ventina di secondi di vantaggio. Un margine già ampio che le lombarde sanno far crescere nelle successive frazioni. Dopo Reina e Conti è infatti la volta di Maria Cristina Roscalla e infine di Elisa Cova. La seconda frazione vede il recupero dell’Atletica Mogliano (grazie ad Anna Busatto) e del GS Miotti Arcisate (Silvia Oggioni), con la Bracco Atletica a ridosso del podio mentre in quella successiva gli spunti migliori sono quelli di Sonia Ruffini (Atletica Livorno) e Silvia Pento (Atletica Vicentina). Ma sono gli ultimi quattro chilometri ad essere decisivi. L’azzurra Sara Galimberti nonostante un parziale di 16:14 che è il più veloce del lotto non riesce portare la Bracco oltre il terzo gradino del podio (50:05). Cova difende la vittoria (16:30), con Valentina Bernasconi dell’Atletica Mogliano che paga nel finale una prima parte di gara arrembante ma porta comunque a casa l’argento per sé e le compagne (49’54. con un parziale di 16:46).
IL PERCORSO - Il percorso dei Campionati è allestito su una superficie di 12 ettari nell’area golenale del fiume Brenta, la stessa zona (a ridosso del ponte stradale tra i centri di Cartigliano e Nove) che nel 2011 è già stata teatro della finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e dei Campionati Italiani cadetti. Il fondo sul quale si snodano i vari anelli del tracciato (giro medio da 1,5km e giro lungo da 2km + 500 metri di dirittura d’arrivo) è in prevalenza erboso e pianeggiante con brevi tratti più ondulati. Il ponte sul Brenta - con la strada provinciale chiusa al traffico - per l’occasione si trasformerà in una tribuna panoramica affacciata sul percorso. Il meteo prevede anche per domani una giornata di sole con temperature intorno ai 18 gradi.
a.g. - a.c.s.
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………