DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
TRICOLORI DI CROSS: VENETO SECONDO,
TITOLI PER DEL BUONO E FIAMME ORO
Nikol Marsura stella nazionale, terza!
Veneto d’argento nel campionato italiano cadetti per regioni di corsa campestre. Oggi, a Nove, la rappresentativa guidata dal tecnico Faouzi Lahbi ha confermato il secondo posto alle spalle della Lombardia, conquistato l’anno scorso a Rocca di Papa. Bronzo individuale per la trevigiana Nikol Marsura. Altri due podi veneti, al femminile, nei campionati italiani individuali. Merito della vicentina Federica Del Buono, oro tra le promesse, e della veneziana Giovanna Epis, bronzo nella gara assoluta. Tra le società, trionfo delle Fiamme Oro Padova, leader nella classifica combinata maschile. Sotto il profilo organizzativo, Nove e la vicina Marostica (ieri sede di una memorabile cerimonia d’apertura dei campionati) incassano un altro successo: “L’avevamo immaginato così, e così è stato”, ha detto il presidente del Comitato organizzatore locale (e dell’Atletica Marostica Vimar), Luigi Segala. Applausi.
CAMPIONATO ITALIANO PER REGIONI – Nikol Marsura, punta di diamante della rappresentativa veneta cadetti impegnata nel campionato italiano di categoria, non tradisce attese. La trevigiana della Trevisatletica fa gara a sé, a debita distanza dalle due leader (vittoria in volata della trentina Nadia Battocletti sulla lombarda Marta Zenoni), ma il suo terzo posto non è mai in discussione. Dopo i due podi di sabato nelle staffette (oro per l’Atletica Città di Padova e argento per le ragazze dell’Atletica Mogliano), anche la domenica tricolore inizia con una medaglia per il Veneto. Decima, in una classifica cortissima per le posizioni di immediato rincalzo, un’atleta di casa, la marosticense Francesca Crestani. Il quinto posto era distante appena cinque secondi. In campo maschile (titolo per il marocchino d’adozione lombarda Abdelhakim Elliasmine), due veneti tra i migliori dieci, con il nono posto del veronese Giovanni Valentini e il decimo del padovano Ouassim El Ammari. Il Veneto è d’argento nella classifica per regioni. Come l’anno scorso a Rocca di Papa, titolo alla Lombardia, 731 punti, mentre la rappresentativa guidata dal tecnico Faouzi Lahbi precede il Piemonte (667 punti contro 642). Nel dettaglio, Veneto secondo con le cadette e quarto con i cadetti.
CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI – Bellunesi in luce nelle gare under 18. Tra le allieve (scontata maglia tricolore per Nicole Svetlana Reina), la miglior veneta è Marina Giotto (Gs La Piave 2000), ottava. Mentre il feltrino Alberto Dal Sasso giunge nono tra gli allievi nella gara vinta da Yohanes Chiappinelli. Nella prova assoluta maschile, assente il campione italiano uscente Gabriele De Nard (bronchite, in aggiunta ad una condizione fisica già precaria), brilla il poliziotto Simone Gariboldi, decimo al traguardo, ma quarto nel campionato italiano. Brillanti le donne: la veneziana della Forestale, Giovanna Epis, si piazza quinta assoluta e conquista il bronzo nel campionato italiano, alle spalle di Veronica Inglese e Sara Dossena. Un’altra veneta della Forestale, la vicentina Federica Del Buono, al primo anno tra le promesse, conquista il titolo italiano di categoria, dando un seguito alla maglia tricolore conquistata l’anno scorso tra le juniores. Un gradito ritorno ad alti livelli, dopo un periodo di problemi fisici. Della trevigiana Carolina Michielin, settima tra le juniores, il miglior piazzamento veneto nelle due gare under 20.
CAMPIONATI ITALIANI DI SOCIETA’ – Fiamme Oro leader nella classifica combinata maschile di società. La classifica si decide in volata con quattro società racchiuse nello spazio di appena otto punti. Alla fine, trionfo per i padovani (grazie al quarto posto della formazione assoluta, all’ottavo degli allievi e al diciannovesimo degli juniores). Argento per San Rocchino, bronzo per Trieste Atletica. Ai piedi del podio, staccata di appena due lunghezze, l’Ana Feltre, quinta con gli allievi. Quarta la squadra juniores della Bentegodi Verona. Seste le allieve del Gs La Piave 2000 e gli allievi della Vicentina.
