DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
BAMOUSSA E CASTELLANI REGOLANO LA CARICA DEI 550
Bernardi, Signorotto e la Golin in evidenza!
(In neretto i nostri numerosi vincitori di categoria!)
di Matteo Redolfi
EVENTO: 10^ AVIANO IN CORSA
DATA LUOGO: 21 APRILE 2014 – Aviano (PN)
TIPOLOGIA: Corsa su strada
DISTANZA: Circuito cittadino
CARATTERE: Regionale Fidal
ISCRITTI-CLASSIFICHE: http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6377/Index.htm
(Coppa Pordenone) http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6175/Index.htm
Record di partecipazione per l’ Aviano in corsa, disputata ieri, 21 aprile, giorno di pasquetta.
Sono stati oltre 550 gli atleti partecipanti nel complesso della manifestazione, nonostante una giornata di meteo incerto..
In campo femminile Isadora Castellani (Brugnera Friulintagli) 20’15”, già vincitrice nel 2009-2010-2012) tesserata Brugnera Friulintagli, raggiunge il poker di successi.
La castellani ha preceduto Laura Maraga (GS Quantin) 20’28”, vincitrice lo scorso anno ed Erika Bagatin (Atl. Gruppo Santarossa) 20’29”.
In campo maschile Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) conquista per la prima volta l’ Aviano in Corsa trionfando in 17’09” precedendo il vincitore 2013 Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) 17’29” e Andrea Tabacchi (Brugnera Friulintagli) 17’53”. In apertura di giornata, le prove giovanili, valide per il grand prix giovani e la coppa pordenone, con la prima prova, riservata alla categoria B/C Femminile aggiudicata da Giada Biancat (Atletica Aviano).
Vincitori di categoria:
Esordienti B/C Femminile: Giada Biancat (Atletica Aviano) 0’53”
Esordienti B/C Maschile: RiccardoTomé (Libertas Tonon) 0’50”
Esordienti A Femminile: Camilla Comina (GS Quantin) 2’22”
Esordienti A Maschile: Thomas Deste (GA Coin Venezia) 2’16”
Ragazze Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’44”
Ragazzi Herve Mbalam Kinawudi (Libertas Porcia) 6’32”
Cadette Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa) 6’41”
Cadetti Mikail Sirbu (GS Quantin) 9’38”
Allieve Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli) 10’22”
Allievi Viel Darko (Gs Quantin) 12’38”
Generale Femminile:
1^ Isadora Castellani Brugnera Friulintagli 20’15”
2^ Laura Maraga GS Quantin 20’28”
3^ Erika Bagatin Atl. Gruppo Santarossa 20’29”
Categorie Femminili:
JF Eleonora Lot Brugnera Friulintagli 22’58”
SF Mara Golin Atletica Vittorio Veneto 21’06”
SF35 Barbara Minetto Azzano Runners 22’08”
SF40 Elena Cinca Brugnera Friulintagli 22’04”
SF45 Monia Capelli Atletica Vittorio Veneto 21’31”
SF50 Fioretta Nadali New Food Verona 25’40”
SF55 Danila Moras Brugnera Friulintagli 24’25”
SF60 Ivana Dall’ Armi Atletica Aviano 24’30”
SF65 Angela Pin Atletica Aviano 27’47”
SF70 Jole Sellan Atletica Aviano 32’52”
SF75 Cristina Fragiacomo Atletica Aviano 33’13”
JM Singh sukhpreet Atletica Brugnera Friulintagli 19’12”
SM Mirko Signorotto Atletica Ponzano Aut. 17’56”
SM35 DarioTurchetto Atletica Gruppo Santarossa 18’05”
SM40 Giovanni Iommi Livenza Sacile 18’02”
SM45 Alberto Serena Brugnera Friulintagli 19’28”
SM50 Flavio Olto Santarossa Brugnera 19’30”
SM55 Guido Potocco Atletica Gruppo Santarosa 20’42”
SM60 Rodolfo Spagnul GS Santarossa Brugnera 20’27”
SM65 Ezio Rover Brugnera Friulintagli 23’05”
SM70 Aldo Sandrin Atletica Gruppo Santarossa 25’33”
SM75 Emilio Dal Bo Atletica Gruppo Santarossa 31’11”
SM80 Benvenuto Pasqualini Idealdoor Libertas San Biagio 27’19”
CLASSIFICHE
………………………………………………………………………………………………..
