DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
L’Italia dei lanci a Leiria
Azzurri in partenza per la XIV Coppa Europa Invernale che si disputerà in Portogallo il 15 e 16 marzo 2014
FENT E FRARESSO CON GLI AZZURRI!!!
Oggi l’Italia dei lanci parte alla volta del Portogallo. Destinazione Leiria dove, sabato 15 e domenica 16 marzo, si svolgerà la XIV Coppa Europa Invernale. Diciannove in tutto (12 uomini e 7 donne) i convocati dal DTO Massimo Magnani per il Trofeo continentale.
LEIRIA, 5 ANNI DOPO - Per tre azzurri sarà un ritorno nella città portoghese che nel 2009 accolse la prima edizione del Campionato Europeo per Nazioni. In quell’occasione il capitano Nicola Vizzoni colse la vittoria con una martellata da 78,15, mentre Chiara Rosa fu seconda nel peso (18,57) con il discobolo Giovanni Faloci quinto (59,77). Un anno fa, invece, nell’edizione spagnola della Coppa a Castellon, gli azzurri non andarono oltre il quarto posto con entrambe le formazioni under 23, mentre il team maschile assoluto si piazzò sesto.
GENERAZIONI A CONFRONTO - La Nazionale si presenta in Coppa Europa con un mix di generazioni a confronto. E’ il caso del getto del peso maschile che schiera il pluricampione italiano Paolo Dal Soglio - nel 1996 oro europeo indoor e quarto all’Olimpiade di Atlanta - e l’emergente Daniele Secci tricolore indoor in carica e che a fine gennaio si è migliorato a 19,25. 22 anni quelli che dividono il carabiniere vicentino classe 1970 e il 22enne finanziere romano che da alcuni mesi ha scelto di spostarsi a Schio (VI) per essere seguito proprio da Dal Soglio, in collaborazione con il suo allenatore di sempre Valter Rizzi. Con questa trasferta il veterano del peso azzurro raggiungerà la considerevole quota di 59 presenze in Nazionale. Una cifra che lo installa al quarto posto tra i “più azzurri” di sempre; un ranking che subito sopra di lui vede Nicola Vizzoni. Il martellista delle Fiamme Gialle taglierà, infatti, a Leira il traguardo delle 61 maglie azzurre. Tra l’altro, nel martello femminile sarà in azione la tricolore assoluta Micaela Mariani (CUS Pisa Atl. Cascina), recentemente miglioratasi a 65,84, e che è allenata dallo stesso Vizzoni. Ad affiancarlo nella gara senior la promessa Simone Falloni (Aeronautica), quarto agli Europei U23 del 2013 con il personale portato a 72,43. In chiave internazionale, il martello attende due big assoluti come l’olimpionico ungherese Krisztian Pars e l’iridato polacco Pawel Fajdek. Gli altri concorsi maschili manderanno, invece, in pedana i discoboli Hannes Kirchler (Carabinieri) campione italiano invernale con 58,53, e Giovanni Faloci (Fiamme Gialle), all’esordio stagionale.
Nicola Vizzoni (foto Colombo/FIDAL)
Nel giavellotto, infine, vanno a caccia di progressi il tricolore e capolista 2014 Norbert Bonvecchio (Atl. Trento/SB 73,41) e Antonio Fent (Carabinieri/SB 72,06).
SALIS E ROSA - Silvia Salis, in occasione dei Campionati Italiani Invernali di Lucca, ha ritrovato dopo oltre un anno, i 70 metri con una serie convincente di martellate culminate con un 70,48. La genovese delle Fiamme Azzurre dallo scorso autunno si è trasferita a Roma sotto la guida a tempo pieno del tecnico Gino Brichese. In Coppa Europa è già salita due volte sul podio: terza nel 2009 (quando le azzurre conquistarono il Trofeo) e seconda nel 2010. Tre in nove partecipazioni, invece, le occasioni nelle quali la primatista nazionale del peso Chiara Rosa ha colto il terzo posto in questa competizione: 2007, 2008 e 2011. La veneta delle Fiamme Azzurre, bronzo continentale ad Helsinki, proverà a riscattarsi dopo la mancata finale ai Mondiali Indoor di Sopot dove è, purtroppo, rimasta lontana dallo stagionale (18,23).
UNDER 23 - Tra le Promesse da seguire la tricolore assoluta del giavellotto Sara Jemai (Esercito), recentemente confermatasi in occasione del Triangolare giovanile di Halle, vinto grazie ad una spallata da 54,89. Con lei la pesista Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950), la discobola Elisa Boaro (Libertas Friul Palmanova) e la martellista Francesca Massobrio (CUS Torino). Al maschile sarà, quindi, la volta del martellista, bronzo degli Europei Juniores 2013, Marco Bortolato (Atl. Udinese Malignani) che quest’anno con l’attrezzo da 7,260kg ha già raggiunto la misura di 70,15. Completano il team Lorenzo Del Gatto (Team Atletica Marche) nel peso, Stefano Petrei (Atl. Udinese Malignani) nel disco e il giavellottista Mauro Fraresso (SILCA Ultralite Vittorio Veneto).
……………………………………………………………………………………………………..
COPPA EUROPA INVERNALE DI LANCI, DAL SOGLIO FA 59
Dalla prima, sono passati ben 24 anni. Paolo Dal Soglio, classe 1970 (44 anni il 29 luglio), torna in azzurro. Il pesista vicentino, nel fine settimana, sarà in pedana nella Coppa Europa invernale di lanci di Leiria (Portogallo), dove collezionerà il 59° gettone di presenza in Nazionale. Davanti a lui, nel ranking azzurro di sempre, solo quattro atleti: Vittorio Visini (67 presenze), Alessandro Andrei (63), Nicola Vizzoni (61 proprio a Leiria) e Maurizio Damilano (60).
