Aprile 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CINQUE APPUNTAMENTI NEL WEEK END VENETO

 

Partecipazione record (oltre 300 squadre) per il campionato regionale di staffette a Borgoricco. Titoli regionali in palio anche a Modena (prove multiple) e Vittorio Veneto (corsa in montagna). A Padova la maratona, a Bassano la terza apertura regionale su pista  

 

Padova, 25 aprile 2014 – Cinque appuntamenti – tre su pista, uno su strada e uno in montagna – nel fine settimana dell’atletica veneta.  

 

Sabato 26 aprile, allo stadio comunale di Borgoricco (Padova), organizzato dalla società Libertas Sanp, campionato regionale di staffette. Uno dei più attesi e classici appuntamenti d’inizio stagione. In pista, per un’intera giornata di gare, tutte le categorie, esordienti esclusi. Da record la partecipazione: ben 303 le staffette iscritte. In mattinata, dalle 10, le gare del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.40, allievi, settore assoluto e master.  GLI ISCRITTI

 

Sabato 26 e domenica 27 aprile, a Modena, organizzato dalla società La Fratellanza 1874 (tel. 059-330098), campionato regionale di prove multiple. La pista di Modena ospita la massima rassegna veneta per gli specialisti delle prove multiple. In palio i titoli regionali individuali assoluti, promesse, juniores e allievi. Sabato le gare iniziano alle 14.45, domenica si prosegue dalle 13.15. GLI ISCRITTI

 

Domenica 27 aprile, a Padova, organizzata dalla società Assindustria Sport Padova (tel. 049-8227114), Maratona S.Antonio (www.maratonasantantonio.com). Nel Padovano, con partenza alle 8.45 da Campodarsego e arrivo in Prato della Valle, va in scena una delle più prestigiose maratone italiane di primavera. Una grande passerella per campioni e atleti di livello non professionistico, che sarà accompagnata, ad iniziare da oggi, venerdì 25 aprile, da tre giorni di eventi collaterali. A margine della corsa sui 42 km, una mezza maratona, con partenza alle 10.30 da Camposampiero, e tre prove Stracittadine, aperte a tutti, sulle distanze di 1, 5 e 13 km. I CAMPIONI AL VIA

 

Domenica 27 aprile, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla società Libertas Tonon Vittorio Veneto (Angelo Ruggio, tel. 389-8052610), campionato regionale individuale giovanile di corsa in montagna. I saliscendi dell’area Fenderl ospitano la rassegna veneta giovanile della specialità. In palio, i titoli ragazzi, cadetti e allievi. La manifestazione coincide inoltre con il campionato regionale Libertas. Di contorno, gare esordienti per le società della provincia di Treviso. Il programma della mattinata. Ore 9.40: esordienti femm. (675 m). 9.50: esordienti masch. (675 m). 10: ragazze (1.220 m). 10.20: ragazzi (1.220 m). 10.35: cadette (2.445 m). 10.55: cadetti (2.980 m). 11.15: allieve (2.980 m). 11.35: allievi (4.740 m). 

 

Domenica 27 aprile, al campo scuola Santa Croce di Bassano del Grappa (Vicenza), organizzata dalla società Gruppo Atletico Bassano (Carlo Spigarolo, tel. 337-475756), manifestazione di apertura regionale su pista. Quasi 400 iscritti per il terzo e conclusivo appuntamento d’inizio della stagione regionale su pista. Tra gli atleti più attesi, lo junior bellunese Enrico Riccobon e la trevigiana Valentina Bernasconi nei 400, la promessa veneziana Francesca Stevanato nel peso, la junior padovana Virginia Morassutti nei 100 ostacoli e l’allievo sardo Riccardo Usai negli 800.   Inizio gare alle 13.45. GLI ISCRITTI

 

 

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI APRILE:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

L’incontro grazie all’ex campionessa mondiale di salto in alto, Hristina Kaltcheva
Dalla Bulgaria a Conegliano, il viaggio dei triplisti mondiali Gabriela Petrova e Zlatozar Atanasov
In pista la campionessa mondiale juniores e il finalista agli Europei di Goteborg con personale di 17.09