Trofeo di Pasquetta - Trofeo Cassa Rurale della Valsugana-Tesino Ospedaletto
I fratelli Paolo e Michela Zanatta tra i primi. Con Simone Gobbo e Gabriele Fantasia.
Martino De Nardi terzo junior
La vittoria di Jamel Chatbi e il terzo posto di Federica Dal Ri impreziosiscono la XXXII edizione del Trofeo di Pasquetta - Trofeo Cassa Rurale della Valsugana e Tesino di Ospedaletto (Trento) organizzato ieri lunedì 21 aprile dall’Us La Rocchetta in collaborazione con il GS Valsugana. Nella gara maschile il successo è andato all’atleta della Riccardi Milano Jamel Chatbi (15:47) che nell’ultimo chilometro e mezzo (dei cinque e mezzo totali) ha staccato di dodici secondi il vincitore dello scorso anno, il ruandese della Toscana Atletica Sylvain Rukundo (15:59). Sul podio anche Gabriele Carletti (Athletic Terni), al terzo posto in 16:11. Nella lotta per il podio, molto probabilmente, si sarebbe inserito con determinazione anche il portacolori della squadra di casa Nekagenet Crippa, rallentato però da una caduta a metà gara e giunto al quinto posto in 16:20 dietro al veneto Paolo Zanatta (Fiamme Oro, 16:20).
Sui 3,5 chilometri riservati alle donne si mette in luce Federica Dal Ri (Esercito) che rientra alle gare dopo la maternità e ricomincia dove aveva lasciato due anni fa, vale a dire dal terzo posto ad Ospedaletto. Dopo lo stop di qualche mese per mettere al mondo la piccola Chiara (oggi sul tracciato a seguire mamma Federica insieme a papà Gabriele e ai nonni materni), Da Ri ha duellato a lungo con Eleonora Berlanda (Fiamme Oro), per poi superarla nel finale (11:06 a 11:10) ; quinta Michela Zanatta. A vincere la classica valsuganotta è Gladys Kemboi (ACSI Italia Atletica) in 10:52 davanti a Rebeca Korir (Atletica 2005, 10:58).
(ndr) Nella categoria juniores buon terzo posto per il nostro dinamico Martino De Nardi.
(da comunicato stampa CR FIDALTrentino)
…………………………………………………………………………………………
PISTA, VENERDI’ A CONEGLIANO LO JUNIOR MEETING
Se lo sport insegna che l’importante è partecipare e, nel caso, accettare anche la sconfitta, lo Junior Meeting insegna ancora di più. Ovvero a mettersi dietro le quinte per organizzare una gara nella quale non si parteciperà, ma a partecipare saranno gli altri.
È questo lo spirito del classico appuntamento organizzato dai giovani dall’Atletica Silca Conegliano nel pomeriggio di venerdì 25 aprile, allo stadio comunale Soldan di Conegliano. Sono loro infatti i protagonisti che, con umiltà e impegno, hanno toccato con mano cosa vuol dire organizzare una gara d’atletica. Dalla predisposizione e distribuzione di locandine e volantini, alle richieste da inviare agli organi competenti, alla raccolta di partner sempre fondamentali per permettere un’importante attività, come quella sportiva, all’allestimento del campo, al ristoro, alla segreteria e tanto altro ancora. Una gara organizzata dai giovani e dove gareggeranno solo i giovani, ragazzi, cadetti, allievi, juniores maschili e femminili.
L’edizione 2013 dello Junior Meeting aveva regalato il record italiano del martello allieve, ritoccato per ben due volte dalla padovana Giulia Camporese. Quest’anno la gabbia del martello non c’è più (il Comune sta procedendo al rifacimento di quel campo d’allenamento) ma con 24 gare previste le emozioni non mancheranno. Il programma prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15 l’inizio dell’attività del Cas (percorso a stagioni per i nati nel 2005, 2006 e 2007 e i 60 metri per i nati nel 2003 e 2004). La gara sarà valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili
(da comunicato stampa organizzatori).
……………………………………………………………………………………………………..
