Maggio 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DALLA FIDAL VENETO

LUDI DEL BO, BRILLA LA MARTELLISTA CAMPORESE

 

La junior padovana lancia a 56.53, sua seconda misura di sempre. I coetanei Pedrelli e Forcato si migliorano nei 400 ostacoli (53”80 e 54”19). In questa gara anche il debutto dell’allieva Spinello: 1’03”75  

 

Padova, 2 maggio 2014 – Giulia Camporese brilla ai Ludi del Bo. Ieri, giovedì 1° maggio, allo stadio Colbachini di Padova, nella classica rassegna abbinata al Trofeo Pettinella, la junior del Cus ha lanciato il martello a 56.53, sua seconda prestazione di sempre, a meno di mezzo metro dallo standard di qualificazione previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali di categoria di Eugene (misura che Giulia ha peraltro già ottenuto a febbraio, a Lucca, con 57.15). Poi la Camporese è anche giunta seconda nella gara di disco, vinta da Greta Zin (43.18), con un lancio a 40.84. Due juniores, il bolognese Andrea Pedrelli e il padovano Andrea Forcato si sono dati battaglia nei 400 ostacoli: 53”80 per il primo, 54”19 per il secondo. Per entrambi, record personale. Nella stessa specialità, da segnalare anche il bel debutto dell’ancora quindicenne padovana Gioi Spinello: 1’03”75. Nei 100, personale sfiorato per l’allievo bolognese Diego Aldo Pettorossi: per lui, un comunque eccellente 10”87. Daniel Compagno si è imposto nel disco con 53 metri esatti. La promessa padovana Elisa Molinarolo è salita a 3.60 nell’asta.    

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.9): 1. Diego Aldo Pettorossi (Virtus Emilsider Bologna) 10”87. 400: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 48”80, 2. Gabriele Hazmi (Virtus Emilsider Bologna) 49”01. 1500: 1. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 4’07”91. 5000: 1. Mekonen Magoga (Brugnera Friulintagli) 15’31”80. 400 hs: 1. Andrea Pedrelli (Virtus Emilsider Bologna) 53”80, 2. Andrea Forcato (Assindustria Padova) 54”19. Alto: 1. Guido Rado (Assindustria Padova) 2.00. Asta: 1. Manfred Menz (Athletic Club 96) 5.00. Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96) 53.00.

 

DONNE. 100 (+1.3): 1. Carol Zangobbo (Assindustria Padova) 12”22. 400: 1. Caterina Bonazzi (Cus Bologna) 57”32, 2. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 58”64. 1500: 1. Natascia Meneghini (Cus Padova) 4’42”98. 5000: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 17’58”80. 400 hs: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’03”75. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Padova) 3.60. Lungo: 1. Anita Pezzolo (Assindustria Padova) 5.86 (0.0), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Padova) 5.70 (+0.7). Disco: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 43.18, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 40.84. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 56.53, 2. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 53.87.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

LALLI E WEISSTEINER CONQUISTANO ODERZO    

Doppietta azzurra nella 19^ edizione della corsa internazionale “Città Archeologica”: il molisano precede l’ucraino Matviychuk e il giovane Lorenzo Dini. L’altoatesina, al sesto successo in Piazza Grande, fa gara a sé tra le donne, dove salgono sul podio anche Valentina Costanza e Giovanna Epis. Quinta la maratoneta Quaglia       

Oderzo (Treviso), 2 maggio 2014 – E’ andata come doveva andare. Un doppio trionfo italiano che a Oderzo mancava da tre anni. L’ultima accoppiata azzurra era stata, nel 2011, quella formata da Daniele Meucci e Anna Incerti. Ieri, giovedì 1° maggio, la 19^ edizione della corsa internazionale “Città Archeologica” ha incoronato Andrea Lalli e Silvia Weissteiner, i due atleti che condividevano i favori del pronostico.

 

Alla prima gara del 2014, dopo l’infortunio subito all’inizio dell’inverno, Lalli ha trovato un avversario irriducibile nell’ucraino Vasyl Matviychuk, sguardo triste per gli eventi che stanno segnando il suo Paese, ma talento da vendere.

