Aprile 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CIAO ADRIANO…

Atleticatrevigiana.it ha ricevuto in forme diverse (email, telefonate, consensi sul sito e su “facebook”)  tanta riconoscente testimonianza del mondo dell’atletica nei confronti di Adriano, personaggio amato, stimato per la sua disponibilità e il suo rigore professionale: per tantissimi un amico ed un maestro.

  10178254_810796192283253_935118990_n.jpg

 10153447_810795962283276_1092659319_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………

CSI di Treviso

  didone-csi.jpg

Daremo il nostro ultimo saluto ad Adriano Didonè venerdì 4 aprile alle ore 15.00 presso la Parrocchia di S. Bona in via S. Bona a Treviso.

 La Camera ardente sarà aperta alle ore 12.30 e chiusa alle ore 14.30 presso l’obitorio (a lato dell’ospedale Ca’ Foncello) strada Polveriera Treviso.

 Adriano riposerà nel cimitero di Fontane di Villorba, accanto al papà.

 

 La segreteria CSI rimarrà chiusa per lutto nell’intera giornata di venerdì.

 Ringraziamo fin d’ora quanti vorranno unirsi a noi per l’ultimo saluto a Dida.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

Adriano Didonè ci ha lasciato.

Per molti di voi Adriano era solo un giudice di gara un pò burbero, per me la sua figura è più ampia e rappresenta il ragazzo che da buon carrozziere ha portato allo splendore la mia prima auto, l’avversario di pedana nel disco alle gare CSI e anche l’inflessibile giudice che ha accompagnato alcuni miei atleti praticamente tutte le domeniche degli ultimi 44 anni di atletica. Insieme a Lelio Miani, Tubia e qualche altro, negli anni ‘70, rappresentava il piccolo ed agguerrito gruppo di adepti della società U.S. Fontane. Bene ricordare che Adriano è stato però un componente fondamentale del Centro Sportivo Italiano di Treviso, soprattutto negli anni dove l’attività di Atletica Leggera coincideva quasi esclusivamente con le sei gare del campionato CSI.

La cattiva malattia che lo aveva colpito non aveva sminuito il suo spirito e tanto meno il suo impegno nell’atletica.

Qualche sabato fa alle premiazioni Provinciali alla domanda di mio fratello “Ciao Dido come va?” aveva risposto: “Da Dio!” a testimonianza che Adriano era un positivo e stava combattendo con grande forza come noi troppo spesso non sappiamo fare.

 Un grande abbraccio Dido da tutti noi!

 Fulvio Maleville

…………………………………………………………………………………………………………………….

 

Un pensiero su “DIDA” :

alle volte pensavo guardandolo “ma chi glielo fa fare tutto questo?” , Dida non sapeva dire di NO in qualche modo si faceva carico e cercava di risolvere, di darti una mano, di aiutare. Mi ricordo …. credo qualche anno fa 12/13 anni saranno passati, avevo bisogno di qualcuno che mi seguisse meglio di quel che sapevo fare io i lanciatori a Conegliano, Andrea Meneghin ancora non allenava quindi forse erano anche più di 12/13 anni, gli chiesi , verresti a Conegliano qualche sera a seguire i ragazzi? “SI, da quando posso iniziare è stata la risposta”. Erano anni che lui non allenava più, ma si dedicava solo al Gruppo Giudici, ecco questo era Dida, sapeva anche mettersi in gioco, capiva che poteva essere utile e si rendeva disponibile. Alle volte era anche un po’ testardo soprattutto quando ricopriva le vesti di Giudice Arbitro, ma lo faceva nel rispetto dei regolamenti e per il bene degli atleti, degli organizzatori e dei tecnici. Quante presenze gara faceva come Giudice? solo la FIDAL lo sa , sicuramente tante e fino all’ultimo ha voluto esserci . Grande DIDA hai voluto vivere fino all’ultimo la tua passione anche se sapevi che i giorni erano contati. Bravo DIDA e GRAZIE di cuore per il tuo insegnamento.