RISULTATI.
Uomini.
Seniores/promesse (10 km): 1. William Kibor (Parco Alpi Apuane) 29’59”, 2. Hilary Kiprono Bii (Futura Asd) 30’04”, 3. Daniel Kipkirui Ngeno (Vini Fantini by Farnese) 30’07”, 4. Jamel Chatbi (Riccardi Milano) 30’20” (campione italiano assoluto), 6. Stefano La Rosa (Carabinieri) 30’31” (2° campionato italiano assoluto), 9. Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) 30’40” (3° campionato italiano assoluto e campione italiano promesse). Società: 1. Esercito 33, 4. Fiamme Oro Padova 78. Juniores (8 km): 1. Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 26’23”, 2. Omar Guerniche (S. Rocchino) 26’29”, 3. Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874) 26’32”. Società: 1. La Fratellanza 1874 17, 12. Atl. Mogliano 125. Allievi (5 km): 1. Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp) 16’02”, 2. Pietro Riva (Atl. Alba) 16’18”, 3. Riccardo Usai (Atl. Valeria) 16’42”, 9. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 17’12”. Società: 1. Atl. Piemonte 17, 5. Ana Feltre 92, 6. Atl. Vicentina 111, 8. Fiamme Oro Padova 118. Società (combinata maschile): 1. Fiamme Oro 212, 2. San Rocchino 207, 3. Trieste Atletica 206, 4. Ana Feltre 204. Cadetti (2,5 km): 1. Abdelhakim Elliasmine (Lombardia) 7’55”, 2. Vincenzo Grieco (Puglia) 7’56”, 3. Tindaro Lisa (Sicilia) 7’58” 9. Giovanni Valentini (Veneto/Gs Biasin Illasi) 8’09”, 10. Ouassim El Ammari (Veneto/Atl. Arzergrande) 8’09”. Regioni: 1. Sicilia 369, 4. Veneto 328.
Donne.
Seniores/promesse (8 km): 1. Veronica Inglese (Esercito) 27’25” (campionessa italiana assoluta), 2. Hellen Jepkurgat (Roma Sud) 27’42”, 3. Rebecca J. Korir (Atl. 2005), 4. Sara Dossena (Atl. Brescia 1950) 28’33” (2^ campionato italiano assoluto), 5. Giovanna Epis (Forestale) 28’44” (3^ campionato italiano assoluto), 15. Federica Del Buono (Forestale) 29’38” (campionessa italiana promesse). Società: 1. Esercito 16, 28. Insieme New Foods 267. Juniores (6 km): 1. Alice Rita Cocco (Cus Sassari) 22’22”, 2. Anna Stefani (Sterzing Volksbank) 22’39”, 3. Linda Benigni (Centro Atl. Piombino) 22’43”, 7. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 23’10”, 9. Laura Maraga (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 23’17”. Società: 1. Sterzing Volksbank 12, 4. Bentegodi Vr 55, 8. Gs Quantin Tratt. I Novembre Bl 79. Allieve (4 km): 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria) 14’34”, 2. Elena Raluca Lacatusu (Acsi Italia Atl.) 15’19”, 3. Beatrice Fabiani (Us Aldo Moro) 15’24”, 8. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 15’42”. Società: 1. Acsi Italia Atletica 39, 6. Gs La Piave 2000 115, 8. Ana Feltre 128. Società (combinata maschile): 1. Atl. Brescia 1950 209. Cadette (2,5 km): 1. Nadia Battocletti (Trentino) 6’46”, 2. Marta Zenoni (Lombardia) 6’51”, 3. Nikol Marsura (Veneto/Trevisatletica) 7’07”, 10. Francesca Crestani (Veneto/Vimar Marostica) 7’19”. Regioni: 1. Lombardia 373, 2. Veneto 339. Combinata (cadette+cadette): 1. Lombardia 731, 2. Veneto 667, 3. Piemonte 642.