 

Lalli e Matviychuk hanno iniziato a prendere il largo già al termine della prima delle nove tornate di gara. Poi hanno fatto corsa a sé sino all’ultimo giro, quando il cambio di passo del talento molisano ha avuto la meglio sull’ucraino, tra due settimane atteso al via della maratona di Cracovia. Alla fine, Lalli si è detto soddisfatto della sua prova.

 

“Un mese di preparazione intensa, dopo tre passati a curarmi, mi ha portato a questo livello – ha commentato il tre volte campione europeo di cross -. E’ destino, evidentemente, che la mia stagione parta da Oderzo: ho fatto otto secondi in meno dell’anno scorso (quando fu terzo, ndr), mi sembra un buon auspicio. L’obiettivo è la maratona degli Europei: il debutto a Venezia non mi ha soddisfatto del tutto, ma ogni maratona fa storia a sé, cercherò di fare meglio a Zurigo”. 

 

Alle spalle di Lalli e Matviychuk, separati da 10 secondi, tutti maturati nell’ultimo chilometro di gara, è giunto il diciannovenne Lorenzo Dini, il nuovo che avanza nel panorama del fondo azzurro, bravo a staccare l’esperto marocchino Bamoussa. Quinto l’ungherese Kovacs, prevalso in volata sull’altoatesino Ploner.  

 

Silvia Weissteiner ha ripreso la serie vincente a Oderzo, dopo il secondo posto del 2013. Ora sono ben sei (di cui cinque consecutivi, dal 2005 al 2009) i successi dell’altoatesina in Piazza Grande. Quello di ieri è stato il più netto. Silvia ha preso il comando delle operazioni sin dai primi metri di gara, e il suo vantaggio è progressivamente salito: si è corso, in pratica, per le piazze d’onore.

 

“Era la prima gara dopo tanto tempo e ho voluto mettermi alla prova, seguendo subito il mio ritmo – ha detto l’atleta della Forestale -. Le sensazioni sono state buone, ma gli acciacchi si fanno sentire (Silvia si è presentata a Oderzo con una fasciatura alla caviglia destra, ndr). Credo di essere in ritardo di condizione per poter correre a breve un buon 10.000 metri. Vorrà dire che, in prospettiva degli Europei, punterò tutto sui 5.000”.   

 

Alle sue spalle, staccata di 12”, Valentina Costanza, cui è andato anche il premio speciale – Atleta grintoso di giornata - dedicato a Silvana Magris. Terza, a 22” dalla vincitrice, la veneziana Giovanna Epis. Poi la cubana Yusneysi Santiusti Caballero che ha preceduto la maratoneta Emma Quaglia. Al sesto posto, esattamente come nel 2013, l’altoatesina Anna Stefani, ancora junior.

 

La giornata di gare era iniziata con la prima prova del Grand Prix Strade d’Italia (Giovanni Iommi e Donatella Vinci, i più veloci in assoluto sui 10 km di gara). Poi, nel pomeriggio, prima del sipario internazionale, spazio al Grand Prix Giovani e ai diversamente abili, impegnati nel 18° Trofeo Mobilificio Vittoria.

 

In questa gara, il primo a giungere al traguardo è stato Roberto Piccinini, un handbiker. Ma dietro, tra le carrozzine olimpiche, ha raccolto grandi applausi anche Alvise De Vidi, la stella di casa, al primo impegno agonistico del 2014, ma già con lo sguardo lontano: “A fine maggio, a Grosseto, ci sono i campionati italiani, poi gli appuntamenti internazionali. I Giochi di Rio? Ci penso, ma il 2016 non è dietro l’angolo, prima ci sono tante tappe intermedie”.

 

Al futuro guardano anche gli organizzatori della Nuova Atletica Tre Comuni. Il 2015 sarà l’anno del ventennale della corsa internazionale “Città Archeologica”. L’affetto degli atleti e il calore del pubblico che, ancora una volta, ha riempito Piazza Grande sono il miglior auspicio per un compleanno da festeggiare alla grande.            