Aldo Zanetti

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

Sono senza parole … ora ci mancherà la sua presenza costante che ha accompagnato per decenni noi atleti trevigiani sulle piste e sulle pedane dell’atletica leggera!

Andrea Meneghin

 

…………………………………………………………………………………………………….

Gran signore…e sempre con il sorriso pronto! La tua presenza rimarrà per sempre ai bordi di tutti i campi d’atletica….addio o…. arrivederci

Mirko Galiazzo

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Mi sento di doverti dire Grazie, Adriano, per gli immensi valori che ci hai trasmesso. Sarai sempre nei nostri cuori di amici dell’atletica che con te ne abbiamo condiviso la passione e le esperienze con grande amore… R.I.P.

Adriano non era uno qualunque e merita di essere ricordato. Se posso aggiungere, se ne è andato contento salutando gli amici…papà è stato l’ultimo a vederlo e poco prima. Lo aveva riconosciuto e salutato, e avevano anche parlato…

Kevin Durigon

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Conosco Adriano da quando conosco l’atletica, come tutti a Treviso credo. Una presenza e un sostegno per tutti quanti amano questo sport, un esempio unico di competenza e amore per l’atletica, mi mancherà tantissimo

Riccardo Pellegrini

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Caro ADRIANO, ci è dispiaciuto moltissimo della notizia che abbiamo ricevuto con molto dolore.Sei sempre stato gentile e generoso con noi, sentiamo sempre la tua mancanza e ci mancherai  tantissimo. Resterai sempre nel nostro cuore come un grandissimo amico.

Dalla nostra famiglia HAXHIAJ.‏

 

……………………………………………………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

A cura di Mirko Martorel

……………………………………………………………………………………………………………………..

 

Mogliano domina i provinciali di corsa su strada

Oro per Roveri, Tozzato, Busatto e Donè.

Doppietta di Trevisatletica con Garbuio e Marsura

SAN BIAGIO. L’Atletica Mogliano con quattro titoli domina i campionati provinciali di corsa su strada. Vittorie con il ragazzo Roveri e l’allieva Tozzato e doppietta juniores con Donè e Busatto.

Doppietta per Trevisatletica con i cadetti Garbuio e Marsura. Nelle categorie esordienti vittorie per De Bortoli (Pederobba) e Casagrande (Libertas Tonon Vittorio Veneto), tra gli allievi del cavriese doc, Bettin (Atletica di Marca) e tra le ragazze di Sartor (Montello Runners). All’Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto il trofeo Silva Falotta, per la società che ha ottenuto il punteggio più alto (in base ai risultati dei propri portacolori). Ieri pomeriggio, in una bellissima giornata di sole, sono stati oltre 1.000 gli atleti dei settori promozionali che si sono dati appuntamento sulle strade di Cavriè di San Biagio per la prima prova Grand Prix Giovani 2014 valevole anche per l’assegnazione dei titoli provinciali di corsa su strada. Contemporaneamente nei pressi del campo sportivo parrocchiale, per più di 200 bambini delle scuole elementari del comprensorio, si è svolta la manifestazione di Giocatletica condotta dagli allenatori dell’Idealdoor Libertas San Biagio, con i ragazzi coinvolti in vari giochi come il lancio del vortex, il tiro della palla medica, la corsa e la staffetta.

Risultati. Maschili. Esordienti. 1. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba), 2. Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella), 3. Leonardo Busin (Quantin). Ragazzi. 1. Behailu Roveri (Atl.Mogliano), 2. Jun Jie Ying (Atl.Santa Lucia), 3. Tommaso Marcato (Due Torri Noale). Cadetti. 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica), 2. Marco Braga (Trevisatletica), 3. Mihail Sirbu (Quantin). Allievi. 1. Darko Viel (Quantin), 2. Marco Bettin (Atletica di Marca), 3. Francesco Titton (Quantin). Junior. 1. Riccardo Donè (Atl. Mogliano), 2. Simone Bernasconi (Atl.Mogliano), 3. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli).