COSI’ LA FIDAL NAZIONALE
CADETTE – Nella lotta per il titolo individuale c’è una favorita, Marta Zenoni (Lombardia), e una sfidante, Nadia Battocletti (Trentino). La prima, primatista italiana Cadette sia dei 1000 metri (corsi in 2:46.79 a Fidenza il 9 giugno 2013) che dei 2000 metri (6:07.34 a Saronno il 22 settembre 2013, migliore anche del 6:11.65 siglato di Nicole Reina) decide per una condotta di gara spavalda: sui 2 chilometri di percorso disegnati fra gli ampi argini del fiume Brenta, l’allieva di Saro Naso va in testa sin dalle prime battute, mettendo una decina di secondi tra sé e Battocletti e qualcuno in più sulle altre inseguitrici, la veneta Nikol Marsura e la piemontese Elisa Palmero. La trentina è staccata di qualche metro ma determinata a prendersi la rivincita degli scorsi campionati italiani studenteschi di Roma, quando fu seconda proprio dietro alla lombarda. Dopo un avvio più cauto la progressione dell’atleta della Valli di Non e Sole è decisa, con il sorpasso che avviene nel centinaio di metri finali (6:46 contro 6:51). Al terzo posto si classifica Nikol Marsura in 7:07, con una classifica femminile a squadre che vede imporsi nettamente la Lombardia con 373 punti davanti proprio a Veneto (339) e Piemonte (331).
I MIGLIORI TREVIGIANI IN GARA
Oltre alle già citate Nikol Marsura, terza tra le cadette e Carolina Michielin, settima tra le juniores, vi ricordo:
S-10km. 23. Paolo Zanatta, 31’21. 45. Ahmed Nasef, 32’28. 59. Francesco Duca, 32’47.
Poi Mirko Signorotto, Simone Girolametto e Mauro Amadio.
J-8km. 34. Martino De Nardi, 28’10. 39. Leonardo Feletto, 28’30. 45. Riccardo Favarato, 28’39. 52. Riccardo Donè, 28’51.
Poi Marco Francescato, Simone Bernasconi, Andrea Noal, Andrea Foscaro, Mattia Casagrande, Davide Marini e Filippo Antonio Marsura.
All.-5km. 31. Federico Spinazzè, (foto sopra, n.290), 17’40. Poi Omar Adarbaz e Francesco Pagotto.
Cdti-2,5km. 22. Riccardo Garbuio, 8’24. 71.Lorenzo Botter, 8’45.
S-8km. 136. Patrizia Zanette, 34’30.
J-6km. 57. Eleonora Lot; 82. Lucrezia Zanardo; 97. Erica Lapaine.
Ave-4km. 103. Veronica Camerin, 18’03. 162. Veronica Bissiato; 128. Emily Soncin; 174 Maira Stefan.
Cdte-2km. 42. Yassmin Charaf.
…………………………………………………………………………………………………..
DA ANCONA SUI CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR MASTER
Altri sei titoli ai trevigiani (e sono undici!)
BORTOLOZZI SUPERMAN!!!
Ancora titoli a Zanardo e alla Boldrin alla Furegon!
Terza giornata ad Ancona carica d’oro per i nostri atleti! Ai cinque titoli delle prime due giornate si sono aggiunti ulteriori sei titoli: che passione!
Quel superman di Giorgio Bortolozzi nella categoria SM75 ha fatto tris: alto, lungo e triplo (1,36/4,08/9,66); hanno raddoppiato Filippo Zanardo (sui 200m.), Sabrina Boldrin (sugli 800m. e come pure Erminia Furegon, SF70, sui 200m. e nella staffetta 4×200m. insieme a Maura Perin per l’Atletica Aviano che con 3’11”86 hanno anche stabilito la migliore prestazione italiana di categoria (SF65).
Ai tre argenti precedenti si è aggiunto quello di Gabriele Carniato sui 200m. secondo in 26”19 e ai quattro bronzi vanno annoverati anche quelli di Vincenzo Andreoli sugli 800m. e, ancora, di Erminia Furegon, sempre sui 200m. in 46”74!
E’ il caso di accennare alle cosiddette “medaglie di cartone” per quegli atleti che hanno solo sfiorato il podio e sono tanti. Quarti posti quindi per Rosanna Possagno,SF60 (disco, martello e maniglia), per Umberto Bonaldo, SM60 (martello), per Maria Cristina Gatto SF60, (400m.), per Luisa Casagrande SF60 (800m.), per Piergiorgio Curtolo SM65 (lungo) e per Luciano Capraro.