Ancora eccellenza internazionale allo stadio comunale Soldan, dopo la bella esperienza con i giavellottisti finlandesi guidati dal mitico coach Kari Ihalainen. Da ieri (resteranno fino a sabato) si stanno infatti allenando con gli atleti di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto due triplisti della nazionale bulgara, già saliti agli onori della cronaca mondiale per i grandi risultati raggiunti. Si tratta di Gabriela Petrova, ventunenne campionessa mondiale juniores nel salto triplo lo scorso anno e di Zlatozar Atanasov, settimo agli Europei di Goteborg 2013. Per lei personali di 14.14 (indoor) e 13.96 (outdoor), ottenuti entrambi lo scorso anno (tra febbraio e giugno), per il venticinquenne un volo oltre i 17 metri (17.09) che l’ha catapultato nell’élite della specialità. I due atleti, con il loro allenatore, Atanas Atanasov, sono arrivati a Conegliano grazie a un’ex atleta dell’allora Atletica Industriali Conegliano, Hristina Kaltcheva, campionessa mondiale indoor nel salto in alto a Maebashi, in Giappone, nel 1999. La bulgara, ora residente a Conegliano, è stata allenata da proprio da Atanasov.
Un’occasione imperdibile, per gli atleti delle società targate Silca, la possibilità di allenarsi a tu per tu con questi professionisti di caratura mondiale. In particolare proprio ieri pomeriggio Niccolò Mumelter (junior da 14.66 proprio nel triplo) con il suo allenatore Giampaolo Scottà, ha effettuato una sessione di allenamento con i graditi ospiti. Tanti consigli tecnici, ma anche filosofia di sacrificio e di dedizione (Gabriela e Zlatozar si allenano 11 volte alla settimana).


“Ci alleniamo in Bulgaria, ma spesso siamo all’estero per raduni vari – ha spiegato il noto coach – proprio a marzo siamo stati un mese a Cipro alla ricerca del clima ideale per allenarsi all’aperto. Il nostro segreto per questi risultati? Tanto, tanto, tanto e ancora tanto lavoro. Certo, è importante la tecnica, ma è fondamentale partire da un fisico allenato, predisposto, che è in grado di sostenere proprio la tecnica necessaria per ottenere grandi misure”. Una nazione, la Bulgaria, che riesce spesso a mettersi in luce, proprio nel campo dell’atletica. “Credo che dipenda molto dalla fame, dalla voglia di emergere che hanno i nostri atleti – ha aggiunto Atanasov – ci si allena spesso in condizioni difficili, ma l’ambizione e l’impegno sono tanti. E poi non c’è mai la paura di lavorare troppo”.


Soddisfatti i presidenti Francesco Piccin e Aldo Zanetti, per questa opportunità di crescita dal respiro internazionale per i giovani atleti coneglianesi e vittoriesi.

 

 (Ancora capricci con “wordpress”: non edita le foto! Quanta pazienza io e voi…)

………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

DEDICATO A LORO DUE!!!

di Mirko Martorel

E’ molto difficile per il papa’ di un velocista capire veramente cosa possa significare Trail, Ecomaratona o Ultramaratona ma per gli addetti ai lavori Daniele Cesconetto e’ la risposta piu’ adatta ed elementare. I numeri impressionanti parlano da soli e dal lontano 1999 il nostro Highlander trevigiano ha fino ad ora portato a termine 112 maratone su strada di cui ben 68 sotto le tre ore, 11 Ecomaratone trail e cosa che mi ha lasciato allibito 114 Ultramaratone tra cui la Spartamarathon km. 246, Nove colli running km. 202, UltraBalaton km 212, UltraTrail Mont Blanc km 166 con 9400 m. D+ e poi molto allegramente ci aggiungiamo anche qualche affascinante avventura in bicicletta per citarne una Charleroi (B) - San Polo di Piave in solitaria km. 1400 con 12.000 m. D+ in sette giorni.
PB mezza 1.16 maratona 2.37 6h 82km 12h 125km 24h 214km
100km 7h31m………6 GIORNI…….609km.
Amante delle statistiche quale sono mi sono fatto prendere la mano ma di fronte a certi numeri non e’ facile resistere………c’e’ comunque una persona che riesce a resistere e condividere questa bellissima passione con entusiasmo e costanza e’ Lei… Valeria Ulian che segue questo “pazzo scatenato” in giro per l’Italia molte volte cimentandosi in questa dura disciplina e proprio nel 2011 e’ riuscita con cabarbieta’ a portare a termine la Nove Colli Running km. 202 (ndr il Cesconetto si e’ ritirato e addormentato in auto) biglietto da visita per l’avventura che questi due baldi giovani classe ‘77 stanno preparando per fine settembre prossimo nella caldissima terra di Grecia dove da Atene a Sparta si snoda la massacrante SPARTATHLON di 246 km.
Che vi posso dire cari Ragazzi la soppressa e la bresaola erano molto buone……come avete visto di birra ne bevo a volonta’ vorra’ dire che ritornero’ ancora da Voi per vedere le immagini delle vostre fantastiche avventure. Un in bocca al Lupo……e come sapete di Lupi me ne intendo!
Cara Atletica Trevigiana quanta passione ho visto negli occhi di questi due “veri” atleti dentro e fuori.

