DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’…
Da “La Tribuna di Treviso”
A cura di Salima Barzanti
Il sigillo di Marsura, bronzo ai tricolori di cross
Grazie al contributo di Nikol Marsura le cadette venete conquistano l’argento. Oro a squadre per Paolo Zanatta
Dopo l’argento di sabato con la staffetta femminile dell’Atletica Mogliano (Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo e Valentina Bernasconi), ieri a Nove (VI) è stato il giorno di Nikol Marsura.
La cadetta di Trevisatletica, punta di diamante della rappresentativa veneta impegnata nel campionato italiano di categoria, non ha tradito le attese ed è salita sul terzo gradino del podio tricolore di cross.
Marsura ha percorso infatti i 2,5 km nel campo gara ricavato su una superficie di 12 ettari nell’area golenale del fiume Brenta, nel tempo di 7′07”.
Grazie anche al suo preziosissimo contributo, il Veneto cadette ha inoltre conquistato il secondo posto a squadre con 339 punti (davanti solo la Lombardia con 373 punti). Nella stessa categoria, ma al maschile, la rappresentativa guidata dal tecnico Faouzi Lahbi è finita al quarto posto con 328 punti (con in gara anche il trevigiano di Trevisatletica Riccardo Garbuio). Nella combinata cadetti+cadette, il Veneto si è tinto d’argento con 667 punti, dietro solo alla Lombardia, prima con 731. Tra le società, trionfo delle Fiamme Oro Padova, leader nella classifica combinata maschile. Il contributo è anche quello del trevigiano Paolo Zanatta, che si mette dunque al collo l’oro tricolore con i compagni di squadra.
A livello individuale, è della trevigiana Carolina Michielin (Atletica Silca Conegliano), settima tra le juniores (per lei sui 6 km il tempo di 23′10”), il miglior piazzamento veneto nelle due gare under 20.
Da segnalare, a livello di squadra juniores, il dodicesimo posto per l’Atletica Mogliano maschile. La cerimonia inaugurale (con premiazione per le staffette) è svolta nella splendida cornice della Piazza degli Scacchi di Marostica, sabato sera.
Salima Barzanti
Atletica: tricolori di cross
I campionati italiani di cross di Nove si aprono, per i colori trevigiani, con l’argento. È quello conquistato dalla staffetta dell’Atletica Mogliano, capace di salire sul secondo gradino del podio. Il team composto da Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo e Valentina Bernasconi ha concluso la propria prova (prima frazione di 2 km, seconda di 3, terza e quarta entrambe di 4 km) con il tempo di 49’54’’. Prima di loro solo il fortissimo Cus Pro Patria di Milano (Nicole Reina, Fabiola Conti, Maria Cristina Roscalla ed Elisa Cova). Da segnalare il quinto posto della Brugnera Friulintagli, composta per due quarti da giovani trevigiane, ovvero Sofia Casagrande ed Eleonora Lot. Per loro il tempo finale di 51’37’’. Questa mattina si riprende sul campo gara, ricavato su una superficie di 12 ettari nell’area golenale del fiume Brenta. (s.b.)
…………………………………………………………………………………………………….
Provinciali di lanci
Moret, bis d’oro Bortolozzi tris di titoli master
MONTEBELLUNA. Doppio oro provinciale per Alice Moret, prima sia nel vortex che nel lancio della palla, tra gli esordienti trevigiani. A livello maschile, Filippo Peruch conquista il primo posto nel lancio della palla, Thomas Cadamuro nel vortex. La prova che è stata disputata ieri a Montebelluna, fa parte del campionato provinciale di società e individuale dei lanci invernali.
Risultati.
Maschili. Vortex. 1. Thomas Cadamuro (Lib. S. Biagio) 33.45, 2. Filippo Peruch (Lib. Tonon Vittorio) 32.54, 3. Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella) 32.28. Lancio della palla. 1. Filippo Peruch (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 12.20, 2. Dennis Pongiluppi (Trevisatletica) 10.13, 3. Patrick Prescinotto (Trevisatletica). 10.00.