Solo un accenno per il momento, in attesa dell’approfondimento della nostra Rosa Marchi!
…………………………………………………………………………………………………….
COSI’ LA FIDAL NAZIONALE
Proseguono i record nei Campionati italiani master indoor e di lanci lunghi ad Ancona. La seconda giornata, la più lunga e intensa, fa segnare 13 migliori prestazioni italiane e un primato mondiale, di nuovo per merito di Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) che realizza il limite iridato anche sui 1500 metri M90 con 8:33.37, per abbassare nettamente il 9:42.49 ottenuto dal belga Emiel Pauwels proprio sulla pista del Banca Marche Palas, in occasione degli Europei master 2009. Un risultato che sembrava alla portata, dopo il record mondiale di categoria firmato ieri sui 3000 metri, e l’inossidabile mezzofondista conferma la sua determinazione, se si pensa che nella sua prima uscita agonistica in una gara nazionale, a Genova verso la fine degli anni Settanta, arrivò nei 1500 metri nonostante una contrattura e riuscì a non tagliare il traguardo per ultimo. E in quel periodo, quando passò da una vita sedentaria alla pratica sportiva, staccava regolarmente i figli nelle gare podistiche: rigoroso negli allenamenti, si tiene in forma anche grazie a un’alimentazione sana. Tante le gare che scatenano l’entusiasmo della tribuna: fra queste l’inedito confronto nei 60 metri SM95 vinto da Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) in 14.49 sul rientrante Ugo Sansonetti (Romatletica/15.04), uno dei veterani del movimento, reduce da due anni di stop a causa di un infortunio al femore. Il duello rapisce l’attenzione di tutti i presenti, anche se non produce record, con il tifo degli spettatori e degli atleti in campo per altre gare, come le pesiste: e al termine Ottaviani sembra incredulo, allarga le braccia e festeggia con una sorta di piroetta. “Gli applausi del pubblico contano molto più del successo - esclama il marchigiano di Sant’Ippolito, classe 1916 - questo è un gioco, si deve pensare al divertimento senza ossessione per la vittoria. Ma il vero campione è Sansonetti, che ha conquistato un’infinità di titoli in carriera”.
A firmare una nuova miglior prestazione italiana nei 60 maschili ci pensa il campione europeo Mario Longo (Atl. Marano): 7.14 nella categoria SM50 per il velocista napoletano, già protagonista ai massimi livelli (bronzo con la 4×100 agli Europei di Spalato ’90). Tra le donne, scrive il suo nome in cima alle liste all-time dei 60 metri SF45 con 8.12 la messinese Maria Ruggeri (Atl. Villafranca), quattro presenze in Nazionale assoluta e titolare nella staffetta azzurra agli Europei di Budapest nel ’98: cresciuta a Saponara Marittima, vive a Rometta Marea e frequenta la pista di Villafranca Tirrena, ma nella prima fase di carriera si allenava su asfalto. Ha ripreso nel 2007, invogliata dalla Finale Oro dei Societari a Palermo, dopo aver smesso nel 2000 ed essere diventata mamma per due volte. Il secondo posto in 8.33 va a Daniela Sellitto (Atl. Isernia) che perde quindi il suo record italiano di 8.22 stabilito l’anno scorso, ma esulta per quello centrato in precedenza da Nacca con cui, per una curiosa coincidenza, è legata da una parentela: infatti il primatista mondiale è lo zio della sprinter molisana. Nella calda atmosfera del Banca Marche Palas, fra striscioni e trombe da stadio, il quattrocentista Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) si merita una standing ovation per la miglior prestazione italiana SM65 con 1:00.58, ma si vede sottrarre quella SM50 per mano di Alfonso De Feo (Romatletica), 53.20. E ci sono anche diversi record sfiorati: nel triplo Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) manca il suo limite mondiale M75 per un solo centimetro con 9,66, dopo aver centrato quello italiano dell’alto saltando 1,36. Senza dimenticare la moltitudine di sfide caratterizzate da grandi contenuti agonistici: ad esempio nei 60 SM55 Massimo Clementoni (Olimpia Amatori Rimini) conquista il titolo in 7.85 al fotofinish su Enrico Sisti (Romatletica), secondo con lo stesso tempo. Questa mattina, nell’ambito della rassegna tricolore, si è svolta la consueta riunione con i referenti regionali master e i presidenti delle società in gara ad Ancona. Presenti il consigliere federale Giacomo Leone e il presidente della commissione master Gerardo Vaiani Lisi. Sono stati affrontati i temi dell’attività master 2014: le società hanno espresso soddisfazione, pur auspicando una sempre maggiore considerazione. Sono intervenuti anche alcuni club organizzatori di campionati italiani in questa stagione, che hanno illustrato iniziative per unire sport, cultura e turismo.