Un saluto Mirco Martorel

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

1° MAGGIO DI CORSA

CON I CAMPIONI AZZURRI    

La 19^ edizione della gara internazionale “Oderzo Città Archeologica”, presentata ufficialmente ieri sera, proporrà la sfida tra il rientrante Lalli ed El Mazoury, primo in Piazza Grande nel 2013. Weissteiner e Romagnolo tra le stelle della prova femminile. Spazio anche al debutto del Grand Prix Strade d’Italia, alla terza tappa del Grand Prix Giovani e al 18° Trofeo Mobilificio Vittoria per atleti diversamente abili. Organizza la Nuova Atletica Tre Comuni  

Oderzo (Treviso), 24 aprile 2014 – Quattro mesi d’assenza, ora il rientro: Andrea Lalli ha scelto Oderzo per il primo impegno agonistico del 2014. Il fuoriclasse molisano, campione europeo di corsa campestre nel 2012, ormai avviato sulla strada della maratona (debutto a Venezia, lo scorso ottobre, in 2h14’26”), sarà tra i protagonisti della 19^ edizione della corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, in programma giovedì 1° maggio.

La sua ultima gara, in ordine di tempo, risale alla fine del 2013 (terzo, il 31 dicembre, nella We Run Rome). Poi un infortunio al ginocchio l’ha costretto a rivedere i programmi, facendogli perdere l’intera stagione invernale.

Sulle strade trevigiane troverà il giovane Ahmed El Mazoury, talento emergente (argento nei 10.000 metri agli Europei under 23 del 2011), a caccia di conferme dopo il sorprendente successo dell’anno scorso, quando Lalli finì al terzo posto: la gara del 1° maggio ha tutta l’aria di una rivincita ad altissimo livello.

Sui 9,8 km del veloce tracciato opitergino (partenza e arrivo nella centralissima Piazza Grande) faranno passerella anche i maratoneti Domenico Ricatti (quarto a Roma) e Francesco Bona, l’azzurro del cross Riccardo Sterni e il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta, oltre ai gemelli Lorenzo e Samuele Dini (argento agli Europei juniores 2013 rispettivamente nei 10.000 e nei 5.000 metri), due tra i migliori prospetti nel panorama del mezzofondo azzurro.

Sul fronte straniero, occhio soprattutto al marocchino Abdoulla Bamoussa, sesto l’anno scorso, e al campione ungherese Tamás Kovács.

Nella gara femminile (5,4 km), annunciate le azzurre Silvia Weissteiner ed Elena Romagnolo: insieme fanno quattro partecipazioni olimpiche e sei vittorie a Oderzo (storico il pokerissimo messo a segno dall’altoatesina tra il 2004 e il 2009). Da seguire anche Giovanna Epis, la maratoneta Ivana Iozzia, la junior Anna Stefani e la stella del mezzofondo ungherese Livia Toth

Curiosità, inoltre, per due atlete ai primissimi impegni agonistici dopo la maternità: l’azzurra Federica Dal Ri e la cubana Yusneysi Santiusti Caballero, un paio di stagioni fa segnalatasi tra le migliori ottocentiste al mondo.

Organizzata dalla Nuova Atletica Tre Comuni, la 19^ edizione della corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica” – presentata ufficialmente ieri sera, con l’azzurro Gabriele De Nard tra gli ospiti d’onore - inizierà al mattino con la prova inaugurale del Grand Prix Strade d’Italia. A seguire, nel pomeriggio, la terza tappa del Grand Prix Giovani e il 18° Trofeo Mobilificio Vittoria, riservato agli atleti diversamente abili. In chiusura, le due gare internazionali. Spettacolo garantito. Con l’assegnazione di un premio aggiuntivo: la Coppa “Silvana Magris” all’atleta grintoso di giornata.

Il programma tecnico della 19^ corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 9.30 - Master maschili e femminili, 1^ prova Grand Prix Strade d’Italia (10 km). 14.45 - Gare giovanili, 3^ prova Grand Prix Giovani. 16.15 - Gara diversamente abili - 18° Trofeo Mobilificio Vittoria (9,8 km). 17.30 - Gara internazionale femminile (5,4 km): Silvia Weissteiner, Elena Romagnolo, Giovanna Epis, Federica Dal Ri, Anna Stefani, Ivana Iozzia, Teresa Montrone, Isadora Castellani, Yusneysi Santiusti Caballero (CUB), Livia Toth (UNG), Anissa Badis (UNG). 18.15 - Gara internazionale maschile (9,8 km): Andrea Lalli, Ahmed El Mazoury, Domenico Ricatti, Lorenzo Dini, Samuele Dini, Francesco Bona, Riccardo Sterni, Paolo Zanatta, Mattia Padovani, Simone Gobbo, Daniele D’Onofrio, Markus Ploner, Peter Lanziner, Abdoulla Bamoussa (MAR), Rok Puhar (SLO), Urban Jereb (SLO), Tamás Kovács (UNG), Zsolt Koszar (UNG).