Femminili. Esordienti. 1. Camilla Comina (Quantin), 2. Anna Casagrande (Libertas Tonon Vittorio Veneto), 3. Alice Biz (S. Giacomo Banca della Marca). Ragazze. 1. Miriam Sartor (Montello Runners), 2. Martina Ongaro (Libertas Tonon Vittorio Veneto), 3. Arianna Comina (Quantin). Cadette. 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Yassmin Charaf (Due Torri Noale), 3. Federica Beghetti (Libertas Tonon Vittorio Veneto). Allieve. 1. Laura Facco (Quantin), 2. Agnese Tozzato (Atletica Mogliano), 3. Giulia Molena (Riviera del Brenta). Junior. 1. Laura Maraga (Quantin), 2. Anna Busatto (Atl. Mogliano), 3. Angelica Parodi (Atl. Mogliano).

Staffetta 2×2500 non competitiva. Master. Maschili. 1. Mirko Signorotto, Alberto De Riz e Alvaro Zanoni. Femminili. 1. Mara Golin, Chiara Lamberti e Monia Capelli. (s.b.)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

  10149244_809789619050577_785410056_n.jpg

In 3.200 di corsa lungo il Piave a Maserada,

a Oderzo il “recupero” dei papà

Il Piè Veloce fa il pieno di partecipanti con la 35esima marcia “Correndo lungo il Piave”, a Maserada. In 3.200 hanno approffittato della bellissima giornata primaverile per dedicarsi alla corsa, alla camminata e al nordic walking prendendo parte dell’evento organizzato a Maserada, su tre bellissimi percorsi a costeggiare il Piave. La partenza alle 9 davanti allo stadio comunale, con arrivo davanti al municipio. Gli oltre 3.000 si sono divisi tra i tre chilometri predisposti a puntino dai soci della Piè Veloce. Per i meno allenati e per chi voleva passeggiare a passo libero, perfetti i 5 km che si sono snodati da Maserada verso la campagna della frazione di Varago. Il percorso medio di 12,6 km e quello lungo di 19,6 ha portato gli appassionati ad attraversare suggestivi angoli naturalistici, come le grave del Piave, l’oasi naturalistica del Codibugnolo e il parco naturale del Parabae. Per tutti come ricordo una piantina di azalea o un uovo di pasqua. Nei 5 km i più veloci sono stati Tiziano Rado (poi Andrea Visentin e Francesco Bernardi) e Veronica Taffarello (poi Silvia Rado e Alice Vidoret), nei 12 Dylan Titon (seguito da Diego Baù e Simone Girolametto) e Michela Zanatta (che si è lasciata alle spalle Alessia Danieli e Bianca Dotto). Nei 19 km a tagliare per primi il traguardo sono stati Andrea Frezza (a seguire Mauro Amadio e Adriano Pagotto) e Silvia Pasqualini (dietro Paloma Morano Salado e Sara Cremonese). I gruppi più numerosi sono stati Marciatori di Biancade, Asd Dea Britoea, Lepri Sarano, Percorrere il Sile ed Edilcementi Sernaglia.

A Oderzo si sono festeggiati i papà con il recupero della Marcia dei Papà organizzata dal gruppo Scout e prevista per la scorsa domenica. Dopo il via alle 9 dalla chiesa di San Giuseppe in 1.020 si sono inoltrati per 8 km nell’hinterland opitergino.

Premiati i gruppi più numerosi, tra cui il primo “Carmen Frova” con 89 partecipanti, il secondo la Confranculana con 75 e il terzo “Nordic walking e salute” con 37. (s.b.)

 

……………………………………………………………….

 

  10149921_809789875717218_774898333_n.jpg

Il sigillo di Bressan sull’Unesco

Cities. Giordano in trionfo

La portacolori della Silca Conegliano vince la Belluno-Feltre

L’atleta di Orsago s’impone alla maratona di Aquileia

  bressan-unesco.jpg

BELLUNO. Giornata colorata dai titoli di campioni regionali per i portacolori dell’atletica trevigiana. Da Belluno e Aquileia (Ud), vittorie assolute e di categoria, per Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano), prima nella Belluno-Feltre Run, con il titolo di campionessa veneta nei 30 km e Gianni Bressan (Atletica Aviano), terzo assoluto e primo SM40 all’Unesco Cities Marathon e campione regionale friulano sui 42,195 km.