Luca Cassai (CR FIDAL Marche)
SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it
MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE DELLA SECONDA GIORNATA
60 SM50: Mario Longo (Atl. Marano) 7.14
400 SM50: Alfonso De Feo (Romatletica) 53.20
Triplo SM55: Giancarlo Ciceri (Atl. Sandro Calvesi) 12,57
400 SM65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 1:00.58
Alto SM75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1,36
Asta SM75: Galdino Rossi (Atl. Ambrosiana) 2,70
Alto SM80: Luigi Ebraico (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 1,13
1500 SM90: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) 8:33.37 (primato mondiale M90)
60 SF45: Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) 8.12
60 SF55: Graziella Cermaria (Atl. Santamonica Misano) 9.14 eguagliata
Asta SF55: Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi) 3,00
60 SF80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 11.55
Lungo SF80: Maria Luigia Belletti (Atl. Sandro Calvesi) 1,86
MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE DELLA TERZA GIORNATA
200 SM50: Alfonso De Feo (Romatletica) 23.53
4×200 SM55: Romatletica (Enrico Sisti, Piero Campennì, Enzo Proietti, Alfonso De Feo) 1:42.77
4×200 SM60: Sef Macerata (Giulio Mallardi, Livio Bugiardini, Roberto Masi, Alessandro Tifi) 1:49.96
4×200 SM75: Liberatletica (Renzo Petricola, Natale Scaringi, Vincenzo Vanda, Maurizio Pace) 2:25.53
4×200 SM80: Amatori Masters Novara (Ernesto Minopoli, Luigi Carnevale, Francesco Paderno, Antonio Nacca) 2:47.33
800 SM90: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) 4:16.83 (primato mondiale M90)
200 SF45: Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) 26.96
Alto SF45: Chiara Ansaldi (Atl. Canavesana) 1,56 eguagliata
4×200 SF45: Trieste Atletica (Alessandra Grasso, Paola Capitanio, Betina Prenz, Tiziana Brezzoni) 1:54.44
Alto SF50: Rossella Zanni (Mollificio Modenese Cittadella) 1,46
4×200 SF55: Assi Giglio Rosso Firenze (Daniela Aldrovandi, Maria Beatrice Passani, Susanna Giannoni, Gianna Lanzini) 2:06.14
4×200 SF65: Atletica Aviano (Maura Perin, Jole Sellan, Maria Cristina Fragiacomo, Erminia Furegon) 3:11.82
Martello m.c. SF75: Maria Luisa Mazzotta (Running Club Lecce) 7,79
Martello m.c. SF85: Anna Flaibani (Nuova Atletica dal Friuli) 7,53
……………………………………………………………………………………………………
COMUNICATO STAMPA RISULTATI TERZO TROFEO GIAVELLOTTI TREVIGIANI
Tra i 50 iscritti, belle prove dell’allieva Sinagaglia e dello junior Ros entrambi al personale
Il sigillo di Fent e Fraresso sul terzo trofeo Giavellotti Trevigiani
Per i due atleti convocazione azzurra in Coppa Europa in Portogallo il prossimo weekend
Profuma d’azzurro il terzo Trofeo Giavellotti Trevigiani. Oggi, a vincere nelle categorie Promesse e Senior, come da pronostico, l’atleta di casa, Mauro Fraresso e il carabiniere Antonio Fent. Una sorta di “seduta d’allenamento” per i due atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto, società organizzatrice della manifestazione che oggi si è tenuta allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano. I due giavellottisti hanno infatti ricevuto l’ufficializzazione della convocazione nella nazionale italiana proprio venerdì sera. Entrambi indosseranno la maglia azzurra nella Coppa Europa di Lanci Invernale in programma a Leiria (Portogallo), sabato 15 e domenica 16 marzo. Il vedelaghese gareggerà tra gli under 23, il montebellunese nella categoria assoluta. Oggi hanno vinto la propria gara rispettivamente con 66.14 e con 72.06.