Femminili. Vortex. 1. Alice Moret (Lib. Tonon) 22.15, 2. Emma Brunello (Atl. Stiore) 21.19, 3. Julia Haemmerle (Atl. Montebelluna) 20.69. Lancio della palla. 1. Alice Moret (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 10.58, 2. Maddalena Donazzon (Nuova Atl. 3 Comuni) 10.10, 3. Anna Manao (Trevisatletica) 9.77.
………………………………………………………………………………………………….
Ancona.
Triplo oro per Giorgio Maria Bortolozzi ai campionati italiani master indoor di Ancona. Il 75enne in forza a Silca Ultralite Vittorio Veneto ha conquistato infatti la vittoria in tutte e tre le gare alle quali ha partecipato, alto, lungo e triplo.
Nell’alto ha stabilito anche il nuovo primato italiano di categoria master 75, che gli apparteneva precedentemente: con 1.36 si è infatti migliorato di 4 centimetri. Per il trevigiano, sfiorato di un centimetro il record anche nel triplo con 9.66.
Nel lungo vittoria con 4.08. Dal trevigiano, tra i tanti in gara, titolo di campionesse italiane anche per Sabrina Boldrin (Atletica Silca Conegliano) prima nei 1500 SF 35 con il tempo di 4′56”54 e di Paola De Santi (Idealdoor Libertas S. Biagio) nel lungo SF50 con la misura di 4.34.
Titoli anche per Filippo Zanardo (Voltan Martellago) nei 400 SM 70 con 1’09’’36 e di Erminia Furegon (Aviano) nei 200 SF 70, quest’ultima insieme a Maura Perin e ad altre due compagne di squadra ha vinto la 4×200 SF 65. (s.b.)
…………………………………………………………………………………………………
(Da “IL GAZZETTINO”)
…………………………………………………………………………………………………………………………………………..
I Giavellotti di Marca Fraresso
e Fent festeggiano l’azzurro
La vittoria dei due atleti al terzo trofeo di Conegliano regala la convocazione in nazionale per la Coppa Europa
CONEGLIANO. Fraresso e Fent festeggiano la convocazione in azzurro con la vittoria nel terzo trofeo “Giavellotti trevigiani”.
I due atleti, rispettivamente di Vedelago e di Montebelluna, hanno infatti ricevuto la convocazione per rappresentare l’Italia (under 23 e assoluti) in occasione della Coppa Europa di Lanci invernale in programma a Leiria (Portogallo) sabato 15 e domenica 16 marzo. I due compagni di allenamento e nei societari anche di squadra, la Silca Ultralite Vittorio Veneto, hanno vinto ieri le gare promesse e senior della manifestazione organizzata ieri allo stadio comunale Soldan di Conegliano proprio dalla loro società. Per Mauro Fraresso la misura di 66.14, per il carabiniere Antonio Fent quota 72.06. Tra i 50 iscritti (26 tra allievi e allieve), belle prove proprio per i giovani. Tra le allieve, vittoria di Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) che ha migliorato di oltre 6 metri il proprio personale, facendo volare il suo attrezzo oltre i 49 metri (49.06). Vicina al personale anche la seconda, la bresciana Francesca Bolpagni (Atletica Rodengo Saiano) con 40.34. La trevigiana Annamaria Fisicaro (Vis Abano) si è fermata a ridosso dei 39 metri (39.08). In campo maschile, il veronese di Fondazione Bentegodi Jordan Zinelli (con 58.77 sua seconda prestazione all time con il giavellotto da 700 grammi), ha occupato il primo gradino di un podio tutto veronese. A livello juniores, dominio di Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) che si è migliorato toccando quota 62.65. Le altre vittorie di giornata portano la firma di Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) tra le junior con 36.19 e di Laura De Paris (Gs Valsugana) tra le promesse con 30.75.
«Siamo soddisfatti della partecipazione alla manifestazione che mette accanto a campioni affermati come Fent e Fraresso, freschi di convocazione azzurra, i giovani che sono il futuro di questa disciplina» commenta Emanuele Serafin, dirigente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e ideatore della manifestazione, «oltre la metà di coloro che oggi sono scesi in pedana a Conegliano appartengono a categorie giovanili. Ciò significa che il giavellotto sta prendendo sempre più piede. Lavoreremo ancora per far crescere sempre più il movimento trevigiano e veneto».