Torna la gara dei giovani per i giovani, il 13° Junior Meeting
Venerdì 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano inizio gare alle 15.30
Se lo sport insegna che l’importante è partecipare e, nel caso, accettare anche la sconfitta, lo Junior Meeting insegna ancora di più. Ovvero a mettersi dietro le quinte per organizzare una gara nella quale non si parteciperà, ma a partecipare saranno gli altri. È questo lo spirito del classico appuntamento organizzato dai giovani dall’Atletica Silca Conegliano nel pomeriggio di venerdì 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano. Sono loro infatti i protagonisti che, con umiltà e impegno, hanno toccato con mano cosa vuol dire organizzare una gara d’atletica. Dalla predisposizione e distribuzione di locandine e volantini, alle richieste da inviare agli organi competenti, alla raccolta di partner sempre fondamentali per permettere un’importante attività, come quella sportiva, all’allestimento del campo, al ristoro, alla segreteria e tanto altro ancora. Una gara organizzata dai giovani e dove gareggeranno solo i giovani, ragazzi, cadetti, allievi, juniores maschili e femminili.
“Crediamo molto in questa manifestazione che insegna ai nostri giovani non solo a fare atletica ma anche ad organizzarla “da fuori” per permettere agli altri di praticarla – commenta il presidente di Atletica Silca, Francesco Piccin – lo Junior Meeting è uno stimolo per noi, che ci mettiamo alla prova trasferendo quante più indicazioni possibile in ambito organizzativo-logistico, e per i ragazzi che in questa occasione non si confrontano con il cronometro o il metro, ma con prove di altro tipo, muovendo i primi passi in una sorta di “entrata” nella società. Abbiamo voluto dare loro quella fiducia che spesso non ricevono, soprattutto in questo momento, ci siamo fidati delle loro capacità e i primi segnali sono arrivati grazie a quei partner che hanno risposto positivamente alla loro intraprendenza”.
L’edizione 2013 dello Junior Meeting aveva regalato il record italiano del martello allieve, ritoccato per ben due volte dalla padovana Giulia Camporese. Quest’anno la gabbia del martello non c’è più (il Comune sta procedendo al rifacimento di quel campo d’allenamento) ma con 24 gare previste le emozioni non mancheranno.
Il programma prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15 l’inizio dell’attività del Cas (percorso a stagioni per i nati nel 2005, 2006 e 2007 e i 60 metri per i nati nel 2003 e 2004), alle 15.30 l’avvio di vortex ragazzi, peso allievi, 80 cadette, lungo allieve e juniores femminili. Alle 15.50 in pista i cadetti per gli 80, alle 16.10 le ragazze per i 60, alle 16.30 i ragazzi per i 60, le ragazze per il vortex e gli juniores maschili per il peso. Alle 16.50 ai blocchi di partenza allieve e juniores per i 100, mentre nel rettilineo B ci saranno i bambini del Cas per i 60 metri. Alle 17.10 scendono in pista allievi e juniores maschili per i 100 e i cadetti per il lungo. Dalle 17.30 spazio ai 1000 con le ragazze, alle 17.40 con i ragazzi, alle 17.50 con le cadette e alle 18 con i cadetti. Alle 17.30 in pedana i cadetti del giavellotto. Infine le ultime due gare in programma: alle 18.15 gli 800 allieve e juniores femminili, alle 18.35 in pista i pari categoria maschili per i 1500.
La gara sarà valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili (ragazzi e cadetti, maschili e femminili).
Le iscrizioni (esclusivamente online) si chiuderanno alle 14.00 di martedì 22 aprile 2014. I bambini che invece parteciperanno all’attività Cas potranno iscriversi sul posto, entro le ore 15. Per informazioni: scrivere a segreteria@atleticasilca.it o telefonare allo 0438-412124.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 13° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner dedicati Silca Spa, Piovesana Biscotti, San Benedetto, Ocr, Officine Santin, Borgoluce, Bagato Abbigliamento, Breda Gioielli, Ottica Chiaradia, Ezio Pedrazzani, Le Cuspidi, Libreria S. Leonardo, Tutto per l’agricoltura Sas, Bar Lidia. Sostengono l’attività di Atletica Silca Conegliano, durante tutto l’anno, Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, Officine Santin, Maccari, Ocr, De Coppi, Morgan&Morgan, Borgoluce, Saccon Gomme, Méthode, Piovesana Biscotti, Revolution, Qui c’è, PIccoli Gino Sas, Lazzaris, Gammasport, Arti Grafiche Conegliano, Gruppo Argenta, Hotel Best Western Canon D’oro, Oggitreviso, Elmec, Neiko, San Benedetto.
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………….