Aprile 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

A cura di Salima Barzanti

e Rassegna stampa curata da Mirko Martorel

…………………………………………………………………………..

Catena, seicento in silenzio

omaggio al giudice Didonè

Grande commozione prima delle gare per il ricordo del dirigente scomparso Fantastico duello nei trecento cadette tra Marsura e Zago, Campeol vola

VILLORBA. La prima gara in provincia dopo la sua scomparsa, gli tributa un minuto di silenzio. È ancora forte la commozione per la scomparsa di Adriano Didonè, storico dirigente Csi e giudice, che ha fatto di passione e competenza i suoi “marchi di fabbrica”. In 600 hanno voluto onorare la sua memoria, nel corso della prova del campionato provinciale di società che si è disputata ieri negli impianti sportivi di Catena.

Tra i migliori risultati, il duello nei 300 cadette tra la “solita” Nikol Marsura (Trevisatletica) e Samatha Zago (Quinto Mastella) che, con il nuovo personale di 41”9, ha fatto sua la gara. Al maschile bella prestazione di Abel Campeol (Gagno Ponzano), che corre i 300 in 38”5.

Risultati.

Maschili.

Cadetti. 80: 1. Lorenzo Pellizzari (Veneto Banca Montebelluna) 9”6, 2. Gianluca Trevisan (Mogliano) 9”8, 3. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 9”9. 300: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 38”5, 2. Lorenzo Pellizzari (Veneto Banca Montebelluna) 39”8, 3. Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna) 40”7. Asta: 1. Matteo Nasilli (Veneto Banca Montebelluna) 2.20. Lungo: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 5.85, 2. Eduard Ardelean (Tre Comuni) 5.15, 3. Enrico Pozzebon (Gagno Ponzano) 5.08.

 Ragazzi. 60: 1. Massimiliano Pinese (S. Giacomo Banca della Marca) 8”2, 2. Federico Zugno (Quinto Mastella) 8”3, 3. Giacomo De Osti (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 8”4. 60 hs: 1. Edoardo Caporin (Trevisatletica) 10”0, 2. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 10”1, 3. Jakob Haemmerle (Veneto Banca Montebelluna) 10”6. Peso: 1. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 11.32, 2. Giacomo De Osti (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 10.92, 3. Matteo Caverzan (Veneto Banca Montebelluna) 10.86. Vortex: 1. Ruben Crosato (Quinto Mastella) 46.86, 2. Leonardo Teruzzi (Stiore) 45.59, 3. Andrea Braido (Running Team Conegliano) 43.46

Femminili.

Cadette. 80: 1. Teresa Gatto (Nuova Atletica San Lazzaro) 10”5, 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 10”6, 3. Deborah Zilli (Sernaglia) 10”6. 300: 1. Samantha Zago (Quinto Mastella) 41”9, 2. Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”4, 3. Deborah Zilli (Sernaglia) 43”5. Asta: 1. Isabella Danieli (Veneto Banca) 2.20, 2. Francesca Da Col (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2.00, 3. Martina Andreolla (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 1.70. Lungo: 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 4.78, 2. Francesca Rodighiero (Gagno Ponzano) 4.76, 3. Emma Mattioli (Stiore) 4.64.

Ragazze. 60: 1. Laura Marchetto (S. Giacomo) 8”6, 2. Veronica Favero (Villorba) 8”8, 3. Nicole Marcon (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 8”9. 60 hs: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 9”9, 2. Marina Miani (S. Lucia di Piave) 10”0, 3. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 10”0. Peso: 1. Sara Gasponi (S. Lucia di Piave) 9.11, 2. Caterina Barbieri (Stiore) 8.75, 3. Lucrezia Furlan (Villorba) 8.42. Vortex: 1. Adele Toniutto (Veneto Banca Montebelluna) 39.85, 2. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 38.58, 3. Laura Trevisan (Gagno Ponzano) 36.85.