Una grande soddisfazione per un atleta che, al talento e alla passione, ha sempre saputo abbinare una correttezza esemplare. E che ora ha anche iniziato a fare scuola: al suo fianco, in pedana a Leiria, ci sarà infatti Daniele Secci, pesista emergente, 22 anni meno di Dal Soglio, da qualche tempo seguito, sotto il profilo tecnico, proprio dal Paolone nazionale.
Tra i diciannove convocati (12 uomini e sette donne) per la rassegna continentale di lanci ci sono complessivamente cinque veneti. Nel peso gareggeranno anche Chiara Rosa, già tre volte bronzo nella rassegna di fine inverno (2007, 2008 e 2011) ma reduce dalla delusione di Sopot, e l’under 23 Francesca Stevanato. Nel giavellotto saranno invece in pedana i trevigiani Antonio Fent e Mauro Fraresso (quest’ultimo ancora under 23), rispettivamente argento e bronzo ai Tricolori assoluti invernali di Lucca.
………………………………………………………………………………………………….
CAMPIONATI LIBERTAS DI CROSS
CON SAN BIAGIO IN POLE POSITION
Domenica 16 Marzo a Noale nella fantastica cornice della Rocca dei Tempesta si terrà la 65^ edizione dei Campionati Italiani Libertas di corsa campestre, aperti a tutti gli atleti (dagli esordienti ai master) delle società affiliate al movimento Libertas appunto.
E tra le molteplici società che si daranno battaglia una delle favorite ai nastri di partenza è sicuramente l’Idealdoor Libertas San Biagio del Presidente Silvano Tomasi, detentrice del titolo master conquistato lo scorso anno nei prati di Druento (TO).
Per l’occasione la società Sanbiagese è pronta a schierare una vera e propria corazzata con più di 100 atleti, equamente divisi tra giovani e master, chiamati a fare da ambasciatori dell’atletica trevigiana.
Appuntamento a Noale per domenica prossima. Alle 8:00 ritrovo giurie e concorrenti, alle 9:00 inizio delle gare master maschili e via di seguito gli esordienti e tutte le categorie promozionali, per poi terminare con le categorie master femminili e assoluti.
Attesi migliaia di runners provenienti da tutte le regioni del nord e non solo, che affluiranno e coloreranno nell’arco di tutta la mattinata Piazza Castello e tutta la cittadina veneziana.
Enrico Carniel
………………………………………………………………………………………………….
Dalla Fidal Nazionale: si corre anche…
“StrAVicenza 2014 – Trofeo Centro Commerciale Palladio”
Domenica 16 marzo a Vicenza si corre la “StrAVicenza 2014 – Trofeo Centro Commerciale Palladio”. La sfida sui 10 chilometri nel cuore della città del Palladio vede coinvolte alcune fra le migliori specialiste italiane del mezzofondo e fondo: sono annunciati infatti la portacolori delle Fiamme Gialle Giulia Viola e tutto il quartetto messo in campo dalla Forestale che domenica scorsa ha conquistato l’argento ai Tricolore di cross di Nove. La trevigiana Viola dovrà vedersela infatti con le casacche verdi che saranno indossate dalla veneziana Giovanna Epis (già vincitrice della StrAVicenzaa) dalle vicentine Federica Del Buono (fresca di titolo italiano di cross under 23) e Deborah Toniolo (ottava alla recente Maratona di Osaka) oltre alla siciliana Silvia La Barbera. Al via anche le due portacolori dell’Aeronautica Martina Merlo e Sara Brogiato, a completare un confronto che si profila tecnicamente molto interessante. Tra gli uomini è atteso invece l’atleta della Fiamme Oro Paolo Zanatta. (da comunicato stampa organizzatori)
VIII SCARPA D’ORO HALF MARATHON - Domenica 16 marzo Vigevano sarà di nuovo una città che corre con la VIII Scarpa d’Oro Half Marathon, mezza maratona competitiva, la IV Scarpa d’Oro in Rosa e Stracittadina (gare non competitive di 5 km) e la III Scarpa d’Oro Ability, non competitiva di 5 km riservata alle persone disabili. La manifestazione da 34 anni corre assieme alla Città di Vigevano, prima con 27 edizioni della Scarpa d’Oro Internazionale e adesso con le 4 gare amatoriali e non competitive aperte a tutti. (da comunicato stampa organizzatori)
CORRIFERRARA - È giunta alla XXII edizione la Corriferrara Half Marathon abbinata per il quarto anno consecutivo alla Ferrara Marathon. Nell’ultima edizione furono circa un migliaio gli arrivati alla 21,097 chilometri con circa 600 al traguardo della maratona.
XV MARATONINA DI BRUGNERA – Appuntamento in provincia di Pordenone per la quindicesima edizione della mezza maratona del Comune di Brugnera - Alto Livenza. ISCRITTI/Entries
SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it
- XIV Stravicenza Trofeo Centro Comm. Palladio - km 10
- XXXV Marcialonga di San Giuseppe - km 10,800
- VIII Scarpa d’Oro Half Marathon - km 21,097
- XV Maratonina Comune di Brugnera - Alto Livenza - km 21,097
- XXII Corriferrara Marathon e Half Marathon - km 42,195 - km 21,097
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..