Tra i 50 iscritti (26 tra allievi e allieve), belle prove proprio per i giovani, che si sono esaltati sulla scia dei due campioni della disciplina. Tra le allieve, vittoria di Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) che ha migliorato di oltre 6 metri il proprio personale, facendo volare il suo attrezzo oltre i 49 metri (49.06). Vicina al personale anche la seconda, la bresciana Francesca Bolpagni (Atletica Rodengo Saiano) con 40.34. La trevigiana Annamaria Fisicaro (Vis Abano) si è fermata a ridosso dei 39 metri (39.08). In campo maschile, il veronese di Fondazione Bentegodi Jordan Zinelli (con 58.77 sua seconda prestazione all time con il giavellotto da 700 grammi), ha occupato il primo gradino di un podio tutto veronese. A livello juniores, dominio di Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) che si è migliorato toccando “quota” 62.65. Le altre vittorie di giornata portano la firma di Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) tra le junior con 36.19 e di Laura De Paris (Gs Valsugana) tra le promesse con 30.75.
“Siamo soddisfatti della partecipazione alla manifestazione che mette accanto a campioni affermati come Fent e Fraresso, freschi di convocazione azzurra, i giovani che sono il futuro di questa disciplina - commenta Emanuele Serafin, dirigente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e ideatore della manifestazione - oltre la metà di coloro che oggi sono scesi in pedana a Conegliano appartengono a categorie giovanili. Ciò significa che il giavellotto sta prendendo sempre più piede. Lavoreremo ancora per far crescere sempre più il movimento trevigiano e veneto”.
Per i primi classificati, in dono un giavellotto, simbolo dell’impegno di Silca Ultralite Vittorio Veneto nella promozione dell’attività sportiva e, in questo caso, della disciplina del giavellotto.
CLASSIFICHE.
MASCHILI. Allievi. 1. Jordan Zinelli (Fondazione Bentegodi) 58.77, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 52.72, 3. Alessandro Trevisani (Atletica Insieme New Food) 45.22. Junior. 1. Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) 62.65, 2. Mattia Melis foto sopra, (Us Quercia Rovereto) 50.95, 3. Damiano Foltran (Gs La Piave 2000) 41.80. Promesse. 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 66.14, 2. Andrea Ferrazzi (Atletica Vicentina) 51.49, 3. Tomas Bertolin (Atletica Brugnera Friulintagli) 49.02. Senior. 1. Antonio Fent (Gs Carabinieri) 72.06, 2. Juliano Bettin (Atletica Brugnera Friulintaglia) 59.47, 3. Gabriele Draicchio (Polisportiva Triveneto Ts) 47.99.
FEMMINILI. Allieve. 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) 49.08, 2. Francesca Bolpagni (Atletica Rodengo Saiano) 40.34, 3. Annamaria Fisicaro foto sotto, (Vis Abano) 39.08. Junior. 1. Chiara Francescato, foto sopra, (Nuova Atletica S. Giacomo Banca della Marca) 36.19, 2. Gloria Pavan (Nuova Atletica S. Giacomo Banca della Marca) 31.60, 3. Giorgia Bonfante (Fondazione Bentegodi) 22.55. Promesse. 1. Laura De Paris (Gs Valsugana) 30.75, 2. Alexandra Solomon (Atletica Silca Conegliano) 24.01.
……………………………………………………………………..
LANCI GIOVANILI A SPILIMBERGO
Mattia Vendrame peso (5) a 15,44
Lucia Dal Ben, martello da 3kg. a 41,82
Nella riunione di lanci nel settore giovanile di Spilimbergo, gran bella vittoria nel peso allievi da 5 chili di Mattia Vendrame che ha gettato la sfera a 15,44, confermando anche per il 2014 la buona vena di lanciatore del nostro vittoriese (aveva 15,29 nel 2013).
Buon secondo posto anche per l’allieva della Nuova Atletica S.Giacomo, Lucia Dal Ben, 41,82 nel martello da 3 chili; tra le cadette terza Martina Brun, sempre nel martello da tre con un lancio di 26,34 metri.
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..