 

RISULTATI.

 UOMINI.

Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Andrea Lalli (FF.GG.) 28’28”, 2. Vasyl Matviychuk (UCR) 28’38”, 3. Lorenzo Dini (FF.GG.) 29’10”, 4. Abdoulla Bamoussa (MAR/Brugnera Friulintagli) 29’29”, 5. Tamas Kovacs (UNG) 29’40”, 6. Markus Ploner (Sterzing Volksbank) 29’41”, 7. Mitja Kosovelj (SLO) 29’47”, 8. Dario Santoro (Atl. Potenza Picena) 29’51”, 9. Puhar Rok (SLO) 30’09”, 10. Francesco Bona (Aeronautica) 30’36”.

 Master (10 km). M35: 1. Patrizio Sangermano (Atl. Roma Acquacetosa) 33’32”. M40: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 32’44”. M45: 1. Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 33’10”. M50: 1. Flavio Olto (Santarossa Brugnera) 34’25”. M55: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 35’15”. M60: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 36’35”. M65: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Firex Belluno) 39’33”. M70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 47’46”.

 garbuio-podio-oderzo.jpg

Settore giovanile. Allievi (2,5 km): 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 8’15”. Cadetti (1,7 km): 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 5’31”. Ragazzi (1,7 km): 1. Lothar Antonio Bezzon (Gs Aquila) 6’03”.

Disabili. Handbike. Paraplegici: 1. Roberto Piccinini (Basket e non solo) 21’32”. Carrozzine olimpiche. Paraplegici: 1. Rafael Botello Jimenez (SPA) 22’03”. Tetraplegici: 1. Alvise De Vidi (Aspea) 25’48”.    

DONNE.

Seniores/promesse/juniores (5,5 km): 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 18’04”, 2. Valentina Costanza (Esercito) 18’16”, 3. Giovanna Epis (Forestale) 18’26”, 4. Yusneysi Santiusti Caballero (CUB/Cus Pisa Atl. Cascina) 18’33”, 5. Emma Quaglia (Cus Genova) 18’36”, 6. Anna Stefani (Asv Sterzing Volksbank) 18’37”, 7. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 18’38”, 8. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 18’43”, 9. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 18’50”, 10. Laura Biagetti (Sport Atl. Fermo) 18’52”.

Master (10 km). F35: 1. Debora Pomarè (Us Primiero) 38’21”. F40: 1. Bianca Dotto (Atletica Trevigiana) 39’51”. F45: 1. Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 38’02”. F50: 1. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport Team) 40’30”. F55: 1. Maria Urbani (Polisportiva Valdagno) 47’43”.  F60: 1. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 44’37”. F70: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 1h07’25”. 

nikol-podio-oderzo.jpg

Settore giovanile. Allieve (2,5 km): 1. Verena Stefani (Sterzing Volksbank) 9’36”. Cadette (1,7 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 6’04”. Ragazze (865 m): 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 2’59”.  

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

(In allestimento articoli e foto!)

 

………………………………………………………………………………………..

 

SOCIETARI ALLIEVI, A VICENZA LA CARICA DEI 1.100

Quattro appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Vicenza, Scorzè, Quantin e Mestre.

Sabato 3 e domenica 4 maggio, al campo scuola di via Rosmini a Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), campionato italiano di società allievi su pista – 1^ fase regionale. Si alza il sipario sul primo grande campionato di società della stagione su pista. In attesa dei Societari assoluti, la cui prima fase regionale si svolgerà il 10 e 11 maggio sempre nel capoluogo berico, nel fine settimana, a Vicenza, scatta la rassegna giovanile di club, dedicata alla categoria allievi. La prima fase veneta coinvolgerà circa 1.100 atleti a livello under 18. L’obiettivo è l’ammissione alle finali tricolori che riguarderanno le prime 60 società della graduatoria nazionale, risultante dai punteggi siglati nelle due fasi regionali (la seconda è in programma il 20 e 21 settembre). Le migliori 12 società maschili e femminili accederanno alla finale A, in programma il 4 e 5 ottobre a Imola. Le squadre classificate dal 13° al 60° posto troveranno invece posto in quattro finali B, suddivise per zone geografiche. Al di là dell’impegno di società, il fine settimana vicentino sarà l’occasione per vedere all’opera i migliori talenti di una categoria che quest’anno è attesa dai Giochi Olimpici Giovanili di Nanjing (16-28 agosto). Per volare in Cina bisognerà però prima affrontare i Trials Europei di Baku (30 maggio-1° giugno) e le prestazioni necessarie per aspirare all’inserimento nella selezione azzurra che parteciperà alle gare continentali dovranno essere realizzate entro l’11 maggio. A Vicenza le gare inizieranno sabato alle 14.40 e domenica alle 14. Di contorno, tre prove (110 ostacoli, 110 ostacoli juniores e 100 ostacoli femminili) non disputate domenica a Bassano del Grappa. GLI ISCRITTI