Classifiche.
Maschili.
Allievi. 1. Jordan Zinelli (Fondazione Bentegodi) 58.77, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 52.72, 3. Alessandro Trevisani (Insieme New Food) 45.22. Junior. 1. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 62.65, 2. Mattia Melis (Us Quercia Rovereto) 50.95, 3. Damiano Foltran (Gs La Piave 2000) 41.80. Promesse. 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 66.14, 2. Andrea Ferrazzi (Atletica Vicentina) 51.49, 3. Tomas Bertolin (Brugnera Friulintagli) 49.02. Senior. 1. Antonio Fent (Carabinieri) 72.06, 2. Juliano Bettin (Brugnera Friulintagli) 59.47, 3. Gabriele Draicchio (Pol. Triveneto Ts) 47.99.
Femminili.
Allieve. 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 49.08, 2. Francesca Bolpagni (Rodengo Saiano) 40.34, 3. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 39.08. Junior. 1. Chiara Francescato (S. Giacomo Banca Marca) 36.19, 2. Gloria Pavan (S. Giacomo Banca Marca) 31.60, 3. Giorgia Bonfante (Fondazione Bentegodi) 22.55. Promesse. 1. Laura De Paris (Gs Valsugana) 30.75, 2. Alexandra Solomon (Silca Conegliano) 24.01.
…………………………………………………………………………………………………..
Susegana, la carica dei 6.000 baciati dal sole tra colli e castelli
SUSEGANA. La ventesima Marcia dei Castelli sfonda il muro dei 6.000 iscritti. Ieri mattina, a Susegana, sono stati 6.095 i podisti al via della non competitiva organizzata dal Gruppo podistico “La Piave” e dall’Avis di Susegana.
Quest’anno ben quattro i percorsi proposti, con la novità dei 3 chilometri per i bimbi.
In una splendida giornata primaverile tantissimi dunque coloro che hanno scelto di passare la domenica di corsa sui colli suseganesi, con partenza e arrivo alle Cantine di Collalto. Numerosa la partecipazione degli appassionati di nordic walking, di famiglie e bambini, con la scuola d’infanzia “Beata Giuliana di Collalto” di Susegana al via con oltre 180 iscritti: proprio a questa scuola sarà devoluto in premio del materiale didattico.
Durante la partenza sorvolo di tre aerei d’epoca, tra cui il Barone rosso della “Fondazione Jonathan Collection” in onore dei vent’anni della manifestazione. Soddisfatto il presidente Antonio Cenedese.
Ecco i più veloci al traguardo.
6 km maschile: 1. Giacomo Prenol, 2. Alvise Lanza, 3. Vincent Dominin, 4. Giovanni PIazza, 5. Andrea Benetti. Femminile: 1. Endora Marcato, 2. Anna Roccon, 3. Marta Camerin, 4. Anna Furlan, 5. Agnese Furlan. 6 km (1999- 2002) maschile. 1. Simone Boscaratto, 2. Nicola Villanova, 3. Jun Jie Ying, 4. Leonardo Prenol, 5. Pierluigi Menin. Femminile: 1. Luisa Lot, 2. Michela Moretton, 3. Silvia Rado, 4. Elisa Ceotto, 5. Maria Vian. 13 km maschile: 1. Fabio Bernardi, 2. Claudio Cassi, 3. Lucio Fregona, 4. Alvaro Zanoni, 5. Fabrizio Paro.
Femminile: 1. Silvia Pasqualini, 2. Manuela Moro, 3. Sara Cremonese, 4. Bianca Dotto, 5. Chiara Lamberti. 21 km maschili: 1. Eddj Nani, 2. Andrea De Filippo, 3. Ezio Casagrande, 4. Adriano Pagotto, 5. Alberto De Riz. Femminile: 1. Morena Dal Pos, 2. Monia Capelli, 3. Silvia Rampazzo, 4. Ilaria Gurini, 5. Antonella Feltrin. Gruppi più numerosi: 1. Marciatori Biancade, 2. Fuel to Run, 3. Lepri Sarano, 4. Laghetti - Savassa, 5. Allegria Barbisano. (s.b.)
………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………….