 

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

 

“Quatro pas” superecologici a Valdobbiadene

Millesettecento di corsa a Sant’Angelo,

Moretton e Rampazzo trionfano al Trail del Patriarca

VALDOBBIADENE. In oltre 6.000 si dividono tra le quattro marce della Marca.

A S. Pietro di Barbozza in 3.000 (divisi nei percorsi di 6, 12 e 18 km) sono accorsi per la decima “Quatro Pass” organizzata dal Valdogroup. I partecipanti si sono immersi nella natura e ne hanno respirato i suoi profumi, tra le colline dei vigneti del Valdobbiadene Prosecco Docg, su percorso sterrato, con qualche aspra salita e frequenti scorci e panorami.

Protagonisti anche bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di Valdobbiadene, Segusino e Vidor. Nell’ambito del progetto didattico-formativo Sportinsieme, buona partecipazione dei ragazzi della scuola media di Valdobbiadene. Attenzione anche all’impatto ecologico, con i percorsi di gara tracciati senza sporcare il suolo con vernici o colori e con frecce e fettucce (puntualmente raccolte a fine manifestazione). La Pro Loco di San Pietro di Barbozza, oltre ad aver contribuito alla manifestazione mettendo a disposizione la base logistica per partenza e arrivo, ha organizzato e gestito un pranzo a base di spiedo particolarmente gradito. Nei 6 km (under 14) primi Francesca Scattolin e Alessio Zanon, nei 12 km Cristina Pizzutto e Enzo Merotto, nei 18 km Daniela Ferraboschi e Ivan Geronazzo.

………………………………………………………………………………………………….

Sui sentieri collinari di Cordignano si è svolta invece la terza edizione del “Trail del Patriarca”, con partenza dalla suggestiva Villa Mocenigo.

Oltre 800 si sono divisi tra il percorso di 21 km e di 10 km. Chilometro dopo chilometro la durezza della montagna si è fatta sentire al traguardo volante Moretton ha subito impresso un ritmo elevato, passando per primo, come pure Silvia Rampazzo al femminile, poi vincitori finali. Ermes Rosolen e Laura Basso primi nei 10 km.

  10255917_793239810703778_7443119353900712386_n.jpg

A seguire Osvaldo Zanella e Adriano Pagotto, al femminile il podio è stato completato, Stefania Zanon e Patrizia Zanette. Suggestivi i passaggi nel Col Alt dove c’è il monumento ai caduti della divisione Partigiana ed il parco dei Carbonai in zona Lamar tipica faggeta del Cansiglio. Nel pomeriggio si è svolto anche il Kinder Trail di 3 km per i più piccoli.

……………………………………………………………………………………………………..

A Soligo invece successo per la seconda corsa/camminata per Mariarosa Sui sentieri dell’Impero, nei colli del Soligo, tra Eremi e Torri dei Longobardi, proposta nei tre percorsi di 6, 12 e 21 km, con partenza e arrivo dall’osteria da Norio.(sa.b.)

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Marconi e Boidi brillano con Bernasconi

MARCON. Nell’apertura veneta della pista outdoor, belle prove dei trevigiani. Tra gli juniores brillano i trevisatleti Francesco Marconi (nei 110 ostacoli 14”54, primato personale eguagliato) e Luciano Boidi (15.57 nel peso). A livello assoluto, Valentina Bernasconi (Mogliano) regina degli 800. Nei 3000 maschili volata tra gli under 23 di Marco Pettenazzo (Città di Padova) e Leonardo Bidogia (Mogliano). Totale: 7 podi e 3 ori.

I trevigiani.

UOMINI.

800: 3. Massimo Furcas (Mogliano) 1′57”76. 3000: 2. Leonardo Bidogia (Mogliano) 8′26”69. Lungo: 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 6.72. Juniores. 110 hs (-0.3): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”54, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 15”27. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.57. DONNE. 200: 3. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 26”07 (+0.9). 800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’13”86, 3. Angelica Paroli (Mogliano) 2′16”16. 3000: 3. Erica Venzo (Mogliano) 10′48”90.