Dopo tre secondi posti, tra il 2009 e il 2011 nella gara bellunese, ieri è arrivata la vittoria per Giordano. La pesarese in forza alla società coneglianese ha staccato la padovana Giovanna Ricotta al 22° km di gara, al culmine di un duello iniziato quasi subito e che, alla fine, ha premiato la vincitrice della recente Treviso Marathon. A lei, che ha chiuso in 1h53’39”, quasi tre minuti meglio della Ricotta, anche il titolo veneto assoluto, oltre a quello di categoria (SF35). In campo maschile (vittoria per Said Boudalia), resta ai piedi del podio il montebellunese Simone Gobbo (Atletica Biotekna Marcon) quarto in 1h40’24”, quinto Francesco Duca (Polisportiva Vodo di Cadore) in 1h40’58” e ottavo Giovanni Iommi (Gruppo podistica Livenza Sacile) 1h45’22”. Per quanto riguarda i titoli provinciali sui 30 km, li hanno conquistati, tra le promesse Luca Fighera (Libertas Tonon Vittorio Veneto) con 2h35’20”, Duca negli M40, Fabrizio Casagrande (Gruppo sportivo Mercuryus) in 1h59’28” tra gli M50, Rosanna Saran (Gagno Ponzano) nelle F45, tra l’altro settima assoluta con 2h12’07”, e Renata Foltran (Club del Torcio) nelle F60 con 2h51’27”.

Per quanto riguarda i diversamente abili (Trofeo Banca Prealpi), terzo posto per la trevigiana Valeria Corazzin (Body Evidence Conegliano) che ha chiuso la sua prova in handbike in 1h39’05”.

In terra friulana, all’Unesco Cities Marathon che ha visto la vittoria di Massimo Leonardi (già quarto alla Treviso Marathon 1.1 e primo degli italiani allora al traguardo), è salito sul podio assoluto anche Gianni Bressan. L’orsaghese, di professione agricoltore, runners per dimagrire (7 anni fa pesava 92 kg, oggi 66) è stato capace di fermare il cronometro sul tempo di 2h35′16”, a circa un minuto dal suo personale. Davanti a lui, solo Leonardi appunto, vincitore in 2h20′38” e il vincitore della recente Treviso Marathon 1.1, l’ugandese Simon Rugut Kipngetich, che in piena crisi dopo metà gara, ha chiuso in 2h25’00”. La maratona che unisce le città di Cividale, Palmanova e Aquileia era valida anche come campionato regionale friulano di maratona. Proprio Bressan si è portato a casa il titolo assoluto e anche quello di categoria (M40). Diversi i trevigiani (tra i 1.052 iscritti) che hanno partecipato sia alla maratona che alle manifestazioni collaterali (come la Iulia Augusta Run e la staffetta a coppie e mista).

Budapest. Spostandoci oltre confine, seconda medaglia per il capitano azzurro dei master, il trevigiano Giorgio Maria Bortolozzi. Per l’arzillo M75 che indossa la casacca di Silca Ultralite Vittorio Veneto, dopo il bronzo nel salto in lungo con la misura di 4.25, nella giornata di sabato è arrivato anche l’argento nella gara del salto triplo. Per Bortolozzi la misura di 9.37 e l’ennesima, prestigiosa, medaglia al collo.

Giochi sportivi studenteschi. Laura Dotto, studentessa dell’istituto comprensivo Di Paese, classe 1999, ha conquistato, nei recenti giochi sportivi studenteschi nazionali di corsa campestre che si sono svolti al Parco Pertini di Grosseto, la vittoria nei 1500, categoria diversamente abili (Dira).

La vittoria, schiacciante, di quest’anno va aggiungersi a quella conquistata lo scorso anno all’Aquila.

 

di Salima Barzanti

 

  702452_809789842383888_335460425_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………….