Sabato 3 maggio, allo stadio comunale di Viale Kennedy a Scorzè (Venezia), organizzato dalla Libertas Scorzè, 12° Trofeo Sipe – 6° memorial “Nardin Pietro”. Il meeting, organizzato dalla Libertas Scorzè (tel. 347-8943724), è aperto a tutte le categorie, esclusi gli allievi. In pista, dunque, atleti dalla categoria esordienti (solo tesserati della provincia di Venezia) al settore assoluto. La manifestazione coincide inoltre con il campionato provinciale ragazzi di prove multiple. Circa 250 gli iscritti. Inizio gare alle 15. GLI ISCRITTI

Domenica 4 maggio, a Quantin di Ponte nelle Alpi (Belluno), organizzato dal Gs Quantin Trattoria 1° Novembre (Renzo Viel, tel. 0437-900322), 43° Trofeo “Trattoria 1° Novembre”. Una classica della corsa in montagna, quest’anno valida come campionato regionale assoluto e master della specialità, oltre che come tappa inaugurale del 6° Trofeo “Corri la montagna tra Veneto e Friuli”. Di contorno, gare per il settore giovanile. Inizio alle 9.15.

 STRADA, ECCO LA CORRIMESTRE: http://www.fidalveneto.com/strada-venice-running-day-6-corrimestre/

Le previsioni per il week-end di gare

………………………………………………………………………………………………………………

 

 

Trials europei per i Giochi Olimpici giovanili di Baku (30/31 maggio – 1 giugno 2014)

Si ricorda alle società venete con atleti Allievi/e che gareggeranno questo week-end ai Cds Allievi/e e il prossimo ai Cds Assoluti, che la squadra per i Trials europei per i Giochi Olimpici giovanili di Baku (30/31 maggio – 1 giugno 2014), gara valida per le qualificazioni per gli Yog di Nanchino, sarà fatta prendendo in considerazione i risultati ottenuti entro l’11 maggio 2014. La squadra verrà comunicata il 13 maggio nel sito federale www.fidal.it.

Qui sotto inseriamo il link di riferimento della Fidal Nazionale con la relativa comunicazione del 16 Aprile.

http://www.fidal.it/content/Formia-e-Grosseto-giovani-in-raduno/52897

…………………………………………………………………………………………………………….

 

 

STATI UNITI – Appuntamento al Payton Jordan Invitational di Stanford (California) per diversi specialisti italiani del fondo e mezzofondo: domenica 4 maggio nel meeting statunitense sono iscritti l’argento europeo Daniele Meucci (Esercito) al via dei 10.000 insieme al carabiniere Stefano La Rosa. Stessa distanza per Sara Galimberti (Bracco Atletica) mentre la campionessa italiana di 1500 e 5000 Giulia Viola (Fiamme Gialle) è annunciata alla partenza dei 5000. Non è ancora tempo di gare invece per Margherita Magnani (Fiamme Gialle), finalista ai mondiali indoor di Sopot per cui il debutto agonistico è in programma a stagione più inoltrata. Gli azzurri si trovano negli Stati Uniti dal 7 aprile per un periodo di allenamento in altura ad Albuquerque (Nuovo Messico). 

 

 

 

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….