…………………………………………………………………………………………………..

STRA (VE). Resta giù dal podio il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta, quarto in 1h06’30”. Nono posto per Simone Gobbo (Biotekna Marcon) in 1h08′35”. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) ha conquistato il primo posto tra i master 45, come Rosanna Saran (Ponzano Gagno) prima di categoria in 1h30′18”. Prima piazza tra le F60 con il tempo di 1h42′00” anche per Valeria Benedetti (Roncade). Sul podio tra le SF45, terza Paola Doro(Roncade) in 1h30′28”, seconda tra le SF50 Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) in 1h33′41”.

  10154818_812908252072047_1304686382_n.jpg

All’Ecomaratona del Collio, in Friuli (45 km), ottavo posto assoluto di Silvia Carobolante (Mareno) con il tempo di 5h16′56”. Nel Trail del Collio (25 km) quarta piazza per Gabriele Fantasia (Salcus) in 1h36′46”. (sa.b.)

  cesconetto-collio.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………

TREVISO E LUCCA, GEMELLAGGIO

NEL SEGNO DELLA CORSA

Da un’idea di Salvatore Bettiol nasce un accordo di collaborazione

tra le due città che quest’anno ospiteranno l’edizione inaugurale di

una mezza maratona. E c’è anche un record da battere…

Treviso, 8 aprile 2014 – Un po’ si somigliano, con quel centro storico

circondato da antiche mura e disseminato di tracce di una storia

secolare.

Treviso e Lucca hanno però in comune anche un’altra cosa: quest’anno

saranno entrambe sede del debutto di una mezza maratona. Il 4

maggio è in programma l’edizione inaugurale della Lucca Half

Marathon, il 12 ottobre toccherà all’esordio della Treviso Half Marathon.

Tra Treviso e Lucca, anche per questa ragione, è nata una solida

amicizia. Qualche giorno fa, l’assessore allo Sport del Comune di

Treviso, Ofelio Michielan, accompagnato dall’ex maratoneta azzurro

Salvatore Bettiol, il creatore della Treviso Half Marathon, è stato ospite

della presentazione ufficiale della corsa toscana.

Nell’occasione, facendo propria un’idea di Bettiol, l’assessore trevigiano

e il collega toscano, Massimo Tuccori, hanno gettato le basi per un

gemellaggio che determinerà un legame forte tra le due città: nel segno

della corsa, e dello sport in genere, ma non solo.

Le relazioni tra i due Comuni s’intensificheranno, attraverso scambi

culturali e iniziative turistiche. Treviso e Lucca, insomma, presto

saranno più vicine di quanto non dicano i 300 chilometri che le

separano. E, ad ufficializzare il tutto, non mancherà un protocollo d’intesa su cui i due assessori hanno già iniziato a confrontarsi. Intanto, in Toscana, a suggellare questo nuovo legame, hanno pensato di assegnare un premio speciale all’atleta che il 4 maggio dovesse correre la mezza maratona in meno di 1h02’59”. Il tempo è quello realizzato da Salvatore Bettiol in occasione di un campionato italiano ospitato a Lucca nel 1988. E’ passato oltre un quarto di secolo. Ma la sfida resta attuale. E Bettiol sarà lì, il 4 maggio, ad incoronare il suo eventuale erede. >Nella foto allegata: l’intervento dell’assessore allo Sport del Comune di Treviso, Ofelio Michielan, nella conferenza stampa di presentazione della Lucca Half Marathon. A destra, il collega Massimo Tuccori (foto gentilmente concessa dalla “Gazzetta di Lucca”).

 

 954560_813487355347470_2130527310_n1.jpg

 

 10178271_813486998680839_119692482_n1.jpg

 

 10152743_813487175347488_122389023_n1.jpg

 

 

10253142_814008488628690_2059019402_n1.jpg

  10153560_813487055347500_1099616462_n1.jpg

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………